In un gesto che potrebbe essere definito inconsueto per la politica di riservatezza di Apple, dopo il molto clamore suscitato dalla caduta dei server destinati a supportare l’attività degli sviluppatori impegnati su iOS e OS X e il loro successivo ritorno all’operatività, Cupertino ha pubblicamente riconosciuto a Ibrahim Balic la segnalazione di una vulnerabilità sul dominio iadworkbench.apple.com , di fatto riconoscendo la paternità della scoperta che ha consigliato alla Mela una profonda revisione dei propri sistemi.
Apple ci ha messo qualche giorno (un paio di settimane a dirla tutta) per riportare la situazione alla normalità : segno che la faccenda era degna di una certa attenzione onde evitare che la trascuratezza comportasse spiacevoli conseguenze. Trascurattezza che, a quanto traspare da una comunicazione ufficiale della stessa Facebook , è stata all’origine della scadente gestione mediatica dell’incidente che risale allo scorso fine settimana tra il ricercatore palestinese Khalil Shreateh e lo stesso social network.
Khalil aveva annunciato con video e post di essere in grado di taggare chiunque (e dunque comparire sulla bacheca dell’interessato) all’interno di Facebook, tanto da aver messo online una dimostrazione che coinvolgeva l’account privato del fondatore e CEO Mark Zuckerberg. La scrollata di spalle con cui Menlo Park aveva inizialmente accolto la segnalazione (privata) è stata un errore dovuto alla poca attenzione rivolta: lo dice Joe Sullivan, chief security officer, in una nota ufficiale sulla questione, che di fatto non chiarisce se di vero bug si trattasse , ma ribadisce di aver chiesto ai suoi colleghi maggiore impegno nel valutare le segnalazioni in arrivo dall’esterno .
Il problema risiederebbe nella ridotta mole di indicazioni fornite da Khalil Shreateh nella sua prima comunicazione a Facebook: da qui l’impegno a migliorare e rendere più chiare le linee guida suggerite dal social network ai bug-hunter che desiderino segnalare quella che ritengano essere una potenziale vulnerabilità del sito. Sullivan, in conclusione, tuttavia non esita a stigmatizzare il comportamento adottatao da Khalil: qualunque siano le iniziative prese per migliorare il programma White Hat, nessuna taglia sarà mai pagata a chiunque per mostrare il presunto bug comprometterà la privacy e la sicurezza di un altro utente Facebook .
Luca Annunziata
-
fb = cia + nsa
La "partnership globale" di Internet.org dovrebbe appunto servire a superare - o aggirare - queste barriere, facendo sì che il resto della popolazione mondiale si aggiunga ai 2,7 miliardi di internauti - occasionali o abituali - che già hanno la possibilità di accedere a Internet su computer o gadget mobile. traduzione: a nsa/cia/fbi (memo: non si dimentichi che fb nasce, cresce e matura con i soldi e la copertura della cia...) non basta la sorveglianza e il controllo totale di ogni singola persona in tutto il mondo "occidentalizzato"... visto che ci sono, vogliono la sorveglianza/controllo di tutti ma proprio tutti... eh perbacco! altrimenti che dominio globale è?king volutionRe: fb = cia + nsa
E certo, poi bisogna aggiungere un pizzico di Bilderberg, una spruzzata di illuminati, le scie chimiche e lo gnomo armato di ascia.Il tutto guidato dall'alto dalla marmotta che confezionava la cioccolata.Sennò che cospirazione mondiale è?/facepalmB&BRe: fb = cia + nsa
- Scritto da: B&B> E certo, poi bisogna aggiungere un pizzico di> Bilderberg, una spruzzata di illuminati, le scie> chimiche e lo gnomo armato di> ascia.> > Il tutto guidato dall'alto dalla marmotta che> confezionava la> cioccolata.> > Sennò che cospirazione mondiale è?> > /facepalmDai ! La NSA non esiste, Snowden è una invenzione dei gomblottisti ! Il Guardian lo ha perquisito la marmotta tra una cioccolata e l'altra ! (rotfl)Agente NSA in incognitoRe: fb = cia + nsa
- Scritto da: B&B> E certo, poi bisogna aggiungere un pizzico di> Bilderberg, una spruzzata di illuminati, le scie> chimiche e lo gnomo armato di ascia.> > Il tutto guidato dall'alto dalla marmotta che> confezionava la cioccolata.> > Sennò che cospirazione mondiale è?ma che analisi seria e approfondita! complimenti davvero!la diffusa ottusità porta sempre tanta tristezza quando viene sbandierata con tanta supponenza e malcelato orgoglio... che penahttp://www.theguardian.com/technology/2008/jan/14/facebookking volutionRe: fb = cia + nsa
> traduzione: a nsa/cia/fbi (memo: non si> dimentichi che fb nasce, cresce e matura con i> soldi e la copertura della cia...) non basta la> sorveglianza e il controllo totale di ogni> singola persona in tutto il mondo> "occidentalizzato"... visto che ci sono, vogliono> la sorveglianza/controllo di tutti ma proprio> tutti...> > > eh perbacco! altrimenti che dominio globale è?stai sereno che l'abbiamo pensato immediatamente tutti... :Dil problema è che non c'è un caxxo da ridere :Agente NSA in incognitoRe: fb = cia + nsa
Non malissimo, ma l'avrei preferito più... più... più. Insomma, più.Ecco:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3445322&m=3446634Uomo in ammolloPubblicità per cosa?
Le persone che non possono permettersi i costi di una connessione a internet, probabilmente non hanno i mezzi nemmeno per comprare i prodotti e i servizi reclamizzati da un eventuale fornitore di connessione gratuita con pubblicità. Quindi, la pubblicità sarebbe abbastanza inutile (quanti inserzionisti pagherebbero per far conoscere il loro prodotto a gente che tanto non lo può comprare?)cicciobelloRe: Pubblicità per cosa?
- Scritto da: cicciobello> Le persone che non possono permettersi i costi di> una connessione a internet, probabilmente non> hanno i mezzi nemmeno per comprare i prodotti e i> servizi reclamizzati da un eventuale fornitore di> connessione gratuita con pubblicità. Quindi, la> pubblicità sarebbe abbastanza inutile (quanti> inserzionisti pagherebbero per far conoscere il> loro prodotto a gente che tanto non lo può> comprare?)Non hai capito.L'advertising sarebbe la sponsorizzazione della NSA ! :DIn cambio appunto della profilatura di massa degli utonti ancora mancanti. (rotfl)Agente NSA in incognitoRe: Pubblicità per cosa?
> Non hai capito.> L'advertising sarebbe la sponsorizzazione della> NSA !> :D> In cambio appunto della profilatura di massa> degli utonti ancora mancanti.> (rotfl)Contenti voi... non so cosa ci troverete di tanto interessante nel profilo di disoccupati, persone in bolletta, terzo mondo e cisì via.cicciobelloRe: Pubblicità per cosa?
- Scritto da: cicciobello> > Non hai capito.> > L'advertising sarebbe la sponsorizzazione> della> > NSA !> > :D> > In cambio appunto della profilatura di massa> > degli utonti ancora mancanti.> > (rotfl)> > Contenti voi... non so cosa ci troverete di tanto> interessante nel profilo di disoccupati, persone> in bolletta, terzo mondo e cisì> via.Un sacco di capri espiatori...Agente NSA in incognitoRe: Pubblicità per cosa?
il povero zucchy crede di infinocchiare gli inserzionisti occultando il semplice fatto che i nuovi tantissimi potenziali clienti hanno un potere di spesa di 4 dollari al mese...zio lamboRe: Pubblicità per cosa?
- Scritto da: cicciobello> Le persone che non possono permettersi i costi di> una connessione a internet, probabilmente non> hanno i mezzi nemmeno per comprare i prodotti e i> servizi reclamizzati da un eventuale fornitore di> connessione gratuita con pubblicità. Quindi, la> pubblicità sarebbe abbastanza inutile (quanti> inserzionisti pagherebbero per far conoscere il> loro prodotto a gente che tanto non lo può comprare?)certo... ma il fatto è che qui lo scopo non è tanto "vendere" qualcosa con la pubblicità...gli scopi primari sono il condizionamento, il controllo e la sorveglianza globale su tutte le persone, per cui indurre miliardi di persone a desiderare merci e stili di vita a loro estranee è un ottimo modo per condizionarle e controllarle (il colonialismo/imperialismo culturale è storicamente ampiamente sperimentato e che garantisce sempre il sucXXXXX... l'italia del dopo guerra è un esempio...)king volutionRe: Pubblicità per cosa?
puoi indurmi a desiderare quello che vuoi ma se non ho manco i soldi per mangiare un desiderio rimane:sapessi quante cose desidero io ma non me le posso permettere!!!mahRe: Pubblicità per cosa?
- Scritto da: cicciobello> Le persone che non possono permettersi i costi di> una connessione a internet, probabilmente non> hanno i mezzi nemmeno per comprare i prodotti e i> servizi reclamizzati da un eventuale fornitore di> connessione gratuita con pubblicità. Quindi, la> pubblicità sarebbe abbastanza inutile (quanti> inserzionisti pagherebbero per far conoscere il> loro prodotto a gente che tanto non lo può> comprare?)StraquototucumcariMa...
"L'advertising e l'acXXXXX ai profili dettagliati degli utenti-consumatori, suggerisce il Signor Facebook, sono la chiave principale per risolvere i problemi del digital divide"Pubblicità ed acXXXXX totale ai profili degli utenti? E sti XXXXX!!!!BatmanForse...
...prima sarebbe il caso di portargli qualcosa da mangiare!!!!!!mahRe: Forse...
AzzeccatissimaBravoRe: Forse...
- Scritto da: mah> ...prima sarebbe il caso di portargli qualcosa da> mangiare!!!!!!Perche' muoiano un giorno dopo ?Mai sentito il proverbio "inXXXX a pescare invece di portare un pesce " ?kraneRe: Forse...
Vero, meglio uno smartphoone e un profilo faccebuk per cliccare sui banner.Bravo1Re: Forse...
- Scritto da: Bravo1> Vero, meglio uno smartphoone e un profilo> faccebuk per cliccare sui banner.Vedi che sei d'accordo anche tu ?kraneRe: Forse...
ehm,il pesce LO MANGIO!Quindi presumo che tu a pranzo e cena mangi due fette di smartphone ripieni di bitmahRe: Forse...
- Scritto da: mah> ...prima sarebbe il caso di portargli qualcosa da mangiare!!!!!!già fatto... è da decenni che in africa i bimbi bevono il latte in polvere nestlè, che vengono "vaccinati" (leggasi: cavie umane), che ricevono aiuti e supporti "umanitari" (ben pagati dall'onu) comprese le armi per ammazzarsi tra loro ecc...certo... in cambio prendiamo un po' di risorse naturali e chiediamo loro di "lavorare" in miniere modello dove estraiamo metalli rari mentre gli altri africani non ci disturbano tanto sono "occupati" ad ammazzarsi in qualche guerra...ma, tornando alla questione dell'articolo, qui lo scopo non è tanto "vendere" qualcosa con la pubblicità...gli scopi primari sono il condizionamento, il controllo e la sorveglianza globale su tutte le persone, per cui indurre miliardi di persone a desiderare merci e stili di vita a loro estranee è un ottimo modo per condizionarle e controllarle (il colonialismo/imperialismo culturale è storicamente ampiamente sperimentato e che garantisce sempre il sucXXXXX... l'italia del dopo guerra è un esempio...)king volutionRe: Forse...
eh già infatti non muore più nessuno di fame!e hanno pure un aspettativa di vita superiore alla nostra e tu pensa pure quanto sono stupidi:lasciano i loro paesi per venire qui a stare peggio!mahRe: Forse...
- Scritto da: mah> ...prima sarebbe il caso di portargli qualcosa da> mangiare!!!!!!Questo è più o meno quello che ha detto Bill Gates ! Ma non era il cattivo una volta ?http://www.theguardian.com/technology/2013/aug/09/bill-gates-google-project-loonEugenio GuastatoriMah
Zuccheroberg sopravvaluta l'utilità di FacciabukBravo1Paranoici
Ogni volta che leggo i commenti a queste notizie scoppio a ridere, tutti a tirare in ballo complotti, rischio alla privacy... ma siete tutte persone così piene di segetri da aver paura che scoprano chissà cosa di sconvolgente?io mi reputo una persona normale, che conduce una vita normale e di conseguenza anche il livello delle mie cose personali è tremendamente, noiosamente (per loro) normale. O qui dentro credete di essere tutti dei Neo di Matrix o lo avete visto troppe volte.Indubbiamente ci spiano, direttamente o indirettamente. indubbiamente ormai la quasi totalità delle pagine, app e tutto quello che gira intorno a internet fa una raccolta dei nostri dati... EMBE'? io credo che molti sopravvalutino la propria vita e l'importanza che essa abbia.Joker OneRe: Paranoici
Se per te la privacy non è importante perche non ti firmi con nome e cognome e non ci dai l'indirizzo di dove abiti ?Se non lo fai dimmi il perche ?uTontoRe: Paranoici
Non ho detto che non sia importante, un livello di riservatezza lo mettiamo tutti nella quotidianità come qui ma per difenderci dai piccoli inconvenienti che possono sorgere dall' esporre le proprie idee. trovo però eccessivo il fin troppo allarmismo che ne fanno TROPPE persone, come se custodissero segreti scottanti, realtà o verità compromettenti.tutti hanno un nome e un cognome e un domicilio. tenere la privacy su queste cose è sacrosanta (mantenerla davanti a certe persone, presso quelle che sono autorità statali è e sarà sempre impossibile) ma per tutto il resto... se spiano i miei interessi, quel che compro su internet, quel che navigo o quello che scrivo qui o sulle mail beh... non ho nulla da nascondere.Joker OneRe: Paranoici
- Scritto da: Joker One> Non ho detto che non sia importante, un livello> di riservatezza lo mettiamo tutti nella> quotidianità come qui ma per difenderci dai> piccoli inconvenienti che possono sorgere dall'> esporre le proprie idee.> > > trovo però eccessivo il fin troppo allarmismo che> ne fanno TROPPE persone, come se custodissero> segreti scottanti, realtà o verità> compromettenti.> > tutti hanno un nome e un cognome e un domicilio.> tenere la privacy su queste cose è sacrosanta> (mantenerla davanti a certe persone, presso> quelle che sono autorità statali è e sarà sempre> impossibile) ma per tutto il resto... se spiano i> miei interessi, quel che compro su internet, quel> che navigo o quello che scrivo qui o sulle mail> beh... non ho nulla da> nascondere.A causa dello spionaggio fattoci da paesi stranieri abbiamo tutti meno soldi in tasca, questo e' dovuto all'utilizzo dei dati recuperati con la scusa della sicurezza utilizzati in realta' per favorire le aziende dei suddetti paesi stranieri.Questo argomento ti solletica di piu' ?kraneRe: Paranoici
- Scritto da: Joker One> Ogni volta che leggo i commenti a queste notizie> scoppio a ridere, tutti a tirare in ballo> complotti, rischio alla privacy... ma siete tutte> persone così piene di segetri da aver paura che> scoprano chissà cosa di> sconvolgente?> > io mi reputo una persona normale, che conduce una> vita normale e di conseguenza anche il livello> delle mie cose personali è tremendamente,> noiosamente (per loro) normale.> > > O qui dentro credete di essere tutti dei Neo di> Matrix o lo avete visto troppe> volte.> > > Indubbiamente ci spiano, direttamente o> indirettamente. indubbiamente ormai la quasi> totalità delle pagine, app e tutto quello che> gira intorno a internet fa una raccolta dei> nostri dati... EMBE'?> > io credo che molti sopravvalutino la propria vita> e l'importanza che essa> abbia.Eccone un altro ......La domanda non e' MAI "cosa avete da nascondere ?" ma "chi ti da il diritto di farti i XXXXX miei ?".PerplessoRe: Paranoici
- Scritto da: Perplesso> Eccone un altro ......> > La domanda non e' MAI "cosa avete da nascondere> ?" ma "chi ti da il diritto di farti i XXXXX miei> ?".Glielo dai tu in genere facendo finta che i tuoi diritti non siano importanti e non valgano nulla il problema è che è palesemente falso che non valgono nulla altrimenti non ci sarebbe nessuno a chiederti di rinunciarci.C'è il "famoso paradosso di tucumcari" :DChe ti sintetizzo qui sotto:Il giorno in cui si dovesse scoprire che la miseria valesse qualcosa si troverà qualcuno che cercherà di spiegare perchè è giusto che poveri ci rinuncino "per il bene di tutti"!tucumcariRe: Paranoici
Una sola faccina? Ma che avarizia!Palazzo dei NormanniRe: Paranoici
> Il giorno in cui si dovesse scoprire che la> miseria valesse qualcosa si troverà qualcuno che> cercherà di spiegare perchè è giusto che poveri> ci rinuncino "per il bene di> tutti"!Che fa il paio con una famosa frase : se la m. avesse un valore i poveri nascerebbero senza il buco del c.Eugenio GuastatoriRe: Paranoici
- Scritto da: Perplesso> - Scritto da: Joker One> > Ogni volta che leggo i commenti a queste> notizie> > scoppio a ridere, tutti a tirare in ballo> > complotti, rischio alla privacy... ma siete> tutte> > persone così piene di segetri da aver paura> che> > scoprano chissà cosa di> > sconvolgente?> > > > io mi reputo una persona normale, che> conduce> una> > vita normale e di conseguenza anche il> livello> > delle mie cose personali è tremendamente,> > noiosamente (per loro) normale.> > > > > > O qui dentro credete di essere tutti dei Neo> di> > Matrix o lo avete visto troppe> > volte.> > > > > > Indubbiamente ci spiano, direttamente o> > indirettamente. indubbiamente ormai la quasi> > totalità delle pagine, app e tutto quello che> > gira intorno a internet fa una raccolta dei> > nostri dati... EMBE'?> > > > io credo che molti sopravvalutino la propria> vita> > e l'importanza che essa> > abbia.> Eccone un altro ......> > La domanda non e' MAI "cosa avete da nascondere> ?" ma "chi ti da il diritto di farti i XXXXX miei> ?".il diritto lo dai implicitamente e non tu. Perchè per il solo fatto che hai un pc o uno smartphone che stai usando per scrivere qui, già il terminale stesso è disposto in modo che tutto possa essere controllabile. La quasi totalità delle App degli smartphone richiedono l'acXXXXX a informazioni che nulla hanno a che vedere col loro uso.Viviamo in una società che funziona in un solo modo: o ci sei dentro o ci sei fuori non c'è alternativa. se vuoi garantire la tua privacy sai benissimo che devi fare: casa isolata in un bosco, niente internet. corrente da un generatore a gasolio, niente conto corrente e acquisti solo in contanti. l'alternativa sarà sempre violazione della tua vita perchè chi la viola sono le stesse persone che ti forniscono il servizio: internet, banche ecc.. trovo da sorridere in quelli che tirano in mezzo Nsa e compagnia bella parlandone come se fossero braccate da esse, quelle mi fanno ridere. in pochi hanno ragionevole motivo di aver paura dello spionaggio, a tutti gli altri non rimane che mettersi l'anima in pace o di isolarsi.Joker OneRe: Paranoici
- Scritto da: Joker One> - Scritto da: Perplesso> > - Scritto da: Joker One> > > Ogni volta che leggo i commenti a queste> > notizie> > > scoppio a ridere, tutti a tirare in ballo> > > complotti, rischio alla privacy... ma siete> > tutte> > > persone così piene di segetri da aver paura> > che> > > scoprano chissà cosa di> > > sconvolgente?> > > > > > io mi reputo una persona normale, che> > conduce> > una> > > vita normale e di conseguenza anche il> > livello> > > delle mie cose personali è tremendamente,> > > noiosamente (per loro) normale.> > > > > > > > > O qui dentro credete di essere tutti dei> Neo> > di> > > Matrix o lo avete visto troppe> > > volte.> > > > > > > > > Indubbiamente ci spiano, direttamente o> > > indirettamente. indubbiamente ormai la> quasi> > > totalità delle pagine, app e tutto quello> che> > > gira intorno a internet fa una raccolta dei> > > nostri dati... EMBE'?> > > > > > io credo che molti sopravvalutino la> propria> > vita> > > e l'importanza che essa> > > abbia.> > Eccone un altro ......> > > > La domanda non e' MAI "cosa avete da nascondere> > ?" ma "chi ti da il diritto di farti i XXXXX> miei> > ?".> il diritto lo dai implicitamente e non tu. Perchè> per il solo fatto che hai un pc o uno smartphone> che stai usando per scrivere qui, già il> terminale stesso è disposto in modo che tutto> possa essere controllabile. La quasi totalità> delle App degli smartphone richiedono l'acXXXXX a> informazioni che nulla hanno a che vedere col> loro> uso.Iptables e passa la paura.Quindi, di nuovo : "chi ti da il diritto di farti i XXXXX miei ?"> Viviamo in una società che funziona in un solo> modo: o ci sei dentro o ci sei fuori non c'è> alternativa. se vuoi garantire la tua privacy sai> benissimo che devi fare: casa isolata in un> bosco, niente internet. corrente da un generatore> a gasolio, niente conto corrente e acquisti solo> in contanti. l'alternativa sarà sempre violazione> della tua vita perchè chi la viola sono le stesse> persone che ti forniscono il servizio: internet,> banche ecc..> > trovo da sorridere in quelli che tirano in mezzo> Nsa e compagnia bella parlandone come se fossero> braccate da esse, quelle mi fanno ridere. in> pochi hanno ragionevole motivo di aver paura> dello spionaggio, a tutti gli altri non rimane> che mettersi l'anima in pace o di> isolarsi.Trovo ripugnante che qualcuno abbia anche solo il coraggio di pensare di fare un discorso del genere......La passiva accettazione di un'evidente abuso mi disgusta, mi fa provare vergogna anche solo per il fatto di condividere lo stesso phylum con chi lo fa.TrollolleroRe: Paranoici
- Scritto da: Joker One>se spiano i miei interessi, quel che compro su internet, quel che navigo o >quello che scrivo qui o sulle mail beh... non ho nulla da nascondereTi faccio un esempio visto che a me sembra che confondi un controllo che ti puo fare la polizia, chidendoti patente e libretto mentre sei in auto con una perquisizione fatta a casa tua senza mandato.Tu saresti disposto a far controllare casa tua ogni fine settimana dalla polizia ? Se non hai nulla da nascondere ?Ma ora chiediti se tu non hai nulla da nascondere perche loro sono curiosi della tua vita ? Qual'è il loro scopo ? Forse il loro scopo è la profilazione dell'utente ? Sai che in Italia ci sono delle leggi ben chiare in merito a questa pratica ?https://it.wikipedia.org/wiki/Profilazione_dell%27utenteForse vogliono controllare il popolo ? Ti piace come si fa in Cina dove chi comanda decide su cosa puoi o non puoi vedere o preferisci la Korea del Nord ?- Scritto da: Joker One> Non ho detto che non sia importante, un livello> di riservatezza lo mettiamo tutti nella> quotidianità come qui ma per difenderci dai> piccoli inconvenienti che possono sorgere dall'> esporre le proprie idee.Quindi ti fidi piu dei "comandanti del regime" ?- Scritto da: Joker One>Viviamo in una società che funziona in un solo modo: o ci sei dentro o ci sei fuori non c'è alternativa.Perfortuna non la pensiamo tutti come te, Rosa Louise Parks, Martin Luther King, Mahatma Gandhi e tanti altri ancora.Purtroppo sei vittima del "controllo" ormai credi che non si puo cambiare !uTontoRe: Paranoici
- Scritto da: Joker One> Ogni volta che leggo i commenti a queste notizie> scoppio a ridere, tutti a tirare in ballo> complotti, rischio alla privacy... ma siete tutte> persone così piene di segetri da aver paura che> scoprano chissà cosa di sconvolgente?io invece quando leggo commenti come il tuo mi chiedo come si possa essere così ottusamente miopi...> Indubbiamente ci spiano, direttamente o> indirettamente. indubbiamente ormai la quasi> totalità delle pagine, app e tutto quello che> gira intorno a internet fa una raccolta dei> nostri dati... EMBE'?embè???(fammi sapere se ti serve la traduzione...): <i> It is a mistake to frame the recent US and European massive surveillance revelations in terms of the privacy of individuals. What is at stake is not privacy at all, but the power of the state over its citizenry.What surveillance really is, at its root, is a highly effective form of social control. The knowledge of always being watched changes our behavior and stifles dissent. The inability to associate secretly means there is no longer any possibility for free association. The inability to whisper means there is no longer any speech that is truly free of coercion, real or implied. Most profoundly, pervasive surveillance threatens to eliminate the most vital element of both democracy and social movements: the mental space for people to form dissenting and unpopular views.Many commentators, and Edward Snowden himself, have noted that these surveillance programs represent an existential threat to democracy. This understates the problem. The universal surveillance programs in place now are not simply a potential threat, they are certain to destroy democracy if left unchecked. Democracy, even the shadow of democracy we currently practice, rests on the bedrock foundation of free association, free speech, and dissent. The consequence of the coercive power of surveillance is to subvert this foundation and undermine everything democracy rests on.Within social movements, there is a temptation to say that nothing is really different. After all, governments have always targeted activist groups with surveillance and disruption, especially the successful ones.But this new surveillance is different. What the US government and European allies have built is an infrastructure for perfect social control. By automating the process of surveillance, they have created the ability to effortlessly peer into the lives of everyone, all the time, and thus create a system with unprecedented potential for controlling how we behave and think.True, this infrastructure is not currently used in this way, but it is a technical tool-kit that can easily be used for totalitarian ends.Those who imagine a government can be trusted to police itself when given the ominous power of precise insight into the inner workings of everyday life are betting the future on the ability of a secretive government to show proper self-restraint in the use of their ever-expanding power. If history has shown us anything, it is that the powerful will always use their full power unless they are forced to stop. </i> > io credo che molti sopravvalutino la propria vita> e l'importanza che essa abbia.io credo invece che molti sottovalutino la propria vita e, più ancora, la propria intelligenza...king volutionIniziativa lodevole ma...
... quanti di quei 5 miliardi di utenti hanno l'acqua potabile, un sistema fognario decente e magari quantità di cibo adeguato, oltre che a essere in grado di leggere e scrivere?Cosa se ne fa di internet un'analfabeta con la pancia vuota e magari senza acqua? Se la mangia?Enjoy with UsRe: Iniziativa lodevole ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... quanti di quei 5 miliardi di utenti hanno> l'acqua potabile, un sistema fognario decente e> magari quantità di cibo adeguato, oltre che a> essere in grado di leggere e scrivere?> Cosa se ne fa di internet un'analfabeta con la> pancia vuota e magari senza acqua? Se la> mangia?Dagli esperimenti che hanno fatto introducendo dei tablet in paesi isolati lontano dalla scuola un bambino e' in grado di imparare a leggere autonomamente in sole due settimane, dopo di che si mette spontaneamente ad insegnare ai membri della propria famiglia...Vedi te...kraneRe: Iniziativa lodevole ma...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... quanti di quei 5 miliardi di utenti hanno> > l'acqua potabile, un sistema fognario> decente> e> > magari quantità di cibo adeguato, oltre che a> > essere in grado di leggere e scrivere?> > > Cosa se ne fa di internet un'analfabeta con> la> > pancia vuota e magari senza acqua? Se la> > mangia?> > Dagli esperimenti che hanno fatto introducendo> dei tablet in paesi isolati lontano dalla scuola> un bambino e' in grado di imparare a leggere> autonomamente in sole due settimane, dopo di che> si mette spontaneamente ad insegnare ai membri> della propria> famiglia...> > Vedi te...Questo è vero ma non è la pubblicità che può fare da "driver" non dimenticare che la pubblicità serve a fare comprare prodotti e che chi non ha soldi non compra.tucumcariRe: Iniziativa lodevole ma...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: krane> > Vedi te...> Questo è vero ma non è la pubblicità che può fare> da "driver" non dimenticare che la pubblicità> serve a fare comprare prodotti e che chi non ha> soldi non compra.Quando a smau regalavano le magliette tu le prendevi pensando: bella storia una maglietta.... Oppure sentivi immediatamente l'impulso di andare ad acquistare quello che la maglietta pubblicizzava ?kraneRe: Iniziativa lodevole ma...
certo ..come no, beviamoci tutte le XXXXXXXte che spara XXXXXponte, come se lui vivesse di scienza ed amore.. ma piantalazio lamboRe: Iniziativa lodevole ma...
- Scritto da: zio lambo> certo ..come no, beviamoci tutte le XXXXXXXte che> spara XXXXXponte, come se lui vivesse di scienza> ed amore.. ma piantalaLui e' professore del Massachusetts Institute of Technology, e tu ?Ma anche fossi mister nessuno se porti qualche prova a sostegno della tua tesi va bene, dimmi pure eh.kraneRe: Iniziativa lodevole ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... quanti di quei 5 miliardi di utenti hanno> l'acqua potabile, un sistema fognario decente e> magari quantità di cibo adeguato, oltre che a> essere in grado di leggere e> scrivere?è da decenni che in africa i bimbi bevono il latte in polvere nestlè, che vengono "vaccinati" (leggasi: cavie umane), che ricevono aiuti e supporti "umanitari" (ben pagati dall'onu) comprese le armi per ammazzarsi tra loro ecc...certo... in cambio prendiamo un po' di risorse naturali e chiediamo loro di "lavorare" in miniere modello dove estraiamo metalli rari mentre gli altri africani non ci disturbano tanto sono "occupati" ad ammazzarsi in qualche guerra...> Cosa se ne fa di internet un'analfabeta con la> pancia vuota e magari senza acqua? Se la mangia?cosa se ne facevano dell'istruzione scolastica i nostri bisnonni analfabeti con la pancia vuota e magari senza acqua? loro poco o nulla in effetti... ma al potere invece serviva eccome! per condizionare e controllare la popolazione, per "creare" una masa di cittadini ligi al dovere e fedeli alle regole e alle istituzioni...dunque, tornando alla questione dell'articolo, qui lo scopo non è tanto "vendere" qualcosa con la pubblicità a dei morti di fame...gli scopi primari sono il condizionamento, il controllo e la sorveglianza globale su tutte le persone, per cui indurre miliardi di persone a desiderare merci e stili di vita a loro estranee è un ottimo modo per condizionarle e controllarle (il colonialismo/imperialismo culturale è storicamente ampiamente sperimentato e che garantisce sempre il sucXXXXX... l'italia del dopo guerra è un esempio...)king volutionse fai
Se fai un cartello in pieno deserto e poi ci scavi un pozzo d'acqua e ci metti pure un posto di ristoro gratuito non c'è dubbio che tu otterrai il punto più "visitato" del deserto ma tutto questo non fa della impresa un sucXXXXX economico se i beduini sono senza una lira.tucumcariRe: se fai
"Hai scritto la XXXXXXX.e una XXXXXXX è una XXXXXXX!EOF"Ecco, parole chiare per commenti chiari:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3357370&m=3359088#p3359088Palazzo dei NormanniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ago 2013Ti potrebbe interessare