Avast Scam Guardian: protezione AI gratuita per tutti

Avast Scam Guardian: protezione AI gratuita per tutti

Scam Guardian, disponibile gratuitamente per tutti in Avast Free Antivirus, rileva le truffe analizzando link, contenuti e codice delle pagine web.
Avast Scam Guardian: protezione AI gratuita per tutti
Scam Guardian, disponibile gratuitamente per tutti in Avast Free Antivirus, rileva le truffe analizzando link, contenuti e codice delle pagine web.

Avast ha annunciato che la funzionalità Scam Guardian è disponibile per tutti tramite l’antivirus gratuito. Offre agli utenti una protezione aggiuntiva attraverso la scansione dei siti web. La software house, acquisita da NortonLifeLock (oggi Gen Digital), sviluppa anche una versione Pro in abbonamento.

Protezione contro le truffe online

L’intelligenza artificiale viene ormai ampiamente utilizzata dai cybercriminali per eseguire vari tipi di truffe online. È facile e gratuito generare immagini, audio e video (deepfake) di persone note e usare siti web o social media per adescare le ignare vittime. Solo tra gennaio e marzo, le truffe tramite phishing sono aumentate del 466% rispetto al trimestre precedente.

Scam Guardian sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare link e pagine web. Grazie all’addestramento basato su milioni di siti web può rilevare anche truffe nascoste nel contenuto e nel codice. Riesce quindi a scoprire il pericolo attraverso l’identificazione degli indizi associati alla truffa. Questa funzionalità, denominata Web Guard, è disponibile in Avast Free Antivirus su Windows, macOS, Android e iOS (scansione di contenuto e codice solo su Windows e macOS).

Avast  Scam Guardian

È presente inoltre un Avast Assistant che offre informazioni su siti web sospetti, SMS, email, link, offerte e altro. Gli utenti possono utilizzare il linguaggio naturale per chiedere aiuto e ricevere utili consigli. Questa funzionalità è disponibile solo su Windows e Mac.

Gli abbonamenti alla versione Premium Security possono accedere a Scam Guardian Pro. Oltre alle funzionalità precedenti c’è anche Email Guard (disponibile su Windows, macOS, Android e iOS). L’intelligenza artificiale può comprendere il contesto delle email e il significato delle parole, consentendo di rilevare le truffe prima dell’apertura delle email.

Entro fine anno verranno aggiunte altre funzionalità a Scam Guardian Pro per proteggere gli utenti contro le truffe effettuate tramite altri canali di comunicazione, come SMS e chiamate telefoniche (smishing e vishing).

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
25 giu 2025
Link copiato negli appunti