L’Ufficio marchi e brevetti statunitense ( USPTO ) ha respinto la richiesta con cui Apple voleva rivendicare il marchio commerciale legato alla tecnologia multi-touch .
Come nel caso dei termini “App Store”, Cupertino ha cercato di rivendicare per sé i termini legati ad iPhone e agli altri suoi prodotti mobile, ma nel caso della tecnologia touchscreen l’USPTO non ha avuto dubbi nel ritenere “multi-touch” un termine generico che descrive sia la tecnologia impiegata su vari dispositivi che quello che l’utente può fare con essa . (C.T.)
-
google chrome e ram
ultimamente a me chrome (su linux) sta mangiando sempre un sacco di ram diventando dopo un pò molto lento, e costringendomi a riavviare chrome...ora sto usando la 15 dev ( 15.0.874.21 dev ), speriamo che con questo aggiornamento abbiano risolto...dimmi chi seiRe: google chrome e ram
Ultimamente?Prova ad usarlo come faccio io con Firefox con duecento e passa schede aperte e vedrai cosa succede al sistema operativo.Non ho mai capito perchè sia tanto osannato quel browser.rantoloRe: google chrome e ram
Firefox con 200 schede aperte come minimo mangia 2 giga di ram, visto che il mio FF 6.0.2 con 40-50 schede aperte e browser perennemente in funzione con 15 estensioni (niente di abominevole, per lo più roba per webmaster), dopo 1 giornata pesa 1.2Giga in ram, non che sia un dramma con un quadcore e 8GB di ram non senti nulla, ma nella sua totalità diventa pesante, basta un nulla che Flash crasha, la sessione crasha ecc. ecc.Sono passato in scioltezza su Chrome 14, e nonostante le 20 estensioni installate e le varie amenità ora sono a circa 500MB in ram dopo che il browser è aperto da ieri... Questo su Win 7 64bit, per l'amor del cielo non so come sia chrome su linux, ho sempre preferito FF, ti dico la mia esperienza qua ;)CiauElvioRe: google chrome e ram
Firefox 7, non mangia più memoria, rilasciato oggi noto che da 400-600MB che occupava prima adesso sta sempre sui 200-400mmmmRe: google chrome e ram
Scusa ma come fai ad usare un browser con 200 schede aperte?!? Mi sembra logico che il browser e tutto il sistema rallenti...È così necessario avere 200 siti web aperti contemporaneamente?googlerRe: google chrome e ram
Forse perchè funziona, parte immediatamente, è alquanto sicuro dal punto di vista dei bug, consuma 1/6 delle risorse di firefox, si aggiorna in backgorund e nemmeno te ne accorgi, ha un market e forse finirà anche su Android?Mah, sarà mica per questo?hermanhesseRe: google chrome e ram
- Scritto da: hermanhesse> Forse perchè funziona,anche FF funziona> parte immediatamenteFF parte due secondi dopo, e allora? Io lo faccio partire alle 8 della mattina e lo chiudo alle 6 del pomeriggio, sai quanto mi disturbano quei due secondi in più.> alquanto sicuro dal punto di vista dei bug,a parte quelli non corretti come per FF> consuma 1/6 delle risorse di firefox, come ho già scritto, usalo con 200 schede aperte e vedrai se usa meno o più risorse di FF. Basta che ci provi.>si aggiorna in backgorund e nemmeno te ne accorgi,anche FF, che però ha almeno la cortesia di avvisarti o se vuoi ti chiede prima il permesso.> ha un market e forse finirà anche su> Android?e chi se ne frega non lo aggiungi?> Mah, sarà mica per questo?Perché non ci aggiungi che AD-Block funziona come vuole Google facendoti credere che invece funziona come vuoi tu?Perché non ci aggiungi che tratta le informazioni personali in modo poco trasparente allo stesso modo in cui fa gli aggiornamenti, ossia senza farti sapere niente?Già è proprio per questo che preferisco FF.rantoloRe: google chrome e ram
- Scritto da: rantolo> Ultimamente?> > Prova ad usarlo come faccio io con Firefox con> duecento e passa schede aperte e vedrai cosa> succede al sistema> operativo.> Non ho mai capito perchè sia tanto osannato quel> browser.200 schede aperte?e che te ne fai?e non rispondere che ti servono per lavorare, perchè quelli che lavorano per davvero non le tengono aperte 200 schede.nipponappoNuova scheda...
Ma una razzo di pagina bianca per la nuova scheda non si può averla?!? Credo di non chiedere molto, mi basta un'opzioncina nelle preferenze...GinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 09 2011
Ti potrebbe interessare