Roma – Magari il mercato dei Bitcoin non sarà frutto di una semplice bolla speculativa , ma in quanto a nervosismo negli scambi e nella fluttuazione del valore la valuta virtuale non sembra essere seconda a nessuno. In questi giorni succede di tutto, sul “pianeta Bitcoin”, e in poche ore il valore dei BTC scende con tendenza da precipizio.
Sono infatti bastate poche ore per passare da un valore di scambio di 260 dollari a 160 dollari, e la volatilità sembra continuare senza soluzioni definitive. C’è chi accoglie con favore i sussulti del mercato dei BTC – cresciuto troppo in fretta e troppo precipitosamente – sperando in una ripresa graduale, fatto che rassicurerebbe sulla stabilità della moneta e servirebbe a prevenire nuovi, più pesanti “crash” in futuro.
Ma c’è anche chi, in mezzo al marasma dell’altalena Bitcoin, usa Reddit per regalare letteralmente decine di migliaia di dollari in BTC: il generoso utente, Bitcoinbillionaire , si definisce un “early adopter” della moneta virtuale e dona Bitcoin casualmente agli altri frequentatori del sito di social news.
Bitcoin fa notizia per l’isteria e la natura “geek” del nuovo strumento finanziario-virtuale, ma c’è chi pensa alla valuta in una prospettiva più vicina al business che alle tendenze della moda hi-tech: EVR, un bar newyorkese aperto di recente, ha preso ad accettare pagamenti in BTC per via dell’economicità delle transazioni rispetto alle carte di credito tradizionali.
La start-up OpenCoin, infine, raccoglie fondi – anche in Bitcoin – per finanziare lo sviluppo di Ripple , network di “pagamento open” dotato di un proprio protocollo e di una propria moneta virtuale. Al momento il concorrente di Bitcoin è gratuito ed è in stato di beta.
Alfonso Maruccia
-
rrr
no, no. no! -
Status quo
Il problema dell'Italia è che gran parte della sua produzione è controllata da un gruppo di affaristi composto da una 30ina di persone che hanno le mani in pasta un po' ovunque. Essi controllano gran parte delle infrastrutture portanti di un paese (telecomunicazioni, trasporti ed energia). Questa gente non è competente tecnicamente, e non è in grado di aggiornarsi, così un eventuale evoluzione dei sistemi, li porterebbe fuori gioco. Una situazione simile a quella dei videotecari che si lamentano invece di aggiornarsi, perché non ne sono in grado o semplicemente porché non gli va. Mediaset, per esempio non è mai stata in grado di sfruttare internet ma gli corre a dietro, come invece riesce alla RAI e a LA7, l'Enel non riesce a gestire la micro produzione privata col fotovoltaico e per colpa loro deve tenere spente le centrali di giorno, e anche di notte perché il nucleare francese la notte costa meno che tenere una centrale termoelettrica accesa, la politica, lasciamo perdere, il M5S è stato votato da 1/4 degli italiani senza passaggi in TV facendo rimanere basiti tutti gli altri. Poi c'è Telecom che si vuole tener stretta la rete non sua, costruita con soldi pubblici. E centinai di casi più piccoli ma cmq importanti, come per esempio la distribuzione, le autostrade, il controllo delle informazioni...Metti l'ICT finlandese in Italia e tutta sta gente sparirebbe dalla circolazione, così i politici complici fanno di tutto per disincentivarla...-
Re: Status quo
Post buono per accalappiare i soliti italioti in cerca di un capro espiatorio.-
Re: Status quo
- Scritto da: qualcuno
Post buono per accalappiare i soliti italioti in
cerca di un capro
espiatorio.Di <B
più capri espiatori </B
. :-)Parola d'ordine: sparare nel mucchio. Qualche colpevole vero lo colpirò di sicuro, per legge statistica.-
Re: Status quo
Non è che ha detto cose non vere, però.-
Re: Status quo
- Scritto da: Sgabbio
Non è che ha detto cose non vere, però.E' solo colpa di Mediaset o di tutti quelli che si siedono davanti alle televisioni per ore tutti i giorni e comprano solo dopo aver visto la pubblicitá? E quelli che comprano le partite che trasmettono?Gli italiani possono liberarsi di Berlusconi e del suo sistema di potere quando vogliono. Basta stare attenti a come si spendono i propri soldi, ma richiede un minimo sforzo mentale, non hanno mai voluto farlo e non lo faranno neanche ora. Quindi siamo tutti responsabili di questa situazione.Per ritornare all'argomento dell'articolo ti faccio qualche domanda. Lavori nel campo dell'informatica? Quanto corsi di aggiornamento hai fatto, quanto spende il tuo capo per tenervi aggiornati? Se gli investimenti in formazione sono scarsi quanti se ne lamentano? Quanti invece si lamentano degli stipendi bassi senza associare le due cose (senza formazione la produttivitá rimane la stessa)?Guardando la mentalitá di quelli che ti circondano in ufficio che possibilitá di sucXXXXX dai all'innovazione? E' davvero solo colpa di quei quattro che comandano o é una mentalitá diffusa? -
Re: Status quo
bel modo di spostare l'argomento.
-
-
Re: Status quo
- Scritto da: Leguleio
- Scritto da: qualcuno
Post buono per accalappiare i soliti
italioti
in
cerca di un capro
espiatorio.
Di <B
più capri espiatori </B
. :-)
Parola d'ordine: sparare nel mucchio. Qualche
colpevole vero lo colpirò di sicuro, per legge
statistica.Ecco quello è il problema se "sparando nel mucchio" qualche colpevole lo becchi sicuro se in un paese dove qualcosa non va....In un paese normale ti toccherebbe almeno prendere la mira!
-
-
-
-
Non é solo ICT
Questa situazione purtroppo riflette ampiamante il carattere della popolazione italiana. Non siamo in ritardo solo nell'ICT. Gli investimenti in ricerca scientifica ed educazione calano anno dopo anno. Di nuove idee da questo paese negli ultimi anni ne sono venute poche e se sono buone gli mettono i bastoni tra le ruote, come il progetto Arduino.I risultati si vedono, la crescita italiana del PIL negli ultimi 10 anni é una delle peggiori al mondo.-
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: qualcuno
Questa situazione purtroppo riflette ampiamante
il carattere della popolazione italiana. Non
siamo in ritardo solo nell'ICT. Gli investimenti
in ricerca scientifica ed educazione calano anno
dopo anno. Di nuove idee da questo paese negli
ultimi anni ne sono venute poche e se sono buone
gli mettono i bastoni tra le ruote, come il
progetto
Arduino.Chi ha messo il bastone fra le ruote al progetto Arduino?-
Re: Non é solo ICT
In effetti piú che di bastoni tra le ruote avrei dovuto dire che l'idea é stata accolta con freddezza e con i soliti commenti scettici.Si puó fare il confronto con Raspberry PI che é giá stato adottato in molte scuole britanniche.-
Re: Non é solo ICT
Ma è questo atteggiamento che frena qualsiasi cosa in italia. il cosi detto "tanto nun cambiua un cazz".-
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: Sgabbio
Ma è questo atteggiamento che frena qualsiasi
cosa in italia. il cosi detto "tanto nun cambiua
un
cazz".ma anche l'atteggiamento opposto, cioè il bersi qualsiasi cosa che venga spacciato come alternativo come l'e-cat o il metodo stamina non è che sia un toccasana. -
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: shevathas
- Scritto da: Sgabbio
Ma è questo atteggiamento che frena qualsiasi
cosa in italia. il cosi detto "tanto nun
cambiua
un
cazz".
ma anche l'atteggiamento opposto, cioè il bersi
qualsiasi cosa che venga spacciato come
alternativo come l'e-cat o il metodo stamina non
è che sia un
toccasanaO il metodo Di Bella... :( -
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: shevathas
- Scritto da: Sgabbio
Ma è questo atteggiamento che frena qualsiasi
cosa in italia. il cosi detto "tanto nun
cambiua
un
cazz".
ma anche l'atteggiamento opposto, cioè il bersi
qualsiasi cosa che venga spacciato come
alternativo come l'e-cat o il metodo stamina non
è che sia un
toccasana.Insomma quindi anche "provare vie nuove" e da deficienti, per te ?
-
-
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: Leguleio
- Scritto da: qualcuno
Per la verità, l'avessero chiesto al CICAP, o a
qualsiasi ente terzo esperto in simili macchine,
fenomeni come l'e-cat sarebbero stati smontati e
ridotti a ciarlataneria in 20 minuti.
:-)Ma quelli non avrebbero ammesso che la luna non fosse fatta di formaggio finche' un uomo non ha riportato dei campioni.-
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: krane
- Scritto da: qualcuno
Per la verità, l'avessero chiesto al CICAP,
o
a
qualsiasi ente terzo esperto in simili
macchine,
fenomeni come l'e-cat sarebbero stati
smontati
e
ridotti a ciarlataneria in 20 minuti.
:-)
Ma quelli non avrebbero ammesso che la luna non
fosse fatta di formaggio finche' un uomo non ha
riportato dei
campioni.Meglio, meglio. :-)Almeno non arriva il Totò di turno che, dopo la fontana di Trevi, vende un'enorme riserva di Taleggio a chi ha i mezzi per andarselo a prendere. -
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: Leguleio
- Scritto da: krane
- Scritto da: qualcuno
Per la verità, l'avessero chiesto al
CICAP,
o
a
qualsiasi ente terzo esperto in simili
macchine,
fenomeni come l'e-cat sarebbero stati
smontati
e
ridotti a ciarlataneria in 20 minuti.
:-)
Ma quelli non avrebbero ammesso che la luna
non
fosse fatta di formaggio finche' un uomo non
ha
riportato dei
campioni.
Meglio, meglio. :-)
Almeno non arriva il Totò di turno che, dopo la
fontana di Trevi, vende un'enorme riserva di
Taleggio a chi ha i mezzi per andarselo a
prendere.per fare un dispetto alla lobby della mozzarella questo ed altro :D -
Re: Non é solo ICT
- Scritto da: shevathas
Meglio, meglio. :-)
Almeno non arriva il Totò di turno che, dopo
la
fontana di Trevi, vende un'enorme riserva di
Taleggio a chi ha i mezzi per andarselo a
prendere.
per fare un dispetto alla lobby della mozzarella
questo ed altro
:DEh sì, non ci avevo pensato.Anche alla lobby dello Sbrinz, però. Questi svizzeri, che antipatia!
-
-
-
-
-
hei!...
Hanno messo il somaliland ma manca la transnistria!-
Re: hei!...
contenuto non disponibile -
Re: hei!...
- Scritto da: zizzo
Hanno messo il somaliland ma manca la
transnistria!E pure il Sahara Occidentale.
-
-
Risultati attesi
Questi dati dimostrano la perspicacia di un politico emiliano che a suo tempo regalò l'infrastruttura di rete ai suoi amichetti.Guarda padrone come ti distruggo una anzione in tre mosse!!!-
Re: Risultati attesi
Il politico emiliano ci ha tolto un peso dalle spalle. Una valanga di raccomandati che non avrebbero fatto meglio di quanto stanno facendo ora, ma che ci sarebbero costati un sacco di soldi.-
Re: Risultati attesi
Intanto però abbiamo una rete orrenda.-
Re: Risultati attesi
Hanno aspettato molto di piú per toglierci dal groppone Alitalia e il risultato l'hai visto.Anche un'azienda che avrebbe dovuto fare bene come Finmeccanica é messa male.-
Re: Risultati attesi
- Scritto da: qualcuno
Hanno aspettato molto di piú per toglierci
dal groppone Alitalia e il risultato l'hai
visto.
Anche un'azienda che avrebbe dovuto fare bene
come Finmeccanica é messa
male.Finmeccania mi risulta privata però da sempre.In alitalia, grazie alle loro furbate per non venderla, hanno fatto perdere il valore della compagna, tra l'altro.In telecom invece hanno dato in blocco tutto con una lungimiranza scarsa.I risultati si vedono ancora adesso.
-
-
-
-
-
Programmare l'innovazione
In Italia avremmo bisogno di una programmazione sul medio-lungo termine una profonda e radicale innovazione delle nostre infrastrutture. Ma che fine ha fatto la relazione Caio?