Roma – L’ultimo album di Anthony Hamilton, “Comin’ from where I’m from”, è stato scelto da BMG, una delle grandi della discografia internazionale, per tentare un curioso esperimento di commercializzazione della musica.
BMG ha infatti deciso di inserire nel CD, in vendita a 14 dollari sui mercati americani, tutte le tecnologie di controllo della distribuzione prese in licenza da SunnComm Technologies. Con quest’ultima, infatti, BMG ha un accordo biennale che le consente di utilizzare il software MediaMax su qualsiasi album in uscita.
Questo accordo fa sì che il CD di Hamilton si contraddistingua perché può essere ascoltato normalmente in uno riproduttore domestico ma può anche essere “visualizzato” al computer. Oltre ad ascoltarlo, infatti, su PC è anche possibile sfruttare il suo menù interattivo per scaricare una o tutte le canzoni su un player portatile oppure per masterizzare tre copie dello stesso CD. In realtà si chiede che le copie siano solo tre ma ciascuna copia può, a sua volta, essere riprodotta altre tre volte, dando così la possibilità ad infinite copie. Il prossimo MediaMax, però, non consentirà di creare ulteriori copie dalle copie . In più i brani possono essere mandati ad amici via posta elettronica. In quel caso, però, dopo dieci giorni dall’arrivo sul computer, i brani diventeranno inutilizzabili.
L’aspetto positivo della release è che, al contrario di altre tecnologie di protezione, l’album può essere ascoltato su qualsiasi dispositivo scelto dall’utente e le sue funzionalità di riproduzione consentite vanno senz’altro incontro a molte delle esigenze sottolineate dai consumatori. La scommessa, dura da vincere, è riuscire a superare la diffidenza degli utenti per tecnologie di controllo così sofisticate.
“La gente potrebbe dire – sostiene SunnComm – ma come? Mi impedisci di far più di tre copie? A loro dico: avremmo potuto decidere per zero copie. Si devono bilanciare i propri diritti e privilegi con i propri doveri e responsabilità”.
La parola al mercato.
-
Bene...
Sempre maggiore confusione nella lotta contro il p2p.Per quando saranno finiti tutti questi processi i vari programmi di file sharing saranno a prova di spioni...Alla faccia di EKLEPTICAL! :)AnonimoRe: Bene...
Vai così!!! Bisogna ammettere che quelli di Kazaa hanno la mentalità giusta per combattere ad armi pari con la RIAA e simili: sono agili, cazzuti e sof quanto basta!;) ;) ;)AnonimoRe: Bene...
- Scritto da: Anonimo> Vai così!!! Bisogna ammettere che quelli di> Kazaa hanno la mentalità giusta per> combattere ad armi pari con la RIAA e> simili: sono agili, cazzuti e sof quanto> basta!> ;) ;) ;)> Comunque ricordatevi... Kazaa lite!AnonimoRe: Bene...
ovvio!!! 8)AnonimoRe: Bene...
> Vai così!!! Bisogna ammettere che quelli di> Kazaa hanno la mentalità giusta per> combattere ad armi pari con la RIAA e> simili: sono agili, cazzuti e sof quanto> basta!E' una denuncia ridicola che finirà nel cestino come la precedente! Soldi in carta buttati.Aspettare per credere.In realtà inizio ad avere l'impressione che Kazaa sia un po' in crisi! Denuncia qua, denuncia là, da bannare dei link a Kazaa-Lite da Google, ecc....Non mi sembrano sintomi di un'azienda florida....EklepticalRe: Bene...
A Ekle, hai visto quanto è diminuito il p2p in USA? E' rimasto come prima!!!UAUHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :Doibo!!! non sono ancora passati i nove mesi (o erano due anni...)AUAUHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHAnonimoRe: Bene...
> In realtà inizio ad avere l'impressione che> Kazaa sia un po' in crisi! Denuncia qua,> denuncia là, Come certe major...no? :-D> Non mi sembrano sintomi di un'azienda> florida....Ecco appunto.... :-D :-D :-DAnonimogiusto: se la ribeccano inderguder
"A suo tempo il giudice Stephen V. Wilson aveva negato a Sharman la possibilità di proseguire nel procedimento in quanto l'azienda "non si occupa di distribuire in rete materiali e contenuti ma soltanto di produrre un software".hehe ...non sono forse loro stessi a dire "noi non veicoliamo materiale pirata ... noi facciamo un software, poi non possiamo stare li a guardare cosa si passa la gente" .... :-)quindi adesso TIE' ...sono pro-kazaa ... ma devo dire onestamente ... TOUCHE'!AnonimoRe: giusto: se la ribeccano inderguder
con il buonismo e la correttezza non si vincono le guerre! Kazaa fa benissimo a tirar fuori tutta la bastardagine necessaria. Tranne che alle Olimpiadi (eh...eh...) quello che conta è vincere!!! 8)AnonimoBRAVI!!!
era ora che qualcuno facesse qualcosa di serio per contrastare il tentativo delle grandi multinazionali di imporci i loro gusti! e se maometto non va alla motagna....marcocavicchioli[OT]Re: BRAVI!!!
- Scritto da: marcocavicchioli> e se maometto non va alla motagna....... preferirà far le ferie al mare :DScusa, è stato più forte di me... se mi viene in mente una vaccata non ce la faccio a trattenerla :DAnonimooppure...
e-mule uber allesAnonimox la redazione
Schiavoni perchè non scrivi un articolo per fare il punto della situazione dei p2p con tanto di apprezzati links?Grazie.Anonimodall'area Download di PI - Kazaa and..
http://punto-informatico.it/p.asp?i=44431per chi chiedeva link a programmi di P2P questa e' l ultima puntata che dedicai ai programmi scambisti nel giugno scorsonon ci sono molte novita', anche se in quell elenco c'e' un grande assente ! ( bit torrent.. !) ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: dall'area Download di PI - Kazaa and..
- Scritto da: LucaSchiavoni> http://punto-informatico.it/p.asp?i=44431> > per chi chiedeva link a programmi di P2P> questa e' l ultima puntata che dedicai ai> programmi scambisti nel giugno scorso> > non ci sono molte novita', anche se in quell> elenco c'e' un grande assente ! ( bit> torrent.. !) > > ciao!> LucaSchi? Grockster ?AnonimoRe: dall'area Download di PI - Kazaa and
- Scritto da: Anonimo> > non ci sono molte novita', anche se in> quell> > elenco c'e' un grande assente ! ( bit> > torrent.. !) > > > > ciao!> > LucaS> > chi? Grockster ?nell elenco c'e' un grande assente! (bit torrent!)l'assente e' bit torrent, non grokster !!!! :)LucaSLuca Schiavoniqualcuno l'ha provato ?
ho sentito parlare di earth station 5, che assicurerebbe garanzie sulla "riservatezza"; qualcuno l'ha provato?AnonimoPer me KaZaA è morto
Non so voi, ma con KaZaA, lite o meno, non si scrica quasi più niente o servono tempi misurabili in ere geologiche.L'unico che assicura un buon assortimento (soprattutto di films) e tempi di download ragionevoli (per un ADSL flat) è E-Mule.AnonimoSono molto contento! :-)
In effetti è la logica conseguenza delle sentenze ottenute finora: sharman networks produce un SW per il quale non può essere multata, ma dal quale trae profitto per sostenersi tramite adaware; le major col loro comportamento le hanno creato dei problemi, danneggiandone l'immagine e diminuendone i proventi, e adottando una linea "particolare", tale da sembrare un tentativo di conservazione di un monopolio.Spero che vada ancora una volta tutto bene per sharman networks: sarebbe una belkla mazzata per questi masrini delle major che stanno rovinando l'informatica tutta (dai pc ai brevetti sul SW).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 set 2003Ti potrebbe interessare