Roma – Carlos Armando Amado era salito agli onori della cronaca lo scorso giugno per aver vinto la causa contro Microsoft riguardante una serie di brevetti di Excel. Ora, secondo quanto riportato inizialmente da cnet , le conseguenze di quella sentenza coinvolgeranno anche gli utenti Office . Per ora non vi è alcuna conferma ufficiale, e Microsoft non ha rilasciato alcun comunicato al riguardo.
Il gigante di Redmond, condannato ad un indennizzo di 8,9 milioni di dollari, sarebbe stato costretto a riscrivere porzioni del codice di Microsoft Office Professional Edition 2003, Microsoft Office Access 2003, Microsoft Office XP Professional e Microsoft Access 2002. Il “codice Amado” – che non ha nulla a che spartire con la produzione letteraria di Dan Brown – rappresenterebbe un elemento chiave per la relazione fra i documenti Excel e Access. Lunedì scorso Microsoft avrebbe dunque spedito ai suoi clienti business con “Volume license” una mail che invita ad aggiornare il pacchetto Office – con una patch o direttamente con il Service Pack 2 – nel rispetto delle indicazioni contenute nella sentenza.
“La Corte (di Orange County) ha sentenziato che alcune porzioni del codice presenti nei prodotti Microsoft Office Professional Edition 2003, Microsoft Office Access 2003, Microsoft Office XP Professional and Microsoft Access 2002 violano un brevetto di proprietà di terzi. Per questo motivo Microsoft è costretta a rendere disponibile un versione corretta di questi prodotti con i presunti codici trasgressori cambiati”, si legge nella mail Microsoft, non pubblicata sul sito ufficiale ma citata da alcuni forum .
I clienti corporate che dispongono di Office Professional 2003 e Access 2003 dovranno installare il Service Pack 2 , quelli dotati di Office XP Professional e Access 2002, invece, dovranno istallare la patch specifica.
“Comprendiamo che questo creerà qualche inconveniente in una piccola percentuale dei nostri clienti, ma ci impegniamo a collaborare con loro per risolvere la questione nel migliore dei modi”, ha dichiarato a cnet Sunny Jensen Charlebois, senior product manager Microsoft.
Entro la fine di febbraio tutti i consumatori saranno avvertiti . Secondo Michael Silver, analista di Gartner , sarà difficile prevedere il costo per i clienti di questa operazione di aggiornamento. “Le aziende che vorranno controllare il funzionamento delle macro di Excel con i database, dopo aver patchato le applicazioni, dovranno spendere qualche mese di lavoro. L’altra opzione è di aggiornare la piattaforma e sperare bene, ma non credo che una componente applicativa così importante potrà essere trattata con così tanta leggerezza”, ha dichiarato Silver.
Inoltre, la responsabilità legale per il mancato aggiornamento sarà totalmente a carico di Microsoft, che sarebbe pronta ad indennizzare i clienti in caso di contestazioni o denunce. Silver, però, ha voluto sottolineare che nella licenza Microsoft i clienti sono invitati ad aggiornare “immediatamente” le applicazioni con nuove versioni, senza che questo “immediatamente” sia specificato con precisione.
Dario d’Elia
-
Ma la GPL da noi vale veramente?
Leggendo il testo di questa sentenza qualche dubbio mi viene non solo per la GPL ma per tutte le licenze:---------------------http://www.scint.it/news_new.php?id=592"Dice giustamente il Codice Civile che le condizioni generali del contratto sono opponibili all'altro contraente se egli le conosceva al momento della stipulazione nel contratto; come può conoscerle l'acquirente se il venditore non gliele fa leggere e sottoscrivere prima di consegnare l'oggetto e di incassare il corrispettivo?"----------------------Ora la GPL non sempre viene fornita insieme ad un programma acquistato, ma anche insieme a programmi gratuiti. Però non cambia di una virgola il succo del discorso presente in questa sentenza, cioè che non si possono imporre vincoli contrattuali senza una vera e propria sottoscrizione.AnonimoRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: Anonimo[cut]Io ti posso dire quello che so, e cioè che precedenti, anche in Europa, dove la GPL è stata fatta valere ce ne sono (Germania, mi pare).E cmq, stando a quello che dici tu anche l'EULA di MS dovrebbe essere carta straccia.Il fatto è che (penso) si presuppone che tu legga la licenza quando ti compare la solita schermata "accetti bla bla bla) se non la leggi e c'è scritto che ti possono fottere la ragazza, votare Forza Italia a nome tuo e installare WindowsME sul tuo pc sono affari tuoi**Ovviamente si fa per esagerare ;)AnonimoRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: Anonimo > Io ti posso dire quello che so, e cioè che> precedenti, anche in Europa, dove la GPL è stata> fatta valere ce ne sono (Germania, mi pare).> > E cmq, stando a quello che dici tu anche l'EULA> di MS dovrebbe essere carta straccia.Infatti l'ho detto anche io che vale per tutte le licenze. Però non è tanto quello che io dico, ma quello che dice quella sentenza avvenuta in Italia che mi fa venire qualche dubbio. O il giudice ha sbagliato oppure abbiamo una legge che non protegge i detentori delle varie licenze software.AnonimoRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> E cmq, stando a quello che dici tu anche l'EULA> di MS dovrebbe essere carta straccia.In effetti ho letto un articolo su Linux e Co. in cui un avvocato, chiedo venia ma non ne ricordo il nome, avanzava dubbi sulla validiatà di tutte le EULA, da quella di Microsoft alla GPL alla BSD... tutte! La sostanza è che per essere legalmente riconosciuto un contratto deve essere o firmato fisicamente (improponibile) o firmato digitalmente (poco proponibile) da entrambe le parti. In pratica si avanza l'ipotesi che quando si acquista un prodotto si hanno tutti i diritti legalmente concessi, e l'EULA è carta straccia.Bisognerebbe vedere come si comporterebbe un giudice nel caso un utente venga denunciato per violazione dei termini dell'EULA (ma penso che, essendo "territorio di frontiera" ogni giudice emetterebbe una sentenza diversa da quella di un altro).IppatsuManRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: IppatsuMan> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E cmq, stando a quello che dici tu anche l'EULA> > di MS dovrebbe essere carta straccia.> > In effetti ho letto un articolo su Linux e Co. in> cui un avvocato, chiedo venia ma non ne ricordo> il nome, avanzava dubbi sulla validiatà di tutte> le EULA, da quella di Microsoft alla GPL alla> BSD... tutte! La sostanza è che per essere> legalmente riconosciuto un contratto deve essere> o firmato fisicamente (improponibile) o firmato> digitalmente (poco proponibile) da entrambe le> parti. In pratica si avanza l'ipotesi che quando> si acquista un prodotto si hanno tutti i diritti> legalmente concessi, e l'EULA è carta straccia.> > Bisognerebbe vedere come si comporterebbe un> giudice nel caso un utente venga denunciato per> violazione dei termini dell'EULA (ma penso che,> essendo "territorio di frontiera" ogni giudice> emetterebbe una sentenza diversa da quella di un> altro).No. Per BSD non vale.In questo caso l'utente ha solo l'obbligo di citare l'autore del sw nel caso ne modifichi i sorgenti.AnonimoRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: IppatsuMan> > La sostanza è che per essere> legalmente riconosciuto un contratto deve essere> o firmato fisicamente (improponibile) o firmato> digitalmente (poco proponibile) da entrambe le> parti. Su questo, forse sbagliando, non sarei assolutamente sicuro. Anche l'acquisto del biglietto del tram è un contratto che si perfeziona con la cessione di un titolo (il biglietto) che da diritto all'uso in cambio di un corrispettivo. Eppure l'acquirente è tenuto a rispettare tutte le condizioni ed i termini del servizio anche se non le ha sottoscritte ed espressamente accettate.Nei contratti per adesione solo le eventuali clausole vessatorie possono essere considerate nulle.AnlanRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> [cut]> > Io ti posso dire quello che so, e cioè che> precedenti, anche in Europa, dove la GPL è stata> fatta valere ce ne sono (Germania, mi pare).> > E cmq, stando a quello che dici tu anche l'EULA> di MS dovrebbe essere carta straccia.> > Il fatto è che (penso) si presuppone che tu legga> la licenza quando ti compare la solita schermata> "accetti bla bla bla) se non la leggi e c'è> scritto che ti possono fottere la ragazza, votare> Forza Italia a nome tuo e installare WindowsME> sul tuo pc sono affari tuoi*> > *Ovviamente si fa per esagerare ;)Tu ridi ma un buontempone tempo fà un un falso programma (scaricato parecchio), durante l'installazione diceva più o meno questo, nessuno dico nessuno si è accorto ! :| (rotfl).mdafanno a gara per far confusione!
prima Linus che non vuole migliorare la GPL, adesso la sun che secondo me avrebbe dovuto essere la migliore del mondo, purtroppo pero' i suoi capi sono rinco*iti da un pezzo, la quale si mette a difendere la GPL3 dopo aver demonizzato la 2.O Linus si e' arrabbiato perche' fanno le licenze senza consultarlo, o alla sun stanno festeggiando il carnevale e qualcuno per scherzo ha detto in giro che era il primo aprile, o Stallman ha bevuto the con lsd una volta di troppo.c'e' un po' troppa confusione, e quando riguarda un sistema stabile come GNU/Linux la precarieta' s'installa nell'animo degli utenti.E' una cosa positiva il dibattito, ma fatela semplice o spiegatela in maniera complessa e chiara.e poi questa GPL3 a me non sembrava cosi' antipatica.(linux)AnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> prima Linus che non vuole migliorare la GPL,> adesso la sun che secondo me avrebbe > dovuto essere la migliore del mondo, > purtroppo pero' i suoi capi sono rinco*iti > da un pezzo, la quale si mette a difendere > la GPL3 dopo aver demonizzato la 2.> O Linus si e' arrabbiato perche' fanno le> licenze senza consultarlo, o alla sun stanno> festeggiando il carnevale e qualcuno per> scherzo ha detto in giro che era il primo> aprile, o Stallman ha bevuto the con lsd> una volta di troppo.Capita a molti (troll2) , per loro stessa natura, di non riuscire a concepire che possano esserci divergenze di opinioni e relative diatribe, senza che queste portino a spaccature tra le parti della discussione.> c'e' un po' troppa confusione, e quando> riguarda un sistema stabile come> GNU/Linux la precarieta' s'installa nell'animo > degli utenti.Io come utente del sistema stabile suddetto non mi sento assolutamente installare ne' instillare precarieta'.> E' una cosa positiva il dibattito, ma fatela> semplice o spiegatela in maniera complessa > e chiara.dagli tempo... Prima si spiegheranno tra loro, poi i giornalisti lo spiegheranno al pubblico.> e poi questa GPL3 a me non sembrava cosi'> antipatica.> (linux)Neanche a me, ma la complessita' della questine legale pultroppo non ne fa una questione di simpatia.AnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
> Capita a molti (troll2) , per loro stessa natura,(troll4)AnonimoHa ragione Linus
La GPLv3 è stata scritta con "inchiostro antipatico", uno speciale inchiostro demoniaco, invisibile, ma tossico e puzzolente, estratto dai blasfemi sandali di Stallman e raccolto in un corno di GNU, animale barbuto e cornuto, anch'esso chiaro simbolo di empietà infernale, come calamaioVade retro, opera del demonio!AnonimoRe: Ha ragione Linus
- Scritto da: Anonimo> La GPLv3 è stata scritta con "inchiostro> antipatico", uno speciale inchiostro demoniaco,> invisibile, ma tossico e puzzolente, estratto dai> blasfemi sandali di Stallman e raccolto in un> corno di GNU, animale barbuto e cornuto,> anch'esso chiaro simbolo di empietà infernale,> come calamaio> Vade retro, opera del demonio!Ma come... Io ero rimasto che BillGatez scritto in un certo modo faceva 666 !!! @^ O)AnonimoRe: Ha ragione Linus
- Scritto da: Anonimo> La GPLv3 è stata scritta con "inchiostro> antipatico", uno speciale inchiostro demoniaco,> invisibile, ma tossico e puzzolente, estratto dai> blasfemi sandali di Stallman e raccolto in un> corno di GNU, animale barbuto e cornuto,> anch'esso chiaro simbolo di empietà infernale,> come calamaio> Vade retro, opera del demonio!Stallman puzza?AnonimoRe: Ha ragione Linus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La GPLv3 è stata scritta con "inchiostro> > antipatico", uno speciale inchiostro demoniaco,> > invisibile, ma tossico e puzzolente, estratto> dai> > blasfemi sandali di Stallman e raccolto in un> > corno di GNU, animale barbuto e cornuto,> > anch'esso chiaro simbolo di empietà infernale,> > come calamaio> > Vade retro, opera del demonio!> > Stallman puzza?Pensa che in realtà Linus non avrebbe niente di personale contro di lui, ma gli tocca ogni giorno studiarne una nuova per litigarci e avere una buona scusa per tenersi a distanza.AnonimoFALLIMENTO GALATTICO
questo e' il massimo! dopo che sun ci ha asfissiato per hanni con java, si sperava lasciasse morire il suo os ormai sempre meno usato, cos fa???Applica ad un os fallilentare la licenza open source piu' fallimentare della storia!!! Vabbe' ke ora ha aperto anche l'arkitettura sparc, vabbe ke l'os era gia messo sotto licenza stile-gnu....ma così non e' piu' neanke una societa'....cosa fara' tra un po'? Solo piu' java ? E quando si dovra' creare un server con il drm...ovviamente solo piu'windows server....altro ke linux o solarissun non ha idee e sta morendo...lentamenteAnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> prima Linus che non vuole migliorare la GPL,guarda che linus non vuole peggiorarla, la gpl3 è peggiore della gpl2: non garantisce che il software derivato resti libero.(linux)AnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > prima Linus che non vuole migliorare la GPL,> guarda che linus non vuole peggiorarla, la gpl3 è> peggiore della gpl2: non garantisce che il> software derivato resti libero.> (linux)Di cosa stai blaterando?AnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > prima Linus che non vuole migliorare la GPL,> guarda che linus non vuole peggiorarla, la gpl3 è> peggiore della gpl2: non garantisce che il> software derivato resti libero.> (linux)Non scriviamo minchiate per favore!Il problema della GPL3 è che non accetta DRM e qualsiasi tipo di codice estraneo in programmi liberi.E che è ancora più virale e conservativa della GPL2.Stando alla GPL3 forse non è distribuibile come GPL3 neppure il driver di una scheda WiFi che supporta il caricamento di un firmware closed source dentro alla sua memoria per controllare la sua CPU.AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
- Scritto da: Anonimo> questo e' il massimo! dopo che sun ci ha> asfissiato per hanni con java, si speravabeh, cosi' asfissiante che e' stradifusso, e' perfino nel tuo cellulare, e c'e' giusto una copia mal fatta made in m$, al 3 tentativo .....> lasciasse morire il suo os ormai sempre meno> usato, cos fa???beh, non e' certo un sistema per desktop, e doveopera ha il suo mercato HIGHEND, che m$ non ha E PIANGE PER QUESTO.> Applica ad un os fallilentare la licenza open> source piu' fallimentare della storia!!!be, una cosa e' certa, e' la licenza con maggiorediffusione sul pianeta terra, di cui si usa piu' swetc etc, quindi direi che in m$ potete continuarea piangere.....Anonimogpl v3??
se lo fanno si giocano la possibilita' di implementare sistemi di drmAnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
- Scritto da: Anonimo> questo e' il massimo! dopo che sun ci ha> asfissiato per hanni con java, si sperava> lasciasse morire il suo os ormai sempre meno> usato, cos fa???> Applica ad un os fallilentare la licenza open> source piu' fallimentare della storia!!!> Vabbe' ke ora ha aperto anche l'arkitettura> sparc, vabbe ke l'os era gia messo sotto licenza> stile-gnu....ma così non e' piu' neanke una> societa'....cosa fara' tra un po'? Solo piu' java> ? E quando si dovra' creare un server con il> drm...ovviamente solo piu'> windows server....altro ke linux o solaris> > sun non ha idee e sta morendo...lentamenteQuanti anni hai che ti permetti di stuprare la sintassi italiana in questo modo? Quà non sei in un SMS con 160 caratteri di spazio.Non hai la più pallida idea di cosa sia la Sun, Solaris, della sua diffusione e soprattutto della diffusione della GPL.Ormai perfino l'80% di router e access point WiFi ha dentro Linux e viene distribuito con tanto di GPL e sorgenti del sistema operativo embedded e del software di gestione.AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
Su qui e qua l'accento non va!!!!AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
- Scritto da: Anonimo> questo e' il massimo! dopo che sun ci ha> asfissiato per hanni con java, si sperava> lasciasse morire il suo os ormai sempre meno> usato, cos fa???> Applica ad un os fallilentare la licenza open> source piu' fallimentare della storia!!!> Vabbe' ke ora ha aperto anche l'arkitettura> sparc, vabbe ke l'os era gia messo sotto licenza> stile-gnu....ma così non e' piu' neanke una> societa'....cosa fara' tra un po'? Solo piu' java> ? E quando si dovra' creare un server con il> drm...ovviamente solo piu'> windows server....altro ke linux o solaris> > sun non ha idee e sta morendo...lentamenteEcco il tipico amministratore di sistemi windows.Dodicenne, brufoloso, dedito alle seghe (mentali e fisiche).AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
- Scritto da: Anonimo> Ecco il tipico amministratore di sistemi windows.> Dodicenne, brufoloso, dedito alle seghe (mentali> e fisiche)."Amministratore" e "Sistemi" vanno scritti tra virgolette, quando parli di Windows.AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
...e magari con qualche smile per far capire che è una burla chiamarli così !!! :-Puguccione500Re: FALLIMENTO GALATTICO
- Scritto da: Anonimo> questo e' il massimo! dopo che sun ci ha> asfissiato per hanni con java, si sperava> lasciasse morire il suo os ormai sempre meno> usato, cos fa???> Applica ad un os fallilentare la licenza open> source piu' fallimentare della storia!!!> Vabbe' ke ora ha aperto anche l'arkitettura> sparc, vabbe ke l'os era gia messo sotto licenza> stile-gnu....ma così non e' piu' neanke una> societa'....cosa fara' tra un po'? Solo piu' java> ? E quando si dovra' creare un server con il> drm...ovviamente solo piu'> windows server....altro ke linux o solaris> > sun non ha idee e sta morendo...lentamenteSe pensi che java sia un fallimento vuol dire che ne conosci solo la schifida implementazione MS.Sun non sta affatto morendo: nonostante non si distingua per la potenza di calcolo, e non l'ha mai fatto, ha sempre avuto una solida reputazione per le prestazioni "reali" come server in tutte quelle applicazioni in cui un PC pompato anche con al più superveloce delle CPU si strozzerebbe.E ci sono esempi ancora più estremi fuori da Sun: i mainframe, che tutti danno per moribondi, pur perdendo campo come percentuale di macchine vendute ogni anno, sono da anni in crescita lenta ma costante, hanno avuto un leggero arresto tanti anni fa quando all'inizio del boom dell'informatica qualcuno pensò di poterli sostituire con macchine meno costose, poi ci si è resi conto che per certe applicazioni le caratteristiche esclusive dei mainframe erano insostituibili.AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
ah ah ah ah come mi diverto (troll2)AnonimoRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: Anlan> Eppure l'acquirente è tenuto a> rispettare tutte le condizioni ed i termini del> servizio anche se non le ha sottoscritte ed> espressamente accettate.Però il biglietto va timbrato, quella è bene o male un'adesione al servizio.AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
ssh ....ssh ...Non telnet .....linux rulezcomunque hai ragioneforse anche più dell'80%ho usato appliaces Intel Us Roboticsc-netcon LINUX anche CISCOmi risulta usi parecchi la GPLanche se nel Mondo EMBEDDEDha una altra valenza rispetto al desktopdi solito Quelli che implementano quasta roba sono dei GURU che hanno palle fumente sia lato HW che SWmy 2centAnonimoGPLv3 o GPLv2
Non sono un esperto e vorrei chiedervi per quale motivo molti di voi stanno dalla parte del pensiero di Linus considerando la GPLv2 (Open Source, ovvero codice aperto) migliore della GPLv3 (Free Software sostenuta da Stallman e plausibilmente dalla Sun). Per la maggior parte di noi utenti che non vogliamo la tecnologia DRM tra i cog**oni non sarebbe meglio avere la GPLv3 negli OS Linux anzichè la GPLv2 che a quanto ho capito implementerebbe su Linux i DRM e compagnia bella?By GiùAnonimoRe: GPLv3 o GPLv2
- Scritto da: Anonimo> Non sono un esperto e vorrei chiedervi per quale> motivo molti di voi stanno dalla parte del> pensiero di Linus considerando la GPLv2 (Open> Source, ovvero codice aperto) migliore della> GPLv3 (Free Software sostenuta da Stallman e> plausibilmente dalla Sun). Per la maggior parte> di noi utenti che non vogliamo la tecnologia DRM> tra i cog**oni non sarebbe meglio avere la GPLv3> negli OS Linux anzichè la GPLv2 che a quanto ho> capito implementerebbe su Linux i DRM e compagnia> bella?> > By GiùLinus probabilmente pensa che sia meglio non precludere il mercato del DRM a Linux e che così facendo darebbe all'utente un male minore, cioè il solo DRM al servizio esclusivamente del detentore di diritti che vuole applicarlo, anziché un sistema DRM proprietario come vuole MS, che sottrarrebbe potere agli autori non certo per restituirlo ai fruitori, ma per accaparrarselo lei.AnonimoRe: GPLv3 o GPLv2
> Linus probabilmente pensa che sia meglio non> precludere il mercato del DRM a Linux e che così> facendo darebbe all'utente un male minore, cioè> il solo DRM al servizio esclusivamente del> detentore di diritti che vuole applicarlo,> anziché un sistema DRM proprietario come vuole> MS, che sottrarrebbe potere agli autori non certo> per restituirlo ai fruitori, ma per> accaparrarselo lei.Se fosse così allora la vedrei una logica nel pensiero di Linus.by GiùAnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > prima Linus che non vuole migliorare la GPL,> > guarda che linus non vuole peggiorarla, la gpl3> è> > peggiore della gpl2: non garantisce che il> > software derivato resti libero.> > (linux)> > > Non scriviamo minchiate per favore!> > Il problema della GPL3 è che non accetta DRM e> qualsiasi tipo di codice estraneo in programmi> liberi.> E che è ancora più virale e conservativa della> GPL2.> > Stando alla GPL3 forse non è distribuibile come> GPL3 neppure il driver di una scheda WiFi che> supporta il caricamento di un firmware closed> source dentro alla sua memoria per controllare la> sua CPU.> > Stando così le cose, Linus ha perfettamente ragione.Ripeto, se a Barbapuzzone non sta bene questa cosa, perché non si scrive il suo sistema operativo?Cosi la smette di scassare le balle al mondo con le sue visioni da figlio dei fiori e dimostra di saper fare qualcos'altro che non spararsi dei cannoni.AnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> Stando così le cose, Linus ha perfettamente> ragione.> Ripeto, se a Barbapuzzone non sta bene questa> cosa, perché non si scrive il suo sistema> operativo?> Cosi la smette di scassare le balle al mondo con> le sue visioni da figlio dei fiori e dimostra di> saper fare qualcos'altro che non spararsi dei> cannoni.Guarda che qui l'ignorante sembri essere tu.Stallman ha scritto fior fiori di programmi, altro che spararsi cannoni.AnonimoRe: fanno a gara per far confusione!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Stando così le cose, Linus ha perfettamente> > ragione.> > Ripeto, se a Barbapuzzone non sta bene questa> > cosa, perché non si scrive il suo sistema> > operativo?> > Cosi la smette di scassare le balle al mondo con> > le sue visioni da figlio dei fiori e dimostra di> > saper fare qualcos'altro che non spararsi dei> > cannoni.> > Guarda che qui l'ignorante sembri essere tu.> Stallman ha scritto fior fiori di programmi,> altro che spararsi cannoni.Si, li scrive tra una pippata e l'altra. Per usare Emacs, ad esempio, quanti funghi allucinogeni devi mangiarti prima?AnonimoRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
No ... il biglietto timbrato indica solo l'inizio della fruizione del servizio. Questo al fine di evitare che lo stesso biglietto venga utilizzato più volte.Il perfezionamento del contratto avviene al momento del pagamento del corrispettivo contestualmente al rilascio del titolo di viaggio. Poi, con comodo, quando lo vuoi, hai diritto a fruire di quel viaggio (o del tram) per il tempo o per la tratta acquistata. La timbratura impedisce di fruire una seconda volta del medesimo biglietto.AnlanRe: Ma la GPL da noi vale veramente?
- Scritto da: Anlan> No ... il biglietto timbrato indica solo l'inizio> della fruizione del servizio.Googlando ho trovato questo:----------------------------------------------I biglietti sono dei documenti di legittimazione:2002. Documenti di legittimazione e titoli impropri.Le norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono soload identificare l'avente diritto alla prestazione, o a consentire iltrasferimento del diritto senza l'osservanza delle forme proprie dellacessione. ----------------------------------------AnonimoRe: FALLIMENTO GALATTICO
Beh, noi utilizziamo sever e router con installati kernel linux...che vuol dire? che siamo solo noi qui in ditta sulla faccia della Terra??? Va a comprarti xp per far girare il router, va...uguccione500Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 31 01 2006
Ti potrebbe interessare