La polizia del Queensland si diletta ancora nella nobile arte del war driving a fin di bene e annuncia un nuovo progetto di monitoraggio della sicurezza delle connessioni wireless di proprietà degli abitanti dello stato australiano. L’obiettivo è assicurarsi che le reti WiFi siano sufficientemente a prova di intrusione.
Il nuovo “War Driving Project” verrà gestito dalla “Hi Tech Crime Investigation Unit” della polizia del Queensland, e comporterà la ricerca di reti WiFi non protette da parte degli agenti sguinzagliati per le strade della capitale Brisbane.
Gli agenti andranno naturalmente alla caccia delle reti aperte, dotate di password deboli o protette con protocolli cifrati non abbastanza sicuri come il WEP. Chi è tanto scriteriato da non proteggere adeguatamente la propria rete wireless, avverte la polizia, “può anche mettere i dettagli del proprio conto bancario, le password e i dati personali su un cartello su un lato dell’autostrada”.
“Le reti wireless non protette o non sicure sono facili da penetrare e compromettere – avverte la polizia – I criminali possono poi sia impossessarsi della connessione e commettere frodi online oppure rubare i dati personali del proprietario”. Per meglio “educare” i meno consapevoli, gli agenti infileranno volantini nella cassetta delle lettere consigliando link di approfondimento sulla questione.
Alfonso Maruccia
-
multe e proxy
prima la multa era 10mila al giorno, con centinaia di proxy e' diventata mille a giorno. quindi portando il numero dei proxy a diecimila, la multa doveebbe scendere a un dollaro al giorno :DAlla fine passeranno tutti o quasi a sistemi di anonimizzazione e ciao ai vari trafficoni sugli IP.iomeRe: multe e proxy
- Scritto da: iome> prima la multa era 10mila al giorno, con> centinaia di proxy e' diventata mille a giorno.> quindi portando il numero dei proxy a diecimila,> la multa doveebbe scendere a un dollaro al giorno> :Dil ragionamento e' di una logica stringente, in effetti :) ++proxy allora!bubbaRe: multe e proxy
- Scritto da: bubba>> mbeh? l' ed2k va benone... perche' privarsene? > ++sharing> :)il mulo è sempre una garanzia se non di velocità di quantità e qualità dei file, quindi ben venga i ritorno alle origini tanto non è che cambia moltissimo aspettare un ora oppure 2 giorni per avere quello che si vuole, del resto più utenti torneranno a dorso di mulo e più veloci saranno i download.kornRe: multe e proxy
- Scritto da: korn> - Scritto da: bubba> >> > mbeh? l' ed2k va benone... perche'> privarsene?> > > ++sharing> > :)> > il mulo è sempre una garanzia se non di velocità> di quantità e qualità dei file anche una garanzia di XXXXXgrafia inaspettatadont feed the troll/dovellaRe: multe e proxy
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: korn> > - Scritto da: bubba> > >> > > mbeh? l' ed2k va benone... perche'> > privarsene?> > > > > ++sharing> > > :)> > > > il mulo è sempre una garanzia se non di> velocità> > di quantità e qualità dei fil> > e anche una garanzia di XXXXXgrafia inaspettataE cosa chiedere di meglio ?Ti scarichi un gioco o un film aggratisse e se ti va male invece di un disco rigato e illeggibile come potrebbe accaderti se lo affittassi ti trovi gia' rimborsato con un pornazzo da guardare mentre riprovi a scaricare.kranelol
viva la XXXXXa!!!asdlol
chi è il mangia banane che mi ha segnalato il commento? chiunque sia gli auguro un'emorroide grossa come una noce.VIVA LA XXXXX!!!asdlol
VIVA LA XXXXX!!!!!!!asdlol
VIVA LA XXXXX!! smettetela di cancellare il commento brutte merdeasdlol
VIVA LA XXXXX!!!asdlol
VIVA LA XXXXX!!!!!!!!!!!asdlol
VIVA LA XXXXX!!!!!!asdlol
VIVA LA XXXXXAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!asdXXXXX
viva la XXXXXAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGHHHHH!non cancellate il commento brutte pustole infetteasdPerché non denunciano anche Google?
I proxy sono intutili, visto che con i magnet links è sufficiente cercare su Google "nomefile pirate bay", aprire la cache in formato testuale e fare click sul link magnetico iniziare il download.In questo senso Google svolge sostianzalmente la stessa funzione di un proxy. Perché questi tecnomentecatti allora non denunciano anche Google?PaulGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 26 03 2012
Ti potrebbe interessare