Washington (USA) – Una Corte d’Appello federale ha confermato la colpevolezza di Microsoft in un celebre caso di violazione di brevetto , sancita in primo grado in California. L’azienda fondata da Bill Gates dovrà quindi rimborsare Carlos Armando Amado, proprietario di una tecnologia utilizzata in Office per violazione delle norme sui brevetti software.
I portavoce di Microsoft non hanno commentato il risultato della diatriba. Recentemente, i creatori di Office avevano rilasciato una patch per rendere legittimo il pacchetto di produttività aziendale ed eliminare le porzioni di codice incriminate.
I legali di Amado, programmatore di origine guatemalteca, sono soddisfatti ma hanno fatto sapere che il caso è ancora aperto : se da una parte Microsoft ha perso il ricorso, dall’altra anche Amado ha incassato una sconfitta. I giudici infatti hanno respinto le richieste di Amado, che pretende un risarcimento di circa 65 milioni di dollari
“Continuiamo a sperare che i giudici possano affidare al Sig. Amado un corrispettivo in denaro abbastanza cospicuo”, hanno detto i legali del programmatore, “così da coprire tutte le spese ed i danni conseguenti alla violazione commessa da Microsoft”. La tecnologia al centro della battaglia legale è un sistema per il trasferimento dati tra database e foglio di calcolo, sviluppata da Amado già nel 1990. Il programmatore guatemalteco è ormai impegnato da tempo in questa causa legale.
Microsoft, fino a questo momento, si è sempre difesa sostenendo di avere iniziato lo sviluppo della tecnologia reclamata da Amado “sin dal 1989”. La decisione finale sul caso potrebbe arrivare dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, nel caso che Microsoft decida di respingere ogni ipotesi di accordo con i legali di Amado e che i massimi giudici accettino di esaminare il caso.
-
Donkey server
I donkey server sono olandesi, mi sa che chiuderanno pure loro a breve.MaialeRe: Donkey server
Me lo sono appena chiesto anche io. Non solo per i Donkey Server... ci sono una sfilza di server olandesi, quasi tutti (escludendo quelli u.s.a.)AnonimoRe: Donkey server
l'hai notato dall'ip?AnonimoRe: Donkey server
ma le motivazioni della sentenza non si possono applicare al metodo di funzionamento di un server per ed2k;La stessa vicenda di Razorback2 ha fatto leva su una denuncia incompatibilile con il funzionamento di razorback2 solo che i tempi per il processo sono lunghi.Queste operazioni in genere sono mirate a far mettere offline tali siti piu' che altro per l'effetto mediatico che si ottiene, basti vedere la vicenda bittorrent.E poi nel caso olandese c'e' l'anomalia, ovvero uno dei giudici che hanno effettuato la condanna e' nahce membro di una societa' che appartiene alla Brein; qui ci sono tutti i numeri per dimostrare che e' una sentenza pilotata.AnonimoCosa e' successo veramente!!
C'e' una lunga discussione in proposito che vale la pena di leggere per sapere cosa realmente e' successo e qual'e' la portata di questa sentenza;Il link purtroppo e' inglese quindi non tutti possono leggerlohttp://www.slyck.com/forums/viewtopic.php?t=23372Spicca in particolare questa parte,leggetela e poi traetene le conclusioni:Alla faccia del conflitto di interessi!!!One tiny little detail is that one of the three judges that ruled in this case, happens to be a board member of a society for the protection of intellectual property.Let's take a look at an extract from the Dutch chamber of commerce of this society:(last names anonymised, birth dates and home addresses removed)Quote:____________________________________________________________________________Rechtspersoon:Rechtsvorm :Vereniging met volledige rechtsbevoegdheid(statuten in notariële akte) (koninklijkeerkenning)Statutaire naam :Vereniging voor AuteursrechtVerkorte naam :Ver.voor AuteursrechtStatutaire zetel :AmsterdamAdres :Siriusdreef 22 - 28, 2132WT HoofddorpCorrespondentieadres :Postbus 3080, 2130KB HoofddorpTelefoonnummer :023-7997999Akte van oprichting :20-01-1971Akte laatste statuten-wijziging :16-02-1984Bestuurder(s): (Board members)Naam :C**** *******, HermanNaam :van L*****, NicolaasNaam :S****, Jacobus HendrikNaam :van O****, Richard Cornelis KarelNaam :S********, Paul Reinier CornelisNaam :Mout-Bouwman, Eleonora Alide <- One of the judges in the caseNaam :K*********, Jan WillemNaam : P*********, David Hubertus MariaNaam :J******, JulietteNaam :Q*********, Antoon AlfonsNaam :G********, Frederik WillemNow let's take a look at an company extract of BREIN -the company that sued- and notice the similarities:Quote:____________________________________________________________________________Rechtspersoon:Rechtsvorm :StichtingStatutaire naam :Stichting Bescherming Rechten EntertainmentIndustrie Nederland, BreinVerkorte naam :Stichting BreinStatutaire zetel :AmsterdamAdres :Siriusdreef 22 - 28, 2132WT HoofddorpCorrespondentieadres :Postbus 3080, 2130KB HoofddorpTelefoonnummer :023-7997870Faxnummer :023-7997720Domeinnaam :www.brein.infoE-mailadres :contact@anti-piracy.nlAkte van oprichting :19-07-1999----------------------------------------------------------------------------Bestuurder(s): (Board members)Naam :S********, Paul Reinier CornelisNaam :J*******, Robertus Hermanus MariaNaam :van R**, CornelisNaam :V*******, Cornelis PetrusNaam :R***, TheodoorNaam :de W****, Martinus RoelofNaam :M** ******, Dara DesmondNaam :L***********, Michael ChristopherNaam :van T********, WilhelmusNaam :K*****, Johanna Geertruida MariaNaam :T*******, Goswijn Antonius Johannes AldegondaNaam :L*********, Koert PouwelNaam :H*******, Christianus Petrus Gerardus MariaGee, the society led by one of the judges, does not only have a very conservative opinion about intellectual property, it also happen to share the same address and post office box as the plaintiff.I'm sure that wouldn't have affected her judgement Confused Rolling EyesAnonimoEh?
A quello che e' successo veramente non aggiunge nulla. Certo e' pura dietrologia:>one of the three judges that ruled in this >case, happens to be a board member of a society >for the protection of intellectual property.E allora? Anche in Olanda i giudici come in Italia sono assegnati per pratica d'ufficio mica per altro. E poi vuol dire solo che e' un esperto.Ridicoli.AnonimoRe: Eh?
> E allora? Anche in Olanda i giudici come in> Italia sono assegnati per pratica d'ufficio mica> per altro. E poi vuol dire solo che e' un> esperto.Ti sfugge un particolare.In una causa contro la caccia un giudice che fa parte del direttivo dell'Associazione Cacciatori da un lato sarà un "esperto" ma dall'altro non mi sembra molto "indipedente".AnonimoRe: Eh? (j0e-ized)
- Scritto da: > Ti sfugge un particolare.> In una causa contro la caccia un giudice che fa> parte del direttivo dell'Associazione Cacciatori> da un lato sarà un "esperto" ma dall'altro non> mi sembra molto "indipendente".Il conflitto d'interesse è più che evidente.Non siamo diavoli, ma nemmeno santi.j0eAnonimoRe: Eh?
Da quando in qua si assegna d'ufficio un giudice che e' anche parte lsa nel processo?Ci scommetto il pisello che se di assegnazione di ufficio si tratta e' pilotata.Anonimowww.google.nl
a rischio?AnonimoRe: www.google.nl
- Scritto da: > a rischio?Sì, ma anche no.Anonimova bene, ma...
cara major, devi dirmi tu se il contenuto file è pirata...io linko un filename...se hai tempo da perdere, verifichi, comunichi, e io lo tolgo dalla listanon credo sia io a dover entrare nel merito del contenuto di un file...AnonimoRe: va bene, ma...
Infatti con sentenze come questa dimostrano solamente ignoranza. Finchè non si scarica il contenuto indicato dal link non si può assolutamente dire se questo è illegale o meno.AnonimoChiudete Ebay!!!
Se é illegale un link ad un file pirata figuriamoci un servizio di lucro su miliardi di materiale contraffatto venduto ogni anno. La pirateria informatica su Ebay fanno in fretta a stroncarla, invece l'abbigliamento non paga le tangenti come dovrebbe... buffoni!Basta co ste leggi sciocche!!!!AnonimoConflitto di interessi?
Ovviamente, il fatto che uno dei tre giudici che ha emesso questa storica sentenza faccia parte del Consiglio di Amministrazione di una società che, guardacaso, ha la stessa sede legale della BREIN che ha presentato la denuncia, non inficia per nulla la sentenza...:-)http://www.slyck.com/forums/viewtopic.php?t=23372#311094 (in inglese)AnonimoRe: Conflitto di interessi?
No, direi di no.Anonimoboicottare chi produce
BOICOTTARE BOICOTTARE CHI PRODUCE CD, DVD, ECC. FINO A QUANDO NON CI SARANNO ACCORDI EQUI TRA LE PARTI E NON A SOLO VANTAGGIO DEI PRODUTTORI.BASTA 6 MESI PER METTERLE IN GINOCCHIO VISTO L'ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE E COMMERCIALE ATTUALE CHE SI ATTESTA SU I PROFITTI RILEVATI TRIMESTRALMENTE PER ATTIRARE CAPITALI E INVESTITORI.BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE BOICOTTARE-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 giugno 2006 14.10-----------------------------------------------------------pierobRe: boicottare chi produce
Boicotta finché vuoi.Sarai il solo. Anche se non lo fossi, tu e la (forse) cinquantina di persone che riuscirai a mettere assieme non farà neanche il solletico alle major.Per ognuno come te ci sono 100 ragazzini che senza l'ultimo CD di Christina Aguilera semplicemente non sopravvivono.Smetti pure di comprare: 6 mesi da adesso non sarà cambiato nulla. Credi ancora alla favola dell'individuo che da solo cambia la storia?borg_trollConsiderazioni
ma se parlando con una persona le dico ove si spaccia droga, commetto un reato? In pratica fornire un link o dire ove si possono trovare prostitute e/o spacciatori come azione "fraudolenta" si equivalgono, ono?SkZRe: Considerazioni
Giusto, mai poi ipotizziamo che te dica alla massaia dove comprare il detersivo e nel supermercato vendessero droga: hai indirizzato la vecchia a comprarla ?Se da domani tutti i motori del p2p indicizzasseroMia_Tesi_di_Laurea.txt da 700MBFoto_delle_vacanze.zip da 4.3GBe avanti così, cosa vorrebbero a quel punto le major, siae e co. ?Che si renda illegale il concetto stesso di link, distruggendo internet ?AnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: > Se da domani tutti i motori del p2p indicizzassero> > Mia_Tesi_di_Laurea.txt da 700MB> Foto_delle_vacanze.zip da 4.3GB> > e avanti così, cosa vorrebbero a quel punto le> major, siae e co.> ?> > Che si renda illegale il concetto stesso di link,> distruggendo internet> ?l'HASH md4 o SHA1 non cambia mica ... vero?quindi magari basta vedere con che filename sono presenti quei HASHes in rete ....Prima o poi troverai quello originale fedelmente rinominatoAnonimoRe: Considerazioni
Hai presente quanto ci vuole a non far corrispondere un hash ? Qualche byte scambiato... tagli via un sec da un divx e questo ha tutto un altro hash. Buona cacciaAnonimoMANIFESTO x il canone sulla connessione!
Il copyright è morto. Era chiaro dal momento in cui il primo bit fu trasferito da un mainframe all'altro.Era solo questione di tempo prima che la naturale evoluzione, ovvero il pagamento di un canone, sostituisse l'anacronistico prezzo sulla copia, che oggi ha meno senso delle carrozze a cavalli.Qualcuno dice che il canone uguale per tutti è ingiusto perché i cantanti più bravi verranno pagati allo stesso modo di quelli che non ascolta nessuno.Beh, è falso! La rivoluzione di internet ha portato anche la possibilità di monitorare la diffusione di un file sulle reti p2p, e quindi di pagare i cantanti in proporzione a quante persone scaricano i loro pezzi.Di fatto la situazione per i cantanti non cambierà per nulla, verranno sempre pagati in proporzione al successo del loro pezzo.E chi sostiene che il conteggio dei download possa essere falsato da download fasulli messi in opera solo per far salire lo share, non tiene conto di un semplice fatto: la stima dei download verrebbe fatta su un campione controllato, come con l'audience, dove volontariamente le persone rinunciano all'anonimato e comunicano la propria identità. Il funzionamento quindi sarebbe identico a quello dell'auditel.Quindi diciamola la verità: quelli che non vogliono che questo accada sono le terze parti, le compagnie discografiche e cinematografiche, che non potranno più rubare soldi agli autori e intascarsi il 70% dei guadagni.In sostanza, SONO OBSOLETE E LO SANNO.Anonimonon era in olanda che...
sono legali droghe e prostituzione, e poi si lamentano per quattro canzonette?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 06 2006
Ti potrebbe interessare