Roma – Microsoft è stata condannata in primo grado a pagare 62,3 milioni di dollari di danni alla società americana SPX che l’aveva accusata di aver violato un proprio brevetto, relativo ad alcune funzionalità incluse fino alla versione 3 di NetMeeting, celebre software di conferencing sviluppato dal big di Redmond.
ImageExpo, sussidiaria di SPX , aveva denunciato Microsoft l’anno scorso, sostenendo che all’interno di NetMeeting era inserita una lavagna condivisa che viola un proprio brevetto. La lavagna era uno degli strumenti a disposizione degli utenti di quel software per condividere uno spazio bianco su cui scrivere o disegnare contestualmente durante una sessione di conferenza da remoto.
SPX, azienda di investimenti specializzata nell’integrazione dei prodotti di realtà di sviluppo diverse, è riuscita a dimostrare la propria posizione davanti ad un tribunale di San Francisco sebbene Microsoft insista nel sottolineare come i prodotti sviluppati da ImageExpo sono decisamente diversi dalle funzionalità che erano disponibili in NetMeeting. “Siamo dispiaciuti del verdetto della giuria – ha dichiarato un portavoce Microsoft – e continuiamo a ritenere che non abbiamo commesso alcuna violazione su quel brevetto”.
Microsoft, se vorrà, potrà ricorrere in appello ma non è detto che ciò avvenga, anche perché da tempo la tecnologia che era alla base di quelle funzionalità non è più presente in NetMeeting.
-
Un paio di chiarimenti...
...sarebbero almeno necessari.1) Si parla di "storico sorpasso dei supercomputer basati su chip Intel nei confronti di quelli basati su chip RISC".Forse sarebbe bene chiarire che NESSUNA delle tre posizioni in testa alla classifica vedono presenti CPU prodotte da Intel.Pochi anche i riferimenti ai costi, considerando che il numero di processori, di per sè, non dice molto.2) Se il "sorpasso" si riferisce alla MEDIA dei computers presi in considerazione, troverei opportuno specificare che, per quanto riguarda la testa della classifica, non si può certo parlare di sorpasso, né di avvicinamento in termini di risultati, delle CPU x86.Al limite potreste dire che, forse, 10.000 CPU prodotte da Intel sono in grado di eguagliare i risultati di 2.000 Alpha, al quadruplo dei costi.Ciò che sta in fondo alla classifica, di solito, interessa molto poco: in una gara di atletica non ho mai sentito dire. "Il vincitore è italiano, ma il sorpasso dei cinesi è importante", basando questa dichiarazione sul numero dei partecipanti.AnonimoRe: Un paio di chiarimenti...
- Scritto da: Anonimo> Al limite potreste dire che, forse, 10.000> CPU prodotte da Intel sono in grado di> eguagliare i risultati di 2.000 Alpha, al> quadruplo dei costi .non ho capito la frase evidenziata.. secondo te costano di più 2000 alpha o 10000cpu intel (ammesso che siano utilizzabili in un elaboratore di pari potenza)?avvelenatoApple G5 [Re: Un paio di chiarimenti...]
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > Al limite potreste dire che, forse, 10.000> > CPU prodotte da Intel sono in grado di> > eguagliare i risultati di 2.000 Alpha,> > quadruplo dei costi> > non ho capito la frase evidenziata.. secondo> te costano di più 2000 alpha o 10000cpu> intel (ammesso che siano utilizzabili in un> elaboratore di pari potenza)?A me la frase sembra chiara:servono 10000 cpu intel per fare la stessa potenza di 2000 cpu alpha, con un risultato totale che vede i costi della soluzione intel molto più alti (per la precisione il quadruplo) della soluzione alpha.Estendendo il discorso, pare opportuno segnalare che (dichiarazione dei respondabili dell'università di Virginia), i processori Apple G5 sono stati scelti in quanto gli Itanium2 erano troppo lenti e gli Opteron troppo costosi.La scelta dei PowerMac-G5 ha consentito di ottenere una potenza di calcolo ben al di sopra delle aspettative (che erano il 5 posto, non il terzo) spendendo 1/20 rispetto alle soluzioni concorrenti. Tutto questo alla faccia di chi dice di i Mac costano troppo e/o sono poco potenti.Come se ciò non bastasse, sono rimasti enormemente soddisfatti dalla semplicità con la quale è stato possibile realizzare e ottimizzare l'intero sistema, altro punto a favore di Apple.AnonimoRe: Apple G5 [Re: Un paio di chiarimenti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > Al limite potreste dire che, forse,> 10.000> > > CPU prodotte da Intel sono in grado di> > > eguagliare i risultati di 2.000 Alpha,> > > quadruplo dei costi> > > > non ho capito la frase evidenziata..> secondo> > te costano di più 2000 alpha o 10000cpu> > intel (ammesso che siano utilizzabili in> un> > elaboratore di pari potenza)?> > A me la frase sembra chiara:> servono 10000 cpu intel per fare la stessa> potenza di 2000 cpu alpha, con un risultato> totale che vede i costi della soluzione> intel molto più alti (per la precisione il> quadruplo) della soluzione alpha.dunque (ovviamente è un discorso approssimato) per te una cpu alpha di potenza 5 costa quanto una cpu intel di potenza 1 ?avvelenatoche confusione...
> processori Apple G5 sono stati scelti in> quanto gli Itanium2 erano troppo lenti e gli> Opteron troppo costosi.Forse non ti e' chiaro ancora, dopo un paio di milioni di post sull'argomento, che il processore che monta il g5 e' un processore IBM, il g5 e' un modello di pc apple, il processore e' di IBM, la apple ha deciso di montare il processore IBM nei suoi pc g5, chiaro ora?Il merito di quel supercomputer non e' di apple ma di IBM.AnonimoRe: Un paio di chiarimenti...
- Scritto da: Anonimo> ...sarebbero almeno necessari.....> Ciò che sta in fondo alla classifica, di> solito, interessa molto poco: in una gara di> atletica non ho mai sentito dire. "Il> vincitore è italiano, ma il sorpasso dei> cinesi è importante", basando questa> dichiarazione sul numero dei partecipanti.c'è la differenza che il produttore ci guadagna comunque, sia che arrivi primo sia che venga doppiato, lui il suo sistema l'ha venduto e a un produttore interessa di più vendere molto che arrivare primo.e poi c'è un'altra differenza, diciamo che in questo caso vale "l'importante è partecipare", se usi un supercomputer vuoi che svolga il compito per cui è stato destinato, della classifica ti interessa molto relativamente, allora ha un senso parlare di sorpasso, fra i primi 500 sono più intel che risc.AfricanoRe: Un paio di chiarimenti...
- Scritto da: Africano> > > - Scritto da: Anonimo> > ...sarebbero almeno necessari.> ....> > Ciò che sta in fondo alla classifica, di> > solito, interessa molto poco: in una gara> di> > atletica non ho mai sentito dire. "Il> > vincitore è italiano, ma il sorpasso dei> > cinesi è importante", basando questa> > dichiarazione sul numero dei partecipanti.> > c'è la differenza che il produttore ci> guadagna comunque, sia che arrivi primo sia> che venga doppiato, lui il suo sistema l'ha> venduto e a un produttore interessa di più> vendere molto che arrivare primo.> e poi c'è un'altra differenza, diciamo che> in questo caso vale "l'importante è> partecipare", se usi un supercomputer vuoi> che svolga il compito per cui è stato> destinato, della classifica ti interessa> molto relativamente, allora ha un senso> parlare di sorpasso, fra i primi 500 sono> più intel che risc.Scusa.Allora vuol dire che io non capisco la lingua italiana.A me pare che una classifica venga stilata per VALORI ASSOLUTI e, in questo senso, "l'importante è partecipare" vale solo per chi non arriva al podio.Le questioni di marketing possono accettare questo tipo di ragionamento; le CLASSIFICHE proprio no.Soprattutto se si fanno per stabilire/riconoscere primati assoluti.Vuoi la mia?In una classifica di questo tipo, si evince che anche pochi soldi spesi nel tentativo di fare un super-calcolatore basandosi su architetture Intel costituiscono uno spreco di denaro e di tempo; si dimostra cioè che un super-calcolatore non si può fare in modo approssimativo, quadruplicando il numero di CPU. E' come dire che quattro lumache vanno più veloce di una singola lumaca: un ragionamento che (forse) può star bene soltanto agli ingegneri di Intel.Inoltre, i risultati parlano chiaro: la differenza di potenza (insieme ai risultati raggiunti) rimane un sogno per le architetture x86.La luce va più veloce di una lumaca. Non altre quattro lumache.AnonimoMa VLIW non era RISC?
Poichè le nuove CPU di intel si dice utilizzino la tecnologia VLIW (very long instruction word) e poichè tale tecnologia a detta di molti siti (www.lithium.it) sarebbe la diretta evoluzione del RISC, che senso ha dire che VLIW sorpassa quelli basati sul RISC?VLIW è RISC.O almeno così dicono...Chiarimenti, please...red5lionRe: Ma VLIW non era RISC?
> Chiarimenti, please...VLIW è la tecnologia usata sugli IA64 e nei transmeta per assemblare diverse istruzioni a lunghezza variabile in una parola caricata con un unico ciclo di bus, poi il processore si occupa di eseguire queste parole nel modo ottimale. In pratica è un nuovo concetto di architettura, orientata più all'ottimizzazione dell'esecuzione di gruppi di istruzioni che /(come CISC e RISC) ad ottimizzare le singole istruzioni (CISC rendendole più potenti, RISC rendendole più semplici e quindi più veloci). Quindi VLIW non è nè l'una nè l'altra cosa, anzi è concettualmente diversa da ciò che sono entrambe, in pratica si può grossolanamente banalizzare assimilandolo ad una nuova architettura.AnonimoRe: Ma VLIW non era RISC?
io credo tu abbia totalmente ragione, infatti la serie itanium è vista anche come RISC a 64bit....di conseguenza non capisco il senso del titolo di PI "intel supera risc"....senza contare che intel con i risc anche in passato ci aveva avuto a che fare (intel 960 e 860), non ha sempre prodotto dei cisc x86....prima che un cisc di pari potenza superi un risc ahi voglia...utopia pura!!AnonimoRe: Ma VLIW non era RISC?
- Scritto da: red5lion> Poichè le nuove CPU di intel si dice> utilizzino la tecnologia VLIW (very long> instruction word) e poichè tale tecnologia a> detta di molti siti (www.lithium.it) sarebbe> la diretta evoluzione del RISC, che senso ha> dire che VLIW sorpassa quelli basati sul> RISC?> VLIW è RISC.La verità e' che oggi IMHO non ha piu' senso parlare di distinzioniha solo senso parlare di chip con più o menocomplessi o piu' o meno specializzatiche delegano piu' o meno al software o a l'hardware l'esecuzione di comandi/funzioni complesse l'introduzione di nextGen ha portato un core RISC nelle CPU CISCle istruzioni MMX e loro successori e parenti vanno considerati delle vere CPU LIW all'interno del CHIPNei primi anni novanta si parlava di costruire CPU che eseguissero direttamente codice Java o c invece di un assembler oggi ci sono chip per le set top box che decodificano audio e video in hardware con quattro istruzioniun altro esempio eclatante di questi "ibridi" sono i chip video 3dche nelle ultime versioni sono stati dotati della possibilità di essere programmati a loro volta e non "subire" passivamente le istruzioni inviate dall'hostAnonimoscusate l'ignoranza....
Cosa sarebbe esattamente un flop? un'operazione/secondo ? Vi è qualche relazione tra flop e Herz, tanto per avere un'idea?Grazie!AnonimoRe: scusate l'ignoranza....
credo significhi "Float Operations", operazioni in virgola mobile.e diciamo che non ha un rapporto fisso con gli hertz, ogni architettura di cpu riesce a fare in un numero fisso di cicli più o meno operazioni alla volta. avvelenato che riesce a sparare un numero fisso di cazzate per ogni ciclo del suo clockavvelenatoRe: scusate l'ignoranza....
- Scritto da: Anonimo> Cosa sarebbe esattamente un flop?> un'operazione/secondo ? e' il numero di operazioni in virgola mobile al secondo> Vi è qualche> relazione tra flop e Herz, tanto per avere> un'idea?In termini assoluti no, così come non vi è relazione tra gli Hz e le prestazioni. Ovviamente un G5 da 2GHz potrà fornire prestazioni più elevate di un G5 da 1.6GHz (due processori con la stessa architettura montati sulla stessa macchina).Viceversa non è detto che una macchina con Pentium4 da 2.6GHz sarà più prestante di un PowerMacG5 di clock inferiore (anzi, è più facile che avvenga il contrario) in quanto si tratta di processori differenti montati su macchine di architettura differente e con sistema operativo differente. Addirittura due PC di marche differenti, entrambe con lo stesso Pentium4, potrebbero avere prestazioni molto differenti.Il clock perde ancor più di significato se entriamo nel discorso "supercomputers", dove entrano in gioco anche le architetture (hw e sw) per far lavorare tutti i computer in parallelo.AnonimoRe: scusate l'ignoranza....
- Scritto da: Anonimo> Cosa sarebbe esattamente un flop?> un'operazione/secondo ?Si', "flop" significa "floating-point operation per second", ovvero una operazione aritmetica in virgola mobile. Tipo 1.5 + 2.4 = 3.9, dove la virgola e` sostituita dal punto perche` se ogni popolo non le mette a modo suo certe cose, non e` contento.E quindi un kiloflop e` 1000 operazioni del genere al secondo.E un megaflop 1000000, e un gigaflop 1000000000...> Vi è qualche> relazione tra flop e Herz, tanto per avere> un'idea?Certo... per esempio gia` i vecchi Pentium eseguono 1 flop per ciclo, in condizioni ideali e non considerando le operazioni piu` complesse, come l'infame divisione da 39 cicli. Quindi se eseguo un flop per ciclo, e ho 100 megacicli di clock al secondo, eseguo 100 megaflops.Prima del flop c'e` anche l'ips, "integer operation per second", stessa cosa ma con operazioni a numeri interi. E li vengono fuori i corrispondenti Mips... (mega-ips)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 11 2003
Ti potrebbe interessare