Tra le più importanti “scomuniche” al fenomeno del Web 2.0, che propone una websfera interattiva e dinamica, arriva quella di Tim Berners-Lee , padre del Web che in una intervista rilasciata per un podcast IBM sembra voler “sgonfiare” l’hype che circonda il Web 2.0:
Il Web 1.0 voleva consentire alle persone di comunicare. Uno spazio interattivo. Credo che il Web 2.0 sia piuttosto una forma di slang, nessuno sa cosa significhi. Se il Web 2.0 per voi sono i blog e i wiki, allora sono persone che si connettono ad altre persone. Ed è questo che il Web fin dall’inizio era pensato per essere
Secondo Ars Technica definire il Web 2.0 è difficile proprio perché Berners-Lee ha ragione.
Saranno d’accordo anche gli esperti di ÒReilly, che difendono persino il trademark Web 2.0? Forse no, qui infatti spiegano cosa è il Web 2.0 nei dettagli.
– A farlo ci prova anche Wikipedia.
– Nella stessa intervista Berners-Lee parla anche della Neutralità della rete , dicendo cose tipo:
Credo che l’importanza della neutralità della rete sia ben compresa da molti, ma credo di non aver mai sentito alcuna preoccupazione su di essa al di fuori degli Stati Uniti. Se si va in Europa e si chiede alla gente se è preoccupata sulla Neutralità della rete, non sanno di cosa parli. La gente non sa nemmeno cosa significhi quella frase . Il che non è del tutto vero , c’è persino in Italia chi ci fa i sondaggi .
– Tra sei mesi dovrebbe uscire un tool capace di testare la neutralità sui diversi carrier.
-
Uffa ormai non c'è più gusto a giocare!
Computers che giocano a scacchi, bots che ci molestano sui FPS e ora pure computers che ci battono sui cruciverba. E' una vergogna!Ora finalmente capisco perchè l'umanità ha iniziato la guerra contro le macchine nella trama di Matrix: di certo è stato per qualche computer capace di giocare a nascondino.TheLoneGunmanRe: Uffa ormai non c'è più gusto a gioca
- Scritto da: TheLoneGunman> Computers che giocano a scacchi, bots che ci> molestano sui FPS e ora pure computers che ci> battono sui cruciverba. E' una> vergogna!Scegliti avversari umani.> Ora finalmente capisco perchè l'umanità ha> iniziato la guerra contro le macchine nella trama> di MatrixPerche' glielo ha detto lo sceneggiatore.AnonimoRe: Uffa ormai non c'è più gusto a gioca
- Scritto da: > > - Scritto da: TheLoneGunman> > Computers che giocano a scacchi, bots che ci> > molestano sui FPS e ora pure computers che ci> > battono sui cruciverba. E' una> > vergogna!> > Scegliti avversari umani.E' difficile trovare umani in giro ormai le macchine sono dappertutto!AnonimoRe: Uffa ormai non c'è più gusto a gioca
- Scritto da: > E' difficile trovare umani in giro ormai le> macchine sono> dappertutto!Gia'. E meno male che c'e' Harrison Ford in versione Blade Runner che ritirera' dalla circolazione questi maledetti lavori in pelle.Anonimoprovate a leggere questo schema...
http://webcrow.dii.unisi.it/pl/showCheckedPuzzleEcai.pl?file=none.dat;cwid=biling_3;path=solution;dim=42#64 orizzontale del biling 3 del primo risultato (On-site Overall Results: show results.)....64. Freudian retention. [ANAL]AnonimoIl prossimo: il giudice o l'avvocato?
Dunque, abbiamo DeepBlue che gioca a scacchi efa sudare freddo al povero russo.C'è WebCrow, che accede alla rete e batte tutti gli appassionati della Settimana Enigmistica (ma non comprende le barzellette...).Il prossimo sarà un giudice imparziale e/o un avvocato insuperabile che conosceranno a menadito tutti i codici (civile, penale, stradale, navale, aeroportuale, etc etc) e accederanno alla rete in tempi record per riesumare e confrontare i casi sottoposti.Ovviamente il tutto sotto la supervisione umana di una competentissima equipe di mafiosi informatici...... @^AnonimoRe: Il prossimo: il giudice o l'avvocato?
Mai sentito parlare di sistemi esperti? ;-)(tipo quelli che fanno le valutazioni per i terreni d'estrazione del petrolio)Ho come la vaga impressione che già ora, in ambito giuridico, questi sistemi siano all'opera.Magari non gli permetteranno di pronunciare il giudizio finale, ma buona parte del lavoro di ricerca di leggi, conflitti, casi, precedenti ecc. penso la possano già fare.Alla fine sono "strumenti".L'importante è che rimangano tali.SkyWebcrow SMS
Finalmente un servizio sms utile.Non le solite suonerie e loghi, ma un sistema che permette di cercare informazioni sulla più grande enciclopedia libera on-line (wikipedia). E non solo ...Il servizio si chiama Webcrow SMS (www.webcrow.it) e nasce dal progetto di ricerca Webcrow dell'Università degli studi di Siena.Il progetto di ricerca (http://webcrow.dii.unisi.it) è stato premiato per due anni (2005-2006) attraverso due Google Project Awards,e consiste del primo sistema automatico capace di risolvere parole crociate attraverso la ricerca di informazioni sul Web.Da questa ricerca è nata l'idea del progetto Webcrow SMS, un insieme di 5 servizi sms premium che mettono a disposizione di tuttialcuni strumenti che possono risultare molto utili e originali; WebCrow sms permette di trovare informazioni su Wikipedia, tradurre parole in varie lingue (inglese, rumeno, latino, spagnolo, italiano), avere suggerimenti sulle definizioni di parole crociate, ottenere termini sinonimi o contrari di una specifica parola.Per maggiore informazioni vi suggerisco di consultare il sito www.webcrow.itErnestoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 set 2006Ti potrebbe interessare