È stata rilasciata la versione 3.0.5 di Archinstall, l’installatore TUI (Text User Interface) con interfaccia guidata e intuitiva pensata per installare le distribuzioni Arch Linux. Offre un’alternativa semplificata e semi-automatizzata al complesso processo di installazione manuale del sistema operativo, rendendo la procedura particolarmente accessibile per gli utenti meno esperti. Le novità della nuova versione riguardano principalmente la sicurezza, l’interfaccia e molto altro.
Archinstall 3.0.5: le novità dell’aggiornamento dell’installatore per Arch Linux
Le novità di Archinstall 3.0.5 apporta diverse novità che interessano molte aree principali, tra cui:
- Sicurezza migliorata: Archinstall 3.0.5 introduce l’opzione di crittografia dei file per la configurazione delle credenziali utente. Le password non vengono più salvate in chiaro, ma come hash sicuri, garantendo una maggiore protezione delle credenziali anche prima che il sistema sia completamente configurato.
- Miglioramenti all’interfaccia e agli ambienti desktop: il menu di post-installazione è stato arricchito con nuove opzioni, offrendo una maggiore varietà di scelta. Sono stati aggiunti i gestori di finestre a tiling Labwc, Niri, River e XMonad, per personalizzazioni immediate e moderne.
- Ottimizzazioni del partizionamento: Archinstall 3.0.5 imposta ora la partizione di avvio a 1 MiB per i sistemi MBR, risolvendo i bug relativi al rilevamento delle partizioni GPT e alla creazione di sottovolumi Btrfs, migliorando poi la validazione delle configurazioni del disco. Inoltre, i collegamenti simbolici di PipeWire vengono ora generati in modo più affidabile.
- Ristrutturazione del codice: il codice di Archinstall è stato ottimizzato con una pulizia approfondita, introducendo controlli rigorosi tramite mypy (ad esempio, avvisi per variabili potenzialmente non definite) e rimuovendo importazioni e variabili inutilizzate. La modularità è stata migliorata separando componenti chiave come la gestione della crittografia e dei dischi in moduli distinti. Il processo di build è stato aggiornato utilizzando “python-uv” per migliorare l’affidabilità dell’impacchettamento.
- Accessibilità e traduzioni: sono stati aggiornati oltre venti file di localizzazione per aggiungere diverse lingue, tra cui italiano, cinese (tradizionale e semplificato), giapponese e molto altro.
- Correzioni: Archinstall 3.0.5 risolve diversi problemi che riguardavano l’avvio delle applicazioni in Sway, ora corretti sostituendo dmenu con wmenu, mentre per Budgie è stato adottato un tema GTK attivamente mantenuto.
Tutti i dettagli sulla nuova versione sono disponibili nella lista cambiamenti ufficiale.
Pubblicato il 16 mag 2025
Link copiato negli appunti
Ti potrebbe interessare
Link copiato negli appunti