Nella contea texana di Bexar, la prima biblioteca senza libri cartacei verrà chiamata BiblioTech, liberamente ispirata dal famoso design dei vari punti vendita del gigante Apple. Leggendo una copia della vendutissima biografia del compianto Steve Jobs, il giudice Nelson Wolff ha deciso di imitare gli ambienti della Mela per l’apertura di un centro-prototipo entro la fine del prossimo autunno .

Al di là dei fattori di design, la BiblioTech non prevederà alcun libro in formato cartaceo, con la possibilità di noleggiare un modello di e-reader – in totale, un centinaio a disposizione – per un massimo di due settimane.
Stando ai calcoli nel budget illustrato dal giudice Wolff, l’apertura del centro dovrebbe prevedere l’esborso di 250mila dollari per il libero accesso a 10mila titoli . ( M.V. )
-
Assurdo errore di fondo.
Sono basito!Sono sconcertato!Non ci posso credere!L'aggravante del "mezzo stampa" era stata prevista dal legislatore non tanto per la maggior visibilita' del messaggio, che e' una idiozia, quanto per la EVIDENTE ASIMMETRIA, e l'impossibilita' tecnica della replica.Questa cosa sulla rete NON ESISTE.Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi piace ricordare che la diffamazione non deve esistere: esiste la verita' ed esiste la menzogna), e' in grado di replicare in modo perfettamente simmetrico, portando prove a proprio favore, se il messaggio incriminato e' menzognero.Se invece il messaggio corrispondesse al vero, l'unica risposta deve essere la VERGOGNA e non il ricorrere a tribunali.Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse in rete ha un solo significato: questo tizio non puo' provare il contrario di quanto gli viene detto, e si vendica sfruttando la legge.Se la prende col dito, non potendo spegnere la luna.Solita storia.panda rossaRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> Sono basito!> Sono sconcertato!> Non ci posso credere!> Beh coraggio, prima o poi la gente capirà perché la maggior parte di quelli che parlano in Italia se non sono parlamentari devono avere in tasca la tessera di giornalista.QueloRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse> in rete ha un solo significato: questo tizio non> puo' provare il contrario di quanto gli viene> detto, e si vendica sfruttando la> legge.e invece il tribunale serve per intervenire *effettivamente*:se la ragazza avesse subito licenziamento ingiusto doveva andare al tribunale del lavoro 8)evidentemente non aveva ragione e così facendo ha pagato due volte, per come lavorava e per come chattava ;)max59Re: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: max59> - Scritto da: panda rossa> > Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse> > in rete ha un solo significato: questo tizio non> > puo' provare il contrario di quanto gli viene> > detto, e si vendica sfruttando la> > legge.> > e invece il tribunale serve per intervenire> *effettivamente*:> se la ragazza avesse subito licenziamento> ingiusto doveva andare al tribunale del lavoro > 8)La maggior parte delle persone non abusa del sistema giudiziario, soprattutto perche' e' costoso.Guarda caso sono sempre quelli piu' danarosi che ne abusano piu' per deterrente e per vendetta, che per ottenere giustizia (della quale spesso neanche gli frega).> evidentemente non aveva ragione e così facendo ha> pagato due volte, per come lavorava e per come> chattava > ;)Evidentemente no.Non c'e' nessuna sentenza e quindi nessuna evidenza.panda rossaRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: max59> > - Scritto da: panda rossa> > > Il ricorso ai tribunali per rispondere> ad> accuse> > > in rete ha un solo significato: questo> tizio> non> > > puo' provare il contrario di quanto gli> viene> > > detto, e si vendica sfruttando la> > > legge.> > > > e invece il tribunale serve per intervenire> > *effettivamente*:> > se la ragazza avesse subito licenziamento> > ingiusto doveva andare al tribunale del> lavoro> > > 8)> > La maggior parte delle persone non abusa del> sistema giudiziario, soprattutto perche' e'> costoso.> Guarda caso sono sempre quelli piu' danarosi che> ne abusano piu' per deterrente e per vendetta,> che per ottenere giustizia (della quale spesso> neanche gli> frega). i danarosi pensano a far denaro non a fare i dispetti 8)ma in questo caso c'era in ballo l'immagine della ditta :| > > evidentemente non aveva ragione e così> facendo> ha> > pagato due volte, per come lavorava e per> come> > chattava > > ;)> > Evidentemente no.> Non c'e' nessuna sentenza e quindi nessuna> evidenza. L'unica cosa evidente è che scrivi senza leggere (rotfl) Pubblicate le motivazioni della sentenza di condanna nei confronti di una giovane livornese che aveva insultato su Facebook il suo datore di lavoro. Facebook è qualificato come "mezzo di pubblicità"max59Re: Assurdo errore di fondo.
> > Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi> piace ricordare che la diffamazione non deve> esistere: esiste la verita' ed esiste la> menzogna), e' in grado di replicare in modo> perfettamente simmetrico, portando prove a> proprio favore, se il messaggio incriminato e'> menzognero.> Però non è proprio così, in alcun casi io posso bloccare un utente per rispondere ai miei post su facebook o tweet su twitter appunto.E poi, voglio dire, non mi sembra proprio molto corretto che uno possa scrivere quello che gli pare offendendo una persona "tanto l'altro può replicare", intanto tu mi offendi (si parla di offese razziste nell'articolo), ammesso e non conXXXXX che la parte offesa se ne accorga subito, cosa dovrebbe fare? scrivere "non non sono uno sXXXXX ***, sei tu una baldr...a"? Non lo so, non mi convince questa tua posizione.> Se invece il messaggio corrispondesse al vero,> l'unica risposta deve essere la VERGOGNA e non il> ricorrere a> tribunali.> sono d'accordo, rimane il punto che qua si parlava di offese razziste a quanto pare.> Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse> in rete ha un solo significato: questo tizio non> puo' provare il contrario di quanto gli viene> detto, e si vendica sfruttando la> legge.> Si, non è che si vendica usando la spranga, guarda che va bene quello ha fatto se la legge gli da ragione, hai scritto una cosa sacrosanta pensando di scrivere un atteggiamento sbagliato.> Se la prende col dito, non potendo spegnere la> luna.> > Solita storia.saràhopeRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: hope> > > > Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi> > piace ricordare che la diffamazione non deve> > esistere: esiste la verita' ed esiste la> > menzogna), e' in grado di replicare in modo> > perfettamente simmetrico, portando prove a> > proprio favore, se il messaggio incriminato> e'> > menzognero.> > > > Però non è proprio così, in alcun casi io posso> bloccare un utente per rispondere ai miei post su> facebook o tweet su twitter> appunto.Il che non impedisce a quell'utente di rispondere comunque altrove.> E poi, voglio dire, non mi sembra proprio molto> corretto che uno possa scrivere quello che gli> pare offendendo una persona "tanto l'altro può> replicare", intanto tu mi offendi (si parla di> offese razziste nell'articolo), ammesso e non> conXXXXX che la parte offesa se ne accorga> subito, cosa dovrebbe fare? scrivere "non non> sono uno sXXXXX ***, sei tu una baldr...a"? Non> lo so, non mi convince questa tua> posizione.Scrivere "non sono uno sXXXXX ***" va benissimo, magari ci alleghi pure una foto comprovante.Aggiungere "se tu una baldr..." vuol dire abbassarsi al livello di quell'altro... > > Se invece il messaggio corrispondesse al> vero,> > l'unica risposta deve essere la VERGOGNA e> non> il> > ricorrere a> > tribunali.> > > > sono d'accordo, rimane il punto che qua si> parlava di offese razziste a quanto> pare.Offese che lasciano il tempo che trovato, perche' sono evidentemente false e gratuite.Il razzismo e' reato, quindi se questa tizia ha prove, le porta a chi di dovere. Se si limita a sparlare in rete, sta solo sparlando in rete. > > Il ricorso ai tribunali per rispondere ad> accuse> > in rete ha un solo significato: questo tizio> non> > puo' provare il contrario di quanto gli viene> > detto, e si vendica sfruttando la> > legge.> > > > Si, non è che si vendica usando la spranga,Il concetto e' che si passa dal confronto di idee alla vendetta personale.> guarda che va bene quello ha fatto se la legge> gli da ragione, hai scritto una cosa sacrosanta> pensando di scrivere un atteggiamento> sbagliato.Non partire dal principio che legge e giustizia siano sinonimi.Ci sono leggi che non hanno nulla a che vedere con la giustizia.E questa e' una di quelle.panda rossaRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: hope> > > > > > Chiunque subisca menzogne in rete> (perche'> mi> > > piace ricordare che la diffamazione non> deve> > > esistere: esiste la verita' ed esiste la> > > menzogna), e' in grado di replicare in> modo> > > perfettamente simmetrico, portando> prove> a> > > proprio favore, se il messaggio> incriminato> > e'> > > menzognero.> > > > > > > Però non è proprio così, in alcun casi io> posso> > bloccare un utente per rispondere ai miei> post> su> > facebook o tweet su twitter> > appunto.> > Il che non impedisce a quell'utente di rispondere> comunque> altrove.> Ma non c'entra nulla dove risponde, se io ti offendo davanti ai miei 3000 amici di facebook e tu rispondi a me davanti ai tuoi 100, capisci che la cosa è ben diversa. Senza contare che magari i miei son tutti scienziati che potrebbero darti lavoro ed i tuoi no (solo un esempio di fantasia ovviamente).> Il razzismo e' reato, quindi se questa tizia ha> prove, le porta a chi di dovere. Se si limita a> sparlare in rete, sta solo sparlando in> rete.> Non ho capito di cosa stai parlando. Qua c'è una tizia che è offeso, anche in modo razzista a quanto leggo, un'altra persona e quest'ultima l'ha denunciata. Ed aveva ragione a quanto pare.> > Il concetto e' che si passa dal confronto di idee> alla vendetta> personale.In effetti una offesa è personale solitamente. > Non partire dal principio che legge e giustizia> siano> sinonimi.> Ci sono leggi che non hanno nulla a che vedere> con la> giustizia.> E questa e' una di quelle.Sei sicuro? Sei certo che a te vada bene che uno possa dire su di te quello che più gli pare e tu devi stare zitto ad ascoltare o al massimo ribattere, magari in un'altra pagina/sede?Non so, secondo me non è molto corretto.hopeRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa > Non partire dal principio che legge e giustizia> siano> sinonimi.> Ci sono leggi che non hanno nulla a che vedere> con la> giustizia.> E questa e' una di quelle.E tu non partire col principio che quello che non é giusto per te lo debba essere anche per gli altri.aphex twinRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> L'aggravante del "mezzo stampa" era stata> prevista dal legislatore non tanto per la maggior> visibilita' del messaggio, che e' una idiozia,mi sa che ti sbagli... l'aggravante sta proprio nella visibilità pubblica che deriva dall'uso del "mezzo stampa": dire "Tizio è cretino" emntre stai con due amici al bar è diverso che scriverlo sulla prima pagina di un giornale...> quanto per la EVIDENTE ASIMMETRIA, e l'impossibilita' tecnica della > replica.mah... dove sta l'impossibilità tecnica per cui Tizio non possa a sua volta far pubblicare un bel paginone con "Io non sono cretino!"?> Questa cosa sulla rete NON ESISTE.La rete? Cosa c'entra la rete?Si parla di un social network, al massimo dei social network... la rete (almeno fino a oggi, per fortuna) è molto altro...> Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi> piace ricordare che la diffamazione non deve> esistere: esiste la verita' ed esiste la> menzogna), e' in grado di replicare in modo> perfettamente simmetrico, portando prove a> proprio favore, se il messaggio incriminato e'> menzognero.E perché dovrebbe replicare? E dovrebbe essere il potenziale diffamato a provare lui stesso la diffamazione, magari parlando pubblicamente nel merito dei ca##i suoi con uno che lo sta diffamando?Ma stai scherzandooooooo???> Se invece il messaggio corrispondesse al vero,> l'unica risposta deve essere la VERGOGNA e non il> ricorrere a tribunali.> > Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse> in rete ha un solo significato: questo tizio non> puo' provare il contrario di quanto gli viene> detto, e si vendica sfruttando la legge.I tribunali ci sono per stabilire queste cose!Ma cosa ne sai tu, o la "rete", di come stanno le cose?Questa è pseudo-giustizia sommaria!chi osaRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: chi osa> > Questa cosa sulla rete NON ESISTE.> La rete? Cosa c'entra la rete?> Si parla di un social network, al massimo dei> social network... la rete (almeno fino a oggi,> per fortuna) è molto> altro...> I tribunali ci sono per stabilire queste cose!> Ma cosa ne sai tu, o la "rete", di come stanno le> cose?> Questa è pseudo-giustizia sommaria!Panda rossa si dice sistemista e selezionatore, ma evidentemente non va oltre il suo orticello non va (rotfl)max59Re: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> Sono basito!> Sono sconcertato!> Non ci posso credere!> > L'aggravante del "mezzo stampa" era stata> prevista dal legislatore non tanto per la maggior> visibilita' del messaggio, che e' una idiozia,> quanto per la EVIDENTE ASIMMETRIA, e> l'impossibilita' tecnica della> replica.> > Questa cosa sulla rete NON ESISTE.> > Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi> piace ricordare che la diffamazione non deve> esistere: esiste la verita' ed esiste la> menzogna), e' in grado di replicare in modo> perfettamente simmetrico, portando prove a> proprio favore, se il messaggio incriminato e'> menzognero.> > Se invece il messaggio corrispondesse al vero,> l'unica risposta deve essere la VERGOGNA e non il> ricorrere a> tribunali.> > Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse> in rete ha un solo significato: questo tizio non> puo' provare il contrario di quanto gli viene> detto, e si vendica sfruttando la> legge.Non sfruttando la legge, ma una posizione più in altodata dal denaro o dall'essere (o ritenersi) autorevole.Gino TaveraRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi> piace ricordare che la diffamazione non deve> esistere: esiste la verita' ed esiste la> menzogna), e' in grado di replicare in modo> perfettamente simmetrico, portando prove a> proprio favore, se il messaggio incriminato e'> menzognero.Guarda che non è detto che se una cosa che viene detta contro di me è falsa, io posso dimostrarlo. Non a caso esiste il principio secondo cui l'onere della prova è a carico di chi accusa.> Il ricorso ai tribunali per rispondere ad accuse> in rete ha un solo significato: questo tizio non> puo' provare il contrario di quanto gli viene> detto, e si vendica sfruttando la> legge.Ecco. Se la gente avesse abbastanza senso critico da non credere immediatamente a un'accusa non provata, io sarei perfettamente d'accordo sul fatto che la diffamazione non dovrebbe esistere, ma tu per primo dimostri di non avere alcun senso critico visto che sembri pensare che se qualcuno non può dimostrare la sua innocenza allora è colpevole.Ma tu che parli sempre della rete, ok, non hai un profilo Facebook, ma un forum l'hai mai frequentato? (Frequenti questo, dunque sì). Hai mai partecipato a un newsgroup? Hai la posta elettronica? E non ti accorgi di quante bufale incredibili girano per anni perché la gente crede alle accuse più assurde, e anzi, più assurde sono e più sono credute? Proprio ieri mi sono imbattuto di nuovo in quella storia vecchia come il cucco dei negozi cinesi che rapiscono le ragazze per espiantargli gli organi.Tra l'altro anche il tentativo di replicare ogni tanto viene considerato un segno di colpevolezza, perché sai, se non avessi la coda di paglia non staresti tutto il giorno ossessivamente a dichiararti innocente.jaroRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: jaro> - Scritto da: panda rossa> > Chiunque subisca menzogne in rete (perche' mi> > piace ricordare che la diffamazione non deve> > esistere: esiste la verita' ed esiste la> > menzogna), e' in grado di replicare in modo> > perfettamente simmetrico, portando prove a> > proprio favore, se il messaggio incriminato> e'> > menzognero.> > Guarda che non è detto che se una cosa che viene> detta contro di me è falsa, io posso dimostrarlo.> Non a caso esiste il principio secondo cui> l'onere della prova è a carico di chi> accusa.E allora applichiamolo questo principio.Se chi scrive qualcosa contro di te non la prova, allora non vale.> > Il ricorso ai tribunali per rispondere ad> accuse> > in rete ha un solo significato: questo tizio> non> > puo' provare il contrario di quanto gli viene> > detto, e si vendica sfruttando la> > legge.> > Ecco. Se la gente avesse abbastanza senso critico> da non credere immediatamente a un'accusa non> provata, io sarei perfettamente d'accordo sul> fatto che la diffamazione non dovrebbe esistere,> ma tu per primo dimostri di non avere alcun senso> critico visto che sembri pensare che se qualcuno> non può dimostrare la sua innocenza allora è> colpevole.Io presupponevo che chi lanciasse l'accusa, fornisse anche le prove di quanto affermato.Se io ti accuso di qualcosa su internet, fornendo dati e materiale a sostegno della mia accusa, e tu non sei in grado di confutare, non devi poter andare dalla mammina tribunale a piangere che "panda rossa mi ha sgamato e lo sta dicendo a tutti, fagliela pagare!" > Ma tu che parli sempre della rete, ok, non hai un> profilo Facebook, ma un forum l'hai mai> frequentato? (Frequenti questo, dunque sì).Questo e anche altri.> Hai> mai partecipato a un newsgroup? Non ho mai smesso di frequentarli.C'e' sempre meno gente, ma quella che c'e' e' di un certo livello.> Hai la posta elettronica? Ovviamente si.> E non ti accorgi di quante bufale> incredibili girano per anni perché la gente crede> alle accuse più assurde,Mi accorgo che c'e' tantissima gente che fa a gara a dimostrare chi e' piu' idiota.E' divertente stare a guardare.> e anzi, più assurde sono> e più sono credute? Proprio ieri mi sono> imbattuto di nuovo in quella storia vecchia come> il cucco dei negozi cinesi che rapiscono le> ragazze per espiantargli gli> organi.Cinesi?Non sapevo che fossero cinesi.> Tra l'altro anche il tentativo di replicare ogni> tanto viene considerato un segno di colpevolezza,> perché sai, se non avessi la coda di paglia non> staresti tutto il giorno ossessivamente a> dichiararti innocente.Anche l'accusare ripetutamente e' considerato segno di paranoia.Le cose si fanno per bene, una volta, e le volte successive si scrive un link alla prima accusa, che si suppone contenga tutta la discussione.panda rossaRe: Assurdo errore di fondo.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: jaro> > Guarda che non è detto che se una cosa che> viene> > detta contro di me è falsa, io posso> dimostrarlo.> > Non a caso esiste il principio secondo cui> > l'onere della prova è a carico di chi> > accusa.> > E allora applichiamolo questo principio.> Se chi scrive qualcosa contro di te non la prova,> allora non> vale."Non vale" significa che posso trascinarlo in tribunale? > Io presupponevo che chi lanciasse l'accusa,> fornisse anche le prove di quanto> affermato.E non sembrerebbe essere il caso di questa ragazza.> > E non ti accorgi di quante bufale> > incredibili girano per anni perché la gente> crede> > alle accuse più assurde,> > Mi accorgo che c'e' tantissima gente che fa a> gara a dimostrare chi e' piu'> idiota.> E' divertente stare a guardare.Sarebbe divertente se l'idiozia fosse innocua :(> > e anzi, più assurde sono> > e più sono credute? Proprio ieri mi sono> > imbattuto di nuovo in quella storia vecchia> come> > il cucco dei negozi cinesi che rapiscono le> > ragazze per espiantargli gli> > organi.> > Cinesi?> Non sapevo che fossero cinesi.E' almeno dal 2008 che lo sono (http://attivissimo.blogspot.it/2008/04/antibufala-attenzione-ai-negozi-dei.html)> > Tra l'altro anche il tentativo di replicare> ogni> > tanto viene considerato un segno di> colpevolezza,> > perché sai, se non avessi la coda di paglia> non> > staresti tutto il giorno ossessivamente a> > dichiararti innocente.> > Anche l'accusare ripetutamente e' considerato> segno di> paranoia.> Le cose si fanno per bene, una volta, e le volte> successive si scrive un link alla prima accusa,> che si suppone contenga tutta la> discussione.E chi ha bisogno di accusare ripetutamente? Accusi una volta e poi la gente fa il resto. Non hai mai notato quanto siano abbondanti i messaggi del tipo:"Attenzione agli omogeneizzati xyz, potrebbero contenere vetri rotti! Fate girare!" e quanto invece siano scarsi (ovvero inesistenti) i messaggi del tipo:"Attenzione, la storia dei vetri rotti negli omogeneizzati xyz è una bufala! Fate girare!"jaroDipende dagli "amici"
Secondo me la diffamazione ci può stare se tu posti pubblicamente qualcosa, facebook o twitter che sia. Ma se io ho una stretta cerchia di amicizie e dico maldicenze su qualcuno, allora mi sembra equiparabile a quando si parla dal vivo con le persone. Io ho sentito migliaia di volte gente lamentarsi del capo, del vicino, del collega, del coniuge ecc ecc, dicendo le offese più disparate, mi sembra ovvio che la stessa cosa scritta su una bacheca pubblica ha un effetto diverso e mi sembra corretto che sia punita. Rimangono fermi i principi della verità, come diceva giustamente Panda Rossa, se quello che scrivo è vero non è giusto che venga punito e sanzionato.Ma qua entra in gioco la legge del più forte, dove chi ha soldi da spendere in avvocati non si fa problemi a denunciare chiunque. Se non sbaglio in alcuni stati europei chi fa querele infondate deve poi risarcire il doppio della cifra richiesta o qualcosa del genere.hopeCara Paola
Più che soddisfatta la conduttrice televisiva Paola Ferrari, già al centro di un'aspra battaglia contro gli utenti di Twitter. La sentenza di condanna contro la ragazza livornese rappresenterebbe "una grandissima vittoria contro gli insulti e la maleducazione che stanno invadendo i social network e ledono la privacy". "Da tempo sto portando avanti la mia battaglia contro i social network ed in particolare Twitter, essendo stata lungamente bersagliata sul web da epiteti anonimi e offensivi nel corso di tutta la conduzione della trasmissione Stadio Europa - ha continuato Ferrari - Il tribunale di Livorno conferma che il libero pensiero non deve essere diffamatorio nei confronti degli altri". Sei senza vergogna! Ai tempi, ovvero l'estate scorsa, tutti ironizzavano sul fatto che avevi un faro per navi puntata in faccia, che ti rendeva luminosa come una super nova, tu frigni e dici pure che con i soldi della causa davi tutto ai terremotati, strumentalizzando un fatto tragico per soddisfare il tuo ego scioccamente ferito.Ora rispunti con sta storia, per un caso è totalmente differente.... ma vergognati !SgabbioCONDIVIDERE
Visto i commenti penso che la maggior parte dei frequentato di Social si dimentichi che quando fa un commento pubblico (quindi non in chat privata) sta gridando ad una folla il proprio commento.E' come se io andassi in TV o in radio ad insultare a destra e a manca, che differenza c'è?INCAZZATORe: CONDIVIDERE
- Scritto da: XXXXXXXTO> Visto i commenti penso che la maggior parte dei> frequentato di Social si dimentichi che quando fa> un commento pubblico (quindi non in chat privata)> sta gridando ad una folla il proprio> commento.> E' come se io andassi in TV o in radio ad> insultare a destra e a manca, che differenza> c'è?Che chi insulti a destra e a manca in TV non ha la possibilita' di andare in TV a rispondere.panda rossaRe: CONDIVIDERE
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: XXXXXXXTO> > Visto i commenti penso che la maggior parte> dei> > frequentato di Social si dimentichi che> quando> fa> > un commento pubblico (quindi non in chat> privata)> > sta gridando ad una folla il proprio> > commento.> > E' come se io andassi in TV o in radio ad> > insultare a destra e a manca, che differenza> > c'è?> > Che chi insulti a destra e a manca in TV non ha> la possibilita' di andare in TV a> rispondere.Chi lo impedisce?A panda ripigliati che di stupidaggini ne stai scrivendo un quantitativo industrialePruppoloRe: CONDIVIDERE
- Scritto da: Pruppolo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: XXXXXXXTO> > > Visto i commenti penso che la maggior> parte> > dei> > > frequentato di Social si dimentichi che> > quando> > fa> > > un commento pubblico (quindi non in chat> > privata)> > > sta gridando ad una folla il proprio> > > commento.> > > E' come se io andassi in TV o in radio> ad> > > insultare a destra e a manca, che> differenza> > > c'è?> > > > Che chi insulti a destra e a manca in TV non> ha> > la possibilita' di andare in TV a> > rispondere.> > Chi lo impedisce?Stasera al tg delle 20:30 voglio vederti che smentisci il fatto che sei un XXXXXXXXX.Chi lo impedisce?> A panda ripigliati che di stupidaggini ne stai> scrivendo un quantitativo> industrialeLeggi meglio: le stupidaggini sono le tue, io le ho solo quotate nella risposta.panda rossaRe: CONDIVIDERE
- Scritto da: Pruppolo> - Scritto da: panda rossa> > Che chi insulti a destra e a manca in TV non> ha> > la possibilita' di andare in TV a> > rispondere.> > Chi lo impedisce?una lista infinita di persone... dall'usciere davanti agli studi televisivi, sino al maggiore azionista della stazione tv, per es :)Su internet, bastano 2 eu in croce per un collegamento, e ci sei.> A panda ripigliati che di stupidaggini ne stai> scrivendo un quantitativo> industrialenon in questo caso, certamente.bubbaquindi Vattino...
... quindi Vattino può essere portato davanti ad un giudice, per aver insultato/diffamato/ecc... gli Italiani?http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-vatinno-e-luso-dei-nuovi-media.htmlfor teh lulzRe: quindi Vattino...
- Scritto da: for teh lulz> ... quindi Vattino può essere portato davanti ad> un giudice, per aver insultato/diffamato/ecc...> gli> Italiani?> > http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-vaNo. Insindacabilità delle affermazioni rese da un parlamentare (art. 68 della Costituzione). Non credere che si sarebbe spinto così avanti, se non avesse avuto la certezza dell'impunità.Tolto che una causa collettiva degli italiani tutti la vedo difficoltosa. Chi dovrebbe rappresentarli in giudizio? :-)LeguleioRe: quindi Vattino...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: for teh lulz> > ... quindi Vattino può essere portato> davanti> ad> > un giudice, per aver> insultato/diffamato/ecc...> > gli> > Italiani?> > > >> http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-va> > No. Insindacabilità delle affermazioni rese da un> parlamentare (art. 68 della Costituzione). Non> credere che si sarebbe spinto così avanti, se non> avesse avuto la certezza> dell'impunità.> Tolto che una causa collettiva degli italiani> tutti la vedo difficoltosa. Chi dovrebbe> rappresentarli in giudizio?> :-)Sarebbe tanto semplice ricordarsi in cabina elettorale a quale lista appartiene il cialtrone, ed evitare accuratamente di votarla.E poi sedersi sulla riva del solito fiume... e aspettare che passi.panda rossaRe: quindi Vattino...
- Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: for teh lulz> > > ... quindi Vattino può essere portato> > davanti> > ad> > > un giudice, per aver> > insultato/diffamato/ecc...> > > gli> > > Italiani?> > > > > >> >> http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-va> > > > No. Insindacabilità delle affermazioni rese> da> un> > parlamentare (art. 68 della Costituzione).> Non> > credere che si sarebbe spinto così avanti,> se> non> > avesse avuto la certezza> > dell'impunità.> > Tolto che una causa collettiva degli italiani> > tutti la vedo difficoltosa. Chi dovrebbe> > rappresentarli in giudizio?> > :-)> > Sarebbe tanto semplice ricordarsi in cabina> elettorale a quale lista appartiene il cialtrone,> ed evitare accuratamente di> votarla.O piuttosto apparteneva: se ho ben capito non si ricandida.LeguleioRe: quindi Vattino...
- Scritto da: for teh lulz> ... quindi Vattino può essere portato davanti ad> un giudice, per aver insultato/diffamato/ecc...> gli> Italiani?> > http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-vaQuesto Vattino ??http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/01/07/aiuto-gli-ufo-in-parlamento/Grazie a rico per la segnalazione: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3690991&m=3691600#p3691600kraneRe: quindi Vattino...
- Scritto da: krane> > ... quindi Vattino può essere portato> davanti> ad> > un giudice, per aver> insultato/diffamato/ecc...> > gli> > Italiani?> > > >> http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-va> > > Questo Vattino ??> > http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repuPer completezza va detto che l'interrogazione era di Vatinno e Barbato, entrambi dello stesso partito. E sempre per completezza, va detto che il fondatore e segretario di quel partito fece un'interrogazione parlamentare sulle scie chimiche:http://archive.org/details/InterrogazioneARispostaScritta401044Dipietro-ScieChimiche2008E infine, che in quel partito è stato eletto un medico, convinto cultore dell'omeopatia e di altre cure altrettanto improbabili: si chiama Scilipoti:http://www.tvblog.it/post/25260/domenico-scilipoti-furibondo-a-mi-manda-raitreDimmi a cosa credi, e ti dirò come voterai. :-)LeguleioRe: quindi Vattino...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: krane> > > ... quindi Vattino può essere portato> > davanti> > ad> > > un giudice, per aver> > insultato/diffamato/ecc...> > > gli> > > Italiani?> > > > > >> >> http://attivissimo.blogspot.it/2013/01/giuseppe-va> > > > > > Questo Vattino ??> > > >> http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repu> > > Per completezza va detto che l'interrogazione era> di Vatinno e Barbato, entrambi dello stesso> partito. E sempre per completezza, va detto che> il fondatore e segretario di quel partito fece> un'interrogazione parlamentare sulle scie> chimiche:> > http://archive.org/details/InterrogazioneARisposta> > E infine, che in quel partito è stato eletto un> medico, convinto cultore dell'omeopatia e di> altre cure altrettanto improbabili: si chiama> Scilipoti:> > http://www.tvblog.it/post/25260/domenico-scilipoti> Dimmi a cosa credi, e ti dirò come voterai. :-)Qui non e' questione di credere e' questione di non essere minimamente informati, mancava poco che l'interrogazione giustificasse la ricerca relativa agli ufo in base alla trasmissione radiofonica della guerra dei mondi in usa !! Cita fonti talmente smentite che rende evidente non solo l'ignoranza ma anche l'incapacita' di informarsi.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2013Ti potrebbe interessare