InterActiveCorp (IAC), la società che detiene la proprietà del motore di ricerca Ask.com da cinque anni a questa parte, ha annunciato la volontà di ritirarsi dal business del search per concentrarsi sul servizio di Q&A messo in cantiere quest’estate. Centotrenta ingegneri tra gli USA e la Cina perderanno il posto di lavoro, mentre la piccola quota di mercato ancora controllata da Ask.com si riverserà inesorabilmente su uno dei principali competitor rimasti nel settore.
Assieme ad Ask.com verrà pensionato anche “Jeeves il maggiordomo”, la mascotte che accoglieva gli utenti del servizio di ricerca anche noto come “Ask Jeeves” nel Regno Unito. Lanciato nel lontano 1996, al picco della sua popolarità Ask.com serviva circa 2 milioni di query di ricerca al giorno offrendo la possibilità di porre interrogazioni sia basate su keyword che su un linguaggio più naturale.
La popolarità conquistata nel corso degli anni non ha salvato Ask.com dall’impatto della “bolla della new economy” intorno al passaggio di millennio, con una regressione di market share e una stagnazione tecnologica che ha permesso a Google di fare terra bruciata nell’allora giovane settore della ricerca online.
Ask.com abbandonerà la ricerca in tempo reale basata su tecnologia fatta in casa, mentre IAC ha annunciato la volontà di servirsi di un provider esterno per arricchire i risultati basati sulle domande&risposte aggiunte dagli utenti. Chi sarà questo provider esterno? IAC ha già in essere un accordo con Google, ma non è escluso che Microsoft si faccia avanti con un’offerta per aggiungere anche il market share di Ask.com alla lotta per erodere lo strapotere di Google.
Alfonso Maruccia
-
un giorno
saranno anche flessibliCallisto SoftwareRe: un giorno
- Scritto da: Callisto Software> saranno anche flessibliGià, è per questo che le pubblicazioni più prestigiose hanno copertine rigide e fogli spessi, perché vogliamo il libro flessibile...ruppoloRe: un giorno
ma tu vuoi il libro per portartelo dietro, o per tenerlo in uno scaffale?L'edizione prestigiosa di solito non è pensata per essere portata in giro, l'edizione tascabile sì. E lo schermo di un lettore di ebook in quale fascia si colloca?uno qualsiasiRe: un giorno
- Scritto da: uno qualsiasi> ma tu vuoi il libro per portartelo dietro, o per> tenerlo in uno> scaffale?> La seconda, non li apre neppure per non rovinarli :DpippORe: un giorno
- Scritto da: uno qualsiasi> ma tu vuoi il libro per portartelo dietro, o per> tenerlo in uno> scaffale?> > L'edizione prestigiosa di solito non è pensata> per essere portata in giro, l'edizione tascabile> sì. E lo schermo di un lettore di ebook in quale> fascia si> colloca?ok, mi hai convinto.ruppoloRe: un giorno
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Callisto Software> > saranno anche flessibli> > Già, è per questo che le pubblicazioni più> prestigiose hanno copertine rigide e fogli> spessi, perché vogliamo il libro> flessibile...Aspetta, aspetta ... l'iPad è rigido! Quindi difendi le copertine rigide per dare dei punti all'iPad! :oDiavolo di un ruppolo.[img]http://lh3.ggpht.com/_4YGd8qnYeW8/TIjG4BBu9bI/AAAAAAAAEIc/91QGwvH_qhs/agente-commercio%5B6%5D.jpg[/img]Congettura di BertucciaRe: un giorno
- Scritto da: Congettura di Bertuccia> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Callisto Software> > > saranno anche flessibli> > > > Già, è per questo che le pubblicazioni più> > prestigiose hanno copertine rigide e fogli> > spessi, perché vogliamo il libro> > flessibile...> > Aspetta, aspetta ... l'iPad è rigido! Quindi> difendi le copertine rigide per dare dei punti> all'iPad! > :o> Diavolo di un ruppolo.Azz!! Sgamato! :DruppoloMITICO APPARECCHIO
non ho comprato piu un libro cartaceo da due anni (i miei cassetti/scaffali ringraziano) , comodissimi questi e-reader. Il mio è un cybook gen 3 ...... speriamo presto anche per il coloreTUGRe: MITICO APPARECCHIO
La scelta di libri in italiano e' buona ?Ci puoi vedere anche i PDF ?giannipochi colori e immagini desature?
Citazione dall'articolo:il nuovo display è in grado di visualizzare "migliaia di colori", nella fattispecie 4096, con una durata della batteria comparabile a quella degli e-reader B&W e una notevole nitidezza. In contrasto, la tecnologia Triton mette in mostra immagini molto desaturate che sfigurano al confronto dei pannelli LCD/OLED impiegati sugli odierni schermi a colori.Si però, si vuol sempre confrontare questi apparecchi con i tablet. L'ereader è pensato per FARE UNA COSA SOLA BENE e non TANTE A META' come i tablet.E' logico che senza retroilluminazione i colori non sono vivi come quelli di un oled, eppoi i il risultato dovrebbe essere il più vicino possibile ad un foglio di carta. In quanti colori si stampa una rivista patinata? Se meno di 4096 allora è meglio l'eink a colori della carta.Io non capisco: si lamentano anche che un ereader non è in grado di riprodurre una clip video. Ma cavolo, è un ereader!Il limite più grosso della tecnologia eink era quella del colore ma solo per chi li usa per qualcos'altro oltre che ai libri che sono già in bianco e nero anche su carta.Quindi se il prezzo sarà accettabile, per gli ereader questa tecnologia va già bene così. Se poi farà ulteriori passi, allora andrà ad invadere il campo dei tablet facendo -allora si- una cosa sola di tablet e ereader.W.O.P.R.Re: pochi colori e immagini desature?
> Si però, si vuol sempre confrontare questi> apparecchi con i tablet. L'ereader è pensato per> FARE UNA COSA SOLA BENEQuindi quell'unica cosa non è visualizzare i colori > In quanti colori si stampa> una rivista patinata? Se meno di 4096 allora è> meglio l'eink a colori della carta.Non so in quanti colori si stampi una rivista, ma direi quasi sicuramente più di 4096. Nota a margine, sono più i colori stampabili che non quelli visualizzabili su monitor ( http://j.mp/dh2pnN)> Io non capisco: si lamentano anche che un ereader> non è in grado di riprodurre una clip video. Ma> cavolo, è un ereader!Il punto (piuttosto semplice, per la verità) è che la gente mira ad avere un dispositivo unico che sia un buon compromesso per fare diverse cose, non solo leggere libri. Perché se io devo portarmi dietro un dispositivo per leggere i libri, uno per leggere le riviste, uno per leggere i magazine, etc... mi scende la catena, detta in maniera carina. pippuzRe: pochi colori e immagini desature?
- Scritto da: pippuz> sono più i colori stampabili che non> quelli visualizzabili su monitor (> http://j.mp/dh2pnN)Mah! Non direi.Congettura di BertucciaRe: pochi colori e immagini desature?
- Scritto da: Congettura di Bertuccia> - Scritto da: pippuz> > > sono più i colori stampabili che non> > quelli visualizzabili su monitor (> > http://j.mp/dh2pnN)> > Mah! Non direi.La forza delle argomentazioni, l'autorità delle fonti... il tuo intervento mi ha proprio convinto!pippuzRe: pochi colori e immagini desature?
- Scritto da: pippuz> Nota a> margine, sono più i colori stampabili che non> quelli visualizzabili su monitor (> http://j.mp/dh2pnN)Falso. Su carta è difficile riprodurre più di 100 livelli di un singolo colore.ruppoloRe: pochi colori e immagini desature?
> Falso. Su carta è difficile riprodurre più di 100> livelli di un singolo> colore.ma li leggete i link o la sparate come al solito?pippuzRe: pochi colori e immagini desature?
Non è solo questione di numero di colori, si parla di scarsa saturazione degli stessi. Ovvero, vedi immagini molto slavate, come su una rivista lasciata sotto la pioggia.Detto da un FELICE possessore di eBook reader in B/N che spera comunque di passare al colore in un futuro non troppo lontano ;-)IzioRe: pochi colori e immagini desature?
- Scritto da: W.O.P.R.> Si però, si vuol sempre confrontare questi> apparecchi con i tablet. L'ereader è pensato per> FARE UNA COSA SOLA BENE e non TANTE A META' come> i> tablet.Già, ma bene, i colori, non li fa.> E' logico che senza retroilluminazione i colori> non sono vivi come quelli di un oled, eppoi i il> risultato dovrebbe essere il più vicino possibile> ad un foglio di carta. In quanti colori si stampa> una rivista patinata? Se meno di 4096 allora è> meglio l'eink a colori della> carta.I colori della carta sono almeno 1 milione.Ma non è quello il punto. La luce, nel colpire la carta e venir riflessa, non passa per strati di tecnologia, quindi non c'è molta perdita di fotoni.> Io non capisco: si lamentano anche che un ereader> non è in grado di riprodurre una clip video. Ma> cavolo, è un> ereader!E allora? Mica ci dobbiamo trascinare per l'eternità i limiti delle vecchie tecnologie...> Il limite più grosso della tecnologia eink era> quella del colore ma solo per chi li usa per> qualcos'altro oltre che ai libri che sono già in> bianco e nero anche su> carta.Allora non parliamo di libri, parliamo di romanzi, poesie, eccetera.> Quindi se il prezzo sarà accettabile, per gli> ereader questa tecnologia va già bene così. Se> poi farà ulteriori passi, allora andrà ad> invadere il campo dei tablet facendo -allora si-> una cosa sola di tablet e> ereader.Il futuro è in mano a tecnologie che emettono luce, come gli OLED.ruppoloRe: pochi colori e immagini desature?
- Scritto da: ruppolo> Il futuro è in mano a tecnologie che emettono> luce, come gli> OLED.Ecco dove volevi arrivare! Ad uno schermo come quello dell'iPad! :oDiavolo di un ruppolo.[img]http://lh3.ggpht.com/_4YGd8qnYeW8/TIjG4BBu9bI/AAAAAAAAEIc/91QGwvH_qhs/agente-commercio%5B6%5D.jpg[/img]Congettura di BertucciaRe: pochi colori e immagini desature?
> Il futuro è in mano a tecnologie che emettono> luce, come gli> OLED.Mah, non sono molto convinto, la lettura con schermi che emettono luce è molto più stancante.mela marcia docPò non si può leggere
Povero italiano.Not Suitable For AppleQuel pò è ancora lì
È inutile che censuriate i post evidentemente scomodi, ci fate comunque una brutta figura. Correggere no eh?Complimenti e vediamo se censurate anche questo.Not Suitable For AppleRe: Quel pò è ancora lì
E' la prima cosa che ho notato leggendo il titolo. Possibile che il livellamento verso il basso sia così inarrestabile?Di pò stiamo per morire soffocati... anche i sottotitoli di molti servizi di "Le Iene" sono infarciti di "pò", che desolazione :(Suvvia, un po' di dignità, correggete il sottotitolo!markitGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 nov 2010Ti potrebbe interessare