È bastata una incompatibilità fra due versioni diverse del software di “mining” per far crollare di valore Bitcoin sui servizi di scambio online. Un singolo blocco della moneta digitale con forte vocazione alla crittografia era arrivato a valere ben 48 dollari, ma il baco ne ha fatto cadere la quotazione fino a 37.
Il problema è scaturito dalla distribuzione di una nuova versione del software per il mining della moneta P2P (la 0.8), incompatibile con quella precedente (0.7): un sistema impegnato a processare Bitcoin con la 0.7 si è bloccato durante l’autenticazione con il blocco successivo processato con la versione più recente, e il risultato finale è stato un vero e proprio “fork” dei due processi di calcolo che ha poi provocato la perdita di un quarto di valore della moneta virtuale.
Mt. Gox , uno dei servizi di scambio Bitcoin più popolari, è stato costretto a interrompere le operazioni sino a ulteriore comunicazione. Lo sviluppatore del sistema di valuta P2P, nel mentre, ha suggerito di non installare la versione 0.8 del software finché l’incompatibilità non verrà corretta.
A parte i problemi al codice, l’interesse per Bitcoin cresce di pari passo alle quotazioni online : i dipendenti dell’Internet Archive chiedono di essere pagati (in parte) in moneta P2P , e cyber-criminali si sono industriati con l’ingegneria sociale per rubare una quantità di Bitcoin pari in valore a 12mila dollari USA.
Alfonso Maruccia
-
Mmmh!
Ok, hanno fatto un divertente aggeggio ideando un estrusore "portatile" che assomiglia alle classiche pistole termocollanti, ma non si dice il costo (non dovrebbe essere altissimo) o almeno io non l'ho trovato.Surak 2.0Re: Mmmh!
- Scritto da: Surak 2.0> Ok, hanno fatto un divertente aggeggio ideando un> estrusore "portatile" che assomiglia alle> classiche pistole termocollanti, ma non si dice> il costo (non dovrebbe essere altissimo) o almeno> io non l'ho trovato.>Sulla pagina Kickstarter dice che puoi ottenere una penna così per soli 50$ (ok, non è un acquisto diretto ma un finanziamento).A me onestamente sembra molto più rivoluzionaria di come la metti giù tu, gli esempi di quello che i primi tester hanno creato sono spettacolari. Chissà se si diffondesse e artisti veri e propri iniziassero ad utilizzarla abitualmente!(Poi probabilmente arriverebbe Apple, ci metterebbe una mela sopra e brevetterebbe tutte le variazioni dell'idea, impedendo a chiunque di creare qualcosa di simile mentre i suoi fan si lancerebbero in pomposi discorsi su come grazie ad Apple si possa disegnare in 3D, ma questa è un'altra storia).Izio01Re: Mmmh!
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Surak 2.0> > Ok, hanno fatto un divertente aggeggio ideando> un> > estrusore "portatile" che assomiglia alle> > classiche pistole termocollanti, ma non si dice> > il costo (non dovrebbe essere altissimo) o> almeno> > io non l'ho trovato.> >> > Sulla pagina Kickstarter dice che puoi ottenere> una penna così per soli 50$ (ok, non è un> acquisto diretto ma un> finanziamento)."soli" mica tanto. In fondo non c'é alcun software da sviluppare.> A me onestamente sembra molto più rivoluzionaria> di come la metti giù tu, gli esempi di quello che> i primi tester hanno creato sono spettacolari.> Chissà se si diffondesse e artisti veri e propri> iniziassero ad utilizzarla> abitualmente!Non ho mostrato entusiasmo perchè ho un senso artistico pari a quello di Homer Simpsons, ma non volevo sminuire l'idea sebbene ne veda solo un uso artistico e per gente veramente "abile". Bisogna saperla usare come Zorro usa la spada, per fare qualcosa di accettabile. Se ti muovi troppo piano o troppo veloce o trema la mano, ottieni colate o fili senza senso.Però se l'idea può essere buona, l'aggeggio consiste semplicemente in un camera di fusione ed un ugello più fine di quanto non abbiano le pistole termocollanti (la finezza poi automaticamente permette che la plastica si consolidi istantaneamente presumo).Diciamo che la "penna" in oggetto teoricamente già esisteva ma andava ideato un uso per metterla su cartaSurak 2.0perchè?
"..oggetto che mettesse nelle mani di tutti un sistema di realizzazione tridimensionale, che potrebbe far apparire addirittura vetuste le futuristiche stampanti 3D, di cui si sente parlare sempre di più."Era un bell'articolo su un'idea innovativa, perchè infilarci un stupidagine come questa?Allora possiamo anche dire: una matita e un righello, un sistema di realizzazione bidimensionale, che potrebbe far apparire addirittura vetusti i plotter, largamente impeigato ora.nomeRe: perchè?
- Scritto da: nome> Era un bell'articolo su un'idea innovativa,> perchè infilarci un stupidagine come> questa?> > Allora possiamo anche dire: una matita e un> righello, un sistema di realizzazione> bidimensionale, che potrebbe far apparire> addirittura vetusti i plotter, largamente> impeigato ora.1' lezione: leggi il titolo, vai nel forum a trollare ed intanto leggi l'articolo su una rivista seria.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 13 03 2013
Ti potrebbe interessare