La crittografia quantistica non è inviolabile . In teoria, intercettarne le comunicazioni è un’operazione impossibile, ma in pratica non è così: l’hanno scoperto un gruppo di ricercatori svedesi dell’ Università di Linkoping , che hanno spiegato in un recente articolo come siano stati in grado di decodificare le informazioni necessarie sfruttando il processo di autenticazione.
Affinché il sistema funzioni, infatti, i due soggetti tra i quali si deve svolgere la comunicazione protetta sono obbligati a scambiarsi la chiave quantica prima dell’inizio della stessa. Tentare di intercettare anche solo una parte della chiave è un’operazione che viene scoperta con facilità, ma iniettando una serie di bit aggiuntivi nella chiave di autenticazione e unendo questa informazione parziale al messaggio stesso scambiato dalle due parti, gli scienziati hanno dimostrato di essere in grado di ricostruire completamente il contenuto cifrato violando di fatto il protocollo di protezione.
“Non ci aspettavamo di scovare un problema nella crittografia quantica – spiega Jan-Åke Larsson, professore di matematica e membro del team svedese – ma si tratta di un sistema molto complicato”. La falla è venuta fuori quando gli studiosi hanno concentrato la loro attenzione sul sistema nel suo complesso, piuttosto che sui singoli momenti del processo: “Ci siamo resi conto che l’autenticazione non funzionava come pensavamo”.
In ogni caso, gli stessi ricercatori hanno già pensato a come risolvere il problema. La soluzione è aggiungere una certa quantità di bit random , non quantici, alla chiave che viene scambiata prima della comunicazione: questa modifica non comporta un degrado significativo delle performance complessive del sistema, uno dei punti di forza della cifratura quantistica, e dovrebbe eliminare ogni punto debole dal meccanismo.
“Con l’introduzione della nostra modifica, la cifratura quantica è davvero una tecnologia sicura” conclude il professor Larsson. Sfruttare la falla individuata sarebbe comunque complicato, ma trattandosi di informazioni riservate forse è meglio non rischiare.
Luca Annunziata
-
E' un fatto culturale
Eh, già, gli italiani sono dei tribali dove vive la legge del più forte e dove tutto è ladro se l'occhio non vede.Ma smettere di farsi offendere da quella gentaglia no, eh?!Passare a software libero e correttamente licenziato (GPL) no, vero!? sarebbe bellissimo... tutti che copiano e senza problemi di licenza: come salvare capra (la legge) e i cavoli (le abitudini).Davide ImpegnatoRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: Davide Impegnato> Eh, già, gli italiani sono dei tribali dove vive> la legge del più forte e dove tutto è ladro se> l'occhio non> vede.> > Ma smettere di farsi offendere da quella> gentaglia no,> eh?!> > Passare a software libero e correttamente> licenziato (GPL) no, vero!? sarebbe bellissimo...> tutti che copiano e senza problemi di licenza:> come salvare capra (la legge) e i cavoli (le> abitudini).Sì, certo.. come se il software open-source fosse la soluzione di ogni cosa! Ma per favore! Il 99% del software open-source fa schifo e quell' 1% che funziona bene è solo perchè è fortemente commerciale, finanziato da multinazionali che investono miliardi per propri interessi e che poi quando hanno finito il viral marketing chiudono il codice.. così come accadrà a MySQL con Sun.. che ora è tornata indietro per il clamore suscitato, apparentemente almeno, ma che piano piano chiuderà per ovvi motivi il codice. E se non lo chiude abbandona il progetto perchè così com'è è in perdita. L'open-source di suo non genera profitti, la speculazione che viene creata dal marketing su di esso dura per un certo periodo di tempo ma non è duratura.chojinRe: E' un fatto culturale
Qualcuno ha sentenziato: Il 99% del software open-source fa schifo e quell' 1% che funziona bene è solo perchè è fortemente commerciale Ci pensi qualcuni di voi a rispondergli per le rime, grazie.Io non sono attaccabrighe, e lascio ad altri il compito, e comunque mi rifiuto di continuare a leggere simili affermazioni.NauseatoRe: E' un fatto culturale
Certo che se il tipo avesse espresso la sua frase infelice in modo più civile e meno di parte, documentando in qualche modo le sue asserzioni, sarebbe stato meglio per tutti e si sarebbe evitato la figura che ha fatto. Cosa gli costava mai dire: "Ritengo che la maggior parte del software libero non sia all'altezza del software propietario, anche perchè penso che solo un adeguato ritorno commerciale permetta gli investimenti necessari al suo sviluppo".Ognuno è libero di esprimere il suo punto di vista, per carità, e se lo fa in modo civile la sua posizione, anche di parte, è comunque degna di rispetto.rockrollRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: Nauseato> Qualcuno ha sentenziato:> Il 99% del software open-source fa schifo e> quell' 1% che funziona bene è solo perchè è> fortemente commerciale > > > Ci pensi qualcuni di voi a rispondergli per le> rime,> grazie.> Lascia stare, è quello che crede agli UFO e al complotto della NASA cattiva che censura le immagini (vedi messaggio precedente)FunzRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: Nauseato> Qualcuno ha sentenziato:> Il 99% del software open-source fa schifo e> quell' 1% che funziona bene è solo perchè è> fortemente commerciale > > > Ci pensi qualcuni di voi a rispondergli per le> rime,> grazie.> > Io non sono attaccabrighe, e lascio ad altri il> compito, e comunque mi rifiuto di continuare a> leggere simili> affermazioni.hai smesso di leggere quel commento allo stesso punto di dove ho smesso io ^^sdaRe: E' un fatto culturale
> Il 99% del software open-source fa schifo e> quell' 1% che funziona bene è solo perchè è> fortemente commerciale, finanziato da> multinazionali che investono miliardi per propri> interessiInfatti c'è gente che considera GNU/linux (completamente GPL) una valida alternativa a Windows. Delle due l'una:1. o linux fa schifo, ma allora anche Windows fa schifo, perché fanno esattamente le stesse cose2. oppure linux non fa schifo, visto che riesce a competere con alternative a pagamento come WindowsScegli tu quella che preferisci. Io personalmente ritengo che entrambi possono migliorare. Anzi, ritengo che Windows sia estremamente scadente ma NON perché sia scadente, ma perché è foraggiato con MILIONI di DOLLARI e quindi mi aspetterei un software enormemente superiore al gratuito e "casalingo" gnome o KDE.Sbaglio nel mio ragionamento?> L'open-source di suo non genera profitti, la> speculazione che viene creata dal marketing su di> esso dura per un certo periodo di tempo ma non è> duratura.L'open source non solo genera profitti, perché qualcuno deve pagare i programmatori per scrivere il codice, ma soprattutto permette di non buttare all'aria le conoscenze acquisite, perché io posso continuare il tuo lavoro e migliorarlo senza ricominciare tutto daccapo.Con il software proprietario una sola azienda straguadagna milioni non facendo un software decente (vedi virus & Co) e, siccome l'azienda in questione è straniera, per noi italiani non c'è trippa, c'è solo spesa. Al contrario, il software libero permette anche a noi di lavorare e di essere concorrenziali E innovatori.Quando BSA dice che si creerebbero 6 posti di lavoro intende che si creerebbero a Redmond 8 posti, mentre qui se ne perderebbero 2.Se poi la tua azienda fa un software specifico (che so, un server WEB) e poi arriva M$ ed inserisce di default il suo preinstallato anche su Vista Home, allora capisci che il software proprietario da futuro soltanto a quelli che foraggiano BSA e non a NOI?!Lo stadio della programmazione ad oggi è così elevato da rendere IMPENSABILE partire da zero ed essere concorrenziali con M$ senza spendere miliardi di euro e decenni di lavoro. Fai te cosa è meglio.Davide ImpegnatoRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: chojin> > Il 99% del software open-source fa schifo e> quell' 1% che funziona bene è solo perchè è> fortemente commerciale, finanziato da> multinazionali che investono miliardi per propri[CUT]Lavoro nel campo dell' IT per aziende medio/grosse e i problemi maggiori gli ho sempre avuti per sw scadenti closed di tipo verticale.Almeno fossero stati open avrei potuto prendere i sorgenti e modificarli ma poichè sono closed niente da fare.Per chi lavora nel ramo dell' IT non c'è niente di meglio del sw open.IT ConsultingRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: chojin> Sì, certo.. come se il software open-source fosse> la soluzione di ogni cosa! Non ogni cosa. Per questa cosa del software pirata, invece sì. Senza dubbio. In modo incontestabile, chiaro, lapalissiano. > Il 99% del software open-source fa schifo Il 99% del software open source non lo conosci.> finanziato da multinazionali che investono miliardi > per propri interessi e che poi quando hanno finito il> viral marketing chiudono il codice.. Falso. Succede il contrario, invece, informati. Progetti chiusi vengono aperti per partecipare al progresso.> così come accadrà> a MySQL con Sun.. che ora è tornata indietro per> il clamore suscitato, apparentemente almeno, ma> che piano piano chiuderà per ovvi motivi il codice. Falso. Informati. Sun non ha mai chiuso alcun progetto aperto. Nemmeno lo farà in futuro, per ovvi motivi. > E se non lo chiude abbandona il progetto> perchè così com'è è in perdita.Falso. MySQL è uno dei prodotti con lo stato di salute migliore. Informati.> L'open-source di suo non genera profittiFalso. Informati.www.aleksfalcone.orgRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: Davide Impegnato> Eh, già, gli italiani sono dei tribali dove vive> la legge del più forte e dove tutto è ladro se> l'occhio non> vede.> > Ma smettere di farsi offendere da quella> gentaglia no,> eh?!> > Passare a software libero e correttamente> licenziato (GPL) no, vero!? sarebbe bellissimo...> tutti che copiano e senza problemi di licenza:> come salvare capra (la legge) e i cavoli (le> abitudini).Sei tu che offendi l'intelligenza di chi ti legge e pure la tua: 1) la BSA si occupa di software con licenze che vanno pagate, non puoi mica chiedergli di parlare dell'open-source o freeware, coem se la polizia di stato ti facesse una statistica su i crimini e tu gli rispondi "ma ci sono anche le persone per bene"... sei sempicemente OT.2) Quello che è a pagamento VA PAGATO, punto, fine. E' proprio questo che farebbe bene al movimento FSF, se tutti dovessero pagare magari molti passarebbero a delle alternative gratuite, ci sarebbero più installazioni linux, openoffice ecc ecc, se invece contuiamo con questa cultura del più furbo (perchè non è vero, è VERISSIMO) allora chi si metterà un office piratato si considerà più furbo di chi ha un openoffice, giusto per fare un esempio, e si andrà avanti sempre così.LemonRe: E' un fatto culturale
> 1) la BSA si occupa di software con licenze che> vanno pagate, non puoi mica chiedergli di parlare> dell'open-source o freeware, coem se la polizia> di stato ti facesse una statistica su i crimini e> tu gli rispondi "ma ci sono anche le persone per> bene"... sei sempicemente> OT.Software GPL non pagato è comunque software correttamente licenziato, quindi ricade nella casistica e va ad abbassare la percentuale di software pirata, in particolar modo se quest'ultimo viene SOSTITUITO da software GPL.> 2) Quello che è a pagamento VA PAGATO, punto,> fine. D'accordissimo, mi batto da anni per far capire alla gente che rubare Office non va bene, sono qui a dire lo stesso.> E' proprio questo che farebbe bene al> movimento FSF, se tutti dovessero pagare magari> molti passarebbero a delle alternative gratuite,> ci sarebbero più installazioni linux, openoffice> ecc ecc, se invece contuiamo con questa cultura> del più furbo (perchè non è vero, è VERISSIMO)> allora chi si metterà un office piratato si> considerà più furbo di chi ha un openoffice,> giusto per fare un esempio, e si andrà avanti> sempre> così.Infatti. Quello che bisogna fare è sensibilizzazione e formazione verso le persone (cosa che io faccio di professione): se si vuole una cosa la si compra, se non la si vuol pagare non la si prende e se ne sceglie un'altra. Voglio Office (mercedes) e non lo voglio pagare così caro? prendo qualcos'altro e lo pago meno (500?).Davide ImpegnatoRe: E' un fatto culturale
- Scritto da: Davide Impegnato> Eh, già, gli italiani sono dei tribali dove vive> la legge del più forte e dove tutto è ladro se> l'occhio non> vede.Presenti esclusi ovviamente, direi che è tutto vero> Ma smettere di farsi offendere da quella> gentaglia no,> eh?!Peccato che "loro" sono decisamente più onesti di noi, e lo dimostrano continuamente. Quindi meno atteggiamenti da verginella offesa e più vergogna.> Passare a software libero e correttamente> licenziato (GPL) no, vero!? sarebbe bellissimo...> tutti che copiano e senza problemi di licenza:> come salvare capra (la legge) e i cavoli (le> abitudini).Magari...FunzRe: E' un fatto culturale
> > Ma smettere di farsi offendere da quella> > gentaglia no,> > eh?!> > Peccato che "loro" sono decisamente più onesti di> noi, e lo dimostrano continuamente. Quindi meno> atteggiamenti da verginella offesa e più> vergogna.> Se tu credi che siano onesti, buon per te. A me risulta che Microsoft (sponsor di BSA e tra i fondatori) stia andando per avvocati, pur di non pagare una sacrosanta multa da 889 milioni di euro per aver infranto leggi e non aver rispettato nemmeno le decisioni dei giudici europei.Farsi dare dei ladri da quella gente lì è il colmo. Difenderli pure è un assurdo. Ritengo che l'unica cosa da fare sia lasciar perdere quella gente, non aver nulla a che fare con loro, il che significa non usare nemmeno il loro software.L'alternativa è farsi trattare come dei ladri (DRM e WGA, per esempio) da quella gente che di reati s'è macchiata eccome, per esempio abuso di posizione dominante, non rispetto delle leggi, evasione fiscale (vai a leggere l'articolo di Assoli su Microsoft Italia) e via dicendo. E sono lì ad offendere, impunemente, noi e la nostra nazione. Ma per favore, dai!Basta Microsoft e basta Apple!Davide ImpegnatoRe: E' un fatto culturale
cosa c'entra apple ?SgabbioRe: E' un fatto culturale
Ma è proprio così, l'italia. Facciamocene una ragione: qui vige la regola del più furbo, del più raccomandato. La patria del zoticone palestrato. L'informatica non è da meno: provate a chiedere ad un rivenditore di hardware una licenza del sistema operativo. Io l'ò fatto ed il rivenditore mi ha risposto:" ma che ci devi fare, mica sei un azienda..."nnnRe: E' un fatto culturale
Sarà, ma da che pulpito viene la predica? perché farsi dare del ladro dai ladri, dandogli pure ragione?Davide Impegnatoognuno ha quel che si merita
"E in Italia? "Noi in Italia - continua Marinelli - abbiamo la cultura del fare i furbi, del pagare le cose di meno o del non pagarle affatto. La cultura non ci favorisce"."Basta vedere il nostro presidente del consiglio,la seconda carica dello stato,fascistelli come ciarrapico che sono pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a citare un buon numero di cosidetti "onorevoli" che siedono in parlamento.Com'è che si dice?gli italiani hanno i politici che si meritano?Bè ecco le conseguenzeFrancoRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: Franco> "E in Italia? "Noi in Italia - continua Marinelli> - abbiamo la cultura del fare i furbi, del pagare> le cose di meno o del non pagarle affatto. La> cultura non ci> favorisce"."> > Basta vedere il nostro presidente del> consiglio,la seconda carica dello> stato,fascistelli come ciarrapico che sono> pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a> citare un buon numero di cosidetti "onorevoli"> che siedono in> parlamento.> Com'è che si dice?gli italiani hanno i politici> che si> meritano?> Bè ecco le conseguenzePotrei anche darti ragione ma con la BSA cosa centra ? (newbie)(newbie)francososoRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: francososo> - Scritto da: Franco> > "E in Italia? "Noi in Italia - continua> Marinelli> > - abbiamo la cultura del fare i furbi, del> pagare> > le cose di meno o del non pagarle affatto. La> > cultura non ci> > favorisce"."> > > > Basta vedere il nostro presidente del> > consiglio,la seconda carica dello> > stato,fascistelli come ciarrapico che sono> > pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a> > citare un buon numero di cosidetti "onorevoli"> > che siedono in> > parlamento.> > Com'è che si dice?gli italiani hanno i politici> > che si> > meritano?> > Bè ecco le conseguenze> Potrei anche darti ragione ma con la BSA cosa> centra ?> (newbie)(newbie)Semplicemente cercavo di far capire quali sono le conseguenze(o forse le raidici) nel coltivare la "cultura del furbetto" citata da marinelli.E poi volevo polemizzare anche un pò O) O)FrancoRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: Franco> - Scritto da: francososo> > - Scritto da: Franco> > > "E in Italia? "Noi in Italia - continua> > Marinelli> > > - abbiamo la cultura del fare i furbi, del> > pagare> > > le cose di meno o del non pagarle affatto. La> > > cultura non ci> > > favorisce"."> > > > > > Basta vedere il nostro presidente del> > > consiglio,la seconda carica dello> > > stato,fascistelli come ciarrapico che sono> > > pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a> > > citare un buon numero di cosidetti "onorevoli"> > > che siedono in> > > parlamento.> > > Com'è che si dice?gli italiani hanno i> politici> > > che si> > > meritano?> > > Bè ecco le conseguenze> > Potrei anche darti ragione ma con la BSA cosa> > centra ?> > (newbie)(newbie)> > Semplicemente cercavo di far capire quali sono le> conseguenze(o forse le raidici) nel coltivare la> "cultura del furbetto" citata da> marinelli.> E poi volevo polemizzare anche un pò O) O)Vuoi parlare della cultura del furbetto ? Guarda caso sono proprio gli elettori di sinistra che educano alla "furbizia" i propri figli fin da piccoli.. "a sapersi muovere nella società".. così dicono quelli più "akkulturati" e "furbi"....ehh!Di "furbi" di sinistra ce ne sono proprio per ideologia sicuramente più che non di sinistra.chojinRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: Franco> "E in Italia? "Noi in Italia - continua Marinelli> - abbiamo la cultura del fare i furbi, del pagare> le cose di meno o del non pagarle affatto. La> cultura non ci> favorisce"."> > Basta vedere il nostro presidente del> consiglio,la seconda carica dello> stato,fascistelli come ciarrapico che sono> pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a> citare un buon numero di cosidetti "onorevoli"> che siedono in> parlamento.> Com'è che si dice?gli italiani hanno i politici> che si> meritano?> Bè ecco le conseguenzeVoi di sinistra avete capito tutto. Continuate ad essere i talebani che siete, mi raccomando.chojinRe: ognuno ha quel che si merita
> > Voi di sinistra avete capito tutto. Continuate ad> essere i talebani che siete, mi> raccomando.Voi una cippa,quando parli con me non permetterti di parlare al plurale,come se io appartenessi a chissà quale gruppo politico.Ma vedo che sei stato indottrinato anche tu..."se non sei con loro,sei "comunista..."Complimenti,ragionamento degno delle migliori menti...FrancoRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: Franco> > > > Voi di sinistra avete capito tutto. Continuate> ad> > essere i talebani che siete, mi> > raccomando.> > > Voi una cippa,quando parli con me non permetterti> di parlare al plurale,come se io appartenessi a> chissà quale gruppo> politico.> Ma vedo che sei stato indottrinato anche tu...> "se non sei con loro,sei "comunista..."> Complimenti,ragionamento degno delle migliori> menti...Sei tu che rientri in un gruppo. E con questa tua risposta lo confermi. Veramente ridicolo poi che da elettori di sinistra fate prima gli arroganti sputa sentenze e poi quando vi si riprende sul fatto vi mettete a fare le vittime offese come fai qui tu ora. Patetico.chojinRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Franco> > "E in Italia? "Noi in Italia - continua> Marinelli> > - abbiamo la cultura del fare i furbi, del> pagare> > le cose di meno o del non pagarle affatto. La> > cultura non ci> > favorisce"."> > > > Basta vedere il nostro presidente del> > consiglio,la seconda carica dello> > stato,fascistelli come ciarrapico che sono> > pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a> > citare un buon numero di cosidetti "onorevoli"> > che siedono in> > parlamento.> > Com'è che si dice?gli italiani hanno i politici> > che si> > meritano?> > Bè ecco le conseguenze> > Voi di sinistra avete capito tutto. Continuate ad> essere i talebani che siete, mi> raccomando.Non siamo noi ad avere un parco politici tra i più inquisiti del mondo.GuestRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: Guest> - Scritto da: chojin> > - Scritto da: Franco> > > "E in Italia? "Noi in Italia - continua> > Marinelli> > > - abbiamo la cultura del fare i furbi, del> > pagare> > > le cose di meno o del non pagarle affatto. La> > > cultura non ci> > > favorisce"."> > > > > > Basta vedere il nostro presidente del> > > consiglio,la seconda carica dello> > > stato,fascistelli come ciarrapico che sono> > > pluricondannati-falliti e via dicendo,fino a> > > citare un buon numero di cosidetti "onorevoli"> > > che siedono in> > > parlamento.> > > Com'è che si dice?gli italiani hanno i> politici> > > che si> > > meritano?> > > Bè ecco le conseguenze> > > > Voi di sinistra avete capito tutto. Continuate> ad> > essere i talebani che siete, mi> > raccomando.> > Non siamo noi ad avere un parco politici tra i> più inquisiti del> mondo.E vai di propaganda da cellula rossa... Ma qualcuno di voi lo vede quello che è la magistratura e chi sono i magistrati in Italia o semplicemente poichè sono di sinistra quello che fanno è tutto giusto e lecito? E' grazie ai magistrati ed ai giudici se in questo paese i criminali veri, gli stupratori, gli assassini, i borseggiatori, i ladri in genere di fatto non fanno un giorno di carcere e le carceri sono delle grandi cooperative di socializzazione.chojinRe: ognuno ha quel che si merita
Direi che gli Italiani hanno i politici che hanno votato in maggioranza...mi pareva funzionasse così...flymaxRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: flymax> Direi che gli Italiani hanno i politici che hanno> votato in maggioranza...mi pareva funzionasse> così......forse quando c'erano le preferenze...alle ultime votavi il partito.enricoxRe: ognuno ha quel che si merita
- Scritto da: enricox> - Scritto da: flymax> > Direi che gli Italiani hanno i politici che> hanno> > votato in maggioranza...mi pareva funzionasse> > così...> > ...forse quando c'erano le preferenze...alle> ultime votavi il> partito.Ancora 'sta storiella delle preferenze? E perchè le preferenze non erano i partiti a deciderle? Si facevano forse dei referendum fra gli iscritti ai partiti per scegliere i candidati? E quindi comunque anche se fosse stato fatto in quel modo con simil-primarie per la scelta sempre il partito avrebbe scelto... e quindi?chojinma la pirateria.....
o le licenze che costano migliaia di euro e/o dollari ?O sì certo come no, i consumatori o sono mucche da mungere o pirati!Voi della Bsa parlate perchè avete i miliardi, non avete certo mica quelle classiche problematiche delle persone che non arrivano a fine mese !francososoRe: ma la pirateria.....
Infatti... sarebbe bello sapere il reddito di questo signor Marinelli visto che li han pubblicati.AnonimoRe: ma la pirateria.....
Secondo me i dati proposti si riferiscono soprattutto al software installato sulle macchine aziendali che sono più controllabili di un pc privato.N.N.Re: ma la pirateria.....
- Scritto da: francososo> o le licenze che costano migliaia di euro e/o> dollari> ?> O sì certo come no, i consumatori o sono mucche> da mungere o> pirati!> Voi della Bsa parlate perchè avete i miliardi,> non avete certo mica quelle classiche> problematiche delle persone che non arrivano a> fine mese> !E ti sembra una scusa? è pieno di soluzioni gratuite che funzionano meglio.... Ahhhhhhh ma te vuoi Office 2007 xche "minkia è troppo figo di grafika.."...Real_EnneciRe: ma la pirateria.....
quando un falegname ha bisogno del trapano lo compera.perché non si può fare altrettanto col software?LaNbertoRe: ma la pirateria.....
- Scritto da: LaNberto> quando un falegname ha bisogno del trapano lo> compera.> perché non si può fare altrettanto col software?*Forse* perche' mentre il trapano è composto da materiali e oggetti che *costano* al produttore, il software oltre alla fase di *produzione* ( una tantum ), non ha altri costi e viene venduto a 100 volte il valore del trapano ( in alcuni casi anche 1000 )?Ora non è che a tutti serve il software da 1000, ma neppure il trapano...Semplicemente... il prezzo di *alcuni* software è spropositato con il reale costo.Mi scoccio di loggareRe: ma la pirateria.....
- Scritto da: Mi scoccio di loggare> - Scritto da: LaNberto> > quando un falegname ha bisogno del trapano lo> > compera.> > perché non si può fare altrettanto col software?> > *Forse* perche' mentre il trapano è composto da> materiali e oggetti che *costano* al produttore,> il software oltre alla fase di *produzione* ( una> tantum ), non ha altri costi e viene venduto a> 100 volte il valore del trapano ( in alcuni casi> anche 1000> )?e questo ti giustifica moralmente a rubare?> > Ora non è che a tutti serve il software da 1000,> ma neppure il> trapano...appunto, quindi perché lo piratano?> > Semplicemente... il prezzo di *alcuni* software è> spropositato con il reale> costo.esempi pregoLaNbertoPiratare è un diritto
Come evadere le tasse quando la pressione fiscale è troppo elevata. Lo dice anche il presidente del consiglio Berlusconi. Quindi, che raXXo vogliono questi della BSA?PiratusRe: Piratare è un diritto
Installazione creativa! ;)N.N.Re: Piratare è un diritto
- Scritto da: Piratus> Come evadere le tasse quando la pressione fiscale> è troppo elevata. Lo dice anche il presidente del> consiglio Berlusconi. Quindi, che raXXo vogliono> questi della> BSA?PAGA E MUTOLADRO!Real_EnneciRe: Piratare è un diritto
Anche rubare è un diritto! Domani quando ti svegli e non trovi la tua automobile non lamentarti! E' la bellezza della libertà di rubare!GaussRe: Piratare è un diritto
Se io ti rubo la macchina la macchina ce l'ho io e tu no. Se io "rubo" (copio) il software ce l'abbiamo entrambi ed entrambi siamo contenti.Il software è un bene immateriale e non si possono applicare ad esso le stesse regole di un qualsiasi bene materiale. E chi non capisce questo è o un deficiente o più probabilmente in malafede.terrone in svizzeraPunto di vista di un releaser
La pirateria??Una necessità e un piacere....!p2p foreverPs> ci manca solo che si mangino anche qsto in Italia...JoisRe: Punto di vista di un releaser
- Scritto da: Jois> La pirateria??> Una necessità e un piacere....!> p2p forever> > Ps> ci manca solo che si mangino anche qsto in> Italia...PAGA E MUTOLADRO!Real_EnneciRe: Punto di vista di un releaser
Solo egocentrici!GaussEsiste chi compra gli antivirus?
C'è davvero qualcuno che si compra un antivirus?Io da mediamondo(odio far loro pubblicità gratuita) una volta ho visto un tizio comprarsi una licenza di norton(rotfl)(rotfl)(rotfl)!giuro non sto trollando!Perchè dovrei pagare per avere un servizio,anzi un diritto(ossia la sicurezza) che dovrebbe garantirmi il sistema operativo?Addirittura esiste un centro di controllo per informarmi se ho installato software di terze parti per tenere sotto controllo il loro sicurissimo OS!!!BrrrrOh per carità,sono per il p2p,ma non sono cosi stupido da volere programmi crakkati quando ne esistono di free e freeware che sono molto migliori.Ma poi un'altra cosa che non capisco è questa:Perchè rompere le palle alla gente,quando sono le SH a non combattere la pirateria?Se M$ combattesse davvero i pirati credete che sarebbero ancora leader del mercato?Se siete idioti e rispondete di si,allora chiedetevi perchè a Iexplorer7 è stato tolto il WGA...FrancoRe: Esiste chi compra gli antivirus?
Caro franco non tutti purtroppo sanno che in rete ci sono antivirus migliori e gratuiti, ci sono utenti ed utenti...poi, perchè se ti compri una macchina e fai un'incidente per colpa tua la casa costruttrice dovrebbe ripagarti?ancora poi, credi che esista ancora una privacy al giorno d'oggi?sono anch'io per il p2p e non tutti i programmi sono freele SH combattono a loro modo la pirateria, solo che la pirateria è + forte..si la M$ sarebbe ancora leader perchè la maggior parte di "tutto" gira ormai su sistemi windowsinfine, se installi un SO craccato e craccato anche tutto il resto...compreso explorer 7-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 maggio 2008 01.01-----------------------------------------------------------JoisRe: Esiste chi compra gli antivirus?
- Scritto da: Jois> Caro franco non tutti purtroppo sanno che in rete> ci sono antivirus migliori e gratuiti, ci sono> utenti ed> utenti...e siamo daccordo.> > poi, perchè se ti compri una macchina e fai> un'incidente per colpa tua la casa costruttrice> dovrebbe> ripagarti?Giusto,ma se l'incidente è causato dalla macchina?> > ancora poi, credi che esista ancora una privacy> al giorno> d'oggi?> Spero di si....> sono anch'io per il p2p e non tutti i programmi> sono> free> Si inizi col comprare la licenza di winzip per esempio,è costosa?no? dunque?> le SH combattono a loro modo la pirateria, solo> che la pirateria è +> forte..per alcune di loro la pirateria fa comodo> > si la M$ sarebbe ancora leader perchè la maggior> parte di "tutto" gira ormai su sistemi> windowsscusa ho sbagliato termine,non volevo dire leader,volevo dire MONOPOLISTA.Ripeto,se tutti dovessero pagare la loro licenza di winzip o di qualsivoglia fottuto programma che gira per "uindows" le cose sarebbero ben diverse> > infine, se installi un SO craccato e craccato> anche tutto il resto...compreso explorer> 7Solo se compri vista,se hai xp c'è ancora il 6,anche nel sp3.Se vuoi la versione nuova devi scaricarla senza passare dal WGA...tolto semplicemente per contrastare firefox2 > --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 15 maggio 2008 01.01> --------------------------------------------------FrancoRe: Esiste chi compra gli antivirus?
- Scritto da: Franco > > Si inizi col comprare la licenza di winzip per> esempio,è costosa?no?> dunque?non esiste solo winzip che gestisce il famoso formato di compressione, c'è ne sono molto gratuiti e avolte superiori. Faccio poi notare che winzip non c'è nemmeno bisogno di craccarlo visto che nonostante scada il periodo di prova, funziona ugualmente al 100%> per alcune di loro la pirateria fa comodoConcordo, per non parlare del senso di avidità. Perchè una politica dei prezzi come dio comanda renderebbe la pirateria superflua..... Altrimenti come si spiegerebbe che cirano sul p2p ADDIRITTURA le immagini di Windows corporate ? > scusa ho sbagliato termine,non volevo dire> leader,volevo dire> MONOPOLISTA.> Ripeto,se tutti dovessero pagare la loro licenza> di winzip o di qualsivoglia fottuto programma che> gira per "uindows" le cose sarebbero ben> diverseConcordo. Se la gente pagerebbe il software "commerciale" che gli serve, secondo me, windows non avrebbe avuto questa diffusione....va bhe però parliamo di microsoft, che pur di diffondere Windows sarebbe disposto a regalarti una copia del loro OS pure nelle patatine...> Solo se compri vista,se hai xp c'è ancora il> 6,anche nel> sp3.> Se vuoi la versione nuova devi scaricarla senza> passare dal WGA...tolto semplicemente per> contrastare firefox2> Anche per dare la possibilità che venga distribuito nei CD delle riviste informatiche è per dare un pò di respiro agli sviluppatori WEB che non usano windows. Il WGA infatti impediva di usare IE 7 su Wine ad esempio.SgabbioRe: Esiste chi compra gli antivirus?
Io lo compro e lo aggiorno regolarmente: 3 licenze per 3 PC. Oggi si trovano (acquistando online) anche buone offerte cumulative con scadenza biennale.Ceh io sappia anche le imprese lo fanno ed in questo caso gli sconti sono enormi (tipo 2000€ per 200 PC o roba del genere).James KirkRe: Esiste chi compra gli antivirus?
Io considero le licenze OEM un furto sinceramente 1pc=Licenza. Comunque e vero che fanno forti sconti. Ad esempio mi sembra che Office ultimare 2007 agli studenti glie lo tirano dietro OoSgabbioRe: Esiste chi compra gli antivirus?
> Perchè dovrei pagare per avere un servizio,anzi> un diritto(ossia la sicurezza) che dovrebbe> garantirmi il sistema> operativo?E dove sta scritto che il sistema operativo dovrebbe garantirti l'immunità dai malware? :|> Oh per carità,sono per il p2p,ma non sono cosi> stupido da volere programmi crakkati quando ne> esistono di free e freeware che sono molto> migliori.Ok! Qui siamo daccordo, anche se ai freeware io aggiugerei dei software Open Source. ;)> Ma poi un'altra cosa che non capisco è questa:> Perchè rompere le palle alla gente,quando sono le> SH a non combattere la> pirateria?> Se M$ combattesse davvero i pirati credete che> sarebbero ancora leader del> mercato?> Se siete idioti e rispondete di si,allora> chiedetevi perchè a Iexplorer7 è stato tolto il> WGA...Qui soi daccordissimo! Se M$ Office non esistesse piratato ora non sarebbe considerato lo "standard de facto" nel suo campo. Idem per software tipo AutoCad o Phptoshop.(rotfl)quasi daccordoRe: Esiste chi compra gli antivirus?
- Scritto da: quasi daccordo> > E dove sta scritto che il sistema operativo> dovrebbe garantirti l'immunità dai> malware?> :|Immunità no, ma già impedire che l'utente abbia in defult i massimi privilegi del sistema sarebbe già qualcosa. Su Vista hanno fallito in parte in questo. > > Ok! Qui siamo daccordo, anche se ai freeware io> aggiugerei dei software Open> Source.> ;)Se vogliamo poi parlare di antivirus, ci sono Avast! AVG e AntiVir, che fanno bene il loro sporco lavoro è sono gratuiti o meglio hanno una versione gratuita e ben attrezzata.> > Qui soi daccordissimo! Se M$ Office non esistesse> piratato ora non sarebbe considerato lo "standard> de facto" nel suo campo. Idem per software tipo> AutoCad o> Phptoshop.> (rotfl)Infatti non è un caso che microsoft con la pirateria ci ha campato da decenni.SgabbioRe: Esiste chi compra gli antivirus?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: quasi daccordo> > [....]> Infatti non è un caso che microsoft con la> pirateria ci ha campato da> decenni.Piccola correzione: non ci ha solo campato ma è proprio nata con la pirateria, comprando per 50000 dollari il DOS apple dandolo alla IBM per metterlo nei suoi computer macopiando (rubando) l'idea delle finestre e del mouse entrando furtivamente nei laboratori della Apple....e mi si viene a parlare che la pirateria è IL male (naturalmente un male tutto nostro)....mahReolixRe: Esiste chi compra gli antivirus?
Ciao,Attualmente uso AVG 8, che è gratuito. In passato ho fatto comprare in momenti diversi e per scopi diversi varie copie di Nod 32 ...Joe TornadoRe: Esiste chi compra gli antivirus?
Ti chiedo: tu lavori gratis per caso? Credo di no, sarai pagato per il lavoro che fai. Secondo te, esiste al mondo qualcuno che passi 8 ore al giorno ad aggiornare un software antivirus gratis? probabilmente lo farà a tempo perso, la sera quando rientra. Ecco perchè, a mio parere, gli antivirus free non sono altrettanto validi a quelli a pagamento (e non intendo Norton, per carità). Stesso dicasi per alcuni software che hanno bisogno di aggiornamenti continui. Sono daccordo sul fatto che ad M$ srva anche la pirateria per "affezzionare" i propri utenti: ne è la dimostrazione il messaggio che appare dopo un pò di aggiornamenti di windows craccato.FlavioRe: Esiste chi compra gli antivirus?
- Scritto da: Flavio> Ti chiedo: tu lavori gratis per caso? Credo di> no, sarai pagato per il lavoro che fai. Secondo> te, esiste al mondo qualcuno che passi 8 ore al> giorno ad aggiornare un software antivirus> gratis? probabilmente lo farà a tempo perso, la> sera quando rientra.Ti stupira' sapere che il software che sviluppo la sera, a casa, a tempo perso, e' di qualita' enormemente superiore a quello che sviluppo nelle 8 ore al giorno in cui vengo pagato, e che devo consegnare entro la scadenza (tipicamente l'altro ieri, ma a volte, anche entro ieri), senza neanche averci il tempo di testarlo (il test lo fa il cliente), e i manuali, scusa se scoppio a ridere...E non penso di essere l'unico.Concludi tu sulla qualita' del software commericale rispetto a quello gratuito.AnonimoRe: Esiste chi compra gli antivirus?
Scusa, ma io ho scritto per quanto riguarda gli antivirus. Un antivirus ha bisogno di continui aggiornamenti. Se tu fai un antivirus, e ti metti a fare ricerca dei nuovi virus solo la sera dopo 8 ore di lavoro in ufficio, non credo che possa riuscire ad aggiornarlo come chi quelle 8 ore sta a fare ricerca sui nuovi virus.Poi posso essere daccordo che se hai un tuo progetto, senza tempi di consegna, riesci a svilupparlo in maniera migliore. Però per via degli antivirus, mi dispiace, ma anche dopo aver effettuato prove, il risultato è stato che quelli gratuiti non rilevavano come quelli a pagamento. Ripeto che Norton comunque oramai non funziona più.FlavioRe: Esiste chi compra gli antivirus?
- Scritto da: Franco> C'è davvero qualcuno che si compra un antivirus?presente> Perchè dovrei pagare per avere un servizio,anzi> un diritto(ossia la sicurezza) che dovrebbe> garantirmi il sistema> operativo?perché non la garantisce punto> esistono di free e freeware che sono molto> migliori.illuminami, dimmi sto antivirus free che posso usare in aziendaMikRe: Esiste chi compra gli antivirus?
non è free per le aziende ma... consiglio lo stesso puoi usare avast la licenza costa un terzo di norton e funziona!!!dove lavoro io abbiamo 480 macchine e sinceramente norton non ferma quello che ferma avast. ovviamente sono gestiti da un server che aggiorna tutti contemporaneamentetuxFregare le grandi multinazionali
Non dovrebbe essere reato.Loro corrompono e si fanno fare leggi ad hoc, la gente ha il diritto di reagire fregandole per quanto può.AxAxRe: Fregare le grandi multinazionali
- Scritto da: AxAx> Non dovrebbe essere reato.> Loro corrompono e si fanno fare leggi ad hoc, la> gente ha il diritto di reagire fregandole per> quanto> può.PAGA E MUTOLADRO!Real_EnneciFregare le grandi multinazionali
Non dovrebbe essere reato.Loro corrompono e si fanno fare leggi ad hoc, la gente ha il diritto di reagire fregandole per quanto può.AxAxRe: Fregare le grandi multinazionali
Scusami se mi ripeto, la gente ha diritto sacrosanto di reagire lasciandoli morire di fame...(fino a prova contraria loro hanno bisogno proprio dei nostri soldi mentre noi non abbiamo bisogno proprio dei loro prodotti)rockrollRe: Fregare le grandi multinazionali
- Scritto da: AxAx> Non dovrebbe essere reato.> Loro corrompono e si fanno fare leggi ad hoc, la> gente ha il diritto di reagire fregandole per> quanto> può.PAGA E MUTOLADRO!Real_EnneciUso solo Linux, toglietemi una curiosità
Se volessi comprare win xp home e installarlo sul mio PC quanto dovrei spendere? (credo che la OEM non vada bene)---------------------ps: cmq la Francia ha più o meno la nostra stessa percentuale di pirateria e non mi sembra un paese culturalmente arretrato. Anzi... poi è pure più ricco economicamente del nostro.UgoRe: Uso solo Linux, toglietemi una curiosità
Mi pare che siamo sui cento euro per la versione oem, forse qualcosina in menoJirayaRe: Uso solo Linux, toglietemi una curiosità
Se sei uno studente puoi comprare la licenza academic che con meno di 100 euro ti permette di avere xp professional.SkynetRe: Uso solo Linux, toglietemi una curiosità
- Scritto da: Jiraya> Mi pare che siamo sui cento euro per la versione> oem, forse qualcosina in> menoMa se la oem non me la vendono insieme a un pc non la posso utilizzare.Certo che per essere una versione precedente a Vista, home e pure Oem...come licenza costa cara.UgoRe: Uso solo Linux, toglietemi una curiosità
se sei uno studente il professional costa 149 e l'home 99, altrimenti rispettivamente 349 e 149, prezzi di Mediaworld, ma essendo in Italia per i motivi di cui sopra se un 60enne prende la versione per studenti te la vendono lo stesso!claudioParole sante...
Dice questo "signor" Marinelli: E in Italia? "Noi in Italia - continua Marinelli - abbiamo la cultura del fare i furbi, del pagare le cose di meno o del non pagarle affatto. La cultura non ci favorisce" si si bravo... parole sante...parla sicuramente di quelli che comprano qualcosa che chiamano "licenza", la pagano con soldi di "noi in italia" che finiscono all'estero (nelle tasche delle solite multinazionali)... e poi fanno il passamano di questo qualcosa che chiamano "licenza" (spesso operando praticamente in monopolio) e, ad ogni passaggio, ci fanno su una bella cresta...il tutto SENZA produrre nulla di nulla... né beni né servizi... passacarte e cresta...certo che ce ne vuole di faccia tosta...un certo signore che purtroppo non c'è più direbbe a questo "signor" Marinelli: ma mi faccia il piacere...A reloadedRe: Parole sante...
ps: un esempio?ESRI ArcView/GIS, noto software GIS sulle cui qualità tecniche peraltro ci sarebbe alquanto da dire...- in Italia costa circa 6 volte di più che negli USA...- c'è un distributore unico nazionale e dei rivenditori su base regionale- paghi, ti danno il pacchetto e il codice di attivazione, ... e ciao ciao...ma il nostro "signor" Marinelli ci viene a dire che: "Noi in Italia - continua Marinelli - abbiamo la cultura del fare i furbi, del pagare le cose di meno o del non pagarle affatto. La cultura non ci favorisce" sottintendendo chiaramente che "noi" siamo noialtri (spesso "pirati") menrtre "loro" sono quelli sani e onesti...sempre quel Signore di prima (un vero Signore questo) che non c'è più direbbe anche:PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR..........A reloadedRe: Parole sante...
quotorockrollRe: Parole sante...
Dice questo "signor" Marinelli:E in Italia? "Noi in Italia - continua Marinelli - abbiamo la cultura del fare i furbi, del pagare le cose di meno o del non pagarle affatto. La cultura non ci favorisce".Certo, in Italia paghiamo tutto di più del resto d'Europa pur guadagnando meno del resto d'Europa. In qualche modo bisogna fare economia.HIFIRe: Parole sante...
> > un certo signore che purtroppo non c'è più> direbbe a questo "signor" Marinelli: ma mi faccia> il> piacere...Certo, invece chi vende auto, barche, rastrelli, cibo per cani, borse, pantaloni ecc ecc prodotti all'estero non fa così, li importa, ci mette il valore aggiunto e li rivende senzxa cresta.Fammelo tu il piacere...LemonRe: Parole sante...
- Scritto da: Lemon> > > > un certo signore che purtroppo non c'è più> > direbbe a questo "signor" Marinelli: ma mi> faccia> > il> > piacere...> > Certo, invece chi vende auto, barche, rastrelli,> cibo per cani, borse, pantaloni ecc ecc prodotti> all'estero non fa così, li importa, ci mette il> valore aggiunto e li rivende senzxa> cresta.> > Fammelo tu il piacere...peccato che auto, barche, rastrelli, cibo per cani, borse, pantaloni ecc ecc sono BENI MATERIALI, ai quali peraltro NON si applica la normativa sul diritto d'autorementre invece i software sono BENI IMMATERIALI, opere dell'ingegno a cui SI APPLICA la normativa sul diritto d'autorema da come parli mi sa proprio che tu NON capisci la differenza...fammi tu il piacere...magari anche di informarti prima di dire caxxateA reloadedRe: Parole sante...
> > fammi tu il piacere...> magari anche di informarti prima di dire caxxateMi sono informato, un mio amico ha una software house e mi risulti che paghi impiegati, luce, acqua, gas e affitto come quello che produce i divani accanto a lui. Non gli hanno fatto lo sconto per i beni IMMATERIALI che produce. Beato te che vivi d'aria.LemonQui nessuno vuol pagare il software
Qui tutti a spellarsi le mani per applaudire i pirati. Tutti a dire che è giusto non pagare le multinazionali.La verità è che non volete pagare il lavoro dei programmatori, pensate che i programmi si scrivino da soli e che comunque non siano soldi meritati. Tutti furbi e pronti a giustificarvi, addirittura orgogliosi di rubare software. Poi però condannate l'evasore fiscale o vi scandalizzate se qualcuno mangia nel vostro orticello protetto.http://closedclub.wordpress.com/CSOERe: Qui nessuno vuol pagare il software
- Scritto da: CSOE> Qui tutti a spellarsi le mani per applaudire i> pirati. Tutti a dire che è giusto non pagare le> multinazionali.> > La verità è che non volete pagare il lavoro dei> programmatori, pensate che i programmi si> scrivino da soli e che comunque non siano soldi> meritati.> > > Tutti furbi e pronti a giustificarvi, addirittura> orgogliosi di rubare software. Poi però> condannate l'evasore fiscale o vi scandalizzate> se qualcuno mangia nel vostro orticello> protetto.> > > http://closedclub.wordpress.com/mi sembri un tantino frustrato...hai mai pensato di cambiare lavoro?A reloadedRe: Qui nessuno vuol pagare il software
- Scritto da: A reloaded> mi sembri un tantino frustrato...> hai mai pensato di cambiare lavoro?Mi sembri un bimboscemo con le mutande sporche.Hai mai pensato a suicidarti?Perchè come fertilizzante avresti almento qualche utilità...MegaLOLRe: Qui nessuno vuol pagare il software
@CSOENesuno di moi è disponibile ha farsi turlupinare dalle congreghe multinazionali a scopo di lucro che sfruttano il lavoro di quei pochi Programmatori con la P maiuscola, ma tutti noi saremmo disposti a pagare, diciamo un euro a progetto SW in media e pochi euro ad O.S., per rendere letteralmente ricco il/i veri ideatori/creatori del prodotto software veramente valido che ci serve e che stiamo usando. E non siamo propio noi ma le congreghe sanguisugatrici di cui sopra a scandalizzarsi se qualcuno "mangia nel loro orticello ridicolmente protetto". Quanto alla citazione che riporti in link, posso dirti, da programmatore (anzi Programmatore) a Programmatore, che sonno daccordissimo sulla prima parte, quella che esalta e valorizza la figura del Programmatore (anzi il termine giusto è Softwarista di Base), ma non sono per niente d'accordo sul resto, dal riferimento al Floss in poi. Un programmatore (P maiuscola), che io sappia, lavora a progetto, e, dipendente o collaboratore o Free Lance che sia, viene pagato in conseguenza del suo lavoro, che viene progettato a fronte di specifiche esigenze aziendali e normalmente non viene commercializzato e pertanto non è piratabile. Nel caso invece di Programmatore (P maiuscola) ovvero Softwarista (ma dove e da quando in Ita g lia?), che crea qualcosa di veramente complesso ed esportabile sul mercato nazionale e anche mondiale, mi auguro che tali persone siano adeguatamente ben pagate da chi gli commissiona il progetto e che di solito invece li sfrutta vergognosamente ad onta delle loro pur notevoli qualità, ed anche in questo caso l'eventuale pirateria, anche quando cessa di essere comodo strumento di diffusione e comincia a diventare un danno commerciale, al limite danneggia solo chi tali Programmatori intende sfruttarli, visto che i suddetti sono comunque stati pagati, e mi auguro adeguatamente. Se poi esiste un Team privato di Softwaristi che ha la presunzione (e magari le capacitè) di immettere sul mercato un prorio prodotto SW proprietario a livello generale, qui il discorsso è tutto diverso. Einstein (e chi per lui) non ha tirato fuori le sue supreme teorie a scopo di lucro e con intenti meschini come gli anacronistici brevetti bloccaprogresso: se avessse avuto questo intendimento al massimo avrebbe brevettato un accendino o una penna a sfera... Intendo dire che se qualcuno è veramente dotato al punto di creare in proprio o con proprio team qualcosa di utilità generale applicabile alle esigenze dell'intero genere umano (e il caso di prodotti a livello di O.S., fate voi...), lo fa (ed ha senso che lo faccia) per vera passione e per spirito di puro idealismo, ogni altra visione sconfina nel meschino scopo di lucro e non può portare alla validità di risultati di chi in questo tipo di progetto ripone i suoi ideali... (tanto per puntualizzare la differenza tra SW Open e SW Closed, se pur ce ne fosse bisogno). Sarò io stesso idealista, non lo nego (e probabilmente se avessi commercializzato i SW di base che ho creato e che tanti centri di calcolo intra ed estra gruppo a suo tempo hanno avuto gratis, forse sarei ricco) ma non importa, sono contento e più che altro fiero di me stesso così come sono sempre stato. Bye - rockroll.rockrollRe: Qui nessuno vuol pagare il software
> gli dimostra un po' di considerazione.> I soldi vi dovete far dare!! I soldi e i benefit!> > Scusate l'OT...mi sono venuti i 5 minuti di> sfogo.Ce ne fossero di sfoghi così ! Ma combattere il software pirata è a vantaggio dei programmatori, non contro.Aggiungo che oggi non solo ti pagano poco, ma cercano anche di convincerti che il tuo lavoro lo devi regalare, non lo devi brevettare, e non deve essereci un mercato del software !http://closedclub.wordpress.com/2008/05/15/il-programmatore-aperto/CSOERe: Qui nessuno vuol pagare il software
> Ce ne fossero di sfoghi così ! Ce ne dovrebbero essere di piu', ma nei fattinon solo a parole.> Ma combattere il software pirata è a vantaggio> dei programmatori, non contro.Sono d'accordo che la pirateria sia un male,tieni presente che puo' essere strumentalizzatadai produttori che se lo possono permettereper fare pubblicita' al loro prodotto e molti vengono piratati con il bene placido (non dichiarato)del produttore.> Aggiungo che oggi non solo ti pagano poco, ma> cercano anche di convincerti che il tuo lavoro lo> devi regalare, non lo devi brevettare, e non deve> esserci un mercato del software!> http://closedclub.wordpress.com/2008/05/15/il-progSe ti riferisci al software libero a mio parerenon e' affatto un male, anzi, forse e' un'occasione inpiu' per i piccoli.Naturalmente il lavoro si paga e se di lavoro si trattae' un dovere morale farselo pagare!cambellinoRe: Qui nessuno vuol pagare il software
> Aggiungo che oggi non solo ti pagano poco, ma> cercano anche di convincerti che il tuo lavoro lo> devi regalare, non lo devi brevettare, e non deve> essereci un mercato del software> !Ma per favore... da quando i brevetti software sono a vantaggio dei programmatori? Andrà a finire che passeremo più tempo a vedere se qualcuno ha brevettato un algoritmo per contare i numeri da 1 a 100 che a scrivere codice!ironcladRe: Qui nessuno vuol pagare il software
> Tutti furbi e pronti a giustificarvi, addirittura> orgogliosi di rubare software.Io non "rubo" nulla, uso solo software libero.Guido AngeliRe: Qui nessuno vuol pagare il software
> Io non "rubo" nulla, uso solo software libero.E quindi per lui sei più ladro degli altri! (rotfl)ironcladRe: Qui nessuno vuol pagare il software
Se Tu Sei l'Italiano che guadagna 120.000 euro l'anno netti....non hai problemise invece hai una famiglia con 2 figli e uno stipendio solo, diventa un problema anche comprarselo il pc...per non parlare del costo della ADSL.VERGOGNATI TU E LA SCUOLA CHE NON FORMA I GIOVANI NELL'UTILIZZO DEL SOFTWARE OPENSOURCE.Per non parlare del costo dei cd musicali..26 euro per 15 brani??Per me torno ad ascoltare solo la radio....almeno quello ci rimane visto il canone obbligatorio (pizzo mafioso) imposta dallo stato per mantenere i parenti alla RAIQui non si tratta di non voler pagare il software...qui si tratta di parlare con un europa che prende stipendi raddoppiati rispetto ai nostri e con costi dei servizi pari alla metà.Io lavoravo in Inghilterra....sono tornato per la famiglia....se sapevo che finivamo così male la famiglia me la portavo in Inghilterra.Mauro MarroneRe: Qui nessuno vuol pagare il software
> software...qui si tratta di parlare con un europa> che prende stipendi raddoppiati rispetto ai> nostri e con costi dei servizi pari alla metà.Lo dici tu stesso, il problema è che guadagnamo poco !Ma la soluzione è risparmiare usando software open source ? Oppure sviluppare prodotti che invece potremmo vendere ? Far crescere un mercato dell'innovazione e del software.Sarebbe meglio vietare l'open e mettere dazzi sul software di importazione, in modo da favorire lo sviluppo di una industria del software Europea ed Italiana. Ed invece che facciamo ? Scriviamo codice e lo regaliamo alle multinazionali seguendo un esaltato.CSOERe: Qui nessuno vuol pagare il software
Unica soluzione...SOLO SOFTWARE OPEN SOURCECosì gli affamatori finiranno affamati....Un Abbraccio.MauroMarron eRe: Qui nessuno vuol pagare il software
> > Ma la soluzione è risparmiare usando software> open source ? Oppure sviluppare prodotti che> invece potremmo vendere ? Far crescere un mercato> dell'innovazione e del> software.> Con i brevetti software gli unici a poter vendere saranno i colossi americani.> Sarebbe meglio vietare l'open e mettere dazzi sul> software di importazione, in modo da favorire lo> sviluppo di una industria del software Europea ed> Italiana.>Cioè, visto che tu in una foresta non ci sai vivere, vietiamo anche agli altri di farlo. Se io decido che voglio scrivere un software e metterlo a disposizione di chiunque con una licenza FLOSS, chi sei tu per impedirmelo? > Ed invece che facciamo ? Scriviamo codice e lo> regaliamo alle multinazionali seguendo un> esaltato.Tu c'hai grossa crisi.ironcladRe: Qui nessuno vuol pagare il software
- Scritto da: CSOE> Qui tutti a spellarsi le mani per applaudire i> pirati. Tutti a dire che è giusto non pagare le> multinazionali.> > La verità è che non volete pagare il lavoro dei> programmatori, pensate che i programmi si> scrivino da soli e che comunque non siano soldi> meritati.> > > Tutti furbi e pronti a giustificarvi, addirittura> orgogliosi di rubare software. Poi però> condannate l'evasore fiscale o vi scandalizzate> se qualcuno mangia nel vostro orticello> protetto.> > > http://closedclub.wordpress.com/Infatti, sono tutti dei pagliacci ignoranti...E' per colpa di quella gente che va tutto a putt@ne...Real_EnneciRe: Qui nessuno vuol pagare il software
Photoshop dreamweaver flash costano troppo, posso pagare il pacchetto adobe creative massimo 50euro.Final cut lo stesso, 1500$ ma siamo impazziti? per 2 rettangoli coi video dentro.30 euro massimoFilm, musica, uguale, la major impongono i prezzi alti e non hanno spese da sostenere, gli artisti sono schiavi e non guadagnano niente. Chi ci rimette sono solo le major, gli attori e i cinema fanno i soldi in altri modi.Piratiamo tutto, W la liberta', W l'italia.mirkojaxRe: Qui nessuno vuol pagare il software
Pirateria = Libertà?Poi non lamentarti se ti danno dell'ignorante xche sei ancora peggio!Vi sentite truffati da M$ per i prezzi? allora cambiate no? eh ma troppo comodo così..Tanto prima o poi secondo me i controlli li fanno anche ai privati, e li si che ci sarà da ridere!!!!Real_EnneciRe: Qui nessuno vuol pagare il software
- Scritto da: CSOE> Tutti furbi e pronti a giustificarvi, addirittura> orgogliosi di rubare software. Poi però> condannate l'evasore fiscale o vi scandalizzate> se qualcuno mangia nel vostro orticello> protetto.che è una guerra fra ladri? evasori vs pirati?MikPrezzi troppo alti
Si parla molto spesso di piratare Windows, ma è uno dei software che costa meno, anzi quelli per uso aziendale costano molto ma molto di più.Per una piccola società di software ho sviluppato, io da solo insieme ad un altro collega un particolare software perso in sub appalto da una grossa socetà di telecomunicazioni.ci sono voluti 2 mesi di lavoro; io ed il mio collega avevamo un contratto a progetto da 1300 lorde ciascuno per tutti i due mesi quindi hanno speso 2600+ 19% di contributi che si pagavano allora per contratti del genere = 3094. La licenza del software aveva un prezzo di 8'000, la commessa prevedeva la concessione di 100 licenze; totale: 800'000 di incassi e 3094 di spese, lì ho mandati a quel paese e me ne sono andato!Perché i programmatori non vengono pagati per licenze vendute? Il codice lo abbiamo scritto io e il mio collega, perché la sua proprietà intellettuale è di una società quando l'intelligenza per creare era quella la mia e del mio collega? Una socetà non ha un cervello e non dovrebbe possedere una proprietà intellettuale, se un Autore scrive un libro, una canzone o dipinge un quadro ci prende la % su ogni vendita, perché non è così anche per i programmatori?Riguardo al metodo censorio di BSA è errato perché non considera una cosa fondamentale.In Italia Poste Italiane, Telecom Italia, Eni, Enel, H3g, Vodafone, Tim, Wind, Unicredit, San Paolo e tante altre grandi società non pagano le licenze Microsft (l'89% delle licenze vendute in italia) singolarmente ma fanno un abbonamento annuale che costa qualche milione di chiamato "Select" che gli dà la possibilita di installare su un numero illimitato di pc qualsiasi software Microsoft.Ora da come si evince, in questo censimento sono considerate solo le aziende, e considerando che la Telecom da sola spende il 30% di quello che viene speso in Italia in hardware, posso immaginare che le società che hanno la select tutte insieme possano coprire quasi tutta questa spesa, ed essendo le licenze microsoft l'89% di tutte, si può dire che dicono solo str....te.Inoltre non vengono inserite nel conteggio tutte le licenze relativi agli apparati di reti ip e atm, quindi le varie licenze Ericsson-Marconi, Luccent-Alcatel, Nokia-Siemens, Nortel, Cisco, Hp, non vengono considerate, e una loro macchina comprensiva di licenza può costare anche 100'000Se la piccola videoteca non ha pagato Windows per il suo pc, la microsoft neanche se ne accorge economicamente!!! ma neanche se tutte le videoteche di italia non lo pagassero non se ne accorgerebbe comunque.Concludendo, la pirateria delle piccole aziende non è un problema per i produttori di software, avendo cmq quasi tutti i guadagni dalle grosse socità!claudioRe: Prezzi troppo alti
@Claudio.Vedi il mio precedente intervento ain risposta a CSOE.Non condivido il tuo discorso di "Diritto su Opere di Ingegno", unicamente perchè non condivido in nessun campo ed in nessun modo una limitazione alla circolazione di un sapere e di una conoscenza che in una civiltà ideale dovrebbero essere patrimonio del'Umanità, ma se per assurdo "diritti" vari & simili palle al piede protezionistiche devono per forza esistere in questa società del ca...volo, i primi ad avere le carte in regola per fregiarsi di questo privilegio sono proprio e senza ombra di dubbio i creatori di Software; e su questo argomento mi batterò sempre. Però se hai letto il precedente intervento, vedi che affermo che capasità e prodotti del livello generale come quello che avete tirato fuori voi dovrebbereo essere retribuiti lautamente, al punto di rendervi anche ricchi se la validità e vastità del prodotto lo merita, altrimenti vi hanno solo sfruttato, come realmente è, e quel che più dispiace, non hanno sfruttato un lavoro di bassa manovalanza, ma le più elevate capacità e potenzialità creative dell'ingegno umano, ridotto da questi sanguisugatori alla stregua di pura risorsa anonima secondo loro temporanea, reperibile sul mercato a bassso costo, e intercambiabile (ridicolo ma vero ai loro acchi o ... alle loro tasche). E con ciò penso di essermi sfogato abbastanza.rockrollRe: Prezzi troppo alti
Se tu usi il mio codice per scopi di studio, curiosità o per fare gli affari tui a casa tua sono daccordissimo, ma se poi grazie al mio codice lucri allora mi devi pagare.Poi se il mio codice non è uno stupido programmino, ma per una cosa molto complessa e lucrandoci so che hai bisogno del mio aiuto te lo do gratis perché guadagno su l'assistenza.Sono daccordo che ogni programma dovrebbe essere accompagnato dal codice sorgente, ma non per questo che sia sempre gratuito.Alcune distribuzioni di Linux possono esser un esempio valido, appena escono costano 150, dopo due mesi 100 dopo altri 2 mesi 50, poi entro un anno esce la versione successiva e quella precedente diventa completamente gratuitaclaudioRe: Prezzi troppo alti
Hai ragione in pieno. Se esistono i diritti d'autore per gli artisti e perfino per i semplici esecutori di opere musicali, non si capisce perche' gli altri lavoratori non debbano percepirli. Perche' come medico non mi danno una Royalty per ogni paziente curato, mi accontento anche che duri solo per la vita del paziente, anziche per 70 anni dopo la mia morte!Questo per evidenziare come i diritti d'autore siano assolutamente abusati e che la loro durata andrebbe drasticamente ridotta nel tempo. 5 - 10 anni sarebbero piu' che sufficienti.Enjoy with Usincomprensibile
perché gli imprenditori in molti casi neppure sanno di star utilizzando software pirata, magari venduto come legale da rivenditori spregiudicati se nessuno sa se i software installati sono legali o no come si fa a conteggiarli?e il cosiddetto "tasso di pirateria": Lo spiega BSA: prima di tutto si valuta quanto packaged software per PC è stato installato nel corso di un dato anno nel paese. A quel dato si sottrae la quantità di software legalmente acquisita, di cui cioè si sono pagate le licenze. e come fanno a sapere quanto packaged software e' stato installato?quindi la formula e': prendere il numero di programmi acquistati legalmente, inventarsi un numero di molto superiore, moltiplicarlo per un fattore di furbizia che varia da nazione a nazione e pubblicare una tabellina??mahtizio incognitoMa come li fanno i calcoli?
Mai sentito niente di piu' fumoso, sottraggono il numero di licenze da un monte totale di programmi? Ma il monte totale come lo calcolano?Non ci vuole un genio per capire che variando il monte totale di software variano le percentuali di software pirata!E linux e l'open source come viene calcolato, come mancata vendita di software originale!?!Se le cose continuano con questo trend ho la vaga impressione che assisteremo ad una esplosione di software pirata, pardon open!Enjoy with UsRe: Ma come li fanno i calcoli?
- Scritto da: Enjoy with Us> Mai sentito niente di piu' fumoso, sottraggono il> numero di licenze da un monte totale di> programmi? Ma il monte totale come lo> calcolano?Hai ragione... il dato è completamente aleatorio. Loro dicono di "stimarlo" ma ho seri dubbi sulla affidabilità della stima.E le dozzine di pacchetti di software libero che installo ogni giorno? Se stimassero anche questi i tassi di pirateria scenderebbero... aspetta aspetta ho capito!I TASSI DI PIRATERIA SCENDONO PERCHE' IL SOFTWARE LIBERO SI DIFFONDE SEMPRE PIU'Sci_fiRe: Ma come li fanno i calcoli?
> Mai sentito niente di piu' fumoso, sottraggono il> numero di licenze da un monte totale di> programmi? Ma il monte totale come lo> calcolano?Un modo è vedere quanti pacchetti di aggiornamento vengono scaricati.Se Italia si vendono 1.000 software "A", ma ci sono 5.000.000 utenti che scaricano gli aggiornamenti con continuità per quel software, forse ci sono pochi ubuntu e tanti ladri.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 maggio 2008 10.29-----------------------------------------------------------CSOERe: Ma come li fanno i calcoli?
Esistono tanti tipi di licenza legale non contabile o di cui comunque queste società non hanno i dati a disposizione. Io sono iscritto al Politecnico di Milano, e come tante altre università è sottoscrittore di licenza MSDN distribuibile agli studenti. Significa che io e tutti i miei compagni della facoltà di Ing. Inf. possiamo scaricare legalmente Windows XP, Vista, Server 2003, Visual Studio 2008 e quant'altro, installarlo su diversi PC (numero di licenze variabili a seconda dei SW), scaricare update, senza spendere 1 cent. Il tutto legalmente. Inoltre anche quando finiremo l'università, tutte le licenze richieste prima, saranno nostre di diritto a vita, seppur non utilizzabili per scopi commerciali (ma domestici e di studio sì).Quindi, ad esempio, io finisco nel conto dei pirati, ma sono legalmente a posto su tutti i miei PC per tutto il software che utilizzo.MauroRe: Ma come li fanno i calcoli?
> Quindi, ad esempio, io finisco nel conto dei> pirati, ma sono legalmente a posto su tutti i> miei PC per tutto il software che> utilizzo.No scusa, perchè MS è stupida e non sa che la tua licenza ti è stata legalmente dal politecnico ?Comunque non credo proprio che MS fornisca tali dati, io pensavo ad antivirus et simila, che ti fanno scaricare l'aggiornamento ben sapendo che la copia non è legale.CSOENON FARE NIENTE DI ILLEGALE
Ave.Certamente Nelson Mandela faceva bene a non rispettare le leggi soppressive dei razzisti di allora e sicuramente i partigiani facevano bene a combattere nazisti+fascisti, MA quando è possibile sarebbe meglio cambiare le leggi che violarle:[yt]I8DWxtrIFmc[/yt]A prestoNilokNilokRe: NON FARE NIENTE DI ILLEGALE
Vai dirlo a lei:[img]http://www.whyaretheydead.net/LMT/lisa11-big.jpg[/img]E già che ci sei spiegaci quali reati terribili ha fatto per meritare di essere ridotta così:[img]http://suppressiveperson.org/images/lisa2.jpg[/img]"Grazie".--- At the time I don't think it was really thought to be that significant an issue. She died. People die. - David MiscavigeLeader of the Scientology cultSt. Petersburg Times December 15, 1999 ( http://www.sptimes.com/News/121599/TampaBay/Scientology_leader_na.shtml?FACTNet ) It is not necessary to produce a world of Clears in order to have a reasonable and worthwhile social order; it is only necessary to delete those individuals who range from 2.0 down, either by processing them enough to get their tone level above the 2.0 line [...] or simply quarantining them from the society . - L. Ron HubbardScience of Survivauccello_giganteRe: NON FARE NIENTE DI ILLEGALE
il paragone ridicolo si commenta da séLaNbertoMa questi signori chi sono?
....o chi si credono di essere?E perché non parlano/parlate Italiano? Che vuol dire packaged software?Software pacchettizzato? O...impacchettato....impacchettato da chi?E come fanno a conoscere la quantità - di "codesto" software impacchettato - installata in un dato anno? In base a che tipo di analisi? Dove li vanno a scovare questi dati? Spiano qualcuno o qualcosa? Bussano alle porte delle aziende o telefonano a casa delle persone?"Pronto? Buongiorno mi scusi, siamo della BSA. Stiamo facendo un'indagine di mercato. Mi dice che sistema operativo usa e che software ha installato sul suo pc?"Ma poi, si svegliano oggi questi signori?Non lo sanno che il mercato dei personal computer e del software proprietario si regge sulla pirateria? Intendendo pirateria in senso a-tecnico, e cioè: non l'acquisto di supporti contraffatti, ma lo scambio e l'uso di software crakkato.A parte i professionisti, chi è che oggi acquista una licenza regolare di Addobbami il Photoshopping, visto il prezzo? E Photoshampoo è o no il programma di foto-ritocco più diffuso al mondo, non tanto e non solo per le sue indubbie qualità, ma sopratutto perché ce lo si porta a casa a gratis?E Nerone che Brucia Roma? O il Clonami stò CD? Chi li ha mai comprati?Il software proprietario, pur non essendo free nel senso di "software libero", è al pari di quest'ultimo (nel 90% dei casi), software "gratuito"; più precisamente: "a scrocco". Ed è questa la ragione principe della sua larga diffusione.La differenza culturale rispetto agli altri paesi la fanno le leggi (poche ma buone) e la loro "rigorosa applicazione". In altre parti del mondo cosiddetto "civile", un'impresa - perché è QUI il vero problema, non il ragazzino che si scarica il software - non può usare software piratato, falsificare bilanci e compagnia bella. Prendono una multa talmente salata, accompagnata da una condanna per gli amministratori, da essere costretti a vendere baracca e burattini. Se ne guardano bene. Da noi invece.. la si finisce a cannoli alla siciliana, vino, e "chiù pilu per tutti". E chi amministrava al massimo diventa Presidente del Consiglio.FainaRe: Ma questi signori chi sono?
la cosa terribile è che hai perfettamente ragione...otacon87Mai comprato software
Comprare software è una stronzata.C'è il mulo od il torrent per questo. :) O)(linux) @^ ;)(geek)(c64)(newbie) :( p)(troll2) :korovaRe: Mai comprato software
- Scritto da: korova> Comprare software è una stronzata.> C'è il mulo od il torrent per questo.> > :) O)(linux) @^ ;)(geek)(c64)(newbie) :(> p)(troll2)> :Bravo, poi magari l'altro ieri eri te che puntavi il dito sull'open che viene sfruttato da tutti senza pagare il lavoro dei programmatori..SPERO PROPRIO CHE TI FACCIA VISITA LA BSA...Real_EnneciRe: Mai comprato software
Come dire che è una stronzata comprare hardware, tanto ci sono il tagliabulloni ed il piede di porco... :|PolemikRe: Mai comprato software
- Scritto da: Polemik> Come dire che è una stronzata comprare hardware,> tanto ci sono il tagliabulloni ed il piede di> porco... > :|Questo è un paragone ridicolo. Sono anni che avvocati e markettari della BSA,MPAA,RIAA,SIAE vanno avanti con questo tipo di paragoni.L'unica cosa reale è che i prezzi del software sono troppo alti e sono aumentati. Più protezioni e restrizioni mettono, più attivazioni stile Microsoft si inventano, più DRM mettono e più il software sale di prezzo. E produrre software non costa certo tanto quanto produrre l'hardware al livello di R&D prima di tutto. Se i produttori hardware dovessero seguire la stessa logica markettara del "frega-il-cliente" propria della maggioranza dei produttori software a partire da Microsoft e dagli speculatori dell'open-source, allora una CPU dovrebbe minimo costare $1500-2000chojinRe: Mai comprato software
Guarda che non sei obbligato a rubare software per vivere.Se usi quello gratuito non muori mica. E' da più di un anno che uso solo quello sul mio PC Windows (OS a parte) e non ho mai avuto problemi. Mi arrivano file di Office e li apro con Open Office, mi arrivano PSD e li apro con GIMP. L'unica volta che mi è arrivato un docx ho chiesto al cliente di mandarmi un .doc e 30 secondi dopo il problema era risolto.Se poi ti aspetti che la MS ti regali il sw... prima o poi accadrà, dati i prezzi della concorrezza, ma non credere che accada domani. Nel frattempo usa il freeware.PS: perché non uso anche un os free? Perché mi servono gli IE per i test delle applicazioni web e allora virtualizzo il server Linux di sviluppo invece che l'os client, che era già installato sul portatile e bene o male funziona. Però che odio tutti questi reboot forzati di XP... perché dopo un update di os su linux non serve mai riavviare?Nome e CognomeRe: Mai comprato software
Quindi se è il prezzo che determina la pirateria, allora vuol dire che tu hai comprato Winrar per usarlo in azienda, giusto?nOraRe: Mai comprato software
- Scritto da: Polemik> Come dire che è una stronzata comprare hardware,> tanto ci sono il tagliabulloni ed il piede di> porco... > :|Se ci fossero i replicatori che funzionano a costo zero comprare hardware sarebbe una stronzata perché puoi farne una copia completa e funzionante esattamente come puoi farla oggi col software.Luco, giudice di linea mancatoRe: Mai comprato software
Tecnicamente ha ragione.Rubare presume che quando rubi una cosa, quella cosa non sia disponibile a chi lo hai rubato.Se io copio fotocopio un libro, non lo sto rubando (lasciamo stare che non si può fotocapiare più del 15%...)PaolinoRe: Mai comprato software
Se mia nonna fosse una carriola con le ruote quadrate... I replicatori esistono solo in Star Trek. (newbie)PolemikRe: Mai comprato software
rubare: Sottrarre di nascosto o con la forza qualcosa che è di altri, illecitamente.io non sottraggo niente...otacon87Ma la BSA sa cos'e' l'open source?
Bell'articolo.Si parla di software piratato, software acquistato, software venduto.Ma di OpenSource e software gratuito neanche una parola, un accenno, niente!E poi si lamentano se l'imprenditore non sa neanche che tipo di software ha installato sui suoi sistemi.Fin quando la BSA non fara' una campagna del tipo "Piuttosto che piratare software usate l'open source", per me saranno solo servi del potere e indegni di considerazione alcuna.AnonimoRe: Ma la BSA sa cos'e' l'open source?
> Fin quando la BSA non fara' una campagna del tipo> "Piuttosto che piratare software usate l'open> source", per me saranno solo servi del potere e> indegni di considerazione alcuna.Da incorniciare.