Nuovo capitolo nella saga dei brevetti che vede Apple contrapposta a Samsung. In un documento presentato dai legali della seconda al giudice californiano Lucy Kho, il colosso coreano ha chiesto alla corte di San José l’annullamento del verdetto in favore di Apple, apparentemente viziato dalla scarsa trasparenza del rappresentante dei giurati. Vent’anni fa, l’ingegnere elettronico Velvin Hogan era stato coinvolto in una causa con Seagate Technology , di cui Samsung è il più importante azionista.
Secondo gli avvocati dell’azienda coreana, Velvin Hogan avrebbe mentito al giudice, evitando di rivelare il problema legale – pare sorto in seguito alla bancarotta dello stesso professionista californiano – con una società controllata da Samsung. Un dettaglio fondamentale nel processo che ha portato alla condanna per violazione di proprietà intellettuale e alla maxi-multa da più di 1 miliardo di dollari.
Diverso il parere di Hogan, che ha sottolineato come il giudice di San José abbia semplicemente richiesto un elenco di precedenti legali in un arco temporale di soli 10 anni . Dunque, il rappresentante dei giurati non avrebbe mai avuto l’obbligo di ricordare alla corte l’episodio con Seagate. Il produttore coreano è però convinto che questi precedenti possano aver indotto Hogan ad esprimersi in favore della Mela. ( M.V. )
-
complicità?
ahhh ecco... forse ho capito: state parlando di certi software come quelli che lo stesso PI pubblicizza nella sezione PI download ???robette come queste:Fake antivirus Remover: Addio agli antivirus fasulli...http://punto-informatico.it/s_3613291/Download/News/fake-antivirus-remover.aspxPrivacy Agent: Per eliminare ogni traccia delle proprie...http://punto-informatico.it/s_3607491/Download/News/privacy-agent.aspxCrystal Security: Per eliminare i programmi dannosi...http://punto-informatico.it/s_3596693/Download/News/crystal-security.aspxah eccoRe: complicità?
già, questa cosa non l'ho mai capita ( non mi riferisco a pi ovviamente )perchè certi fuffaware sono regolari, legali e acclamati ed altri vengono bollati come scareware? notare che sono le grosse compagnie che producono antivirus a bollare i software!!! un pò come accade con le agenzie di rating insomma :DcollioneRe: complicità?
- Scritto da: collione> già, questa cosa non l'ho mai capita ( non mi> riferisco a pi ovviamente> )> > perchè certi fuffaware sono regolari, legali e> acclamati ed altri vengono bollati come> scareware? notare che sono le grosse compagnie> che producono antivirus a bollare i software!!!> un pò come accade con le agenzie di rating> insomma> :DIo non so che dire.Quello che so e' che su linux lo scareware non gira.Non c'e' neanche un emulatore, ed e' una vera vergogna.Bisogna per forza averci winsozz per poter usare gli scareware.panda rossaRe: complicità?
Io non è che me ne vanto. Mi sento solo fortunato che il mio sistema non è così diffuso da attrarre i produttori di malware.Francesco_Holy87Re: complicità?
Questa volta ti do torto.Questa volta non è colpa di windows.C'é tanta gente che quando passa ad Android o Linux va immediatamente a cercare un antivirus.Ti sarà capitato anche a te di leggere messaggi allarmisti (rilasciati da note software house) riguardo la necessità di installare Antivirus anche su sistemi linux(Tipicamente cadono nella trappola solo gli utenti windows)vacRe: complicità?
- Scritto da: panda rossa> Io non so che dire.> Quello che so e' che su linux lo scareware non> gira.> Non c'e' neanche un emulatore, ed e' una vera> vergogna.> > Bisogna per forza averci winsozz per poter usare> gli> scareware.Magari qualcuno puoi farlo girare con Wine. Poi credo che ci siano anche delle web app che ti fanno la finta scansione nel browser (però magari ti dicono che hai Windows, e tu sai che non è vero e la magia scompare.Oppure, visto che sei uno sviluppatore, smetti di lagnarti e lo scareware scrivitelo da te. Vedi se può andare bene questo primo abbozzo:#!/usr/bin/env pythonfrom time import sleepprint "Benvenuto su LinuxCleaner,"print "il primo antivirus capace di trovare virus su Linux."raw_input("Non ci credi? Premi invio e ti faccio vedere.")print "n---scansione in corso---"for i in range(30): print "*", sleep(0.5)print "nnALLARME! ALLARME! Sono stati trovati 10 virus!"print "OMMIODDIOMORIREMOTUUUUUUUUUTTTTIIIIIIIIII!"sleep(1)print "nPer evitarlo andate su www.linuxcleaner.com e seguite le istruzioni"print "per acquistare la versione completa del nostro software."raw_input()EDIT: il risultato del tag [code] in questo forum non è il massimo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 ottobre 2012 14.51-----------------------------------------------------------jaroRe: complicità?
- Scritto da: collione> perchè certi fuffaware sono regolari, legali e> acclamati ed altri vengono bollati come> scareware? notare che sono le grosse compagnie> che producono antivirus a bollare i software!!!diciamo che questo succede per ragioni solo commerciali e/o di marketing> un pò come accade con le agenzie di rating insommasi... anche un po' come accade per certi "prodotti" come per esempio i vari schifosissimi iCosi: più che sopravvalutati qualitativamente e venduti a prezzi assolutamente esagerati (ma di brutto) rispetto a altre porcherie simili... tutto "grazie" al marketing e al "mercato" e ai tantissimi che si lasciano abbindolareah eccoRe: complicità?
- Scritto da: ah ecco> ahhh ecco... > > forse ho capito: state parlando di certi> software come quelli che lo stesso PI> pubblicizza nella sezione PI> download ???> > robette come queste:> > Fake antivirus Remover: Addio agli antivirus> fasulli...> http://punto-informatico.it/s_3613291/Download/New> > Privacy Agent: Per eliminare ogni traccia delle> proprie...> http://punto-informatico.it/s_3607491/Download/New> > Crystal Security: Per eliminare i programmi> dannosi...> http://punto-informatico.it/s_3596693/Download/NewQuesto post sara' rimosso in 5... 4... 3... 2....attonitoE io spero che la prossima volta...
...tocchi a Symantec!http://www.forbes.com/sites/andygreenberg/2012/01/11/lawsuit-claims-symantec-scareware-warns-of-fake-threats-to-sell-upgrades/Accidenti, ogni volta che mi capita sottomano un computer nuovo nuovo, c'è su installato "in regalo" quell'accidenti di loro antivirus, che mette in guardia da orrori et pericoli, dai quali solo lui può difendere l'utente, ovviamente se questo paga cifre piuttosto alte per tale protezione.Io personalmente sul PC di casa uso un antivirus a pagamento e mi trovo bene, non critico il programma in sé ma questa dannata pratica della preinstallazione forzata.Izio01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 ott 2012Ti potrebbe interessare