“Valutiamo le app in modo diverso da libri e canzoni”. Le linee guida di Apple, a quanto pare immutate da almeno un paio d’anni, parlano chiaro: chi fosse interessato a scuotere le coscienze, a denunciare un malcostume o semplicemente parlare di temi forti (sesso, politica, religione) è meglio che si dedichi alla scrittura o alla composizione musicale. I videogiochi non sono il terreno giusto per certi temi .
La questione è stata sollevata da Jeffrey Grubb su VentureBeat : Apple ha posto dei paletti sin dal principio al tipo di contenuti che sarebbero entrati dentro App Store, addirittura lo stesso Steve Jobs si spese per chiarire quello che sarebbe stato consentito e quello che non lo sarebbe stato sugli schermi di iPhone e iPad. Certo, questa politica di filtraggio preventivo ha mietuto alcune vittime innocenti sulla sua strada, e ha richiesto l’ intervento delle alte sfere per rimettere la faccenda in carreggiata, ma restano valide le regole sancite al principio: niente contenuti forti nel giardino di Cupertino, almeno non tra i videogiochi. Questione di come il pubblico, secondo Apple, percepisce i diversi media : un libro e una canzone sono oggetto di riflessione e approfondimento, un videogioco apparentemente lo è molto meno.
Anche in questo caso, si torna a parlare della questione per via di una app che non ha avuto vita facile nel marketplace di Apple (si tratta di “Endgame: Syria”, un titolo che pone l’accento sull’analisi della rivoluzione in corso nel paese mediorentiale che miete moltissime vittime tra i civili) e a cui è stato negato l’accesso tra gli scaffali virtuali. Gli autori non si dichiarano troppo stupiti o amareggiati per il trattamento ricevuto, ma resta la questione: i videogiochi sono uno strumento di puro intrattenimento o possono anche svolgere un ruolo attivo nella cultura o nell’informazione ? In teoria, dovrebbe essere il contenuto e non il mezzo a fare la differenza : la realtà è che oggi, almeno dentro l’App Store, se si intende fare informazione o divulgazione occorre usare altri mezzi. ( L.A. )
-
Domanda
Non basta tenere il plugin del browser disattivato?Dopotutto nessuno al giorno d'oggi scarica e avvia un .jar o robe simili...UmmeRe: Domanda
io infatti lo tengo disattivato da quando ho letto di sta falla, spero che non succeda niente e che non entri nessun virus :)GianlucaRe: Domanda
- Scritto da: Umme> Non basta tenere il plugin del browser> disattivato?> Dopotutto nessuno al giorno d'oggi scarica e> avvia un .jar o robe> simili...si ma c'è sempre qualche terrorista tipo ad esempio bnl che ti obbliga a tenere gli applet e non puoi nemmeno aggiornare, toccherà fare un coso tipo adblock per sito, java block :-P-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 gennaio 2013 08.40-----------------------------------------------------------SherpyaRe: Domanda
Moltissimi software multipiattaforma sono in java, e non solo giochini tipo Minecraft o altre utilità (il primo che mi viene in mente è pdfsam) ma anche altri indispensabili per attività lavorative (vedi quelli dell'agenzia delle entrate, ecc.ecc.).Diciamo che Krebs quando dice di eliminare ogni traccia di Java dal proprio pc fa i conti senza l'oste.Fai il login o RegistratiRe: Domanda
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Moltissimi software multipiattaforma sono in> javaok ma raramente parliamo di appletIgnazioRe: Domanda
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Domanda
- Scritto da: unaDuraLezione> Sì ma gli exploit non te li trovi sul desktop.> Gli exploit si scaricano automaticamente e vannno> in esecuzione tramite browser, quindi basta> disabilitare i plug-in del proprio browser (cosa> che un articolo di una rivista informatica> dovrebbe specificare in grassetto) e/o usare> estensioni che lo fanno per te (con il vantaggio> di poter abilitare selettivamente la funzionalità> per un sito trusted).Certo certo, infatti noscript è la prima cosa che aggiungo su FF, dicevo solo relativamente al fatto che eliminare java dal proprio pc molte volte non è possibile...Fai il login o RegistratiRe: Domanda
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Moltissimi software multipiattaforma sono in> java,E un bel chissenefrega?Pensi che il multipiattaforma l'abbiano inventato con giava?atemRe: Domanda
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Domanda
No, ma se devi lavorare e a disposizione c'è solo quel multipiattaforma che richiede java, tu installi java e poi lo usi, non è che ti metti lì a dire al tuo cliente "Guarda, mi piacerebbe poterti fare questo lavoro ma visto che l'unico software con il quale si fa è scritto in java ti devi arrangiare".Fai il login o RegistratiHTML...
Ci gode talmente tanto Maruccia a scrivere questi articoli su Java che non rilegge neppure più gli articoli! :-DmauromolNessuna novità
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3688992&m=3689110#p3689110Mario RossiJava è richiesto da LibreOffice ....
... e solo questo basta a una enormità di utenti (a meno di sborsare un'enormità per M$Office o di rubarlo in giro per siti neanche tanto underground).Sarei curioso di sapere quanti siti internet e programmi di larga diffusione non funzionano senza javaNome e CognomeRe: Java è richiesto da LibreOffice ....
- Scritto da: Nome e Cognome> ... e solo questo basta a una enormità di utenti> (a meno di sborsare un'enormità per M$Office o di> rubarlo in giro per siti neanche tanto> underground).> > Sarei curioso di sapere quanti siti internet e> programmi di larga diffusione non funzionano> senza> javaDesktop effettivamente non molti... server... beh... metà internet :)sbrotflRe: Java è richiesto da LibreOffice ....
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Nome e Cognome> > ... e solo questo basta a una enormità di> utenti> > (a meno di sborsare un'enormità per M$Office> o> di> > rubarlo in giro per siti neanche tanto> > underground).> > > > Sarei curioso di sapere quanti siti internet> e> > programmi di larga diffusione non funzionano> > senza> > java> > Desktop effettivamente non molti...ROTFL? E sentiamo, per quale motivo "non molti" PC desktop non potrebbero funzionare senza Java installato? Con parole tue, eh.Risposta al commentoRe: Java è richiesto da LibreOffice ....
- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: Nome e Cognome> > > ... e solo questo basta a una enormità> di> > utenti> > > (a meno di sborsare un'enormità per> M$Office> > o> > di> > > rubarlo in giro per siti neanche tanto> > > underground).> > > > > > Sarei curioso di sapere quanti siti> internet> > e> > > programmi di larga diffusione non> funzionano> > > senza> > > java> > > > Desktop effettivamente non molti...> > ROTFL? E sentiamo, per quale motivo "non molti"> PC desktop non potrebbero funzionare senza Java> installato? Con parole tue,> eh.Certo, prima pero' spiegami con parole tue cosa significa "Soggetto della frase", visto che si sta parlando delle APPLICAZIONI DESKTOP e non di PC DESKTOP. Io ho risposto a > > > Sarei curioso di sapere quanti siti> internet> > e> > > programmi di larga diffusione non> funzionano> > > senza> > > javasbrotflRe: Java è richiesto da LibreOffice ....
- Scritto da: Nome e Cognome> ... e solo questo basta a una enormità di utenti> (a meno di sborsare un'enormità per M$Office o di> rubarlo in giro per siti neanche tanto> underground).> > Sarei curioso di sapere quanti siti internet e> programmi di larga diffusione non funzionano> senza> javaServe per base e poco altro, se usi solo il word proXXXXXr puoi fare a meno di java e LibO non se ne lamenterà.FrantiRe: Java è richiesto da LibreOffice ....
scusate ma su quel sito non c'è nessun fallo in venditaRobertinoRe: Java è richiesto da LibreOffice ....
> Sarei curioso di sapere quanti siti internet e> programmi di larga diffusione non funzionano> senza javaStai confondendo java con javascript, sono due cose completamente slegate.KlutBug nell'articolo ...
Hei ... ma solo io vedo in mezzo all'articolo un Link enorme e completamente sbagliato ? Sto usando Iceweasel, cioè Firefox 10 (ESR) su Debian.QueloRe: Bug nell'articolo ...
- Scritto da: Quelo> Hei ... ma solo io vedo in mezzo all'articolo un> Link enorme e completamente sbagliato ? Sto> usando Iceweasel, cioè Firefox 10 (ESR) su> Debian.Hai adblock ? Se non cel'hai il bug e' quello.kraneRe: Bug nell'articolo ...
Ho provato con o senza, con Firefox e con Chromium, il LINK probabilmente all'altro articolo di PI parte subito dopo la parola "emergenzahttp..... " fino all'"esistenza della" e poi cessa.Non penso che il problema sia Linux.- Scritto da: krane> - Scritto da: Quelo> > Hei ... ma solo io vedo in mezzo> all'articolo> un> > Link enorme e completamente sbagliato ? Sto> > usando Iceweasel, cioè Firefox 10 (ESR) su> > Debian.> > Hai adblock ? Se non cel'hai il bug e' quello.QueloRe: Bug nell'articolo ...
- Scritto da: Quelo> Ho provato con o senza, con Firefox e con> Chromium, il LINK probabilmente all'altro> articolo di PI parte subito dopo la parola> "emergenzahttp..... " fino all'"esistenza della"> e poi> cessa.> Anzi ... preciso io leggo "esistenza della (con tanto di exploit)" che non mi sembra comprensibile.QueloRe: Bug nell'articolo ...
Lo vedo anch'io (con Firefox su Wheezy).Fai il login o RegistratiTogliete quella tazza dal logo!!!!
E metteteci questo:[img]http://www.100piatti.it/uploads/Immagini/emmenthal_1.jpg[/img]moralizzato reJava... o applet?
Scusate ma che senso ha dire Java non è sicuro?Perché se esegui un compilato con diritti di root questo è sicuro?E invece un file php è sicuro? oppure un file di script scaricato ed eseguito sempre da root è sicuro? Viceversa il discorso ha senso per le applet... tanto è vero che sono abbastanza (e per fortuna) abbandonate.Chrome ti fa 2 scatole se provi ad eseguire una applet!Oserei dire Java sta ad Applet quasi come Java sta a JavaScript: 2 mondi diversi che fanno cose diverse... con cose in comune.ShedarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 18 01 2013
Ti potrebbe interessare