Si chiama ByKàee ed è un nuovo motore di ricerca sperimentale che punta a fornire risultati ma anche a far collaborare i suoi utenti, e tutto per consentire di trovare ciò che si cerca o di cui si ha bisogno con la maggiore efficienza possibile.
Emanuele Di Lazzaro , che coordina il progetto, spiega a Punto Informatico : “È una nuova filosofia della ricerca sul web. L’utente ha la possibilità di effettuare ricerche in maniera tradizionale ottenendo risultati forniti dal lavoro di indicizzazione di uno spider (robot mode) oppure può cercare tra le risorse web proposte da altri utenti (human mode) selezionando anche il tipo di risorsa desiderata (news rss, video, pagina web, documento pdf ecc…)”.
Ma non è tutto qui: spingendo sul fronte della collaborazione, se l’utente non è ancora soddisfatto dei risultati trovati può ricorrere alla funzionalità SOS ByKàee. “In questo modo – continua Di Lazzaro – egli invia una richiesta di aiuto in forma anonima per una data query che sarà visibile a tutti gli utenti i quali potranno così rispondere introducendo nuove risorse web legate alla richiesta di SOS stessa”.
Per arricchire gli indici e consentire ai webmaster di associare la propria URL ad una certa keyword è sufficiente sfruttare la funzionalità di “Submit URL”.
ByKàee ha appena iniziato il suo cammino: per dargli un occhio o unirsi al progetto la URL è bykaee.com .
-
Re: dipende dove lavori
Ma di che software si parla? Comunque, seguendo la logica uno terrebbe la persona più qualificata, ma non è detto che accada così. Le competenze le puoi acquisire, altre caratteristiche (che magari per alcuni sono ritenute importanti) è più difficile acquisirle.Nome e CognomeRe: dipende dove lavori
Ma di che software si parla? Comunque, seguendo la logica uno terrebbe la persona più qualificata, ma non è detto che accada così. Le competenze le puoi acquisire, altre caratteristiche (che magari per alcuni sono ritenute importanti) è più difficile acquisirle.Nome e CognomeCertificazioni INUTILI
Ben difficilmente una certificazione ti fornisce l'esperienza e soprattutto l'intelligenza per lavorare bene in informatica. La capacità di affrontare i problemi ed elaborare soluzioni e' l'unica cosa necessaria a un buon professionista... ma queste caratteristiche ce l'hai o non ce l'hai e nessuna certificazione potrà mai dartele.Il_condivis oreRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: Il_condivis ore> Ben difficilmente una certificazione ti fornisce> l'esperienza e soprattutto l'intelligenza per> lavorare bene in informatica. La capacità di> affrontare i problemi ed elaborare soluzioni e'> l'unica cosa necessaria a un buon> professionista... ma queste caratteristiche ce> l'hai o non ce l'hai e nessuna certificazione> potrà mai> dartele.una predisposizione è fondamentale, ma il professionista non può esimersi dal'avere una formazione professionale, che avvenga attraverso corsi di formazioni o certificazioni, certificazioni prese seriamente non imparando a memoria risposte o affrontando corsi volti ai superamenti degli esami.OptimusRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: Optimus> una predisposizione è fondamentale, ma il> professionista non può esimersi dal'avere una> formazione professionale, che avvenga attraverso> corsi di formazioni o certificazioni,> certificazioni prese seriamente non imparando a> memoria risposte o affrontando corsi volti ai> superamenti degli> esami.Visto serie di certificazioni dove le compravi e l'esame lo sosteneva il tutor.Visto serie di certificazioni che le superavi a suon di migliaia di euro ( quando l'esame costava poche centinaia )Insomma, le certificazioni le puoi superare o le puoi acquisire.Le doti per una mente "quadrata" invece o le hai di natura oppure si è uno della mischia.ryogaRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: ryoga> Le doti per una mente "quadrata" invece o le hai> di natura oppure si è uno della> mischia.puoi essere la persona più dotata della terra, ma se non hai CONOSCENZA E FORMAZIONE a cosa l'applichi la tua dote?le certificazione si comprano, si estorcono come dici, ma ci sono ANCHE persone che se le guadagno.L'apprendimento per smanettamento va bene per lavorare nel negozio di pc sotto casa dove il massimo dei danni che puoi fare è cancellare qualche mp3 di un client, per il resto ci vuole compentenza, che acquisisci solo con formazione esperienza ed umiltà.OptimusRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: ryoga> Le doti per una mente "quadrata" invece o le hai> di natura oppure si è uno della> mischia.puoi essere la persona più dotata della terra, ma se non hai CONOSCENZA E FORMAZIONE a cosa l'applichi la tua dote?le certificazione si comprano, si estorcono come dici, ma ci sono ANCHE persone che se le guadagno.L'apprendimento per smanettamento va bene per lavorare nel negozio di pc sotto casa dove il massimo dei danni che puoi fare è cancellare qualche mp3 di un client, per il resto ci vuole compentenza, che acquisisci solo con formazione esperienza ed umiltà.OptimusRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: ryoga> Visto serie di certificazioni dove le compravi e> l'esame lo sosteneva il> tutor.> Visto serie di certificazioni che le superavi a> suon di migliaia di euro ( quando l'esame costava> poche centinaia> )> > Insomma, le certificazioni le puoi superare o le> puoi> acquisire.> Le doti per una mente "quadrata" invece o le hai> di natura oppure si è uno della> mischia.Viste certificazioni (vedi RHCT) dove puoi pure imparare il libro a memoria, parola per parola, ma se non hai avuto modo di sperimentare e fare esperienza, l'aver imparato a memoria non ti serve a nulla.HedonismRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: ryoga> Visto serie di certificazioni dove le compravi e> l'esame lo sosteneva il> tutor.> Visto serie di certificazioni che le superavi a> suon di migliaia di euro ( quando l'esame costava> poche centinaia> )> > Insomma, le certificazioni le puoi superare o le> puoi> acquisire.> Le doti per una mente "quadrata" invece o le hai> di natura oppure si è uno della> mischia.Viste certificazioni (vedi RHCT) dove puoi pure imparare il libro a memoria, parola per parola, ma se non hai avuto modo di sperimentare e fare esperienza, l'aver imparato a memoria non ti serve a nulla.HedonismRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: Optimus> una predisposizione è fondamentale, ma il> professionista non può esimersi dal'avere una> formazione professionale, che avvenga attraverso> corsi di formazioni o certificazioni,> certificazioni prese seriamente non imparando a> memoria risposte o affrontando corsi volti ai> superamenti degli> esami.Visto serie di certificazioni dove le compravi e l'esame lo sosteneva il tutor.Visto serie di certificazioni che le superavi a suon di migliaia di euro ( quando l'esame costava poche centinaia )Insomma, le certificazioni le puoi superare o le puoi acquisire.Le doti per una mente "quadrata" invece o le hai di natura oppure si è uno della mischia.ryogaRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: Il_condivis ore> Ben difficilmente una certificazione ti fornisce> l'esperienza e soprattutto l'intelligenza per> lavorare bene in informatica. La capacità di> affrontare i problemi ed elaborare soluzioni e'> l'unica cosa necessaria a un buon> professionista... ma queste caratteristiche ce> l'hai o non ce l'hai e nessuna certificazione> potrà mai> dartele.una predisposizione è fondamentale, ma il professionista non può esimersi dal'avere una formazione professionale, che avvenga attraverso corsi di formazioni o certificazioni, certificazioni prese seriamente non imparando a memoria risposte o affrontando corsi volti ai superamenti degli esami.OptimusRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: Il_condivis ore> Ben difficilmente una certificazione ti fornisce> l'esperienza e soprattutto l'intelligenza per> lavorare bene in informatica. La capacità di> affrontare i problemi ed elaborare soluzioni e'> l'unica cosa necessaria a un buon> professionista... ma queste caratteristiche ce> l'hai o non ce l'hai e nessuna certificazione> potrà mai> dartele.Ci sono certificazioni che si acquisiscono col solo studio, altre che si acquisiscono solo dopo una certa esperienza sul campo (e quindi dopo che impari a risolvere problemi).Dalla mail del lettore, credo che lui faccia riferimento a questo secondo tipo. E quindi ha tutta la mia solidarietà...HedonismRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: Il_condivis ore> Ben difficilmente una certificazione ti fornisce> l'esperienza e soprattutto l'intelligenza per> lavorare bene in informatica. La capacità di> affrontare i problemi ed elaborare soluzioni e'> l'unica cosa necessaria a un buon> professionista... ma queste caratteristiche ce> l'hai o non ce l'hai e nessuna certificazione> potrà mai> dartele.Ci sono certificazioni che si acquisiscono col solo studio, altre che si acquisiscono solo dopo una certa esperienza sul campo (e quindi dopo che impari a risolvere problemi).Dalla mail del lettore, credo che lui faccia riferimento a questo secondo tipo. E quindi ha tutta la mia solidarietà...HedonismRe: Certificazioni INUTILI
Per essere certificati Cisco non bisogna sapere a memoria qualcosa, bisogna _capire_ qualcosa. Dalle fondamenta delle reti fino agli strati superiori. Inoltre devi saper ragionare con la testa per risolvere alcuni quesiti.Per le altre certificazioni non saprei, in tutta sincerità.Ma posso sorridere al pensiero di una certificazione MS (come scritto in un altro post più sotto), che potrebbe ridursi ad un "quando hai un problema, riavvia. Se non fuziona, riavvia ancora e ancora e ancora". (ovviamente è una battuta).AranBanjoRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: AranBanjo> Per essere certificati Cisco non bisogna sapere a> memoria qualcosa, bisogna _capire_ qualcosa.> Dalle fondamenta delle reti fino agli strati> superiori. Inoltre devi saper ragionare con la> testa per risolvere alcuni> quesiti.> Per le altre certificazioni non saprei, in tutta> sincerità.> Ma posso sorridere al pensiero di una> certificazione MS (come scritto in un altro post> più sotto), che potrebbe ridursi ad un "quando> hai un problema, riavvia. Se non fuziona, riavvia> ancora e ancora e ancora". (ovviamente è una> battuta).Per quanto sembri un paradosso le certificazioni Windows sono più difficili di quelle UNIX/Solaris.Perchè in UNIX se capisci la logica hai fatto il 90% del lavoro. Con Windows devi ricordare un infinità di regoline a memoria.Poi per l'utilizzo è un altra cosa. Ma non crediate che Windows sia più FACILE di UNIX. Stupido, si. Limitato, anche. Ma facile no.Non immaginate quante persone abbiano installato un cluster MS e si ritrovano ad avere la ridondanza solo sugli errori.vagappcRe: Certificazioni INUTILI
Eheheh, cluster e MS nella stessa frase! Occhio che arriverà la punizione divina :)AranBanjoRe: Certificazioni INUTILI
Eheheh, cluster e MS nella stessa frase! Occhio che arriverà la punizione divina :)AranBanjoRe: Certificazioni INUTILI
Un cluster Windows? Oh my GOD!!!Ma chi ca%%o li usa? Mai visto uno in tutta la mia carriera, e sì che di aziende e P.A. ne ho girate parecchie...RobertoRe: Certificazioni INUTILI
Un cluster Windows? Oh my GOD!!!Ma chi ca%%o li usa? Mai visto uno in tutta la mia carriera, e sì che di aziende e P.A. ne ho girate parecchie...RobertoRe: Certificazioni INUTILI
- Scritto da: AranBanjo> Per essere certificati Cisco non bisogna sapere a> memoria qualcosa, bisogna _capire_ qualcosa.> Dalle fondamenta delle reti fino agli strati> superiori. Inoltre devi saper ragionare con la> testa per risolvere alcuni> quesiti.> Per le altre certificazioni non saprei, in tutta> sincerità.> Ma posso sorridere al pensiero di una> certificazione MS (come scritto in un altro post> più sotto), che potrebbe ridursi ad un "quando> hai un problema, riavvia. Se non fuziona, riavvia> ancora e ancora e ancora". (ovviamente è una> battuta).Per quanto sembri un paradosso le certificazioni Windows sono più difficili di quelle UNIX/Solaris.Perchè in UNIX se capisci la logica hai fatto il 90% del lavoro. Con Windows devi ricordare un infinità di regoline a memoria.Poi per l'utilizzo è un altra cosa. Ma non crediate che Windows sia più FACILE di UNIX. Stupido, si. Limitato, anche. Ma facile no.Non immaginate quante persone abbiano installato un cluster MS e si ritrovano ad avere la ridondanza solo sugli errori.vagappcRe: Certificazioni INUTILI
Per essere certificati Cisco non bisogna sapere a memoria qualcosa, bisogna _capire_ qualcosa. Dalle fondamenta delle reti fino agli strati superiori. Inoltre devi saper ragionare con la testa per risolvere alcuni quesiti.Per le altre certificazioni non saprei, in tutta sincerità.Ma posso sorridere al pensiero di una certificazione MS (come scritto in un altro post più sotto), che potrebbe ridursi ad un "quando hai un problema, riavvia. Se non fuziona, riavvia ancora e ancora e ancora". (ovviamente è una battuta).AranBanjoennesimo piagnisteo da PI
ennesimo piagnisteo... ennesimo incapace fatto fuori o la fine del mondo che si avvicina come ogni giorno secondo l'apocalittica redazione? Non c'e' lavoro nell'IT (per gli incapaci), organizziamo un bel suicidio di massa su! La Riaa e la Mpaa ci sono alle calcagna, fate sparire i vostri hdd che domattina arrivano a casa a sequestrare tutto! Una volta eravate quasi seri... tristezza e mestiziapippoplutoRe: ennesimo piagnisteo da PI
Spero che non debba succedere a te un giorno... Cresci un po' invece di trolleggiare :)plutopippoRe: ennesimo piagnisteo da PI
Spero che non debba succedere a te un giorno... Cresci un po' invece di trolleggiare :)plutopippoRe: ennesimo piagnisteo da PI
- Scritto da: pippopluto> Una volta eravate quasi seri... tristezza e> mestiziaTu invece serio non riesci proprio ad esserlo, vero ?webwizardRe: ennesimo piagnisteo da PI
- Scritto da: pippopluto> Una volta eravate quasi seri... tristezza e> mestiziaTu invece serio non riesci proprio ad esserlo, vero ?webwizardRe: ennesimo piagnisteo da PI
Ha affrontato un problema serio... Non è un piagnisteo, non capisco perchè sei così superfluofox82iRe: ennesimo piagnisteo da PI
- Scritto da: pippopluto> ennesimo piagnisteo... ennesimo incapace fattoGuarda che quando non si capisce quello che si legge nessuno ti obbliga a dire cosa ti frulla nel cervelloBancomatRe: ennesimo piagnisteo da PI
Prima di azionare la bocca (le mani in questo caso) assicurarsi che sia inserito il cervello.orathioRe: ennesimo piagnisteo da PI
Prima di azionare la bocca (le mani in questo caso) assicurarsi che sia inserito il cervello.orathioRe: ennesimo piagnisteo da PI
- Scritto da: pippopluto> ennesimo piagnisteo... ennesimo incapace fattoGuarda che quando non si capisce quello che si legge nessuno ti obbliga a dire cosa ti frulla nel cervelloBancomatTutta memoria...
La maggior parte delle certificazioni le superi solo se impari a memoria una guida, anche se non sai assolutamente niente della materia. molto spesso servono solo perché le agenzie possano chiedere + soldi alle ditte dove ti mandano in consulenza. Certificano che hai imparato la lezione non che sai fare realmente quella cosa.bobo biboRe: Tutta memoria...
- Scritto da: bobo bibo> La maggior parte delle certificazioni le superi> solo se impari a memoria una guida, anche se non> sai assolutamente niente della materia. molto> spesso servono solo perché le agenzie possano> chiedere + soldi alle ditte dove ti mandano in> consulenza. Certificano che hai imparato la> lezione non che sai fare realmente quella> cosa.E' evidente che non sai di cosa stai parlando: il mondo delle certificazioni è vasto, e non è riducibile al solo stereotipo delle domande a cui rispondi a memoria. Ci sono alcune certificazioni dove, oltre ad un ottima preparazione teorica, bisogna dimostrare di saper risolvere problemi complessi che possono presentarsi nella attività quotidiana. E non c'è nessun libro da imparare a memoria che ti possa elencare tutti i problemi che si possono presentare.HedonismRe: Tutta memoria...
M isa che nemmeno te sai di cosa si parla. Se mi dici alcune di Cisco posso darti ragione, ma le varie di dot net o microsoft in generale per esempio puoi essere tranquillamente certificato senza essere in grado di fare un programma. Se hai conseguito delle certificazioni (io si) dimmi se lo hai fatto con o senza guida... peró hai spiegato + avanti il tuo concetto, se un ingegnere quindi teoricamente perfetto praticamente non si sa... (ovviamente non vale per tutti gli ingegneri peró per la maggioranza di quelli che escono dalle universitá)bobo biboRe: Tutta memoria...
- Scritto da: bobo bibo> M isa che nemmeno te sai di cosa si parla. Se mi> dici alcune di Cisco posso darti ragione, ma le> varie di dot net o microsoft in generale per> esempio puoi essere tranquillamente certificato> senza essere in grado di fare un programma. Se> hai conseguito delle certificazioni (io si) dimmi> se lo hai fatto con o senza guida... peró hai> spiegato + avanti il tuo concetto, se un> ingegnere quindi teoricamente perfetto> praticamente non si sa... (ovviamente non vale> per tutti gli ingegneri peró per la maggioranza> di quelli che escono dalle> universitá)E invece so benissimo di cosa parlo... Ho due certificazioni Cisco più una su RedHat. Ho provato a vedere quelle Microsoft, e onestamente non mi interessano.Sono anche ingegnere, e lavoro nel settore IT da 10 anni.Quindi? Cosa volevi dire?HedonismRe: Tutta memoria...
- Scritto da: bobo bibo> M isa che nemmeno te sai di cosa si parla. Se mi> dici alcune di Cisco posso darti ragione, ma le> varie di dot net o microsoft in generale per> esempio puoi essere tranquillamente certificato> senza essere in grado di fare un programma. Se> hai conseguito delle certificazioni (io si) dimmi> se lo hai fatto con o senza guida... peró hai> spiegato + avanti il tuo concetto, se un> ingegnere quindi teoricamente perfetto> praticamente non si sa... (ovviamente non vale> per tutti gli ingegneri peró per la maggioranza> di quelli che escono dalle> universitá)E invece so benissimo di cosa parlo... Ho due certificazioni Cisco più una su RedHat. Ho provato a vedere quelle Microsoft, e onestamente non mi interessano.Sono anche ingegnere, e lavoro nel settore IT da 10 anni.Quindi? Cosa volevi dire?HedonismRe: Tutta memoria...
M isa che nemmeno te sai di cosa si parla. Se mi dici alcune di Cisco posso darti ragione, ma le varie di dot net o microsoft in generale per esempio puoi essere tranquillamente certificato senza essere in grado di fare un programma. Se hai conseguito delle certificazioni (io si) dimmi se lo hai fatto con o senza guida... peró hai spiegato + avanti il tuo concetto, se un ingegnere quindi teoricamente perfetto praticamente non si sa... (ovviamente non vale per tutti gli ingegneri peró per la maggioranza di quelli che escono dalle universitá)bobo biboRe: Tutta memoria...
- Scritto da: bobo bibo> La maggior parte delle certificazioni le superi> solo se impari a memoria una guida, anche se non> sai assolutamente niente della materia. molto> spesso servono solo perché le agenzie possano> chiedere + soldi alle ditte dove ti mandano in> consulenza. Certificano che hai imparato la> lezione non che sai fare realmente quella> cosa.E' evidente che non sai di cosa stai parlando: il mondo delle certificazioni è vasto, e non è riducibile al solo stereotipo delle domande a cui rispondi a memoria. Ci sono alcune certificazioni dove, oltre ad un ottima preparazione teorica, bisogna dimostrare di saper risolvere problemi complessi che possono presentarsi nella attività quotidiana. E non c'è nessun libro da imparare a memoria che ti possa elencare tutti i problemi che si possono presentare.Hedonismincompetenti, ma non deficienti.
se fossero deficienti non te l'avrebbero messo li dove ben sai. E lo sai bene: per prendere decisioni su cose che non sai devi CONOSCERE persone, essere parente, far funzionare in un certo modo la socialità.fa schifo, io non lo faccio, ma è vero; lo vedo fare e funziona regolarmente.Se piaci ad un capo, difficilmente uno che ha ragione su di te per competenza e merito, la spunterà. Potresti aver detto cose politiche, considerazioni antropologiche (ad es. sulle donne o le razze) , essere vestito in un certo modo. Tutta roba che non c'entra un fico con la competenza. Ma se hai "la mano santa" ... sei salvo.Spesso chi decide è il padrone dell'azienda. Magari figlio di quello che l'ha fondata... e poi è morto, lasciando tutto in mano a qualcuno non tanto saggio. Le cose capitano spesso così.giaffaRe: incompetenti, ma non deficienti.
E' vero, e' cosi'! E' inutile! poche sono le realta' diverse da questa.Nome e cognomeRe: incompetenti, ma non deficienti.
E' vero, e' cosi'! E' inutile! poche sono le realta' diverse da questa.Nome e cognomeRe: incompetenti, ma non deficienti.
Stai decisamente equivocando...Qui non si parla di avere la raccomandazione o di risultare simpatico a qualcuno.Si tratta di sfoltire un gruppo di lavoro, e lo si fa in modo discutibile, dove non si mettono in discussioni le competenze di tutti (immagina che ce la abbiano tutti e 6 in egual modo) ma che viene allontanata proprio quella persona che, a parità di competenze acquisite, ha una preparazione e una predisposizione ad affrontare problemi indubbiamente migliore degli altri.Spiegami perchè ad esempio non possa essere allontanato lo stagista...HedonismRe: incompetenti, ma non deficienti.
> Spiegami perchè ad esempio non possa essere> allontanato lo> stagista...perchè generalmente lo stagista ha, o meglio dovrebbe avere costo 0, visto che dovrebbe essere lì per imparare.E le riduzioni dei gruppi generalmente vengono fatte per motivi di $ non perchè l'amministrazione si rifiuta di comprare sedie.shevathasRe: incompetenti, ma non deficienti.
> Spiegami perchè ad esempio non possa essere> allontanato lo> stagista...perchè generalmente lo stagista ha, o meglio dovrebbe avere costo 0, visto che dovrebbe essere lì per imparare.E le riduzioni dei gruppi generalmente vengono fatte per motivi di $ non perchè l'amministrazione si rifiuta di comprare sedie.shevathasRe: incompetenti, ma non deficienti.
> E lo sai bene: per prendere decisioni su cose che> non sai devi CONOSCERE persone, essere parente,> far funzionare in un certo modo la> socialità.Mi trovi d'accordo. Spesso la competenza passa in secondo piano rispetto al fattore "simpatia...".Ma ritengo sia una cosa normale, in fondo siamo umani.Quando però bisogna decidere in senso puramente economico, poco conta quanto tu sia capace a parole fatti certificazioni o socialità. In quel caso non guardano se non al proprio interesse.E pure questo è normale oltre che scontato.BeppeRe: incompetenti, ma non deficienti.
> E lo sai bene: per prendere decisioni su cose che> non sai devi CONOSCERE persone, essere parente,> far funzionare in un certo modo la> socialità.Mi trovi d'accordo. Spesso la competenza passa in secondo piano rispetto al fattore "simpatia...".Ma ritengo sia una cosa normale, in fondo siamo umani.Quando però bisogna decidere in senso puramente economico, poco conta quanto tu sia capace a parole fatti certificazioni o socialità. In quel caso non guardano se non al proprio interesse.E pure questo è normale oltre che scontato.Beppeincompetenti, ma non deficienti.
se fossero deficienti non te l'avrebbero messo li dove ben sai. E lo sai bene: per prendere decisioni su cose che non sai devi CONOSCERE persone, essere parente, far funzionare in un certo modo la socialità.fa schifo, io non lo faccio, ma è vero; lo vedo fare e funziona regolarmente.Se piaci ad un capo, difficilmente uno che ha ragione su di te per competenza e merito, la spunterà. Potresti aver detto cose politiche, considerazioni antropologiche (ad es. sulle donne o le razze) , essere vestito in un certo modo. Tutta roba che non c'entra un fico con la competenza. Ma se hai "la mano santa" ... sei salvo.Spesso chi decide è il padrone dell'azienda. Magari figlio di quello che l'ha fondata... e poi è morto, lasciando tutto in mano a qualcuno non tanto saggio. Le cose capitano spesso così.giaffaTutti sono necessari
Nessuno e' indispensabile.Vale per ogni ambito lavorativo.Senza contare che, in campo informatico, le certificazioni durano da 6 a 18 mesi, nel frattempo e' cambiato qualcosa per cui quello che sai s'e' svalutato nè più nè meno come i pc comprati nel medesimo periodo.SalutiGTGuybrushRe: Tutti sono necessari
- Scritto da: Guybrush> Nessuno e' indispensabile.> Vale per ogni ambito lavorativo.> > Senza contare che, in campo informatico, le> certificazioni durano da 6 a 18 mesi, nel> frattempo e' cambiato qualcosa per cui quello che> sai s'e' svalutato nè più nè meno come i pc> comprati nel medesimo> periodo.> > > Saluti> > GTInfatti ci sono certificazioni che non sono più valide dopo un tot di tempo e devono essere riaffrontate... proprio perchè spesso bisogna allineare le competenze alla normale evoluzione del mercato, e quindi occorre dimostrare di conoscerle e padroneggiarleHedonismRe: Tutti sono necessari
- Scritto da: Guybrush> Nessuno e' indispensabile.> Vale per ogni ambito lavorativo.> > Senza contare che, in campo informatico, le> certificazioni durano da 6 a 18 mesi, nel> frattempo e' cambiato qualcosa per cui quello che> sai s'e' svalutato nè più nè meno come i pc> comprati nel medesimo> periodo.> > > Saluti> > GTInfatti ci sono certificazioni che non sono più valide dopo un tot di tempo e devono essere riaffrontate... proprio perchè spesso bisogna allineare le competenze alla normale evoluzione del mercato, e quindi occorre dimostrare di conoscerle e padroneggiarleHedonismRe: Tutti sono necessari
- Scritto da: Guybrush> Nessuno e' indispensabile.> Vale per ogni ambito lavorativo.Ma questo lo dici tu che probabilmente non sei nemmeno indispensabilesi che lo si e' sopratutto se sei l'unico a saper far funzionare le cose> Senza contare che, in campo informatico, le> certificazioni durano da 6 a 18 mesi, nel> frattempo e' cambiato qualcosa per cui quello che> sai s'e' svalutato nè più nè meno come i pc> comprati nel medesimo> periodo.> > > Saluti> > GTecco un altro che si e' buttato in informatica ma non ne sa una cippa!i controlli a campioneRe: Tutti sono necessari
- Scritto da: Guybrush> Nessuno e' indispensabile.> Vale per ogni ambito lavorativo.Ma questo lo dici tu che probabilmente non sei nemmeno indispensabilesi che lo si e' sopratutto se sei l'unico a saper far funzionare le cose> Senza contare che, in campo informatico, le> certificazioni durano da 6 a 18 mesi, nel> frattempo e' cambiato qualcosa per cui quello che> sai s'e' svalutato nè più nè meno come i pc> comprati nel medesimo> periodo.> > > Saluti> > GTecco un altro che si e' buttato in informatica ma non ne sa una cippa!i controlli a campioneTutti sono necessari
Nessuno e' indispensabile.Vale per ogni ambito lavorativo.Senza contare che, in campo informatico, le certificazioni durano da 6 a 18 mesi, nel frattempo e' cambiato qualcosa per cui quello che sai s'e' svalutato nè più nè meno come i pc comprati nel medesimo periodo.SalutiGTGuybrushe se avessero ragione?
E se invece avessero mandato via la persona che a loro non serviva? Chi ti autorizza a pensare di essere migliore o più preparato del tuo collega che ha mantenuto il posto?Le certificazioni sono importanti se vengono viste come formazione professionale che ti permette di conoscere ed avere un minino di familiarità con un dato sistema e con eventuale problematiche ad esso legato ma va affiancata all'esperienza e ad attitudini e capacità individuali.OptimusRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: Optimus> E se invece avessero mandato via la persona che a> loro non serviva?> > Chi ti autorizza a pensare di essere migliore o> più preparato del tuo collega che ha mantenuto il> posto?Chi ti autorizza di prenderlo per deficiente o superbo?> > Le certificazioni sono importanti se vengono> viste come formazione professionale che ti> permette di conoscere ed avere un minino di> familiarità con un dato sistema e con eventuale> problematiche ad esso legato ma va affiancata> all'esperienza e ad attitudini e capacità> individuali.Esatto... vedi la RHCT...HedonismRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: Hedonism> Chi ti autorizza di prenderlo per deficiente o> superbo?dove vedi scritto queste parole??? e comunque chi autorizza chi a dire di essere meno meritovole di essere stato mandato via?OptimusRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: Hedonism> Chi ti autorizza di prenderlo per deficiente o> superbo?dove vedi scritto queste parole??? e comunque chi autorizza chi a dire di essere meno meritovole di essere stato mandato via?OptimusRe: e se avessero ragione?
- Scritto da: Optimus> E se invece avessero mandato via la persona che a> loro non serviva?> > Chi ti autorizza a pensare di essere migliore o> più preparato del tuo collega che ha mantenuto il> posto?Chi ti autorizza di prenderlo per deficiente o superbo?> > Le certificazioni sono importanti se vengono> viste come formazione professionale che ti> permette di conoscere ed avere un minino di> familiarità con un dato sistema e con eventuale> problematiche ad esso legato ma va affiancata> all'esperienza e ad attitudini e capacità> individuali.Esatto... vedi la RHCT...Hedonisme se avessero ragione?
E se invece avessero mandato via la persona che a loro non serviva? Chi ti autorizza a pensare di essere migliore o più preparato del tuo collega che ha mantenuto il posto?Le certificazioni sono importanti se vengono viste come formazione professionale che ti permette di conoscere ed avere un minino di familiarità con un dato sistema e con eventuale problematiche ad esso legato ma va affiancata all'esperienza e ad attitudini e capacità individuali.Optimuscertificazioni?
mio caro il settore dell'informatica è quasi arrivato alla deriva e dovresti immagininare il motivo: le specializzazione non servono e ne serviranno in quanto esiste l'obiettivo reale di semplificare ogni processo sia produttivo che esecutivo (con la tecnologia attuale ed un po' di pratica, anche un fruttivendolo potrebbe fare il Chirurgo) quindi credo che sia più importante gestire le PR che avere le certificazione.SalutiDott. AlbertoRe: certificazioni?
Questa è la baggianata più grossa che abbia sentito in 10 anni di informatica applicata, che dimostra quanta presunzione ci sia su questi argomenti.Chiunque abbia superato un esame di certificazione, sa benissimo che è impossibile farlo senza la conoscenza teorica delle tecnologie e dei protocolli che stanno dietro.Inoltre i vari esami di certificazione (Microsoft, CIsco...) sono in gran parti costituiti non da semplici domande, ma da problemi da risolvere. Chi è certificato sa di cosa parlo. La semplificazione delle interfacce di gestione è un processo che si tenta di raggiungere, ma al contempo aumenta la parte teorica che è sotto.Socrate piu o meno diceva di aver parlato con coloro che ritenevano di essere i piu aspienti al tempo. Si accorse che non sapevano neppure di non sapere nulla.alexRe: certificazioni?
- Scritto da: alex> Chiunque abbia superato un esame di> certificazione, sa benissimo che è impossibile> farlo senza la conoscenza teorica delle> tecnologie e dei protocolli che stanno> dietro.> Inoltre i vari esami di certificazione> (Microsoft, CIsco...) sono in gran parti> costituiti non da semplici domande, ma da> problemi da risolvere. Chi è certificato sa di> cosa parlo. Non voglio far nomi, ma hai mai sentito parlare di società che richiedono diverse migliaia di euro per superare certificazioni Microsoft?C'e' gente che l'ha superata senza neppure fare il test.Chissa' perche' eh? :)ryogaRe: certificazioni?
Senza polemica, ma c'è anche molta altra gente che le ha superate senza nessun tipo di corso, e sono la maggioranza.alexRe: certificazioni?
Senza polemica, ma c'è anche molta altra gente che le ha superate senza nessun tipo di corso, e sono la maggioranza.alexRe: certificazioni?
Beh, parli di certificazione Microsoft ;D il che è tutto dire :)"Quando viene richiesto l'insermento del supporto per poter installare i drivers del mouse, aprire lo sportellino del lettore cd/dvd premendo con l'indice della mano destra il pulsante di apertura. A sportello aperto, appoggiare il disco con la faccia stampata verso l'alto e quindi richiudere lo sportello premendo sempre il tasto di apertura. Attendere qualche secondo e quindi cliccare con il tasto sinistro del mouse sopra il pulsante OK. Alla fine del processo, il sistema chiederà di essere riavviato. Se non lo chiede, riavviate comunque. Il riavvio è la pratica più utilizzata per risolvere i problemi in ambito Microsoft".(ovviamente quanto sopra scritto è una battuta)AranBanjoRe: certificazioni?
Beh, parli di certificazione Microsoft ;D il che è tutto dire :)"Quando viene richiesto l'insermento del supporto per poter installare i drivers del mouse, aprire lo sportellino del lettore cd/dvd premendo con l'indice della mano destra il pulsante di apertura. A sportello aperto, appoggiare il disco con la faccia stampata verso l'alto e quindi richiudere lo sportello premendo sempre il tasto di apertura. Attendere qualche secondo e quindi cliccare con il tasto sinistro del mouse sopra il pulsante OK. Alla fine del processo, il sistema chiederà di essere riavviato. Se non lo chiede, riavviate comunque. Il riavvio è la pratica più utilizzata per risolvere i problemi in ambito Microsoft".(ovviamente quanto sopra scritto è una battuta)AranBanjoRe: certificazioni?
- Scritto da: alex> Chiunque abbia superato un esame di> certificazione, sa benissimo che è impossibile> farlo senza la conoscenza teorica delle> tecnologie e dei protocolli che stanno> dietro.> Inoltre i vari esami di certificazione> (Microsoft, CIsco...) sono in gran parti> costituiti non da semplici domande, ma da> problemi da risolvere. Chi è certificato sa di> cosa parlo. Non voglio far nomi, ma hai mai sentito parlare di società che richiedono diverse migliaia di euro per superare certificazioni Microsoft?C'e' gente che l'ha superata senza neppure fare il test.Chissa' perche' eh? :)ryogaRe: certificazioni?
Questa è la baggianata più grossa che abbia sentito in 10 anni di informatica applicata, che dimostra quanta presunzione ci sia su questi argomenti.Chiunque abbia superato un esame di certificazione, sa benissimo che è impossibile farlo senza la conoscenza teorica delle tecnologie e dei protocolli che stanno dietro.Inoltre i vari esami di certificazione (Microsoft, CIsco...) sono in gran parti costituiti non da semplici domande, ma da problemi da risolvere. Chi è certificato sa di cosa parlo. La semplificazione delle interfacce di gestione è un processo che si tenta di raggiungere, ma al contempo aumenta la parte teorica che è sotto.Socrate piu o meno diceva di aver parlato con coloro che ritenevano di essere i piu aspienti al tempo. Si accorse che non sapevano neppure di non sapere nulla.alexRe: certificazioni?
Il settore dell'informatica è in piena salute, è in espansione, e puoi guadagnarci un sacco di soldi.Ah scusa dimenticavo: FUORI DALL'ITALIA...Cordiali salutimarkoerRe: certificazioni?
Il settore dell'informatica è in piena salute, è in espansione, e puoi guadagnarci un sacco di soldi.Ah scusa dimenticavo: FUORI DALL'ITALIA...Cordiali salutimarkoerRe: certificazioni?
ah si? L'unica cosa da fare è gestire le PR??? Effettivamente non ti sbagli molto visto che in tutte le aziende di informatica in cui sono stato, sono tutto bravi a parlare e non sanno un cavolino di bruxel di informatica; tuttavia se l'azienda fattura con la vendita del software o con la fornitura di servizi informatici, quello che dà da mangiare a lla truppa è colui che sviluppa software ed è pratico di sistemi operativi (e quindi anche indispensabile); tutta quella sfrotta di gente che passa la giornata a parlare ed il più delle volte lo fa a sproposito, non serve a niente. C'è anche gente che ci sa fare a trovare i lavori e quelli certo che servono ma nella maggiorparte dei casi i cosidetti PR passano la giornata a dire che il programmatore o il sistemista sono deficienti o altro; e ti posso assicurare che tutte le aziende che ho visto funzionano in questo modo, e guardacaso alla fine hanno tutte chiuso bottega. Purtroppo l'informatico, anche se crea la pagnotta per sfamare tutti quanti, è trattato peggio della donna delle pulizie ed abbondano responsabili che si beccano anche 5000 euro al mese per non fare nulla e creare problemi agli altri; tutto questo perchè sono i "figli di" gli "amici di" etc....e non vado oltre perchè rischio di vomitare a spruzzo. Purtroppo non serve a nulla avere le competenze, anzi più sai fare e più ti sfruttano e manco ti pagano... questa è la cruda realtà, ma non è normale che sia così, non deve essere così, anche perchè inesorabilmente tutte ste aziende o non pagano o chiudono bottega; e chi parla di aziende serie dove sei premiato per quello che produci penso proprio che appartenga alla categoria dei "figli di" o "amici di" etc... e qui mi fermo altrimenti vomito sul seriotetrisRe: certificazioni?
ah si? L'unica cosa da fare è gestire le PR??? Effettivamente non ti sbagli molto visto che in tutte le aziende di informatica in cui sono stato, sono tutto bravi a parlare e non sanno un cavolino di bruxel di informatica; tuttavia se l'azienda fattura con la vendita del software o con la fornitura di servizi informatici, quello che dà da mangiare a lla truppa è colui che sviluppa software ed è pratico di sistemi operativi (e quindi anche indispensabile); tutta quella sfrotta di gente che passa la giornata a parlare ed il più delle volte lo fa a sproposito, non serve a niente. C'è anche gente che ci sa fare a trovare i lavori e quelli certo che servono ma nella maggiorparte dei casi i cosidetti PR passano la giornata a dire che il programmatore o il sistemista sono deficienti o altro; e ti posso assicurare che tutte le aziende che ho visto funzionano in questo modo, e guardacaso alla fine hanno tutte chiuso bottega. Purtroppo l'informatico, anche se crea la pagnotta per sfamare tutti quanti, è trattato peggio della donna delle pulizie ed abbondano responsabili che si beccano anche 5000 euro al mese per non fare nulla e creare problemi agli altri; tutto questo perchè sono i "figli di" gli "amici di" etc....e non vado oltre perchè rischio di vomitare a spruzzo. Purtroppo non serve a nulla avere le competenze, anzi più sai fare e più ti sfruttano e manco ti pagano... questa è la cruda realtà, ma non è normale che sia così, non deve essere così, anche perchè inesorabilmente tutte ste aziende o non pagano o chiudono bottega; e chi parla di aziende serie dove sei premiato per quello che produci penso proprio che appartenga alla categoria dei "figli di" o "amici di" etc... e qui mi fermo altrimenti vomito sul seriotetriscertificazioni?
mio caro il settore dell'informatica è quasi arrivato alla deriva e dovresti immagininare il motivo: le specializzazione non servono e ne serviranno in quanto esiste l'obiettivo reale di semplificare ogni processo sia produttivo che esecutivo (con la tecnologia attuale ed un po' di pratica, anche un fruttivendolo potrebbe fare il Chirurgo) quindi credo che sia più importante gestire le PR che avere le certificazione.SalutiDott. AlbertoIl tunnel delle certificazioni
Non so quali certificazioni l'autore dell'articolo possa vantare, la sua posizione potrebbe anche essere condivisibile.Il fatto è che recentemente il valore delle certificazioni è stato gonfiato parecchio e spesso adottato in modo sbagliato dalle aziende per valutare il grado o la capacità della persona.A volte le certificazioni, sono dei meri atti burocratici (fra l'altro acquisiti con minicorsi ed esami frettolosi) che nulla aggiungono alla preparazione delle persone.Spero che queste burocratiche finte pillole di sapere non prendano il sopravvento sui titoli di studio reali, e sulle reali capacità dimostrate sul campo.Basti pensare che la certificazione crea un business molto redditizio, che è causa ed effetto dell'aumento della (inutile) complessità in alcuni software.Certo che nel mucchio qualche certificazione seria esisterà sicuramente...FabianoIl tunnel delle certificazioni
Non so quali certificazioni l'autore dell'articolo possa vantare, la sua posizione potrebbe anche essere condivisibile.Il fatto è che recentemente il valore delle certificazioni è stato gonfiato parecchio e spesso adottato in modo sbagliato dalle aziende per valutare il grado o la capacità della persona.A volte le certificazioni, sono dei meri atti burocratici (fra l'altro acquisiti con minicorsi ed esami frettolosi) che nulla aggiungono alla preparazione delle persone.Spero che queste burocratiche finte pillole di sapere non prendano il sopravvento sui titoli di studio reali, e sulle reali capacità dimostrate sul campo.Basti pensare che la certificazione crea un business molto redditizio, che è causa ed effetto dell'aumento della (inutile) complessità in alcuni software.Certo che nel mucchio qualche certificazione seria esisterà sicuramente...FabianoPare tanto una storia raccontata a meta'
Nessuno dirigente/proprietario sano di mente e' masochista: cosa e' successo per essere fatto fuori? Sei un piantagrane? Hai dichiarato ambizioni che la ditta non vuole/puo' soddisfare (percio' sarai un piantagrane a breve)? Hai detto "no" con frequenza? Il collega non certificato fa funzionare la baracca in meta' del tuo tempo? ...? Dai, su, dilla tutta...-- Ciao,Speckthe_speckRe: Pare tanto una storia raccontata a meta'
- Scritto da: the_speck> Nessuno dirigente/proprietario sano di mente e'> masochista: cosa e' successo per essere fatto> fuori? Sei un piantagrane? Hai dichiarato> ambizioni che la ditta non vuole/puo' soddisfare> (percio' sarai un piantagrane a breve)? Hai detto> "no" con frequenza? Il collega non certificato fa> funzionare la baracca in meta' del tuo tempo?> ...? Dai, su, dilla> tutta...> > -- > Ciao,> SpeckIo credo solo che il commerciale che controlla i due consulenti, non capendonone un tubo di ciò che i suoi sottoposti fanno, abbia deciso prendendo come criterio ciò che la sua mente riesce a concepire, e quindi capisce di più un criterio temporale che di merito o di competenza. O meglio, paga meno un consulente senza certificazione che uno con certificazione, e quindi opta per il risparmio. No?HedonismRe: Pare tanto una storia raccontata a meta'
- Scritto da: the_speck> Nessuno dirigente/proprietario sano di mente e'> masochista: cosa e' successo per essere fatto> fuori? Sei un piantagrane? Hai dichiarato> ambizioni che la ditta non vuole/puo' soddisfare> (percio' sarai un piantagrane a breve)? Hai detto> "no" con frequenza? Il collega non certificato fa> funzionare la baracca in meta' del tuo tempo?> ...? Dai, su, dilla> tutta...> > -- > Ciao,> SpeckIo credo solo che il commerciale che controlla i due consulenti, non capendonone un tubo di ciò che i suoi sottoposti fanno, abbia deciso prendendo come criterio ciò che la sua mente riesce a concepire, e quindi capisce di più un criterio temporale che di merito o di competenza. O meglio, paga meno un consulente senza certificazione che uno con certificazione, e quindi opta per il risparmio. No?HedonismRe: Pare tanto una storia raccontata a meta'
Ma noi sinceramente come facciamo a dare un giudizio sia positivo, sia negativo su una vicenda raccontata dalla persone che è stata mandata via?E' un parere troppo parziale. Macano troppi particoli e poi uno deve stare lì per capire. Uno per giudicare un'azienda deve viverla per un po' di settimane. Altrimenti è come basarsi sui racconti che ti fanno alle macchine del caffé: del capo stronzo, di loro che sono incompresi, dei colleghi bastardi ecc...JericoPare tanto una storia raccontata a meta'
Nessuno dirigente/proprietario sano di mente e' masochista: cosa e' successo per essere fatto fuori? Sei un piantagrane? Hai dichiarato ambizioni che la ditta non vuole/puo' soddisfare (percio' sarai un piantagrane a breve)? Hai detto "no" con frequenza? Il collega non certificato fa funzionare la baracca in meta' del tuo tempo? ...? Dai, su, dilla tutta...-- Ciao,Speckthe_speckLe certificazioni...
All'università mi hanno insegnato che le certificazioni sono inutili... Se hai imparato un buon metodo di studio e se hai una spiccata volontà di imparare sul campo come si risolve quel problema, leggendo e confrontando la tua soluzione con le altre... beh il gioco è fatto: ti sei autoformato.A mio avviso le certificazioni servono solo per spillare soldi. Anche se servono, impari solo determinate problematiche, mai il problema reale. Non hai elasticità mentale, invece se impari sul campo riesci ad essere più elastico.fox82iRe: Le certificazioni...
le certificazioni, seri nn quelle prese sotto banco hanno scopi fondamentali1 - formare2 - attestare la tua preparazioneAll'università dovresti aver imparato che bisogna anche dimostrare quello che sai fare, altrimenti qualunque autoditatta senza laura potrebbe fare il lavoro di un laureato, ti fare curare da un medico senza laurea? ti faresti fare la casa da un ingegnere senza laurea?le certificazioni dicono attestano la competenza teorica e in alcuni casi pratica su un dato argomento, poi INNEGABILMENTE per essere BEN VALUTATI occorre la "praticità" il saper fare le cose e non solo sapere come dovrebbero essere fatte.OptimusRe: Le certificazioni...
le certificazioni, seri nn quelle prese sotto banco hanno scopi fondamentali1 - formare2 - attestare la tua preparazioneAll'università dovresti aver imparato che bisogna anche dimostrare quello che sai fare, altrimenti qualunque autoditatta senza laura potrebbe fare il lavoro di un laureato, ti fare curare da un medico senza laurea? ti faresti fare la casa da un ingegnere senza laurea?le certificazioni dicono attestano la competenza teorica e in alcuni casi pratica su un dato argomento, poi INNEGABILMENTE per essere BEN VALUTATI occorre la "praticità" il saper fare le cose e non solo sapere come dovrebbero essere fatte.OptimusRe: Le certificazioni...
- Scritto da: fox82i> All'università mi hanno insegnato che le> certificazioni sono inutili... Se hai imparato un> buon metodo di studio e se hai una spiccata> volontà di imparare sul campo come si risolve> quel problema, leggendo e confrontando la tua> soluzione con le altre... beh il gioco è fatto:> ti sei> autoformato.> > A mio avviso le certificazioni servono solo per> spillare soldi. Anche se servono, impari solo> determinate problematiche, mai il problema reale.> Non hai elasticità mentale, invece se impari sul> campo riesci ad essere più> elastico.Hai mica frequentato il CEPU? All'università (e sono un ing. regolarmente iscritto all'albo) mi hanno insegnato che occorre integrare la formazione universitaria con eventuali certificazioni professionali supportate magari da una discreta pratica operativa.Se imparare sul campo è più importante che studiare prima sui libri e poi fare esperienza pratica, allora perchè i geometri dopo un bel periodo di praticantato non diventano automaticamente architetti???HedonismRe: Le certificazioni...
CEPU? No per mia fortuna, università d'informatica ...fox82iRe: Le certificazioni...
ahhh ecco dunque.Per mia sventura gli informatici laureati che ho incontrato sono stati per buona parte persone saccenti, con una visione... limitata e con grossi problemi nell comprendere quello che non conscono, in buona parte ho detto, gli altri (la parte minore) persone fantastiche, cn le quali ho avuto molti interessanti scambi di opinione e quasi tutti, stano ma vero?, certificati, chi cisco, chi MS chi linux/unix...OptimusRe: Le certificazioni...
ahhh ecco dunque.Per mia sventura gli informatici laureati che ho incontrato sono stati per buona parte persone saccenti, con una visione... limitata e con grossi problemi nell comprendere quello che non conscono, in buona parte ho detto, gli altri (la parte minore) persone fantastiche, cn le quali ho avuto molti interessanti scambi di opinione e quasi tutti, stano ma vero?, certificati, chi cisco, chi MS chi linux/unix...OptimusRe: Le certificazioni...
CEPU? No per mia fortuna, università d'informatica ...fox82iRe: Le certificazioni...
- Scritto da: fox82i> All'università mi hanno insegnato che le> certificazioni sono inutili... Se hai imparato un> buon metodo di studio e se hai una spiccata> volontà di imparare sul campo come si risolve> quel problema, leggendo e confrontando la tua> soluzione con le altre... beh il gioco è fatto:> ti sei> autoformato.> > A mio avviso le certificazioni servono solo per> spillare soldi. Anche se servono, impari solo> determinate problematiche, mai il problema reale.> Non hai elasticità mentale, invece se impari sul> campo riesci ad essere più> elastico.Hai mica frequentato il CEPU? All'università (e sono un ing. regolarmente iscritto all'albo) mi hanno insegnato che occorre integrare la formazione universitaria con eventuali certificazioni professionali supportate magari da una discreta pratica operativa.Se imparare sul campo è più importante che studiare prima sui libri e poi fare esperienza pratica, allora perchè i geometri dopo un bel periodo di praticantato non diventano automaticamente architetti???HedonismRe: Le certificazioni...
> All'università mi hanno insegnato che le> certificazioni sono inutili... Se hai imparato unIl lavoro mi ha insegnato che la laurea è inutile per le persone che dicono "All'università mi hanno insegnato.."PS : non penso veramente che l'università sia inutileCSOERe: Le certificazioni...
grazie per l'inutile..fox82iRe: Le certificazioni...
grazie per l'inutile..fox82iRe: Le certificazioni...
> All'università mi hanno insegnato che le> certificazioni sono inutili... Se hai imparato unIl lavoro mi ha insegnato che la laurea è inutile per le persone che dicono "All'università mi hanno insegnato.."PS : non penso veramente che l'università sia inutileCSOELe certificazioni...
All'università mi hanno insegnato che le certificazioni sono inutili... Se hai imparato un buon metodo di studio e se hai una spiccata volontà di imparare sul campo come si risolve quel problema, leggendo e confrontando la tua soluzione con le altre... beh il gioco è fatto: ti sei autoformato.A mio avviso le certificazioni servono solo per spillare soldi. Anche se servono, impari solo determinate problematiche, mai il problema reale. Non hai elasticità mentale, invece se impari sul campo riesci ad essere più elastico.fox82isicuro di averci perso?
mettiamola sotto un'altro punto di vista: se dovessi ancora iniziare un lavoro, sceglieresti una società che preferisce qualche settimana di anzianità a prove di competenza sul lavoro?Se sei veramente abile su quel campo non dovresti aver problemi a trovare un altro lavoro.Gianluca RoncatiRe: sicuro di averci perso?
è vero la bravura serve, ma in certe zone trovare un posto fisso in ambito IT non è facile, a meno di non trovare un'azienda che deve sostituire uno che s'è licenziato. (parlo di un posto come IT professionista retribuito come si deve, non di quelle aziende che pur di nn pagare più di 1000 al mese prendono anche lo studentello smanettone appena uscito da scuola)gohanRe: sicuro di averci perso?
è vero la bravura serve, ma in certe zone trovare un posto fisso in ambito IT non è facile, a meno di non trovare un'azienda che deve sostituire uno che s'è licenziato. (parlo di un posto come IT professionista retribuito come si deve, non di quelle aziende che pur di nn pagare più di 1000 al mese prendono anche lo studentello smanettone appena uscito da scuola)gohanRe: sicuro di averci perso?
- Scritto da: Gianluca Roncati> mettiamola sotto un'altro punto di vista: se> dovessi ancora iniziare un lavoro, sceglieresti> una società che preferisce qualche settimana di> anzianità a prove di competenza sul> lavoro?> Se sei veramente abile su quel campo non dovresti> aver problemi a trovare un altro> lavoro.certo, la società non saprà valutare adeguatamente le sue risorse (anche se in questo caso mi pare che la Beta, cui appartiene il consulente trombato, sia subordinata alle scelte di Alpha), ma magari il consulente vuole rimanere a lavorare presso quel cliente per una serie di motivazioni che non conosciamo, e di cui ha tutto il diritto perchè rispetto agli altri ha dei titoli da vantare.Che c'è di strano?HedonismRe: sicuro di averci perso?
- Scritto da: Gianluca Roncati> mettiamola sotto un'altro punto di vista: se> dovessi ancora iniziare un lavoro, sceglieresti> una società che preferisce qualche settimana di> anzianità a prove di competenza sul> lavoro?> Se sei veramente abile su quel campo non dovresti> aver problemi a trovare un altro> lavoro.certo, la società non saprà valutare adeguatamente le sue risorse (anche se in questo caso mi pare che la Beta, cui appartiene il consulente trombato, sia subordinata alle scelte di Alpha), ma magari il consulente vuole rimanere a lavorare presso quel cliente per una serie di motivazioni che non conosciamo, e di cui ha tutto il diritto perchè rispetto agli altri ha dei titoli da vantare.Che c'è di strano?Hedonismsicuro di averci perso?
mettiamola sotto un'altro punto di vista: se dovessi ancora iniziare un lavoro, sceglieresti una società che preferisce qualche settimana di anzianità a prove di competenza sul lavoro?Se sei veramente abile su quel campo non dovresti aver problemi a trovare un altro lavoro.Gianluca RoncatiLe certificazioni servono...
... a renderti appetibile ad una azienda che ha bisogno di personale certificato per motivi contrattuali (tipo "Business Partner" e quelle robe là).... a dare una traccia per affrontare un tema nuovo che si vuole approfondire un po'. E già che si è studiato, perché non certificarsi?Poi è vero: quello delle certificazioni è un business un po' zozzo ed essere certificati non è certo sufficiente a trovare un lavoro. Bisogna essere veramente competenti (= tanta pratica) ed essere dotati di quelle abilità che oggi fa moda chiamare "soft skills" (che alla fin fine vuol dire saper stare al mondo) e che negli ultimi anni sono anch'essi diventati oggetti di corsi. Mi sa che fra un po' arriveranno anche le certificazioni...Arnoldo LanaRe: Le certificazioni servono...
- Scritto da: Arnoldo Lana> ... a renderti appetibile ad una azienda che ha> bisogno di personale certificato per motivi> contrattuali (tipo "Business Partner" e quelle> robe> là).> > ... a dare una traccia per affrontare un tema> nuovo che si vuole approfondire un po'. E già che> si è studiato, perché non> certificarsi?> > Poi è vero: quello delle certificazioni è un> business un po' zozzo ed essere certificati non è> certo sufficiente a trovare un lavoro. Bisogna> essere veramente competenti (= tanta pratica) ed> essere dotati di quelle abilità che oggi fa moda> chiamare "soft skills" (che alla fin fine vuol> dire saper stare al mondo) e che negli ultimi> anni sono anch'essi diventati oggetti di corsi.> Mi sa che fra un po' arriveranno anche le> certificazioni...come dice la parola stessa, "soft skills" sono attitudini che alcune posizioni richiedono ma sono subordinate ai "primary skills".e bisogna sempre unire teoria e pratica.HedonismRe: Le certificazioni servono...
- Scritto da: Arnoldo Lana> ... a renderti appetibile ad una azienda che ha> bisogno di personale certificato per motivi> contrattuali (tipo "Business Partner" e quelle> robe> là).> > ... a dare una traccia per affrontare un tema> nuovo che si vuole approfondire un po'. E già che> si è studiato, perché non> certificarsi?> > Poi è vero: quello delle certificazioni è un> business un po' zozzo ed essere certificati non è> certo sufficiente a trovare un lavoro. Bisogna> essere veramente competenti (= tanta pratica) ed> essere dotati di quelle abilità che oggi fa moda> chiamare "soft skills" (che alla fin fine vuol> dire saper stare al mondo) e che negli ultimi> anni sono anch'essi diventati oggetti di corsi.> Mi sa che fra un po' arriveranno anche le> certificazioni...come dice la parola stessa, "soft skills" sono attitudini che alcune posizioni richiedono ma sono subordinate ai "primary skills".e bisogna sempre unire teoria e pratica.HedonismLe certificazioni servono...
... a renderti appetibile ad una azienda che ha bisogno di personale certificato per motivi contrattuali (tipo "Business Partner" e quelle robe là).... a dare una traccia per affrontare un tema nuovo che si vuole approfondire un po'. E già che si è studiato, perché non certificarsi?Poi è vero: quello delle certificazioni è un business un po' zozzo ed essere certificati non è certo sufficiente a trovare un lavoro. Bisogna essere veramente competenti (= tanta pratica) ed essere dotati di quelle abilità che oggi fa moda chiamare "soft skills" (che alla fin fine vuol dire saper stare al mondo) e che negli ultimi anni sono anch'essi diventati oggetti di corsi. Mi sa che fra un po' arriveranno anche le certificazioni...Arnoldo LanaL'incapacità al potere...
... l'incapacità è oramai al potere... ed il merito (per rimanere in tema con lo strap di carta igienica) nel cesso ! (rotfl) (rotfl) (rotfl)Garlini Valtercontratto informatici
ci vuole un contratto informatici che difenda il valore dei titoli nel mondo del lavoro per non dare spazio più ai praticoni che magari si svendono per pochi mesicertamente non si vuole appiattire le responsabilità corrispondenti al titolo: altro è una laurea, altro è un diploma, altro è un attestato, ma vanno inquadrati economicamente e giuridicamente come per tutte le altre categorie di lavoro.e l'unione europea sarebbe l'occasione per un contratto uguale in tutte le nazioni per facilitare occasioni di lavoromax59Re: contratto informatici
- Scritto da: max59> ci vuole un contratto informatici che difenda il> valore dei titoli nel mondo del lavoro per non> dare spazio più ai praticoni che magari si> svendono per pochi> mesiQuindi, se ho tipo 50.000 euro, mi conviene investirli in laurea e certificazioni, in modo da potermi garantire un salario di 3-4 mila euro anche senza dimostrar di sapere alcunche'. Giusto?Magari saro' bravo a prender le certificazioni, ma "onestamente" non so nulla di computer e affini pero' per la mia qualifica devono pagarmi tanto oro quanto peso.Lo smanettone, quello che "crea", "risolve", "installa", "fa funzionare", quello senza titoli... no...lui all'azienda non serve.Dal cliente porta la certificazione del dipendente a fine progetto e non il progetto stesso.Patetico.> certamente non si vuole appiattire le> responsabilità corrispondenti al titolo: altro è> una laurea, altro è un diploma, altro è un> attestato, ma vanno inquadrati economicamente e> giuridicamente come per tutte le altre categorie> di> lavoro.Senza parole> e l'unione europea sarebbe l'occasione per un> contratto uguale in tutte le nazioni per> facilitare occasioni di> lavoroSe sei uno che non ha competenze pratiche e non vuoi farti la gavetta come tutti gli altri, resta pure a pane e acqua fuori dall'azienda.Quando capirai che bisogna PRIMA pulire i cessi e POI aspirare a sedere in poltrona, forse sarà giunto il tuo momento.ryogaRe: contratto informatici
- Scritto da: ryoga> > Quindi, se ho tipo 50.000 euro, mi conviene> investirli in laurea e certificazioni, in modo da> potermi garantire un salario di 3-4 mila euro> anche senza dimostrar di sapere alcunche'.> Giusto?insensato: se uno ha studiato conosce la materia, certamente per l'aspetto pratico occorre l'esperienza, ma non finisce come il praticone che al primo imprevisto non non capisce più nullamax59Re: contratto informatici
- Scritto da: max59> insensato: se uno ha studiato conosce la materia,> certamente per l'aspetto pratico occorre> l'esperienza, ma non finisce come il praticone> che al primo imprevisto non non capisce più> nullail praticone, al primo imprevisto, in genere tende a trovare soluzioni alternative ad intuito.Il piu' delle volte ci riesce, altre meno.Cosi come il piu' delle volte, quello certificato finisce con l'andar a richiedere assistenza al proprio superiore.ryogaRe: contratto informatici
- Scritto da: max59> insensato: se uno ha studiato conosce la materia,> certamente per l'aspetto pratico occorre> l'esperienza, ma non finisce come il praticone> che al primo imprevisto non non capisce più> nullail praticone, al primo imprevisto, in genere tende a trovare soluzioni alternative ad intuito.Il piu' delle volte ci riesce, altre meno.Cosi come il piu' delle volte, quello certificato finisce con l'andar a richiedere assistenza al proprio superiore.ryogaRe: contratto informatici
- Scritto da: max59> insensato: se uno ha studiato conosce la materia,> certamente per l'aspetto pratico occorre> l'esperienza, ma non finisce come il praticone> che al primo imprevisto non non capisce più> nullaPerdonami ma dissento, io ho la 3 media e ho studiato informatica per conto mio, mi sono proposto io in un negozio come riparatore e successivamente di lavoro in lavoro sono approdato qui dove lavoro adesso, cosa faccio? il sistemista di rete gestisco circa una 30 ina di server con annesso backup su tape library storage su san e un cluster vmware, come ho fatto? semplice mi sono smazzato i libri e una volta capito ho messo in piedi la cosa e tutt'ora funziona, quando il mio allora capo mi disse : sai installare una novell? io gli ho risposto, manco so cosa e', fammi avere i manuali che me la studio, tempo una settimana e sapevo come si installavo e le basi della sua logica, ovvio col tempo ho affinato le mie competenze, senza corsi, che vuol dire? che se hai testa le cose le impari, se vuoi puoi certo se ti pigli la certificazione e poi non puoi "usare" le conoscenze acquisite , purtroppo non puoi mettere in praticaDuDeRe: contratto informatici
- Scritto da: max59> insensato: se uno ha studiato conosce la materia,> certamente per l'aspetto pratico occorre> l'esperienza, ma non finisce come il praticone> che al primo imprevisto non non capisce più> nullaPerdonami ma dissento, io ho la 3 media e ho studiato informatica per conto mio, mi sono proposto io in un negozio come riparatore e successivamente di lavoro in lavoro sono approdato qui dove lavoro adesso, cosa faccio? il sistemista di rete gestisco circa una 30 ina di server con annesso backup su tape library storage su san e un cluster vmware, come ho fatto? semplice mi sono smazzato i libri e una volta capito ho messo in piedi la cosa e tutt'ora funziona, quando il mio allora capo mi disse : sai installare una novell? io gli ho risposto, manco so cosa e', fammi avere i manuali che me la studio, tempo una settimana e sapevo come si installavo e le basi della sua logica, ovvio col tempo ho affinato le mie competenze, senza corsi, che vuol dire? che se hai testa le cose le impari, se vuoi puoi certo se ti pigli la certificazione e poi non puoi "usare" le conoscenze acquisite , purtroppo non puoi mettere in praticaDuDeRe: contratto informatici
- Scritto da: ryoga> > Quindi, se ho tipo 50.000 euro, mi conviene> investirli in laurea e certificazioni, in modo da> potermi garantire un salario di 3-4 mila euro> anche senza dimostrar di sapere alcunche'.> Giusto?insensato: se uno ha studiato conosce la materia, certamente per l'aspetto pratico occorre l'esperienza, ma non finisce come il praticone che al primo imprevisto non non capisce più nullamax59Re: contratto informatici
- Scritto da: max59> ci vuole un contratto informatici che difenda il> valore dei titoli nel mondo del lavoro per non> dare spazio più ai praticoni che magari si> svendono per pochi> mesiQuindi, se ho tipo 50.000 euro, mi conviene investirli in laurea e certificazioni, in modo da potermi garantire un salario di 3-4 mila euro anche senza dimostrar di sapere alcunche'. Giusto?Magari saro' bravo a prender le certificazioni, ma "onestamente" non so nulla di computer e affini pero' per la mia qualifica devono pagarmi tanto oro quanto peso.Lo smanettone, quello che "crea", "risolve", "installa", "fa funzionare", quello senza titoli... no...lui all'azienda non serve.Dal cliente porta la certificazione del dipendente a fine progetto e non il progetto stesso.Patetico.> certamente non si vuole appiattire le> responsabilità corrispondenti al titolo: altro è> una laurea, altro è un diploma, altro è un> attestato, ma vanno inquadrati economicamente e> giuridicamente come per tutte le altre categorie> di> lavoro.Senza parole> e l'unione europea sarebbe l'occasione per un> contratto uguale in tutte le nazioni per> facilitare occasioni di> lavoroSe sei uno che non ha competenze pratiche e non vuoi farti la gavetta come tutti gli altri, resta pure a pane e acqua fuori dall'azienda.Quando capirai che bisogna PRIMA pulire i cessi e POI aspirare a sedere in poltrona, forse sarà giunto il tuo momento.ryogaRe: contratto informatici
- Scritto da: max59> ci vuole un contratto informatici che difenda il> valore dei titoli nel mondo del lavoro per non> dare spazio più ai praticoni che magari si> svendono per pochi> mesi> > certamente non si vuole appiattire le> responsabilità corrispondenti al titolo: altro è> una laurea, altro è un diploma, altro è un> attestato, ma vanno inquadrati economicamente e> giuridicamente come per tutte le altre categorie> di> lavoro.> > e l'unione europea sarebbe l'occasione per un> contratto uguale in tutte le nazioni per> facilitare occasioni di> lavorosu questo concordo. ci sono certificazioni che si passono anche sdraiati su una spiaggia perchè sono progettate in modo blando (e quindi non attestano nulla di forte), ma ci sono altre che invece per ottenerle devi faticare ed avere esperienza. basta saper discernere e dare il giusto peso.pertanto, tra un laureato con 90/110 e 2 certificazioni serie, e un laureato 110/110 ma senza certificazioni, io sceglierei il primo. magari il secondo sarà bravo a studiare ma poi nella pratica si perde...HedonismRe: contratto informatici
- Scritto da: max59> ci vuole un contratto informatici che difenda il> valore dei titoli nel mondo del lavoro per non> dare spazio più ai praticoni che magari si> svendono per pochi> mesi> > certamente non si vuole appiattire le> responsabilità corrispondenti al titolo: altro è> una laurea, altro è un diploma, altro è un> attestato, ma vanno inquadrati economicamente e> giuridicamente come per tutte le altre categorie> di> lavoro.> > e l'unione europea sarebbe l'occasione per un> contratto uguale in tutte le nazioni per> facilitare occasioni di> lavorosu questo concordo. ci sono certificazioni che si passono anche sdraiati su una spiaggia perchè sono progettate in modo blando (e quindi non attestano nulla di forte), ma ci sono altre che invece per ottenerle devi faticare ed avere esperienza. basta saper discernere e dare il giusto peso.pertanto, tra un laureato con 90/110 e 2 certificazioni serie, e un laureato 110/110 ma senza certificazioni, io sceglierei il primo. magari il secondo sarà bravo a studiare ma poi nella pratica si perde...Hedonismcontratto informatici
ci vuole un contratto informatici che difenda il valore dei titoli nel mondo del lavoro per non dare spazio più ai praticoni che magari si svendono per pochi mesicertamente non si vuole appiattire le responsabilità corrispondenti al titolo: altro è una laurea, altro è un diploma, altro è un attestato, ma vanno inquadrati economicamente e giuridicamente come per tutte le altre categorie di lavoro.e l'unione europea sarebbe l'occasione per un contratto uguale in tutte le nazioni per facilitare occasioni di lavoromax59Business di oggi
Caro amico concordo con te al 100% e ti assucro che il sottoscritto ha vissuto il tuo stesso calvario!Bhe le cose cambiano e, purtroppo anche il business. Il business Europeo si è sempre distinto da quello anglosassone/americano perchè il suo obiettivo principale è (era) la qualità innanzitutto. Ma le pressioni del mercato global hanno imposto il modello del "minimizzare i costi massimizzare i ricavi" e far finta di dar servizzio, occhio nn vede cuore nn duole! Per cui nn interessa chi sia capace di far cosa, l'imprtante è che costi poco. Se tu sei bravo e qualicato può vantare le tue qualità al patto di nn costre di più di uno che nn le ha.Riprendendo quello che, giustissimamente, affermi nelle tue parole, i medici gli ingegnere etc... li si conta molto. Perchè!? perchè se la tua incapacità crea un danno vedi un medio sei colpevole in toto dei tuoi errori. Ma come abbiamo detto "occhio nn vede cuore nn duole" di cosa può essere accusata una società che offre 1 servizio che nn si vede? Di nn rispondere al telefono? Teoricamente si. Ma auguri. L'informatica nn ha un suo albo professionale e questo è il vero problema...FrendBusiness di oggi
Caro amico concordo con te al 100% e ti assucro che il sottoscritto ha vissuto il tuo stesso calvario!Bhe le cose cambiano e, purtroppo anche il business. Il business Europeo si è sempre distinto da quello anglosassone/americano perchè il suo obiettivo principale è (era) la qualità innanzitutto. Ma le pressioni del mercato global hanno imposto il modello del "minimizzare i costi massimizzare i ricavi" e far finta di dar servizzio, occhio nn vede cuore nn duole! Per cui nn interessa chi sia capace di far cosa, l'imprtante è che costi poco. Se tu sei bravo e qualicato può vantare le tue qualità al patto di nn costre di più di uno che nn le ha.Riprendendo quello che, giustissimamente, affermi nelle tue parole, i medici gli ingegnere etc... li si conta molto. Perchè!? perchè se la tua incapacità crea un danno vedi un medio sei colpevole in toto dei tuoi errori. Ma come abbiamo detto "occhio nn vede cuore nn duole" di cosa può essere accusata una società che offre 1 servizio che nn si vede? Di nn rispondere al telefono? Teoricamente si. Ma auguri. L'informatica nn ha un suo albo professionale e questo è il vero problema...