Mentre a Roma è arrivato il primo bancomat italiano per la moneta digitale (il prototipo, frutto della collaborazione tra le startup CoinCapital e OpenPicus, è stato presentato e installato presso l’acceleratore d’impresa Working capital di Telecom Italia), in Giappone prosegue la class action contro Mt.Gox, l’exchange Bitcoin nato in principio per il gioco di carte da collezione Magic The Gathering che ha dichiarato bancarotta in seguito ai problemi avuti nei mesi scorsi.
Presente e passato della crittovaluta continuano ad intrecciarsi ed è da questo groviglio che dovrebbe spuntare il filo del destino di Bitcoin: la valuta digitale come tutte le monete ha un valore proporzionale alla fiducia che vi si ripone, così è importante che si faccia chiarezza sui problemi avuti nelle settimana scorse in seguito alla scoperta di un bug e a quello che si sta facendo affinché tali non si ripetano.
Valutazioni e class action
D’altronde, anche se Goldman Sachs ha colpito duro la crittovaluta ( definita in un memo interno una non-moneta sulla via del tramonto), per il momento la valutazione di Bitcoin non sembra esserne stata influenzata e, anzi, si affacciano sulla scena internazionale nuovi operatori e idee di business , come l’ accordo ] Perseus Telecom-Atlas ATS per lanciare un sistema di scambio di bitcoin globlale (con basi a New York, Singapore ed Hong Kong).
Nel frattempo, tuttavia, parallelamente a quella giapponese sono state intentate due altre class action (una statunitense ed una canadese) nei confronti dell’exchange Mt. Gox che ha dichiarato bancarotta, ma che è accusata di nascondere ancora i proventi effettuati tramite la crittovaluta e di aver effettuato transazioni senza la necessaria copertura economica.
Nell’accusa è stata coinvolta anche la banca giapponese Mizuho, chiamata in causa da un cittadino dell’Illinois per aver “mancato intenzionalmente di offrire ai suoi utenti il necessario livello di sicurezza per cui era pagata”.
Il trojan nascosto nel database Mt. Gox
Nel frattempo appare più chiara l’analisi di quanto accaduto nelle settimana scorse: Kaspersky ha spiegato che il file MtGox2014Leak.zip con cui nei giorni scorsi sono stati divulgati i dati raccolti con la violazione dell’account Reddit di Mark Karpeles, CEO di Mt. Gox, e del suo blog personale, altro non era che un trojan creato per cercare e sottrarre file dai portafogli Bitcoin delle loro vittime.
Un passato di ombre ed un futuro tutto da scrivere
Le origini di Bitcoin restano oscure: Satoshi Dorian Nakamoto, l’uomo ritenuto da un reportage la figura misteriosa che si nasconde nelle origini di Bitcoin, è tornato a negare di esserne il creatore, sottolineando come la sua azienda abbia fallito nel 2013 per mancanza di fondi e come non abbia competenza sulla tecnologie legata alla crittovaluta.
Il futuro, peraltro è ancora da definire, e un ruolo determinante lo giocherà probabilmente l’atteggiamento delle autorità: stavolta si sono espresse sulla moneta digitale sia Singapore che New York. Il problema della cittovaluta, d’altra parte, resta l’accettazione: e mentre le autorità della Grande Mela stanno pensando di regolarne le transazioni, la nuova normativa pensata da Singapore sembra volerne limitarne gli scambi, per la “natura anonima” delle operazioni così effettuate.
Crittovaluta per Wikimedia?
Jimmy Wales, intanto, ha dato involontariamente vita ad una raccolta fondi tramite Bitcoin: sperimentando le transazioni con la crittovaluta ha per sbaglio diffuso il suo indirizzo BTC.
So far the accidentally viral BTC address I posted yesterday has collected 4.5+ BTC. I will donate all to Wikipedia of course.
– Jimmy Wales (@jimmy_wales) March 10, 2014
Questo ha dato il via ad una non richiesta serie di donazioni (che Wales ha detto che trasferirà da quello che è il suo conto personale a Wikimedia) con lo scopo di spingere il cofondatore dell’enciclopedia libera a studiare l’importanza della crittovaluta.
Claudio Tamburrino
-
Legale?...
con tutta la buona volontà..come riescono a definire legale un servizio che ha come unico scopo quello di vedere gratuitamente film scaricati via torrent in modo evidentemente illegale?fgfdgdgRe: Legale?...
Dov'e' l'evidenza ? Sul torrent ci sono i contenuti ... legali e illegali il mezzo e' neutro di per se .lorenzoRe: Legale?...
- Scritto da: lorenzo> Dov'e' l'evidenza ? > Sul torrent ci sono i contenuti ... legali e> illegali il mezzo e' neutro di per se> .Di per se... ma grazie a quel sito si compiono migliaia di reati al minuto.AllibitoRe: Legale?...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: lorenzo> > Dov'e' l'evidenza ? > > Sul torrent ci sono i contenuti ... legali e> > illegali il mezzo e' neutro di per se> > .> Di per se... ma grazie a quel sito si compiono> migliaia di reati al minuto.Questo non cambia il fatto che il mezzo si possa utilizzare anche in maniera perfettamente regolare, e quindi tu non abbia alcun diritto di vietarlo, come non puoi vietare la vendita di accette, trance o coltelli da cucina.Izio01Re: Legale?...
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: lorenzo> > Dov'e' l'evidenza ? > > Sul torrent ci sono i contenuti ... legali> > e illegali il mezzo e' neutro di per se.> Di per se... ma grazie a quel sito si compiono> migliaia di reati al minuto.Calcola che Azure di microsoft e' complice di una discreta parte di siti che indicizzano .torrent, in quanto puntano al clowd Microsoft, io denuncerei Bill fossi in te.kraneRe: Legale?...
Fossero solo questi i reati penso che tutti ci metterebbero la firma :DLeale,illegale ....è solo un concetto astratto nella nostra mente.Nella realtà esite "lo trovo,lo prendo",oppure "so farlo,lo faccio"...e non solo in informatica...EtypeRe: Legale?...
Anche grazie alle automobili si compiano migliaia di reati al giorno. Vuoi vietarle? Non è che per caso nascondi un interesse personale (tipo... hai un'officina da maniscalco e pensi che se si tornasse ai cavalli guadagneresti di più)?cicciobelloRe: Legale?...
senza offendere l' intelligenza di nessuno: trovatemi la percentuale di film legali su YTS.Per favore, su. Che pure nella homepage l'immagine che usavano erano tutte le ultime uscite :)fgfdgdgRe: Legale?...
- Scritto da: fgfdgdg> senza offendere l' intelligenza di nessuno:> trovatemi la percentuale di film legali su> YTS.> a naso 100%. Visto che non c'e' alcun film su YTS :)> Per favore, su. Che pure nella homepage> l'immagine che usavano erano tutte le ultime> uscite> :)bubbaRe: Legale?...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: fgfdgdg> > senza offendere l' intelligenza di nessuno:> > trovatemi la percentuale di film legali su> > YTS.> > > a naso 100%. Visto che non c'e' alcun film su YTS> :)ok, con queste risposte, è inutile andare avanti ;)d'altronde,come da Napster in poi, questa teoria è proprio a prova di bomba legale :)fgfdgdgRe: Legale?...
- Scritto da: fgfdgdg> senza offendere l' intelligenza di nessuno:> trovatemi la percentuale di film legali su> YTS.> E quindi bisogna soffocare gli utilizzi legali per difendere l'industria dei contenuti? Smettiamo ISTANTANEAMENTE di produrre armi da fuoco di grado militare, visto che al 99% servono ad ammazzare la gente. Secondo me non è affatto scontato che la percentuale comandi: se il mezzo è neutro ed esistono utilizzi legittimi, nessuno ha il diritto di impedirli.> Per favore, su. Che pure nella homepage> l'immagine che usavano erano tutte le ultime> uscite :)Izio01Re: Legale?...
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: fgfdgdg> > senza offendere l' intelligenza di nessuno:> > trovatemi la percentuale di film legali su> > YTS.> > > > E quindi bisogna soffocare gli utilizzi legali> per difendere l'industria dei contenuti?> Smettiamo ISTANTANEAMENTE di produrre armi da> fuoco di grado militare, visto che al 99% servono> ad ammazzare la gente.Infatti NON sono in vendita> Secondo me non è affatto> scontato che la percentuale comandi: se il mezzo> è neutro ed esistono utilizzi legittimi, nessuno> ha il diritto di> impedirli.Porto d'armi ti dice niente?2014Re: Legale?...
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: fgfdgdg> > senza offendere l' intelligenza di nessuno:> > trovatemi la percentuale di film legali su> > YTS.> > > > E quindi bisogna soffocare gli utilizzi legali> per difendere l'industria dei contenuti?> Smettiamo ISTANTANEAMENTE di produrre armi da> fuoco di grado militare, visto che al 99% servono> ad ammazzare la gente. Secondo me non è affatto> scontato che la percentuale comandi: se il mezzo> è neutro ed esistono utilizzi legittimi, nessuno> ha il diritto di> impedirli.> > > Per favore, su. Che pure nella homepage> > l'immagine che usavano erano tutte le ultime> > uscite :)Infatti, continuare a descrivere il mezzo "neutro" è classico di chi si nasconde dietro un dito.AllibitoRe: Legale?...
Il fatto in se del giudicare illegale un'applicazione e' illogico.Forse non frequenti la rete o sei un nebie, ma quello che hanno fatto queste persone è creare il "MOTORE" per far leggere i torrent che siano film, filmati educativi o clip freeleft.Quindi bollare come illegale "strumenti" senza neanche sapere la conoscenza e l'uso. Magari tra 5 anni grazie al lavoro svolto da queste persone tu ti starai godendo sul tuo applicativo preferito film e tanto altro in qualita' 1080... e quando ripensarai a quello che hai scritto oggi ti parra' tanto lontano ....relixRe: Legale?...
- Scritto da: fgfdgdg> con tutta la buona volontà..come riescono a> definire legale un servizio che ha come unico> scopo quello di vedere gratuitamente film> scaricati via torrent in modo evidentemente> illegale?Credo che tu non conosca la legge.http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#171Sarebbe illegale se l'attività fosse effettuata a fini di lucro o commerciali, o comunque non personali. Ma direi che il 100% degli utilizzatori di Pop Corn Time lo fa per uso personale, quindi, è tutto legalissimobudapestRe: Legale?...
- Scritto da: bubba> in realta' io non vedo l'ora di vedere una bella> causa legale con 4-500000 imputati :) [aka gli> unici che hanno negli harddisk il materiale in> supposta violazione del copyright. Parlo del> p2p, come in questo> caso]> Ma per gli azzeccagarbugli e' molto meglio> prendersela coi DNS, paypal, google e qualunque> altra cosa> ...Assolti in quanto non sussiste alcun reato.Se non vi fidate di me fidatevi delle Corte di Cassazionehttp://www.cortedicassazione.it/Notizie/GiurisprudenzaPenale/SezioniSemplici/SchedaNews.asp?ID=708PS: ho notato che in questi commenti ho postato un po' di materiale giuridico, quindi, ci tengo a precisare che non sono leguleiobudapestRe: Legale?...
- Scritto da: bubba> Tu lo trovi limpido,coerente e chiaro (gia' solo> rimamendo al 633/41)> ?????A me sembra chiaro che nel caso dell'uso personale il reato non sussista. E tanto mi bastabudapestRe: Legale?...
- Scritto da: budapest> - Scritto da: bubba> > Tu lo trovi limpido,coerente e chiaro (gia'> solo> > rimamendo al 633/41)> > ?????> A me sembra chiaro che nel caso dell'uso> personale il reato non sussista. E tanto mi> bastaLa non punibilità l'ha confermata la polizia postale in una trasmissione del servizio pubblico italiano, intervista mai smentita:http://youtube.com/watch?v=IaZ37YRGaos#t=5m10sLuco, giudice di linea mancatoRe: Legale?...
In tutti i tabacchini di italia vendono cartine lunghe! Chiudiamo tutti i tabacchini!G,GRe: Legale?...
- Scritto da: Allibito> Si può anche chiudere semplicemente il sito,> sarebbe anche troppo facile senza un proprietario> disposto a difendersi...Fantastico, ottima idea fai pure...kraneRe: Legale?...
- Scritto da: fgfdgdg> con tutta la buona volontà..come riescono a> definire legale un servizio che ha come unico> scopo quello di vedere gratuitamente film> scaricati via torrent in modo evidentemente> illegale?"Unico scopo" lo sostieni tu e le major, a me basterebbe dimostrare la presenza di UN film legale per dire che hai torto.E poi quale parte di "l'intermediario non è responsabile di ciò che passa sulla sua rete" non hai capito?A meno che non dimostri (ma devi dimostrarlo!) che i creatori del programma o del servizio siano loro a caricare i film illegali, non puoi definire illegale la loro piattaforma, perché fino a prova contraria chiunque può usarla per qualsiasi cosa.Altrimenti è illegale anche l'IKEA, perché ci sarà chi usa i loro mobili per metterci dentro droga, banconote false, pezzi di cadavere e via dicendo.Luco, giudice di linea mancatoRe: Legale?...
Peccato che non è un sito... hai almeno capito di cosa stava parlando?cicciobelloRe: Legale?...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Legale?...
non mi sono letto tutti i post, troppo stancanteAvete ragione voi e bla bla bla vari.Ditelo pure agli avvocati di napster&affini, ora ;)fgfdgdgRe: Legale?...
- Scritto da: fgfdgdg> non mi sono letto tutti i post, troppo stancante> Avete ragione voi e bla bla bla vari.> > Ditelo pure agli avvocati di napster&affini, ora> ;)Tu dillo chiaramente alle major: nel momento dell'introduzione della tecnologia digitale, il valore di una "copia originale" è diventato pari a zero.Prima del digitale una "copia originale" aveva senso soltanto perché essendo una "copia di prima mano" si vedeva e sentiva meglio delle successive, non per altri motivi.Nel momento che copiare digitalmente è stato alla portata di tutti (major comprese) tutte le copie sono diventate 1:1 e non hanno più la perdita di qualità.Anzi, da quando hanno introdotto CSS, codici regionali, macrovision e schifezze simili, la copia è diventata MEGLIO dell'originale, perché non più limitata.E il digitale chi l'ha introdotto, con il compact disc?Non certo i pirati.Le major sono i carnefici di loro stessi e non c'è niente e nessuno che possa fermare questa evoluzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 marzo 2014 22.18-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Legale?...
Eviti l'argomento, ok.Sg@bbioAlternativa IRC
Vi posso consigliare un'alternativa a XdccMule. XdccDownloader al seguente link http://playxz.altervista.org/blog/xdcc-downloader/. Non dovrete più preoccuparvi di gestire le connessioni, ricezione di file già esistenti, tutto presente in una sola finestra con le sole cose che interessano il nostro download. Il prgrammain questione è multipiattaforma ovvero per Windows, Linux e Mac OSX.NemoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mar 2014Ti potrebbe interessare