Contrattempi hi-tech (ma anche retro-tech ) in Belgio durante l’ultima tornata di elezioni europee, federali e regionali, con il Ministro dell’Interno costretto a interrompere il conteggio dei voti a causa del bug in un software utilizzato sui sistemi di voto elettronico presenti in 20 dei 209 distretti del paese.
Nei succitati distretti le macchine di e-voting sono PC x86 provenienti dalla preistoria dell’informatica, basate sul sistema operativo MS-DOS e dotati nientemeno che di 1 Megabyte di memoria RAM oltre a un floppy drive da 3,5″, due porte seriali e una porta parallela.
Il problema, a quanto pare, non riguarda i PC usati per il voto e nemmeno il software per il voto (caricato da un apposito floppy disk inserito nel sistema) quanto piuttosto il programma usato dalle autorità locali per contare i voti espressi dai cittadini.
All’atto del conteggio il baco ha generato risultati “incoerenti”, ha spiegato il governo belga, e a quel punto il conteggio è stato immediatamente interrotto per evitare di falsare le elezioni. A nulla è valsa quindi la certificazione fornita da PriceWaterhouseCoopers sul corretto funzionamento del software.
Alla fine il problema è stato risolto e il conteggio ha potuto procedere fino alla fine. Sia come sia, il caso belga evidenzia ancora una volta i problemi che puntualmente si verificano in quei paesi in cui si fa uso del voto elettronico , mentre per quanto riguarda i problemi specifici dello stato nordeuropeo le autorità governative sono alla ricerca di un esperto di cyber-sicurezza per fronteggiare a dovere il gran numero di attacchi subiti in questi anni.
Alfonso Maruccia
-
Infrazione
" come spiega il Ministro della Cultura Dario Franceschini, che aveva promesso di impegnarsi su questo fronte, l'eventuale abbassamento dell'IVA sugli ebook al 10 per cento (o addirittura al 4 per cento come i libri cartacei) avrebbe significato finire "automaticamente in procedura d'infrazione" da parte di Bruxelles, la stessa che stanno affrontando Francia e Lussemburgo ."Alle recenti elezioni europee in Francia ha vinto un partito antieuropeo, ci sarà un nesso?!?LeguleioRe: Infrazione
- Scritto da: Leguleio> " come spiega il Ministro della Cultura Dario> Franceschini, che aveva promesso di impegnarsi su> questo fronte, l'eventuale abbassamento dell'IVA> sugli ebook al 10 per cento (o addirittura al 4> per cento come i libri cartacei) avrebbe> significato finire "automaticamente in procedura> d'infrazione" da parte di Bruxelles, la stessa> che stanno affrontando Francia e> Lussemburgo ."> > Alle recenti elezioni europee in Francia ha vinto> un partito antieuropeo, ci sarà un> nesso?!?in molti preferirranno abbassare a ZERO l'iva, e gia' che ci sono abbasseranno a ZERO anche il "costo di acquisto" dell'ebookcon buona pace di Franceschini e degli Editori amici suoi....Re: Infrazione
- Scritto da: ...> in molti preferirranno abbassare a ZERO l'iva, e> gia' che ci sono abbasseranno a ZERO anche il> "costo di acquisto"> dell'ebook> con buona pace di Franceschini e degli Editori> amici> suoi.Gli stolti sono abbondanti.ruppoloRe: Infrazione
- Scritto da: ...> - Scritto da: Leguleio> > " <I> come spiega il Ministro della Cultura Dario> > Franceschini, che aveva promesso di impegnarsi> su> > questo fronte, l'eventuale abbassamento dell'IVA> > sugli ebook al 10 per cento (o addirittura al 4> > per cento come i libri cartacei) avrebbe> > significato finire "automaticamente in procedura> > d'infrazione" da parte di Bruxelles, la stessa> > che stanno affrontando Francia e> > Lussemburgo </I> ."> > > > Alle recenti elezioni europee in Francia ha> vinto> > un partito antieuropeo, ci sarà un> > nesso?!?> > in molti preferirranno abbassare a ZERO l'iva, e> gia' che ci sono abbasseranno a ZERO anche il> "costo di acquisto" dell'ebook> con buona pace di Franceschini e degli Editori> amici suoi.Limitatamente a questo caso, cosa c'entrano gli editori?A me risulta che tot IVA incassano, tot IVA girano paro paro allo stato, non traggono alcun guadagno da un'aliquota più alta.Izio01Re: Infrazione
> > in molti preferirranno abbassare a ZERO> l'iva,> e> > gia' che ci sono abbasseranno a ZERO anche il> > "costo di acquisto" dell'ebook> > con buona pace di Franceschini e degli> Editori> > amici suoi.> > Limitatamente a questo caso, cosa c'entrano gli> editori?> A me risulta che tot IVA incassano, tot IVA> girano paro paro allo stato, non traggono alcun> guadagno da un'aliquota più> alta.Qualsiasi commerciante ha un piccolo vantaggio dalla vendita con l'Iva rispetto ad una senza, anche se il rovescio della medaglia è una contabilità più complicata: i soldi dell'Iva sono suoi fino a che non arriva la data in cui va pagata all'erario, tipicamente quattro volte l'anno. Sono dei soldi "in prestito" senza bisogno della banca.LeguleioProcedura d'infrazione?
Bene, che si proceda a oltranza nella procedura di infrazione, invitando anche gli altri paesi a fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si ricordi che i governi sono istituiti per il bene del popolo, non per dare contro al popolo.ruppoloRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: ruppolo> Bene, che si proceda a oltranza nella procedura> di infrazione, invitando anche gli altri paesi a> fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si> ricordi che i governi sono istituiti per il bene> del popolo, non per dare contro al popolo.E chi caccia i soldi per l'infrazione se non il popolo ?Stai in pratica proponendo di punire il popolo per le colpe dei governanti che la passano liscia, molto italiano...kraneRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Bene, che si proceda a oltranza nella> procedura> > di infrazione, invitando anche gli altri> paesi> a> > fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si> > ricordi che i governi sono istituiti per il> bene> > del popolo, non per dare contro al popolo.> > E chi caccia i soldi per l'infrazione se non il> popolo> ?> > Stai in pratica proponendo di punire il popolo> per le colpe dei governanti che la passano> liscia, molto> italiano...e tu sei molto XXXXX...Re: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: krane> - Scritto da: ruppolo> > Bene, che si proceda a oltranza nella> procedura> > di infrazione, invitando anche gli altri> paesi> a> > fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si> > ricordi che i governi sono istituiti per il> bene> > del popolo, non per dare contro al popolo.> > E chi caccia i soldi per l'infrazione se non il> popolo> ?Esatto, il popolo caccia i soldi.> Stai in pratica proponendo di punire il popolo> per le colpe dei governanti che la passano> liscia, molto> italiano...Molto giusto: Il popolo a suo tempo ha rifiutato Dio come governante, ha preferito eleggersi un Re (oggi presidente, partito, rappresentante, eccetera), quindi il popolo si tiene ora tali governanti, nel bene e nel male.Il cacciare i soldi è una forma pacifica di "lotta".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2014 13.02-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: ruppolo> Molto giusto: Il popolo a suo tempo ha rifiutato> Dio come governante, ha preferito eleggersi un ReMa che stai a di' ?Zio PepeRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: ruppolo> Bene, che si proceda a oltranza nella procedura> di infrazione, invitando anche gli altri paesi a> fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si> ricordi che i governi sono istituiti per il bene> del popolo, non per dare contro al> popolo.concordo, devono essere per il bene del popolo. Leggo sotto, che nelle chiese è vietato il flash, se lo vedo oggi chiedo al mio parroco cosa ne pensa. Nel frattempo se vuole le foto, il flash lo devo usare.pippo75Re: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: ruppolo> > Bene, che si proceda a oltranza nella> procedura> > di infrazione, invitando anche gli altri> paesi> a> > fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si> > ricordi che i governi sono istituiti per il> bene> > del popolo, non per dare contro al> > popolo.> > concordo, devono essere per il bene del popolo. > > Leggo sotto, che nelle chiese è vietato il flash,> se lo vedo oggi chiedo al mio parroco cosa ne> pensa.> > > Nel frattempo se vuole le foto, il flash lo devo> usare.Credo che con l'attuale livello di sensibilità delle fotocamere il flash sia del tutto inutile.ruppoloRe: Procedura d'infrazione?
Altro commento che dimostra che come al solito di fotografia non ne capisci una cippa !!!!StruppoloRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: ruppolo> Credo che con l'attuale livello di sensibilità> delle fotocamere il flash sia del tutto> inutile.Credi male!Fulmy(nato)Re: Procedura d'infrazione?
> Credo che con l'attuale livello di sensibilità> delle fotocamere il flash sia del tutto> inutile.Se ti piace l'effetto neve sulle foto, sì, il flash è inutile.cicciobelloRe: Procedura d'infrazione?
> > Credo che con l'attuale livello di sensibilità> delle fotocamere il flash sia del tutto> inutile.il problema è quando devi fare le foto alle persone, senza flash riesci ma ottieni i volti scuri. Il flash brucia qualcosa ma schiarisce i soggetti ( meglio se non diretto ).pippo75Re: Procedura d'infrazione?
Su questi argomenti ho la memoria lunga e non e' che abbia un gran giudizio su questo ministro; non e' la prima volta che si trova a fare un incarico simile e non aveva certamente brillato.Ricordo la frase famosa in cui disse che i politici dettavano le linee e toccava ai tecnici trovare le soluzioni, ma non trovo il link.....Poi ricordaevi che e' a favora dell'innalzamento dell'equo compenso nonostante le indagini commissionate danno contro.fredRe: Procedura d'infrazione?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Procedura d'infrazione?
> ma è ancora del partito che ha appena preso la> maggioranza> bulgara?Sìhttp://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=300246&idLegislatura=17LeguleioRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: unaDuraLezione> ma è ancora del partito che ha appena preso la> maggioranza> bulgara?La maggioranza bulgara tipicamente è quando uno supera il 90% dei voti, non certo quando prendi il 40% del 60% scarso degli aventi diritto...FunzRe: Procedura d'infrazione?
Decreto firmato, ora tutte le tasse che paghiamo a Siae incrementano;Che delusione questo ministro.fredRe: Procedura d'infrazione?
- Scritto da: ruppolo> Bene, che si proceda a oltranza nella procedura> di infrazione, invitando anche gli altri paesi a> fare altrettanto. Fin quando chi di dovere si> ricordi che i governi sono istituiti per il bene> del popolo, non per dare contro al> popolo.Ruppolo grillino (rotfl)Forse non te ne sei accorto, ma alle Europee ha vinto il partito con la posizione più prona (per non dire piegata a 90°) rispetto alle richieste della UE.Ma tu continua pure a dormire...FunzTutto fumo e niente cultura!
Ancora una volta, con la "liberalizzazione" delle foto dentro i musei, si è deciso di attuare una pseudo manovra d'urgenza fondamentalmente per rimanere solo sulla scia delle Invasioni Digitali tanto trendy.La vera emergenza non sta nella possibilità di far fare qualche foto al museo al turista della domenica, ma nell'approntare azioni serie di sviluppo e rilancio della cultura: non solo il merchandising genera profitto! Ritengo, anzi, che questa "liberalizzazione" porterà solo svantaggi in termini di deterioramento delle opere a causa di coloro che non rispetteranno i limiti di flash e simili e maggior lavoro di vigilanza per quei tanti musei già sotto organico.La vera innovazione positiva sarebbe stata partire dall'introduzione del fair-use e di politiche fiscali che incentivino la produzione culturale anche con l'intervento di fondi privati, in modo da andare oltre la vendita di segnalibri e tazzine.dottorikRe: Tutto fumo e niente cultura!
- Scritto da: dottorik> Ritengo, anzi, che> questa "liberalizzazione" porterà solo svantaggi> in termini di deterioramento delle opere a causa> di coloro che non rispetteranno i limiti di flash> e simili e maggior lavoro di vigilanza per quei> tanti musei già sotto> organico.No, perche'?Il flash si vede.Un qualunque custode si rende conto se viene usato impunemente un flash e puo' emettere sanzioni esattamente come prima.Solo che mentre prima c'era divieto di foto, oggi c'e' solo divieto di flash.E' una cosa giusta: la legge prende atto di non essere in grado di star dietro al progresso e abbandona molto dignitosamente la partita.Quei quattro parassiti che approfittavano di una posizione di privilegio ottenendo un immeritato reddito dal divieto di foto, si attaccano e dovranno mettersi a lavorare sul serio.panda rossaRe: Tutto fumo e niente cultura!
> Quei quattro parassiti che approfittavano di una> posizione di privilegio ottenendo un immeritato> reddito dal divieto di foto, si attaccano e> dovranno mettersi a lavorare sul> serio.Guarda che anche lì non cambia nulla. L'articolo di PI è chiaro: " <I> Gli scatti, poi, potranno essere utilizzati per finalità di studio e per ricerca, ma in nessun caso a scopo di lucro: l'Italia è - insieme alla Francia - uno di pochi paesi che ha una normativa peculiare che riconosce una sorta di diritto d'autore legato al proprio patrimonio artistico... </I> " Chi già faceva cataloghi di opere d'arte, continuerà a farli. Chi intende cominciare adesso, dovrà accordarsi col museo, e presumibilmente pagare. E chi metterà le foto del museo sul proprio sito con pubblicità rischia di essere oscurato a cura dell'AgCom.LeguleioRe: Tutto fumo e niente cultura!
- Scritto da: Leguleio> > Quei quattro parassiti che approfittavano di> una> > posizione di privilegio ottenendo un> immeritato> > reddito dal divieto di foto, si attaccano e> > dovranno mettersi a lavorare sul> > serio.> > Guarda che anche lì non cambia nulla. L'articolo> di PI è chiaro: " <I> Gli scatti, poi,> potranno essere utilizzati per finalità di studio> e per ricerca, ma in nessun caso a scopo di> lucro: l'Italia è - insieme alla Francia - uno di> pochi paesi che ha una normativa peculiare che> riconosce una sorta di diritto d'autore legato al> proprio patrimonio artistico... </I> "> > > Chi già faceva cataloghi di opere d'arte,> continuerà a farli. Chi intende cominciare> adesso, dovrà accordarsi col museo, e> presumibilmente pagare. E chi metterà le foto del> museo sul proprio sito con pubblicità rischia di> essere oscurato a cura> dell'AgCom.No, tu non capisci proprio il concetto.Intanto la legge sancisce per iscritto che non esiste piu' alcun diritto di esclusiva.Io vado e mi faccio le foto, e tu zitto e rosika.Poi le foto le posso immettere in un cloud mettendole a disposizione di chiunque che le puo' prendere AGGRATIS senza incorrere nelle ire del fotografo rosikone.Una volta nel cloud, le foto possono essere linkate ed embeddate in qualunque sito, compreso questo.[img]http://www.lanazione.it/firenze/cultura/2013/08/09/932373/images/2086610-gioconda.jpg[/img]Non e' piu' il fotografo che richiedera' la rimozione della foto, ma un apatico dipendente governativo del museo, che agira' solo su sollecitazione e senza alcuna convinzione.Quando mai dovesse arrivare l'ingiunzione, si sostituisce la foto con un'altra.[img]http://www.gazzettadifirenze.it/wp-content/uploads/2012/09/Gioconda-Leonardo.jpg[/img]E cosi' via...Alla fine, come il buon Wiston insegnava, si togliera' il cartello e buonanotte.panda rossafotografare liberamente in musei/chiese
Ma sara' vero o c'e' sotto la fregatura? Per esempio l'estate scorsa mi ricordo che a Venezia era impossibile e vietatissimo scattare foto dentro tutte le chiese (tranne quella di San Giovanni mi sembra) perche' si sono venduti pure l'aria che respiri dentro le chiese. Dopo questo decreto sara' possibile? E se i custodi ti rompono le p6ll3 perche' fotografi che fai, gli citi il decreto?MESCAL.Re: fotografare liberamente in musei/chiese
- Scritto da: MESCAL.> Ma sara' vero o c'e' sotto la fregatura? > Per esempio l'estate scorsa mi ricordo che a> Venezia era impossibile e vietatissimo scattare> foto dentro tutte le chiese (tranne quella di San> Giovanni mi sembra) perche' si sono venduti pure> l'aria che respiri dentro le chiese. Dopo questo> decreto sara' possibile? E se i custodi ti> rompono le p6ll3 perche' fotografi che fai, gli> citi il decreto?Veramente l'articolo dice che il decreto parla di musei, non di chiese. Il tuo dubbio potrebbe valere per i piccoli (o grandi) musei privati, non so se si applichi anche ad essi.Izio01Re: fotografare liberamente in musei/chiese
- Scritto da: MESCAL.> Ma sara' vero o c'e' sotto la fregatura? > Per esempio l'estate scorsa mi ricordo che a> Venezia era impossibile e vietatissimo scattare> foto dentro tutte le chiese (tranne quella di San> Giovanni mi sembra) perche' si sono venduti pure> l'aria che respiri dentro le chiese. Dopo questo> decreto sara' possibile? E se i custodi ti> rompono le p6ll3 perche' fotografi che fai, gli> citi il> decreto?Non so a Venezia ma un paio di immancabili giapponesi si fotografavano caravaggio a san giovanni dei francesi giusto la settimana scorsa.Forse Franceschini non poi così conosciuto in giappone.tucumcariRe: fotografare liberamente in musei/chiese
Le chiese sono abasciate di un altro stato.Eugenio GuastatoriRe: fotografare liberamente in musei/chiese
> Le chiese sono abasciate di un altro stato.Ambasciate proprio no.Alcune chiese godono dell'extraterritorialità, e quindi polizia e carabinieri non vi possono entrare. Ma sono una minoranza. Ecco l'elenco:http://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/sp_ss_scv/informazione_generale/extraterritoriale_it.htmlLeguleioRe: fotografare liberamente in musei/chiese
- Scritto da: Leguleio> > Le chiese sono abasciate di un altro stato.> > > Ambasciate proprio no.> Alcune chiese godono dell'extraterritorialità, e> quindi polizia e carabinieri non vi possono> entrare. Ma sono una minoranza. Ecco> l'elenco:> > http://www.vatican.va/news_services/press/documentDovremmo fare come in Francia, dove le chiese sono proprietà dello Stato.Visto che già paghiamo sontuosamente la loro conservazione.Potremmo lasciargli giusto S. Pietro fino a metà del colonnato, solo perché sta in un altro Paese...Funzuddio, per un attimo avevo creduto
uddio, per un attimo avevo creduto che avessero messo intelligentemente mano a quelle scemenze sesquipedali che vanno sotto il nome di "liberta' di panorama". E invece niente. O meglio, poco, molto poco. Una modifichina striminzita, con limiti insensati e inapplicabili (tipo 'non poter essere ulteriormente riprodotte dallutente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale' ). A quando l'entrata nell'illuminismo? :PbubbaRe: uddio, per un attimo avevo creduto
- Scritto da: bubba > A quando l'entrata nell'illuminismo? :PSubito dopo la peste nera.panda rossaRe: uddio, per un attimo avevo creduto
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > > A quando l'entrata nell'illuminismo? :P> > Subito dopo la peste nera.pensavo ci fossimo da anni nella peste nera.... quanto deve durare ancora? :)o intendevi una peste nera che colpisce solo i portaborse delle major? :PbubbaRe: uddio, per un attimo avevo creduto
- Scritto da: bubba> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: bubba> > > > > A quando l'entrata nell'illuminismo? :P> > > > Subito dopo la peste nera.> pensavo ci fossimo da anni nella peste nera....> quanto deve durare ancora?> :)> > o intendevi una peste nera che colpisce solo i> portaborse delle major?> :PQuella non è la peste nera si chiama...... kebab. :DtucumcariRe: uddio, per un attimo avevo creduto
> uddio, per un attimo avevo creduto che avessero> messo intelligentemente mano a quelle scemenze> sesquipedali che vanno sotto il nome di "liberta'> di panorama". E invece niente. Tu vuoi troppo!Poi rimani deluso.LeguleioRe: uddio, per un attimo avevo creduto
- Scritto da: Leguleio> > uddio, per un attimo avevo creduto che> avessero> > messo intelligentemente mano a quelle> scemenze> > sesquipedali che vanno sotto il nome di> "liberta'> > di panorama". E invece niente. > > Tu vuoi troppo!> Poi rimani deluso..... eh ma santa pace.. non capisco cosa ci vuole a rilevare un banalissimo dato di realta'. E prendere atto che normative arzigogolate da politburo sono anacronistiche (e, piu' importante, sostanzialmente INAPPLICABILI ). Non e' MOLTO piu' semplice stabilire che "le foto & filmati che fai TU ad opere artistiche edifici e monumenti, sono TUE e ci fai quel che vuoi, secondo i dettami del diritto d'autore"?. Possiamo sindacare un pochino su cosa intendiamo per 'opere artistiche' cosi' da evitare che uno consideri 'opera artistica' una graphic novel del 2012 e si metta a venderne il cbz :)) ma e' ridicolo immaginare che uno si debba preoccupare se puo' o meno fotografare il tal quadro del pinturicchio, la tal pagina miniata, la tal chiesa (dentro e/o fuori) o la statua del dito medio, secondo un dettato delirante, che nemmeno i giuristi sanno declinare per bene (si veda la battaglia di "WikiLovesMonuments" e il delirio sulle foto degradate). E che ovviamente quasi nessuno conosce e tantomeno rispetta.Concordo anche che esista qualche eccezione per prevenire 'abusi sul brand' (cfr: pubblicitario che abusa della torre di pisa, XXXXXgrafo che usa il colosseo come set :D ecc)... ma la base e' che il film-foto che faccio io, e' mio.bubbaRe: uddio, per un attimo avevo creduto
> > > uddio, per un attimo avevo creduto che> > avessero> > > messo intelligentemente mano a quelle> > scemenze> > > sesquipedali che vanno sotto il nome di> > "liberta'> > > di panorama". E invece niente. > > > > Tu vuoi troppo!> > Poi rimani deluso.> .... eh ma santa pace.. non capisco cosa ci vuole> a rilevare un banalissimo dato di realta'. E> prendere atto che normative arzigogolate da> politburo sono anacronistiche (e, piu'> importante, sostanzialmente INAPPLICABILI ).Ma no, sono applicabili.> Non e' MOLTO piu' semplice stabilire che "le foto> & filmati che fai TU ad opere artistiche edifici> e monumenti, sono TUE e ci fai quel che vuoi,> secondo i dettami del diritto d'autore"?.Ma con le opere all'aperto è così. Le complicazioni arrivano solo quando entra in gioco il fine di lucro. Per le opere esposte all'interno dei musei è un po' diverso, ma di base basta un'autorizzazione, sempre che non vi sia fine di lucro. Del resto non è che per il fatto che entri in uno stadio di calcio pagando regolare biglietto hai il diritto di trasmettere la partita in <I> streaming </I> . > Possiamo sindacare un pochino su cosa intendiamo> per 'opere artistiche' cosi' da evitare che uno> consideri 'opera artistica' una graphic novel del> 2012 e si metta a venderne il cbz :)) ma e'> ridicolo immaginare che uno si debba preoccupare> se puo' o meno fotografare il tal quadro del> pinturicchio, la tal pagina miniata, la tal> chiesa (dentro e/o fuori) o la statua del dito> medio, Questa allusione la capiscono in pochi.Si tratta di una scultura di Maurizio Cattelan dal nome "L.O.V.E", posizionata a Piazza degli Affari, a Milano, di fronte alla sede della Borsa. Alcuni sostengono sia un messaggio subliminale.> secondo un dettato delirante, che nemmeno> i giuristi sanno declinare per bene (si veda la> battaglia di "WikiLovesMonuments" e il delirio> sulle foto degradate). Ma no, le foto di monumenti moderni si possono mettere per intero, sempre che non vi sia il fine di lucro:http://it.wikipedia.org/wiki/Auditorium_Parco_della_Musicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Gi%C3%B2_Pomodorohttp://it.wikipedia.org/wiki/FuksasRipeto, diverso è il caso all'interno di musei e di aree assimilate. Ma quella secondo me non è nemmeno "libertà di panorama". È un'altra cosa.Leguleiosiae
ma quella XXXXXccia subumana di fanceschini paladino dei parassiti perché respira ancora? in un mondo normale dovrebbe già essere cibo per vermi da un bel pezzo......Questo è l'anno di linux
dati incontrovertibiliass oleRe: Questo è l'anno di linux
- Scritto da: ass ole> dati incontrovertibilibuahahahahahahaha...foto nei musei USA
Cinque anni fa ho girato i musei di new york con un blocchetto di sconti, il "city pass".Immaginate la meraviglia quando ho scoperto che le foto erano LIBERE (senza flash) in tutti i musei, ed era sempre compresa nel biglietto (10-15$) l'audioguida in sei lingue, anche l'italiano.Risultato: i visitatori sono sempre in aumento, al contrario di quelli italiani.ricoqualsiasi quindi anche una reflex
QUALSIASI DISPOSITIVO ELETTRONICO significa anche una bella reflex digitale oppure un bel banco ottico con dorso digitale :Dfantastico!! :DGIGIAGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 05 2014
Ti potrebbe interessare