Con circa sei mesi di anticipo rispetto alle previsioni, e dopo innumerevoli discussioni e indiscrezioni, alla fine sono arrivati. I primi Macintel hanno debuttato al Macworld Expo di San Francisco, un evento in cui il CEO di Apple , Steve Jobs, ha tolto i veli ad un nuovo iMac, disponibile da subito, e al nuovo portatile MacBook-Pro, in consegna a febbraio.
Tutti i nuovi Mac utilizzano il processore Core Duo di Intel, in precedenza noto con il nome in codice di Yonah, e stando a quanto dichiarato da Apple, offrono un sensibile incremento di prestazioni rispetto alle precedenti generazioni basate su processori PowerPC: in particolare, l’iMac x86 promette di essere due volte più veloce del “vecchio” iMac G5, mentre il MacBook-Pro dovrebbe fornire circa quattro volte le performance del PowerBook G4.
Sui Macintel gira la prima release ufficiale di Mac OS X x86, la 10.4.4, disponibile da pochi giorni anche per Mac-PPC tramite Aggiornamento Software.
Le ragioni che hanno portato Apple ad anticipare i tempi sono molteplici e di diversa natura. A livello commerciale l’attesa era tale da rendere tutti gli analisti finanziari più che fiduciosi, a patto che la presentazione dei Macintel avvenisse il più presto possibile. A livello di immagine, Apple ha dimostrato di essere molto reattiva e di essere in grado di sfruttare subito le novità proposte da Intel. A livello tecnico Apple ha ripetuto più volte che il G4 si avvicina al capolinea e il G5 non è utilizzabile per i portatili, per cui era necessario correre ai ripari il più presto possibile. Andiamo ora ad analizzare le ragioni che hanno portato a scegliere l’iMac e il PowerBook come migliori candidati per l’inizio della transizione.
L’iMac è stato aggiornato da non molto tempo, e personalmente non avrei mai pensato ad una sua così rapida migrazione a Intel: probabilmente un G5 dual-core avrebbe portato lo stesso incremento di prestazioni (ammesso che questa scelta non comportasse problemi di dissipazione del calore), soprattutto considerando il fatto che attualmente non è disponibile una grande quantità di software compilato in Universal Binary .
L’Universal Binary (o FAT Binary) è il codice compilato in modo tale da girare nativamente tanto sui Mac-PPC quanto sui Macintel: la quasi totalità del software attualmente in circolazione è realizzata per Mac-PPC e girerà sui nuovi Macintel grazie ad un traduttore dinamico di codice chiamato Rosetta . Questa sorta di emulatore funziona più che bene, ma ha dei limiti: non tutto il software può essere eseguito (in particolare quello che richiede necessariamente un G5) e l’emulazione introduce dei rallentamenti che vanno in parte a vanificare la maggior potenza del processore Core Duo.
Apple ha già pronte tutte le applicazioni consumer in versione “universale”, ma i software professionali saranno pronti solo a fine marzo, e i tempi di adeguamento delle terze parti potrebbero essere ancora più lunghi. Dopotutto gli iMac G5 sono ancora in vendita allo stesso prezzo, e i desktop destinati al mercato professionale sono rimasti equipaggiati con processori G5 (e probabilmente lo saranno ancora per molto tempo, magari passando completamente in configurazione quad-processor).
Pensando però a una macchina ad alto impatto sul pubblico, l’iMac è stata sicuramente la scelta migliore, sotto molti aspetti ancora meglio del tanto vociferato Mac Mini Intel-based. Per quanto riguarda le dotazioni, il nuovo iMac mantiene sostanzialmente le stesse caratteristiche dell’ iMac-G5 , ma implementa una scheda grafica più nuova e potente, la ATI Radeon X1600. I due tipi di iMac sono venduti allo stesso prezzo (1.379 euro per il modello da 17″ e 1.799 euro per il modello da 20″)
Diverso il caso dei MacBook : il passaggio da G4 a Core Duo implica un incremento di prestazioni molto più significativo, tale da giustificare pienamente eventuali penalizzazioni introdotte dall’emulazione di Rosetta. Non dimentichiamo però quanto detto riguardo il software: le attuali versioni di FinalCut Studio, il recente Aperture e Logic Express (giusto per citare qualche esempio), non possono essere eseguiti sui Macintel, e occorrerà attendere circa tre mesi per avere queste applicazioni in versione Universal Binary. Nel frattempo Apple continuerà a vendere anche i vecchi PowerBook, anche perché il nuovo MacBook è disponibile in due versioni, ma entrambe con schermo da 15″: ciò lascia ancora grandi spazi ai portatili più piccoli, come l’iBook e il PowerBook 12″ o al PowerBook da 17″.
Dal punto di vista del design e della dotazione, oltre ad un profilo più sottile e alla telecamera integrata, il MacBook introduce molte altre novità: dallo slot ExpressCard (che sostituisce il vecchio PCMCIA), alla nuova scheda grafica (anche qui ATI Mobility Radeon X1600), passando per un nuovo connettore “magnetico” per l’alimentazione, l’eliminazione dell’interfaccia Firewire 800 (già rimpianta da chi utilizza intensivamente HD esterni ad elevate prestazioni), e l’introduzione dell’interfaccia grafica FrontRow con relativo telecomando Apple Remote. Il nuovo MacBook è venduto a partire da 2.159 euro, contro i 2.079 euro del corrispondente PowerBook 15″.
Al momento non sono ancora noti tutti i dettagli sulle schede madri (che dovrebbero essere proprietarie Apple), e non si conoscono particolari relativi alla possibilità di installare l’ultima versione di Mac OS X x86 sui PC. Ma se le promesse di consegna del nuovo iMac verranno mantenute, potremo conoscere questi dettagli molto presto. Per quanto riguarda la possibilità di installare Windows XP sui nuovi Mac, si veda la news pubblicata oggi su queste stesse pagine.
Il mercato ha dimostrato di apprezzare le scelte di Jobs, e il titolo AAPL ha fatto un salto molto consistente, raggiungendo nuovi massimi storici vicini agli 84 dollari, con un picco del 7% proprio in concomitanza all’annuncio dei Macintel.
Oltre ai nuovi Mac con processore Intel, il Macworld Expo ha visto l’introduzione di molte altre novità, soprattutto a livello software.
L’immancabile aggiornamento di iLife ha segnato un rinnovo sostanziale di tutte le applicazioni preesistenti e l’introduzione di iWeb, un nuovo software per la creazione di pagine web, blog e podcast. iWeb, ovviamente, è perfettamente integrato con tutte gli altri software marchiati Apple: per esempio da iMovie (o Garageband) possiamo creare direttamente un podcast video (o audio) da pubblicare sul nostro blog, e da iPhoto (oltre a pubblicare su web album e raccolte) possiamo abilitare il Photocasting per distribuire le nostre foto via Internet.
Parlando più dettagliatamente delle novità introdotte in iLife, iPhoto introduce un nuovo look “black” chiaramente ispirato ad Aperture, e include nuove possibilità per realizzare calendari, cartoline, biglietti di auguri ecc. iMovie aggiunge temi animati e nuovi effetti che sfruttano le potenzialità offerte dalla tecnologia CoreVideo. iDVD, oltre alla consueta aggiunta di nuovi temi, offre finalmente la possibilità di realizzare DVD in formato wide-screen, mentre le novità introdotte in Garageband sono tutte incentrate sull’integrazione con iWeb per la realizzazione di Podcast.
Altro appuntamento pressoché scontato è stato il rinnovo di iWork , il pacchetto dedicato alla realizzazione di presentazioni e documenti ad alto impatto grafico. La versione ’06 introduce una migliore integrazione con la suite iLife, ed in particolare con il neonato iWeb: le presentazioni di Keynote possono essere esportate verso iPhoto o pubblicate direttamente online tramite iWeb. Nonostante la mancanza di un foglio elettronico, sia Keynote che Pages introducono tabelle con nuove capacità di calcolo e, ovviamente, nuovi tipi di grafici tridimensionali.
Sia iLifè06 che iWork’06 sono disponibili da subito al prezzo di 79 euro.
Altra piccola novità hardware presentata da Jobs è il Radio Remote , accessorio che consente di ascoltare la radio sugli iPod di ultima generazione (Nano e Video) tramite un telecomando.
Apple, in base a quanto annunciato da Jobs, ha venduto oltre 14 milioni di iPod nell’ultimo trimestre fiscale, mentre iTunes Music Store procede le sue vendite al ritmo di un miliardo di brani all’anno, cifra che assicura ad Apple oltre l’80% del mercato della musica digitale.
I grandi assenti di questo Expo sono stati il tanto chiacchierato Mac Mini media center, l’iBook con processore Intel, nuove versioni dell’iPod Shuffle, e le anticipazioni sulla prossima versione di Mac OS X: Leopard.
Per quanto riguarda l’iBook, come abbiamo già avuto modo di dire, l’incremento di prestazioni assicurato dal nuovo Core Duo non poteva avvantaggiare un portatile consumer rendendolo superiore ai PowerBook professionali. Dovendo introdurre uno switch graduale, la scelta è ricaduta quindi sul modello professionale di maggior successo, ovvero quello con display da 15″.
Un discorso simile potremmo farlo anche per quanto riguarda la mancata presentazione del Mac Mini media center, anche se non è da escludere l’uscita di una macchina simile in tempi relativamente brevi: non sarebbe la prima volta che viene annunciato nuovo hardware a poche settimane di distanza dall’Expo.
L’iPod Shuffle da 1 GB, invece, è segnalato ancora come “non disponibile”, e visto il recente interesse verso la radio (finora snobbata da Jobs), con un po’ di fantasia si può immaginare a breve termine un nuovo Shuffle con sintonizzatore FM integrato.
La mancanza di anticipazioni su Leopard potrebbe invece significare che tutto il team di programmatori Apple si è dovuto dedicare all’ottimizzazione delle versioni x86 di Mac OS X e iLife, nonché al perfezionamento di Rosetta, operazione alla quale ha contribuito anche la Macintosh Business Unit di Microsoft.
Nonostante gli inevitabili problemi legati ad un cambiamento di tale portata, i Macintel hanno le carte in regola per contribuire ad allargare la fascia di mercato di Apple, e sarà interessante seguire le mosse dell’azienda da qui alla fine del 2006 per scoprire come si evolverà la roadmap della transizione, e come Apple si adatterà ai più frequenti aggiornamenti dei processori assicurati da Intel.
Domenico Galimberti
(per contattare l’autore scrivere alla redazione )
-
Thunderbird rules!
Lo uso da parecchio tempo, con le nuove versioni è sempre migliorato. Mai un problema :)AnonimoRe: Thunderbird rules!
Ottimo prodotto. La 1.5 non è molto diversa dalla release precedente almeno a prima vista. L'upgrade non ha dato alcun problema (a patto di rinominare la directory in c:programmi e svuotare le cartelle chrome e extensions del profilo personale). Le estensioni, come solito, devono essere tutte reinstallate.Dovrebbe essere l'ultima volta che resta la trafila dell'upgrade: la versione 1.5 include l'autoaggiornamento (come quello di firefox).AnonimoRe: Thunderbird rules!
- Scritto da: Anonimo> L'upgrade non ha dato alcun problema (a patto di> rinominare la directory in c:programmi e> svuotare le cartelle chrome e extensions del> profilo personale). Le estensioni, come solito,> devono essere tutte reinstallate.perché ? .. io su linux .. ho solo aggiornatoavevo qualche "estensione" vecchia installata .. ma appena l'ho lanciato ... ha controllato se c'erano delle nuove versioni (delle estensioni), e di quelle me l'ha aggiornate.KheruRe: Thunderbird rules!
Io ho dovuto tribolare parecchio per importare posta e rubrica da outlook, ma ora uso solo quello.AnonimoRe: Thunderbird rules!
che voi sappiate presenta novità rispetto alla 1.5 release candidate 1?AnonimoRe: Thunderbird rules!
- Scritto da: Anonimo> che voi sappiate presenta novità rispetto alla> 1.5 release candidate 1?La Rc è la release candidata a diventare quella ufficiale. Questo significa che da quel momento nessuna nuova novità viene aggiunta, ma si procede unicamente alla correzzione dei bug. E' anche logico, altrimenti non si arriverebbe mai a quella stabile.Quindi: Versione definitiva = RC - bugQuesto vale per tutti i software.AnonimoRe: Thunderbird rules!
è un ottimo client di posta elettronica.non ho trovato la nuova funzione di eliminazione degli allegati: dove la trovo?una cosa che mi da un po fastidio è che ora il programma riproduca il suono di posta in arrivo anche quando c'è un nuovo feed Rss, le versioni precedenti non lo facevano.AnonimoRe: Thunderbird rules!
salve,che voi sappiate è possibile eliminare dalla stampa emaill'header ?GrazieAnonimoRe: Thunderbird rules!
- Scritto da: Anonimo> che voi sappiate è possibile eliminare dalla> stampa email> l'header ?Se intendi l'header esteso sì:Visualizza/intestazioni/normaleAnonimoRe: Thunderbird rules!
- Scritto da: Anonimo> non ho trovato la nuova funzione di eliminazione> degli allegati: dove la trovo?Click destro sull'allegato --> eliminagarakRe: Thunderbird rules!
idem...io lo uso da sempre (da quando e' sorto) sotto linux ...sempre un ottimo prodotto che mi sorpende piacevolmente al rilascio di ogni release nuova :)...lascio ai masochisti windoz, outlook con le sue gerle piene di SP sempre piu' maldestri e inefficienti...AnonimoRe: Thunderbird rules!
- Scritto da: Anonimo> idem...io lo uso da sempre (da quando e' sorto)> sotto linux ...sempre un ottimo prodotto che mi> sorpende piacevolmente al rilascio di ogni> release nuova :)> > ...lascio ai masochisti windoz, outlook con le> sue gerle piene di SP sempre piu' maldestri e> inefficienti...Sei proprio un utonto.Thundershit con la sua gui e' lento e pesante, le sue extension sono una porta aperta per i virus ... usa un client serio, usa ELM.AnonimoRe: Thunderbird rules!
ha parlato il profeta nonché messia dell'informatica..che di thunderbird ha solo visto la versione che e' installabile sul suo PC con windz xp dove pochi colpi di click a dx e a manca rendono un perfetto imbecille un accampato e raffazonato system administrator ..con tutte le conseguenze del caso...aoooo hai mai usato linux ...conosci almeno la parola?!?!?!ma penso sia troppo difficile da comprendere...il vero mondo e' linuxAnonimothundershit 1.5
complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce a fare quasi le stesse cose di outlook express. Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia molto più stabile, affidabile e ricco di funzioni.AnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> complimenti al mozillone che dopo 6 anni > riesce a fare quasi le stesse cose di outlook > express.> Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> molto più stabile, affidabile e ricco di> funzioni.Per i virus si...AnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce a> fare quasi le stesse cose di outlook express.> Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> molto più stabile, affidabile e ricco di> funzioni.E Peccato che il "fratellone maggiore" sia anche a pagamento!!!AnonimoRe: thundershit 1.5
Peccato che Outlook sia un vero e proprio colabrodo a livello di sicurezza...AnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce> a> > fare quasi le stesse cose di outlook express.> > Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> > molto più stabile, affidabile e ricco di> > funzioni.> > E Peccato che il "fratellone maggiore" sia anche> a pagamento!!!il paragone è tra features e prestazioni, non tra i prezziAnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce a> fare quasi le stesse cose di outlook express.> Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> molto più stabile, affidabile e ricco di> funzioni.Prima di far prendere aria alla lingua accendi il cervello.Poi se quello lo chiami stabile. Mah!TheMad77Re: thundershit 1.5
(troll)(troll)leggiti l'articolo di ieri sui troll rimbambito!!! e ritieniti fortunato di non essere negli USAAnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: TheMad77> > - Scritto da: Anonimo> > complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce> a> > fare quasi le stesse cose di outlook express.> > Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> > molto più stabile, affidabile e ricco di> > funzioni.> Prima di far prendere aria alla lingua accendi il> cervello.> > Poi se quello lo chiami stabile. Mah!sentiamo di qualcuno con problemi di instabilità con Outlook 2003; link?a me interessa! C'è molta gente che mi chiede... e io preferisco avere qualche statistica "fresca" alla mano :)AnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TheMad77> > - Scritto da: Anonimo> > > complimenti al mozillone che dopo > > > 6 anni riesce a fare quasi le stesse > > > cose di outlook express.> > > Peccato che il fratellone maggiore > > > Outlook sia molto più stabile, affidabile > > > e ricco di funzioni.> > Prima di far prendere aria alla lingua > > accendi il cervello.> > Poi se quello lo chiami stabile. Mah! > sentiamo di qualcuno con problemi di > instabilità con Outlook 2003; link?Hanno risolto il problema dei 2Gb ??> a me interessa! C'è molta gente che mi > chiede...> e io preferisco avere qualche statistica > "fresca" alla mano :)Fresca e' difficile, i problemi di outlook sono ancora quelli di anni fa : Re: bla bla" diventa "RE: Re: bla bla", rendendo illeggibile il titolo dopo pochi passaggi.AnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce a> fare quasi le stesse cose di outlook express.> Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> molto più stabile, affidabile e ricco di> funzioni.Su PI ci sono troppi troll.Bisogna cominciare a snobbare i più patetici in modo che i (pochi) che meritano questo possano assurgere alla vera gloria.Campagna per la salvaguardia dei troll D.O.C.RiotRe: thundershit 1.5
...peccato che tu di informatica non capisca una beata fava !esiste solo l'equazione informatica = microzozz per te ...Allora , goditi le pene ed i martirii cui sei sottoposto con il sorriso e ..pagando!...(patch, bug-holes, blocchi di sistema, buchi di sicurezza, i.e. fragile ed incerto, etc..etc.., )AnonimoRe: thundershit 1.5
Ciccioo! Sai leggere gli articoli e capirli?Quando mai micro$of ha fatto "innovazione" in vita sua ..scopiazzando male le cose degli altri, comprando società ed accorpando tecnologie proprietarie..deturpandole successivamente..insomme alla fine, fanno solo che minestroni riscaldati che non si reggono in piedi..Evviva mozilla fundation e il mondo di sviluppatori open ..a partire dai s.o. (parlo di s.o VERI e SERI!)AnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce a> fare quasi le stesse cose di outlook express.> Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> molto più stabile, affidabile e ricco di> funzioni.Fantastici questi post, sembra che Qualcuno vi paghi per scriverli.... Fate parte di una nuova divisione per le Pubbliche Relazioni?Ci vuole proprio un bel coraggio (o un bell'assegno) per scrivere quel che hai detto a proposito di Outlook! Sembra un volantino promozionale.JAnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> Secondo me il post iniziale e' stato scritto da> un virus informatico : sono gli unici che si> trovano davvero bene con outlook.ROTFLpikappaRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> > Secondo me il post iniziale e' stato scritto da> un virus informatico : sono gli unici che si> trovano davvero bene con outlook.Questa me la segno, una delle migliori di sempre! :DAnonimoRe: thundershit 1.5
- Scritto da: Anonimo> complimenti al mozillone che dopo 6 anni riesce a> fare quasi le stesse cose di outlook express.> Peccato che il fratellone maggiore Outlook sia> molto più stabile, affidabile e ricco di> funzioni.Il filtro antispam di Outlook (il "fratello maggiore" visto che Outlook Express non lo possiede proprio) è a dir poco imbarazzante.AnonimoChissa' se il correttore ortografico...
...correggera' anche gli svarioni "da SMS".Cosi' ki skrivera' kon la kappa, si trovera' magicamente corretto (prima release: "ci scrivera' con la cappa", con successiva patch per gestire il "c" ed il "ch")..Beh, che c'e' da guardarmi male? Non si puo' piu' sognare, adesso? :-)bowlingbpslRe: Chissa' se il correttore ortografico
almeno ora il correttore funziona, prima manco si installavaAnonimoRe: Chissa' se il correttore ortografico
- Scritto da: Anonimo> almeno ora il correttore funziona, prima manco si> installavaio vorrei sapere perché nessuno ha segnalato il malfunzionamento ... il dizionario è stato emesso a metà dicembre e solo qualche giorno fa è stato segnalato l'errore.purtroppo le cose da fare sono molte ed il tempo è sempre meno ...http://sourceforge.net/projects/linguisticofra qualche giorno verrà attivato anche il sito WEB su sourceforge.AnonimoRe: Chissa' se il correttore ortografico
- Scritto da: Anonimo> almeno ora il correttore funziona, prima manco si> installavae pensare che OE ha il correttore ortografico da anni!AnonimoRe: Chissa' se il correttore ortografico
- Scritto da: bowlingbpsl> ...correggera' anche gli svarioni "da SMS".> Cosi' ki skrivera' kon la kappa, si trovera'> magicamente corretto (prima release: "ci> scrivera' con la cappa", con successiva patch per> gestire il "c" ed il "ch")..> > Beh, che c'e' da guardarmi male? Non si puo' piu'> sognare, adesso? :-)Non sarai mica Enrico il Pentolaio di it-alt.fan.harry-potter?AnonimoRe: Chissa' se il correttore ortografico
- Scritto da: bowlingbpsl> ...correggera' anche gli svarioni "da SMS".> Cosi' ki skrivera' kon la kappa, si trovera'> magicamente corretto (prima release: "ci> scrivera' con la cappa", con successiva patch per> gestire il "c" ed il "ch")..> > Beh, che c'e' da guardarmi male? Non si puo' piu'> sognare, adesso? :-)quello che chiedi non è fattibile sotto nessun punto di vista. Ci sono parole con la 'k' che verrebbero sostituite con la 'c'.Ad esempio: andiamo a giocare a hockey?diverrebbe: andiamo a giocare a hoccey?L'unica soluzione è chiedere a chi scrive così modificare le sue abitudine ed usare un linguaggio il più vicino possibile all'italianoAnonimoRe: Chissa' se il correttore ortografico
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: bowlingbpsl> > ...correggera' anche gli svarioni "da SMS".> quello che chiedi non è fattibile sotto nessun> punto di vista. Ci sono parole con la 'k' che> verrebbero sostituite con la 'c'.> Ad esempio: andiamo a giocare a hockey?> diverrebbe: andiamo a giocare a hoccey?Evabbe', non si puo' piu' scherzare, adesso? :-)> L'unica soluzione è chiedere a chi scrive così> modificare le sue abitudine ed usare un> linguaggio il più vicino possibile all'italianoC'e' un problema: questi tizi da SMS sono tremendamente permalosi: appena glielo chiedi, scatenano flames mostruosi.bowlingbpslRe: Chissa' se il correttore ortografico
- Scritto da: bowlingbpsl> ...correggera' anche gli svarioni "da SMS".> Cosi' ki skrivera' kon la kappa, si trovera'> magicamente corretto (prima release: "ci> scrivera' con la cappa", con successiva patch per> gestire il "c" ed il "ch")..Per chi scrive con le "K" serve il correttore ortolanico :)chefUn passo avanti...
...e uno indietro.Ho appena aggiornato Thunderbird: niente male, mi sembra un po' più veloce ( il che non guasta mai ), ma non so se dirmi soddisfatto.Uno dei punti di forza di firefox/thunderbird sono le estensioni con le quali è possibile aggiungere e configurare prestazioni che "di serie" non ci sono ed ottenere una personalizzazione molto fine.Peccato però che lo sviluppo di firefox/thunderbird non segua lo stesso ritmo delle estensioni ( anche perchè sono sviluppate da altri ) ed il risultato è che ciò che era possibile fare con la versione precedente non lo è con la attuale. Ad esempio: un client di posta DEVE avere il supporto per pgp/gpg; l'estensione "enigmail" risolveva il problema. Ma Thunderbird 1.5 per Linux ( per Windows pare di sì ) non è compatibile con enigmail, almeno fino a quando lo sviluppatore non lo aggiornerà....Intanto mi sa che torno a sylpheed http://sylpheed.good-day.net/en/Paul AtreidesRe: Un passo avanti...
Io uso la versione 0.93.2 di Enigmail e funziona a meraviglia ;-) Funzionava già persino con la RC2...- Scritto da: Paul Atreides> ...e uno indietro.> Ho appena aggiornato Thunderbird: niente male, mi> sembra un po' più veloce ( il che non guasta mai> ), ma non so se dirmi soddisfatto.> Uno dei punti di forza di firefox/thunderbird> sono le estensioni con le quali è possibile> aggiungere e configurare prestazioni che "di> serie" non ci sono ed ottenere una> personalizzazione molto fine.> Peccato però che lo sviluppo di> firefox/thunderbird non segua lo stesso ritmo> delle estensioni ( anche perchè sono sviluppate> da altri ) ed il risultato è che ciò che era> possibile fare con la versione precedente non lo> è con la attuale. Ad esempio: un client di posta> DEVE avere il supporto per pgp/gpg; l'estensione> "enigmail" risolveva il problema. Ma Thunderbird> 1.5 per Linux ( per Windows pare di sì ) non è> compatibile con enigmail, almeno fino a quando lo> sviluppatore non lo aggiornerà....> Intanto mi sa che torno a sylpheed > http://sylpheed.good-day.net/en/AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Anonimo> Io uso la versione 0.93.2 di Enigmail e funziona> a meraviglia ;-) enigmail 0.93.2 lo trovi per windows non per linuxmentre enigmail 0.93.0 lo trovi per linux ma non funziona su thunderbird 1.5Paul AtreidesRe: Un passo avanti...
Ops, scusa, non avevo letto bene il tuo post :( Cmq strano che ci siano queste differenze fra piattaforme... Pensavo che XUL permettesse di sviluppare estensioni pienamente crossplatform...- Scritto da: Paul Atreides> > - Scritto da: Anonimo> > Io uso la versione 0.93.2 di Enigmail e funziona> > a meraviglia ;-) > enigmail 0.93.2 lo trovi per windows non per linux> mentre enigmail 0.93.0 lo trovi per linux ma non> funziona su thunderbird 1.5AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Paul Atreides> Uno dei punti di forza di firefox/thunderbird> sono le estensioni con le quali è possibile> aggiungere e configurare prestazioni che "di> serie" non ci sono ed ottenere una> personalizzazione molto fine.è anche il modo per renderlo insicuro. Le estensioni di firefox/thunderbird sono le equivalenti activex di Microsoft.AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Paul Atreides> > Uno dei punti di forza di firefox/thunderbird> > sono le estensioni con le quali è possibile> > aggiungere e configurare prestazioni che "di> > serie" non ci sono ed ottenere una> > personalizzazione molto fine.> > è anche il modo per renderlo insicuro. Le> estensioni di firefox/thunderbird sono le> equivalenti activex di Microsoft.> >Qualche link in merito?AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Anonimo> Qualche link in merito? Eccolo:Firefox XPCOM extensions are no more secure than ActiveX controls (traduzione: le extension XPCOM di Firefox non sono più sicure dei controlli ActiveX)http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/09/10/1634220&tid=156&tid=154"XPCOM extensions for Firefox are compiled binary machine language files, which have just as much access to your system as ActiveX controls do. Firefox XPCOM extensions are no more secure than ActiveX controls. Binary ActiveX and XPCOM controls are useful for situations where you need to do things that JavaScript doesn't support, like shaping the window of a pie menu [piemenus.com] (an open source ActiveX component, that you can download the source code if you like)."AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Anonimo> è anche il modo per renderlo insicuro. Le> estensioni di firefox/thunderbird sono le> equivalenti activex di Microsoft.Questa è una grande, imennsa, iperbolica cazzata! (Trio Medusa docet!)AnonimoRe: Un passo avanti...
Enigmail 0.94 funziona su linux con thunderbird. installato ora.AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Anonimo> Enigmail 0.94 funziona su linux con thunderbird.> installato ora.Anche io ho trovato una versione di enigmail per linux e tnb 1.5 :)Paul AtreidesRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Paul Atreides> Peccato però che lo sviluppo di> firefox/thunderbird non segua lo stesso ritmo> delle estensioni ( anche perchè sono sviluppate> da altri ) ed il risultato è che ciò che era> possibile fare con la versione precedente non lo> è con la attuale. Non sarebbe bastato aspettare l'estensione aggiornata e compatibile con 1.5 prima di aggiornare ?Mi sembra che la tua critica sia un po "volere tutto e subito".Se e' un estensione "attiva" e utilizzata sono sicuro che la versione nuova non tardera' ad uscire...AnonimoRe: Un passo avanti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Paul Atreides> > > Peccato però che lo sviluppo di> > firefox/thunderbird non segua lo stesso ritmo> > delle estensioni ( anche perchè sono sviluppate> > da altri ) ed il risultato è che ciò che era> > possibile fare con la versione precedente non lo> > è con la attuale. > > Non sarebbe bastato aspettare l'estensione> aggiornata e compatibile con 1.5 prima di> aggiornare ?> > Mi sembra che la tua critica sia un po "volere> tutto e subito".> > Se e' un estensione "attiva" e utilizzata sono> sicuro che la versione nuova non tardera' ad> uscire...> Non hai tutti i torti: ho avuto fretta.Infatti ho trovato l'estensione che mi serviva e l'ho scritto su su questo 3d.Ciao!Paul Atreidesma con KDE..
come con Firefox 1.5 la dialog box che appare quando salvi file/attachment è quella di gnome e scusatemi fa veramente penax chi usa kde è un pugno in un occhioAnonimoRe: ma con KDE..
- Scritto da: Anonimo> come con Firefox 1.5 la dialog box che appare> quando salvi file/attachment è quella di gnome e> scusatemi fa veramente penaGnome == GTKKDE == QTUsano due motori grafici distinti.> x chi usa kde è un pugno in un occhioVero, ma che ci vuoi fare ?GiamboRe: ma con KDE..
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > come con Firefox 1.5 la dialog box che appare> > quando salvi file/attachment è quella di gnome e> > scusatemi fa veramente pena> > Gnome == GTK> KDE == QT> > Usano due motori grafici distinti.> > > x chi usa kde è un pugno in un occhio> > Vero, ma che ci vuoi fare ?cambiareAnonimoRe: ma con KDE..
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > come con Firefox 1.5 la dialog box che appare> > quando salvi file/attachment è quella di gnome e> > scusatemi fa veramente pena> > Gnome == GTK> KDE == QT> > Usano due motori grafici distinti.beh .. può anche darsi ;) http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qthttp://www.metatheme.org/KheruRe: ma con KDE..
- Scritto da: Kheru> > Usano due motori grafici distinti.> > beh .. può anche darsi ;) > http://www.freedesktop.org/Software/gtk-qtPurtroppo mi dava problemi con Eclipse :(> http://www.metatheme.org/Questo e' gia' piu' interessante, c'e' anche il tema Plastik che uso io ... yumm :p !GiamboRe: ma con KDE..
verissimo, ma io con kde ormai uso stabilmente konqui e kmail per tutto, quest'ultimo, in particolare, è ormai veramente ottimoAnonimoRe: ma con KDE..
- Scritto da: Anonimo> verissimo, ma io con kde ormai uso stabilmente> konqui e kmail per tutto, quest'ultimo, in> particolare, è ormai veramente ottimofinche non implementeranno la possibilita' di spostare con i fitri le mail da un account ad un altro.... (IMAP)AnonimoRe: ma con KDE..
- Scritto da: Anonimo> come con Firefox 1.5 la dialog box che appare> quando salvi file/attachment è quella di gnome e> scusatemi fa veramente pena> x chi usa kde è un pugno in un occhioEcco la soluzione:http://www.kde-look.org/content/show.php?content=13967è per Firefox, ma si può adattare anche a Thunderbird.Ciao!ElendilRe: ma con KDE..
abbi fede che il porting di firefox e tb in qt sta muovendo i primi passi! ma avete visto le qt4? ma quando arriva tutto questo ben di dio su kde?GusbertoneRe: ma con KDE..
- Scritto da: Gusbertone> abbi fede che il porting di firefox e tb in qt> sta muovendo i primi passi!Ciao Gusbertone, mi hai incuriosito.Puoi fornire qualche informazione (link, qualsiasi cosa) in più?Anonimolentezza lentezza lentezza
usavo thunderbird 1.0.7, ma ho dovuto abbandonarlo perchè divenuto lentissimo e ingestibile.la macchina ove gira è un pentium III 997 Mhz con 512 di ram + winXP Pro, non sarà hal9000, ma è una configurazione dignitosa per office application e posta.. eppure i tempi di ogni operazione di lettura dei file Mbox sono insopportabilmente lunghi.che sia l'accoppiata avast-antivirus + thunderbird a cileccare?.....ahimè son tornato ad outlook che lavorando sugli stessi messaggi esportati con Mbox2eml 1.1.0 , non mi crea nessun problema... e porcacciadiquella non mi venite a dire che sono un dipendente di MS venuto qui a insinuare ragionevoli dubbi sulle performance della concorrenza, non sapete quanto mi è costato tornare ad outlookAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> usavo thunderbird 1.0.7, ma ho dovuto> abbandonarlo perchè divenuto lentissimo e> ingestibile.> la macchina ove gira è un pentium III 997 Mhz con> 512 di ram + winXP Pro, non sarà hal9000, ma è> una configurazione dignitosa per office> application e posta.. eppure i tempi di ogni> operazione di lettura dei file Mbox sono> insopportabilmente lunghi.> che sia l'accoppiata avast-antivirus +> thunderbird a cileccare?> .....ahimè son tornato ad outlook che lavorando> sugli stessi messaggi esportati con Mbox2eml> 1.1.0 , non mi crea nessun problema.> .. e porcacciadiquella non mi venite a dire che> sono un dipendente di MS venuto qui a insinuare> ragionevoli dubbi sulle performance della> concorrenza, non sapete quanto mi è costato> tornare ad outlookchiaramente outlook express + più velcoe,data l'integrazione ed il fatto che carica dio solo saquanto all'avvio del sistema rendendo (quindi)il suo avvio più veloce ma rallentando di brutto l'intero sistema.e' come dire:perchè explorer paret dopo 2 sec e firefox dopo 5?oppure perchè su kde konqueror partre dopo 2 sec e firefox dopo 5? è normale !AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
io non parlo di lentezza nell'avvio del programma.. non mi importerebbe nulla.io intendo proprio una lentezza strutturale dell'applicazione (il mio caso eh.. mi domandavo appunto se affliggesse qualchedunaltro) , significa per me aspettare 15-20 secondi prima che il sw si decida a mostrarmi il contenuto del messaggio su cui ho cliccato.AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> io non parlo di lentezza nell'avvio del> programma.. non mi importerebbe nulla.> io intendo proprio una lentezza strutturale> dell'applicazione (il mio caso eh.. mi domandavo> appunto se affliggesse qualchedunaltro) ,> significa per me aspettare 15-20 secondi prima> che il sw si decida a mostrarmi il contenuto del> messaggio su cui ho cliccato.Uso un p3 a 500 Mhz e 256 Mb di ram.Sistema operativo Linux Slackware 10.2 Kernel 2.4.31Tutta questa lentezza io non la vedo.Quello che non mi va in thunderbird è altro.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1263626&tid=1263626&p=1&r=PIPaul AtreidesRe: lentezza lentezza lentezza
Strana questa lentezza, premetto che uso Eudora ma ho anche installato Thunderbird.Ho un pc simile al tuo (celeron 1000, win 98 e 512 ram) ma a me non è così lento, occhio che mi sembra ci sia un settaggio che ritarda la comparizione dei messaggi (anche Eudora ce l'ha).Prova a disabilitare l'antivirus, io uso AntiVir.AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> io non parlo di lentezza nell'avvio del> programma.. non mi importerebbe nulla.> io intendo proprio una lentezza strutturale> dell'applicazione (il mio caso eh.. mi domandavo> appunto se affliggesse qualchedunaltro) ,> significa per me aspettare 15-20 secondi prima> che il sw si decida a mostrarmi il contenuto del> messaggio su cui ho cliccato.io l'ho sempre detto che thunderbird e' _LENTO_cmq e' l'unica alternativa multipiattaforma, e per ora uso quello... sperando in un miglioramento...AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
> usavo thunderbird 1.0.7, ma ho dovuto> abbandonarlo perchè divenuto lentissimo e> ingestibile.> la macchina ove gira è un pentium III 997 Mhz con> 512 di ram + winXP Pro, non sarà hal9000, ma èanche io ThunderBird 1.0.7 con un PIII da 733 Mhz , 512 MB di RAM + Xp Pro + Avast non ho mai avuto problemi di lentezza.Forse dovresti eliminare un po' di posta archiviata e compattare le cartelle.AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
cerco di non far superare al file 'inbox + inbox.msf' le dimensione di 65 mega, però purtroppo per lavoro devo tenere sottocchio costantantemente la corrispondenza degli ultimi 3/4 mesi, quindi ciccia... non so quale sia il problema, ma mi supera.. non ho trovato rimediAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
Anch'io ho avuto lo stesso problema e sono andato a caccia di client potenti e nello stesso tempo leggeri. Eudora nelle vecchie versioni (ora è un orrido bloatware) gestiva benissimo anche grossi volumi di posta (caselle da oltre 200 mega), mentre ora sono passato a The Bat, che se la cava piuttosto bene ed al contrario di Eudora è aggiornato con funzioni molto potenti, anche se un po' bruttino nell'interfaccia.Anche il client integrato in Opera è veloce ma troppo poco potente per me.JAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> cerco di non far superare al file 'inbox +> inbox.msf' le dimensione di 65 mega, però> purtroppo per lavoro devo tenere sottocchio> costantantemente la corrispondenza degli ultimi> 3/4 mesi, quindi ciccia... non so quale sia il> problema, ma mi supera.. non ho trovato rimedise per te 65 mb sono una dimensione normale di un archivio di posta non dovresti lamentarti della lentezza, considera che i messaggi sono compattati, ogni volta che li vuoi leggere lui se li deve scompattare e capirai perche' e' lento , prova a compattare una cartella o quel che ti pare che sia sui 65 mb (una volta compattata) e poi cronometra quanto tempo ti ci vuole per scompattarla.visto che la nuova versione dovrebbe permettere di eliminare gli allegati dai messaggi prova a levare quelli che non ti servonoAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> cerco di non far superare al file 'inbox +> inbox.msf' le dimensione di 65 mega, però> purtroppo per lavoro devo tenere sottocchio> costantantemente la corrispondenza degli ultimi> 3/4 mesi, quindi ciccia... non so quale sia il> problema, ma mi supera.. non ho trovato rimediNon credo che il problema sia quello. Io ho 3 account con file Inbox tra i 130 e i 600 MB e non ho problemi di lentezza. Laptop, debian e thunderbird 1.5AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> .. e porcacciadiquella non mi venite a dire che> sono un dipendente di MS venuto qui a insinuare> ragionevoli dubbi sulle performance della> concorrenza, non sapete quanto mi è costato> tornare ad outlookidem.io continuo ad usare IE e OEperchè sono schegge anche su macchine non nuovesia al caricamento che nell'usovorrei , da thunderbird, la possibilità di gestire senza crash un numero INFINITO di mail, anche in ricercaAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> usavo thunderbird 1.0.7, ma ho dovuto> abbandonarlo perchè divenuto lentissimo e> ingestibile.Soluzioni:1) compatta cartelle;2) cancella gli indici delle mailbox, vale a dire tutti i file con estensione *.msf all'interno della cartella Profilo (il programma li ricreerà in automatico alla prima riapertura)3) avvia TB in Safe Mode, vale a dire con temi ed estensioni disabilitati, e verifica se il problema persiste4) come opzione estrema, crea un nuovo profiloAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
OT:ONscusa l'intrusione ma sbaglio o tutti i server "mozilla" sono down???OT:OFFAnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> OT:ON> > scusa l'intrusione ma sbaglio o tutti i server> "mozilla" sono down???> > OT:OFFNo, perchè?AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> usavo thunderbird 1.0.7, ma ho dovuto> abbandonarlo perchè divenuto lentissimo e> ingestibile.> la macchina ove gira è un pentium III 997 Mhz con> 512 di ram + winXP Pro, non sarà hal9000, ma è> una configurazione dignitosa per office> application e posta.. eppure i tempi di ogni> operazione di lettura dei file Mbox sono> insopportabilmente lunghi.> che sia l'accoppiata avast-antivirus +> thunderbird a cileccare?> .....ahimè son tornato ad outlook che lavorando> sugli stessi messaggi esportati con Mbox2eml> 1.1.0 , non mi crea nessun problema.> .. e porcacciadiquella non mi venite a dire che> sono un dipendente di MS venuto qui a insinuare> ragionevoli dubbi sulle performance della> concorrenza, non sapete quanto mi è costato> tornare ad outlookLENTEZZA?????????Windows 98, Pentium 500, 128 mb ram e Thunderbird 1.5 installato.L'unica cosa lenta è il server di posta che non mi sta dietro nell'invio e nella ricezione delle mail (mando allegati pesanti per lavoro).Ah, c'è anche il firewall (Outpost) e l'antivirus (F Prot).Butta il computer o riformattalo e togli tutte le zozzerie inutili in esecuzione. Vedrai che migliora.AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
purtroppo ho avuto modo di constatare che i pacchetti firefox e thunderbird in amb. windoz sono alquanto ..pesantini ...a differenza di ciò ..sotto linux girano molto meglio...AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> purtroppo ho avuto modo di constatare che i> pacchetti firefox e thunderbird in amb. windoz> sono alquanto ..pesantini ...> > a differenza di ciò ..sotto linux girano molto> meglio...A me sembra proprio il contrario... firefox sotto linux e gnome come WM fa veramente schifo sia all'apertura. Sotto windows e' piu' lento di explorer o opera ma accettabile.AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
...ma va ?strano ..in uff ho (a mio malincuore) un P4 256 MB RAM con Windoz (sigh!) xp e firefox/thunferbird sono piantati..a casa ho un vecchio athlon xp 1700 con 256 MB RAM sotto Debian Sarge (kernel 2.6.8-15) e entrambi mi vanno alla grande..mistero..AnonimoRe: lentezza lentezza lentezza
- Scritto da: Anonimo> usavo thunderbird 1.0.7, ma ho dovuto> abbandonarlo perchè divenuto lentissimo e> ingestibile.> la macchina ove gira è un pentium III 997 Mhz con> 512 di ram + winXP Pro, non sarà hal9000, ma è> una configurazione dignitosa per office> application e posta.. eppure i tempi di ogni> operazione di lettura dei file Mbox sono> insopportabilmente lunghi.> che sia l'accoppiata avast-antivirus +> thunderbird a cileccare?> .....ahimè son tornato ad outlook che lavorando> sugli stessi messaggi esportati con Mbox2eml> 1.1.0 , non mi crea nessun problema.> .. e porcacciadiquella non mi venite a dire che> sono un dipendente di MS venuto qui a insinuare> ragionevoli dubbi sulle performance della> concorrenza, non sapete quanto mi è costato> tornare ad outlookcancella thunderbird 1.0.7 ,monta la nuova versione.http://www.mozilla.com/thunderbird/non installare 382 estensioni di botto,ma poche per voltta.vedi se riscontri ancora problemi.frizzoNon offre nulla di più rispetto a OE
Non offre nulla di più rispetto ad Ooutlook ExpressAnonimoNon offre nulla di più rispetto a OE....
..... tranne la trascurabile caratteristica di aumentare la sicurezza e proteggere la privacy dell'utilizzatore.Quindi per chi ama vedersi la mailbox intasata di spam e non disdegna installare sul proprio PC ogni sorta di malware, in effetti per queste persone Thunderbird non offre molto piu' di OE, anzi e' penalizzante.AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> ..... tranne la trascurabile caratteristica di> aumentare la sicurezza e proteggere la privacy> dell'utilizzatore.Se hai l'ultima versione di OE di Windows XP SP2 non ci sono vantaggi nell'usare Firefox.AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..... tranne la trascurabile caratteristica di> > aumentare la sicurezza e proteggere la privacy> > dell'utilizzatore.> > Se hai l'ultima versione di OE di Windows XP SP2> non ci sono vantaggi nell'usare Firefox.Soprattutto, visto che non si parlava di FF....AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
> Se hai l'ultima versione di OE di Windows XP SP2> non ci sono vantaggi nell'usare Firefox.> Indipendentemente dalla versione di OE, dal SP installato non ci sono vantaggi a usare OE!AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> ..... tranne la trascurabile caratteristica di> aumentare la sicurezza e proteggere la privacy> dell'utilizzatore.Se hai l'ultima versione di OE di Windows XP SP2 non ci sono vantaggi nell'usare ThunderbirdAnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..... tranne la trascurabile caratteristica di> > aumentare la sicurezza e proteggere la privacy> > dell'utilizzatore.> > Se hai l'ultima versione di OE di Windows XP SP2> non ci sono vantaggi nell'usare Thunderbirddipende: se usi questi programmi per spedire e ricevere mail thunderbird è meglio; se li usi per occupare spazio nell'hd allora sono equvalenti.AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> Non offre nulla di più rispetto ad Ooutlook> ExpressFunziona meglioNon veicola virusE' OpensourceE' multipiattaformaE' estendibilese dici che è poco, beh....continua a giocare con OEpikappaRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > Non offre nulla di più rispetto ad Ooutlook> > Express> Funziona meglioPalle.> Non veicola virusPer ora. > E' Opensource> E' multipiattaformaChissenefrega> E' estendibileOE molto di piu'.> se dici che è poco, beh....continua a giocare con> OENon e' poco, e' niente...AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non offre nulla di più rispetto ad Ooutlook> > > Express> > Funziona meglio> > Palle.Se lo dici tu> > > Non veicola virus> > Per ora. Da quando avrà raggiunto le falle di OE da questo punto di vista si può star tranquilli> > > E' Opensource> > E' multipiattaforma> > ChissenefregaA me frega, e soprattutto serve (ho macchine Linux e Mac)> > > E' estendibile> > OE molto di piu'.E con cosa scusa?> > > se dici che è poco, beh....continua a giocare> con> > OE> > Non e' poco, e' niente... > come OE.... (mi avessi detto Outlook quantomeno)pikappaRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
Ma nessuno si e' accorto che:1 - E' in grado di riconoscere lo spam magnificamente, una volta addestrato con estrema semplicita'. 2 - Che ora e' in grado anche di riconoscere una mail di phishing (quelle in cui qualcuno fa finta di essere la tua banca (per esempio) per fasi dare i tuoi codici)3 - La possibilita' di salvare una ricerca... ho detto una ricerca, non semplicemente i risultati di una ricerca.Ci sono altre cosuccie intreressanti tipo azioni di forward nei filtri oltre alle cose che hanno gia' detto altri.Insomma, io non lo paragonerei proprio ad Outlook Express.AnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> 1 - E' in grado di riconoscere lo spam> magnificamente, una volta addestrato con estrema> semplicita'. per quello esistono i filtri anche in OE e se non ti bastano puoi usare uno deti tanti plug-in per IE> 2 - Che ora e' in grado anche di riconoscere una> mail di phishing (quelle in cui qualcuno fa finta> di essere la tua banca (per esempio) per fasi> dare i tuoi codici)si per i polli come te...> 3 - La possibilita' di salvare una ricerca... ho> detto una ricerca, non semplicemente i risultati> di una ricerca.un bel chissenefrega? ho 10 amici e non più di 100 email, che me ne faccio di ricercare cose che vedo ad occhio nudo?> Ci sono altre cosuccie intreressanti tipo azioni> di forward nei filtri oltre alle cose che hanno> gia' detto altri.che fanno gola agli spammers> Insomma, io non lo paragonerei proprio ad Outlook> Express.è identicoAnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: pikappa> Funziona meglioelenca i motivi> Non veicola virusda quando Mozilla è un antivirus? Se un virus c'è in una e-mail te quello rimane.> E' Opensourcevantaggi per l'utente finale?> E' multipiattaformache serve la multipiattaforma quando il 95% è Windows?> E' estendibilecerto così un bel virus ti installa un plugin che fa quel che gli pare, come gli activex di IEAnonimoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > Funziona meglio> > elenca i motivi> > > Non veicola virus> > da quando Mozilla è un antivirus? Se un virus c'è> in una e-mail te quello rimane.fatti un giretto su secuni e vedi i buchi aperti di outollo e confrontali con quelli di thunderbirds,poi ne riparliamo.> > > E' Opensource> > vantaggi per l'utente finale?non corri il rischio che i tuoi dati vengano memorizzati/inviati a 3* parti> > > E' multipiattaforma> > che serve la multipiattaforma quando il 95% è> Windows?parla per te! ! ! > > > E' estendibile> > certo così un bel virus ti installa un plugin che> fa quel che gli pare, come gli activex di IE>se il sistema è fatto bene le escaletion non sono proprio all'ordine del giorno...o dio!tu usi WIndows magari da utente amministratore...torna a giocare va!frizzoRe: Non offre nulla di più rispetto a OE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > Funziona meglio> > elenca i motivi> > > Non veicola virus> > da quando Mozilla è un antivirus? Se un virus c'è> in una e-mail te quello rimane.Beh se un programma è talmente stupido da aprire una mail anche se non vuoi non c'è nulla da fare, e thunderbird a differenza di OE non lo fa, fatti un giretto su secunia et simila e guarda i virus che hanno proprio le falle di OE come bersaglio> > > E' Opensource> > vantaggi per l'utente finale?> > > E' multipiattaforma> > che serve la multipiattaforma quando il 95% è> Windows?Io windows, ad esempio, non ce l'ho e per me il fatto di essere multipiattaforma e open è un motivo per sceglierlo> > > E' estendibile> > certo così un bel virus ti installa un plugin che> fa quel che gli pare, come gli activex di IE> Non stiamo parlando di IE, qui almeno le estensioni sono controllate, quando verrà fuori del malware per TB/firefox ne riparleremo, ok? per il momento è delirante pensare di paragonare xpcom a quella chiavica di activexpikappaFirefox/Thunderbird sono come IE
Firefox e Thunderbird sono come IE perchè se in IE ci sono gli ActiveX, in Firefox/Thunderbird si chiamano XPCOM ma sono la stessa identica cosa. Quindi chi critica IE perchè ha gli ActiveX non si è accorto che ci sono anche in Firefox solo che si chiamano in maniera differente...Firefox XPCOM extensions are no more secure than ActiveX controls (traduzione: le extension XPCOM di Firefox non sono più sicure dei controlli ActiveX)http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/09/10/1634220&ti[...]""XPCOM extensions for Firefox are compiled binary machine language files, which have just as much access to your system as ActiveX controls do. Firefox XPCOM extensions are no more secure than ActiveX controls. Binary ActiveX and XPCOM controls are useful for situations where you need to do things that JavaScript doesn't support, like shaping the window of a pie menu [piemenus.com] (an open source ActiveX component, that you can download the source code if you like)."AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> Firefox e Thunderbird sono come IE perchè se in> IE ci sono gli ActiveX, in Firefox/Thunderbird si> chiamano XPCOM ma sono la stessa identica cosa.> Quindi chi critica IE perchè ha gli ActiveX non> si è accorto che ci sono anche in Firefox solo> che si chiamano in maniera differente...> Firefox XPCOM extensions are no more secure than> ActiveX controls (traduzione: le extension XPCOM> di Firefox non sono più sicure dei controlli> ActiveX)> http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/0> "XPCOM extensions for Firefox are compiled binary> machine language files, which have just as much> access to your system as ActiveX controls do.> Firefox XPCOM extensions are no more secure than> ActiveX controls. Binary ActiveX and XPCOM> controls are useful for situations where you need> to do things that JavaScript doesn't support,> like shaping the window of a pie menu> [piemenus.com] (an open source ActiveX component,> that you can download the source code if you> like)."Sisisi, certocerto......peccato che le funzioni in + di Firefox e Thunderbird vengono implementate dopo lustri da Ex plorer.Mai usate le schede di Firefox o gli RSS?Mai usata la funzione "trova"?Mai usate le extension di Firefox?E la barra di ricerca già incorporata nel browser?Ne riparliamo dopo che hai fatto queste proveAnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo>> > Sisisi, certocerto......> peccato che le funzioni in + di Firefox e> Thunderbird vengono implementate dopo lustri da> Ex plorer.> Mai usate le schede di Firefox o gli RSS?> Mai usata la funzione "trova"?> Mai usate le extension di Firefox?> E la barra di ricerca già incorporata nel browser?> Ne riparliamo dopo che hai fatto queste proveParlava di altro.AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> Mai usate le schede di Firefox o gli RSS?si, c'è un plugin anche per IE> Mai usata la funzione "trova"?esiste anche in IE> Mai usate le extension di Firefox?non ne ho bisogno, e comunque ci sono anche in IE tramite gli activex, che non hanno nulla di diverso dagli XPCOM di firefox.> E la barra di ricerca già incorporata nel browser?quella schifezza te la puoi tenere. Comunque c'è anche in IE> Ne riparliamo dopo che hai fatto queste provegià fatte. Resto a IE6 SP2 e quando uscirà IE7 lo useròAnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> Firefox e Thunderbird sono come IE perchè se in> IE ci sono gli ActiveX, in Firefox/Thunderbird si> chiamano XPCOM ma sono la stessa identica cosa.> Quindi chi critica IE perchè ha gli ActiveX non> si è accorto che ci sono anche in Firefox solo> che si chiamano in maniera differente...> Firefox XPCOM extensions are no more secure than> ActiveX controls (traduzione: le extension XPCOM> di Firefox non sono più sicure dei controlli> ActiveX)> http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/0> "XPCOM extensions for Firefox are compiled binary> machine language files, which have just as much> access to your system as ActiveX controls do.> Firefox XPCOM extensions are no more secure than> ActiveX controls. Binary ActiveX and XPCOM> controls are useful for situations where you need> to do things that JavaScript doesn't support,> like shaping the window of a pie menu> [piemenus.com] (an open source ActiveX component,> that you can download the source code if you> like)."L'autorevole commento di un tizio qualunque su Slashdot, dai su puoi fare di megliopikappaRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: pikappa> L'autorevole commento di un tizio qualunque su> Slashdot, dai su puoi fare di megliosi ma corrisponde alla verità, documentati anche tu sul sito di mozillaAnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: pikappa> > L'autorevole commento di un tizio qualunque su> > Slashdot, dai su puoi fare di meglio> > si ma corrisponde alla verità, documentati anche> tu sul sito di mozillaQuanti exploit non patchati che sfruttano xpcom per installarti dialer, spyware e qaunt'altro conosci ?AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> Firefox e Thunderbird sono come IE perchè se in> IE ci sono gli ActiveX, in Firefox/Thunderbird si> chiamano XPCOM ma sono la stessa identica cosa.> http://developers.slashdot.org/article.pl?sid=05/0> "XPCOM extensions for Firefox are compiled binary> machine language files,Stai facendo una terribile confusione fra estensioni e XPCOM. Al momento non esistono estensioni XPCOM per firefox che tu possa scaricare da internet come accade con gli active-x e probabilmente non esisteranno mai perché sono due cose diverse.Gli active-x, che tu confondi in altri post con le estensioni di Firefox, sono veri e propri programmi che girano all'interno di IE, mentre le estensioni di Firefox sono scritte in XUL+javascript e non sono altro che elementi di interfaccia. Non sono paragonabili le funzionalità che offrono le estensioni di Firefox rispetto agli active-x e dal momento che dici che non ti servono significa che non sai nemmeno cosa sono.XPCOM invece è un interfaccia per scrivere programmi che interagiscono o fanno uso del motore di rendering di Firefox (gecko) e viene utilizzata per tutt'altro che le estensioni (ad esempio per realizzare applicazioni come editor (come Komodo http://www.activestate.com/Products/Komodo/?mp=1 ) o qualunque altra cosa. Vedila come una libreria che fornisce funzionalità.Quindi se non sai di cosa parli per favore evita di sparare a zero.L'unico fatto incontestabile è che se dai in mano a un utonto IE bello lindo, dopo circa un'ora di utilizzo libero si ritrova almeno uno spyware installato a sua insaputa sul PC, invece con Firefox questo non accade MAI. Non vale il discorso "accadrà in futuro", perché adesso NON ACCADE e non sappiamo a priori come sarà e come verrà migliorato il Firefox del futuro. Per adesso è IE ad avere dei problemi, non Firefox.Quindi in questo momento è concretamente e realmente un rischio utilizzare IE, soprattutto per gli utenti meno esperti, mentre non lo è utilizzare Firefox.Non me ne importa un fico secco di Secunia (che tra l'altro al momento assegna 26 problemi di sicurezza di Firefox contro i 91 di Internet Explorer): la mia esperienza di tutti gli utenti che usano Firefox + TB invece di IE+OE (ormai sono centinaia, ed è esperienza comune di tutti) è che i dialer/spyware s-c-o-m-p-a-i-o-n-o, senza la necessità di installare noiosi tool che provocano, quando va bene, malfunzionamenti e rallentamenti del computer.Sembri la macchietta del politico medio italiano che è sempre a dar contro all'avversario (chissà poi perché si debba tenere per IE o FX, io mi limito a utilizzare quello che ora è oggettivamente migliore) indipendentemente al merito della questione.Forse cercare di capire cosa ha di meglio l'altro software e scoprire che magari ha funzionalità utili anche a te rispetto a un software sviluppato 5 anni fa potrebbe farti aprire un po' la mente...ElendilRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Elendil> mentre le> estensioni di Firefox sono scritte in> XUL+javascript e non sono altro che elementi di> interfaccia. Stai dicendo cretinate, in quanto le estensioni di firefox così come gli activex eseguono codice.AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Elendil> > mentre le> > estensioni di Firefox sono scritte in> > XUL+javascript e non sono altro che elementi di> > interfaccia. > > Stai dicendo cretinate, in quanto le estensioni> di firefox così come gli activex eseguono codice.Sentilo l'espertone di estensioni!!! Prova a scaricare un'estensione col tuo IE e a scompattarla con WinZip (i file XPI delle estensioni non sono altro che file zip: basta rinominarli per aprirli) e scoprirai che dentro non c'è nessun codice compilato, ma solo ed esclusivamente XUL e Javascript.ElendilRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Elendil> Gli active-x, che tu confondi in altri post con> le estensioni di Firefox, sono veri e propri> programmi che girano all'interno di IE, mentre le> estensioni di Firefox sono scritte in> XUL+javascript e non sono altro che elementi di> interfaccia. Non sono paragonabili le> funzionalità che offrono le estensioni di Firefox> rispetto agli active-x e dal momento che dici che> non ti servono significa che non sai nemmeno cosa> sono.Leggi e evita di scrivere cavolate:http://www.mozilla.org/projects/xpcom/book/cxc/Creating XPCOM Components is about Gecko and about creating XPCOM components for Gecko-based applications. The book is principally a long tutorial that describes the steps you take to make your C++ code into a component that can be used in Gecko, but it also discusses all of the tools, techniques, and technologies that make up XPCOM.AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Elendil> > Gli active-x, che tu confondi in altri post con> > le estensioni di Firefox, sono veri e propri> > programmi che girano all'interno di IE, mentre> le> > estensioni di Firefox sono scritte in> > XUL+javascript e non sono altro che elementi di> > interfaccia. Non sono paragonabili le> > funzionalità che offrono le estensioni di> Firefox> > rispetto agli active-x e dal momento che dici> che> > non ti servono significa che non sai nemmeno> cosa> > sono.> > Leggi e evita di scrivere cavolate:> http://www.mozilla.org/projects/xpcom/book/cxc/> Creating XPCOM Components is about Gecko and> about creating XPCOM components for Gecko-based> applications. The book is principally a long> tutorial that describes the steps you take to> make your C++ code into a component that can be> used in Gecko, but it also discusses all of the> tools, techniques, and technologies that make up> XPCOM.MA COSA CENTRA!!!!! Leggi e impara: http://www.giardinaggiofacile.it/ , è il tuo lavoro.Le estensioni sono scritte in XUL, per Diana!!! Cosa avete nel cervello segatura?????Fammi un esempio di XPCOM scaricabile e installabile in Firefox o Thunderbird se ne sei capace e visto che sei così esperto.ElendilRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Elendil> Gli active-x, che tu confondi in altri post con> le estensioni di Firefox, sono veri e propri> programmi che girano all'interno di IE, mentre le> estensioni di Firefox sono scritte in> XUL+javascript e non sono altro che elementi di> interfaccia. Non sono paragonabili le> funzionalità che offrono le estensioni di Firefox> rispetto agli active-x e dal momento che dici che> non ti servono significa che non sai nemmeno cosa> sono.Il sito di Mozilla dice il contrario di quanto tu dici:http://kb.mozillazine.org/Dev_:_ExtensionsIntroductionExtensions allow programmers to add new features to Mozilla applications or allow existing features to be modified. Typically, extensions modify the ?chrome? of their target application?the user interface and the scripts that add functionalty to that interface. However, it is also possible for extensions to include compiled code in the form of XPCOM components.AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
XPCOM binario?AHAHUAJAAAHAUHAHUAHUAHUAHUHUAcerto, e come fanno ad essere multipiattaforma allora?ma per favore dai stiamo scendendo nel ridicolo....è puro javascript che si interfaccia al core di mozilla!scaricatevi un'estesione .xpi contenente codici xpcom, rinominate in zip e decomprimeteguardate un po' cosa contiene..AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> XPCOM binario?> > AHAHUAJAAAHAUHAHUAHUAHUAHUHUA> certo, e come fanno ad essere multipiattaforma> allora?come fanno secondo te ad eseguire codice? come fa java ad eseguire codice? Informati prima di urlareAnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> XPCOM binario?> > AHAHUAJAAAHAUHAHUAHUAHUAHUHUA> certo, e come fanno ad essere multipiattaforma> allora?> > ma per favore dai stiamo scendendo nel> ridicolo....> Tu invece sei ignorante, leggi qui:http://www.mozilla.org/projects/xpcom/book/cxc/Creating XPCOM Components is about Gecko and about creating XPCOM components for Gecko-based applications. The book is principally a long tutorial that describes the steps you take to make your C++ code into a component that can be used in Gecko, but it also discusses all of the tools, techniques, and technologies that make up XPCOM.AnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo> XPCOM binario?> > AHAHUAJAAAHAUHAHUAHUAHUAHUHUA> certo, e come fanno ad essere multipiattaforma> allora?> > ma per favore dai stiamo scendendo nel> ridicolo....> > > è puro javascript che si interfaccia al core di> mozilla!> scaricatevi un'estesione .xpi contenente codici> xpcom, rinominate in zip e decomprimete> > guardate un po' cosa contiene..Il sito di Mozilla dice il contrario di quanto tu dici:http://kb.mozillazine.org/Dev_:_ExtensionsIntroductionExtensions allow programmers to add new features to Mozilla applications or allow existing features to be modified. Typically, extensions modify the ?chrome? of their target application?the user interface and the scripts that add functionalty to that interface. However, it is also possible for extensions to include compiled code in the form of XPCOM components.L'ultima frase dice: comunque è anche possibile per le estensions includere codice compilato come componente xpcomAnonimoRe: Firefox/Thunderbird sono come IE
- Scritto da: Anonimo>However,> it is also possible for extensions to include> compiled code in the form of XPCOM components.> > L'ultima frase dice: comunque è anche possibile> per le estensions includere codice compilato come> componente xpcom e quindi non ci vuole niente a creare una bella extension spargerla in tanti siti web e vedere quanti polli se la installano, gli stessi polli che si installerebbero un activex.AnonimoProvatelo!!!
Lo uso da sempre. Veloce, affidabile e....ESENTE DA VIRUS!!!!!E' la derivazione della posta di Netscape e di Mozilla (stessi principi e funzionamento).Mai bloccato o crashato (lo uso sotto 98, ME, 2000 e XP su computer diversi).Provate anche l'estensione CalendarPer il backup della posta basta copiare l'apposita cartellina e.......basta.Sistemi riformattati + volte: è bastato copiare la cartellina nella directory giusta e voilà (provatelo un po' con Outlook............)AnonimoRe: Provatelo!!!
- Scritto da: Anonimo> Lo uso da sempre. VeloceOE è più veloce di Thunderbird ad aprirsi> ESENTE DA VIRUS!!!!!E c'erano le marmotte che confezionavano la cioccolata... I virus stanno nelle e-mail e quindi se apri un allegato succede la stessa cosa sia che sei su OE che se su Thunderbird. > E' la derivazione della posta di Netscape e di> Mozilla (stessi principi e funzionamento).Hanno scoperto l'acqua calda...> Mai bloccato o crashato (lo uso sotto 98, ME,> 2000 e XP su computer diversi).Se per questo nemmeno Outlook Express non mi si è mai bloccato. Non posso dire lo stesso per Thunderbird che invece è buggato e instabile.> Provate anche l'estensione CalendarNo grazie, gli activex di Thunderbird non li voglio.> Per il backup della posta basta copiare> l'apposita cartellina e.......basta.Outlook Express ha il comando per esportarla/importarla e quindi è ancora più comodo.AnonimoRe: Provatelo!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo uso da sempre. Veloce> > OE è più veloce di Thunderbird ad aprirsiBRAVC! TE L'HA DETTO MAMMINA? Grazie al cavolo, è integrato nel sistema operativo. Peccato che se ti va in crash Expl devi riavviare il sistena > > > ESENTE DA VIRUS!!!!!> > E c'erano le marmotte che confezionavano la> cioccolata... > I virus stanno nelle e-mail e quindi se apri un> allegato succede la stessa cosa sia che sei su OE> che se su Thunderbird. > Aperti allegati con virus e mai successoSe non ci sai fare col computer......> > E' la derivazione della posta di Netscape e di> > Mozilla (stessi principi e funzionamento).> > Hanno scoperto l'acqua calda...> > > Mai bloccato o crashato (lo uso sotto 98, ME,> > 2000 e XP su computer diversi).> > Se per questo nemmeno Outlook Express non mi si è> mai bloccato. Non posso dire lo stesso per> Thunderbird che invece è buggato e instabile.> Mai bloccato. Di instabile c'è solo la tua psiche> > Provate anche l'estensione Calendar> > No grazie, gli activex di Thunderbird non li> voglio.> > > Per il backup della posta basta copiare> > l'apposita cartellina e.......basta.> > Outlook Express ha il comando per> esportarla/importarla e quindi è ancora più> comodo.Certo, peccato che 5 volte su 10 funziona male, ti perde gli allegati e ti sballa le date.....AnonimoRe: Provatelo!!!
- Scritto da: Anonimo> BRAVC! TE L'HA DETTO MAMMINA? Grazie al cavolo, è> integrato nel sistema operativo. Peccato che se> ti va in crash Expl devi riavviare il sistena E' dai tempi di Windows 2000 che non è più così. In Windows XP se ti si chiude Internet Explorer non succede nulla al resto del sistema operativo. Idem se ti si chiude Explorer che confondi con Internet Explorer, in quando viene automaticamente ricaricato.> Aperti allegati con virus e mai successo> Se non ci sai fare col computer......Ti stai arrampicando sugli specchi? Non sei stato tu a dire che Thunderbird è ESENTE DAVIRUS?> Certo, peccato che 5 volte su 10 funziona male,> ti perde gli allegati e ti sballa le date.....funziona male? perde gli allegati? ti sballa le date? forse hai un virus nel tuo pcAnonimoRe: Provatelo!!!
> BRAVC! TE L'HA DETTO MAMMINA? Grazie al cavolo, è> integrato nel sistema operativo. Peccato che se> ti va in crash Expl devi riavviare il sistena Bravo, te l'ha detto mammina? Apri il task manager e killa explorer con outlook aperto... > Aperti allegati con virus e mai successo> Se non ci sai fare col computer......Si si certo. > Certo, peccato che 5 volte su 10 funziona male,> ti perde gli allegati e ti sballa le date.....Mai successo, se non ci sai fare con il computer...AnonimoRe: Provatelo!!!
già provato ed è il clone di Outlook ExpressAnonimoRe: Provatelo!!!
- Scritto da: Anonimo> già provato ed è il clone di Outlook ExpressAh, si? Beh, mi spieghi allora dov'è in Outlook Express l'opzione per abilitare i filtri bayesiani con cui eliminare automaticamente lo spam? Basta questa caratteristica per battere di gran lunga Outlook Express 8)