Perché sprecare tempo e soldi in costose diatribe legali quando un software può in automatico individuare sulle reti del peer-to-peer gli IP degli utenti che condividono opere protette dal diritto d’autore e spifferare il tutto ai provider Internet con cui quegli utenti si collegano?
Questa la domanda a cui la Australian Recording Industry Association (ARIA) si è ispirata per la sua ultima proposta ai fornitori di accesso australiano. Il giochino prevede che l’industria dei contenuti, individuato un utente “abusivo” nelle reti di sharing, contatti il suo provider; questi, preso atto dell’abuso, dovrà inviare al proprio utente una diffida per iscritto. Alla quarta violazione l’ISP si dovrebbe impegnate a chiudere l’account dei propri clienti incalliti scambiatori di file.
“Noi – sostiene un dirigente dell’industria – possiamo riferire ai provider l’ora e il giorno in cui un utente si è macchiato di una condotta abusiva, e quale canzone sia stata scaricata”.
Il giochino è un sogno coltivato da lungo tempo dalle major in molti paesi, non certo solo in Australia, però in quel paese le chance di trovare collaborazione nei provider sono maggiori. Ciò si deve di fatto ad un’attività di lobbying sui provider che va avanti ormai da molti mesi e soprattutto ad un “clima” attorno al P2P assai diverso a quello di altri paesi. In Australia è stato fermato Kazaa , in Australia le major godono di particolari diritti di indagine e, proprio in Australia, chi pubblica consapevolmente link a materiale pirata compie un reato .
Music Industry Piracy Investigations (MIPI) , il braccio antipirateria di ARIA, fa comunque sapere che alla proposta formalizzata nei giorni scorsi ai provider non è ancora giunta una risposta ufficiale.
Di interesse segnalare come l’ultima mobilitazione dell’industria nel paese dei canguri arrivi contestualmente alla pubblicazione dei nuovi risultati della distribuzione tradizionale di musica che, contrariamente a quello che succede nella maggiorparte dei paesi più ricchi , è un mercato, compreso quello dei CD, che continua a crescere .
-
Che stupida ipocrisia.
I robot lanceranno fiori ?Se la risposta e no, ma dovranno distruggere installazioni, infrastrutture o altri robot, e' ridicolo pensare che possano farlo senza fare mai la bua all'umano di turno.Il problema e' la parola "distruggere".Puah.BurpAnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > I robot lanceranno fiori ?> > Se la risposta e no, ma dovranno distruggere> installazioni, infrastrutture o altri robot, e'> ridicolo pensare che possano farlo senza fare mai> la bua all'umano di> turno.> > Il problema e' la parola "distruggere".> > Puah.Il problema è che la parola "distruggere" la usano con "gli altri". Sarebbbe meglio che usassaro le loro armi su se stessi, se proprio vogliono usarle. Agli "altri" non credo faccia piacere sperimentarle.AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
> Il problema e' la parola "distruggere".> > Puah.> > BurpA proposito di ipocrisia.Probabilmente sei in vita perche' i tuoi antenati hanno spazzato via civilta', vinto guerre e distrutto i loro antagonisti.I tuoi nonni lanciavano fiori?AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > > Il problema e' la parola "distruggere".> > > > Puah.> > > > Burp> > A proposito di ipocrisia.> > Probabilmente sei in vita perche' i tuoi antenati> hanno spazzato via civilta', vinto guerre e> distrutto i loro> antagonisti.> > I tuoi nonni lanciavano fiori?A rigor di logica tu non puoi saperlo, magari i suoi nonni le guerre le hanno subìte, magari i suoi antenati sono stati schiavi, servi della gleba, coscritti con la forza in armate di schiavi, rematori nelle galee, e chissà cos'altro.Quello su cui hai ragione è che questa società, così come si è fondata, è nata dal furto, dall'abuso, dall'assassinio, fai bene ad evidenziarlo. Il primo vero furto della storia, d'altronde, è stato quando una persona ha cinto uno steccato su di un prato che era di tutti, con un cartello: "PROPRIETA' PRIVATA".AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
Quanti bambinetti che girano. La vostra filosofia è basata sui bigliettini dei baci Perugina?AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Il problema e' la parola "distruggere".> > > > > > Puah.> > > > > > Burp> > > > A proposito di ipocrisia.> > > > Probabilmente sei in vita perche' i tuoi> antenati> > hanno spazzato via civilta', vinto guerre e> > distrutto i loro> > antagonisti.> > > > I tuoi nonni lanciavano fiori?> > A rigor di logica tu non puoi saperlo, magari i> suoi nonni le guerre le hanno subìte, magari i> suoi antenati sono stati schiavi, servi della> gleba, coscritti con la forza in armate di> schiavi, rematori nelle galee, e chissà> cos'altro.> Quello su cui hai ragione è che questa società,> così come si è fondata, è nata dal furto,> dall'abuso, dall'assassinio, fai bene ad> evidenziarlo. Il primo vero furto della storia,> d'altronde, è stato quando una persona ha cinto> uno steccato su di un prato che era di tutti, con> un cartello: "PROPRIETA'> PRIVATA". Il solito comunistello...Questo discorso reggeva 100 anni fa, ora non più. La vostra pia illusione era, è e sarà solo un sogno.AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > Quello su cui hai ragione è che questa società,> così come si è fondata, è nata dal furto,> dall'abuso, dall'assassinio, fai bene ad> evidenziarlo. Il primo vero furto della storia,> d'altronde, è stato quando una persona ha cinto> uno steccato su di un prato che era di tutti, con> un cartello: "PROPRIETA'> PRIVATA".vallo a spiegare anche ai cagnolini che pisciano sugli alberi per MARCARE IL TERRITORIO...o i gatti che si sfregano per lasciare il loro odore, non sono d'accordo ma rispetto le tue idee comuniste, pero' 2 cose:1) il concetto di proprietà privata viene PRIMA dell'homo sapiens2) non e' vero che chi non la pensa come voi è un ignorante fascista, semplicemente non la pensa come te.ciaoAnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Il problema e' la parola "distruggere".> > > > > > Puah.> > > > > > Burp> > > > A proposito di ipocrisia.> > > > Probabilmente sei in vita perche' i tuoi> antenati> > hanno spazzato via civilta', vinto guerre e> > distrutto i loro> > antagonisti.> > > > I tuoi nonni lanciavano fiori?> > A rigor di logica tu non puoi saperlo, magari i> suoi nonni le guerre le hanno subìte, magari i> suoi antenati sono stati schiavi, servi della> gleba, coscritti con la forza in armate di> schiavi, rematori nelle galee, e chissà> cos'altro.> Quello su cui hai ragione è che questa società,> così come si è fondata, è nata dal furto,> dall'abuso, dall'assassinio, fai bene ad> evidenziarlo. Il primo vero furto della storia,> d'altronde, è stato quando una persona ha cinto> uno steccato su di un prato che era di tutti, con> un cartello: "PROPRIETA'> PRIVATA". lo fanno pure gli animali... rassegnati è un'istinto naturale finalizzato all'evoluzione della speciei deboli muoiono, i più forti sopravvivono per perfezionare la specieAnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > Probabilmente sei in vita perche' i tuoi antenati hanno spazzato via civilta', vinto guerre e distrutto i loro antagonisti.Ahahahhahaha, e che cavolo c'entra ?Guarda che io ho detto che e' ipocrita pensare che i robot possano "distruggere" senza fare la bua a nessuno.Ora cosa c'entra questo con quello che hanno fatto i miei avi ? Anche fossero stati tutti degli psicotici assassini ?> I tuoi nonni lanciavano fiori?Spero solo fossero in grado di capire quel che leggevano.BurpAnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
magari diciamo anche grazie alla schiavitù?dai su, ragioniamoAkiroRe: Che stupida ipocrisia.
e se si sviluppa una specioe di esoscheletro per soldati, come farà il robot a capire che si trova di fronte ad un suo simile o ad un essere umano? leggerà i dati vitali come in star trek?consordo sull'ipocrisia: se una cosa la si manda in guerra, li farà la guerra, che significa una cosa sola: distruggere e uccidereishitawaRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: ishitawa> e se si sviluppa una specioe di esoscheletro per> soldati, come farà il robot a capire che si trova> di fronte ad un suo simile o ad un essere umano?> leggerà i dati vitali come in star> trek?> > consordo sull'ipocrisia: se una cosa la si manda> in guerra, li farà la guerra, che significa una> cosa sola: distruggere e> uccidereFinalmente uno che ragiona.Questa è solo ipocrisia! Vogliono farci credere che la guerra non distrugge e non fa del male a nessuno. La guerra si fa solo per un motivo, distruggere il nemico. In guerra non ci sono altre regole, si va e si distrugge. Punto e basta.AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > Finalmente uno che ragiona.Come uno ... e io ?Ho scritto la stessa cosa.Cattivo.BurpAnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: ishitawa> consordo sull'ipocrisia: se una cosa la si manda> in guerra, li farà la guerra, che significa una> cosa sola: distruggere e> uccidereNo, non è così. Il diritto di guerra stabilisce regole precise, e chi le viola è perseguibile a livello personale e di Stato. Che poi questo non sempre succeda è un altro discorso.Ad esempio non si può sparare a chi si è arreso, o ai paracadutisti in volo, oltre che naturalmente ai prigionieri e ai civili. Un robot in modalità automatica potrebbe commettere uno di questi errori, è giusto quindi che si discuta di una logica di controllo coerente.AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
> Ad esempio non si può sparare a chi si è arreso,> o ai paracadutisti in volo, oltre che> naturalmente ai prigionieri e ai civili.Io toglierei il "non si può" e metterei un "non si potrebbe", è più realistico. La guerra è la guerra e in amore e in guerra tutto è lecito... purtroppo.AnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
- Scritto da: > No, non è così. Il diritto di guerra stabilisceAHAHAHAHAHAHHAHAHA! Ma per favore.> Ad esempio non si può sparare a chi si è arresoPotrebbe fare finta, seghiamolo.> o ai paracadutisti in voloMentre sono sull'aereo invece li puoi ammazzare tranquillamente.> oltre che> naturalmente ai prigionieri Tentava di fuggire portando informazioni sulla nostra posizione al nemico.>e ai civili. E gia', i civili si bombardano solo.BurpAnonimoRe: Che stupida ipocrisia.
Se volete essere aggiornati sugli sviluppi della roboetica vi consiglio il sito: www.roboethics.org!Anonimomeglio
purtroppo gli antichi romani dicevano "se vuoi la pace preparati alla guerra" ma avevano ragione, da sempre esistono i nemici, da sempre c'è chi vuole sopraffare altri, il dovere di noi pacifici occidentali è difenderci da chi ci vuole morti per saccheggiare distruggere e sottometterci, se riusciremo a creare dei robot in grado di combattere senza mettere a rischio i nostri soldati, ben vengano, i fanatici kamkaze islamici, si ritroveranno a fare il solletico a dei robot d'acciaioAnonimoChe vi stupite?
Scusate, da un paese dove usano parole come "portare la democrazia e la pace " quando si invade e bombarda a tappeto nazioni, cosa ci si poteva aspettare ? :AnonimoRe: Che vi stupite?
- Scritto da: > Scusate, da un paese dove usano parole come > "portare la democrazia e la pace " quando si > invade e bombarda a tappeto nazioni, cosa ci si> poteva aspettare ?> > :Veramente ogni paese che muove guerra ad un altro si esprime con cose tipo "combattere per la pace" "eradicare il male" "uccidere i nemici crudeli" "l'ordine mondiale" ecc.Lo fanno tutti, quando muovono guerra, anche gli italiani quando sono andati in Africa ad ammazzare eritrei e libici hanno detto che andavano a portare civilita' agli ottentoti.Da chi non conosce la storia, che commenti si possono aspettare? Sciocchezze.AnonimoRe: Che vi stupite?
- Scritto da: > > Veramente ogni paese che muove guerra ad un altro> si esprime con cose tipo "combattere per la pace"> "eradicare il male" "uccidere i nemici crudeli"> "l'ordine mondiale"> ecc.> Lo fanno tutti, quando muovono guerra, anche gli> italiani quando sono andati in Africa ad> ammazzare eritrei e libici hanno detto che> andavano a portare civilita' agli> ottentoti.> > Da chi non conosce la storia, che commenti si> possono aspettare?> Sciocchezze.Si vis pacem para bellum.E' un detto latino attribuito ai Romani, che di guerra e di pace se ne intendevano.Non è una sciocchezza, un po' come il comandamento "non uccidere" del vecchio testamento.Sono affermazioni che risultano valide quando contestualizzate.La pace e la guerra, infatti, non sono valori assoluti.Spesso la gente oggi non lo vuole ammettere.Si presume che la pace sia un bene assoluto, ma così non è, perché presuppone l'accordo e la reciprocità con tutti gli altri.Questo non è sempre possibile.Detto questo, chiaramente le dichiarazioni di guerra ad altri popoli non possono essere sanguinarie, anche perché spesso e volentieri si combatte per obbiettivi concreti e anche molto limitati, intendo rispetto alle campagne mediatiche che si imbastiscono.alexmarioRe: Che vi stupite?
> Da chi non conosce la storia, che commenti si> possono aspettare?> Sciocchezze.Cosa significherebbe?, che uno che conosce la storia dovrebbe approvare?Non ha detto che non l'hanno fatto anche altri, ma che lo stanno facendo ora.e se è per quello, cmq, pur senza andare tanto indietro nel tempo, anche gli italiani sono impegnati in questo momento per portare la pace a fianco di chi porta la democrazia contro chi combatte per la propria libertà.Pensa che insalata.Ieri sono andato dal benzinaio e mi ha chiesto:"cosa desidera: Democrazia, Pace o Libertà?"AnonimoRe: Che vi stupite?
> Ieri sono andato dal benzinaio e mi ha chiesto:> "cosa desidera: Democrazia, Pace o Libertà?"(rotfl)eI_bartoLe vere leggi della robotica
Saranno queste:1) Un robot non farà del male al personale autorizzato, ma distruggerà i suoi obiettivi umani con estrema violenza.2) Un robot ubbidirà agli ordini dati dal personale autorizzato, a meno che questi ordini non vadano in conflitto con la legge numero 3.3) Un robot proteggerà la propria esistenza con armi di ogni tipo, perchè un robot costa un sacco di soldi.AnonimoRe: Le vere leggi della robotica
beh a questo punto sono meglio le leggi di Tilden e cioè che un robot deve a tutti i costi sopravvivere, appropriandosi del maggior numero di risorse possibili e distruggendo qualsiasi ostacolo si frapponga tra lui e l'obiettivo succitatoinchiniamoci ai nostri futuri dominatori meccanici :DAnonimoRe: Le vere leggi della robotica
> inchiniamoci ai nostri futuri dominatori> meccanici > :DJohn Connor ci salverà.AnonimoRe: Le vere leggi della robotica
> > inchiniamoci ai nostri futuri dominatori> meccanici I, for one, welcome our new robotic overlords :Dhttp://www.catb.org/esr/jargon/html/I/I-for-one-welcome-our-new-X-overlords.htmlFunzRe: Le vere leggi della robotica
BRAVO.....centrato il vero centro della questione....i soldi!!!!Pultroppo devo dire che ritengo tu abbia tragicamente ragione.AnonimoChe futuro...
ci aspetta!Da una parte leggo dell'integrazione della rete spazialehttp://punto-informatico.it/p.aspx?id=1957617&r=PIqui si legge di robot guerrieri e delle regole che devono seguire...Mi sa che il " paradiso " prospettato dalla serie Terminator sia più realistico del dovuto.Rex1997Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2007
Ti potrebbe interessare