Lisbona – L’ enorme ricchezza accumulata dal magnate assoluto dell’informatica, il fondatore di Microsoft , ha costretto gli esattori dell’ufficio imposte statunitense ad equipaggiarsi con un computer speciale . E’ quanto dichiara lo stesso Bill Gates, premiato come uomo dell’anno 2005 dal prestigioso Time Magazine . Gates è talmente ricco che pagare le tasse è diventato un problema… di calcolo.
“Devono usare un computer solo per me”, ha detto Bill Gates durante un congresso svoltosi nella capitale portoghese. “Quando pago le tasse, i computer normali dell’ufficio imposte non possono gestire tutti quei numeri con facilità”, ha commentato. “A volte gli uomini del fisco pensano che abbia fatto qualche evasione”, conclude, “e poi si scusano, semplicemente perché non riescono a ricordarsi che tutti i miei conti sono in questo computer, messo apposta per me”.
Il patrimonio totale del Re Mida dell’informatica, stando ad una classifica pubblicata da Forbes , è gigantesco: ammonta a circa 47 miliardi di dollari , quasi quanto il PIL dell’Etiopia. Questa cifra impressionante gli assicura un posto nel podio degli uomini più ricchi ed influenti del pianeta. Silvio Berlusconi, l’uomo più ricco d’Italia con un capitale stimato di 12 miliardi di dollari, è un peso piuma in confronto al numero uno di Microsoft.
Ma il conto in banca di Bill Gates non è l’unico dettaglio privato che attira sempre l’attenzione della stampa internazionale: Gates è anche noto per essere un magnanimo filantropo , impegnato nella lotta contro l’AIDS e la riduzione del debito dei paesi africani.
Tommaso Lombardi
-
Dopo il format
Si possono recuperare i dati dopo un format completo non veloce ?CIoè, esistono delle tecniche per capire che byte era memorizzato prima di F0 o FF o 00 o quel che ci mette il format ?E come cazzo ... ?O si riferisce al format veloce, dove anche mio nonno ce la fa... ?Anonimoingegneri
a sentir questi qua dovremmo tutti diventar ignegneri informatici per fare un formattone prima di vendere un computer...pure frugando tra l'immondizia si scoprono tante cose sulla gente... che si deve fare? non si butta più niente?AnonimoRe: Dopo il format
...si..si puo' ...sia via software, e se non ci riesci...allora vai col microscopio....(e strumenti automatizzati...)AnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: Anonimo> Si possono recuperare i dati dopo un format> completo non veloce ?http://www.pcinspector.de/file_recovery/it/welcome.htmAnonimoRe: ingegneri
- Scritto da: Anonimo> a sentir questi qua dovremmo tutti diventar> ignegneri informatici per fare un formattone> prima di vendere un computer...> > pure frugando tra l'immondizia si scoprono tante> cose sulla gente... che si deve fare? non si> butta più niente?si fanno 2 cosesi straccia ciò che butti che contiene dati personali e si cede il pc tenendosi l'hd che riutilizzi come disco esterno per lo sharingAnonimoPC INSPECTOR e-maxx
http://www.pcinspector.de/emaxx/it/welcome.htmAnonimoRe: PC INSPECTOR e-maxx
basta spam, buffone...AnonimoVari programmi
Esistono vari programmi che cancellano tutto il contenuto dell'hard disk in maniera da rendere i dati illeggibili.Uno mi pare che si chiami BCWipe, che può cancellare x bene ogni file, si installa anche nel menu contestuale, per cui quando si va a cancellare un file con windows, anzichè cliccare su elimina, si clicca su "elimina con BCWipe"Il processo di cancellazione dei file è sensibilmente + lento ma anche sensibilmente più sicuro. La lentezza dipende anche dall'algoritmo usato (ce ne sono di sicurezza variabile) e dal numero di passate che si vogliono fare...Infine un altro tool molto più semplice sono le utility x gli hard disk (DFT, Powermax etc etc...) che hanno sia utility x la formattazione a basso livello, sia per l'azzeramento dell'HD, cioè la cancellazione totale del contenuto tramite sovrascrittura di zeri o di pattern particolari...AnonimoRe: Dopo il format
Con TSK/Autopsy recuperi di tutto...AnonimoRe: ingegneri
- Scritto da: Anonimo> a sentir questi qua dovremmo tutti diventar> ignegneri informatici per fare un formattone> prima di vendere un computer...> > pure frugando tra l'immondizia si scoprono tante> cose sulla gente... che si deve fare? non si> butta più niente?si può fare stando attenti; non è tanto ridicolo come pensi.i nuclei antifrode delle GDF hanno già allertato in radio (fanno quel che possono) la popolazione chiedendo di distruggere con più accuratezza i dati veramente sensibili.I distruggi documenti, ad esempio, a striscioline, non sono sufficienti.AnonimoRe: ingegneri
- Scritto da: Anonimo> > cose sulla gente... che si deve fare? non si> > butta più niente?> > si fanno 2 cose> si straccia ciò che butti che contiene dati> personali stracciare non è sufficiente.> e si cede il pc tenendosi l'hd che riutilizzi> come disco esterno per lo sharingsharing? che cos'è? #^____^#AnonimoRe: ingegneri
> I distruggi documenti, ad esempio, a> striscioline, non sono sufficienti.meglio utilizzare il vecchio caro camino.....per chi lo possiede...Anonimotempo fa qui dissero che non basta.
in questi stessi forum, tempo fa, qualcuno disse che tutti i vari metodi di sovrascrittura multipla , DOD eccetera , erano solo finti perchè le nuove tecnologie degli hard disk rendevano tutto questo inutile...e quindi non so cosa si debba veramente fare.certo nessuno di quei commentatori ha mai detto quali software o procedure (non distruttive) sarebbero state adeguateAnonimoRe: Vari programmi
- Scritto da: Anonimo> Esistono vari programmi che cancellano tutto il> contenuto dell'hard disk in maniera da rendere i> dati illeggibili.> > Uno mi pare che si chiami BCWipe, che può> cancellare x bene ogni file, si installa anche> nel menu contestuale, per cui quando si va a> cancellare un file con windows, anzichè cliccare> su elimina, si clicca su "elimina con BCWipe"> > Il processo di cancellazione dei file è> sensibilmente + lento ma anche sensibilmente più> sicuro. La lentezza dipende anche dall'algoritmo> usato (ce ne sono di sicurezza variabile) e dal> numero di passate che si vogliono fare...> > > Infine un altro tool molto più semplice sono le> utility x gli hard disk (DFT, Powermax etc> etc...) che hanno sia utility x la formattazione> a basso livello, sia per l'azzeramento dell'HD,> cioè la cancellazione totale del contenuto> tramite sovrascrittura di zeri o di pattern> particolari...ci sono anche quelli citati nell'articolo.ma tempo fa gente nei forum disse che quei metodi non funzionavano davvero ... e quindi non so più che fareAnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: Anonimo> Con TSK/Autopsy recuperi di tutto...e con cosa impedisci a TSK/Autospy di NON recuperare?a questo punto io distruggerei fisicamente gli hard disk... si ma... che recuperi in termini di usato?:-((ufAnonimoRe: ingegneri
- Scritto da: Anonimo> > > I distruggi documenti, ad esempio, a> > striscioline, non sono sufficienti.> > meglio utilizzare il vecchio caro camino.....per> chi lo possiede... YEAH BABY BURN! BURN! BURN!Anonimobasta insallarci sopra linux
così si spiana tutto l'hard disk...AnonimoI miei dati
Ho una fifa terribile che possano vedere i dati contenuti nei miei HD.Ho due Maxtor da 80 GB pieni zeppi, quando venderò il mio PC perchè avrò bisogno di maggiori prestazioni, metterò questi HD in una buca con una piccola carica nucleare.Se rimarranno residui li dividerò (tramite i criteri ottenuti con un algoritmo efficientissimo creato appositamente) e li spedirò nello spazio in almeno 36 direzioni differenti (ovviamente con navicelle che viaggiano a differenti velocità) e con partenze distanziate temporalmente (calcolate tramite l' algoritmo di prima).Spero che il mio peggior nemico ed i suoi scagnozzi non riescano mai a trafugare dati dagli HD, e che se ci riescono tra 1000 anni e tornano indietro per sfruttare i dati a me rubati, anche io (sempre se fossi ancora in vita) possegga una macchina del tempo per contrastare i loro loschi scopi.Se avete idee migliori o suggerimenti contattatemi (aiuterete il Bene)alex@tin.it(user: alex - pwd: gigetto)AlessandroAnonimoRe: I miei dati
- Scritto da: Anonimo> Se avete idee migliori o suggerimenti> contattatemi (aiuterete il Bene)> alex@tin.it> > (user: alex - pwd: gigetto)Un grande! :D Bel post.AnonimoRe: Dopo il format
si recupera anche con l'hd rotto se si usa il metodo detto sopra.Un bel programma di wipe , che sovrascrive lo spazio libero piu e piu volte col nulla, dovrebbe rimuovere tutto.Io uso questo :http://www.snapfiles.com/get/restoration.htmlSe ho detto cazzate smentitemi pure :)AnonimoRe: shred
Il programma shred e' sufficiente a cancellare il contenuto di un file in modo non facilmente recuperabile?e vi e' un modo per cancellare un intera partizione (o un intero disco)?AnyFileRe: tempo fa qui dissero che non basta.
- Scritto da: Anonimo> in questi stessi forum, tempo fa, qualcuno disse> che tutti i vari metodi di sovrascrittura> multipla , DOD eccetera , erano solo finti perchè> le nuove tecnologie degli hard disk rendevano> tutto questo inutile...> Beh .. se il disco e' in chache in scrittura anche se scrivi tante volte in fila, alla fine viene fatta una sola vera scrittura. per ottenere tante scritture vere sul dispositivo devi disattivare la cache oppure forzare la scrittura ogna volta.AnyFileRe: basta insallarci sopra linux
- Scritto da: Anonimo> così si spiana tutto l'hard disk...pero' devi selezionare l'opzione che ti formatti l'hard-disk .. altrimenti ...AnyFileRe: basta insallarci sopra linux
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > così si spiana tutto l'hard disk...> > pero' devi selezionare l'opzione che ti formatti> l'hard-disk .. altrimenti ...... formattazione che deve essere completa, e verificare sempre e comunque lo schema di partizionamento propostoAnonimoRe: basta insallarci sopra linux
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > così si spiana tutto l'hard disk...> > pero' devi selezionare l'opzione che ti formatti> l'hard-disk .. altrimenti ...E comunque non è sufficiente una formattazione sola per cancellare tutti i dati.Però se stai installando un nuovo sistema operativo, qualunque esso sia, si spera che poi i dati vecchi diventeranno man mano irrecuperabili con l'uso del disco.AnonimoRe: tempo fa qui dissero che non basta.
Potrebbero anche riuscire a scovare il mio nome utente e password nella cache! Non so come ma lo farebbero, ne sono sicuro! :|AnonimoRe: I miei dati
Alex non peroccuparti, dei tuoi dati (mp3 3 foto porno) non frega un cazzo a nessuni!AnonimoVecchi marpioni
La vecchia guardia dei tecnici IBM mi rileggeva i dischi rotti con un oscilloscopio, ma immagino che i dischi negli anni '80 fosero di tecnologia un po' diversa...AnonimoRe: Vecchi marpioni
- Scritto da: Anonimo> La vecchia guardia dei tecnici IBM mi rileggeva i> dischi rotti con un oscilloscopio, ma immagino> che i dischi negli anni '80 fosero di tecnologia> un po' diversa...No funziona ancora, e' solo aumentata la precisione dell'oscilloscopio, sembra che riescano a leggere 7 strati di formattazione.AnonimoRe: I miei dati
quando spedisci i frammenti nello spazio cerca di utilizzare anche dimensioni parallele utilizzando la teoria delle superstringhe (siamo arrivati a una ventina di dimensioni, se non sbaglio)questo ti garantirà di spargere i frammenti nello spazio-tempo e non solo nello spazioishitawaRe: I miei dati
tsk... ma vuoi mettere con un bel pentacolo di protezione intorno all'harddisk?alex.tgRe: Dopo il format
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Si possono recuperare i dati dopo un format> > completo non veloce ?> > http://www.pcinspector.de/file_recovery/it/welcome "Ricostruisce anche files dei quali non è più presente alcun rinvio ad una directory." Questo pero` non significa che li recuperi dopo un format: leggere il disco settore per settore lo si puo` sempre fare, anche se le varie strutture del filesystem non ci sono piu` o sono danneggiate.Come si faccia a recuperare i dati dopo che una formattazione ha scritto F6F6F6... ovunque, non lo so proprio. Dicono che si possa fare, ma boh? come, di preciso... non certo con un programma come quello, comunque.alex.tgRe: Dopo il format
- Scritto da: alex.tg> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Si possono recuperare i dati dopo un > > > format completo non veloce ?http://www.pcinspector.de/file_recovery/it/welcome> "Ricostruisce anche files dei quali > non è più presente alcun rinvio ad una > directory."> Questo pero` non significa che li recuperi > dopo un format: leggere il disco settore > per settore lo si puo` sempre fare, anche> se le varie strutture del filesystem non> ci sono piu` o sono danneggiate.> Come si faccia a recuperare i dati dopo > che una formattazione ha scritto F6F6F6... > ovunque, non lo so proprio. Dicono che si > possa fare, ma boh?> come, di preciso... non certo con un > programma come quello, comunque.Infatti e' necessario smontare i dischi in una camera antipolvere e montarli in modo che siano letti da oscilloscopi di alta precisione.Ora ti spiego come funziona : intanto premettiamo che e' vero che su un hd trovi solo 0 e 1, ma questi 0 e 1 sono rappresentati da tensioni ben precise... Ora non ricordo bene i numeri quindi prendilo come un esempio del principio di funzionamento: diciamo che per scrivere un 1 devo tracciare sul disco un segnale da 10 millivolt e per scrivere uno 0 diciamo - 10 millivolt, il pc con buona appossimazione cosiderera' 1 tutto quello che e' maggiore di 5milliv e 0 tutto quello che e' sotto i -5.Se io scrivo degli 1 e poi li cancello applicandovi sopra uno 0 non ottengo un completo annullamento delle cariche precedenti : sara' possibile, scansionando la superfice fisica del disco rilevare (diciamo) un 0.1 milliv rimasto sulla superfice.Calcolando l'interferenza che i vari strati lasciano uno sull'altro e' possibile in certe condizioni estrarre vari strati di formattazione, infatti i programmi di cancellazione sicura sovrascrivono caratteri a caso per 25 - 30 volte ogni passaggio.Spero che questa spiegazione un po' approssimativa ti aiuti a farti un'idea di come funzionano queste cose.AnonimoRe: I miei dati
Maledizione ! Hai scoperto l'ulteriore "trucco" che avrei adottato (e che avevo evitato apposta di menzionare !).(Troverò le microspie robotizzate che hai messo nella mia base dentro il vulcano Ivgauoòeth)Anni fa lessi un libro sull' argomento, mi pare che fossero "almeno" 40: 32 definite bosoniche e le altre ?!? (non ricordo), almeno secondo certe teorie ...AlessandroAnonimoRe: I miei dati
40 e 32?Avevo sentito dire "solo" 10 o 26!Ma a questo punto ho una quaterna!Vado a giocarmela su tutte le ruote, fatelo anche voi, se no se poi vinco c'e` da sentirvi protestare...alex.tgRe: I miei dati
Ti consiglio anche di mettere una bomba che si avvia quando si tenta il recupero di file cancelati.AnonimoRe: Vecchi marpioni
- Scritto da: Anonimo> No funziona ancora, e' solo aumentata la> precisione dell'oscilloscopio, sembra che> riescano a leggere 7 strati di formattazione.AHAHAHAH! E' aumentata la precisione dell'oscilloscopio!!!7 strati di informazione!!!!AHAHAHAH!Ma va a dormire!AnonimoRe: Vecchi marpioni : REDAZIONE !!!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > No funziona ancora, e' solo aumentata la> > precisione dell'oscilloscopio, sembra che> > riescano a leggere 7 strati di formattazione.> AHAHAHAH! E' aumentata la precisione> dell'oscilloscopio!!!> 7 strati di informazione!!!!> AHAHAHAH!> Ma va a dormire!Ma e' diventata un circo dell'NTO questo ?http://www.bynoi.com/nto.htmlAnonimoRe: I miei dati
- Scritto da: Anonimo> Ho una fifa terribile che possano vedere i dati> contenuti nei miei HD.Bel post!Tutti gli altri che seguono aggiungendo precisazioni o varianti tentando di agganciarsi al carro del vincitore sono post inutili.BurpAnonimoRe: I miei dati
Il libro a cui mi riferivo "potrebbe" essere "Il giardino delle particelle" (... molti anni fa).Dai miei ricordi le 32 erano date per "scontate" (ovvero più "fisicamente rilevabili") e le altre (fermioniche) non propio "certe" ("concettualmente non necessarie"),Invece è il contrario ...... ma è anche vero che una piccola ricerca sul web porta più facilmente a 26/10 dimensioni.Ma ho trovato anche questo stralcio ... http://ernesto.gastaldi.tripod.com/sisto_1.htm[cut] Nulla si muove realmente, sono i granuli dello spazio che si caricano e si scaricano di quell'energia concentrata che ai nostri occhi sembra materia: proprio come su un tabellone di lampadine si ha l'illusione di una scritta che scorre mentre niente scorre, le lampadine sono ferme, e si spengono e si accendono dando questa illusione di movimento. Le mie equazioni dicono che quella che percepiamo come realtà, è solo uno degli infiniti flussi di energia, o di informazione che i granuli dell'universo si comunicano l'un l'altro come sinapsi neuronali. Per le equazioni della traslazione le dimensioni devono essere 43: nove bosoniche (di cui tre euclidee e sei collassate), trentadue fermioniche (tutte collassate) e due temporali con segno negativo: una legata allo spazio dalle formule di Einstein, l'altra variabile soggettiva di correlazione della traslazione.- - Ma dài, che vuol dire 43 dimensioni! Le dimensioni sono tre, più il tempo, se proprio vuoi! Il largo, il lungo e l'alto li misuro col metro e il tempo con l'orologio. Non ci può essere altro. - Fiammetta ammicca in cerca di approvazione per il suo buon senso e il suo fascino femminile.- Non è così. Le tre dimensioni spaziali si sono dilatate mentre le altre sono rimaste ipermicroscopiche, arricciate su se stesse. ? - E chi le sostiene queste stronzate?- - Alcuni fisici. Occorrono almeno 11 dimensioni perché i conti tornino.[/cut]Almeno puoi tentare la cinquina o il 6.AlessandroAnonimoRe: I miei dati
- Scritto da: Anonimo...> e> con partenze distanziate temporalmente (calcolate> tramite l' algoritmo di prima).usi lo stesso algoritmo 2 volte?? :s ma sei pazzo? :|HomoSapiensRe: basta insallarci sopra linux
ah ah ah ah ah che vi imposrta se un fesso lascia i suoi dati in liberta?? (troll2)AnonimoManco li formattano, quando li vendono!
Mi e' capitato almeno in due casi.Nel primo, era un po' di tempo fa. Un 486/66 con DOS e win 3.11. Una ditta farmaceutica, mi pare di ricordare. La segretaria, come da copione, NON sapeva usare win e nemmeno word: aveva un centinaio di MB di file temporanei in C:DOS (che rimanevano solo dopo un crash o spegnendo a "pene di segugio" il PC).Il secondo mi ha fatto tenerezza. Compro un PC usato a quattro soldi per un progetto... e ci trovo dentro un W98. Ho un dubbio. Apro Outlook.Il pirlone ha "tubato" con la sua ragazza via mail (sia del lavoro, nome.cognome@ditta che del cellulare... ero tentato di chiamarlo, poi ho pensato che poteva non prenderla bene), lasciando furbissimamente i suoi dati di connessione (e con una PW demenziale).Gli ho scritto, dicendogli di cambiarla SUBITO con una piu' intelligente... e buon per LUI che il PC e' finito in mano mia. Non ha mai risposto. Noto che i PC che le ditte di dismissione vendono alle fiere, ultimamente, vengono formattati e reinstallati (forse con ghost). Sembra che si siano accorti di 'sto errore madornale.Un format /autotest secondo me, paranoia a parte, dovrebbe bastare. Alla disperata, esistono sempre le utility dei produttori di HD che scrivono zeri su ogni settore (in tre ore, piu' o meno). Se chi ve lo compra ha un oscilloscopio (con cui ci fa sicuramente un sacco di cose, meno che leggere le tracce degli HD). ;-)bowlingbpslRe: ingegneri
- Scritto da: Anonimo> meglio utilizzare il vecchio caro camino.....per> chi lo possiede... E chi non lo possiede, prende un barattolo metallico (se serve piu' grande, si va in pizzeria, dove usano barattoloni da due o tre Kg per la passata di pomodoro), ci si arma di pazienza ed attenzione e, con un grosso chiodo, lo si riempie di buchi ai lati e sul fondo.In qualche modo si apre vicino alla base una piccola sezione rettangolare per poterci infilare un fiammifero, un treppiede in fildiferro per tenerlo sollevato un po'... fatto.Distruggidocumenti a costo zero. Ma proprio ZERO!L'idea e' antica. Spero che sia anche utile!bowlingbpslRe: basta insallarci sopra linux
- Scritto da: Anonimo> ah ah ah ah ah che vi imposrta se un fesso lascia> i suoi dati in liberta?? (troll2)Hai mai pagato in hotel con carta di credito ? Io ho rottamato alcuni Pc di un hotel e non ti dico le CC che c'erano dentro.AnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: Anonimo> Si possono recuperare i dati dopo un format> completo non veloce ?> CIoè, esistono delle tecniche per capire che byte> era memorizzato prima di F0 o FF o 00 o quel che> ci mette il format ?> E come cazzo ... ?> > O si riferisce al format veloce, dove anche mio> nonno ce la fa... ?Esistono programmi che riescono a recuperare dati noso solo dopo un format, ma anche dopo un caricamento di immaggine (tipo Ghost)AnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: Anonimo> si recupera anche con l'hd rotto se si usa il> metodo detto sopra.> Un bel programma di wipe , che sovrascrive lo> spazio libero piu e piu volte col nulla, dovrebbe> rimuovere tutto.> Io uso questo :> http://www.snapfiles.com/get/restoration.html> Se ho detto cazzate smentitemi pure :)Se vuoi essere sicuro dovresti portare i piattelli a superare la temperatura di Curie, superate la quale le caratteristixhe magnetice cambianoAnonimoRe: basta insallarci sopra linux
- Scritto da: Anonimo> così si spiana tutto l'hard disk...Non basta, ci sono SW che riscono a recuperare dati anche dopo 5-6 formattazioni con sovrascritture utilizzando il magnetismo residuoAnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: alex.tg> Come si faccia a recuperare i dati dopo che una> formattazione ha scritto F6F6F6... ovunque, non> lo so proprio. Dicono che si possa fare, ma boh?> come, di preciso... non certo con un programma> come quello, comunque.Tramite le proprietà delle memorie dei dischi, che non sono esattamente a due stati ma assumono stati in un insieme continuo, e che poi viene discretizzato a livello logico.AnonimoRe: Dopo il format
Capisco, quindi basta interpretarli scegliendo un valore di soglia adeguato per distinguere quelli che precedentemente erano zeri e uni, ma... in soldoni, serve circuiteria esterna o e` possibile addirittura farlo tramite qualche ignoto codice di comando attraverso le porte di i-o del controller?alex.tgRe: ingegneri
il problema è che poi ti sniffano i fumi...AnonimoRe: Dopo il format
Sono l'autore dell'altra risposta ad alex,tg, e ti ringrazio per aver espresso tecnicamente eppure in modo molto chiaro quello che io volevo dire.AnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: alex.tg> Capisco, quindi basta interpretarli scegliendo un> valore di soglia adeguato per distinguere quelli> che precedentemente erano zeri e uni, ma... in> soldoni, serve circuiteria esterna o e` possibile> addirittura farlo tramite qualche ignoto codice> di comando attraverso le porte di i-o del> controller?Serve hw dedicato, poiche' le normali testine degli hd sono troppo imprecise per un'operazione del genere.AnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: alex.tg> Capisco, quindi basta interpretarli scegliendo un> valore di soglia adeguato per distinguere quelli> che precedentemente erano zeri e uni, ma... in> soldoni, serve circuiteria esterna o e` possibile> addirittura farlo tramite qualche ignoto codice> di comando attraverso le porte di i-o del> controller?Eh, qui alzo bandiera bianca, perché non conosco come funziona il recupero dati nella pratica.Se mi costringessero a dare una risposta, opterei per la circuteria esterna in grado di accedere al disco con meno disturbi possibile.AnonimoRe: Dopo il format
Tutto chiarito dalla risposta piu` sotto... boja, che traffico: s'era in tre o quattro a discutere sullo stesso argomento in pochi minuti... grazie per la partecipazione.alex.tgRe: Dopo il format
Si, chiaro. Grazie mille per la spiegazione.La domanda che avevo posto sopra, l'avevo scritta prima di leggere questo secondo messaggio, ma a questo punto la situazione e` chiara: niente software, bisogna operare tramite hardware esterno. Non che debba personalmente farlo: era una curiosita`, anche perche` avevo sentito appunto di programmi che lo facevano, i quali quindi si confermano essere nient'altro che miti. Mi sembrava strano che i produttori di hard disks avessero incluso un subset di comandi per fare una cosa cosi`... spionistica :)alex.tgRe: Dopo il format
- Scritto da: alex.tg> Tutto chiarito dalla risposta piu` sotto... boja,> che traffico: s'era in tre o quattro a discutere> sullo stesso argomento in pochi minuti... grazie> per la partecipazione.Letto. :) Anche da parte mia un ringraziamento all'autore delle altre risposte, ha chiarito anche a me molti aspetti.AnonimoRe: Dopo il format
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: alex.tg> > Tutto chiarito dalla risposta piu` sotto...> > boja, che traffico: s'era in tre o quattro a > > discutere sullo stesso argomento in pochi > > minuti... grazie per la partecipazione.> Letto. :) > Anche da parte mia un ringraziamento all'autore> delle altre risposte, ha chiarito anche a me> molti aspetti.E' sempre un piacere dividere la propria conoscienza, soprattutto se stanno lontani i (troll2)Questo forum a volte sembra la foresta di qualche gioco fantasy.AnonimoRe: I miei dati
Io non capisco... ma spero di non essere il solo a pensare che non ha molto senso inventarsi dimensioni extra, tentando di riscrivere la realta`, "per far quadrare i conti". Va be', non c'e` verso di fare misurazioni abbastanza precise e bisognera` andare per supposizioni, ma anche alle supposizioni ci dovrebbe essere un limite... specie quando sono per definizione non verificabili perche` le dimensioni extra sono "arrotolate". Qui tutte le volte che hanno un parametro nuovo in un'equazione postulano una dimensione extra? mah... non so cosa pensare.alex.tgRe: basta insallarci sopra linux
> Non basta, ci sono SW che riscono a recuperare> dati anche dopo 5-6 formattazioni con> sovrascritture utilizzando il magnetismo residuoAspè, fammi capire... il magnetismo residuo di cosa? Della prima scrittura o dell'ultima? O di entrambe?Vuoi dire che ci sono software in grado di leggere una robetta come il magnetismo residuo di un settore ignorando quello prevalente dei dati correnti?AnonimoRe: basta insallarci sopra linux
- Scritto da: Anonimo> > Non basta, ci sono SW che riscono a recuperare> > dati anche dopo 5-6 formattazioni con> > sovrascritture utilizzando il magnetismo residuo> > Aspè, fammi capire... il magnetismo residuo di> cosa? Della prima scrittura o dell'ultima? O di> entrambe?> Vuoi dire che ci sono software in grado di> leggere una robetta come il magnetismo residuo di> un settore ignorando quello prevalente dei dati> correnti?La risposta qui e nel resto del thread linkato:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1296978&tid=1295942&p=1&r=PI#1296978AnonimoAnche chi acquista...
Chi vende magari non consoce la possibilità di recuperare i dati cancelati e non fa nulla per evitarlo, ma la stessa cosa vale per chi compra, che nel 99% dei casi non sa che è possibile recuperare i dati cancellati.AnonimoRe: Manco li formattano, quando li vendo
> Un format /autotest secondo me, paranoia a parte,> dovrebbe bastare.eh?> Alla disperata, esistono sempre> le utility dei produttori di HD che scrivono zeri> su ogni settore (in tre ore, piu' o meno). sicuro?maxtor?seagate?samsung?stessa utility per tutti?da cosa si avvia?oggi non si usa più il floppy, da dove parte?e per i portatili?mi interessa molto molto molto>Se chi> ve lo compra ha un oscilloscopio (con cui ci fa> sicuramente un sacco di cose, meno che leggere le> tracce degli HD)eh.se chi lo compra ha un oscilloscopio? cosa?ora sono curiosoooooooooooo!!!!! O__oAnonimoRe: Anche chi acquista...
- Scritto da: Anonimo> Chi vende magari non consoce la possibilità di> recuperare i dati cancelati e non fa nulla per> evitarlo, ma la stessa cosa vale per chi compra,> che nel 99% dei casi non sa che è possibile> recuperare i dati cancellati.a parte molestare qualcuno... non credo che ci si faccia granchè... tu che dici?AnonimoSOLO IL FUOCO PURIFICA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Non basta, ci sono SW che riscono a recuperaregettiamo gli hard disk nella lava del monte fato!AnonimoRe: Vari programmi
- Scritto da: Anonimo> ci sono anche quelli citati nell'articolo.> > ma tempo fa gente nei forum disse che quei metodi> non funzionavano davvero ... e quindi non so più> che farein alcuni programmi (mi pare anche in BCWipe) puoi settare la sicurezza dell'algoritmo... ce ne sono alcuni che sono certificati dal DoD (dipartimento della difesa americano) quindi direi che x l'utente medio vanno più che bene ;)Se hai dei piani per costruire una bomba atomica o simili, evita di vendere l'hard disk.... lo metti nell'acido e sei a posto ;)ciaoAnonimoRe: Manco li formattano, quando li vendo
> > Un format /autotest secondo me, paranoia a> parte, dovrebbe bastare.> eh?Comando del DOS non documentato ufficialmente. Non permette di recuperare ("facilmente") il formattone. Sottolineo: "paranoia a parte".> > Alla disperata, esistono sempre> > le utility dei produttori di HD che scrivono> zeri su ogni settore (in tre ore, piu' o meno). > sicuro?Le ho usate per dei dischi Western Digital. Si trovano a fatica sul loro sito. Sono specifiche per QUEL disco (al massimo, per una ristretta famiglia di dischi) e servono per testare la bonta'... ma incidentalmente, distruggono anche il contenuto "soffice".A scelta, la versione veloce, consistente nello scrivere zeri nei primi 63 settori... o quella luuuuunga.> stessa utility per tutti?Quelle specifiche no, ogni caaaasa produttrice "sforna" i propri. Se non ne trovi, comunque, esistono utility generiche che lo fanno comunque (ed allora a che servono quelle specifiche? Beh, se un HD vuole funzionare in ultraDMA66 ed il chipset non va oltre i 33, puoi fare il downgrade, risolvendo una montagna di problemi di accesso al disco di W98. Fatto anni fa. Ci avessi pensato prima...)Cosi', mi torna in mente ZAP, utility per DOS. Ce ne saranno sicuramente una montagna (ce ne sono due citate nell'articolo. Non le ho provate, ma sicuramente funzionano)Per i dischi WD: http://support.wdc.com/download/index.asp(Popular downloads. Notare le versioni DOS e windows)> da cosa si avvia?Generalmente, da floppy DOS. Recentemente, via win. Ma e' una seccatura: se un floppy DOS si avvia in poco tempo, per arrivare a win, campa cavallo!E se hai piu' di due HD, l'orchite e' dietro l'angolo!> oggi non si usa più il floppy, da dove parte?Io ce l'ho ancora in tutti i PC. E suppongo si possa montare con poca spesa.Ma, alla disperata, si puo' sempre fare un CD avviante col DOS le varie utility. Ci sono varie informazioni in Rete su come fare (almeno, c'erano quando ho guardato). www.bootdisk.com ad esempio.> e per i portatili?Sempre "alla disperata", lo SMONTI e lo monti su una macchina col floppy... e con l'adattatore per dischi da 2,5 pollici.Se non l'hai, lo compri (fiera dell'elettronica, ebay, ecc)Manca la macchina "test"? Una fiera dell'elettronica e ti porti a casa per pochi euro un vecchio PC. Ricordo un PII350, 64MB RAM, case desktop, un HD da un paio di giga... a 19 euro.> mi interessa molto molto moltoOh, le utility non fanno miracoli. Non recuperano un HD spacciato.Ma, almeno, te lo dicono claro claro e senza appello.> eh.> se chi lo compra ha un oscilloscopio? cosa?Facevo sarcasmo su chi "mitizza" un oscilloscopio.E' uno strumento utilissimo, in elettronica, fai una montagna di misure, maaaa... leggere le tracce degli HD? Molto spiritosi!> ora sono curiosoooooooooooo!!!!! O__oSto notando che su bootdisk.com c'e' un link ad un CD che fa una montagna di cose... incluso scrivere zeri su disco. Puo' essere utile, per chi non ha iniziato col DOS. Oppure, il newsgroup it.comp.os.dos e' a basso indice di trolling ed alto tasso di risposte. Piu' o meno.:-)bowlingbpslGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 02 2006
Ti potrebbe interessare