Nonostante la Cina stia continuando la sua battaglia contro ICO e criptovalute, il fronte contrario a queste monete digitali è lungi dall’essere compatto: Mosca sembra per esempio pronta a far marcia indietro sulla questione e gli osservatori finanziari sono divisi sulla sua stabilità.
La Cina sta lavorando al bando delle ICO , Initial Coin Offering , i sistemi di raccolta fondi basati sulle criptovalute, dalle scorse settimane , con la disposizione che obbliga tutti coloro, sia privati che aziende, che hanno già ricevuto fondi ICO a raggiungere accordi per restituirli. La prima conseguenza è stata che le quotazioni delle due principali criptovalute utilizzate per le ICO, Bitcoin ed Ethereum, sono crollate nelle ore immediatamente successive all’annuncio.
Se tale misura era orientata a vigilare sul mercato finanziario legato a tali valute, una mossa simile a quella intrapresa dall’istituzione statunitense Security Exchange Commission (SEC), Pechino ora sembra in realtà voler andare oltre bloccando completamente gli scambi di valuta in bitcoin : si tratta ancora solo di indiscrezioni , ma coerenti con una politica più volte osservata all’opera di stretto controllo di qualsiasi forma di azione online. In pratica la Cina interverrebbe esclusivamente sugli scambi (quindi sempre sul mercato della valuta e non su quello delle transazioni che la utilizzano).
Nonostante questo, e un calo notevole registrato dal valore delle criptovalute a seguito del primo blocco sulle ICO annunciato da Pechino, il valore delle criptovalute nel suo totale è stato solo intaccato : si tratta d’altra parte di un mercato che nei primi 8 mesi del 2017 ha registrato una crescita di oltre l’800 per cento superando i 150 miliardi di dollari e che da un lato fa gridare alla paura di una nuova bolla finanziaria , dall’altro fa parlare gli osservatori di maturità finanziaria , anche considerando che si tratta di una crescita (in termini di valore, utilizzo e fiducia) avvenuta nonostante l’opposizione di diversi Governi. Proprio in questo trovano forza le criptovalute: sembrano poter resistere alle conseguenze di determinate scelte politiche nazionali o alla crisi di un’economia nazionale .
Forse proprio per la consapevolezza che non si può bandirle del tutto, o che quantomeno sarebbe un gioco troppo costoso rispetto al risultato ottenibile, Mosca sembra aver deciso di fare inversione di marcia e non ostacolare le criptovalute , ma anzi regolamentarne i mercati incanalandoli nella logica di mercato e delle istituzioni e cercando di farne uscire allo scoperto le relative transazioni.
A riferirlo è il Ministro della finanza Anton Siluanov che parla di “comprensione della realtà delle criptovalute da parte dello Stato” e della necessità di regolarle invece di bandirle completamente: starebbe quindi lavorando ad un progetto di legge che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno e che ha dunque l’obiettivo di regolamentare le procedure di acquisto di Bitcoin e affini (una delle ipotesi è attraverso la registrazione di chi le acquista).
Claudio Tamburrino
-
dlink XXXXX
period.ogni 2*3 mi ritrovo nei log dell'nvr connessioni sulla pagina di login sulla porta 8080 (e sono abilitati solo ip italiani dal fw...)Ebbene, dietro ogn'uno [MA PROPRIO TUTTI] di questi ip c'è un nas dlink sharecenter e oltre la metà di questi ha addirittura smb pubblicato in r/w sulla wan, ovviamente oltre all'interfaccia web, liberamente accessibile dall'esterno con password di default per fare quello che si vuole (thanks to upnp) A me questi poveri cristi proprietari di questi "nas" merdosi, dispiace anche che abbiamo un tal cadavere in casa su cui hanno riposto la loro fiducia/dati aziendali: gli ho lasciato un foglio di testo con scritto che il loro nas è una XXXXX e che proteggano i loro dati al più presto perchè la prossima volta potrebbero non essere così fortunati.v8starRe: dlink XXXXX
- Scritto da: v8star> period.> ogni 2*3 mi ritrovo nei log dell'nvr connessioni> sulla pagina di login sulla porta 8080 (e sono> abilitati solo ip italiani dal> fw...)> Ebbene, dietro ogn'uno [MA PROPRIO TUTTI] di> questi ip c'è un nas dlink sharecenter e oltre la> metà di questi ha addirittura smb pubblicato in> r/w sulla wan, ovviamente oltre all'interfaccia> web, liberamente accessibile dall'esterno con> password di default per fare quello che si vuole> (thanks to upnp)> > A me questi poveri cristi proprietari di questi> "nas" merdosi, dispiace anche che abbiamo un tal> cadavere in casa su cui hanno riposto la loro> fiducia/dati aziendali: gli ho lasciato un foglio> di testo con scritto che il loro nas è una XXXXX> e che proteggano i loro dati al più presto perchè> la prossima volta potrebbero non essere così> fortunati.Niente di strano.Rientra tutto a pieno merito nella cosiddetta "tassa sull'ignoranza"Finche' la gente, invece di acculturarsi e configurarsi da se' il ruouter utilizzando vecchio hardware e sistemi operativi opensource, preferisce adottare soluzioni closed solo perche' belle esteticamente e "it's magic", questi sono i risultati.Vale per i privati, vale per le aziende.In un mondo sempre piu' digitale l'unica autorita' riconosciuta deve essere quella del sistemista.Chi non accetta questa semplice constatazione e' destinato al cetriolo.panda rossaRe: dlink XXXXX
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: v8star> > period.> > ogni 2*3 mi ritrovo nei log dell'nvr> connessioni> > sulla pagina di login sulla porta 8080 (e> sono> > abilitati solo ip italiani dal> > fw...)> > Ebbene, dietro ogn'uno [MA PROPRIO TUTTI] di> > questi ip c'è un nas dlink sharecenter e> oltre> la> > metà di questi ha addirittura smb pubblicato> in> > r/w sulla wan, ovviamente oltre> all'interfaccia> > web, liberamente accessibile dall'esterno con> > password di default per fare quello che si> vuole> > (thanks to upnp)> > > > A me questi poveri cristi proprietari di> questi> > "nas" merdosi, dispiace anche che abbiamo un> tal> > cadavere in casa su cui hanno riposto la loro> > fiducia/dati aziendali: gli ho lasciato un> foglio> > di testo con scritto che il loro nas è una> XXXXX> > e che proteggano i loro dati al più presto> perchè> > la prossima volta potrebbero non essere così> > fortunati.> > Niente di strano.> Rientra tutto a pieno merito nella cosiddetta> "tassa> sull'ignoranza"> > > Finche' la gente, invece di acculturarsi e> configurarsi da se' il ruouter utilizzando> vecchio hardware e sistemi operativi opensource,> preferisce adottare soluzioni closed solo perche'> belle esteticamente e "it's magic", questi sono i> risultati.> > Vale per i privati, vale per le aziende.> > In un mondo sempre piu' digitale l'unica> autorita' riconosciuta deve essere quella del> sistemista.> > Chi non accetta questa semplice constatazione e'> destinato al> cetriolo.Non ci sono solo I SISTEMISTI abilitati a tali configurazioni.Il nocciolo e che l'utente non consapevole sarà sempre preda di cetrioli ficcanaso.sono la morteRe: dlink XXXXX
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: v8star> > period.> > ogni 2*3 mi ritrovo nei log dell'nvr> connessioni> > sulla pagina di login sulla porta 8080 (e> sono> > abilitati solo ip italiani dal> > fw...)> > Ebbene, dietro ogn'uno [MA PROPRIO TUTTI] di> > questi ip c'è un nas dlink sharecenter e> oltre> la> > metà di questi ha addirittura smb pubblicato> in> > r/w sulla wan, ovviamente oltre> all'interfaccia> > web, liberamente accessibile dall'esterno con> > password di default per fare quello che si> vuole> > (thanks to upnp)> > > > A me questi poveri cristi proprietari di> questi> > "nas" merdosi, dispiace anche che abbiamo un> tal> > cadavere in casa su cui hanno riposto la loro> > fiducia/dati aziendali: gli ho lasciato un> foglio> > di testo con scritto che il loro nas è una> XXXXX> > e che proteggano i loro dati al più presto> perchè> > la prossima volta potrebbero non essere così> > fortunati.> > Niente di strano.> Rientra tutto a pieno merito nella cosiddetta> "tassa> sull'ignoranza"> > > Finche' la gente, invece di acculturarsi e> configurarsi da se' il ruouter utilizzando> vecchio hardware e sistemi operativi opensource,> preferisce adottare soluzioni closed solo perche'> belle esteticamente e "it's magic", questi sono i> risultati.> > Vale per i privati, vale per le aziende.> > In un mondo sempre piu' digitale l'unica> autorita' riconosciuta deve essere quella del> sistemista.> > Chi non accetta questa semplice constatazione e'> destinato al> cetriolo.Guarda giusto qui http://punto-informatico.it/4401688/PI/News/mongodb-nuova-apocalisse-dei-database-insicuri.aspx stanno dicendo che i sistemisti sono un ammasso di cialtroni. E secondo me hanno ragione....Re: dlink XXXXX
- Scritto da: ...> > Guarda giusto qui> http://punto-informatico.it/4401688/PI/News/mongod> stanno dicendo che i sistemisti sono un ammasso di cialtroni. > E secondo me hanno ragione.Non mi stupisce vista la tua TOTALE incompetenza.Quell'articolo parla chiaro: dice che l'applicazione NON E' STATA CONFIGURATA ma lasciata coi parametri di default.Questo significa non che il sistemista sia incompetente ma che NON C'E' alcun sistemista.Il cialtrone e' l'utente che ha pensato "it's magic" e non si e' affidato al sistemista capace.Posso solo dire "ben gli sta"panda rossail cybercriminale e' D-Link stessa
attenzione alla qualita' = 0attenzione al cliente = 0.mi meraviglia che continuino a vendere....Già..
Anni fa feci lo stesso in vacanza, entrai in una rete WiFi di una ditta vicino a dove alloggiavo, con una semplice scansione delle condivisioni si apri un mondo di condivisioni su C, E, periferiche, cartelle utenti ecc ecc.Gli lasciai sui pc principali (segreteria, capo uff e altri) un bel txt con le istruzioni per sistemare..Il reverendoRe: Già..
- Scritto da: Il reverendo> Anni fa feci lo stesso in vacanza, entrai in una> rete WiFi di una ditta vicino a dove alloggiavo,> con una semplice scansione delle condivisioni si> apri un mondo di condivisioni su C, E,> periferiche, cartelle utenti ecc> ecc.> Gli lasciai sui pc principali (segreteria, capo> uff e altri) un bel txt con le istruzioni per> sistemare..Hai detto quello che gia' sappiamo: winsozz e' una XXXXX by design.panda rossaRe: Già..
Comincio a pensare che tu abbia dei seri problemi... anni fa mostravi le stesse reazioni di mio figlio che aveva 10-11 anni, adesso lui è cresciuto.FrancescoRe: Già..
- Scritto da: Francesco> Comincio a pensare che tu abbia dei seri> problemi... anni fa mostravi le stesse reazioni> di mio figlio che aveva 10-11 anni, adesso lui è> cresciuto.Ma anche panda è cresciuto ... ma solo di età...Re: Già..
- Scritto da: Francesco> Comincio a pensare che tu abbia dei seri> problemi... anni fa mostravi le stesse reazioni> di mio figlio che aveva 10-11 anni, adesso lui è> cresciuto. Tu sicuramente sei più rinXXXXXXXXto da allora....Re: Già..
- Scritto da: Il reverendo> Anni fa feci lo stesso in vacanza, entrai in una> rete WiFi di una ditta vicino a dove alloggiavo,> con una semplice scansione delle condivisioni si> apri un mondo di condivisioni su C, E,> periferiche, cartelle utenti ecc> ecc.> Gli lasciai sui pc principali (segreteria, capo> uff e altri) un bel txt con le istruzioni per> sistemare..ed errato tu facesti.sono la morteRibaltone
Paghi di meno ma in compenso....mehRe: Con il cloud MS si vince
WARNING: Troll detected. Always remember, don't feed the troll.Fan innamorato di Bertuccia il macacoRe: Con il cloud MS si vince
rode vero?ogni volta i nodi vengono al pettine, io compro nel cestone la merce per risparmiare ma per configurarlo ho bisogno un sistemista che costa come minimo un anno di cloud, e in caso di guasto o mancanza di assistenza devo portarlo in discarica e ricominciare da capo.Se sono una azienda e ho il sistemista a libro paga non vado certo a comprare giocattoli nel cestonebulkRe: Con il cloud MS si vince
- Scritto da: bulk> rode vero?> > ogni volta i nodi vengono al pettine, io compro> nel cestone la merce per risparmiare ma per> configurarlo ho bisogno un sistemista che costa> come minimo un anno di cloud, e in caso di guasto> o mancanza di assistenza devo portarlo in> discarica e ricominciare da> capo.> > Se sono una azienda e ho il sistemista a libro> paga non vado certo a comprare giocattoli nel> cestonePotrei essere d'accordo, ma per ora sceglierei AWS non certo MS (per le cose serie intendo, per office ok, vedetevela voi)ogekuryGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2017Ti potrebbe interessare