Roma – Come riportato venerdì in questa news flash , una nuova variante della prolifica famiglia di worm Beagle (o Bagle) sta intasando le mailbox di molti utenti italiani. Battezzato da Symantec Beagle.DL e da Alwil Software (produttore di Avast Antivirus) Beagle-HZ , il worm per Windows sta rapidamente scalando la classifica dei malware a più rapida diffusione.
La nuova variante di Beagle è immediatamente identificabile dall’oggetto della e-mail attraverso cui si diffonde, ” price “, e dal corpo del messaggio, “February price”. La mail contiene in allegato un file ZIP di 20,1 KB che a sua volta include due file, tra cui uno eseguibile: se si fa doppio clic su tale file il worm viene caricato nella memoria del PC.
Va detto che il codice di questo worm è molto simile a quello di una precedente variante di Beagle, chiamata da Symantec Bloodhound.Beagle : ciò fa sì che alcuni antivirus siano in grado di riconoscere la minaccia anche se non sono stati aggiornati di recente.
Una volta in esecuzione , il verme disattiva l’avvio automatico di alcuni programmi (tra cui ICQ), raccoglie indirizzi e-mail da vari tipi di documento, copia se stesso in tutte le cartelle che contengono la stringa “shar”, termina i processi di molti software per la sicurezza e tenta di scaricare nel sistema, da vari URL, un cavallo di Troia mascherato da immagine JPEG.
Nelle reti di file-sharing il worm si diffonde utilizzando vari nomi, tra cui “Ahead Nero 7.exe”, “Windown Longhorn Beta Leak.exe”, “Opera 8 New!.exe”, “XXX hardcore images.exe”, “WinAmp 6 New!.exe”, “WinAmp 5 Pro Keygen Crack Update.exe”, “Adobe Photoshop 9 full.exe”, “Matrix 3 Revolution English Subtitles.exe” e “ACDSee 9.exe”.
-
i NOSTRI dipendenti...
...ovvero gli statali, a quanto pare si fanno pippe anziche' lavorare con piccolosoffice parola. :|AnonimoAL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
Quindi ragazzi occhio, disinstallatelo e installate Explorer http://www.microsoft.com/windows/ie/ oppure al limite Opera http://www.opera.com/ , ne va della salute del vostro pc!!!Ciao a tutti (geek) H4ck3rAnonimoPossibili soluzioni
Non so se possono funzionare ma ci provo:1Utilizzando una versione in linea di comando di pkzip (la mitica vecchia 2.04) o di rar si prepara una batch che praticamente scansiona il disco rigido e crea un mega zippone/rarrone con tutta la struttura delle directory contenenti i file a rischio dopodiche rinomina l'archivio ottenuto cambiando l'estensione.Il virus riuscirebbe a rinoscere i file dal mime o dall'estensione ?2Il virus a quanto pare ha difficoltà ad agire sulla rete quindi sarebbe possibile in un'azienda memorizzare tutti i file su dei dischi o dei nas formattati in un Fs non microsoft connessi via NFS a sistemi M$ e riuscire così a tenere protetti i dati ?AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
- Scritto da: Anonimo> Quindi ragazzi occhio, disinstallatelo e> installate Explorer> http://www.microsoft.com/windows/ie/ > oppure al limite Opera http://www.opera.com/ , ne> va della salute del vostro pc!!!> > Ciao a tutti (geek) > > H4ck3rPeccato che il virus in questione si trasmetta attraverso la posta elettronica, quindi con questo post hai solo dimostrato la tua abissale ignoranza...AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
...che immane stupidata... il virus si prende cliccano una immagine ricevuta via email, firefox c'entra come i carciofi a merenda..AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
che hai contro i carciofi??? :DAnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
niente.. ma sono un po' pesanti la mattina...AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
ed inoltre, al Comune di Milano se parli di Firefox pensano siano un qualche bolide di formula 1chi è quel troll che ha parlato di Firefox in Comune? lì sono tutti rimbambiti da zio bill: lo so per conoscenze direttee poi, un utente firefox è abbastanza evoluto per non aprire un allegato di un messaggio inattesoe poi la diffusione di firefox è ancora relativamente ridotta, anche se in ascesa; e comunque non nella pubblica amministrazione:http://chartitalia.blogspot.com/2005/11/hit-parade-di-firefox-in-europa.htmlinsomma, un'altra scegli meglio la panzanaAnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
L'utente Firefox è evoluto ???Mi sà che Darwin si stà rivoltando nella tomba !!!Questo è il più bello (ed inutile) post che abbia mai visto.AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
- Scritto da: Anonimo> Quindi ragazzi occhio, disinstallatelo e> installate Explorer> http://www.microsoft.com/windows/ie/ > oppure al limite Opera http://www.opera.com/ , ne> va della salute del vostro pc!!!> > Ciao a tutti (geek) > > H4ck3rFonte di questa immane ca22ata (per non dire s7r0nz4ta)?Senza contare che il virus passava via email.AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
- Scritto da: Anonimo> Quindi ragazzi occhio, disinstallatelo e> installate Explorer> http://www.microsoft.com/windows/ie/ > oppure al limite Opera http://www.opera.com/ , ne> va della salute del vostro pc!!!> > Ciao a tutti (geek) > > H4ck3rChe troll scarso.Una vergogna per tutta la categoria.Allievo Aspirante Troll: Padre Torsio (troll2)AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
- Scritto da: Anonimo> Quindi ragazzi occhio, disinstallatelo e> installate Explorer> http://www.microsoft.com/windows/ie/ > oppure al limite Opera http://www.opera.com/ , ne> va della salute del vostro pc!!!> > Ciao a tutti (geek) > > H4ck3rMa pensa a studiare Semiotica! FALLITO!Anonimo5 --
Anonimo9 --
Anonimoa posto col DPS a milanooooooo? :)
:-)e le misure minime di sicurazio?Anonimonon doveva funzionare il "3" di tutti...
di tutti i mesi?non ricordo bene...AnonimoRe: Possibili soluzioni
- Scritto da: Anonimo> Non so se possono funzionare ma ci provo:> > 1> > Utilizzando una versione in linea di comando di> pkzip (la mitica vecchia 2.04) o di rar si> prepara una batch che praticamente scansiona il> disco rigido e crea un mega zippone/rarrone con> tutta la struttura delle directory contenenti i> file a rischio dopodiche rinomina l'archivio> ottenuto cambiando l'estensione.> Il virus riuscirebbe a rinoscere i file dal mime> o dall'estensione ?> > 2> > Il virus a quanto pare ha difficoltà ad agire> sulla rete quindi sarebbe possibile in un'azienda> memorizzare tutti i file su dei dischi o dei nas> formattati in un Fs non microsoft connessi via> NFS a sistemi M$ e riuscire così a tenere> protetti i dati ?3 si passa finalmente ad un sistema operativo serio.AnonimoRe: Possibili soluzioni
> 3 si passa finalmente ad un sistema operativo> serio.4 i pc non sono giocattoli, vanno tenuti aggiornati, e possibilmente non dati in mano a persone incapaci.AnonimoRe: Possibili soluzioni
- Scritto da: Anonimo> > 3 si passa finalmente ad un sistema operativo> > serio.> > 4 i pc non sono giocattoli, vanno tenuti> aggiornati, e possibilmente non dati in mano a> persone incapaci.5.Blocco a Internet di tutti i terminali di ufficio, che la gente lavori invece di cazzeggiare e calamitare dentro all'azienda ogni porcheria immaginabile tramite il web.Ovviamente i Server ... tutti con OS non-windowsAnonimoRe: Possibili soluzioni
Portali te i software professionali da windoz a *nix/mac poi ne possiamo anche riparlare e cmq bel commento del piffero il tuoAnonimoMa a Milano usano ancora winsozz????????
HHHhHHAHHAHAHAHHAhhaahahaaahaha!!!!!!!!Anonimo5 --
lroby5 --
AnonimoRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
> Se debellano tutti gli utenti idioti, Windows poi> a chi lo vendono?Lo venderanno solamente + a persone che lo acquisteranno insieme al pc.. come hanno (per fortuna) sempre fatto..lrobyRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
- Scritto da: lroby> > Se debellano tutti gli utenti idioti, Windows> poi> > a chi lo vendono?> > Lo venderanno solamente + a persone che lo> acquisteranno insieme al pc.. come hanno (per> fortuna) sempre fatto..?Non ti seguo.Se gli idioti vengono debellati, restano solo più i linari ed i macachi (più qualche amighista, qualche OS/2 e tutti i vari BSD-like). Lo vendi a questi Windows? Non penso se ne venderebbero molte copie.AnonimoRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
- Scritto da: lroby> > Se debellano tutti gli utenti idioti, Windows> poi> > a chi lo vendono?> > Lo venderanno solamente + a persone che lo> acquisteranno insieme al pc.. come hanno (per> fortuna) sempre fatto..Anche io l'ho acquistato: mi hanno detto che lo dovevo acquistare per forza perchè era compreso con il laptop e che non costava nulla perchè era in promozione e che blabla qui e che blabla li ma la verità è che è solo tutta una enorme mafia, produttori di sistema operativo schifoso, produttori di antivirus, produttori di computer - solo una categoria non se ne accorge, gli idioti che credono ancora che quello dell'informatica sia un mercato onesto e che chi lo rovina siano virus writers, pirati e cracker.Le-ChuckITARe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
> Non ti seguo.> Se gli idioti vengono debellati, restano solo più> i linari ed i macachi (più qualche amighista,> qualche OS/2 e tutti i vari BSD-like). Lo vendi a> questi Windows? Non penso se ne venderebbero> molte copie.Non so sinceramente chi sono gli idioti a questo mondo.. senza riferimenti e parlando sul serio..Lasciando perdere per un attimo le diatribe Win-MAC-Lin...Gli idioti..esistono ... ma non è questa la sede per parlarne... scusa ma se ci penso mi viene solamente il nervoso... nessuno dei lettori / postatori di P.I. c'entra nulla.. forse sono un po O.T. scusatelrobyRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
Scusami ma io lavoro al Comune di Milano e non conosco posto di lavoro più appiattito sui prodotti Microsoft; è più facile trovare Firefox sui PC di Redmond che nelle aziende (così le chiamano) gestite dai seguaci di Silvio.AnonimoRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
- Scritto da: Anonimo> Scusami ma io lavoro al Comune di Milano e non> conosco posto di lavoro più appiattito sui> prodotti Microsoft; è più facile trovare Firefox> sui PC di Redmond che nelle aziende (così le> chiamano) gestite dai seguaci di Silvio.I seguaci di Silvio usano Linux per i loro webserver, ma di portarlo nelle scuole non se ne parla!Paul AtreidesRe: AL COMUNE DI MILANO USAVANO FIREFOX
- Scritto da: Anonimo> Scusami ma io lavoro al Comune di Milano e non> conosco posto di lavoro più appiattito sui> prodotti Microsoft; è più facile trovare Firefox> sui PC di Redmond che nelle aziende (così le> chiamano) gestite dai seguaci di Silvio.W INTERDET EXPLODERAnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
Bravo! E tu sei così intelligente da crederci!Non ti sei chiesto neppure un istante dove siano stati buttati i soldi che il Comune di Milano ha speso per 11.000 licenze del Norton Antivirus?Comunque il virus si diffonde via e-mail e dunque è stato ricevuto passivamente dai quelli che erroneamente chiami i tuoi dipendenti.Pensa che un terzo di loro lavorano con contratti tra i 6 e gli 8 mesi e se sapessero che sei tu il datore di lavoro, non esiterebbero a chiederti un pasto caldo al termine dei loro incivili contratti.Purtroppo i dipendenti pubblici hanno un codice di condotta da rispettare anche fuori dal posto di lavoro e non esiste altra ragione per cui non incassi insulti.AnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
Norton antivirus e' una merda, e quelli non fanno niente dormono al pc e si fanno le seghine col kamasutra...AnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
> Norton antivirus e' una merda, e quelli non fanno> niente dormono al pc e si fanno le seghine col> kamasutra...Beato chi ti comprende.Sembra che oltre che insultare e sentenziare tu non sia così bravo; eppure è giusto che tu ne approfitti perché solo i forum offrono una possibilità così rara di partecipare ad una discussione senza confrontarsi.Ovviamente è una questione di mezzi.AnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
erronaemente?sono pagati dallo stato, ergo da noi, ergo sono nostri dipendenti, che ti piaccia o no.AnonimoRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
NON ESISTONO mercati che rispondono al tuo criterio di ONESTO.Se sei uno dei fessi che compra la nutella del commercio equo e solidale... è ora che ti svegli.w linux, forza linux, ma se è davvero così validoPERCHE' WINDOWS è ancora il più diffuso?se preferisci complicarti la vita per risparmiare 100 euro di licenza, buon divertimento.Io preferisco spenderli e lavorare tranquilloda dos 3.11 MAI avuto problemi particolariAnonimoMa dai!Mi viene un conato di vomito.
Due conti:11000 PC---> ce lo avrai un responsabile della sicurezza o no?bon, lo si prende e lo si manda a casa!Prima di avere un'infezione così visto che hai l'antivirus della symantec (e visto che ormai l'hai pagato)ti prendi una bella e-mail e ti abboni alle newsletter della symantec che male non ti fanno e vedrai che un giorno....(il 17 febbraio) ti arriva un e-mail che ti avvisa di questo nuovo virus e ti reindirizza a questa pagina:http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.blackmal.e@mm.htmlma dai!Che sorpresa!e se anche non la guardi bene...almeno le definizioni, per favore...gli aggiornamenti degli antivirus!e invece no. fa niente. lo teniamo spento il pc, noi siamo + furbi. E se il prossimo virus si attiva la prima volta che il PC lo accendi di venerdì?bekaRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
> w linux, forza linux, ma se è davvero così valido> PERCHE' WINDOWS è ancora il più diffuso?> > se preferisci complicarti la vita per risparmiare> 100 euro di licenza, buon divertimento.> Io preferisco spenderli e lavorare tranquillo> da dos 3.11 MAI avuto problemi particolaridevo correggerti.. non sono 100.. ma 90 :)ps.. avevo XP prof. versione TAROCC...dopo un anno forse anche meno che vedevo come giravano i pc dei clienti con XP he originali.. me la sono comprata anche io.. ora sono quasi 3 anni che ce l'ho e sono contento di averlo fatto..se la gente cominciasse a fare certi ragionamenti come questo :vita media del pc.. 5 anni.. (dico media)costo XP he oggi... 90 euro...costo medio annuale xp 90 / 5 = 18 euro..costo mensile quindi = 1,5 euro..quindi la gente non dovrebbe comprare XPper non spendere 1,5 euro al giorno.. per tutta la vita MEDIA utile di un pc... mah...lrobyRe: i NOSTRI dipendenti...
> sono pagati dallo stato, ergo da noi, ergo sono> nostri dipendenti, che ti piaccia o no.Caro presuntuoso,essere un datore di lavoro comporta oneri e doveri verso i propri subordinati e casomai non te ne fossi mai accorto, il rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali è diventato privatistico.Non sono i cittadini ad esercitare i diritti del privato datore di lavoro e quando si rivolgono all'ente per l'ottenimento dei servizi, i singoli cittadini producono richieste, non ordini.Comunque rimango in attesa di lumi in merito alla normativa di riferimento.AnonimoRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
> quindi la gente non dovrebbe comprare XP> per non spendere 1,5 euro al giorno.. per tutta> la vita MEDIA utile di un pc... mah...La sola idea di pagare 1,5 euro al giorno per usare un sistema come Windows XP è già in se aberrante. Se poi ci devo mettere i costi dell'antivirus, antispyware, antidialer e tutti gli antiqualcosa (e relativi abbonamenti) di cui ha bisogno windows per sopravvivere su internet beh... Penso che arriviamo almeno a 5 euro al giorno. E la cosa è ancora più terribile se penso che con 1 ora di download scarico un sistema operativo gratuito, mostruosamente più resistente a virus/dialer/spyware che, in cambio, vuole solo un minimo utilizzo del cervello e un pizzico di pazienza iniziale...Io preferisco usare il cervello e risparmiare...AnonimoRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
[zigo zigo]> e invece no. fa niente. lo teniamo spento il pc,> noi siamo + furbi. E se il prossimo virus si> attiva la prima volta che il PC lo accendi di> venerdì?> Tutto ciò non accadrebbe se a gestire la sicurezza ci fosse un vero esperto e non un ebete che guarda 2 pubblicità in TV ed in internet, su "Norton Anti-PC 2006", magari atteggiandosi, successivamente, come grand'uomo, esperto conoscitore degli elaboratori..AnonimoRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
- Scritto da: Anonimo> Tutto ciò non accadrebbe se a gestire la> sicurezza ci fosse un vero esperto e non un ebeteLavoro nel settore informatico di un computer e non condivido la tua opinione. Il problema non sono gli amministratori, i programmatori o gli operatori (coloro che fanno un primo intervento su i pc con problemi)... il vero problema sono i dirigenti e l'assessore competente. Purtroppo in certi comuni, le voci esperte dei veri addetti al lavoro (i sistemisti , programmatori, operatori appunto) non vengono ascoltate perchè è il fornitore che consiglia i prodotti e la strategia. Il dirigente o l'assessore di turno si adegua per motivi di ignoranza in materia o per l'altro (te lo lascio immaginare). Spesso le risorse dei ced (chiamiamoli così per convenienza) sono limitate, a volte c'è poca competenza, ma molto molto spesso le competenze ci sono ma queste non vengono utilizzate.AnonimoRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
- Scritto da: Anonimo> Lavoro nel settore informatico di un computer ovviamente volevo dire comune :DAnonimoRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
> Lavoro nel settore informatico di un computer e> non condivido la tua opinione.Quoto in pienoFinalmente qualcuno che parla con cognizione di causa e non solo per dare fiato alle trombe come invece hanno fatto tanti in questo forum... ragazzini che non sanno nemmeno di cosa stanno parlando, che non si rendono conto di cosa sia una realtà lavorativa, figuriamoci una realtà pubblica di queste dimensioni...TasslehoffRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
Il problema e' che inconcepibile poter solo considerare che il mega boss non possa fare tutto quello che vuole. Deve essere onnipotente ed omisciente. Guai ad insuinare che non sappia le cose.Non puo' mica abbassarsi a chiedere cosa deve fare ad un esperto di computer. Molto piu' facile acquistare quanto gli viene rifilato. Poi ovviamente non ha tempo di aggiornarl, ecc. (si sa e' sempre impegnato in riunioni, che spesso sono vacanze spacciate per riunioni, mica ha il tempo di aggiornare l'antivirus)AnonimoRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tutto ciò non accadrebbe se a gestire la> > sicurezza ci fosse un vero esperto e non un> ebete> > Lavoro nel settore informatico di un computer e> non condivido la tua opinione. Il problema non> sono gli amministratori, i programmatori o gli> operatori (coloro che fanno un primo intervento> su i pc con problemi)... il vero problema sono i> dirigenti e l'assessore competente. Purtroppo in> certi comuni, le voci esperte dei veri addetti al> lavoro (i sistemisti , programmatori, operatori> appunto) non vengono ascoltate perchè è il> fornitore che consiglia i prodotti e la> strategia. Il dirigente o l'assessore di turno si> adegua per motivi di ignoranza in materia o per> l'altro (te lo lascio immaginare). Spesso le> risorse dei ced (chiamiamoli così per> convenienza) sono limitate, a volte c'è poca> competenza, ma molto molto spesso le competenze> ci sono ma queste non vengono utilizzate.Sono d'accordo, e purtroppo non succede solo al comunegian_dRe: Ma dai!Mi viene un conato di vomito.
> Lavoro nel settore informatico di un computer e> non condivido la tua opinione. Il problema non> sono gli amministratori, i programmatori o gli> operatori (coloro che fanno un primo intervento> su i pc con problemi)... il vero problema sono i> dirigenti e l'assessore competente. >Vero. Per esperienze personali (diverse aziende, un grande ospedale di Milano ed un grande comune) sono convinto che esistono dei tecnici incompetenti (o perche' non si sono piu' aggiornati o perche' dei raccomandati senza arte).Questi pero' raramente sono la causa di problemi, in genere comportano un dispendio di risorse e poca produttivita', ma bene o male le cose vanno avanti grazie ai pochi capaci.Pero' queste figure competenti sono spesso ostacolate da amministratori delegati, assessori, responsabile acquisti, direttori/vice-direttori e responsabili vari che devono prendere decisioni sulla base dei consigli degli "esperti".Ora... vuoi che questi "decision maker" non capiscono un acca dell'argomento, vuoi che bisogna fare dei favori all'amico dell'amico, piuttosto che ritoccare i bilanci, fare le scarpe o un torto a qualche altro dirigente...... va a finire che l'"esperto" DEVE eseguire gli ordini sconclusionati dei suoi superiori..... oppure viene LICENZIATO.Ho conosciuto tecnici mettersi le mani nei capelli difronte sistemi e programmi fatti coi piedi, proporre soluzioni (standard, mica campate in aria) piu' efficenti/efficaci e decisamente economiche ed essere allontanati perche' non in linea con le "politiche dell'azienda"......salvo poi scoprire che c'erano degli interessi economici personali (ad es. dell'ufficio acquisti) da difendere !AnonimoIncapacità - Imbecillità - Ignoranza
Combinazione una giunta di destra molto vicina al governo.Con un sindaco che è estremamente rappresentativo di una verdura di questa stagione, con una giunta di paraculati e via a scendere coi raccomandati.Ma dove sone le "3 i" del programma Berlusconi ??Ma dov'è "l''informatizzazione" del sistema pubblico ??Incapacità, Imbecillità e Ignoranza ....... ecco le 3 i quali sono.AnonimoRe: Incapacità - Imbecillità - Ignoranza
Temo purtroppo che la cosa potrebbe essere successa anche in omune con giunta di un altro colore.Anche perche' non sono gli assessori ne' i condiglieri (che sono gli unici eletti, gli altri sono assunti, o meglio visto come stanno le cose oggi, dovrebbero essere assunti).AnyFileRe: Incapacità - Imbecillità - Ignoranza
Intanto è successo sembra solo ad una giunta di destra.Poi le assunzioni dei famigerati consulenti per la sicurezza passano sempre da assessori e sindaci.E sono ben noti i clientelismi che contaddistinguono le scelte della destra (il sindaco FI che da il lavoro al figlio architetto, la moglie di Lunardi che lavora sul progetto TAV, ecc.ecc).Purtroppo non è solo una combinazione.- Scritto da: AnyFile> Temo purtroppo che la cosa potrebbe essere> successa anche in omune con giunta di un altro> colore.> > Anche perche' non sono gli assessori ne' i> condiglieri (che sono gli unici eletti, gli altri> sono assunti, o meglio visto come stanno le cose> oggi, dovrebbero essere assunti).AnonimoRe: Incapacità - Imbecillità - Ignoranza
Bah, per me sono i lumbàrd che non sanno usare il PC...- Scritto da: Anonimo> > Intanto è successo sembra solo ad una giunta di> destra.AnonimoRe: Incapacità - Imbecillità - Ignoranza
- Scritto da: AnyFile> Temo purtroppo che la cosa potrebbe essere> successa anche in omune con giunta di un altro> colore.> > Anche perche' non sono gli assessori ne' i> condiglieri (che sono gli unici eletti, gli altri> sono assunti, o meglio visto come stanno le cose> oggi, dovrebbero essere assunti).Beh, gli assunti (o collaboratori che siano) non è che si assumono da soli... :-)Evidentemente in quel posto i tecnici non erano stati assunti sulla base di capacità, ma secondo qualche altro criterio, e poi pagano i cittadini.Ciò detto, credo che una cosa simile sarebbe tranquillamente potuta accadere in un comune governato dal centrosinistra.AnonimoRe: Incapacità - Imbecillità - Ignoranza
- Scritto da: Anonimo> Beh, gli assunti (o collaboratori che siano) non> è che si assumono da soli... :-)> Evidentemente in quel posto i tecnici non erano> stati assunti sulla base di capacità, ma secondo> qualche altro criterio, e poi pagano i cittadini.> Ciò detto, credo che una cosa simile sarebbe> tranquillamente potuta accadere in un comune> governato dal centrosinistra.Potrebbe anche succedere in un comune governato dal centrosinistra... Forse si, ma quanto a clientelismi la destra di questi anni non la batte proprio nessuno!AnonimoE se usassero linux?
Invece di spendere i nostri soldi per le licenze di Winzozz?----------------------------------Anonima Troll srlAnonimoRe: E se usassero linux?
Ah perchè secondo Te basta cambiare la tecnologia e non il metodo di gestione ???Sveglia.... non si vive di soli bit: i sistemi vanno gestiti e se lo fanno su Unix perchè non farlo per le altre piattaforme.Vedete un pò Ford cosa ha combinato l'estate scorsa quando un virus (su Linux !!!) gli ha sdraiato 400 server nella server farm di produzione.... e infatti si vede come và l'azienda Ford !!!AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Ah perchè secondo Te basta cambiare la tecnologia> e non il metodo di gestione ???> Sveglia.... non si vive di soli bit: i sistemi> vanno gestiti e se lo fanno su Unix perchè non> farlo per le altre piattaforme.> > Vedete un pò Ford cosa ha combinato l'estate> scorsa quando un virus (su Linux !!!) gli ha> sdraiato 400 server nella server farm di> produzione.... e infatti si vede come và> l'azienda Ford !!!Bhe, intanto su linux i virus sono pochissimi, e poi è comunque economico.--------------------------------------Anonima Troll srlAnonimoRe: E se usassero linux?
un virus su Linux???Da dove viene la notizia?AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> un virus su Linux???> Da dove viene la notizia?Premetto che sono Linuxiano! Il primo worm della storia è stato scritto per un sistema Unix. A dire il vero non è nemmeno tanto complicato farlo. Virus veri e propri sono pochi, ma ci sono, tant'è che sotto linux c'è perfino l'antivirus. Tuttavia, senza l'accesso root è davvero molto difficile fare danni seri!AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Ah perchè secondo Te basta cambiare la tecnologia> e non il metodo di gestione ???> Sveglia.... non si vive di soli bit: i sistemi> vanno gestiti e se lo fanno su Unix perchè non> farlo per le altre piattaforme.> > Vedete un pò Ford cosa ha combinato l'estate> scorsa quando un virus (su Linux !!!) gli ha> sdraiato 400 server nella server farm di> produzione.... e infatti si vede come và> l'azienda Ford !!!Link?AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Invece di spendere i nostri soldi per le licenze> di Winzozz?> > ----------------------------------> Anonima Troll srlEcco il solito pinguinazzo opensorcio comunistoide.Vai a lavorare, invece di spararti canne nella cantina del centro sociale!!!!Andrea win(win)(win)(win)AnonimoRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
Anche perche' costa 90 Euro OEM. Chi lo vende OEM senza un computer nuovo commetterebbe una violazione del contratto nei confronti di M$. Una versione NON OEM costa 400 euro.. :'(Anonimo5 --
AnonimoA me vien solo da ridere...
Come da oggetto, e la privacy per causa delle P.A. è stata ancora una volta prorogata...LOLopazzRe: i NOSTRI dipendenti...
- Scritto da: Anonimo> > sono pagati dallo stato, ergo da noi, ergo sono> > nostri dipendenti, che ti piaccia o no.Ma gli impiegati mica decidono, ammesso che sappiano farlo, quali sw usare.Usano ciò che gli si impone di usare, anche se costa molto ed è pagato coi NOSTRI soldi.Paul AtreidesRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
Aggiungi anche che ogni 3x2 c'è da formattare e reinstallare il sistema, che dopo che hai installato un po' di programmi diventa più lento di mia nonna in carriola.AnonimoNiente paura
Come al solito la Microsoft riuscirà a risolvere il problema. Il team che si occupa della security non è certo l'ultimo arrivato. Problema che, si badi bene, non è dovuto ai suoi prodotti ma all'imperizia di molti utenti. Non sono molte le aziende che dimostrano tale attenzione all'utente.astroturferRe: Niente paura
mitico astro!continua così!AnonimoRe: Niente paura
Security Team by Microsoft...Chi ? Quelli che dicono per impedire l'accesso ad un utente ad un programma non destinato a lui basta rimuovere il collegamento dallo start ? :p (Queste sono vere policy di sicurezza altro che chmod)AnonimoRe: Niente paura
- Scritto da: Anonimo> Security Team by Microsoft...> > > Chi ? Quelli che dicono per impedire l'accesso ad> un utente ad un programma non destinato a lui> basta rimuovere il collegamento dallo start ? :p > > (Queste sono vere policy di sicurezza altro che> chmod)mmm, non e' proprio cosi' che si impedisce l'esecuzione di programmi non autorizzati con le gpo, ma bensi' inibendo proprio l'esecuzione del binario in explorer.Ciao(win) (linux)AnonimoRe: Niente paura
la microsoft non è coinvolta nella risoluzione dei problemi al comune di milano!AnonimoRe: Niente paura
è vero!! è coinvolta nella CREAZIONE dei problemi, non nella SOLUZIONE!!!!:-)AnonimoRe: Ma a Milano usano ancora winsozz????
- Scritto da: Anonimo> > > NON ESISTONO mercati che rispondono al tuo> criterio di ONESTO.> > Se sei uno dei fessi che compra la nutella del> commercio equo e solidale... è ora che ti svegli.Io la compro, perchè sarei un fesso? > w linux, forza linux, ma se è davvero così valido> PERCHE' WINDOWS è ancora il più diffuso?Lo dici tu stesso: non c'è onestà nel mercato.> se preferisci complicarti la vita per risparmiare> 100 euro di licenza, buon divertimento.> Io preferisco spenderli e lavorare tranquillo> da dos 3.11 MAI avuto problemi particolariQuesta suona come una trollata, comunque, oltre ai soldi della licenza ci sono quelli x gli antivirus ( prova ad usare win senza e poi ne parliamo ). Linux non ti complica la vita, anzi!Quanto alla vita media dei pc: se dipendesse solo dall'usura dei componenti sarebbe diverso, con win DEVI aggiornare l'hw se vuoi usare le nuove versioni del sw. Così riduci artificialmente la vita media delle tua macchine.Paul AtreidesRe: E se usassero linux?
Su mac però non esistono virus! (apple)----------------------------Anonima Troll incAnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Su mac però non esistono virus! > (apple)> > ----------------------------> Anonima Troll incA uno che compra un mac basta mandare una mail con scritto di cancellare tutti i file.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Su mac però non esistono virus! > > (apple)> > > > ----------------------------> > Anonima Troll inc> > A uno che compra un mac basta mandare una mail> con scritto di cancellare tutti i file.E a uno che usa Windows basta sbagliare pulsante perchè non sa usare il pc.--------------------------------Anonima Troll srlAnonimoNessun pericolo per i dati in rete ?
Sicuri ?Se il PC client ha una o + share (lato server) mappate in locale, queste verrebbero viste come se fossero drive locali (P:, Q:, etc.) ed il virus li vedrebbe senza problemi.Forse si intendeva dire che il virus non riesce ad accedere a percorsi UNC di rete: \nomeservercartella_condivisaOcchio quindi a tutelare (backup) anche le risorse in rete, se mappate come drive locali !AnonimoRe: Nessun pericolo per i dati in rete ?
Si spera in un antivirus ( magari di rete ) montato sul file server di backupAnonimo10000 pc al comune?
Non sono un po' troppi per un comune che avra' si e no 15.000 dipendenti?Possibile che tutti i singoli pc siano stati infettati? Va bene che il dipendente comunale medio non e' certo un esempio di intelligenza, prontezza e reattivita' ma mi sembra un po' esagerata...AnonimoRe: 10000 pc al comune?
16500 dipendenti più nemorosi consulenti d'oro stando alla Corte dei Conti.AnonimoRe: 10000 pc al comune?
- Scritto da: Anonimo> 16500 dipendenti più nemorosi consulenti d'oro> stando alla Corte dei Conti.Un PC ogni dipendente e mezzo (togliamo i consulenti) non considerando usceri e varia umanita' che il pc non sanno neanche cosa sia, mi sembrano un po' troppi e soprattutto mi viene difficile pensare che siano TUTTI infettati.AnonimoRe: 10000 pc al comune?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 16500 dipendenti più nemorosi consulenti d'oro> > stando alla Corte dei Conti.> > Un PC ogni dipendente e mezzo (togliamo i> consulenti) non considerando usceri e varia> umanita' che il pc non sanno neanche cosa sia, mi> sembrano un po' troppi e soprattutto mi viene> difficile pensare che siano TUTTI infettati.> Si invece che sono tutti infetti, ma non i PC, i dipendenti comunali .... tutti infetti dal virus Worm.Ignorante.Voglia-di-fare-0.siamo.sfaticatiAnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
- Scritto da: Anonimo> Non sono i cittadini ad esercitare i diritti del> privato datore di lavoro e quando si rivolgono> all'ente per l'ottenimento dei servizi, i singoli> cittadini producono richieste, non ordini.Ma le richieste che "devono" essere esaudite dai dipendenti e quindi è come se fossero ordini.Perchè un dipendente a termine del pubblico dovrebbe prendere a randellate il suo datore di lavoro se solo fosse a conoscenza della sua identità e uno privato trattato molto peggio non lo fa? Fosse che il dipendente pubblico è un po' troppo viziato?Cerca di ammettere che noi cittadini siamo dei finanziatori dello Stato e quindi se non proprio datori di lavoro in senso stretto credo dovremmo avere la possibilità di avere voce in capitolo. Io ho azioni unicredit ed essendo un ridicolo azionista non ho praticamente voce in capito però posso uscire quando voglio dall'investimento nello Stato no e quindi qualcosa in cambio dovrò pure avere, no?Ciao.AnonimoRe: E se usassero linux?
> Ma... Hai detto che era facile scrivere un virus,> e ora dici che non fa danni seri, e' facile o> difficile allora ??? Secondo me e' molto> difficile...Scrivere un virus o un worm o quant'altro e' facilissimo dato che si tratta di un programma come tutti gli altri, sia per linux che per windows. Il problema e' diffonderlo. Per linux e' difficile perche' non ci sono sistemi da infettare.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Scrivere un virus o un worm o quant'altro e'> facilissimo dato che si tratta di un programma> come tutti gli altri, sia per linux che per> windows. Il problema e' diffonderlo.> Per linux e' difficile perche' non ci sono> sistemi da infettare.Sbagliato. I sistemi ci sono, e tanti: molti server online, e molti firewall, sono Linux.Il fatto è che, mediamente, chi usa Linux ha una coscienza superiore del proprio computer rispetto a chi usa Windows, e dunque lo tiene aggiornato più frequentemente (qualcuno ha parlato di 26 bug ancora non chiusi in IE?).In più, i sistemi Linux possono essere molto diversi tra loro, sia a livello di sistemi operativi che di programmi. Quindi chi scrive un virus che sfrutta una vulnerabilità di KDE non infetterà chi non usa KDE, e così per Gnome e tutti i programmi.Differenziazione che in Windows non esiste: tutti hanno comunque installato IE, anche se non lo usano, e quindi tutti ne condividono i bug.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Sbagliato. I sistemi ci sono, e tanti: molti> server online, e molti firewalldiciamo anche che i 10'000 pc del comune di milano, non erano server e non erano firewall.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sbagliato. I sistemi ci sono, e tanti: molti> > server online, e molti firewall> > diciamo anche che i 10'000 pc del comune di> milano, non erano server e non erano firewall.D'accordo, leggi solo quello che ti fa comodo. Continua così se ti piace avere l'ultima parola.Il giorno in cui sarai in grado di rispondere ad una discussione seria, scrivimi.AnonimoRe: Che serva di lezione ai raccomandati
- Scritto da: Anonimo> PS: Ricordo che una mancata protezione contro> certe attività maligne, DoS ecc.. è un reato> punibile dal codice penale italiano. Fingere didi quale articolo parli?AnyFileRe: Che serva di lezione ai raccomandati
non parla di niente, parla senza sapere.L'unica cosa che potrebbe c'entrare un minimo e' l'aggravante di abuso di operatore di sistema, cosa che e' comunque rivotla a chi commette il reato, non chi subisce una intrusione.Documentati prima di parlare, incapace.AnonimoRe: E se usassero linux?
> Sbagliato. I sistemi ci sono, e tanti: molti> server online, e molti firewall, sono Linux.E mi spieghi come fa a entrare un virus in un server e/o firewall? A meno di virus come adore, ramen che sfruttano vulnerabilita' di servizi (openSSH, FTP) per piazzare un virus in un sistema serve qualcuno che lancia un programma infetto ... > Il fatto è che, mediamente, chi usa Linux ha una> coscienza superiore del proprio computer rispetto> a chi usa Windows, e dunque lo tiene aggiornato> più frequentemente (qualcuno ha parlato di 26 bug> ancora non chiusi in IE?).Boh magari lo stesso che ha parlato dei 13 ancora aperti nel kernel 2.6? > In più, i sistemi Linux possono essere molto> diversi tra loro, sia a livello di sistemi> operativi che di programmi. Quindi chi scrive unProprio per questo sono molto piu' vulnerabili, non esce giorno senza un advisory per questo o quel pacchetto.Quando la vulnerabilita' e' per un pacchetto ben diffuso vale la pena scriverci un virus ma e' anche vero che piu' il pacchetto e' diffuso piu' velocemente verra' scritta la patch. > virus che sfrutta una vulnerabilità di KDE non> infetterà chi non usa KDE, e così per Gnome e> tutti i programmi.il 99% dei virus non sfruttano alcuna vulnerabilita', semplicemente una volta attivati si replicano con la stessa modalita'. > Differenziazione che in Windows non esiste: tutti> hanno comunque installato IE, anche se non lo> usano, e quindi tutti ne condividono i bug.E la soluzione e' unica per tutti.AnonimoRe: E se usassero linux?
Anonimo wrote:> I sistemi ci sono, e tanti: [...]Stime ottimistiche parlano del 5% della base instalalta, ovviamnete mettendo assieme tutte le macchine UNIX (Darwin, Linux, ...).DKDIBRe: E se usassero linux?
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > I sistemi ci sono, e tanti: [...]> > Stime ottimistiche parlano del 5% della base> instalalta, ovviamnete mettendo assieme tutte le> macchine UNIX (Darwin, Linux, ...).Stai parlando solo dei desktop, giusto? Sai, al mondo non ci sono solo quelli.AnonimoRe: E se usassero linux?
Anonimo wrote:> Stai parlando solo dei desktop, giusto? Sai, al> mondo non ci sono solo quelli.No, ho compreso anche i server.La stima ottimistica per i soli desktop e' del 4%.DKDIBRe: E se usassero linux?
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > Stai parlando solo dei desktop, giusto? Sai, al> > mondo non ci sono solo quelli.> > No, ho compreso anche i server.> La stima ottimistica per i soli desktop e' del 4%.http://news.netcraft.com/Il grafico dice che Apache ha circa il 70% di share. E' un caso che esistano più exploit e virus per IIS che per Apache?AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > Sbagliato. I sistemi ci sono, e tanti: molti> > server online, e molti firewall, sono Linux.> > E mi spieghi come fa a entrare un virus in un> server e/o firewall? A meno di virus come adore,> ramen che sfruttano vulnerabilita' di servizi> (openSSH, FTP) per piazzare un virus in un> sistema serve qualcuno che lancia un programma> infetto ... E va bene che convincere gli utenti a cliccare qualcosa è il modo migliore, ma non è l'unico, sai?> ma e'> anche vero che piu' il pacchetto e' diffuso piu'> velocemente verra' scritta la patch. Sì, infatti Microsoft rilascia le patch a tempo di record, giusto? E si cura dei suoi utenti... pardon, clienti, giusto?> > virus che sfrutta una vulnerabilità di KDE non> > infetterà chi non usa KDE, e così per Gnome e> > tutti i programmi.> > il 99% dei virus non sfruttano alcuna> vulnerabilita', semplicemente una volta attivati> si replicano con la stessa modalita'. Una volta attivati, e come? Con un doppio click?Sì, è vero, per te sono SOLO gli utenti ad avere le colpe dei virus.> > Differenziazione che in Windows non esiste:> tutti> > hanno comunque installato IE, anche se non lo> > usano, e quindi tutti ne condividono i bug.> > E la soluzione e' unica per tutti.Solo quando c'è.AnonimoRe: E se usassero linux?
> > E mi spieghi come fa a entrare un virus in un> > server e/o firewall? A meno di virus come adore,> > ramen che sfruttano vulnerabilita' di servizi> > (openSSH, FTP) per piazzare un virus in un> > sistema serve qualcuno che lancia un programma> > infetto ... > > E va bene che convincere gli utenti a cliccare> qualcosa è il modo migliore, ma non è l'unico,> sai?Lo so che non e' l'unico infatti i due virus che cito sopra sfruttano due note vulnerabilita' di linux e all'epoca tirarono giu parecchi server pur essendo disponibili le patch. Ma dei 1000 virus esistenti per linux solo due o tre sfruttano vulnerabiltita', gli altri prevedono che il contagio venga iniziato dall'utente. Esattamente come per windows.> Sì, infatti Microsoft rilascia le patch a tempo> di record, giusto? E si cura dei suoi utenti...> pardon, clienti, giusto?Si lo fa, la patch per la vulnerabilita' critica dei WMF e' stata rilasciata in una settimana. Ed e' stato piu' volte dimostrato che la cosidetta velocita' di rilascio dei programmi opensource e' semplicemente dovuta al fatto che i bug di sicurezza vengono tenuti segreti fino a quando la patch e' pronta. La differenza principale e' che le vulnerabilita' per windows vengono persino vendute, quelle per linux non interessano a nessuno perche' infettare una piccola percentuale di una piccolissima percentuale non serve a niente e nessuno ... quando con un virus per windows semplice semplice che non sfrutta vulnerabilita' infetti molti piu' pc che con un sofisticato virus per linux. > > il 99% dei virus non sfruttano alcuna> > vulnerabilita', semplicemente una volta attivati> > si replicano con la stessa modalita'. > > Una volta attivati, e come? Con un doppio click?> Sì, è vero, per te sono SOLO gli utenti ad avere> le colpe dei virus.Si esatto, salvo casi particolarissimi (tipo WMF o OpenSSH) e' proprio colpa degli utenti. Kama sutra non sfrutta nessuna vulnerabilita', clicchi sull'allegato e sei infetto. Il sistema operativo non puo' sapere cosa esegui, puo' solo avvisarti che potenzialmente fai una cosa insicura. > > E la soluzione e' unica per tutti.> > Solo quando c'è.Questo e' ovvio.AnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
- Scritto da: Anonimo> Io ho azioni unicredit ed essendo un ridicolo> azionista non ho praticamente voce in capito però> posso uscire quando voglio dall'investimento> nello Stato no e quindi qualcosa in cambio dovrò> pure avere, no?No.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > Sbagliato. I sistemi ci sono, e tanti: molti> > server online, e molti firewall, sono Linux.> E mi spieghi come fa a entrare un virus in un> server e/o firewall? A meno di virus come > adore, ramen che sfruttano vulnerabilita' di > servizi (openSSH, FTP) per piazzare un virus > in un sistema serve qualcuno che lancia un > programma infetto ... Ne hai gia' citati due per negare quello che hai appena detto : Inoltre sappiamo che i Laboratori di Sicurezza della GFI hanno scoperto che Nimda si poteva avviare senza l'intervento dell'utente utilizzando una mancanza in Microsoft Outlook scoperta da Juan Carlos Cuartango ed elencata nel Microsoft Security Bulletin (MS01-020).> > Il fatto è che, mediamente, chi usa Linux> > ha una coscienza superiore del proprio > > computer rispetto a chi usa Windows, e> > dunque lo tiene aggiornato più> > frequentemente (qualcuno ha parlato di 26> > bug ancora non chiusi in IE?).> Boh magari lo stesso che ha parlato dei 13 > ancora aperti nel kernel 2.6? Che pur sono catalogati mediamente con un livello di rischio piu' basso.Abbiamo gia' notato che la microsoft detiene il record per il patch piu' tardivo.> > In più, i sistemi Linux possono essere molto> > diversi tra loro, sia a livello di sistemi> > operativi che di programmi. Quindi chi > > scrive un> Proprio per questo sono molto piu' vulnerabili,> non esce giorno senza un advisory per questo > o quel pacchetto.Ma essendo studiato meglio il sistema di utenze evidentemente il tutto e' meno vulnerabile, altrimenti non si spiega perche' e' dai tempi dell'amiga che la gente contunua a gufare che anche i sistemi linux saranno infettati, eppure...> Quando la vulnerabilita' e' per un pacchetto > ben diffuso vale la pena scriverci un virus > ma e' anche vero che piu' il pacchetto e' > diffuso piu' velocemente verra' scritta la > patch. > > virus che sfrutta una vulnerabilità di KDE non> > infetterà chi non usa KDE, e così per Gnome > > e tutti i programmi.> il 99% dei virus non sfruttano alcuna> vulnerabilita', semplicemente una volta attivati> si replicano con la stessa modalita'. Ma che stai dicendo ??? Che vuol dire "una una volta attivati si replicano con la stessa modalita" : ipnotizzano t'utonto e lo costingono a portarsi in giro il floppy e fare doppioclick ??? :D > > Differenziazione che in Windows non > > esiste: tutti hanno comunque installato IE, > > anche se non lo usano, e quindi tutti ne > > condividono i bug.> E la soluzione e' unica per tutti.E' una soluzione che dimostra la poca modularita' e flessibilita del sistema.AnonimoRe: E se usassero linux?
> Ne hai gia' citati due per negare quello che hai> appena detto : Inoltre sappiamo che i Laboratori> di Sicurezza della GFI hanno scoperto che Nimda> si poteva avviare senza l'intervento dell'utente> utilizzando una mancanza in Microsoft Outlook> scoperta da Juan Carlos Cuartango ed elencata nel> Microsoft Security Bulletin (MS01-020).E fanno 3 o 4, su un totale di parecchie migliaia di virus. Non mi pare una negazione, semmai una conferma. > > Boh magari lo stesso che ha parlato dei 13 > > ancora aperti nel kernel 2.6? > Che pur sono catalogati mediamente con un livello> di rischio piu' basso.Il che non vuol dire niente, un exploit diventa tale quando e' utilizzato... > Abbiamo gia' notato che la microsoft detiene il> record per il patch piu' tardivo.Questo in base ad analisi di parte, altre analisi di parte dicono esattamente il contrario. > Ma essendo studiato meglio il sistema di utenze> evidentemente il tutto e' meno vulnerabile,E' una sciocchezza, in un server questo puo' aver senso. In un sistema desktop se il virus gira coi privilegi utente e' in grado di creare danni enormi. Poco importa che l'utente root non sia stato scalato se poi ho perso tutti i miei documenti. > altrimenti non si spiega perche' e' dai tempi> dell'amiga che la gente contunua a gufare che> anche i sistemi linux saranno infettati,> eppure...E' dai tempi dell'amiga che si dice che linux e' il futuro, eppure sempre al 1% sta... > Ma che stai dicendo ??? Che vuol dire "una una> volta attivati si replicano con la stessa> modalita" : ipnotizzano t'utonto e lo costingono> a portarsi in giro il floppy e fare doppioclick> ??? > > :D Secondo te i 10.000 pc del comune come si sono infettati con Kama Sutra? Leggiti come si diffonde il virus e poi mi dici... > > E la soluzione e' unica per tutti.> E' una soluzione che dimostra la poca modularita'> e flessibilita del sistema.Invece i 2000 advisories che escono ogni giorno dimostrano poca affidabilita'.AnonimoLa mia città se lo merita!
dopo 8 anni di albertina non mi stupisce affatto che i sistemi informatici siano a livello di asilo nido.... da qualche parte sul sito del comune se cercate qualche ristorante etnico e opzionate su quello russo indicato, bè provate a prenotare una cena :-)http://www.faviconbiz.comCopritelo di pubblicità!AnonimoRe: La mia città se lo merita!
- Scritto da: Anonimo> dopo 8 anni di albertina non mi stupisce affatto> che i sistemi informatici siano a livello di> asilo nido.... da qualche parte sul sito del> comune se cercate qualche ristorante etnico e> opzionate su quello russo indicato, bè provate a> prenotare una cena :-)> > http://www.faviconbiz.com> Copritelo di pubblicità!Stanno mandando a sfacelo la gestione dei sistemi informatici tagliando fondi e mettendo ostacoli a quei pochi che sanno fare questo lavoro.Il risultato ?... affidare quanto prima in outsourcing a qualche societa' "raccomandata"AnonimoRe: i NOSTRI dipendenti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Io ho azioni unicredit ed essendo un ridicolo> > azionista non ho praticamente voce in capito> però> > posso uscire quando voglio dall'investimento> > nello Stato no e quindi qualcosa in cambio dovrò> > pure avere, no?> No.Ecco perchè lo Stato è inefficiente.Ciao.AnonimoRe: E se usassero linux?
> > Il fatto è che, mediamente, chi usa Linux ha una> > coscienza superiore del proprio computer> rispetto> > a chi usa Windows, e dunque lo tiene aggiornato> > più frequentemente (qualcuno ha parlato di 26> bug> > ancora non chiusi in IE?).> > Boh magari lo stesso che ha parlato dei 13 ancora> aperti nel kernel 2.6? Mi sa che era lo stesso che ha parlato anche dei 28 bug ancora aperti in windows.GaMe oVeRRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > Ne hai gia' citati due per negare quello > > che hai appena detto : Inoltre sappiamo > > che i Laboratori di Sicurezza della GFI > > hanno scoperto che Nimda si poteva> > avviare senza l'intervento dell'utente> > utilizzando una mancanza in Microsoft > > Outlook scoperta da Juan Carlos Cuartango > > ed elencata nel Microsoft Security Bulletin > > (MS01-020).> E fanno 3 o 4, su un totale di parecchie > migliaia di virus. Non mi pare una negazione, > semmai una conferma. No sono migliaia, informati.> > > Boh magari lo stesso che ha parlato dei > > > 13 ancora aperti nel kernel 2.6? > > Che pur sono catalogati mediamente con > > un livello di rischio piu' basso.> Il che non vuol dire niente, un exploit diventa> tale quando e' utilizzato... Vuol dire moltissimo invece...Un exploit puo' fare diverse cose, se il rischio e' basso puo' voler dire che funziona solo dalla macchina locale, o che non e' in grado di prendere root.> > Abbiamo gia' notato che la microsoft > > detiene il record per il patch piu' tardivo.> Questo in base ad analisi di parte, altre analisi> di parte dicono esattamente il contrario. Basta tenersi informati, hai mai lavorato nel campo della sicurezza ? > > Ma essendo studiato meglio il sistema di > > utenze evidentemente il tutto e' meno > > vulnerabile,> E' una sciocchezza, in un server questo puo' > aver senso. In un sistema desktop se il virus > gira coi privilegi utente e' in grado di creare > danni enormi. Poco importa che l'utente root > non sia stato scalato se poi ho perso tutti i > miei documenti. Certo, ma intanto quei documenti possono venire copiati regolarmente nell'utente backup, e se sistema e' sufficentemente stagno da non permettere facili scalate di privilegi i documenti sono solo da ricopiare, mentre il sistema non e' stato influenzato o danneggiato, non sono stati aggiunti dialer alla connessione, non sono stati aggiunti link alla partenza del virus alla seguenza di avviamento.> > altrimenti non si spiega perche' e' dai tempi> > dell'amiga che la gente contunua a gufare > > che anche i sistemi linux saranno infettati,> > eppure...> E' dai tempi dell'amiga che si dice che linux e'> il futuro, eppure sempre al 1% sta... Lo dicevamo quando c'erano 2 milioni di amiga al mondo, ed erano pieni di virus, ora si stimano 15 milioni di linux.... E di infezioni di virus neanch el'ombra...> > Ma che stai dicendo ??? Che vuol dire "una > > una volta attivati si replicano con la stessa> > modalita" : ipnotizzano t'utonto e lo > > costingono a portarsi in giro il floppy e fare > > doppioclick ???> > :D > Secondo te i 10.000 pc del comune come si > sono infettati con Kama Sutra? Leggiti come si> diffonde il virus e poi mi dici... Abbiamo gia' detto che ci sono virus non hanno bisogno dell'intervento dell'autore.> > > E la soluzione e' unica per tutti.> > E' una soluzione che dimostra la poca> > modularita' e flessibilita del sistema.> Invece i 2000 advisories che escono ogni > giorno dimostrano poca affidabilita'.Quelli per windows si, anche a me.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > > E mi spieghi come fa a entrare un virus in un> > > server e/o firewall? A meno di virus come> adore,> > > ramen che sfruttano vulnerabilita' di servizi> > > (openSSH, FTP) per piazzare un virus in un> > > sistema serve qualcuno che lancia un programma> > > infetto ... > > > > E va bene che convincere gli utenti a cliccare> > qualcosa è il modo migliore, ma non è l'unico,> > sai?> > Lo so che non e' l'unico infatti i due virus che> cito sopra sfruttano due note vulnerabilita' di> linux e all'epoca tirarono giu parecchi server> pur essendo disponibili le patch. Ma dei 1000> virus esistenti per linux solo due o tre> sfruttano vulnerabiltita', gli altri prevedono> che il contagio venga iniziato dall'utente.> Esattamente come per windows.> > > Sì, infatti Microsoft rilascia le patch a tempo> > di record, giusto? E si cura dei suoi utenti...> > pardon, clienti, giusto?> > Si lo fa, la patch per la vulnerabilita' critica> dei WMF e' stata rilasciata in una settimana. Ed> e' stato piu' volte dimostrato che la cosidetta> velocita' di rilascio dei programmi opensource e'> semplicemente dovuta al fatto che i bug di> sicurezza vengono tenuti segreti fino a quando la> patch e' pronta. Link ????> La differenza principale e' che le vulnerabilita'> per windows vengono persino vendute, quelle > per linux non interessano a nessuno perche' infettare> una piccola percentuale di una piccolissima> percentuale non serve a niente e nessuno ...> quando con un virus per windows semplice semplice> che non sfrutta vulnerabilita' infetti molti piu'> pc che con un sofisticato virus per linux. > > > > il 99% dei virus non sfruttano alcuna> > > vulnerabilita', semplicemente una volta> attivati> > > si replicano con la stessa modalita'. > > > > Una volta attivati, e come? Con un doppio click?> > Sì, è vero, per te sono SOLO gli utenti ad avere> > le colpe dei virus.> > Si esatto, salvo casi particolarissimi (tipo WMF> o OpenSSH) e' proprio colpa degli utenti. Kama> sutra non sfrutta nessuna vulnerabilita', clicchi> sull'allegato e sei infetto. Il sistema operativo> non puo' sapere cosa esegui, puo' solo avvisarti> che potenzialmente fai una cosa insicura. > > > > E la soluzione e' unica per tutti.> > > > Solo quando c'è.> > Questo e' ovvio.AnonimoRe: E se usassero linux?
> > Si lo fa, la patch per la vulnerabilita' critica> > dei WMF e' stata rilasciata in una settimana. Ed> > e' stato piu' volte dimostrato che la cosidetta> > velocita' di rilascio dei programmi opensource> e'> > semplicemente dovuta al fatto che i bug di> > sicurezza vengono tenuti segreti fino a quando> la> > patch e' pronta. > > Link ????Ommadonna, ancora? Andate su secunia e guardate gli original advisories, le CVE reference li c'e' scritto quando il bug e' stato messo in stato assigned. Le 8 falle di firefox patchate venerdi 3 febbraio sono state segnalate il 18 gennaio solo che il bug e' stato rivelato il 2 febbraio.AnonimoRe: E se usassero linux?
> Si lo fa, la patch per la vulnerabilita' critica> dei WMF e' stata rilasciata in una settimana.Caso più unico che raroAnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> Le 8 falle di firefox patchate venerdi 3 febbraio> sono state segnalate il 18 gennaio solo che il> bug e' stato rivelato il 2 febbraio.Che fanno 16 giorni.... 16 < 30....AnonimoRe: E se usassero linux?
> > E fanno 3 o 4, su un totale di parecchie > > migliaia di virus. Non mi pare una negazione, > > semmai una conferma. > > No sono migliaia, informati.Informati tu, migliaia di virus che usano exploit? Ma dove li hai visti? > > Il che non vuol dire niente, un exploit diventa> > tale quando e' utilizzato... > > Vuol dire moltissimo invece...> Un exploit puo' fare diverse cose, se il rischio> e' basso puo' voler dire che funziona solo dalla> macchina locale, o che non e' in grado di> prendere root.Se il rischio e' basso vuol dire che nessuno ha ancora trovato un modo per sfruttarlo, e comunque una vulnerabilita' bassa puo' diventare alta... c'e' una falla nel codice le conseguenze sono imprevedibili. > > > Abbiamo gia' notato che la microsoft > > > detiene il record per il patch piu' tardivo.> > Questo in base ad analisi di parte, altre> analisi> > di parte dicono esattamente il contrario. > Basta tenersi informati, hai mai lavorato nel> campo della sicurezza ?Infatti se ci si tiene informati si scopre che opensource o no non cambia assolutamente nulla. > Certo, ma intanto quei documenti possono venire> copiati regolarmente nell'utente backup, e se> sistema e' sufficentemente stagno da non> permettere facili scalate di privilegi i> documenti sono solo da ricopiare, mentre il> sistema non e' stato influenzato o danneggiato,> non sono stati aggiunti dialer alla connessione,> non sono stati aggiunti link alla partenza del> virus alla seguenza di avviamento.Non serve un sistema multiutente per fare il backup, mentre i dialer dato che la connessione in un desktop viene iniziata dall'utente, e i virus possono essere aggiunti nel profilo di avvio dell'utente sono tranquillamente installabili. > Lo dicevamo quando c'erano 2 milioni di amiga al> mondo, ed erano pieni di virus, ora si stimano 15> milioni di linux.... E di infezioni di virus> neanch el'ombra...In realta' ramen, adore, slapper hanno fatto delle gran belle infezioni di web server ovviamente perche' di utenti ce ne sono sempre troppo pochi. Cmq i 15 milioni di linux da dove li hai tirati fuori? > > Secondo te i 10.000 pc del comune come si > > sono infettati con Kama Sutra? Leggiti come si> > diffonde il virus e poi mi dici... > > Abbiamo gia' detto che ci sono virus non hanno> bisogno dell'intervento dell'autore.Abbiamo gia detto che sono una minoranza. Abbiamo detto che kamasutra non e' tra questi e infine abbiamo detto che kamasutra ha infettato 10.000 pc del comune senza sfruttare alcun exploit. > > Invece i 2000 advisories che escono ogni > > giorno dimostrano poca affidabilita'.> Quelli per windows si, anche a me.Se ne escono 2000 per windows mi preoccupano tantissimo i 20.000 di linux.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Le 8 falle di firefox patchate venerdi 3> febbraio> > sono state segnalate il 18 gennaio solo che il> > bug e' stato rivelato il 2 febbraio.> > Che fanno 16 giorni.... 16 < 30....Minore di 30 che vuol dire? Una delle 9 falle era del 12 dicembre ... > 30 ... L'ultima falla seria di firefox ha richiesto 2 mesi ... >30 del resto solo un linaro puo' credere che un software complesso venga patchato in giornata.I programmatori sarebbero estremamente stupidi a farlo.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > Si lo fa, la patch per la vulnerabilita' critica> > dei WMF e' stata rilasciata in una settimana.> > Caso più unico che raroCaso normale per una vulnerabilita' critica.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Si lo fa, la patch per la vulnerabilita'> critica> > > dei WMF e' stata rilasciata in una settimana.> > > > Caso più unico che raro> > Caso normale per una vulnerabilita' critica.Ti ricordo che ce ne sono altre 26 aperte, altro che caso normale.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: GaMe oVeR> > > Il fatto è che, mediamente, chi usa Linux ha> una> > > coscienza superiore del proprio computer> > rispetto> > > a chi usa Windows, e dunque lo tiene> aggiornato> > > più frequentemente (qualcuno ha parlato di 26> > bug> > > ancora non chiusi in IE?).> > > > Boh magari lo stesso che ha parlato dei 13> ancora> > aperti nel kernel 2.6? > > Mi sa che era lo stesso che ha parlato anche dei> 28 bug ancora aperti in windows.Vero ma sara' lo stesso che conta le decine di advisory che escono ogni giorno per linux.AnonimoRe: E se usassero linux?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: GaMe oVeR> > > > Il fatto è che, mediamente, chi usa Linux ha> > una> > > > coscienza superiore del proprio computer> > > rispetto> > > > a chi usa Windows, e dunque lo tiene> > aggiornato> > > > più frequentemente (qualcuno ha parlato di> 26> > > bug> > > > ancora non chiusi in IE?).> > > > > > Boh magari lo stesso che ha parlato dei 13> > ancora> > > aperti nel kernel 2.6? > > > > Mi sa che era lo stesso che ha parlato anche dei> > 28 bug ancora aperti in windows.> > Vero ma sara' lo stesso che conta le decine di> advisory che escono ogni giorno per linux.C'è gente che paga fior di licenze e si vede trattare in questo modo da MS.Ma forse tu rientri nella categoria di chi usa Windows a sbafo.AnonimoPer un briciolo di serietà
Vedo con mio grande stupore che molti frequentatori di Punto Informatico si ritengono esperti della materia, nonostante leggano una rivista popolare per temi ed interessi che riguardano fasce sempre più ampie della popolazione.Mi trovo ad intervenire in tale contesto, convinto di poter offrire utili spunti ad una discussione che non rispecchia quanto avvenuto al Comune di Milano.Innanzitutto mi sento tenuto a qualificarmi, informandoVi di essere un dipendente del Comune di Milano (Matr. 96425 Cod. 8004200) che interviene a titolo privato, ovvero senza alcuna autorizzazione a rappresentare l'ente.Quanto accaduto è indiscutibilmente grave e secondo fonti giornalistiche il problema ha coinvolto circa 10.000 postazioni ovvero una quota non marginale delle 11.000 disponibili.Legende metropolitane alimentate da stampa poco competente oltre che affidabile attribuirebbero l'accaduto al Fantozzi di turno, ovver il solito impiegato comunale che, come immaginario collettivo vuole, si trastulla visitando siti erotici durante il proprio orario di lavoro.In vero il virus è stato ricevuto passivamente dalle postazioni, attraverso la posta elettronica, e se ha avuto una tale diffusione è probabile che l'infezione abbia interessato in origine le postazioni delle Direzioni Centrali, la cui rubrica contiene tutti gli indirizzi degli uffici afferenti alle stesse.Il personale che lavora nelle Direzioni Centrali, è il personale apicale dell'ente ed in molti casi è assunto discrezionalmente a tempo determinato e non mediante procedure selettive.Non si tratta del povero impiegato di turno che nulla può decidere in merito all'organizzazione degli uffici.Ad ogni modo, il datore di lavoro, dei dipendenti pubblici è individuato dalla normativa ed è lo stesso che ha il potere di assumere gli stessi; non credo che i lettori di P.I., sebbene tenuti al dovere di contribuire economicamente alle entrate dello Stato e degli enti locali (anch'essi autarchici), possano ritenersi tali.La provocazione di Beppe Grillo, in merito ai doveri della classe politica, si applica anche ai dipendenti degli enti locali, i quali però rispondono alle disposizioni impartite dai superiori, in tutti i casi eccetto quelli regolamentati da specifiche norme.Comunque, l'elevato numero di postazioni disponibili, dipende dalla frammentazione che i servizi hanno su territorio; il Comune di Milano, dispone di numerosi sezioni decentrate, di scuole, di asili, etc. che si tengono in costante comunicazione mediante mezzi telematici, con i quali, a partire dal prossimo mese di luglio dovranno anche rispondere ai cittadini.Per completare il quadro Vi invito a verificare sulla sezione bandi presente sul sito dell'ente come l'installazione e la conseguente attivazione del Live Update sia in vero stata affidata per la seconda volta a terzi a seguito di una gara.Non sono i dipendenti dell'ente che dispongono del software da installare e non sono neppure i soggetti che dispongono dei diritti necessari allo scopo.Per quanto riguarda l'eventualità di controllare giornalmente i bollettini rilasciati dal produttore del noto antivirus, tale attività non rientra nei compiti e nei doveri d'ufficio, ed è stata delegata a terzi proprio allo scopo di liberare ogni addetto da tali incombenze, optando per un automatismo.In merito alle scelte infine, non vengono certo prese al di fuori della gerarchia dell'ente e piuttosto che alimentare inutili schermaglie, sarebbe utile e propedeutica una discussione in merito all'opportunità di non disporre di un parco software omogeneo, allo scopo di contenere inutili danni.Per come funziona la pubblica Amministrazione, che acquista centralmente (spesso tramitte Consip) i propri beni, e che acquista anche gli trumenti software più generici assieme alle macchine, non appare semplice la soluzione.Inoltre il 30% del personale viene assunto con contratti a tempo determinato ed il costo di una sola ora di formazione, potrebbe annullare il risparmio derivante dal mancato acquisto del sistema operativo. Probabilmente enti più piccoli hanno condizioni migliori per affrontare una innovazione che appare necessaria alla luce dei risultati maturati sul campo e non sulla base di ideologie incompatibili con il contesto giuridico e con il dizionario della lingua italiana.Concludo scusandomi di non poter contribuire ulteriormente al dibattito che spero possa essere proficuo oltre a manifestare le capacità degli intervenuti, che finora non sono certo emerse dal dibattito.P.S. Vi invito a non bollarmi come un difensore d'ufficio di certe parti politiche che non sono al potere grazie al mio contributo.Io proverei solo vergogna per l'accostamento.AnonimoRe: Per un briciolo di serietà
Mettiti pure l'anima in pace che oltre a me non ti risponderà nessuno perchè qui i bambini sono impegnati in ben altre liti con due o tre parole chiave al massimo.Leggere costa fatica, trolleggiare no!AnonimoRe: Per un briciolo di serietà
i virus entrano perchè la maggiorparte dei dipendenti della p.a. sono assolutamente incapaci... c'è uno competente che lavora per altri 10 incapaci, e molto spesso quel povero fesso è un consulente che si fa il culo per 900 euro lorde al mese senza manco avere un fottutissimo buono pasto saluti e grazieun consulente esterno frustatoAnonimoRe: Per un briciolo di serietà
> P.S. Vi invito a non bollarmi come un difensore> d'ufficio di certe parti politiche che non sono> al potere grazie al mio contributo.> > Io proverei solo vergogna per l'accostamento.Fammi capire, il virus ha infettato il 90% delle postazioni ... ovvero viste le modalita' di infezione del virus in questione il 90% degli operatori ha cliccato sull'allegato di una mail con soggetto del tipo "Fuckin Kama Sutra pics " e tu vieni a fare 'sta sbrodolata?AnonimoRe: Per un briciolo di serietà
il sistema di posta utilizzata dal comune è Lotus Notes. Comunque non ha alcuna importanza il mezzo con cui vengono trasportati, ma l'azione del primo dipendente che ha voluto conoscere il contenuto. >>>Se poi è vero che il virus è stato inviato a tutti con l'uso della rubrica centralizzata (credo ad un sistema server exchange microsoft, a questo punto e con questi presupposti) la cosa è veramente tragicomicaAnonimoRe: Per un briciolo di serietà
E degli altri 10.000 che hanno cliccato su "kama sutra pictures" non vogliamo dire niente? - Scritto da: Anonimo> il sistema di posta utilizzata dal comune è Lotus> Notes. Comunque non ha alcuna importanza il mezzo> con cui vengono trasportati, ma l'azione del> primo dipendente che ha voluto conoscere il> contenuto. > > >>>Se poi è vero che il virus è stato inviato a> tutti con l'uso della rubrica centralizzata> (credo ad un sistema server exchange microsoft, a> questo punto e con questi presupposti) la cosa è> veramente tragicomicaAnonimoRe: Per un briciolo di serietà
Credo ci siano delle incongruenze, non riferito a quello che dici, ma in riferimento alla gestione della sicurezza e delle postazioni.Da quanto e' emerso il dipendente ha l'autorizzazione di leggere tutte le porcate che gli arrivano via mail, ma non il tempo/autorita' di fare un aggiornamento?Non capisco questa politica.Inoltre se una ditta esterna ha l'onere di occuparsi della sicurezza, lo dovrebbe fare anche in maniera preventiva, informando gli utenti e non semplicemente bloccando gli accessi a certe funzionalita'... Mah.. Rimango scettico con un soriso sarcastico sull'accaduto.A nessuno dei miei assistiti e' emerso nessun problema riguardo al virus in questione e molti non sono nemmeno stati informati, se non su alcune procedure standard (mail-allegati, aggiornamenti, etc...)E per spiagare questo basta una mail di poche righe, 5 minuti rubati dal salario, WoW, che spreco.Mah...Un saluto!