È il famoso marchio che appare sull’icona arancione dedicata alla musica personale su dispositivi iOS, con la nota musicale in rilievo. I vertici di Apple hanno recentemente provato a blindarla presso il Trademark Trial and Appeal Board statunitense.
In risposta ai documenti presentati dalla Mela, i giudici hanno sottolineato come l’icona musicale arancione risulti troppo simile a quella detenuta da MySpace , che nel lontano 2009 aveva acquisito il servizio di download e condivisione sonica iLike. Ottenendo così il controllo del marchio con la (stessa) nota bianca su sfondo arancione.
Vibranti le proteste di Apple: nessun utente avrebbe mai confuso l’icona su iPhone con quella di MySpace. Oltretutto, numerose aziende avrebbero già ottenuto i diritti di sfruttamento di marchi simili , con la classica nota musicale ben piazzata al centro delle icone. I giudici statunitensi hanno tuttavia ribadito che le icone sono troppo simili, destinate a tipologie d’utenza non certo antitetiche. (M.V.)
-
Mauro Vecchio
Mauro Vecchio puzza!Ciaoresponsabilità oggettiva o no?
come per gli ultras delle squadre di calcio? non è la stessa cosa per fortuna ..il problema è un'altro... libertà di idee, di pensiero e stampa o diffamazione?il giudice (anche quello italiano) invece che chiudere il sito dovrebbe aprire un inchiesta e verificare se i fatti sono veri oppure falsi ... nel primo caso allora è lecito il video e/o la notizia(e naturalmente deve essere condannato il reo), nel secondo caso l'autore del video (o colui che lo ha postato) deve essere condannato (secondo le leggi locali) ed il video rimosso.il problema è sempre quello le vecchie leggi non sono adeguate ai nuovi media/tecnologie ... anche in italia ci vorrebbe una legislazione più moderna ..foddeRe: responsabilità oggettiva o no?
Se bastasse un video di una persona chiunque per far aprire un'inchiesta/pratica davanti ad un Giudice, non avrebbe più senso andare a denunciare i crimini portando le prove.Se per ogni video "incriminante" si dovesse verificare la credibilità di chi lo pubblica, non si finirebbe più e tutto il sistema Giudiziario sarebbe ancora più in palla di quello che già è.Quando si va a denunciare qualcuno ci si mette la faccia e si portano le prove, mi sembrerebbe il minimo. Ma un video "diffamatorio" non è una prova nè è una denuncia dato che proviene da un account "X" semi-anonimo e non provabile di chi sia davvero.Quindi quello che proponi non è semplicemente non-fabbile, ma è addirittura senza senso.AntonyRe: responsabilità oggettiva o no?
- Scritto da: Antony> Quando si va a denunciare qualcuno ci si mette la> faccia e si portano le prove, mi sembrerebbe il> minimo. Ma un video "diffamatorio" non è una> prova nè è una denuncia dato che proviene da un> account "X" semi-anonimo e non provabile di chi> sia> davvero.Un video non e' una denuncia: e' una libera espressione.Come quando sei al bar e parli degli assessori della regione lazio.Tu andresti a denunciare per diffamazione tutti gli avventori dei bar?panda rossaRe: responsabilità oggettiva o no?
> Un video non e' una denuncia: e' una libera> espressione.dipende.> Come quando sei al bar e parli degli assessori> della regione> lazio.> anche qui dipende da cosa dici e da come lo dici. Teoricamente potresti essere perseguito se le spari clamorose, praticamente la fai franca perché, a meno di vendette personali non c'è molto da guadagnare a denunciare i soliti polemici da bar.shevathasIl caso Vivi down
Va detto per completezza che il caso Vivi Down italiano coinvolgeva non Youtube, che all'epoca del caricamento di quel famigerato video non apparteneva a Google, ma un servizio concorrente: Google video.Una cosa accomuna il caso italiano e brasiliano: se Google Inc. vuole espandersi e aprire filiali in mezzo mondo, dovrebbe anche informarsi sulle leggi vigenti in ogni luogo, leggi che, in fatto di diffamazione, possono anche essere molto diverse da quelle dello Stato della California. La California, attenzione, non tutti gli Usa: alcuni dei 50 Stati + il distretto federale hanno leggi sulla diffamazione non proprio leggere.LeguleioRe: Il caso Vivi down
- Scritto da: Leguleio> Va detto per completezza che il caso Vivi Down> italiano coinvolgeva non Youtube, che all'epoca> del caricamento di quel famigerato video non> apparteneva a Google, ma un servizio concorrente:> Google> video.> > Una cosa accomuna il caso italiano e brasiliano:> se Google Inc. vuole espandersi e aprire filiali> in mezzo mondo, dovrebbe anche informarsi sulle> leggi vigenti in ogni luogo, leggi che, in fatto> di diffamazione, possono anche essere molto> diverse da quelle dello Stato della California.> La California, attenzione, non tutti gli Usa:> alcuni dei 50 Stati + il distretto federale hanno> leggi sulla diffamazione non proprio> leggere.Andra' a finire che google comprera' una piattaforma petrolifera dismessa al largo delle coste californiane, in acque internazionali, e mandera' tutti quanti i governi dove si meritano.Altro che diffamazione per proteggere i disonesti!panda rossaRe: Il caso Vivi down
Non è stato condannato per diffamazione, ma per violazione della privacy, su un video fatto da altri.SgabbioRe: Il caso Vivi down
- Scritto da: Sgabbio> Non è stato condannato per diffamazione, ma per> violazione della privacy, su un video fatto da> altri.In realtà non era proprio quello, il reato vero e proprio era di aver guadagnato denaro sulla violazione della privacy di un minorenne. La querela per diffamazione venne presentata dai genitori del ragazzo vittima dei suoi compagni, ma poi venne ritirata. Gli estremi per una condanna c'erano tutti.LeguleioRe: Il caso Vivi down
- Scritto da: Leguleio> In realtà non era proprio quello, il reato vero e> proprio era di aver guadagnato denaro sulla> violazione della privacy di un minorenne.La condanna era quella, che poi era pure assurda, visto che la "violazione della privacy" non l'aveva fatta google.> La querela per diffamazione venne presentata dai> genitori del ragazzo vittima dei suoi compagni,> ma poi venne ritirata. Gli estremi per una> condanna c'erano> tutti.Hmmm no, manco per niente, visto che non è stato google a fare quello che hanno fatto quei deficenti li a quel ragazzo autistico.Sgabbiodue pesi due misure
e spiegatemi perche' google non e' responsabile e megaupload si...due pesi due misure...quando uno e' americano sempre protetto dai patrioti connazionali...neanche potete attaccarvi al sistema di megaupload che premiava gli uploaders...stessa cosa fa youtube che paga i video piu' visti. Legalite'(ehm scusa?) fraternite'(e qui gia' ho qualche dubbio) egalite'(questa proprio ce la possiamo dimenticare per sempre)alvaroRe: due pesi due misure
- Scritto da: alvaro> e spiegatemi perche' google non e' responsabile e> megaupload si...Mi tocca ripetere una cosa basilare, ma che evidentemente non lo è per tutti. La giustizia <B> degli adulti </B> non funziona come in un aula di scuola materna "signora maestra, la pernacchia l'ho fatta, è vero, ma lui ha fatto due scoregge e poi le boccacce! Punisca pure lui!".In più, Megaupload è sotto proXXXXX, ancora non si può dire nulla. Vedremo. <I> due pesi due misure...quando uno> e' americano sempre protetto dai patrioti> connazionali... </I> O magari, quando uno è americano, si consulta prima coi principi del foro per sapere fin dove si può spingere secondo la legge Usa.Youtube ha concluso con accordi extragiudiziali molte vertenze con proprietari di diritti audiovisivi e sonori. >Legalite'(ehm scusa?) > fraternite'(e qui gia' ho qualche dubbio)> egalite'(questa proprio ce la possiamo> dimenticare per> sempre)Proprio non capisco perché tiri in ballo queste cose: sono uno slogan della rivoluzione francese. Che diavolo c'entra con gli Usa?LeguleioRe: due pesi due misure
- Scritto da: Leguleio> Proprio non capisco perché tiri in ballo queste> cose: sono uno slogan della rivoluzione francese.> Che diavolo c'entra con gli> Usa?La democrazia e' stata riscoperta dai rivoluzionari francesi e gli USA l'hanno adottata dopo l'indipendenza.Magari non c'entra il motto rivoluzionario, ma la francia con la democrazia americana c'entra eccome!panda rossaRe: due pesi due misure
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > > Proprio non capisco perché tiri in ballo> queste> > cose: sono uno slogan della rivoluzione> francese.> > Che diavolo c'entra con gli> > Usa?> > La democrazia e' stata riscoperta dai> rivoluzionari francesi e gli USA l'hanno adottata> dopo> l'indipendenza.> > Magari non c'entra il motto rivoluzionario, ma la> francia con la democrazia americana c'entra> eccome!Boh?!?! Hai una concezione della storia molto particolare.Dichiarazione di indipendenza americana: 1776.Fine della guerra d'indipendenza: 1783.Scoppio della rivoluzione francese: 1789.Prima attestazione scritta di "Liberté égalité fraternité" (in uno saggio di Robespierre): 1790. A combattere contro le truppe inglesi durante la guerra di indipendenza c'erano anche dei francesi, ma erano sudditi della monarchia assoluta, il motto rivoluzionario non potevano conoscerlo. E va ricordato che non c'erano solo i francesi a dar man forte agli americani: c'erano anche spagnoli e olandesi (e diverse tribù di nativi americani).Leguleioasd asdas
Panda rossa sta zitto, hai rotto il XXXXX a dire XXXXXXXte!già hai dovuto abbozzare con leguleio...dai...vattene, fai finta che non hai letto ancora il suo messaggio dove ti spiega la storia e che quindi non hai potuto rispondere, ci fai una figura migliore rispetto al fare il vago e scrivere altre cose...asda sdasdfRe: asd asdas
- Scritto da: asda sdasdf......Questo messaggio potrebbe essere contrario alla policy di PI ("mai scrivere commenti ingiuriosi e offensivi rispetto a chicchessia").LeguleioRe: asd asdas
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: asda sdasdf> > ......> > Questo messaggio potrebbe essere contrario alla> policy di PI ("mai scrivere commenti ingiuriosi e> offensivi rispetto a> chicchessia").(rotfl)(rotfl)(rotfl) Siamo su punto informatico, ricordatelo.SgabbioRe: asd asdas
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: asda sdasdf> > ......> > Questo messaggio potrebbe essere contrario alla> policy di PI ("mai scrivere commenti ingiuriosi e> offensivi rispetto a> chicchessia").sisi.... vabbè....pedanteria di piccolo (minuscolo)cabotaggio....E quando dico piccolo mi riferisco in senso latoa diverse cose tra cui quelle dette neglispettacoli di Albanese col personaggio di "alexdrastico"...A scanso di ulteriori fastidiose pedanterie suquanto intendo dire ti posto purequesto...http://www.youtube.com/watch?v=H1vJM7QaH1EtucumcariRe: asd asdas
- Scritto da: Leguleio> ......qui la moderazione è stocastica...Freedom of choiceRe: asd asdas
- Scritto da: Freedom of choice> - Scritto da: Leguleio> > ......> > qui la moderazione è stocastica...nahhhh!Dipende più che altro dall'ora! :DC'è una forte dipendenza!Non ci avevi davvero fatto caso? :DtucumcariRe: asd asdas
Pensavo fosse STICAstica :p :pCiccioQuant aCicciaRe: asd asdas
- Scritto da: asda sdasdf> Panda rossa sta zitto, hai rotto il XXXXX a dire> XXXXXXXte!> Azz... hai sbroccato e me lo sono perso!Accidenti.E dimmi, eri tutto rosso, con gli occhi di fuori e inveivi contro il monitor?Oppure picchiavi i piendi per terra?Mi piace quando la gente sbrocca!Mi piace ancora di piu' quando sono io a farla sbroccare!panda rossaIl video è stato rimosso
Ne dà notizia l'agenzia di stampa Reuters:http://www.reuters.com/article/2012/09/27/net-us-google-brazil-censorship-idUSBRE88Q1Y620120927LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 set 2012Ti potrebbe interessare