San Diego (USA) – Sono 150 le aziende a cui Patriot Scientific ha notificato la violazione di un suo brevetto relativo “ai microprocessori ad elevate prestazioni dotati di clock di sistema a velocità variabile”.
La società, che nel recente passato ha trascinato in tribunale colossi del calibro di Sony, Fujitsu, Toshiba, NEC e Matsushita, sostiene che la propria tecnologia si trovi alla base di tutti i microprocessori con frequenza di clock superiore ai 110-120 MHz. Come si può capire, il bacino di mercato a cui Patriot punta è vastissimo, e tocca produttori come Intel, AMD, IBM, Motorola e molti altri.
Per sventare la possibilità che la piccola società di San Diego indebolisca le fondamenta su cui poggia uno dei mercati più importanti del mondo, quello, per l’appunto, dei processori per computer, lo scorso febbraio Intel ha deciso di prevenire le mosse di Patriot e
fargli causa : l’obiettivo del gigante dei chip, che intende dimostrare come le proprie CPU non infrangano i brevetti di Patriot, è quello di risolvere al più presto una questione che, alla lunga, potrebbe ripercuotersi sul valore delle proprie azioni.
Il caso di Patriot sembra simile a quello di Intergraph (si veda qui ), ma di portata ancora più ampia: se la piccola società di San Diego dovesse battere in tribunale i colossi contro cui sta combattendo, le somme riscosse a titolo di risarcimento danni e royalty potrebbero infatti essere quantificate in miliardi di dollari. Un portavoce di Patriot ha addirittura parlato di una cifra teorica di 150 miliardi di dollari.
Non sembra un caso che proprio di recente Patriot abbia ceduto i propri prodotti per la comunicazione e abbia focalizzato il proprio business sulla vendita di licenze. L’azienda ha già preventivato l’utilizzo di una cospicua fetta dei suoi guadagni per finanziare la campagna legale contro i colossi dei chip.
Patriot ha depositato il proprio brevetto nel giugno del 1995, ottenendo la registrazione nel settembre del 1998. L’azienda, che progetta processori embedded per la comunicazione e gli apparati medici, non ha mai superato i 32 dipendenti: oggi ne conta 8.
-
massacrateli
la gente che spara cazzate così ad anni di distanza andrebbe fatta fallire all'istante... non è possibile... basta...Anonimomeno di due anni
ovvero : come estrarre sangue dalle rapeAnonimoparassiti
SCO, unisys, Forgent,... Aziende che comprano presunte "proprietà intellettuali" e vorrebbero accampare i diritti su un nulla innovativo...Anonimoci risiamo. non usate jpeg...:-)
dobbiamo snobbarli..AnonimoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
- Scritto da: Anonimo> dobbiamo snobbarli..e cosa vorresti usare?(non tiratemi fuori png che non c'azzecca una fava)avvelenatoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
Finirà come tante molte cose stanno andando a finire ultimamente (mp3 -> ogg mpeg -> divx/xvid e simil :))Uscirà un nuovo formato completamente opensource e di gran lunga superiore e tutti :DAnonimoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
- Scritto da: Anonimo> Finirà come tante molte cose stanno> andando a finire ultimamente (mp3 -> ogg> mpeg -> divx/xvid e simil :))> Uscirà un nuovo formato completamente> opensource e di gran lunga superiore e tutti> :De nessuno lo userà :P(speriamo di no! :|)avvelenatoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
Non mi pare che i supporti da me citati siano cosi poco usati, forse l'ogg ma considera che è assai nuovo.Vedrai che appena metteranno su tutti quei sistemi di controllo di cui si sente parlare in giro per gli mp3, ad un tratto gli ogg (o simil) prenderanno piede :)AnonimoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
Anonimoqualche chiarimento
- Scritto da: Anonimo> Finirà come tante molte cose stanno> andando a finire ultimamente (mp3 -> ogg> mpeg -> divx/xvid e simil :))non mi pare.. di solito i formati snobbati sono quelli microsoft , mp3 e' ancora il formato di compresione audio piu' usato, divx/xvid si sono imposti perche' mp4 e' un formato di compressione a ombrello che comprende decine di algoritmi e c'e' voluto un po' per standardizzarlo e implementarlo bene .. ma adesso si sta imponendo come standard sia video che audio (AAC e' ottimo e il default su osx) > Uscirà un nuovo formato completamente> opensource e di gran lunga superiore e tutti> :Dnon credo.. so che esisteva un algoritmo superiore al JPG come qualita'/compressione, si chiamava jpeg2000 e avrebbe dovuto rivoluzionare il pianeta ma poi non se ne e' sentito + parlare e forse e' basato sugli stessi algoritmi patentati ;(corto malteseRe: qualche chiarimento
Il JPEG2000 rivoluzionerà il pianeta! Abbiate fede. Intanto scaricatevi Irfanview e tutti i plug-ins e fate qualche prova con il JPEG2000 (purtroppo limitati a 640x480). Io non ho notato nessuna differenza tra una bitmap e un JP2.SalutiGiacomoAnonimoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
Anonimo wrote:> (mp3 -> ogg mpeg -> divx/xvid e simil :))Ehm... l' equazione decisamente non regge.XviD (ma anke DivX, NeroDigital, 3ivx, ...) e' coperto da brevetti ne' piu' ne' meno come l' MPEG-4 da cui deriva.DKDIBmicrosoft neanche nominata...
è facile capire perchè ;)scherzi a parte, è ovvio che non l'abbiano citatase microcozz si trovasse tirata in causa, sbordellerebbe il solito manipolo di avvocati che in due minuti sistemerebbero tutto (in favore della M ovviamente)invece cosi, sperano di ottenere un successo (nel qual caso microsoft dovrebbe poi cedere senza altre possibilità, ricorsi esclusi ovviamente)cmq, è una battaglia persa in partenzadovrebbero, tra le tante ca**ate, promulgare una legge che renda ILLEGALI i tentativi di ESTORSIONE (perchè di estorsione si tratta) legata alla riscossione di brevetti stipati e dimenticati, dopo aver aspettato che tutto il mondo ne sia entrato in possessotroppo comodobrevetto un qualcosami sto zitto zittoaspetto che tutto il mondo lo usi e poi ZAC"avevo il brevetto! me l'hanno rubato!"ma va cagher....PUBBLICO DOMINIIOOOOOOOOOOOOAnonimoRe: parassiti
- Scritto da: Anonimo> SCO, unisys, Forgent,... Aziende che> comprano presunte "proprietà> intellettuali" e vorrebbero accampare i> diritti su un nulla innovativo...> Parassiti?Ultraparassiti,sono dei virus ! :@AnonimoRe: parassiti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > SCO, unisys, Forgent,... Aziende che> > comprano presunte "proprietà> > intellettuali" e vorrebbero accampare i> > diritti su un nulla innovativo...> > > Parassiti?> Ultraparassiti,sono dei virus ! :@Direi che e' ancora piu' azzeccata la definizione di Bombe Logiche.Bombe Logiche: si tratta di particolari funzioni, incapsulate all'interno di programmi in apparenza innocui, che si attivano al verificarsi di determinate condizioni, producendo azioni ed effetti non previsti e/o dannosi al sistema ospite (definizione di Maurizio Cinotti)AnonimoRe: microsoft neanche nominata...
- Scritto da: Anonimo> è facile capire perchè ;)e tu evidentemente non l'hai capito.se Ms mettesse in dubbio l'attuale obbrobbrioso sistema dei (c), sui quali lei è cresciuta e continua a crescere, si amputerebbe le gambe da sola.Cosa gliene frega a lei di pagare un paio di milioni di royalities? Ha persino acquistato una licenza da SCO per il loro UNIX!avvelenatoRe: microsoft neanche nominata...
- Scritto da: avvelenato> Cosa gliene frega a lei di pagare un paio di> milioni di royalities? vabemi basavo ovviamente sulla caratteristica dei potenti di voltare piu volte la stessa frittata a seconda di come gli giraovvio cmq che il tuo punto di vista in merito è piu rilevante del mio^^prendo atto :PAnonimoNon passa giorno che
Un parassita USA rivedica brevetti,proprieta' ecc ecc.Spero un giorno di vederli tutti a lavarci il parabrezza all'autoAnonimoNo ai brevetti sw in europa
Gli americani non vedono l'ora che i brevetti sul software vengano approvati in europa, cosi' potranno AZZANNARE LETTERALMENTE anche le imprese europee, che, ad oggi, SI FANNO LETTERALMENTE UN BAFFO di questi litigi.Bisognerebbe fare una stima di quante aziende europee andrebbero in cacca se venissero riconosciuti i brevetti software di questo tipo.Non facciamogliela passare liscia, non facciamoci rovinare:http://swpat.ffii.org/AnonimoPNG !
ma dio mio, nessuno usa PNG! ????????AnonimoRe: PNG !
io :)peccato che internet explorer (tanto per cambiare) lo supporta per modo di dire, visto che nemmeno le trasparenze in alpha di png funzionano come si deveAnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> io :)> peccato che internet explorer (tanto per> cambiare) lo supporta per modo di dire,> visto che nemmeno le trasparenze in alpha di> png funzionano come si devegia`, inoltre PNG e` lossless.Per ridurre riduce, usando il procedimento noto come "deflate", pero` riduce in misura paragonabile a WinZIP... mentre il lossy JPEG arriva comodamente a ratio di 1:15, insomma hanno applicazioni diverse. Come ho scritto in un thread piu` sopra, pero`, non sono a conoscenza di parti dell'algoritmo JPEG che siano brevettabili. Puo` darsi che il formato di cui ho letto fosse un JPEG obsoleto ed oggi abbiano implementato qualcos'altro, ma non credo.AnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> io :)> peccato che internet explorer (tanto per> cambiare) lo supporta per modo di dire,> visto che nemmeno le trasparenze in alpha di> png funzionano come si deve neanche jpeg gestisce le trasparenze !AnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io :)> > peccato che internet explorer (tanto per> > cambiare) lo supporta per modo di dire,> > visto che nemmeno le trasparenze in> alpha di> > png funzionano come si deve> > neanche jpeg gestisce le trasparenze !ehm, non hai capito, png *supporta* le trasparenze,il problema di cui parla lui e' che quel rottame diIE *non supporta le trasparenze del png*AnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> io :)> peccato che internet explorer (tanto per> cambiare) lo supporta per modo di dire,> visto che nemmeno le trasparenze in alpha di> png funzionano come si deveE tu non usare IE, dio mio, le alternative esistono!AnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io :)> > peccato che internet explorer (tanto per> > cambiare) lo supporta per modo di dire,> > visto che nemmeno le trasparenze in> alpha di> > png funzionano come si deve> > E tu non usare IE, dio mio, le alternative> esistono!Ma se sei un webmaster devi testare il tuo sito anche per IE,visto che purtroppo oltre l'85% dei browser che visitano un sito sono ie :'( Guarda anche su gimp.it, che è open, quanti ie ci sono:http://www.gimpitalia.it/modules.php?name=StatisticsMeno del solito, ma quasi la metà!AnonimoRe: PNG !
> Ma se sei un webmaster devi testare il tuo> sito anche per IE,visto che purtroppo oltre> l'85% dei browser che visitano un sito sono> ie :'( > Guarda anche su gimp.it, che è open,> quanti ie ci sono:> www.gimpitalia.it/modules.php?name=Statistics> Meno del solito, ma quasi la metà!facciamo 95%... ma tieni conto che tanto sono tutti $browser_open mascherati da IE;)AnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> > visto che nemmeno le trasparenze in> alpha di> > png funzionano come si deve> > E tu non usare IE, dio mio, le alternative> esistono!Non so lui, ma io le alternative le uso.Peccato che il 90% di quelli che vanno a visitare i siti che costruisco non faccia altrettanto, per cui mi tocca testare i miei lavori anche su quella ciofeca di IE.Sai quanto lavoro mi sarei risparmiato se IE supportasse decentemente gli standard?Fulmy(nato)Arieccoci... ma poi quale ridondanza?
Il metodo usato per eliminare le ridondanze nelle JPG e` il DHC, Compressione Dinamica Huffman. Che abbiano un brevetto mai sentito prima sulla DHC? E` l'ultimo stadio della compressione: quello che riduce di piu` e` il "quadrettamento" dell'immagine che sospetto implicare qualche Eigenvector... quindi avranno il brevetto sull'Eigenvector? (che casomai sarebbe di Mr. Eigen) e che comunque non e` un modo per eliminare ridondanze, ma per eliminare i dettagli meno significativi della matrice-immagine... voglio una perizia tecnica su 'sto presunto brevetto! Non mi sembra ci siano parti brevettate nel JPEG.[edit]Ho letto la descrizione del brevetto. The present invention specifically relates to methods and apparatus useful in video compression systems. Typically, the system determines differences between the current input signals and the previous input signals using mean-square difference signals. Ma questo non si chiama MPEG?Cioe` fare la differenza fra il precedente fotogramma (previous input signal) e quello attuale (current input signal)?Mah![edit 2]http://netghost.narod.ru/gff/graphics/book/ch09_06.htmTrovato, forse.Si dovrebbero riferire al "selective progressive refinement".Quindi basterebbe usare compressori/decompressori che non supportano quella estensione.==================================Modificato dall'autore il 26/04/2004 4.47.45AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Alex¸tg> quindi avranno il brevetto sull'Eigenvector?> (che casomai sarebbe di Mr. Eigen)Uh ! Ho studiato a Zurigo, dove si parla (Piu' o meno) tedesco, e mi pare che "Eigen" non sia il nome di un personaggio, ma che significhi "proprio" (Nel senso di possedere un qualcosa, avere una caratteristica).Giusto per rompere le scatole il lunedi' mattina :-)GiamboRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
> Uh ! Ho studiato a Zurigo, dove si parla> (Piu' o meno) tedesco, e mi pare che "Eigen"> non sia il nome di un personaggio, ma che> significhi "proprio" (Nel senso di possedere> un qualcosa, avere una caratteristica). Ho appena scherzato in merito ma forse e' meglio mettere le cose in chiaro ... eigenvector=autovettore, eigenvalue=autovalore. Per capire che cosa sono consiglio un testo di matrici.AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Anonimo> Ho appena scherzato in meritoHuops, non l'avevo capito :$GiamboRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Alex¸tg> > > quindi avranno il brevetto> sull'Eigenvector?> > (che casomai sarebbe di Mr. Eigen)> > Uh ! Ho studiato a Zurigo, dove si parla> (Piu' o meno) tedesco, e mi pare che "Eigen"> non sia il nome di un personaggio, ma che> significhi "proprio" (Nel senso di possedere> un qualcosa, avere una caratteristica).> > Giusto per rompere le scatole il lunedi'> mattina :)Mah, se è vero ciò che dici sarebbe la conferma che qui molti parlano solo perché hanno la bocca....e le mani per scrivere.AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Anonimo> Mah, se è vero ciò che dici> sarebbe la conferma che qui molti parlano> solo perché hanno la bocca....e le> mani per scrivere.L'ironia tu non sai cosa sia... o forse non sai cosa sia un autovettoreAnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Anonimo> > Mah, se è vero ciò che dici> sarebbe la conferma che qui molti parlano> solo perché hanno la bocca....e le> mani per scrivere.Eh, ora non la fare cosi` tragica.Per tua norma i procedimenti accennati (DHC e Eigenvalues/Eigenvectors) li conosco bene e ne ho sviluppata almeno un'implementazione. Se vuoi ti mando un po' di sorgenti in merito. In effetti non sapevo che Eigen fosse un sostantivo, ne` me ne e` mai fregato qualcosa, ma la sostanza resta. Era una riflessione notturna alla ricerca di questo presunto metodo brevettato... tanto per andare a vedere cosa succedeva a monte di questo processo.AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Alex¸tg> > > quindi avranno il brevetto> sull'Eigenvector?> > (che casomai sarebbe di Mr. Eigen)> > Uh ! Ho studiato a Zurigo, dove si parla> (Piu' o meno) tedesco, e mi pare che "Eigen"> non sia il nome di un personaggio, ma che> significhi "proprio" (Nel senso di possedere> un qualcosa, avere una caratteristica).Ah, interessante... in effetti torna. No, no, davvero... pensavo sinceramente che fosse il nome di chi aveva inventato il procedimento. M'era capitato di trovarlo proprio in materia di compressione d'immagini.> Giusto per rompere le scatole il lunedi'> mattina :)Comunque il fantomatico Eigen, come tizio o sostantivo tedesco, alla fin fine non c'entrava con le JPEG. Usano la DCT, stando a quella pagina web che avevo citato.AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
[scordato nome utente e pass, di sopra]AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
a qualcuno sfugge che eigenvector e eigenvalue sono i nomi inglesi per gli autovettori e autovalori di una matrice....AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza?
> sospetto implicare qualche Eigenvector...> quindi avranno il brevetto sull'Eigenvector?> (che casomai sarebbe di Mr. Eigen) e che Ahahahahaha buona questa, si tratterebbe certo di un "autobrevetto" ih ih ih ;)AnonimoRe: Non passa giorno che
- Scritto da: Anonimo> Spero un giorno di vederli tutti a lavarci> il parabrezza all'autoNo che di quelli ne abbiamo gia' abbastanza.Spero di vederli vendere cd piratoni in mezzo alla strada. ;)AnonimoUsucapione
Peccato che non esista niente di simile per questi casi.Bisognerebbe inventarla!AnonimoIl futuro è nel Jpeg 2000 !
Il futuro va verso il jpeg 2000, il nuovo standard di compressione delle immagini... Maggiori info presso http://www.algovision-luratech.comAnonimoRe: Il futuro è nel Jpeg 2000 !
- Scritto da: Anonimo> Il futuro va verso il jpeg 2000, il nuovo> standard di compressione delle immagini...> Maggiori info presso> www.algovision-luratech.com brevetti su brevetti....avvelenatoRe: ci risiamo. non usate jpeg...:-)
- Scritto da: Anonimo> dobbiamo snobbarli..Glielo spieghi tu alla mia digitale pagata un fottio che non deve più salvare le foto in JPG?gerryA scoppio ritardato?
E questi tizi adesso, o 2 anni fa, si svegliano e scoprono (potenzialmente) di avere il brevetto sul jpeg?:|La solita scusa per spillar soldi alle grandi aziende!;)AnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> ma dio mio, nessuno usa PNG! ????????Io da qualche tempo ed è splendido.Non ho nai capito il perché dell'ammirazione per jpg e della sua compressione lossy che rovina le immagini anche quando l'utente non vuole.CiaoAnonimoRe: PNG !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma dio mio, nessuno usa PNG! ????????> > Io da qualche tempo ed è splendido.> Non ho nai capito il perché> dell'ammirazione per jpg e della sua> compressione lossy che rovina le immagini> anche quando l'utente non vuole....sai a volte fa comodo trasformare una immaggine da 12Mb in una da 400Kb perdendo dettagli non percettibili ad occhio umano......ti ho fatto un caso limite ovviamente......dipende anche da quale algoritmo usi ("Save as..." ed il "Save for Web" di Photoshop ad esempio generano risultati diversi!)...... e poi parliamo di JPEG2000 :-D uno spettacolo!!!!AnonimoRe: PNG !
> ...sai a volte fa comodo trasformare una> immaggine da 12Mb in una da 400Kb perdendo> dettagli non percettibili ad occhio umano...> > ...ti ho fatto un caso limite ovviamente...caso limite?diciamo che è un normalissimo caso di qualsiasi macchina fotografica digitale.provate ad usare il png per le foto digitali, poi vedete che ridere.io sono per il supporto a più formati ma trovo ridicoli coloro che non sanno nulla e si mettono a pontificare per aver letto due ca$$ate su linux&co.png è ottimo per certi utilizzi, può rimpiazzare quasi in toto gif (o almeno in molte sue funzioni) ma col jpeg non centra nulla essendo il jpeg un formato fotografico mentre png un formato principalmente grafico.i miei 2 eurocent.scritti da konqueror su linux 2.4.21 (prima che partano le solite trollate "sei un winuser" e altre cose tipiche da PI)AnonimoSI SCRIVE...
Si scrive "dello hi-tech" e non "dell'hi-tech"!Si dice "HAI" (con la lettera H) e non "AI".Ignoranti!AnonimoProponiamo
Proproniamo alla comunità europeauna commisione per definire degli standarda ciclo di due/tre anni.Ogni software o apparecchiaturache non risponde agli standard non può esserecommercializzata in europa.esempio: Jpeg o png o simile.Nessuna rivendicazione di proprietà intelletuale, lacommisione europea pagera' il brevetto e diventeràproprietà dei cittadini (basterà un'asta, i produttori non mancheranno anche perchè nel resto del mondo le aziende potrebbero avvalersi dempre del copyright).ogni apparecchio che offre supporto fotografico deveimplementarlo, ogni software che manipola immagini deve includerlo, ogni browser deve supportarlo.dopo tre anni si vedra' se aggiornare lo standard o meno.Con questa mossa l'europa diventerà man manoproprietaria di tecnologie che potrà utilizzare anche per contrastare la sudditanza informatica rispetto ai competitoriesteri, e alle vicende giudiziarie d'oltreoceano (vedi SCO e simili).Applicate questo progetto ai vari formati; documenti,linguaggi,protocolli, e il potere degli standard diventerà solo il poteredi chi saprà realizzare il supporto o il software migliore almeno in europa.carboniobhe visto che ci sono...
fanno causa a tutte le aziende che usano il formato mp3 o qualsiasi altro formato visto che la compressione di un'informazione da come dice il brevetto ce l'hanno loro ;-)AnonimoPNG, GIF e tanta fantasia
Bah, visto che ogni giorno qualcuno fa causa a qualcun'altro, non ci resta che immaginare come potrebbe andare...Fantasia... siti leggeri, originali, in GIF e PNG... e se proprio serve, usate Flash: è proprietario, certo, ma è davvero una delle rivoluzioni del Web... e nessuno esclude che qualcuno inventi un formato vettoriale, flash-like , totalmente free...A quando un brevetto sull'HTML?AnonimoCi hanno rotto le scatole!
E' ora che qualcuno nell'amministrazione americana si svegli e metta fine a queste assurdità (appello un po' inutile...).Dopo la causa SCO/Linux, quella per Jpeg e quella per i microprocessori (una notizia proprio di questo numero di PI), è evidente anche ai profani che in america i soldi non si fanno solo con il cervello ma anche e soprattutto con gli avvocati.E così con frequenza ormai mensile qualche società più o meno sconosciuta "riscopre" un suo brevetto dimenticato da tempo (ma non poteva accorgersene prima??????????) e scatena guerre mediatiche e legali con l'unico scopo di essere comprata da qualche big o di vendere le proprie azioni spazzatura rivalutate di qualche dollaro.Europa svegliati!!!!!! Stai per fare la stessa fine!!! I brevetti software rischiano di sollevare un polverone che potrebbe mettere a serio rischio la già stantia economia europea dell'ICT!localhostRe: Ci hanno rotto le scatole!
- Scritto da: localhost> E' ora che qualcuno nell'amministrazione> americana si svegli e metta fine a queste> assurdità (appello un po'> inutile...).> > Dopo la causa SCO/Linux, quella per Jpeg e> quella per i microprocessori (una notizia> proprio di questo numero di PI), è> evidente anche ai profani che in america i> soldi non si fanno solo con il cervello ma> anche e soprattutto con gli avvocati.> > E così con frequenza ormai mensile> qualche società più o meno> sconosciuta "riscopre" un suo brevetto> dimenticato da tempo (ma non poteva> accorgersene prima??????????) e scatena> guerre mediatiche e legali con l'unico scopo> di essere comprata da qualche big o di> vendere le proprie azioni spazzatura> rivalutate di qualche dollaro.> > Europa svegliati!!!!!! Stai per fare la> stessa fine!!! I brevetti software rischiano> di sollevare un polverone che potrebbe> mettere a serio rischio la già> stantia economia europea dell'ICT!Concordo pienamente:potrebbe provocare un pericoloso effetto domino che rischierebbe di mandare sul lastrico le aziende e,di conseguenza,migliaia e migliaia di persone a casa!______________________________________Brevettare significa uccidere la creatività altrui,Il diritto d'autore è solo una copertura,La proprietà intellettuale il monopolio del sapere,e questo voi lo chiamate libero mercato?e questo voi la chiamate democrazia?AnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
> Eh, ora non la fare cosi` tragica.> Per tua norma i procedimenti accennati (DHC> e Eigenvalues/Eigenvectors) li conosco bene> e ne ho sviluppata almeno> un'implementazione. Se vuoi ti mando un po'> di sorgenti in merito. In effetti non sapevoli conosci bene e non sai cosa siano un autovalore e un autovettore? e come li hai implementati? con i piedi?ma l'algebra lineare non la insegnano piu`?> che Eigen fosse un sostantivo, ne` me ne e`> mai fregato qualcosa, ma la sostanza resta.ecco, bravo, torna a stuidareAnonimoRe: Arieccoci... ma poi quale ridondanza
- Scritto da: Anonimo> > Eh, ora non la fare cosi` tragica.> > Per tua norma i procedimenti accennati> (DHC> > e Eigenvalues/Eigenvectors) li conosco> bene> > e ne ho sviluppata almeno> > un'implementazione. Se vuoi ti mando un> po'> > di sorgenti in merito. In effetti non> sapevo> li conosci bene e non sai cosa siano un> autovalore e un autovettore? e come li hai> implementati? con i piedi?No :p, in C, tempo fa, perche` mi servivano.E non perche` dovessi dare un qualche esame in cui mi fosse richiesto spiegare perche` si chiamavano eigenvalue/vector. Come del resto la DHC: la prima volta che la conobbi fu su Amiga magazine, in cui in un articolo si faceva il punto su SHC e DHC, con tanto di schemi, alberi binari e compagnia. Avevo 14 o 15 anni all'epoca, e la implementai la prima volta in AMOS Basic. Era un po' lenta, in effetti, in quel modo, ma capirai con 7 megahertz di processore, e in Basic...> > che Eigen fosse un sostantivo, ne` me> ne e`> > mai fregato qualcosa, ma la sostanza> resta.> ecco, bravo, torna a stuidareNo, credo che con un'attivita` avviata sarebbe una perdita di tempo. Come detto non devo dare nessun esame: basta che quando devo calcolare certe cose, il procedimento funzioni.Chiamare le cose con il loro nome "ufficiale" non e` in effetti mai stato il mio forte, normalmente le reinventavo e poi venivo a sapere che esistevano gia` e che avevano un altro nome. Si, la mia professoressa d'informatica rimarcava il problema, ma poi aggiungeva lei stessa che in termini pratici non e` cosi` importante. Per esempio un tempo chiamavo "quirks" quelli che oggi si chiamano "voxels", ma si fa presto a chiarire l'equivoco, e quel che conta e` che il concetto e` quello di un pixel volumetrico.AnonimoRe: microsoft neanche nominata...
- Scritto da: Anonimo> è facile capire perchè ;)> > > scherzi a parte, è ovvio che non> l'abbiano citata> > se microcozz si trovasse tirata in causa,> sbordellerebbe il solito manipolo di> avvocati che in due minuti sistemerebbero> tutto (in favore della M ovviamente)Certo certo.. come è successo le ultime voltema leggere un attimo punto informatico invece di venire solo per trollare ?AnonimoA proposito di brevetti...
estraniamoci un attimo dal mondo del "non brevettiamo" e addentriamoci nel mondo del "chi brevetta e chi fotte tutti"qui:http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=71Cavallo GolOsoRe: A proposito di brevetti...
Bellisimo!l'avevo visto in TV, vedere l'elica che gira e il cielo si apreè da non credere!se lo fa zio bill gli danno il nobel!8)==================================Modificato dall'autore il 26/04/2004 23.00.38carbonioRe: PNG, GIF e tanta fantasia
- Scritto da: Anonimo> Bah, visto che ogni giorno qualcuno fa causa> a qualcun'altro, non ci resta che immaginare> come potrebbe andare...> > Fantasia... siti leggeri, originali, in GIF> e PNG... Il problema non riguarda solo il web (tanto per dirne una: le macchine fotografiche digitali producono file jpeg) ed inoltre gif e png non sono adatte alla memorizzazione di immagini fotografiche, dove il formato jpeg la fa da padrone.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 04 2004
Ti potrebbe interessare