Washington (USA) – Il Presidente George W. Bush ha annunciato che premierà, con la Presidential Medal of Freedom , i due padri dei protocolli TCP/IP , ovvero Robert Kahn e Vint Cerf.
La più alta onorificenza civile statunitense verrà consegnata anche ad altri personaggi di spicco come Muhammad Alì, tre volte Campione del Mondo e medaglia d’oro alle Olimpiadi del 1960, l’attore Carol Burnett, e l’ex presidente della Federal Riserve, Alan Greenspan.
Dopo il premio A.M. Turing – il Nobel del settore IT -, ricevuto l’anno scorso , ecco un altro riconoscimento ufficiale per il lavoro di due ricercatori che nel lontano 1973 portarono a termine lo sviluppo dei protocolli di trasmissione ancora utilizzati dal Web. Un lavoro finanziato dall’esercito che la U.S. Defense Advanced Research Projects Agency ( DARPA ) aveva voluto per rispondere adeguatamente alle esigenze di comunicazione stimolate dalla “Guerra Fredda”.
“A quel tempo la considerammo una sfida tecnologica e un progetto di ricerca degno di rispetto. Si sapeva poco della potenzialità dei PC. Certamente non sapevamo come le cose si sarebbero evolute”, ha dichiarato Robert Kahn, durante un’intervista presso il simposio della Marconi Society di New York.
Dopo aver lavorato per tredici anni alla Darpa, Kahn è diventato CEO e presidente della Corporation for National Research Initiatives ( CNRI ), un’organizzazione non profit fondata nel 1986 che si occupa di individuare i fondi per le ricerche della National Information Infrastructure.
Cerf, invece, lavora per Google e nello specifico collabora allo sviluppo delle architetture, dei sistemi e degli standard per le applicazioni di nuova generazione. Prima di questo impiego si è impegnato per otto anni nella Corporation for National Research Initiatives , MCI e WorldCom.
Nel “tempo libero” si diletta nello sviluppo di nuovi protocolli di comunicazione per il Jet Propulsion Lab della Nasa . Sistemi che dovrebbero permettere la comunicazione fra pianeti diversi, e che fanno parte dei nuovi programmi di esplorazione spaziale. Ultimo impegno è quello di amministratore presso Internet Corporation for Assigned Names and Numbers ( ICANN ), l’organizzazione che si occupa della gestione degli Domain Name System ( DNS ) e delle architetture della Rete.
Dario d’Elia
-
GDP: non è legge!!
come per gli autovelox, quello che dice un gdp vale per il singolo caso... ma per tutti gli altri è aria fresca!!!l'unica sentenza che vale legge è quella della cassazione...AnonimoRe: GDP: non è legge!!
Allora tutti i fregati devono cominciare a mobilitarsi per chiamare in causa qualcosa di più potente del GDPAnonimoRe: GDP: non è legge!!
Non è legge ma un precedente.Significa che tutte le volte che i piazzisti Telecom ti appioppano i servizi non richiesti per prendere le provvigioni, si può fare causa alla Telecom avanti il giudice di pace citando il precedente.Così magari un giorno smetterà di strizzare l'occhio a questi abusi...AnonimoRe: GDP: non è legge!!
- Scritto da: Anonimo> Non è legge ma un precedente.Infatti l'articolo si conclude così:"E genera un importante precedente che sarà caro a tutti gli utenti insoddisfatti per l'attivazione non richiesta di servizi addebitati in bolletta".In Giurisprudenza, i precedenti non hanno forza di legge, ma possono essere presi in considerazione da un collegio giudicante in caso si ripresenti un problema analogo.Ci sarà almeno un altro caso analogo???AnonimoRe: GDP: non è legge!!
> Ci sarà almeno un altro caso analogo???No. Assolutamente No. Si è trattato di un caso sporadico, un errore tecnico. Hai mai visto telecom attivare servizi non richiesti? Naaaa...Nel mio caso hanno attivato il servizio chatSMS.Poca cosa a dire la verità, ma sempre un servizio non richiesto e (ir)regolarmente fatturato.Inutile dire che seguire le vie tradizionali (187, fax di richiesta disattivazione, etc.) non ha sortito alcun effetto.Inoltre Telecom (nella persona di uno dei propri operatori 187) dichara che non è previsto il rimborso delle quote già fatturate.Saluti.AlessandroAnonimoRe: GDP: non è legge!!
- Scritto da: Anonimo> Non è legge ma un precedente.> [...]> si può fare causa alla> Telecom avanti il giudice di pace citando il> precedente.Che non essendo legge, il giudice (di Pace e non) può considerare coem se tu avessi scrtto "visto che tra poco è Natale, auguri"> Così magari un giorno smetterà di strizzare> l'occhio a questi abusi...Ci sono precedenti (ops .... ;-) ) di simili strizzatine d'occhio?chemicalbitneanche la casaszione
- Scritto da: Anonimo> l'unica sentenza che vale legge è quella della> cassazione...Neppure , i giudici sono "soggetti soltanto alla legge" (costituzione).(e -non si sa perché- all'interpretazione che essi stessi decidono di farne :-( )chemicalbitRe: neanche la casaszione
- Scritto da: chemicalbit> i giudici sono "soggetti soltanto alla> legge" (costituzione).> (e -non si sa perché- all'interpretazione che> essi stessi decidono di farne :-( )Un po' pessimista, ma razionale. ;) Attenzione, comunque: il precedente non serve a far valere il diritto a non subire l'attivazione (e la fatturazione) di un servizio non richiesto. Il precedente serve a far capire ai consumatori, anche i più "timidi", a far valere i propri diritti, che sono già tutelati dalla legge.Serve a far capire alla gente (utenti e autorità giudiziaria) che strada prendere per contrastare queste ingiustizie.AnonimoRe: neanche la casaszione
>snip...> > Il precedente serve a far capire ai consumatori,> anche i più "timidi", a far valere i propri> diritti, che sono già tutelati dalla legge.> Serve a far capire alla gente (utenti e autorità> giudiziaria) che strada prendere per contrastare> queste ingiustizie.> Esatto! Questo è il punto: non limitiamoci a piangere o a lamentarci al bar ma cerchiamo di far valere le nostre ragioni anche se è difficile ed impegnativo...ghostGrande sentenza
E' una cosa naturale NON dover pagare servizi non sottoscritti da regolare contratto.Ma nel Paese degli ITALIOTI con certi prepotenti come Telecom e altri bisogna per forza arrivare a sentenza.Anonimo4 euro: attivazione servizio WI-FI
Mai richiesto, mai voluto, addebitato a tradimento.Bastano 1 milione di addebiti cosi per fare 4 milioni di euro a costo 0AnonimoRe: 4 euro: attivazione servizio WI-FI
Fanno così quando devono fare cassa. Tanto poi c'è tempo per restituire con calma...AnonimoRe: la disattenzione costa cara
soprattutto, visto che molti non guardano bene le bollette (anziani etc) è matematico che i soldi da restituire con moolta calma saranno sempre e cmq meno di quelli intascati... guadagno sicuro comunque vada... e nel frattempo ci mangiano pure gli interessi sopra.Cmq è un costume tutto italiota quello di "provarci", lo fanno ad es. anche i comuni con "errori" vari, multe illegittime etc, non è mica TI l'unica volpe nel pollaio :@AnonimoRe: la disattenzione costa cara
- Scritto da: Anonimo> soprattutto, visto che molti non guardano bene le> bollette (anziani etc) è matematico che i soldi> da restituire con moolta calma saranno sempre e> cmq meno di quelli intascati... La bolletta puoi controllarla tutte la volte che ti pare, ma quando paghi con RID i soldi te li ciucciano dal conto corrente.Se paghi con bollettino postale o bonifico (laddove possibile) puoi limitarti a saldare la quota realmente dovuta (al netto dei servizi mai richiesti) indicando nella causale gli estremi della fattura nonché le ragioni della corresponsione di un importo ridotto.Saluti.AlessandroAnonimoRe: 4 euro: attivazione servizio WI-FI
Se dovessero restitire non soli i soldi ma anche gli interessi legali (come capiterebbe a chiunque altro) allora non gli converrebbe affato.Ti restituiscono anche gli interessi? a che tasso?AnyFileFinalmente!!
Un contratto vale solo se c'è la firma dell'interessato.E se infatti al 187 o 191 risponde un minore o una persona non avente titolo?AnonimoRe: Finalmente!!
Per me e' assurdo che dicono che al posto del contrato firmato basta l'accettazione fatta a voce via telefonoe questo per i seguenti punti1) innanzitutto chi ha detto che sia possibile fare questa sostituzione. Tra la'ltro qui non e' neanche quantificabile il valore di tale contratto (visto che la durate e' illimitata)2) Nei contratti, fin troppo speso, ci sono clausole che, in quanto vessatorie, devono essere esplicitamente accettate con doppia firma. Anche ammesso che l'accettazione via telefono sostituisce la prima firma non sostituisce di certo la seconda.3) Il contratto non viene letto, e non viene neanche inviato successivamente (mi hanno spiagato: "Non serve")AnyFileSono 3 mesi che aspetto Alice Flat
Il 19 luglio ho richiesto il passaggio da Alice Mega (40 euro) ad Alice Flat (20 euro) e tutt'ora, nonostante le continue telefonate al 187 e la varie sollecitazioni, oggi non ho ancora tale servizio e continuano a farmi pagare il doppio.Il bello che ti vengono prima a dire inviano il sollecito e che entro 4/5 giorni sarà tutto ok, poi ti vengono a dire che già a luglio avevano fatto il passaggio ma che "commercialmente" non era stato fatto. Ad ogni telefonata mi tocca sentire una nuova scusa.:(AnonimoRe: Sono 3 mesi che aspetto Alice Flat
Per avere risposte immediate c'è un trucco.C'è una le gge (di cui adesso non ricordo l'articolo', che obbliga le aziende/le istituzioni a rispondere entro 30gg dal ricevimento della raccomandata, e le obbliga inoltre a fornire il nome del responsabile che segue la pratica.Basta quindi inviare una raccomandata con scritto 'ai sensi e per gli effetti dell'articolo bla-bla il sottoscritto chiede bla-bla e in caso di impossibilità a procedere chiede il nome del responsabile della pratica.Fanno sempre quello che devono fare.AnonimoRe: Sono 3 mesi che aspetto Alice Flat
- Scritto da: Anonimo> Fanno sempre quello che devono fare. :D :D :D :D :D :D :D AHAHAHAHAHAHAHAHH!Questa è bellissimaaaa...AnonimoRe: Sono 3 mesi che aspetto Alice Flat
- Ad ogni telefonata mi tocca> sentire una nuova scusa.> > :(Tipico! Ed a volte sono pure maleducati sti zozzi!Anonimoaladino?
per un guasto alla linea sono venuti a casa mia. C'era mamma e l'hanno intortata dicendole: "comprando il telefono Aladino Telecom lei paga il canone solo per quest'anno, dall'anno prossimo nn lo pagherà più..." ...e mamma ha comprato il telefono del valore di 90 e passa euro. Siete informati su tal cosa? Pare tanto un RAGGIRO, anche perchè non c'è scritto da nessuna parte quello che hanno dichiarato...AnonimoRe: aladino?
E si mi sa che l'hanno raggirata :@ Sti giochetti li stanno facendo anche con Alice free: poi ti addebitano connessioni per cifre da rapina che sfondano e di gran lunga il canone di una flat!!! :s :@ :|AnonimoRe: aladino?
ma io li vorrei denunciare...AnonimoRe: aladino?
- Scritto da: Anonimo> ma io li vorrei denunciare...FAAAALLO!!!Hai la copia di un contratto firmato?AnonimoRe: aladino?
Non ho capito bene cosa sia successo.Ma se prima il telefono era nolegiatto dalla Telecom pagavi un bel po' di soldi al mese. Conviene enormemente acquistare un telefono e disdire il noleggio.AnyFileRe: aladino?
- Scritto da: AnyFile> Non ho capito bene cosa sia successo.> > Ma se prima il telefono era nolegiatto dalla> Telecom pagavi un bel po' di soldi al mese.> Conviene enormemente acquistare un telefono e> disdire il noleggio....quindi si parla di noleggio del telefono e non del canone!!! a mia madre hanno detto che nn avrebbe più pagato il canone dall'anno prossimo testimone mio padre.Inoltre per nn pagare più il noleggio posso benissimo comprare un telefono da due soldi o utilizzare quelli che ho già....già!Qui si parla di CANONE e di RAGGIRO e più ci penso più mi vien voglia di andare da quel tale che è entrato in casa mia e ha preso per i fondelli gente onesta!!!...mica come lui e i suoi dirigentiAnonimoRe: aladino?
- Scritto da: Anonimo> ...quindi si parla di noleggio del telefono e non> del canone!!! a mia madre hanno detto che nnAnche il noleggio del telefono loro lo chiamano canone.Comunque vedi se riesci a procurarti una bolletta (o fattura) abbastanza recente e guarda se ti veniva addebitata una somma per il noleggio del telefono.COntrolla poi se quella somma sparira' in seguito. Hano fatto firmare qualcosa? Cosa c'e' scritto?Si sono ripesi il tuo telfono vecchio? Ti hanno lasciato una ricevuta? (in alcuni casi, quando il tellefono e' molto vecchio, il telefono non lo riprendono fisicamente indientro, perche' tanto dovrebbero buttarlo).Comunque fati due conti e piuttosto che pagare il costo del noleggio conviene comprarsi un telefono. Forse (da quello che sento) aladino non e' il telefono migliore da comprare (ma questo e' un altro discorso)AnyFile"precedente"?? E da qaundo in Italia?
Scsate ma ...articolo> E genera un importante precedente E da quando in Italia i precedenti hanno valore?E' noto ad esempio che un giudice abbia condannato (parlo di prima del decreto e legge Urbani) una persona che si era copiato un software per sé. intetrpretando (sigh!) la legge che puniva le copie abusive di software fatte a scopo di lucro , sostenendo che anche senza rivendere quel software, il non doverlo comprare era già quello un lucro.Mentre un altro giudice aveva precedentemente affermato che non si configurava in quel caso un lucro ma -se ricordo bene- solo un risparmio. allora a che servono i precedenti ?chemicalbitRe: "precedente"?? E da qaundo in Italia
- Scritto da: chemicalbit> Scsate ma ...> > articolo> E genera un importante precedente > > E da quando in Italia i precedenti hanno valore?allora nemmeno le condanne hanno valore, visto che nonostante le condanne c'è sempre gente a piede libero.anche al governo.AnonimoRe: "precedente"?? E da qaundo in Italia
Che generi un precedente siamo d'accordo. Che poi un giudice sia libero di prenderlo in considerazione o meno, anche qui siamo d'accordo.Ma qui non si tratta un precedente utile all'interpretazione di una legge.Questo precedente è utile agli utenti che non si sono mossi per far valere i propri diritti (e ce ne sono tanti, che subiscono passivamente.. e paaagano).E' utile a dire a tutti quelli che subiscono: Telecom è un'azienda. Siete clienti, NON SUDDITI.Svegliatevi e fate valere i vostri DIRITTI. Un'azienda ha il DOVERE di esaudire i clienti, che pagano un servizio con un canone anticipato (la linea telefonica) e il consumo di tutti i servizi, oltretutto senza poterli controllare (e se anche avessi un contascatti o misurassi la durata delle telefonate, non saresti ascoltato).E non c'è legge che dica di applicare e addebitare offerte non richieste. Si paga solo se si richiede e si ottiene un servizio.Ma scherziamo?AnonimoRe: "precedente"?? E da qaundo in Italia
Alcune sentenze dalla cassazione e tutte quelle della corte costituzionale hanno valore in giudizioAnyFileRe: "precedente"?? E da qaundo in Italia
- Scritto da: AnyFile> Alcune sentenze dalla cassazione e tutte quelle> della corte costituzionale hanno valore in> giudizioVero, ma i troppi film anglosassoni stanno confondendo le idee al pubblico, facendo credere che i precedenti abbiano valore da noi come nella loro tradizione ("common law") che invece non c'entra un fico secco con la giustizia italiana.AnonimoRe: "precedente"?? E da qaundo in Italia
Queste discussioni sono questioni di lana caprina.C'è un principio sacrosanto: non si fanno pagare servizi non desiderati.Ed è stato fatto valere.Non dovrebbe fare notizia, in un mondo "ideale". Perché la sentenza del GdP ha fatto valere lo stato naturale delle cose.Speriamo sia la prima di tante sentenze uguali.AnonimoRe: "precedente"?? E da qaundo in Italia
- Scritto da: chemicalbit> E' noto ad esempio che un giudice abbia> condannato (parlo di prima del decreto e legge> Urbani) una persona che si era copiato un> software per sé. intetrpretando (sigh!) > la legge che puniva le copie abusive di software> fatte a scopo di lucro , L'interpretazione della legge e' fondamentale, perche' le norme contengono solo fattispecie astratte, che per forza di cose non possono essere applicate in modo automatico ai casi concreti, quindi un'attivita' dell'operatore di diritto ci dovra' pur sempre essere foss'anche solo di comprendere la portata di una norma.Che poi la formulazione delle nostre leggi faccia veramente pieta' (indpendentemente da qual e' la maggioranza poltica) e sia meglio prendere esempio dalle leggi federali approvate dal Congresso USA (non come contenuto, eh? :P ma come forma) e' un altro paio di maniche.AnonimoAttenti all'ADSL
Magari già in molti di voi lo sanno ma la cara Telecom attiva senza chiederlo anche l'ADSL a consumo sulla vostra linea di casa al modico prezzo di 30 e rotti euro. Io me ne sono accorto e ho chiamato il 187 per farmela disattivare e farmi rimborsare i soldi (ovvio che quei LADRI hanno voluto PRIMA i miei soldi per 2 mesi e poi me li hanno restituiti nella bolletta del bimestre dopo) ma preso dalla curiosità ho controllato pure le bollette di nonni e parenti affini e pure lì l'avevano attivata senza dire niente. La differenza è che alcune persone (specie gli anziani) se non hanno qualcuno vicino che gli spega le cose, nel 99% dei casi pagano e buonanotte.Allora CARO GARANTE, CARE ISTITUZIONI la vogliamo fermare questa associazione a delinquere o no??Perchè si possono permettere di fare cose del genere alla luce del giorno??Non so se il concetto e chiaro... ma se la società dove lavoro facesse un tiro del genere ai clienti sarebbe già bella che chiusa.bit01Re: Attenti all'ADSL
E' il lavoro, offerto dal caro pelato alla presidenza del consiglio.Il lavoro tanto pubblicizzato e che gli indici ISTAT ci propinano ai TG, con valori in crescita, altro non è che il lavoro dei call center affiliati a Telecom e company, ove per portare a casa quattro lire, non si ci preoccupa di appioppare quante più cose possibili per arrivare a fine mese con una provviggione sostanziosa!!!La telecom in queste faccende, non ci azzecca nulla, se non dare le licenze di vendita a società poco serie e con clausole contrattuali da folli!Io ci ho lavorato in un call center (l'anno scorso)...e durante una riunione, son arrivati a dirci che dovevamo vendere (in qualunque modo......) in mezz'ora almeno 10 offerte di 4* Star, altrimenti erano mazzi. Dopo due gg mi son "licenziato" ;)AnonimoRe: Attenti all'ADSL
A me sta andando anche peggio !Da giovedi scorso hanno disattivato l'adsl del mio provider e mi hanno attivato Alice!!!Ho inviato denuncia al Garante delle comunicazioni ma devo comunque aspettare i comodi di Telecom Italia per far ripristinare il funzionamento che loro stessi hanno alterato.AnonimoRe: Attenti all'ADSL
- Scritto da: Anonimo> A me sta andando anche peggio !> > Da giovedi scorso hanno disattivato l'adsl del> mio provider e mi hanno attivato Alice!!!> Ho inviato denuncia al Garante delle> comunicazioni ma devo comunque aspettare i comodi> di Telecom Italia per far ripristinare il> funzionamento che loro stessi hanno alterato.Caxxo, tu sei veramente oltre!!!!Pensavo di essere sfigato io che per farmi togliere Alice(tra l'altro MAI RICHIESTA) ci ho impiegato 5 mesi!!!Complimenti!AnonimoCosa fare - attiv.servizio non richiesto
Innanzitutto scrivere e non basarsi solo sulle telefonate al 187.Inviare via fax e raccomandata (MEGLIO) all'Autorità per la Garanzia delle Telecomunicazioni http://www.agcom.it/operatori/denuncia_servizi.htmil modulo che trovate qui http://www.agcom.it/documenti/modulo_D.pdf per segnalare un servizio non richiesto.QUindi scrivere a Telecom Italia per raccomandata a:c.p. 21114100 Astie fax 803308187Non basatevi su quanto dicono al 187. A me hanno attivato Alice senza alcuna richiesta (disattivando l'adsl di un altro provider) e alla mia protesta hanno risposto che il motivo era il mancato pagamento del canone..... SENZA PAROLE !AnonimoRe: Cosa fare - attiv.servizio non richi
Mancato pagamento del canone???Ed anche se fosse che caxxo centra questo?La Telecom è mafia, sti bastardi ci rubano l'ossigeno!AnonimoRe: Cosa fare - attiv.servizio non richi
- Scritto da: Anonimo> Mancato pagamento del canone???> Ed anche se fosse che caxxo centra questo?> > La Telecom è mafia, sti bastardi ci rubano> l'ossigeno!> Telecom Italia è costratta a recuperare i soldi così:ha oltre 45 Milioni di Euro di debito...e la fusione con TIM non ha sortito i miracoli sperati ...MariobusyRe: Cosa fare - attiv.servizio non richi
- Scritto da: Anonimo> Innanzitutto scrivere e non basarsi solo sulle> telefonate al 187.> > Inviare via fax e raccomandata (MEGLIO)> all'Autorità per la Garanzia delle> Telecomunicazioni > http://www.agcom.it/operatori/denuncia_servizi.htm> il modulo che trovate qui> http://www.agcom.it/documenti/modulo_D.pdf per> segnalare un servizio non richiesto.> > QUindi scrivere a Telecom Italia per raccomandata> a:> c.p. 211> 14100 Asti> > e fax 803308187> > Non basatevi su quanto dicono al 187. A me hanno> attivato Alice senza alcuna richiesta> (disattivando l'adsl di un altro provider) e alla> mia protesta hanno risposto che il motivo era il> mancato pagamento del canone..... SENZA PAROLE !Grazie per gli indirizzi, però Telecom Italia ha degli indirizzi specifici per ogni zona d'Italia sia per i Fax, sia per le Raccomandate con ricevuta di ritornoche rimangono gli unimi canali veramente efficaci.MariobusyRe: Cosa fare - attiv.servizio non richi
grazie.Mia nonna (85 anni), avrebbe attivato un servizio non di Telecom ma di Wind per navigare in internet superveloce....Non credevo di avere la nonna informatica...ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! ah! AndreaAnonimoChiamate dai commerciali telecom
Non so a voi, ma ormai i commerciali telecom mi chiamano due volte alla settimana, addirittura l'altra settimana mi hanno telefonato venerdì sera e sabato mattina. Solitamente me la cavo velocemente dicendo che non mi interessa, ma l'ultima telefonata è durata 10 minuti e la tipa parlava quasi senza resipirare elencandomi tutte le funzionalità del videotelefono (che oltretutto fa ca**re, come i vari aladino, ecc...). Non sbatto mai la cornetta in faccia a chi mi chiama perchè alla fine è il suo lavoro, però è una rottura di scatole impressionante.Inoltre per un guasto alla linea adsl, quando il tecnico è passato per casa mia ha tentato di vendermi anche lui il videotelefono (mi ha detto che adesso sono "obbligati" anche loro a vendere prodotti e servizi).Ogni tanto oltre alla bolletta è bene controllare il 187.it (quando funziona...) perchè mi sono trovato tutto 4* attivo senza che lo richiedessi.AnonimoVIVA GRILLO!!!
Che per primo ha posto l'attenzione su questa truffa.AnonimoRe: VIVA GRILLO!!!
Esatto,sono mesi e mesi che lo dice,ma nel nostro bel paese se non ci sbatti per bene la faccia 1000 volte non si interessa mai nessuno,chissà perchè? ;) .Faus74Buono, ma occorre la Class Action!
Finchè non saranno possibili le azioni legali collettive, come avviene regolarmente negli Stati Uniti d'America,queste vittorie saranno solo un buco nell'acqua.Chi di noi ha tempo e voglia di stare sempre ad impugnare i propri diritti per poche decine di euro sottratte in questa maniera?MariobusyNon riesco a capire
Leggo sempre fuoco e fiamme su Telecom, ma mai nessuno che riesca a starne fuori.Insomma pure io odio Telecom. In passato con questi giochetti di servizi non richiesti, o servizi richiesti e mai attivati perché convenienti per il clienti, mi hanno fregato qualcosa come 300mila delle vecchie lire.Bene da quel giorno ho smesso di essere cliente Telecom, e non ho più dato una lira che fosse una a nulla che fosse in qualche modo collegata o collegabile a Telecom. Quindi niente Telecom per la telefonia fissa, niente TIM per quella mobile, e niente Alice ADSL per Internet. Del resto gli operatori alternativi ci sono, e quando questi hanno fatto o tentato di fare i furbetti, pure per loro stessa sorte della Telecom.Ok, lamentarsi e portare a conoscenza di tutti i disservizi e i casini che si hanno con questo o quell'operatore, ma perseverare ad accordargli la nostra fiducia non mi sembra una cosa tanto furba.Non vi sta bene Telecom? Cambiate operatore. Cambiateli fino a quando non ne troverete che vi tratta come la cosa più preziosa che ha a questo mondo: un cliente.AnonimoRe: Non riesco a capire
Fatto. Da 1 anno. Sto un dio.opazzRe: Non riesco a capire
Ciao, in molte zone sfortunatamente Telecom è l'unica scelta che si ha. Nella mia zona per esempio ho dovuto aspettare il WiMax, ora si che dopo tanti anni sono riuscito a liberarmi di Telecom per avere una connessione 15 volte più veloce e a metà prezzo! - Scritto da: > Leggo sempre fuoco e fiamme su Telecom, ma mai> nessuno che riesca a starne> fuori.> Insomma pure io odio Telecom. In passato con> questi giochetti di servizi non richiesti, o> servizi richiesti e mai attivati perché> convenienti per il clienti, mi hanno fregato> qualcosa come 300mila delle vecchie> lire.> Bene da quel giorno ho smesso di essere cliente> Telecom, e non ho più dato una lira che fosse una> a nulla che fosse in qualche modo collegata o> collegabile a Telecom. Quindi niente Telecom per> la telefonia fissa, niente TIM per quella mobile,> e niente Alice ADSL per Internet. Del resto gli> operatori alternativi ci sono, e quando questi> hanno fatto o tentato di fare i furbetti, pure> per loro stessa sorte della> Telecom.> Ok, lamentarsi e portare a conoscenza di tutti i> disservizi e i XXXXXX che si hanno con questo o> quell'operatore, ma perseverare ad accordargli la> nostra fiducia non mi sembra una cosa tanto> furba.> Non vi sta bene Telecom? Cambiate operatore.> Cambiateli fino a quando non ne troverete che vi> tratta come la cosa più preziosa che ha a questo> mondo: un> cliente.Alessandroincastrata la mini usim nel telefono
Da due settimane ho cambiato gestore di telefonia mobile e la commessa mi ha dato la mini usim nuova da mettere nel telefono. Qnd ho inserito la mini usim ormai mi sono accorta che era... mini e nella mia ci va la usim nornale che hanno i telefonini. Ecco di nuovo ho portato tutto al negozio dove mi hanno dato la mini usim e me lo hanno ritirato. Sia a prima ora che la prima settimana mi hanno detto che nn riuscivano ad aggiustarlo perchè era un lavoro lungoOggi mi hanno detto che mi hanno mandato il telefonino alla casa madre per farlo aggiustare, cosi poi alla fine mi toccherà pagare sia loro che quelli della samsung.1 i titolari del negozio hanno detto che hanno inivato tutto alla casa, ma nn mi hanno fatto vedere nessun foglio di ritiro da parte di un corriere2 io non ho dato nessuna autorizzazione3 mi hanno chiesto di rottamare il mio per comprarne uno nuovo sempre da loro così io lo troverei nuovo e io non vorrei che questo qui lo vendesse come si suol dire.... sotto bancoSecondo voi... è una fregatura o devo aspettare altre due settimane?Se qualcuno avesse avuto la mia solita situazione in qnt tempo è stato ridato il telefonino? Grazie a tuttistellina85incastrata la mini usim nel telefono
Da due settimane ho cambiato gestore di telefonia mobile e la commessa mi ha dato la mini usim nuova da mettere nel telefono. Qnd ho inserito la mini usim ormai mi sono accorta che era... mini e nella mia ci va la usim nornale che hanno i telefonini. Ecco di nuovo ho portato tutto al negozio dove mi hanno dato la mini usim e me lo hanno ritirato. Sia a prima ora che la prima settimana mi hanno detto che nn riuscivano ad aggiustarlo perchè era un lavoro lungoOggi mi hanno detto che mi hanno mandato il telefonino alla casa madre per farlo aggiustare, cosi poi alla fine mi toccherà pagare sia loro che quelli della samsung.1 i titolari del negozio hanno detto che hanno inivato tutto alla casa, ma nn mi hanno fatto vedere nessun foglio di ritiro da parte di un corriere2 io non ho dato nessuna autorizzazione3 mi hanno chiesto di rottamare il mio per comprarne uno nuovo sempre da loro così io lo troverei nuovo e io non vorrei che questo qui lo vendesse come si suol dire.... sotto bancoSecondo voi... è una fregatura o devo aspettare altre due settimane?Se qualcuno avesse avuto la mia solita situazione in qnt tempo è stato ridato il telefonino? Grazie a tuttistellina85Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 11 2005
Ti potrebbe interessare