Roma – Si può chiudere lo sviluppo di un’applicazione a causa dei brevetti? Questo è quanto temono in tanti se passerà definitivamente la direttiva europea sui brevetti del software ed è quanto hanno provocatoriamente annunciato gli sviluppatori del celebre player multimediale MPlayer .
Sulla home page del sito di MPlayer Project infatti da qualche ora si legge:
“Questo sito è stato chiuso a causa di numerose violazioni di brevetto in MPlayer. Gli altri player multimediali gratuiti saranno i prossimi.
La Commissione Europea ha approvato una direttiva sui brevetti del software in violazione delle regole e delle procedure democratiche al solo beneficio di corporation non europee e dell’Irlanda, destinata a colpire le piccole e medie imprese europee, che comprendono il 99 per cento dell’industria del software continentale, e il free software.
Il Parlamento Europa ora assumerà l’ultima posizione contro i brevetti in un voto in cui si richiede una maggioranza assoluta, difficile da ottenere in un parlamento scarsamente frequentato.
Ma non tutto è perduto, bisogna agire subito, è l’ultima possibilità, per colpire i brevetti nel mondo, e non ci sarà una seconda possibilità nel prossimo futuro. Contatta i tuoi rappresentati, spiega loro perché i brevetti sono cosa cattiva e dì loro di presenziare al voto e votare contro.
Auguraci buona fortuna, ne avremo bisogno”. C’è poi il link al sito della Foundation for a Free Information Infrastructure dedicato alla questione.
La provocazione è evidente non solo perché la Direttiva deve ancora essere approvata ma anche perché i singoli paesi dovranno adottarla nel giro di due anni qualora il Parlamento europeo la avallasse con il suo voto finale. E non è ancora detto che il recepimento nazionale della Direttiva, probabilmente il prossimo fronte di scontro tra corporation e sviluppatori indipendenti, sarà in tutti i paesi così disastroso come è peraltro lecito temere.
Per approfondire la questione brevetti vedi anche l’archivio di PI .
-
l'unica differenza da noi
è che loro sono un miliardo e 300 milioni di cinesiAnonimoRe: l'unica differenza da noi
- Scritto da: Anonimo> è che loro sono un miliardo e 300 milioni di> cinesiMa guarda che non sono mica tanti, regolarizzando tutti i clandestini li battiamo di sicuro.AnonimoRe: l'unica differenza da noi
- Scritto da: Anonimo> è che loro sono un miliardo e 300 milioni di> cinesiE il loro nano non e' pelato.AnonimoRe: l'unica differenza da noi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è che loro sono un miliardo e 300 milioni di> > cinesi> > E il loro nano non e' pelato.In compenso al nostro, a forza di lifting, vedrai che occhi a mandorla verranno :-DAnonimoRe: l'unica differenza da noi
Sono quella del primo post quanto ho riso........(rotfl) Zelig te la copieràAnonimoRe: l'unica differenza da noi
Ma guarda che nemmeno il nostro lo è più! Fai bene attenzione quando lo riprendono....non hai notato quel velo più folto?Forse ha letto troppi forum, a furia di dargli del pelato se l'è presa e, oltre a loggare tutti gli ip di quelli che lo hanno definito pelato (e che saranno i primi a cadere sotto la scure antip2p), si è fatto un bel trapianto...Pover'uomo. Non sopporto praticamente nessuno dei nostri politicanti...ma il Silvio è davvero imbattibile! Ma cosa gli può passare per la testa? Volgio dire, un uomo di 70 anni, basso, con delle orecchie enormi, oggettivamente brutto...ma pensa davvero di risultare più gradevole con tiratura della pelle e reimpianto dei capelli?E' veramente inquietante!KremmerzUn metodo sicuro per metterli K.O.
Esportimo loro i sindacati! una decina di anni di CGIL e vedrete come navigheranno bene...AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
- Scritto da: Anonimo> Esportimo loro i sindacati! > > una decina di anni di CGIL e vedrete come> navigheranno bene...Ma vuoi proprio che si becchino un'altra carestia come ai tempi dei "Balzi in avanti" e "Rivoluzioni culturali" del "Grasso (o era "Grande"?) Timoniere"? Che iena! |-) <--- smiley cineseAnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
esportiamo anche tutti i politici così ci sarà il suicidio di massa in cinaAnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
- Scritto da: Anonimo> esportiamo anche tutti i politici così ci sarà il> suicidio di massa in cinaquotoAnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
> esportiamo anche tutti i politici così ci sarà il> suicidio di massa in cinaRido per non piangere... :-sMi sa che metterebbero i dazi per ritorsione e il suicidio di massa toccherebbe comunque a noi :(AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
Con lo stesso ragionamento potremmo dedurre che per far correre la nostra economia come quella cinese dovremmo importare la dittatura...AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
- Scritto da: Anonimo> Con lo stesso ragionamento potremmo dedurre che> per far correre la nostra economia come quella> cinese dovremmo importare la dittatura...Esatto! 16 ore di lavoro al giorno e a chi protesta giù botte... Altro che sindacati e sindacati! (rotfl)AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
No, per far correre la nostra economia basta mandare i sindacati là. Se la Cina corre noi rallentiamo, se la Cina rallenta noi corriamo. ;)AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
Ciao Anonimo !> Con lo stesso ragionamento potremmo dedurre che> per far correre la nostra economia come quella> cinese dovremmo importare la dittatura...Hmmm ...GIA FATTO !!!!;'(The_GEZRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Anonimo !> > > Con lo stesso ragionamento potremmo dedurre che> > per far correre la nostra economia come quella> > cinese dovremmo importare la dittatura...> > Hmmm ...> GIA FATTO !!!!> ;'(Ma stai zitto e vatti a nascondere... vergogna!AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
Cosa fai rubi le battute a Beppe Grillo?- Scritto da: Anonimo> Esportimo loro i sindacati! > > una decina di anni di CGIL e vedrete come> navigheranno bene...AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
Dazi;blocco delle importazioni ma soppratutto non garantire tecnologia ai cinesi.COSA CHE NEGLI ANNI PASSATI SI E' FATTO SENZA RITEGNO.Hanno investito lì per lucrare di pìù!!!AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
- Scritto da: Anonimo> Esportimo loro i sindacati! > > una decina di anni di CGIL e vedrete come> navigheranno bene...(c) Beppe GrilloAnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
Ragazzi, gli americani svalutano il dollaro al 35% e più e ci fanno pagare i loro debiti esportandoci di tutto e comprando il meno possibile da noi. I cinesi se ne sbattono gli zebedei del mondo, ma soprattutto dell'Europa, che tanto non si impone in alcun modo per difendere la propria economia, esportandoci tutto ciò che è concepibile: sottocosto (dumping), roba contraffatta, roba fuori norma, alimenti avariati, roba prodotta con lo sfruttamento di intere popolazioni, tanto sono 1,3 miliardi e chi gli dice qualcosa?Questo grazie alla fantasiosa politica 'sociale' europea, finche giravano i soldi era tutto perfetto, c'era spazio per tutti, sindacati alè, assistenzialismo alè, statali alè. Adesso che staimo assistendo al nostro declino, dovremmo intervenire, anche in ritardo, per salvare il salvabile.AnonimoLargo all'avanguardia...
- Scritto da: Anonimo> Adesso che> stiamo assistendo al nostro declino, dovremmo> intervenire, anche in ritardo, per salvare il> salvabile."(...) Me mi piace scoreggiare... Non ci ho niente da salvare !!!"Non l'avrei mai detto, ma finalmente dopo trent'anni capisco questo verso degli Skiantos...BillTorvaldsRe: ...ttifica
Ora che ricordo bene il testo diceva:"(...)Me mi piace scoreggiare...Non mi devo preoccupare...Non ci ho niente da salvare !!!"Il senso è ancora più chiaro...BillTorvaldsRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
- Scritto da: Anonimo> Esportimo loro i sindacati! > > una decina di anni di CGIL e vedrete come> navigheranno bene...Mandiamogli il cavaliere (dello zodiaco) così con le sue riforme nel giro di sei mesi moriranno tutti di fame. Poi gli mandiamo pure Urbani e qualche altro pezzo da 90 così anche loro cominceranno a deprimersi pensando di essere il peggior paese del mondo. Come noi del resto.AnonimoRe: Un metodo sicuro per metterli K.O.
E' solo il primo passo: poi esportiamo i nostri dirigenti, capaci di grandi capolavori.AnonimoTi credo bene...
...che comprano un sacco di DVD: con tutti i tagli della loro censura per fare un film di durata normale gli tocca metterne assieme una decina 8-)AnonimoRe: Ti credo bene...
- Scritto da: Anonimo> ...che comprano un sacco di DVD: con tutti i> tagli della loro censura per fare un film di> durata normale gli tocca metterne assieme una> decina 8-)Beh, ti posso assicurare che a Pechino in questo momento ci sono esattamente gli stessi film che trovi in sala a Milano :-)AnonimoIl 13% di cinesi sono un fottio di gente
"Solo il 13% dei cinesi ha il computer?" Direi che parliamo di due americhe e mezzo...AnonimoUn miliardo di cinesi piratano mp3...
...e se la prendono con noi 4 gatti in italia? Ma le case discografiche si rendono conto che non possono più fermare il fenomeno e che devono cambiare modello di business? Secondo me tutti quelli che contano hanno già abbandonato la barca che affonda delle major, e quelli che restano sono i loro sguatteri e segretari che non ci capiscono una mazza..AnonimoRe: Un miliardo di cinesi piratano mp3..
- Scritto da: Anonimo> > ...e se la prendono con noi 4 gatti in italia?Come li fermi i Cinesi? ;-)skTutto sta cambiando
Sempre più spesso mi capita di chattare con cinesi mainland. Per prova chiedo loro di vedere se sono sottoposti a qualche censura (per esempio, cercano di visitare il sito di Amnesty) e il risultato è che non sono sottoposti a censura. Evidentemente la cosa va a province, è tutto nelle mani di songoli funzionari locali, più o meno zelanti. Ragazzi, attendiamoci un bel po' di cinesi che cominciano a volere i sacrosanti diritti civili di cui sono stati privati per anni.-- StefanoAnonimoRe: Tutto sta cambiando
sperèm.Mandiamogli là bertinotti e cofferati, altro che daziAnonimoRe: Tutto sta cambiando
- Scritto da: Anonimo> sperèm.> > Mandiamogli là bertinotti e cofferati, altro che> dazibeh... l'autore del post intendeva un cambiamento in avanti, non vorrai mica rigettarli nel comunismo assoluto un'altra volta?AnonimoRe: Tutto sta cambiando
- Scritto da: Anonimo> Sempre più spesso mi capita di chattare con> cinesi mainland.Io vivo in Asia e li incontro spesso, e alcuni miei amici sono cinesi.> Per prova chiedo loro di vedere> se sono sottoposti a qualche censura (per> esempio, cercano di visitare il sito di Amnesty)> e il risultato è che non sono sottoposti a> censura. Evidentemente la cosa va a province, è> tutto nelle mani di songoli funzionari locali,> più o meno zelanti.No il motivo è diverso a mio avviso, la cosa non è affatto a province (più corretto chiamali stati a mio avviso, provincia non rende onore alle dimensioni). Il motivo è che i cinesi non parlano male del loro paese e non ammettono volentieri che ci siano dei problemi. Sono estremamente reticenti quando i toccano nervi scoperti. Esempio di discussione con amici cinesi:"Perché il passaporto è difficile da ottenere in Cina? Tasse elevate, tempi lunghi, timbri che non arrivano dall'alto? Come viene frenato il rilascio del documento?""No macche' in Cina non è difficile avere il passaporto, tutti possono chiederlo!""E lo ottengono?""Beh, cioè, insomma lo hanno chiesto, per cui, no, nessun problema davvero, no no no"Questo non è affatto vero, i problemi per moltissimi cinesi ci sono eccome, il passaporto non viene rilasciato."E Taiwan è Cina o non è Cina?""E' Cina anche Taiwan, ma e' meglio se parli con i taiwanesi di questa cosa, non mi voglio sbilanciare"Ovviamente i taiwanesi erano di idee diverse."E la censura di internet?" "Cosa?". Poi è venuto fuori che c'è ma è molto ridotta, non c'è quasi, soprattutto non si percepisce nella vita di ogni giorno.> Ragazzi, attendiamoci un bel> po' di cinesi che cominciano a volere i> sacrosanti diritti civili di cui sono stati> privati per anni.Ti dirò, più che ai diritti sembrano interessati ai soldi - e alle borse di vuitton e di prada.E, raccolti un po' di soldi, ad andare a vivere all'estero, magari in paesi con forti comunità cinesi.AnonimoRe: Tutto sta cambiando
- Scritto da: Anonimo> Ti dirò, più che ai diritti sembrano interessati> ai soldi - e alle borse di vuitton e di prada.> E, raccolti un po' di soldi, ad andare a vivere> all'estero, magari in paesi con forti comunità> cinesi.Insomma mica scemi! Hanno capito che le guerre fanno comodo solo a chi vende armi, a chi "dopo" ricostruisce e ai politici (di soltio ammanicati con gli speculatori) che gestiranno con tanta cura (per sé) la nuova democrazia del paese...In questo modo, prendendo i soldi, invece massimizzano le loro possibilità di libera scelta e di crescita personale, magari all'interno di comunità senza capi (vabbè hanno la mafia, ma non mi pare che da noi sia meglio!) senza troppi rischi...Anonimo60 milioni di sottosviluppati italioti
i cinesi non ci ca**no neancheio credo che una percentuale di ignoranza paragonabile a quelladel "bel" paese dificilmente si trovaormai dovunquebasta essere al corrente del livellodi c.d. "cultura" informatica, comesi trova per es nel pubblico e nellescuoleuna vera merda, non si finisce maidi doversi vergognareAnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
- Scritto da: Anonimo> una vera merda, non si finisce mai> di doversi vergognarehaha meno male che ci sei tu ad alzare la mediaAnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
per me ti hanno bocciato a punteggiatura1AnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
- Scritto da: Anonimo> per me ti hanno bocciato a punteggiatura1Ma che malpensante, magari ha solo appena finito di leggere l'Ulisse di Joyce...AnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
- Scritto da: Anonimo> i cinesi non ci ca**no neanche> io credo che una percentuale di > ignoranza paragonabile a quella> del "bel" paese dificilmente si trova> ormai dovunque> basta essere al corrente del livello> di c.d. "cultura" informatica, come> si trova per es nel pubblico e nelle> scuole> una vera merda, non si finisce mai> di doversi vergognareNon è una novità, prima dell'informatica le masse italiane si distinguevano già per l'ignoranza delle lingue e delle materie scientifiche. Prendiamocela con chi ha voluto riunificare l'Italia a forza e ha pensato bene di usare come strumento di potere una burocrazia ipertrofica, pigra e ottusa: è da lì che è nata la sciatteria italiana, dal fatto che ai pigri ignoranti fosse consentito non solo di vivere alle spalle dei colti e degli intraprendenti e volonterosi, ma anche di vessarli e metter loro i bastoni fra le ruote, questo ha creato una mentalità diffusa per cui studiare è una perdita di tempo e l'onestà è per i fessi.AnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
> Non è una novità, prima dell'informatica le masse> italiane si distinguevano già per l'ignoranza> delle lingue e delle materie scientifiche.Hmm... > Prendiamocela con chi ha voluto riunificare> l'Italia a forza e ha pensato bene di usare come> strumento di potere una burocrazia ipertrofica,> pigra e ottusa: è da lì che è nata la sciatteria> italiana, dal fatto che ai pigri ignoranti fosse> consentito non solo di vivere alle spalle dei> colti e degli intraprendenti e volonterosi, ma> anche di vessarli e metter loro i bastoni fra le> ruote, questo ha creato una mentalità diffusa per> cui studiare è una perdita di tempo e l'onestà è> per i fessi.Purtroppo condivido pienamente. Specie sul fatto dello studio: sopratutto al sud (terra di piemontesizzazione forzata).. "ma che studi'affare uagliò! vattinne allavurari". E così non c'è da meravigliarsi se tuttora, in certe zone del meridione, i ragazzi a 12 anni preferiscono beretta & cocaina rispetto a libri & penna. Che tristezza.AnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
> Purtroppo condivido pienamente. Specie sul fatto> dello studio: sopratutto al sud (terra di> piemontesizzazione forzata).. "ma che> studi'affare uagliò! vattinne allavurari". E così> non c'è da meravigliarsi se tuttora, in certe> zone del meridione, i ragazzi a 12 anni> preferiscono beretta & cocaina rispetto a libri &> penna. Che tristezza.Purtroppo non solo in meridione...anche qui in Veneto i ragazzi abbandonano la scuola precocemente per andare a lavorare :( Non avranno la Beretta (ma nemmeno a Napoli se è per questo, almeno spero..), in compenso ci sono ragazzini di 14 anni che hanno sì i soldi, ma anche il fegato già compromesso dall'alcol. Al liceo avevo compagni che non sapevano nemmeno scrivere correttamente a 18 anni perchè in famiglia parlavano quasi esclusivamente il dialetto..Ciao.AnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italio
> Purtroppo condivido pienamente. Specie sul fatto> dello studio: sopratutto al sud (terra di> piemontesizzazione forzata).. "ma che> studi'affare uagliò! vattinne allavurari". E così> non c'è da meravigliarsi se tuttora, in certe> zone del meridione, i ragazzi a 12 anni> preferiscono beretta & cocaina rispetto a libri &> penna. Che tristezza.IMHO: in realtà qui al sud la scolarizzazione è fin troppo alta, le persone proseguono gli studi perché non c'è lavoro, salvo poi laurearsi a 30 anni e mettersi a fare lavori (magari al nord) per cui anche un diplomato sarebbe "overskilled".AnonimoRe: 60 milioni di sottosviluppati italioti
- Scritto da: Anonimo> i cinesi non ci ca**no neanche> io credo che una percentuale di > ignoranza paragonabile a quella> del "bel" paese dificilmente si trova> ormai dovunque> basta essere al corrente del livello> di c.d. "cultura" informatica, come> si trova per es nel pubblico e nelle> scuole> una vera merda, non si finisce mai> di doversi vergognareda come scrivi sembrerebbe proprio che in italia l'ignoranza abbondifortuna che in realtà sei un tipo raroAnonimodocumentari bbc sulla cina
china:from rags to richesbeijng boot campvisone consigliata a tuttiAnonimoRe: documentari bbc sulla cina
più che volentieri..ma dove li trovo!?AnonimoRe: documentari bbc sulla cina
- Scritto da: Anonimo> più che volentieri..ma dove li trovo!? nell'assordante silenzio un raglio ti suggerirà la veritàAnonimoRe: documentari bbc sulla cina
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > più che volentieri..ma dove li trovo!? > > nell'assordante silenzio un raglio ti suggerirà> la veritàSTRAROTFL!!!!!! :D:D:D:D (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)TADTADsince1995Logo Articolo
Mi sembra poco politically correct...DarkDirtyDwarfRe: Logo Articolo
- Scritto da: DarkDirtyDwarf> Mi sembra poco politically correct...E' proprio quello il bello, il buonismo lasciamolo a nani, mortadelle e belli guaglioni ;-)AnonimoRe: E' fatto in cina non lo compro!!!!
Perche' mi dovrebbe interessare cosa compri tu.AnonimoE arriva l'auto cinese
E ora si ride...finchè vanno le aziende a produrre lì per lucrarci va tutto bene..ma quando sono loro che arrivano qui...Vedremo la FIAT strapparsi le vesti e chiedere aiuto al governo?fonte: corriere.it http://tinyurl.com/4o7f9Auto cinese da 4000 euro, pronta per l'ItaliaSi dovrebbe chiamare «Happy Emissary», ha una cilindrata 1100 cc, un motore a 3 cilindri e potenza 52 cavalliGiorgetto Giugiaro sostiene che entro il 2010 l'industria cinese sfornerà tante automobili da pareggiare il conto con la produzione globale americana. E che le auto prodotte in Cina costeranno, mediamente, il 30 per cento in meno di quelle che escono dalle fabbriche europee. Ma se Giugiaro si esprimeva in termini di futuro, sia pure non troppo lontano, ecco che da Isernia, provincia molisana, giunge la notizia che la cinese Faw (First automobile works, un'azienda statale che produceva macchine da guerra) ha cominciato i test di omologazione di un'auto interamente cinese, la Happy Emissary.Questi test si stanno effettuando, in massima segretezza, a Macchia d'Isernia negli stabilimenti della «DR Automobiles Groupe», azienda che ha l'esclusiva europea per l'importazione e la distribuzione del marchio Saleen. Dell'utilitaria - camuffata per evitare la facile identificazione - è stato «rubato» uno scatto serale all'uscita da una delle officine della «DR» prima dei test su strada. La linea è molto simile a quella della Opel «Agila». Secondo indiscrezioni, «Happy Emissary» ha una cilindrata 1100 cc, un motore a 3 cilindri potenza 52 cavalli (probabilmente di derivazione Toyota) cambio a 5 rapporti, vetri elettrici, barre porta bagagli sul tetto, apertura a sportello del portellone posteriore, autoradio con lettore Cd e musicassette, cerchi in lega, fendinebbia. La versione cinese è priva di servosterzo elettrico, Abs e aitr bag, ma i test di omologazione in corso in Molise si è appreso, prevedono anche queste strumentazioni e optional come il climatizzatore.Ma il vero pericolo per le auto europee e giapponesi che si vendono sui mercati sarebbe rappresentato dal prezzo della Happy Emissary: 4mila euro (ma la previsione è addirittura pessimistica, secondo il responsabile del marketing della Dr Automobiles Group, Luca Falasca) molto al disotto del 30 per cento in meno previsto da Giugiaro. Dalla DR non confermano e non smentiscono l' avvio di trattative con la Faw per diventare importatori di una utilitaria che nel rapporto qualità/prezzo sconvolgerebbe del tutto le regole attuali del mercato europeo e, contestualmente, potrebbe rappresentare una seria minaccia, appunto, per i concorrenti sia occidentali che nipponici. I tempi dei test per l'omologazione non dovrebbero essere lunghi. Infatti la «Faw Group Corporation» conosce bene i gusti e le esigenze del mercato europeo, grazie al recente acquisto di una linea della Daihatsu. Faw, inoltre, produce poi in joint-venture in Cina con VW, Toyota e Suzuki. La sede centrale della Faw si trova a Chang Chun; lo stabilimento dove viene realizzata la «Happy Emissary» si trova a Qujing nello Yunnan, provincia sud occidentale della Cina al confine con il Tibet.Nonostante le premesse di grande aggressività, il mercato cinese è per ora in fase di recessione. Nel mese di febbraio le vendite di auto sono scese del 26,26% rispetto a febbraio del 2004, attestandosi a 318.600 unità, mentre la produzione è calata del 23,07% scendendo a 332.800 unità. I dati sono dell'Associazione cinese dei costruttori di auto (CAAM), precisando che il bilancio dei primi due mesi dell'anno vede una flessione del mercato dell'auto in Cina del 6,94%, con vendite scese a 684.500 unità mentre, sempre nei primi due mesi, la produzione è calata dello 0,96%, a 739.200 unità. Tra i produttori, il primo posto nel mercato domestico è mantenuto dalla Faw che a febbraio ha venduto 47.900 auto. Al secondo posto c'è la Changan Automobile Group, con 45.600 auto vendute, seguita dalla Shanghai Automotive Industry, con 43.900 unità, che abitualmente occupa la terza postazione. Al quarto e quinto posto, invece, si attestano rispettivamente la Dongfeng Motor (38.300 unità) e la Beijing Automotive Industry Holdings (33.200 unità). Dei primi cinque produttori solo la Changan ha registrato a febbraio un incremento delle vendite rispetto a gennaio.Nestore Morosini15 marzo 2005==================================Modificato dall'autore il 15/03/2005 12.44.09yusakuRe: E arriva l'auto cinese
Come volevi dimostrare. Sti cinesi con prodotti di qualità a prezzi ridicoli sconvolgeranno l'intero mercato occidentale. Già vedo sindacati in protesta...TADTADsince1995Re: E arriva l'auto cinese
- Scritto da: TADsince1995> > Come volevi dimostrare. Sti cinesi con prodotti> di qualità a prezzi ridicoli sconvolgeranno> l'intero mercato occidentale. Già vedo sindacati> in protesta...> > TADMa LOL.... non potrebbero mai protestare contro i fratelli lavoratori proletari cinesi :DrumentaRe: E arriva l'auto cinese
- Scritto da: rumenta> Ma LOL.... non potrebbero mai protestare contro i> fratelli lavoratori proletari cinesi :DDei lavoratori però in realtà non frega nulla a nessuno...!Qui si toccano interessi più alti (FI*T (anonimo) ), di conseguenza vedrai che qualcosa sarà fatto, basta una leggina ad hoc, come ne sono state fatte tante, tipo: "per circolare senza limiti le auto devono essere euro4 (per obbligare la gente a ricomprare le macchine) E avere una particolare tecnologia ecologica (brevettata e prodotta indovina da chi, così la gente le ricompra solo da loro)" e spacciarla per la legge più avanzata d'europa a tutela della salute pubblica, nonché indice della supremazia italiota nello sviluppo tecnologico... :sAnonimoRe: E arriva l'auto cinese
Mi sembra un prezzo giusto, al prezzo della mia Fiesta in USA prenderei una berlina più o meno del segmento della vecchia Chrysler Neon.AnonimoRe: E arriva l'auto cinese
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra un prezzo giusto, al prezzo della mia> Fiesta in USA prenderei una berlina più o meno> del segmento della vecchia Chrysler Neon.Infatti, con poco piu' di 10.000 euro in USA ci prendi la Cavalierhttp://www.chevrolet.com/cavalier/Non sara' il massimo delle rifiniture, ma quei prezzi noi ce li scordiamo. A malapena prendiamo un'utilitaria, ma nemmeno.AleAnonimoRe: E arriva l'auto cinese
Comunque anche i francesi l'hanno già pensato. Mi pare si chiami logan, auto non utilitaria (1500), tre volumi, ecc.. a 5000 euro.AnonimoRe: E arriva l'auto cinese
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra un prezzo giusto, al prezzo della mia> > Fiesta in USA prenderei una berlina più o meno> > del segmento della vecchia Chrysler Neon.> > Infatti, con poco piu' di 10.000 euro in USA ci> prendi la Cavalier> > http://www.chevrolet.com/cavalier/> > Non sara' il massimo delle rifiniture, ma quei> prezzi noi ce li scordiamo. A malapena prendiamo> un'utilitaria, ma nemmeno.Non vorrei sbagliare, ma quelle sono auto della "vecchia daewoo" (riconosco fra i modelli la kalos), quindi asiatiche....non sono prodotte in america...sarebbe come a dire che la FIAT si compra la fabbrica cinese e poi vende 'st'utilitaria a 4/5000 euro...comunque non sarebbe un prodotto nazionale...spinoRe: FIGATA !!
Ora non ci passeremo più la sfiga della Daf o della Prinz o della suora, ma dell'Emissaria Rincoglionita!!Che svolta!AnonimoRe: E arriva l'auto cinese
Spezzeranno le reni alla Grecia!Ridurranno le aule sorde e grigie a bivacchi di manipoli, pardon, guardie rosse!Se avanzano seguiamoli, se indietreggiano spariamogli!Del Lingotto resterà un cratere vetrificato!AnonimoRe: E arriva l'auto cinese
- Scritto da: yusaku> E ora si ride...finchè vanno le aziende a> produrre lì per lucrarci va tutto bene..ma quando> sono loro che arrivano qui...> Vedremo la FIAT strapparsi le vesti e chiedere> aiuto al governo?> > fonte: corriere.it > http://tinyurl.com/4o7f9> > Auto cinese da 4000 euro, pronta per l'Italia> Si dovrebbe chiamare «Happy Emissary», ha una> cilindrata 1100 cc, un motore a 3 cilindri e> potenza 52 cavalliFinalmente, così la smetteremo di farci derubare dagli attuali produttori di auto che "guarda caso" fanno tutti auto a non meno di 10.000 euro. Il solito cartello dei prezzi, che schifo...AnonimoRe: E arriva l'auto cinese
GiustoMa e' solo il primo passo: 4000 Euro sono ancora tanti, in Cina trovi auto anche a 1000 Euro. Chissa', forse qualcuno, da noi, si e' dato la zappetta sui piedi.Purtroppo sappiamo gia' chi ne paghera' le conseguenze...AnonimoRe: E arriva l'auto cinese
Finalmente anche il positivo della globalizzazione alla faccia della fiat che produce la Panda in Polonia e dove la paga media di un operaio non raggiunge i 200 euro ela rivende in italia al prezzo di un auto costruita in Germania.Era inevitabile che qualcuno prima o poi ci sarebbe arrivato,chesi poteva produrre dove la manodopera costa meno e però vendere nei paesi più ricchi senza incamerare tutta la differenza subito ma proponendo un prezzo concorrenziale.A onor del vero la prima è stata la Renault con la sua Dacia Logan che tra poco arriverà da noi, per fortuna e speriamo che arrivino sempre di più di auto con questo tipo di rapporto qualità -prezzo!!!AnonimoRe: E' fatto in cina non lo compro!!!!
Mah...veramente è il capitalismo reale, ma in ogni caso fa lo stesso.AnonimoNon dovremmo esserne felici
Vedo che dappertutto si dice con entusiasmo che la cina sta andando alla grande, e tutti dicono di investire lì (in particolare SkyTg24 ma anche in rete).Secondo me, aiutarli a superarci a livello economico e da persone stupide.Nessuno lo capisce che lì c'è una dittatura vera?Se si continua così loro ci sureranno preso a livello economico e sarà un gravissimo problema, non voreiche poi se ne approffittassero delle nostre debolezze.Se continua così a breve neppure un unione USA+UE sarebbe in grado di tenergli testa e questo per il semplice fatto che la popolazione USA+UE è di circa 0.7 Milioni e quella cinese è di 1.4 Miliardi!Pensate che rilevanza avrà l'occidente sulla scena mondiale quando tutti i cinesi avranno il nostro tenore di vita...AnonimoRe: Non dovremmo esserne felici
chi lucra ora su di noi domani lucrerà sui cinesi e quindi per loro non cambierà nulla. se quanlche ditta cinese diventasse grande e pericolosa verrebbe subito fagocitata dalle multinazionali e il potere rimarrebbe ben saldo nelle mani di coloro che già lo detengono.AnonimoRe: Non dovremmo esserne felici
- Scritto da: Anonimo> chi lucra ora su di noi domani lucrerà sui cinesi> e quindi per loro non cambierà nulla. se> quanlche ditta cinese diventasse grande e> pericolosa verrebbe subito fagocitata dalle> multinazionali e il potere rimarrebbe ben saldo> nelle mani di coloro che già lo detengono.Ma che analisi infantile - e non voglio essere infantile. La Cina è PERIFERICA rispetto al mondo occidentale. Barriere linguistiche e culturali millenarie. Non bastano due ragazzetti che ascoltano Britney Spears a rendere la Cina un safari per corporazioni occidentali. Pensarla così è pensarla in modo ideologico e tristemente noglobal.. nonchè una visione etnocentrica.Il drago si sta svegliando. Ed è un drago, non un falco americano. E' un altra faccenda, con regole differenti. Sai che i cinesi sono sicuri di conquistare il mondo entro 100 anni? Fatti una ricerca su google per trovare luminari del mondo accademico cinese (totalmente divergente rispetto al nostro) annunciare piani di conquista mondiale.. verrà una nuova guerra fredda. E forse è meglio per tutti noi, costretti momentaneamente a vivere in un mondo monodimensionale. (leggi il corriere della sera di oggi per rendertene ancora più conto).AnonimoRe: Non dovremmo esserne felici
allora la guerra avverrà molto prima di quello che pensi: nel momento in cui una tale scalata sarà avversata dal governo cineseAnonimoRe: Non dovremmo esserne felici
> Il drago si sta svegliando. Ed è un drago, non un> falco americano. E' un altra faccenda, con regole> differenti. Sai che i cinesi sono sicuri di> conquistare il mondo entro 100 anni? Fatti una> ricerca su google per trovare luminari del mondo> accademico cinese (totalmente divergente rispetto> al nostro) annunciare piani di conquista> mondiale.. verrà una nuova guerra fredda. E forse> è meglio per tutti noi, costretti momentaneamente> a vivere in un mondo monodimensionale. (leggi il> corriere della sera di oggi per rendertene ancora> più conto).Quoto. E penso che, se analizziamo la storia, le guerre sono nate soprattutto per il controllo delle risorse energetiche. Quando i cinesi cresceranno troppo e le risorse non basteranno per tutti, ci sarà da ridere. Guarda l'acciaio che è raddoppiato nell'ultimo anno e il petrolio, ecc...La cina già stringe accordi energetici con Iran e paesi del sudamerica per l'approvvigionamento delle risorse, e contemporaneamente si assicura di fornire ai paesi contraenti materiali, tecnologie, supporto militare e chissà cos'altro. La guerra fredda è già in atto.AnonimoRe: Non dovremmo esserne felici
> Pensate che rilevanza avrà l'occidente sulla> scena mondiale quando tutti i cinesi avranno il> nostro tenore di vita...Cosa che, secondo me, avverrà nel giro di un decennio, considerando anche che con l'arrivo dei prodotti cinesi a basso costo, la gente comprerà questi prodotti in massa, cosicchè la penetrazione cinese nel mondo occidentale sarà velocissima.TADTADsince1995Re: Non dovremmo esserne felici
- Scritto da: Anonimo>> Nessuno lo capisce che lì c'è una dittatura vera?Cosa c'entra questo con il fatto che diventeranno una potenza economica? Al limite + benessere = + istruzione = mentalità + libera e + tecnologia = + comunicazioni = +idee e altre cose del genere. > Se si continua così loro ci sureranno preso a> livello economico e sarà un gravissimo problema,> non voreiche poi se ne approffittassero delle> nostre debolezze.Spero che invece che ne approfittino pesantemente, costringendoci a prendere delle contromisure.In questi tempi tranquilli le multinazionali occidentali hanno preso troppo potere, e ormai sono convinte di poter fare quello che volgliono senza rendere conto a nessuno, ormai esigono che si eseguano i loro ordini, non stanno neanche a tramare nell'ombra.Visto che i cittadini dell'occidente non sembrano essere in grado di reagire e di rimetterle al loro posto...chissà che non serva un attacco dall'esterno (sperando che non si mettano daccordo come al solito)> Se continua così a breve neppure un unione USA+UE> sarebbe in grado di tenergli testa e questo perUn unione USA+UE non è una cosa positiva e spero che venga evitata come la peste finchè non sarà un unione tra pari (attualmente non lo sarebbe).AnonimoRe: Non dovremmo esserne felici
> Secondo me, aiutarli a superarci a livello> economico e da persone stupide.> > Nessuno lo capisce che lì c'è una dittatura vera?Purtroppo non stiamo meglio, noi > Se si continua così loro ci sureranno preso a> livello economico e sarà un gravissimo problema,> non voreiche poi se ne approffittassero delle> nostre debolezze.>> Se continua così a breve neppure un unione USA+UE> sarebbe in grado di tenergli testa e questo per> il semplice fatto che la popolazione USA+UE è di> circa 0.7 Milioni e quella cinese è di 1.4> Miliardi!> > Pensate che rilevanza avrà l'occidente sulla> scena mondiale quando tutti i cinesi avranno il> nostro tenore di vita...Qualsiasi studente cinese, ti dira' che la Cina e' stata invasa da 8 diverse nazioni. Hanno subito privazioni di ogni genere. Durante il Kuomingtang e la precedente invasione giapponese la maggior parte della gente non poteva nemmeno mangiare il riso, la gente scampava mangiando il sorgo e le cortecce degli alberi.Se ho capito bene, dovremmo evitare che il loro tenore di vita si innalzi al pari del nostro.Altrimenti? Saremmo noi a mangiare le imbottiture dei cuscini (spesso e' successo)? Dovremmo fare una campagna contro di loro?Ci e' sempre stato detto che il nostro mondo, capitalista, e' basato sulla meritocrazia: stiamo meglio perche' siamo piu' bravi. Qual e' il problema? Dobbiamo mettere barriere che abbiamo sempre considerato comuniste?Ed ancora: gli abbiamo insegnato a giocare, con le NOSTRE regole. Non va piu' bene? Non ci sono risorse per tutti? E se non ci sono risorse per tutti, allora non e' proprio corretto nemmeno il nostro approccio: non e' vero che se prendo di piu' e' perche' me lo merito. Forse sono piu' forte, non piu' bravo. Forse fino ad ora ho tolto risorse ad altre persone.Il nostro mondo (civilizzato, industrializzato, democraticizzato) consuma il 25% delle risorse a fronte di una esigua popolazione. E' questo il nostro concetto di democrazia? All'ONU l'Europa e gli Stati Uniti hanno un numero di rappresentanti che garantisce loro la maggioranza. Eppure abbiamo solo il 22% della popolazione mondiale. Anche questa e' la democrazia che vogliamo esportare?Attenzione: sono solo curioso. Non ho la soluzione, ma il mio istinto mi dice che prima dovremmo lavare i nostri panni sporchi.Anonimofinanziamenti per trasferirsi in cina
per chi non lo sapesse il nostro governo con la lega in testa da soldi a fondo perduto per trasferirsi nei paesi in via di sviluppo con la scusa dell' internazionalizzazione.quindi prima te li danno e ti trasferisci e poi grazie al nuovo decreto fai finta di tornare e ti becchi altri soldi. che bello!!!!!!!!!AnonimoRe: E' fatto in cina non lo compro!!!!
> Guarda, l'altro giorno ho comprato un regalo per> la mia ragazza, una semplicissima magliettina> Guess con una minuscola scritta con la marca.> Vado alla cassa: 55 euro. 100000 delle vecchie> lire per una magliettina!!!! Solo perchè c'è la> scritta "guess"?!?! Roba da matti. Purtroppo l'ho> comprata perchè avevo un'urgenza, ma sono stati i> 55 euro più pianti della mia vita. Ci volevano> sti cinesi in effetti...Adesso producono senza marchi 'trendy'. Secondo te quanto è lontano il giorno in cui arriveranno con i loro marchi e tu pagheri quelle cifre ad aziende cinesi?AnonimoRe: E' fatto in cina non lo compro!!!!
> Guarda, l'altro giorno ho comprato un regalo per> la mia ragazza, una semplicissima magliettina> Guess con una minuscola scritta con la marca.> Vado alla cassa: 55 euro. 100000 delle vecchie> lire per una magliettina!!!! Solo perchè c'è la> scritta "guess"?!?! Roba da matti. Purtroppo l'ho> comprata perchè avevo un'urgenza, ma sono stati i> 55 euro più pianti della mia vita. Ci volevano> sti cinesi in effetti...Io che in Cina ci vado spesso e volentieri (con la valigia vuota in andata e piena in ritorno) ti posso assicurare che le magliette che qui paghiamo una barca di soldi, là costano non più di 3 euro, se sai trattare e compri in quantità anche meno.Sfido chiunque a riconoscere la differenza tra quelle ufficiali e quelle taroccate : non c'è ! (infatti i produttori ne sfornano in numero maggiore rispetto agli ordini che hanno, poi le vendono al mercato nero).AnonimoRazzisti
Un sacco di commenti razzisti, ma ha iniziato l'articolo stesso, prendendo in giro in modo assolutamente gratuito con "ola" e "censula" nella grafica... Mi spiace vedere in PI cadere così in basso...AnonimoTIBET LIBERO
http://www.consapevolezza.it/tibet/tibet_index.aspAnonimoRe: E' fatto in cina non lo compro!!!!
qualcosa di + serio e motivato è chiedere troppo o TPK devi sempre mostrarti x quello che sei?Anonimoaaa Che Bello !!!!!!!!!
Adesso che i cinesi venderanno questo schifo di macchine a un prezzo molto inferiore a 4000? gli altri produttori andranno a produrre in cina le varie civic sedan, avensis, ecc. le importeranno ai paesi occidentali e noi potremmo finalmente avere macchine normali (bora, is200, passat,civic sedan ecc) a prezzi decenti e guideremo come gli americani canadesi e coreani macchine grandi spaziose ben rifinite* con ottimo audio a un prezzo basso !!!NO ALLE MICRO CHE SONO VENDUTE IN MASSA IN EUROPA IO NON SONO INFERIORE A UN CINESE UN BRASILIANO O UN COREANO (AD ESEMPIO LA MACCHINA PIU VENDUTA IN CINA E LA BORA) IN ITALIA LA PUNTO, PANDA E STILO CHE SKIFO !!!!!! * rispetto al prezzo.....AnonimoRe: aaa Che Bello !!!!!!!!!
sono daccordo purtroppo in italia/europa siamo rimasti nel medioevo............ah dimenticavo io guido una honda accord e sono contento di avere una macchina VERA!!!!! neanche io sono inferiore ai automobilisti cinesi.........AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mar 2005Ti potrebbe interessare