Diciassette giornate di gara per un totale di 322 tornate alla conquista degli ambiti lotti in banda 800 Mhz . Tre operatori del Belpaese sono così saliti sul podio , accaparrandosi definitivamente i sei lotti a disposizione per le frequenze più pregiate per le reti radiomobili di nuova generazione.
Telecom Italia, Wind e Vodafone hanno così conquistato due lotti ciascuno , portando l’incasso totale a sfiorare i 3 miliardi di euro. Esclusa H3G, che aveva infiammato l’asta con rilanci milionari. La società guidata da Vincenzo Novari avrà ora un’opzione su due lotti a 1800 Mhz.
Era stata proprio quest’ultima opzione a scatenare le proteste dei competitor , come riportato pochi giorni fa da Milano Finanza . Il bando ufficiale di gara ha parlato di opzione “a titolo oneroso”, con H3G che aveva già iscritto i suoi due lotti nella voce attivo di bilancio .
Chiusa la gara per l’assegnazione dei lotti più succulenti, l’asta proseguirà per le altre frequenze disponibili (1800, 2000 e 2600). L’incasso totale è salito a 3 miliardi e 700 milioni di euro . Entro il prossimo 30 settembre, il ministero dello Sviluppo Economico dovrà comunicare l’importo complessivo da inserire nella manovra.
Mauro Vecchio
-
mah
l'importante è avere poche idee e ben confuseOnan il BarbaroRe: mah
Semplicemente l'hanno fatta fuori dal vaso con le "major" release ogni 6 settimane...UnoRe: mah
- Scritto da: Uno> Semplicemente l'hanno fatta fuori dal vaso con le> "major" release ogni 6> settimane... :D Hanno preso un ritmo che non era il loro per me.Comunque un approccio di questo tipo è già più saggio. Come ubuntu che ha una release dedicata al grande pubblico sempre in cerca dell'ultima versione ricca di features e quella LTS per chi cerca sistemi più stabili.Metal_neoRe: mah
L'approccio da usare è quello tradizionale:una release di sviluppo dove provi di tutto un po'una release stabile per gli utenti normaliLe realease in beta eterna fino a fine linea,alla Google, è meglio lasciarle da parte.UnoRe: mah
Anche perchè già uno dei suoi punto di forza come le estensioni, erano pure il loro punto debole, visto che appesantivano il browser se installavi più di 5 estensioni.Con ogni falsa major relase poi, dovevi aspettate un bel pò che aggiornavano le estensioni, senza mettere mano alle configurazioni del browser.Devo dire che la mozilla fondation, si sta tirano una zappata sulle palle con questa politica assurda. Infatti dopo firefox 4, non hanno di certo ritrasformato firefox.SgabbioRe: mah
- Scritto da: Sgabbio> Con ogni falsa major relase poi, dovevi aspettate> un bel pò che aggiornavano le estensioni, senza> mettere mano alle configurazioni del> browser.Sempre che aggiornino.Molti sviluppatori stanno un po' giocando col numero di release supportata per non dover buttare fuori una una versione ogni sei mesi, non prestando molta attenzione all'effettiva sostenibilità nel lungo periodo delle loro stesse estensioni in caso di qualche diversione improvvisa o improvvisata nelle versioni future di Firefox.UnoRe: mah
Io avevo una serie di estensioni installate e tra una release e l'altra diverse di queste non solo non funzionavano più, ma addirittura avevano strani effetti collaterali, per dire, una di queste mi faceva apparire una serie di pulsanti per l'editing video su youtube e al tempo stesso mi impediva di visualizzare i video...Deus ExRe: mah
A partire da Firefox 4 sono cominciati i problemi di firefox!!! In giro ci sono un sacco di siti che hanno problemi di compatibilità con il motore di javascript installato sulla FF 4 e questo non giova molto al browser!DavidRe: mah
(rotfl)(rotfl)(rotfl)benkjSarebbe opportuno
Praticamente le sottorelease erano scomparse... sarebbe opportuno.Prima uscivano a stretta cadenza X.0.10, X.0.11, X.0.12, con il passaggio dalla X.0 a X.1 che rappresentava una major relase, ed il passaggio da X ad X+1 una totale rivisitazione del browser.Con l'approccio che hanno adesso, la major (il primo numero) è diventata un numero praticamente immutabile, la minor (il secondo) è diventata major e le revisioni (il terzo) sono diventate minor. Praticamente non ha senso e non è cambiato niente, eccetto il fatto che forzano a test di integrazione più stretti, come scritto nell'articolo.GustavoEra Ora
Finalmente cominciano ad accorgersi che correvano troppo ed era più un danno che altro.Sono passato ad Opera dopo anni che Firefox è stato il mio browser preferito.Che sia una cagata è proprio nella motivazione che sta alla base: si son messi a scimmiottare altri anzichè seguire la strada che aveva dato il sucXXXXX di Firefox in passato.MemoRe: Era Ora
Aspetta fammi capire, tu cambi browser solo perchè ti rode che rellano troppo velocemente? Complimenti seria motivazione.RainheartRe: Era Ora
Evidentemente non sei un utente firefox, come tale usa varie estensioni, il nuovo andazzo di sviluppo ha praticamente creato add on perennemente incompatibli.SgabbioRe: Era Ora
Almeno con Opera ha fatto una buona scelta. Ci può essere qualche problema in alcuni siti, per via di javascript, ma con la prossima versione, Opera 12, avranno il pieno supporto ad ECMAScript (JavaScript) 5.1.http://my.opera.com/desktopteam/blog/2011/09/13/es5Ho provato lo snapshot e ora funziona anche in quei siti...RhythmRe: Era Ora
C'e' da dire che hanno trasformato uno dei punti di forza di FF in una debolezza: le estensioni prima erano una comodita' notevole adesso ogni 6 settimane rimango senza qualcuna causa incompatibilita'. Per non parlare delle "cattive compatibilita'" che fanno si che FF sia ancora piu lento da aprire, piu pesante e piu instabile.Come molti altri sto pensando seriamte di passare ad Opera.BotafogoRe: Era Ora
Basta disattivare il controllo di "compatibilità" delle estensioni:fatto da mesi,nessun problema.iyliululArticolo confusionario
Le release di Firefox continuano secondo il ciclo delle 6 settimane, che si é dimostrato ottimo, specialmente per lo sviluppo del web.Verrá invece sviluppata una nuova versione per aziende che in pratica accorperá piú rilasci in uno. Non é intesa per gli utenti.I discorsi sul "sempre in beta" lasciano il tempo che trovano, il nuovo ciclo di rilascio di Firefox ha ridotto l'uso di memoria, la responsivitá ed il numero di crash, la qualitá non fa che aumentare, dati alla mano.mak77Re: Articolo confusionario
- Scritto da: mak77> Le release di Firefox continuano secondo il ciclo> delle 6 settimane, che si é dimostrato ottimo,> specialmente per lo sviluppo del> web.Vallo a dire alle estensioni.Questo ciclo serve solo a scimiottare google chorme, anche perchè spacciare per major relase, due cambiamenti in corce...> I discorsi sul "sempre in beta" lasciano il tempo> che trovano, il nuovo ciclo di rilascio di> Firefox ha ridotto l'uso di memoria, la> responsivitá ed il numero di crash, la> qualitá non fa che aumentare, dati alla> mano.Stai scherzando ? Ma se ti trovi sempre delle estensioni incompatibili per sti rilasci continui!SgabbioRe: Articolo confusionario
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: mak77> > Le release di Firefox continuano secondo il> ciclo> > delle 6 settimane, che si é dimostrato> ottimo,> > specialmente per lo sviluppo del> > web.> > Vallo a dire alle estensioni.> Questo ciclo serve solo a scimiottare google> chorme, anche perchè spacciare per major relase,> due cambiamenti in> corce...> > > > I discorsi sul "sempre in beta" lasciano il> tempo> > che trovano, il nuovo ciclo di rilascio di> > Firefox ha ridotto l'uso di memoria, la> > responsivitá ed il numero di crash, la> > qualitá non fa che aumentare, dati alla> > mano.> > Stai scherzando ? Ma se ti trovi sempre delle> estensioni incompatibili per sti rilasci> continui!Mi sa che ha ridotto l'uso della memoria, responsività e numero di crash riducendo le estensioni installate (rotfl)RhythmRe: Articolo confusionario
firefox 6.x ha il java disattivatojava 7 non funziona su libreofficedalekRe: Articolo confusionario
Io con le estensioni che utilizzo non ho mai avuto problemi con gli aggiornamenti, solo con le estensioni messe automaticamente dall'antivirus o altri software che comunque le disattivo perchè non mi interessano..enrikerRe: Articolo confusionario
- Scritto da: mak77> Le release di Firefox continuano secondo il ciclo> delle 6 settimane, che si é dimostrato ottimo,> specialmente per lo sviluppo del> web.> Verrá invece sviluppata una nuova versione> per aziende che in pratica accorperá> piú rilasci in uno. Non é intesa per gli> utenti.Si è vero, però io preferisco la LTS e spero che sarà disponibile su repository della mia distro.Sandro kensanmeno release farlocche
Il problema è che non puoi varare una nuova release senza mettere una sostanziale innovazione, ora firefox sta finalmente puntando sul risparmio delle memoria era ora! dico io: hanno sfornato versioni su versione fregandosene delle esigenze dell'utente, ora finalmente si sono dati una regolata.Il prossimo passo potrebbe finalmente essere quello di rendere native quelle funzioni più gettonato che ora uno inserisce con le estensione, perché così si tolgono futuri problemi di compatibilità e di consumo di risorse.sergioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 23 09 2011
Ti potrebbe interessare