Kickstarter è stato vittima di attacchi informatici che avevano compromesso la sicurezza dei dati dei suoi clienti. Ad avvertire Kickstarter dell’attacco sono state le autorità nella notte di mercoledì: per fortuna nessun dato relativo alle carte di credito (non vengono archiviati dalla piattaforma, a parte quelle relative di finanziatori non statunitensi, di cui si conservano le ultime quattro cifre e la data di scadenza) è stato compromesso e solo due account al momento risultano effettivamente manomessi.
Gli hacker, tuttavia, hanno avuto accesso ai nomi utenti, agli indirizzi email, ai numeri di telefono e alle password criptate: dal momento che queste possono essere decrifrate, Kickstarter ha chiesto ai suoi utenti di cambiarle. Nessun problema, invece, per il sistema di login via Facebook che è già stato resettato.
La piattaforma di crowdfounding, nel frattempo, ha provveduto a chiudere la vulnerabilità individuata e a rinforzare in generare il proprio sistema di sicurezza .
La piattaforma di crowdfunding ed i suoi utenti, peraltro, non sono gli unici finiti negli ultimi giorni nel mirino degli hacker: Forbes è stata vittima di un attacco che ha compromesso un milione di suoi account e dietro cui sembra esserci la Syrian Electronic Army , mentre stanno circolando online le credenziali di accesso di più di 7mila siti FTP , tra cui il New York Times e l’UNICEF.
Queste informazioni sono apparentemente già state usate per accedere a server FTP e caricare file malevoli, tra cui script in PHP e link diretti a siti con pubblicità ingannevole di varia natura.
Claudio Tamburrino
-
Per fare la fine di GALILEO?
Quest' accozzaglia di paesi chiamata Europa, degna di un' armata brancaleone, ci ha gia' provato una volta a distaccarsi dalla tecnologia americana volendo metter in orbita una propria rete GPS chiamata Galileo... nobile l'intento ma abbiamo visto tutti il mezzo disastro ottenuto. Ora ci riproviamo con internet? In bocca al lupo...MESCAL.Re: Per fare la fine di GALILEO?
Per la cronaca: il progetto Galileo stà ancora andando avanti, è solo lievitato il costo.Fortunatamente altre nazioni oltre a quelle EU vi hanno aderito permettendo di suddividere maggiormente i costi.L'entrata in funzione è prevista adesso per fine 2014.BSD_likeRe: Per fare la fine di GALILEO?
See, certo. Forse per il 2034 vedremo un prototipo funzionante. Intanto saranno stati spesi miliardi di euro dei contribuenti per un progetto campato in aria quando fallisce un'impresa dietro l'altra.Servirà a tanto un sistema di geolocalizzazione europeo quando gli europei saranno costretti a restare in casette popolari, 4 famiglie per appartamento, a mangiare tonno in scatola perchè l'economia è morta.Feet on the GroundRe: Per fare la fine di GALILEO?
komplottoSg@bbioRe: Per fare la fine di GALILEO?
il prototipo è già funzionante ed ha appena finito la fase di valutazione...di che sta parlando?per fine 2014 il segnale galileo sarà già utilizzabilema anche noRe: Per fare la fine di GALILEO?
Visto che durante 11 settembre 2001, avevano staccato in tutto il mondo il GPS, posso capire il perchè di quel progetto.Sg@bbioRe: Per fare la fine di GALILEO?
Tranquillo, il prossimo 11 Settembre se Galileo funzionerà (e non credo), ci sarà questo tipo di trattativa:USA: Abbiamo una situazione di emergenza. Disattivate Galileo, non vorremmo fosse usato dai nostri nemici.UE: Non lo disattiveremo mai, Galileo è un sistema europeo e sarà solo la commissione UE a decidere!USA: D'accordo, riformuliamo: o lo disattivate voi per un paio di giorni, o lo disattiviamo noi per sempre.UE: Ehm... Nel nome della pacifica, er, collaborazione transatlantica, ehm... SPEGNETE TUTTO PRIMA CHE CI ABBATTANO I SATELLITI, PRESTO!!! COSTANO TRILIARDI DI EURO!!!Feet on the GroundRe: Per fare la fine di GALILEO?
- Scritto da: Feet on the Ground> UE: Ehm... Nel nome della pacifica, er,> collaborazione transatlantica, ehm... SPEGNETE> TUTTO PRIMA CHE CI ABBATTANO I SATELLITI,> PRESTO!!! COSTANO TRILIARDI DI> EURO!!!Non è una brillante idea riempire di detriti le orbite geostazionarie2014Re: Per fare la fine di GALILEO?
komplotto.Sg@bbioRe: Per fare la fine di GALILEO?
sono già stati fatti accordi bilaterali tra i due paesu. se gli americani si sentiranno minacciati potranno disattivare il servizio galileo sul proprio spazio aereo così come potrà fare l'europa con il pgs americano sul proprio cielo.questo accordo fa parte di un pacchetto di accordi siglati al fine di aumentare l'interoperatività ed evitare interferenze tra i due sistemi.ma anche nommmmmmmmm
Mi chiedo che senso abbia dato che poi tutti i device che si collegano ad internet hanno poi OS americani :DEtypeRe: mmmmmmmmm
- Scritto da: Etype> Mi chiedo che senso abbia dato che poi tutti i> device che si collegano ad internet hanno poi OS> americani> :DMi sbagliro', ma a me risulta che il sistema operativo piu' diffuso e utilizzato in tutti i sistemi che hanno a che fare con la rete sia un europeissimo sistema operativo finlandese.panda rossaRe: mmmmmmmmm
Intendo windows...EtypeRe: mmmmmmmmm
- Scritto da: Etype> Intendo windows...ah, quello usato veramente :D2014Re: mmmmmmmmm
- Scritto da: Etype> Intendo windows...Hai scritto OS, non COLAPAS.panda rossaRe: mmmmmmmmm
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Etype> > Mi chiedo che senso abbia dato che poi tutti> i> > device che si collegano ad internet hanno> poi> OS> > americani> > :D> > Mi sbagliro', ma a me risulta che il sistema> operativo piu' diffuso e utilizzato in tutti i> sistemi che hanno a che fare con la rete sia un> europeissimo sistema operativo> finlandese.che pero' se sta in un coso chimato android significa avere una mano di google infilata in un certo pertugio corporeo... Non tutti installano replicant, sai?...Mossa che corregge errori passati
Mi sento di dissentire con le opinioni espresse nell'articolo; noi tutti sappiamo che le leggi sulla privacy in Europa sono molto più stringenti che negli Stati Uniti (e mi verrebbe da dire nel resto nel mondo).Se si manda una mail da Roma a Barcellona (ma potrebbe essere qualunque altra cosa) e per arrivare si passa da server americani è chiaro che la legislazione da applicare nel caso di informazioni soggette a privacy sono differenti ed un eventuale protesta di un cittadino europeo potrebbe non trovare alcun riscontro oltre mare.Qui non si tratta di stabilire se i gendarmi europei siano migliori di quelli americani o russi o cinesi, qui si parla di diritto e legislazione da applicare; non si tratta di costruire un'internet europea e di alzare recinti (non avrebbe senso) ma di tutelare i cittadini comunitari.Sarebbe ora di affrancarsi un poco dalla tecnologia americana ove possibile onde poter negoziare con loro sullo stesso piano.Quanto al progetto Galileo sopra menzionato, per quanto disastroso, ha un suo perchè: attualmente il sistema GPS è controllato dagli americani e con esso le numerose applicazioni militari che ne fanno uso(controllo sistemi missilistici, droni, ecc...).E' chiaro che se non si vuol sempre dipendere nelle scelte militari dalle decisioni americane questo sia un passo obbligato. Sono d'accordo però che ci sta costando caro.ulissemRe: Mossa che corregge errori passati
- Scritto da: ulissemGuarda che la cosa e' molto molto piu' semplice: se l'europa volesse veramente che i suoi cittadini non venisse spiata dagli usa basterebbe una legge che costringa le aziende ad utilizzare la criptazione.Ma l'europa non vuole farlo poche' cosi' non potrebbe piu' spiare i propri cittadini.kraneRe: Mossa che corregge errori passati
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Mossa che corregge errori passati
Non mi sono spiegato, il problema non è la sicurezza (non occorre una intranet europea per questo) ma qual è l'ente che si preoccupa dei diritti dei cittadini europei; attualmente abbiamo leggi che tutelano tali diritti (es. privacy), enti che controllano che tali leggi vengano rispettate, ma poi se i contenuti risiedono o transitano da altri paesi (con legislazioni differenti) tutto il castello delle tutele crolla.E' chiaro che se voglio segretezza uso la criptazione, ma se non voglio arrivare a tanto ma solamente non voglio perdere il controllo dei miei dati (e già in Europa anche questo è difficile) non ci sono alternative salvo accordi bilaterali tra UE e resto del mondo.ulissemRe: Mossa che corregge errori passati
- Scritto da: ulissem> Non mi sono spiegato, il problema non è la> sicurezza (non occorre una intranet europea per> questo) ma qual è l'ente che si preoccupa dei> diritti dei cittadini europei; attualmente> abbiamo leggi che tutelano tali diritti (es.> privacy), enti che controllano che tali leggi> vengano rispettate, ma poi se i contenuti> risiedono o transitano da altri paesi (con> legislazioni differenti) tutto il castello delle> tutele> crolla.Ad oggi tutto il traffico dei bagagli smarriti in aereo, passa da Atlanta, senza che nessuno abbia niente da obiettare.Sai perche'?Perche' tutti chiudono a chiave le valige.E se qualcono dice: "Ho lasciato la valigia aperta, e mi hanno sottratto un paio di calzini!" sai che cosa gli viene risposto?"La prossima volta imparerai a chiuderla!"> E' chiaro che se voglio segretezza uso la> criptazione, ma se non voglio arrivare a tanto ma> solamente non voglio perdere il controllo dei> miei dati (e già in Europa anche questo è> difficile) non ci sono alternative salvo accordi> bilaterali tra UE e resto del> mondo.Fammi capire che problema hai a non voler chiudere a chiave la valigia prima di spedirla.panda rossaRe: Mossa che corregge errori passati
preoccupazione comprensibili, ma tuttavia non credo sia fattibilel'autore dell'articolo fa bene a far notare che si tratta di una soluzione inadeguata, illusoria e fondamentalmente di matrice politica ( a meno di non affermare che chi ha suggerito una simile soluzione sia uno stupido )già oggi, se io comunico con un server europeo, difficilmente i miei pacchetti lasceranno l'UE ( il peering è gestito in modo da eliminare inutili salti oltreoceano )quindi che significa creare una rete europea? stendiamo nuovi cavi? e che facciamo con le società americane che operano nell'UE? già, perchè abbiamo apparecchiature Cisco ( sicuramente una buona quantità ), ma abbiamo anche telco americane che gestiscono alcuni nodi della rete europeale buttiamo fuori? violando tutti i trattati sul commercio internazionale?è evidente che il problema non è il cavo, ma la possibilità per l'America di metterci becco con eccessiva facilitàla soluzione, quindi, sarebbe la diffusione di sistemi crittografici sicuri, e con sicuri intendo dire che:1. dobbiamo fare un auditing completo di quelli esistenti, scartando quelli vulnerabili by design2. dobbiamo fare auditing pure delle relative implementazioni, quindi dei software per la crittografia ( che siano closed o open )3. dobbiamo realizzare algoritmi e/o software crittografici più robusti4. dobbiamo far sì che la crittografia diventi onnipresente nelle telecomunicazionicollioneRe: Mossa che corregge errori passati
- Scritto da: collione> 4. dobbiamo far sì che la crittografia diventi> onnipresente nelle> telecomunicazioniCome ti ha già suggerito qualcuno: e poi come fanno i governi europei a ficcare il naso?2014Re: Mossa che corregge errori passati
- Scritto da: 2014> Come ti ha già suggerito qualcuno: e poi come> fanno i governi europei a ficcare il> naso?allora restiamo così, con i 'mmerricani che ficcano naso e mani dappertuttoquindi ( supponendo che non si voglia rendere le comunicazioni veramente impenetrabili ) la Merkel o racconta balle politiche o non sa di cosa parlacollioneRe: Mossa che corregge errori passati
Quello che propone la Merkel è quello che già esiste di fatto in Russia e Cina, ovvero una rete completamente controllata dai rispettivi governi, con il loro social network e il loro motore di ricerca. Certo, si tratta di stati in cui i diritti civili non sono rispettati come da noi ma noi un certo controllo sui nostri governi lo dovremmo avere, no? Perché gli americani usano le informazioni raccolte per avvantaggiare le loro aziende nei loro appalti a discapito di quelle europee, cosa che si sapeva fin dai tempi di Echelon, nel 1999. Secondo me dovevamo pensarci allora.Russia e Cina hanno anche il loro sistema di navigazione satellitare, non vedo perché non potremmo averlo noi europei. E non credo che gli americani abbiano la forza di farcelo spegnere. A parte il fatto che si potrebbe usare anche quello russo e cinese, a me pare che se lo facessero con la forza sarebbe una dichiarazione di guerra, no? Gli conviene?zoomxRe: Mossa che corregge errori passati
- Scritto da: zoomx> Quello che propone la Merkel è quello che già> esiste di fatto in Russia e Cina, ovvero una rete> completamente controllata dai rispettivi governi,> con il loro social network e il loro motore di> ricerca.Veramente possono usare tranquillamente Google e bing> Russia e Cina hanno anche il loro sistema di> navigazione satellitare, non vedo perché non> potremmo averlo noi europei. E non credo che gli> americani abbiano la forza di farcelo spegnere. A> parte il fatto che si potrebbe usare anche quello> russo e cinese, a me pare che se lo facessero con> la forza sarebbe una dichiarazione di guerra, no?> Gli> conviene?E chi gli si oppone, tu?2014Re: Mossa che corregge errori passati
- Scritto da: zoomx> Russia e Cina hanno anche il loro sistema di> navigazione satellitare, non vedo perché non> potremmo averlo noi europei. E non credo che gli> americani abbiano la forza di farcelo spegnere. A> parte il fatto che si potrebbe usare anche quello> russo e cinese, a me pare che se lo facessero con> la forza sarebbe una dichiarazione di guerra, no?Giusto per darti un'idea delle forze in campo:http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_Air_Force2014preferisco
preferisco qualcuno che fa qualcosa di sbagliato che qualcuno come il nostro governo che non fa nulla e nega il problema.Mi spiace siano sempre i francesi e i tedeschi, ma gli inglesi non credo morderanno mail il c**o che leccano e noi italiani siamo in piena fase nega-nazionale...Detto questo una rete nuova sulle stesse infrastrutture con diversi domini controllati da europa, asia e sud america sarebbe augurabile. Poi se gli americani ci vogliono entrare ben vengano, ma come ospiti, come siamo ora noi su internet nei loro confronti.Nome e cognomeRe: preferisco
- Scritto da: Nome e cognome> Detto questo una rete nuova sulle stesse> infrastrutture con diversi domini controllati da> europa, asia e sud america sarebbe augurabile.> Poi se gli americani ci vogliono entrare ben> vengano,In ogni caso sarebbe molto difficile tenergli la porta chiusa...2014Re: preferisco
assolutamente daccordo. l'articolo mi pare uno sfogo filosofico e impotente che non porta a nulla.mikyFossero solo gli spioni USA...
Così al posto degli spioni USA ci ritroviamo gli spioni francesi e i trojan tedeschi. Facessero una bella legge europea per mettere in scacco gli inglesi, perché se per gli usa non possiamo farci nulla oltremanica e terra UE.Fino a prova contraria ci raccontano un sacco di balle e alla fine non hanno fatto niente, anche perché non penso abbiano la coscenza pulita. Poi vedendo le leggi che sfornano direi che non ci capiscono un XXXXX (e voglio essere ottimista).Dobbiamo cominciare a difendere internet da questa gente. Purtroppo, l'ignoranza del cittadino comune (cioè la gran parte) rende la cosa molto difficile.OOOunione europea di sto ca22o
che schifo l'unione europea, la più grande m3rda esistente. non sono filo americano, ma preferierei essere uno degli stati a stelle e strisce che far parte di questo escremento evacuato da merkel & soci...Asilo
Visto che la Merkel ha copiato un idea di Snowden (rete crittografata europea) e visto che la soffiata sul suo cellulare intercettato gli è arrivata da lui, sarà credibile quando gli concederà asilo politico in Germania. A lui e ad Assange, già che ci siamo.Fino ad allora, Angela predica bene e razzola male.ricoRe: Asilo
- Scritto da: rico> Visto che la Merkel ha copiato un idea di Snowden> (rete crittografata europea) e visto che la> soffiata sul suo cellulare intercettato gli è> arrivata da lui, sarà credibile quando gli> concederà asilo politico in Germania. A lui e ad> Assange, già che ci> siamo.> Fino ad allora, Angela predica bene e razzola> male.Vorrà evitare gli esportatori di democrazia sotto le porte di casa :D2014Mantellini fuori di testa
Ma che dice. Abbiamo finalmente l'occasione per costruire una rete (magari in banda larga) con i contributi europei e si lamenta?Poi le sue lamentele sono pure miopi, perchè se controlliamo pienamente l'infrastruttura in futuro sarà più facile studiare come proteggerla.qualcunoRe: Mantellini fuori di testa
L'ultima cosa che ha bisogno questo mondo e fare nuove frontiere.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 febbraio 2014 14.42-----------------------------------------------------------Sg@bbioRe: Mantellini fuori di testa
- Scritto da: Sg@bbio> L'ultima cosa che ha bisogno questo mondo e fare> nuove frontiere.Di quali frontiere farnetichi?Si tratta di una rete in cui un pacchetto dati scambiato tra due ip europei rimane in Europa. Mica impedisce di inviare o ricevere pacchetti dati fuori dall'Europa.qualcunoRe: Mantellini fuori di testa
Ripeto loro parlano di tante internet per nazioni tutte scollegate fra loro.Sg@bbioRe: Mantellini fuori di testa
anche io la vedo così: il mondo non necessita di nuove frontiere! Basta avee più consapevolezza di cosa è internet!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 febbraio 2014 02.47-----------------------------------------------------------Stack OverflowNETCAT YOU
tu hai un telefono , una smart tv ? bene allora sappi che un magistrato che magari non ha scopato abbastanza ti metterà tutto sotto controllo perché magari ha letto un tuo troll scherzoso e magari - invece che giustamente indagare sul traffico di coca od altre amenità' - vuole vederci chiaro , vuole capire se sei un pericoloso terrorista neo brigatista islamo cattolico antiabortista gay marziano.... e quindi ti mette TUTTO IL TUO TRAFFICO DATI, TUTTE LE TUE TELEFONATE ETC SOTTO CONTROLLO... chiesa' .. prima o poi qualche multa non pagata porrebbe a chiesa' quale progetto per destabilizzare la NATO...QUESTE NON SONO XXXXXXX, QUESTO E' QUELLO CHE SUCCEDE IN QUESTO STATO DI POLIZIA CHIAMATO ITALIA !!!AlferaxLamentele tedesche su Google
Stavolta è il turno di un grande editore:http://www.repubblica.it/economia/2014/04/18/news/scontro_springer_dopfner_google-83916845/?ref=HRER2-1Google a sentir lui farebbe estorsioni.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 17 02 2014
Ti potrebbe interessare