Il mining è alla base degli algoritmi matematici capaci di generare i Bitcoin, e sviluppatori senza scrupoli non hanno problemi a infilare codice per mining nelle proprie app per cellulare senza avvertire in alcun modo l’utente. Due di queste app “infedeli” sono state recentemente scoperte da Trend Micro sul marketplace di Android, e sono ancora disponibili per il download da parte degli utenti.
Oltre al fatto di nascondere gli algoritmi di mining dietro funzionalità di facciata, la pericolosità delle due app deriva dal loro essere presenti sullo store ufficiale di Google: i download delle app si contano a milioni, mentre il mining “scatta” solo quando il cellulare viene messo sotto carica per massimizzare la velocità di calcolo e minimizzare la possibilità di essere scoperti.
Vista la scarsa potenza di calcolo degli smartphone, gli sviluppatori delle app di mining non potranno naturalmente contare su una gran quantità di Bitcoin alla fine della loro operazione, senza contare dell’abuso della fiducia degli utenti.
Chi invece intende conquistarsi una fetta importante del business di mining Bitcoin è Dave Carlson, imprenditore statunitense che ha deciso di investire in un cluster di chip specializzati (BitFury) e schede Raspberry Pi (con software custom) per arrivare a coprire tra il 7 e il 10 per cento dell’intero mercato di mining.
Carlson – che già possiede 5.000 Bitcoin e che non ha intenzione di liberarsene tanto presto – dovrà però fare i conti con un mercato sempre più incerto, dove la recente decisione delle autorità fiscali statunitensi (i Bitcoin sono una proprietà, non una moneta) si abbatte sul valore sempre altalenante della criptomoneta, e dove un ex-colosso dello scambio BTC come Mt.Gox deve fronteggiare l’accusa di aver mentito sulla reale perdita di Bitcoin e sulle cause che l’avrebbero generata.
-
file hash
"poiché il blocco dei link avviene solo nel caso in cui l'hash del file condiviso corrisponda a una risorsa già censurata in precedenza dietro apposita richiesta di takedown"O_oQuanti hash esistono per un'immagine, indipendentemente dalla risoluzione, qualità e codifica di salvataggio?Albedo 0,9Re: file hash
- Scritto da: Albedo 0,9> "poiché il blocco dei link avviene solo nel caso> in cui l'hash del file condiviso corrisponda a> una risorsa già censurata in precedenza dietro> apposita richiesta di> takedown"> > O_o> Quanti hash esistono per un'immagine,> indipendentemente dalla risoluzione, qualità e> codifica di> salvataggio?Temo che 7000 caratteri siano insufficienti a scriverne il numero.panda rossaRe: file hash
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: file hash
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Albedo 0,9> > > O_o> > Quanti hash esistono per un'immagine,> > indipendentemente dalla risoluzione, qualità> e> > codifica di> > salvataggio?> > cambiando il risultato binario abbastanza volte> sono esattamente 2^(lunghezza della codifica> hash)Appunto... che senso ha (come da articolo) un controllo di quel tipo, se basta che aggiungo un byte al file video per ottenere un hash nuovo di pacca?Albedo 0,9Re: file hash
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: file hash
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: Albedo 0,9> > > > > O_o> > > Quanti hash esistono per un'immagine,> > > indipendentemente dalla risoluzione,> qualità> > e> > > codifica di> > > salvataggio?> > > > cambiando il risultato binario abbastanza> volte> > sono esattamente 2^(lunghezza della codifica> > hash)> > Appunto... che senso ha (come da articolo) un> controllo di quel tipo, se basta che aggiungo un> byte al file video per ottenere un hash nuovo di> pacca?Il senso è che loro sono obbligati a fare qualcosa e l'hash è il metodo più semplice ed economico per farlo. L'hash si crea velocemente (si può creare mentre si fa l'upload), è piccolo (quindi non occupa costosi terabyte di spazio) e non ha implicazioni sulla privacy.Una verifica più efficace tipo content-id di Youtube o simili implica l'analisi dettagliata del file con evidenti conseguenze sulla privacy (anche se automatizzate).ospitePlughin per criptare ?
Nessuno li usa ? Avevo letto che esistono.kraneRe: Plughin per criptare ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Plughin per criptare ?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: krane> > Nessuno li usa ? Avevo letto che esistono.> > Io usai boxcryptor> https://www.boxcryptor.com/Bello, peccato che c'è per tutto tranne che per Linux. => Abort.TADsince1995Re: Plughin per criptare ?
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: krane> > > Nessuno li usa ? Avevo letto > > che esistono.> > Io usai boxcryptor> > https://www.boxcryptor.com/ > Bello, peccato che c'è per tutto tranne che per> Linux. =>> Abort.Azzz... Bocciato !kraneRe: Plughin per criptare ?
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: krane> > > Nessuno li usa ? Avevo letto che> esistono.> > > > Io usai boxcryptor> > https://www.boxcryptor.com/> > Bello, peccato che c'è per tutto tranne che per> Linux. =>> Abort.Con Linux puoi usare encfs, facile ed immediato.ospiteun chiodo in piu' sulla bara
un chiodo in piu' sulla bara del cloud come "disco personale remoto".Pur col blablering giustificativo di Dropbox, rimane il fatto che se fosse un harddisk (NAS whatever) IN CASA TUA, non ci sarebbe alcun ContentID da verificare, nessun warn triggered sulle necessita' degli azzeccagarbugli di hollywood...bubbaRe: un chiodo in piu' sulla bara
che ci puoi fare ... la gente è cogliona ... parla del cloud e si bea ... da beota!!prova123E usare Mega ?
No ?...Ok dropbox è più comodo, ma Mega mi è più simpatico... e sopratutto non si permette di scansionare i miei files !sisko212Re: E usare Mega ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E usare Mega ?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: sisko212> > e sopratutto non si <b> può > </b> permette <b> re </b> > di> > scansionare i miei files> > !> > fixed.Se vuoi che il fix sia vero non usare dropbox! ;)tucumcariRe: E usare Mega ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: E usare Mega ?
- Scritto da: sisko212> No ?...> Ok dropbox è più comodo, ma Mega mi è più> simpatico... e sopratutto non si permette di> scansionare i miei files> !Tuoi file? Spiegami meglio, tu metti il film di un altro che ti sei procurato in maniera illegittima e ti indigni se qualcuno lo scova?AllibitoRe: E usare Mega ?
> Tuoi file? Spiegami meglio, tu metti il film di> un altro che ti sei procurato in maniera> illegittimaCome fai a dire "in maniera illegittima"? Se mette il rip di un dvd comprato, il dvd è SUO, e se lo è procurato in maniera legittima (l'ha comprato... magari da te)cicciobelloRe: E usare Mega ?
- Scritto da: cicciobello> > Tuoi file? Spiegami meglio, tu metti > > il film di un altro che ti sei procurato > > in maniera illegittima > Come fai a dire "in maniera illegittima" ?> Se mette il rip di un dvd comprato, il dvd > è SUO, e se lo è procurato in maniera > legittima (l'ha comprato... magari da te)Prima o poi a furia di fare queste accuse si becchera' una denuncia.kraneRe: E usare Mega ?
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: sisko212> > No ?...> > Ok dropbox è più comodo, ma Mega mi è più> > simpatico... e sopratutto non si permette di> > scansionare i miei files !> Tuoi file? Spiegami meglio, tu metti il film di> un altro che ti sei procurato in maniera> illegittima e ti indigni se qualcuno lo> scova?Questa e diffamazione...kraneAbbandonare la nave...
Sono stato uno dei primi utentu dropbox ma,viste tutte le vacc@te fatte negli ultimi tempi sto seriamente pensando di abbandonarlo.Sto valutando questo http://www.bittorrent.com/syncCosa ne pensate?Sand into the machineRe: Abbandonare la nave...
L'unica cosa sensata è eliminare la rete dai propri dati personali.prova123Sto provando Copy
https://www.copy.com/home/Pare sia criptato AES-256...TADsince1995Re: Sto provando Copy
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sto provando Copy
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: TADsince1995> > https://www.copy.com/home/> > > > Pare sia criptato AES-256...> > c'è anche wuala, fatto dai tizi della Lacie> (magari coi dischi di scarto, lol) che ha> grossomodo le stesse> caratteristicheGrazie a tutti e due, una di ste sere mi sa che mi metto a fare un bel confronto.kraneRe: Sto provando Copy
- Scritto da: krane> - Scritto da: unaDuraLezione> > - Scritto da: TADsince1995> > > https://www.copy.com/home/> > > > > > Pare sia criptato AES-256...> > > > c'è anche wuala, fatto dai tizi della Lacie> > (magari coi dischi di scarto, lol) che ha> > grossomodo le stesse> > caratteristiche> > Grazie a tutti e due, una di ste sere mi sa che> mi metto a fare un bel> confronto.ovviamente tutti hanno il "solito problema" :# you must not, and must not attempt to, use the services to do any of the following things. - copy or upload files or information unless you have a legal right to the files or information - We will respond to any notice of alleged copyright infringement if they comply with the law and are properly reported to us through our DMCA process (https://www.copy.com/about/dmca). We reserve the right to delete or disable content alleged to infringebubbaRe: Sto provando Copy
> c'è anche wuala, fatto dai tizi della Lacie> (magari coi dischi di scarto, lol) Sei così poco informato? Li fanno così:[img]http://imgs.xkcd.com/comics/the_cloud.png [/img]cicciobelloRe: Sto provando Copy
- Scritto da: TADsince1995> https://www.copy.com/home/> > Pare sia criptato AES-256...Io sto usando Seafile su un virtual server che gestisco io, mi trovo molto bene: http://seafile.com/en/home/gerryMolte soluzioni, tanti utonti
Se non si potesse spulciare tra i file privati delle persone di sicuro non sarebbe nata la tendenza che c'è oggi del cloud storage. Sanno tutto di noi e la cosa che più sconcerta è il fatto che proprio gli utenti hanno dato le chiavi in mano a queste compagnie.L'invito che faccio è quello di utilizzare pesantemente la crittografia e di limitare, per quanto possibile, la divulgazione in rete dei nostri dati personali.Per il cloud storage la soluzione migliore sembra essere quella proposta da Kim, con il suo MEGA. Interessante anche BitTorrent Sync, che è sì concettualmente differente, essendo peer-to-peer, ma volendo è possibile configurare in maniera molto semplice una macchina come server ed avere il vostro Dropbox fatto in casa.Se poi siete dei paranoici maniacali potreste addirittura utilizzare un livello aggiuntivo di crittografia grazie a TrueCrypt!Le soluzioni ci sono, sta a noi non farci XXXXXXX!ironistaRe: Molte soluzioni, tanti utonti
La soluzione migliore è Trucrypt su HD removilbili locali ... il cloud è inutile e antidiluviano.prova123Re: Molte soluzioni, tanti utonti
- Scritto da: prova123> La soluzione migliore è Trucrypt su HD> removilbili locali ... il cloud è inutile e> antidiluviano.Il problema e' che la banda in italia e' piu' antidiluviana ancora, siam rimasti ai tempi in cui c'erano i modem gialli con i morsetti per collegare i fili...kraneRe: Molte soluzioni, tanti utonti
- Scritto da: ironista> Se non si potesse spulciare tra i file privati> delle persone di sicuro non sarebbe nata la> tendenza che c'è oggi del cloud storage. Sanno> tutto di noi e la cosa che più sconcerta è il> fatto che proprio gli utenti hanno dato le chiavi> in mano a queste> compagnie.> > L'invito che faccio è quello di utilizzare> pesantemente la crittografia e di limitare, per> quanto possibile, la divulgazione in rete dei> nostri dati> personali.> > Per il cloud storage la soluzione migliore sembra> essere quella proposta da Kim, con il suo MEGA.> Interessante anche BitTorrent Sync, che è sì> concettualmente differente, essendo peer-to-peer,> ma volendo è possibile configurare in maniera> molto semplice una macchina come server ed avere> il vostro Dropbox fatto in> casa.> > Se poi siete dei paranoici maniacali potreste> addirittura utilizzare un livello aggiuntivo di> crittografia grazie a> TrueCrypt!> > Le soluzioni ci sono, sta a noi non farci XXXXXXX!Tipico atteggiamento di chi sostiene di essere nel giusto. :-)AllibitoRe: Molte soluzioni, tanti utonti
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: ironista> > Se non si potesse spulciare tra i file privati> > delle persone di sicuro non sarebbe nata la> > tendenza che c'è oggi del cloud storage. Sanno> > tutto di noi e la cosa che più sconcerta è il> > fatto che proprio gli utenti hanno dato le> chiavi> > in mano a queste> > compagnie.> > > > L'invito che faccio è quello di utilizzare> > pesantemente la crittografia e di limitare, per> > quanto possibile, la divulgazione in rete dei> > nostri dati> > personali.> > > > Per il cloud storage la soluzione migliore> sembra> > essere quella proposta da Kim, con il suo MEGA.> > Interessante anche BitTorrent Sync, che è sì> > concettualmente differente, essendo> peer-to-peer,> > ma volendo è possibile configurare in maniera> > molto semplice una macchina come server ed avere> > il vostro Dropbox fatto in> > casa.> > > > Se poi siete dei paranoici maniacali potreste> > addirittura utilizzare un livello aggiuntivo di> > crittografia grazie a> > TrueCrypt!> > > > Le soluzioni ci sono, sta a noi non farci> XXXXXXX!> > Tipico atteggiamento di chi sostiene di essere> nel giusto.> :-)Si, infatti lo e'.kraneRe: Molte soluzioni, tanti utonti
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: ironista> > Se non si potesse spulciare tra i file privati> > delle persone di sicuro non sarebbe nata la> > tendenza che c'è oggi del cloud storage. Sanno> > tutto di noi e la cosa che più sconcerta è il> > fatto che proprio gli utenti hanno dato le> chiavi> > in mano a queste> > compagnie.> > > > L'invito che faccio è quello di utilizzare> > pesantemente la crittografia e di limitare, per> > quanto possibile, la divulgazione in rete dei> > nostri dati> > personali.> > > > Per il cloud storage la soluzione migliore> sembra> > essere quella proposta da Kim, con il suo MEGA.> > Interessante anche BitTorrent Sync, che è sì> > concettualmente differente, essendo> peer-to-peer,> > ma volendo è possibile configurare in maniera> > molto semplice una macchina come server ed avere> > il vostro Dropbox fatto in> > casa.> > > > Se poi siete dei paranoici maniacali potreste> > addirittura utilizzare un livello aggiuntivo di> > crittografia grazie a> > TrueCrypt!> > > > Le soluzioni ci sono, sta a noi non farci> XXXXXXX!> > Tipico atteggiamento di chi sostiene di essere> nel giusto.> :-)Ovvero?ironistama tenersi i XXXXX propri in casa?
tra film XXXXX, giochi piratati, backup, foto, etc etc quanto mai occuperete? 2G? 4G? e teneteveli su un paio di dischi in casa, XXXXX!...Re: ma tenersi i XXXXX propri in casa?
Infatti! un HD WD rimovibile autoalimentato da 2TB USB3 costa 95 euro, ne compri 2 e li tieni sincronizzati ... ed i dati li hai SEMPRE disponibili e SOLO per te. Veramente non capisco perchè le persone vogliono martellarsi gli zebedei con la bottiglia di plastica. Bah...prova123Re: ma tenersi i XXXXX propri in casa?
- Scritto da: prova123> Infatti! un HD WD rimovibile autoalimentato da> 2TB USB3 costa 95 euro, ne compri 2 e li tieni> sincronizzati ... ed i dati li hai SEMPRE> disponibili e SOLO per te. Veramente non capisco> perchè le persone vogliono martellarsi gli> zebedei con la bottiglia di plastica.> Bah...con tutto che concordo, pero' una motivazione sensata (a parte la pigrizia) esiste... la bandwidth. E' un ottimo cavallo di troja per continuare a rastrellare roba, e non darci xdsl con 10mbit di u/l :PbubbaRe: ma tenersi i XXXXX propri in casa?
- Scritto da: ...> tra film XXXXX, giochi piratati, backup, foto,> etc etc quanto mai occuperete? 2G? 4G?Un paio di tera.> e> teneteveli su un paio di dischi in casa,> XXXXX!Esatto.E raccomando pure di acquistare i dischi all'estero.Si spende magari qualcosina in piu' in spedizione, ma la soddisfazione di non contribuire minimamente all'equo compenso non ha prezzo.panda rossaRe: ma tenersi i XXXXX propri in casa?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > tra film XXXXX, giochi piratati, backup,> foto,> > etc etc quanto mai occuperete? 2G? 4G?> > Un paio di tera.> > > e> > teneteveli su un paio di dischi in casa,> > XXXXX!> > Esatto.> E raccomando pure di acquistare i dischi> all'estero.> Si spende magari qualcosina in piu' in> spedizione, ma la soddisfazione di non> contribuire minimamente all'equo compenso non ha> prezzo.Alla faccia del patriottismo...AllibitoRe: ma tenersi i XXXXX propri in casa?
> Alla faccia del patriottismo...Così andranno all'estero meno soldi (se compri il dvd originale di un film americano, una buona parte dei soldi finiscono oltre oceano)cicciobelloRe: ma tenersi i XXXXX propri in casa?
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ...> > > tra film XXXXX, giochi piratati, backup,> > foto,> > > etc etc quanto mai occuperete? 2G? 4G?> > > > Un paio di tera.> > > > > e> > > teneteveli su un paio di dischi in casa,> > > XXXXX!> > > > Esatto.> > E raccomando pure di acquistare i dischi> > all'estero.> > Si spende magari qualcosina in piu' in> > spedizione, ma la soddisfazione di non> > contribuire minimamente all'equo compenso non ha> > prezzo.> Alla faccia del patriottismo...Ti rode?Lieto di saperlo: la mia soddisfazione aumenta.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mar 2014Ti potrebbe interessare