Roma – “Caro utente beenz, il 30 giugno 2001 scadrà l’Autorizzazione Ministeriale per la raccolta punti beenz. Potrai continuare a raccogliere i beenz fino al 26 giugno 2001, mentre il termine per utilizzarli è il 27 giugno 2001 compreso”. Così inizia una sconsolata lettera inviata nelle scorse ore dai gestori di Beenz agli utenti italiani.
La lettera annuncia la chiusura del sistema di raccolta punti, uno dei più celebri tra le tante forme del commercio elettronico, da diverso tempo nei guai a causa della contrazione degli investimenti e del “mercato Internet” nel suo complesso. Gestita da Kataweb, la divisione italiana non ha trovato scampo nella riduzione complessiva delle attività internazionali decisa dall’americana Beenz.com , la mamma dei “fagioli rossi” dell’e-commerce.
Nato nel marzo del 1998, Beenz era basato sull’idea di offrire agli utenti Internet dei “fagioli” in cambio di certe operazioni da compiere online, come riempire questionari, rispondere a sondaggi e via dicendo. Con i “beenz” raccolti, gli utenti hanno potuto ottenere “premi” offerti da negozi e servizi online convenzionati con Beenz.com. Ma pare proprio che la difficilissima congiuntura della net-economy non lasci molto spazio a questa forma di commercio elettronico. Nel giro di quattro mesi Beenz.com ha tagliato i propri investimenti in Italia, Cina, Giappone e Corea del Sud riducendo anche drasticamente il personale.
Destino duro, dunque, anche per i Beenz nostrani che, alla fine di questo mese, non avranno più alcun valore. E questo nonostante la grande popolarità del servizio: pare che quasi 200mila fossero gli aficionados italiani.
-
Non ditelo alla SIAE
A latere di tutto, una affermaziona scherzosa: se lo sa la SIAE proverà a tassare anche le suonerie ispirate dal canto degli uccelli, quelle che per l'appunto dovevano poter essere distribuite senza bisogno di pagare i diritti d'autore. SSSSShhhhhh.................AnonimoRe: Non ditelo alla SIAE
- Scritto da: DPY> A latere di tutto, una affermaziona> scherzosa: se lo sa la SIAE proverà a> tassare anche le suonerie ispirate dal canto> degli uccelli, quelle che per l'appunto> dovevano poter essere distribuite senza> bisogno di pagare i diritti d'autore.> SSSSShhhhhh.................Conoscendo la bestia (la SIAE) credo che arriverebbe anche a chiedere agli uccellini il pagamento di una tassa per ogni suoneria imitata!!!Difendete gli uccellini !!!AnonimoRe: Non ditelo alla SIAE
Beh quelli della SIAE sarebbere pronti anche a far pagare gli stessi pennuti... :-))Sceriffo- Scritto da: DPY> A latere di tutto, una affermaziona> scherzosa: se lo sa la SIAE proverà a> tassare anche le suonerie ispirate dal canto> degli uccelli, quelle che per l'appunto> dovevano poter essere distribuite senza> bisogno di pagare i diritti d'autore.> SSSSShhhhhh.................Anonimopost registrato alla SIAE
- Scritto da: sceriffo> Beh quelli della SIAE sarebbere pronti anche> a far pagare gli stessi pennuti... :-))> ...i quali al colmo dello strazio provvederebbero al pagamento del dazio,sommergendo pian piano la SIAE nel loro guano.AnonimoE' VERO!
Anche qui, fuori dal mio ufficio, c'è un uccello che canticchia una melodia "da cellulare"....Anonimoè pure contagioso!
- Scritto da: Roberto> Anche qui, fuori dal mio ufficio, c'è un> uccello che canticchia una melodia "da> cellulare"....il mio gatto è rientrato stamattina col pancino pieno, e adesso invece che miagolare suona "Per Elisa".:)AnonimoSuoneria motorola
A quando un merlo indiano che imiti la tipica suoneria motorola? il famoso biribipAnonimoRe: Suoneria motorola
- Scritto da: MotoSola> A quando un merlo indiano che imiti la> tipica suoneria motorola? il famoso biribipTu scherzi, ma io sono impazzito una settimana a capire perchè quando lasciavo il cellulare da qualche parte lo sentissi squillare anche se non arrivava nessuna telefonata. Poi finalmente capii. C'era un uccello, fuori sui tetti, che fischiava proprio come la suoneria Motorola... Quella a 5 note, acute.AnonimoRe: Suoneria motorola
- Scritto da: HotEngine> Tu scherzi, ma io sono impazzito una> settimana a capire perchè quando lasciavo il> cellulare da qualche parte lo sentissi> squillare anche se non arrivava nessuna> telefonata. Poi finalmente capii. C'era un> uccello, fuori sui tetti, che fischiava> proprio come la suoneria Motorola... Quella> a 5 note, acute.io ho risolto tutto con l'uso del fucile.Ho sparato al cellulare :)Anonimodi che tipo di uccelli si sta parlando?
HA HA HA!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2001Ti potrebbe interessare