Cupertino (USA) – Ieri Apple ha lanciato l’atteso successore Intel-based dell’iBook, il MacBook, completando così la migrazione della sua linea di portatili all’architettura x86. Il nuovo notebook ha un display da 13 pollici e, come i fratelli maggiori, utilizza i processori dual-core di Intel.
Il MacBook, che prende il posto sia degli iBook che del PowerBook da 12 pollici , si posiziona nella fascia bassa del mercato, lasciando quella medio-alta ai giovani MacBook Pro da 15 e 17 pollici. Citando test effettuati con i benchmark standard SPECint e SPECfp, Apple afferma che il suo nuovo laptop è dalle quattro alle cinque volte più veloce dei suoi predecessori basati su chip PowerPC.
L’intera gamma di portatili Apple è ora accomunata dai processori Core Duo di Intel e da altre tecnologie e funzionalità chiave, tra cui la videocamera integrata iSight, l’interfaccia multimediale Front Row con il telecomando Apple Remote, l’uscita digitale DVI con supporto per il doppio monitor esterno, l’I/O audio ottico digitale, l’adattatore Gigabit Ethernet, il Sudden Motion Sensor, lo Scrolling TrackPad e l’alimentatore MagSafe.
“Apple ha iniziato la transizione ai portatili basati su processore Intel Core Duo in febbraio con il MacBook Pro 15″, e ora, solo 90 giorni dopo, abbiamo completato la transizione con il rilascio di tutti i nuovi MacBook”, ha affermato Philip Schiller, senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. “La gamma completa dei MacBook guida il settore con l’innovativo design distintivo di Apple e funzionalità mobliti avanzate. Dal modello entry a quello di fascia alta, questa gamma rappresenta la migliore linea di portatili che abbiamo mai offerto”.
Rispetto agli ibook, il nuovo MacBook è il 20% più sottile (2,5 centimetri di spessore) ed include uno schermo wide-screen più ampio , con diagonale di 13,3 pollici. La casa della mela sostiene che il display ha guadagnato sia in luminosità che in contrasto, ed è in grado di rendere “colori più vivaci e neri più intensi”. È cresciuta anche la risoluzione video, ora di 1.280 x 800 punti, che rispetto a quella di iBook e PowerBook 12 pollici fornisce un’area di visualizzazione superiore del 30%.
Con prezzi che partono da 1.199 euro e arrivano a 1.519 euro, la gamma di portatili MacBook include tre modelli : un MacBook a 1,83 GHz ed uno a 2 GHz, entrambi con un ridsegnato case bianco, e un MacBook a 2 GHz, dotato invece di un inedito case nero. I tre modelli condividono il chipset grafico integrato Intel Media Accelerator 950, 512 MB di memoria DDR2, l’adattatore di rete Gigabit Ethernet, la connettività wireless AirPort Extreme 802.11g, la connettività Bluetooth 2.0+EDR (Enhanced Data Rate), due porte USB 2.0, una combinazione di porte input e output per l’audio digitale analogiche e ottiche, e un’uscita video mini-DVI per connettere al portatile un monitor Cinema HD Display da 23 pollici. A seconda del modello, trovano poi posto un hard disk SATA da 60 od 80 GB e un drive ottico combo con masterizzatore di CD e/o di DVD.
Per i dettagli sulle configurazioni dei singoli modelli si veda l’ Apple Store italiano.
Tra i software forniti in dotazione con i MacBook c’è, oltre ovviamente al sistema operativo Mac OS X (qui in versione 10.4.6), la suite di applicazioni iLife ’06 e Photo Booth, programma che permette agli utenti di scattare istantanee con la videocamera iSight integrata e di modificare e condividere le foto così acquisite.
In occasione del lancio del suo nuovo notebook entry-level, ieri Apple ha aggiornato la velocità dei processori di entrambi i modelli di MacBook Pro da 15 pollici e ne ha ritoccato il prezzo verso il basso . Il modello top di gamma, che passa da 2.699 a 2.499 euro, è ora dotato di un processore Core Duo da 2,16 GHz (contro i 2 GHz del precedente), mentre il modello più economico, passato da 2.159 a 1.999 euro, include ora un processore Core Duo da 2 GHz (contro gli 1,83 GHz del precedente). Il taglio di prezzo ha interessato anche il modello da 17 pollici, passato da 2.899 a 2.799 euro. Infine, da ieri tutti i modelli di MacBook Pro si possono ordinare con schermo wide-screen di tipo glossy, ossia con superficie lucida (come quella dei MacBook).
-
La licenza nVidia
The NVIDIA Software License: http://www.nvidia.com/object/nv_swlicense.html permits redistribution of the NVIDIA Linux Graphics driver like you are doing: "2.1.2 Linux/FreeBSD Exception. Notwithstanding the foregoing terms of Section 2.1.1, SOFTWARE designed exclusively for use on the Linux or FreeBSD operating systems, or other operating systems derived from the source code to these operating systems, may be copied and redistributed, provided that the binary files thereof are not modified in any way (except for unzipping of compressed files)."Più chiaro di così...AnonimoRe: La licenza nVidia
è la licenza ATI che ti frega...AnonimoRe: La licenza nVidia
- Scritto da: > è la licenza ATI che ti frega...ATI fa dei driver schifosi... forse è un bene non redistribuirli. (rotfl)AnonimoRe: La licenza nVidia
Infatti non viene violata la licenza nVidia, ma, dicono, viene violata la GPL. Anche se non capisco il perche'...- Scritto da: > The NVIDIA Software License: > > http://www.nvidia.com/object/nv_swlicense.html > > permits redistribution of the NVIDIA Linux> Graphics driver like you are doing:> > > "2.1.2 Linux/FreeBSD Exception. Notwithstanding> the foregoing terms> > of Section 2.1.1, SOFTWARE designed exclusively> for use on the Linux> > or FreeBSD operating systems, or other operating> systems derived> > from the source code to these operating systems,> may be copied> > and redistributed, provided that the binary files> thereof are not> > modified in any way (except for unzipping of> compressed> files)."> > Più chiaro di così...AnonimoRe: Kororaa accusata di violare la GPL
Siete lenti...la notizia era riportata già da domenicahttp://ossblog.it/post/kororaa_violating_gplAnonimoRe: Kororaa accusata di violare la GPL
Beh, veramente nel post che tu linki io leggo "Lo sviluppo della nota distribuzione basata su XGL e Gentoo potrebbe subire uno stop improvviso"... come vedi si parla al condizionale. PI ha pubblicato la notizia sicura: lo stop c'è stato ;-)- Scritto da: > Siete lenti...la notizia era riportata già da> domenica> > http://ossblog.it/post/kororaa_violating_gplAnonimoRe: Kororaa accusata di violare la GPL
Ma gli rispondi pure?AnonimoPer una volta che qualcosa funzionava
Per una volta che anche linux poteva vantare un desktop con degli effetti di trasparenza degni di tale nome ecco che il bacchettone di turno è uscito dalla cantina a rompere il ca__o.Intanto il resto del mondo continua per la sua strada e linux resta alla fermata del busAnonimoRe: Per una volta che qualcosa funzionav
certo che sei niubbo neh?leggiti cosa e' la GPL e cosa comporta inserire driver proprietari in una distro.AnonimoRe: Per una volta che qualcosa funzionav
Io capisco solo che con kororaa ho visto per la prima volta girare linux in modalità grafica con una velocità paragonabile a osx e windoz. Finalmente ho visto una finestra in semitrasparenza non trasportarsi pezzi di sfondo quando si muove. Ancora seghe mentali e fra poco linux sarà l'unico sistema a sognarsi una modalità grafica decente (superato perfino da windoz con vista che è vecchiume re impacchettato)AnonimoRe: Per una volta che qualcosa funzionav
- Scritto da: > Io capisco solo che con kororaa ho visto per la> prima volta girare linux in modalità grafica con> una velocità paragonabile a osx e windoz.> Finalmente ho visto una finestra in> semitrasparenza non trasportarsi pezzi di sfondo> quando si muove. Ancora seghe mentali e fra poco> linux sarà l'unico sistema a sognarsi una> modalità grafica decente (superato perfino da> windoz con vista che è vecchiume re> impacchettato)no ubuntu? no aiglx? ahi ahi ahiAnonimoRe: Per una volta che qualcosa funzionav
Un cubo che gira, due trasparenze ed un effetto gommoso alle finestre sarebbe "battersi alla grande con osx" ?Torna in cantina con le demo in MDA che almeno quelle riescono bene su linuxAnonimoRe: Per una volta che qualcosa funzionav
- Scritto da: > certo che sei niubbo neh?> > leggiti cosa e' la GPL e cosa comporta inserire> driver proprietari in una> distro.Forza, spiega dove c'è il problema, sono tutto orecchie.Spiega dov'è il problema a distibuire dei binari non GPL assieme al resto del software GPL.AnonimoRe: Per una volta che qualcosa funzionav
E se invece del bacchettone fosse arrivato un legale della ATI, dicendo che veniva violata la licenza? Sarebbe stato peggio.Quindi meglio che sia stato un "amico".Comunque, per riempire le tue lacune: Xgl lo puoi installare anche su Ubuntu e Gentoo, e presto anche su Debian sid, credo. Infatti non è stato fermato il progetto Xgl, ma solo la distribuzione live che lo distribuisce.Anonimosintassi
Per la Redazione, la prima frase dell'articolo mi sembra che contenga un mega anacoluto che stride come unghie sulla lavagna.AnonimoRe: sintassi
Ooops, correggiamo ;-)Grazie della segnalazione, ciao!- Scritto da: > Per la Redazione, la prima frase dell'articolo mi> sembra che contenga un mega anacoluto che stride> come unghie sulla> lavagna.la redazioneSecondo me non c'è alcuna illegalità
Sinceramente non vedo nulla di illegale, un SO è un insieme di programmi ed informazioni.Ognuno di questi può essere protetto da licenze singole.Ora se alcuni software sono sotto licenza GPL, ed altri sotto licenza Freeware, la situazione non puo ritenersi illegale, dato che ognuno dei software non è stato venduto a terzi o crackato e di conseguenza il codice violato.AnonimoRe: Secondo me non c'è alcuna illegalità
Non conosco nei dettagli la licenza usata da ATI (quella Nvidia l'ho letta in un post più sotto), ma forse sarebbe stato sufficiente mostrare la licenza al boot, e chiedere all'utente di accettarla; se veniva accettata, bene, altrimenti si riavviava il computer.E' scomodo, ma se la licenza lo permettesse, sarebbe un modo per continuare a distribuire Kororaa.Però, ripeto, la licenza deve permetterlo. (Se poi ATI facesse anche driver migliori sarebbe meglio :( )AnonimoRe: Secondo me non c'è alcuna illegalità
si effettivamente vero, ma invece di farla accettare basterebbe mostrarla con un timeout.per ati... lasciamo perdere e' na storiaccia troppo vecchia......AnonimoCosì faranno la versione AIGLX
(rotfl)AnonimoRe: Kororaa accusata di violare la GPL
è stata temporaneamente sospesa...Ma che concetto hanno di sospensione? la stò tranquillamente scaricando, sia la live che la beta.... :SEur0nym0usRe: Kororaa accusata di violare la GPL
bah, io ho trovato solo broken link alle iso.credo sia invece ovvio che non e' possibile bloccare la distribuzione p2p.AnonimoRe: Kororaa accusata di violare la GPL
Senza driver come kakkio funziona l'XGL?!?!?!?W l'open-source, ma non lamentiamoci sempre(soprattutto con chi fa driver sotto Linux che tante ditte invece non fanno)...Anonimo[fiaba] LE LICENZE...
Tutto ebbe inizio con la stesura delle grandi LICENZE open source..Tre furono assegnate agli SLACKISTI, i cantinari più secchioni e masochisti di tutti, sette ai GENTOOISTI, grandi programmatori e ricompilatori di kernel in fase alpha, e nove licenze furono date ai FEDORIANI - PACCHETTISTI, la razza che più di qualunque altra desidera il potere.Ma tutti loro furono ingannati, perché venne creata un altra licenza...Laggiu' nella oscurita', fra le fiamme della GNU FOUNDATION, STALLMANN l'oscuro signore forgiò in segreto una licenza sovrana per controllare tutte le altre, una licenza per domarle tutte.Uno a uno i CANTINARI liberi della COMUNITA' OPEN SORCIA caddero sotto il potere della GPL3, ma alcuni opposero resistenza: un'ultima alleanza di PIUMATI marciò contro le armate della GNU FOUNDATION e sui pendii del Monte HURD combatté per la libertà della comunita' OPEN SORCIA.La vittoria era vicina, ma il potere della licenza non poteva essere sconfitto. Fu in quel momento che TOWARD, figlio del Re dei PIUMATI, afferrò il chip PALLADIUM di suo padre e STALLMANN il nemico dei PROGRAMMATORI LIBERI, venne sconfitto. Ma ahimé, il KERNEL dei PIUMATI si corrompe facilmente e la GPL3 ha una volontà propria. Essa condusse Towards alla pazzia e molte cose che non avrebbero dovuto essere dimenticate andarono perdute.Per 2500 anni della licenza si perse ogni conoscenza, finché essa non irretì un nuovo portatore. La GPL3 pervenne alla creatura BILL GAITS che la portò con sé nei profondi cunicoli dei Laboratori MICROSHIT e qui la licenza lo consumò...-E' venuta da me, é mia! E'la mia gioia... la mio Liccenssa!-Per 500 anni avvelenò la sua mente, e nella profondità delle cantine di BILL GAITS attese e attese... Le tenebre strisciarono di nuovo sul KERNEL PIUMATO, voci di un'ombra ad est, angoscianti sussurri di una RICOMPILAZIONE SENZA FINE. E' la licenza percepiì che era giunto il suo momento! Abbandonò BILL GAITS, ma accadde qualcosa che la GPL3 non aveva previsto.Fu trovata dalla creatura più improbabile che ci fosse: un macaco... STIVE GIOBS della contea di cupertino -Eh...una Licenza!- -AAAAH Me l'hanno rubata...Ladro di un GIOBS, che tu sia maledetto!-Perché presto verrà il momento in cui i macachi plasmeranno la fortuna di tutti!!rock and trollRe: [fiaba] LE LICENZE...
Bella !(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: [fiaba] LE LICENZE...
Il miglior post del nuovo millennio :D :D :DAnonimoRe: [fiaba] LE LICENZE...
Bella fiaba :D :D :D , ma scusa la domanda: pagato il copyright agli eredi di Tolkien?Non mi risulta che sia divulgato in copyleft, o sotto GPL e derivate...AnonimoQuale passo della GPL e' violato ?
Chi lo sa ?AnonimoRe: Quale passo della GPL e' violato ?
Sei un troll o sei solo scemo?AnonimoLa GPL è il comunismo informatico
dove tutto è di tutti e di nessuno e lo stato (FSF) decide per tutti cosa è giusto e cosa noal diavolo la GPL :@AnonimoRe: La GPL è il comunismo informatico
- Scritto da: > dove tutto è di tutti e di nessuno e lo stato> (FSF) decide per tutti cosa è giusto e cosa> no> al diavolo la GPL :@Qual e' il tuo problema per cui devi politicizzare ogni cosa ?? Hai mai pensato seriamente di farti vedere ?AnonimoRe: La GPL è il comunismo informatico
- Scritto da: > - Scritto da: > > dove tutto è di tutti e di nessuno e lo stato> > (FSF) decide per tutti cosa è giusto e cosa> > no> > > al diavolo la GPL :@> > Qual e' il tuo problema per cui devi> politicizzare ogni cosa ?? Hai mai pensato> seriamente di farti vedere> ?il pazzo non si rende conto di esser pazzo.iLfOLLEAnonimoRe: La GPL è il comunismo informatico
- Scritto da: > dove tutto è di tutti e di nessuno e lo stato> (FSF) decide per tutti cosa è giusto e cosa> no> > al diavolo la GPL :@Che OO.AnonimoRe: La GPL è il comunismo informatico
se dici che la GPL e' un comunismo, vuole dire che non hai capito un cazzo.guarda qua cosi ti fai due analisi interiori di chi fa uso di sistemi OS in politica.http://spookyh.altervista.org/inf/os_partiti/os_partiti.htmlAnonimoRe: La GPL è il comunismo informatico
non usarla nessuno ti obbliga,e' una sostanziale differenza conil comunismo l'altra differenza con le truffeinformatiche e' che non ti si vendeCARTA STRACCIA a nome licenze perapplicativi O LINGUAGGI che hannola data di scadenza sopraAnonimoPer quello che vale la GPL...
In molti paesi (tutti? in Italia di sicuro) se andate da un giudice a piagnucolare che qualcuno ha violato la GPL, quello prende la vostra denuncia e la butta nel tritadocumenti.Non so esattamente qual'è il problema (non sono esperto di legge), ma riguarda i lavori derivati, che sono regolamentati dalla Legge.So invece il problema della Creative Commons, altra licenza adorata: questa dice infatti che la riproduzione è libera, ma la Legge dice l'esatto contrario: potete riprodurre al max il 20% pagando i diritti all'autore. Punto. E tanti saluti alla Creative Commons.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2006
Ti potrebbe interessare