Roma – Qualcuno lo aveva previsto e molti altri si erano chiesti il motivo del silenzio della più ricca multinazionale del mondo. Ora ogni dubbio si dissolve perché la The Coca Cola Company ha finalmente reso ufficiale il proprio interesse per la vendita online di musica, nuova frontiera per business di ogni settore.
Va detto che il salto dal mondo delle zuccherose bollicine a quello meno zuccheroso della vendita di file digitali protetti che contengono musica era già stato compiuto nei mesi scorsi da un’altra grande del settore: Pepsi. Con una mossa di marketing che ha sollevato attenzione l’azienda ha annunciato la messa in commercio negli USA, a partire dal prossimo febbraio, di 300 milioni di bottiglie con un tappo giallo che consentirà all’acquirente, in un caso su tre, di scaricare legalmente un file musicale gratuito dal servizio iTunes di Apple.
L’annuncio della Coca Cola è scarno e si compone di poche righe nel sito ufficiale MyCokeMusic , nel quale si legge che il servizio sarà disponibile per i soli utenti internet britannici a partire dal prossimo gennaio. Disporrà di un catalogo di 250mila brani di 8.500 artisti che saranno venduti a 99 penny l’uno.
Di tutto interesse l’operazione, non solo perché frutto di un ennesimo accordo stretto dalla OD2 – società concessionaria di diritti sulla musica e di piattaforme proprietarie per la distribuzione legale, cioè per la diffusione di musica protetta dalla copia selvaggia – ma anche perché a partire dall’anno prossimo sono molti i soggetti, persino catene di distribuzione alimentari e grossisti internazionali, che hanno annunciato l’avvio di servizi analoghi. Il tutto a fronte di una redditività che è tutta da dimostrare e che Apple, per esempio, lega esplicitamente non certo alla vendita di brani musicali quanto alla contestuale promozione e dunque commercializzazione del suo player iPod.
Anche per questioni di redditività, infine, uno dei grandi player delle transazioni web, PayPal , ha ieri fatto sapere di voler ridurre le commissioni nei pagamenti previste per i business che vendono e venderanno musica via internet.
-
frignare?
lo so che trovare un lavoro è difficile (ci sto passando).. ma se non c'è trippa per gatti... non la si può inventare.e cercare un altro lavoro quindi?penso che a volte si possa anche mettere da parte la dignità se si conta di ottenere dei vantaggi interessanti, ma frignare mi sembra così patetico...avvelenatoRe: frignare?
Forse frignerai tu quando è ora....AnonimoRe: frignare?
- Scritto da: Anonimo> Forse frignerai tu quando è ora....e allora vorrò essere li e dirti "ma di che ti lamenti? muovi il culo che ti va ancora bene che non sei morto di fame e hai addosso qualcosa per vestirti! ... in Cina lo farebbero per un decimo! devi solo ringraziarmi!"AnonimoRe: frignare?
- Scritto da: avvelenato> lo so che trovare un lavoro è difficile (ci> sto passando).. ma se non c'è trippa per> gatti... non la si può inventare.> > e cercare un altro lavoro quindi?> > > penso che a volte si possa anche mettere da> parte la dignità se si conta di ottenere dei> vantaggi interessanti, ma frignare mi sembra> così patetico...ti sei fatto sciacquare il cervello anche tu.:(che tristezza.usare la tecnica "sei un frignone" a chiunque critichi un metodo ingiusto, non è che tentare di mascherare le rogne di chi causa i problemi o non fa nulla per risolverli.se devo saltare un burrone per colpa tua, non è che la tua colpa venga meno, se mi dici "frignare non serve a niente! tutti hanno paura di saltare il burrone, ma è a questo che serve il coraggio"è solo un trucco per spostare l'attenzione.il problema non è coraggio, paura, o frignareche cazzo ci fa li quel burrone?!!!!!AnonimoNon ho parole.
Povero giornalista che non gli hanno rinnovato il contratto.Dico ma fa notizia questo o i milioni di disoccupati in italia.Delle altre milioni di persone che sono costrette a lavorare in nero a stipendi ridicoli.Ma ci stiamo impazzendo?Ma per favore...AnonimoRe: Non ho parole.
- Scritto da: Anonimo poveretto> Povero giornalista che non gli hanno> rinnovato il contratto.> Dico ma fa notizia questo o i milioni di> disoccupati in italia.dillo col punto di domanda, magari.comunque lui o gli altri, hanno lo stesso problema.meglio che se ne parli e si faccia qualcosa in tutti i casifrega poco di cosa fa notizia> Delle altre milioni di persone che sono> costrette a lavorare in nero a stipendi> ridicoli.se lo sai, significa che qualcuno ne ha parlato.non credo sia stato il tuo parrucchiere di fiducia. Lo avrai letto o sentito su qualche quotidiano d'informazione: opera di un giornalista. > > Ma ci stiamo impazzendo?> Ma per favore...ma smettilaAnonimoRe: Non ho parole.
- Scritto da: Anonimo> Povero giornalista che non gli hanno> rinnovato il contratto.> Dico ma fa notizia questo o i milioni di> disoccupati in italia.> Delle altre milioni di persone che sono> costrette a lavorare in nero a stipendi> ridicoli.> > > Ma ci stiamo impazzendo?> Ma per favore...E' ORA DI MOBILITARCI!!!contro la disoccupazione e il precariatocontro la morte per lavoro SCIOPERO GENERALE OGNI VOLTA CHE CADE UN LAVORATORE SUL POSTO DI LAVORO!!!AnonimoRe: Non ho parole.
> > contro la disoccupazione e il precariatoquanti giorni di sciopero hai indetto quando la sinistra ha inventato i co.co.co?Io la risposta la so...ma tu?AnonimoRe: Non ho parole.
- Scritto da: Anonimo> > > > > contro la disoccupazione e il precariato> > quanti giorni di sciopero hai indetto quando> la sinistra ha inventato i co.co.co?> Io la risposta la so...ma tu?anch'io i sindacati riformisti e concertatori 0quelli di base e antagonisti parecchi ma erano isolati e accusati di disfattismo allora fischiava male il vento....NO CGIL NO CISL NO UILAUTOORGANIZZAZIONEAnonimoLa dignità...
...non è necessariamente associata alla qualifica professionale.Anonimocontratto a tempo determinato
(troll)come dice il nome dura un lasso determinato di tempo e il committente non ha alcun obbligo di rinnovo.Personalmente non capisco alcuna motivazione per lo sciopero(troll)(troll)E poi quanti scioperi allora ci dovrebbero essere per i cococo, i precariati vari ecc. ecc.(troll)shevathasRe: contratto a tempo determinato
Chiaramente per chi ha la possibilità di andar a pascolar pecore il problema della precarietà nel lavoro, e quindi nella vita, sono concetti astrusi.Quando ci si pone davanti il concetto "non capisco",dovremmo in primis fare una analisi:Io: soggetto sottinteso, "IO" e non un altro...non: si nega il concetto espresso dal verbocapisco: capire, comprendere, afferrare con la mente.quindi se il concetto è "io non afferro, io non capisco",non me ne vanterei!ah, dimeticavo...un consiglio: cerca di comportarti bene nel posto di lavoro dove sei ora... se cambi lavoro dovrai confrontarti con i nuovi contratti a progetto, prova a dare un'occhiata agli annunci di lavoro per sistemisti, ti accorgerai che qualcosa è cambiato.ciaoAnonimoRe: contratto a tempo determinato
- Scritto da: shevathas> (troll)> come dice il nome dura un lasso determinato> di tempo e il committente non ha alcun> obbligo di rinnovo.> Personalmente non capisco alcuna motivazione> per lo sciopero> (troll)> (troll)> E poi quanti scioperi allora ci dovrebbero> essere per i cococo, i precariati vari ecc.> ecc.> (troll)esatto..sarebbe ora di iniziare a scioperare per ogni volta che si scelgono contratti precari anziche a tempo indeterminato sarebbe ora di scioperare per ogni esternalizzazione e per ogni non rimpiazzo di pensionati o licenziati insomma..il precariato non deve piu pagare ai padroni..RESISTIAMO!!!CONTRO LA LEGGE 30 SCIOPERO!!!!>AnonimoRe: contratto a tempo determinato
> Personalmente non capisco alcuna motivazione> per lo scioperopossibile che gli accordi erano diversi quindi;)AnonimoCosiderazioni su il Nuovo
Leggevo il Nuovo regolarmente da qualche anno, da quando c'e' il nuovo direttore Del Freo ho notato un peggioramento abissale nella qualita' della testata.Ho smesso di leggere il Nuovo dal giorno del patetico rimpiattino verbale (con tanto di pietose minacce legali) tra DelFreo ed un acuto lettore, che giustamente accusava DelFreo per il pessimo (per gusto e per tempismo) suo editoriale sui "morti che camminano" (riferendosi ai kamikaze) apparso il giorno dopo la strage di Nesseria.De il Nuovo erano interessanti i pareri dei lettori, ma con la nuova direzione sono stati talmente limitati (e censurati !!!) da perdere di ogni interesse, e lo dimostrano i sempre piu' ridotti interventi dei lettori sui pochissimi argomenti dove e' possibile ancora dare un parere o fare un intervento.Un consiglio: cambiate direttore, senno' il posto lo perdono ben piu' che un solo giornalista.AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
sottoscrivo!ho percorso lo stesso iter...AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
idem l'unica cosa interessante erano i commenti dei lettori ora CENSURATI .Per me dovrebbe chiudere e tanti saluti.R1b0AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
Concordo. Leggere i commenti dei lettori era una delle ragioni che mi portavano a leggere il Nuovo. Spesso leggevo con più interesse le opinioni rispetto all'articolo.Adesso che i commenti sono stati ridotti drasticamente una cappatina sul sito la faccio lo stesso, ma dò solo uno sguardo veloce ai titoli e vado via.> De il Nuovo erano interessanti i pareri dei> lettori, ma con la nuova direzione sono> stati talmente limitati (e censurati !!!) da> perdere di ogni interesse, e lo dimostrano i> sempre piu' ridotti interventi dei lettori> sui pochissimi argomenti dove e' possibile> ancora dare un parere o fare un intervento.> Un consiglio: cambiate direttore, senno' il> posto lo perdono ben piu' che un solo> giornalista.AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
- Scritto da: Anonimo> Concordo. Leggere i commenti dei lettori era> una delle ragioni che mi portavano a leggere> il Nuovo. Spesso leggevo con più interessestessa cosa anche per me...se ci sono i commenti leggo la notizia, altrimenti solo il titolo e il trafiletto iniziale. Ma cmq dal canto mio le visite sono drasticamente diminuite, prima andavo spesso solo per vedere gli aggiornamenti dei commenti...ma ora che non ci sono piu'..che ci vado a fare?AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
Quando c'erano discussioni particolarmente accese tenevo aperta la pop-up dei commenti e ogni tanto davo un bel F5 per aggiornare la pagina..L'espressione della propria opinione forniva a mio parere un panorama abbastanza attendibile sugli umori della gente, forse questo in alcuni casi ha dato fastidio.Oppure essendo un sistema in cui un moderatore deve filtrare i commenti forse richiede troppe risorse umane, così hanno fatto fuori il servizo.. > prima andavo spesso solo per> vedere gli aggiornamenti dei commenti...ma> ora che non ci sono piu'..che ci vado a> fare?AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
- Scritto da: Anonimo> Leggevo il Nuovo regolarmente da qualche> anno, da quando c'e' il nuovo direttore Del> Freo ho notato un peggioramento abissale> nella qualita' della testata.> Ho smesso di leggere il Nuovo dal giorno del> patetico rimpiattino verbale (con tanto di> pietose minacce legali) tra DelFreo ed un> acuto lettore, che giustamente accusava> DelFreo per il pessimo (per gusto e per> tempismo) suo editoriale sui "morti che> camminano" (riferendosi ai kamikaze) apparso> il giorno dopo la strage di Nesseria.> In effetti la qualità della testata è andata scemando negli ultimi tempi. Anche le "firme" di un certo calibro che una volta erano puntualmente presenti sono scomparse.Del Freo ha scritto un paio di articoli (quello sopracitato e quello sullo sciopero dei ferrotranvieri a Milano) davvero discutibili :( sia per i contenuti che per la forma....AnonimoRe: Cosiderazioni su il Nuovo
anch'io sto abbandonando il nuovo da quando ha deciso di censurare il punto di vista dei lettori.Fa tanta paura il parere dei lettori?Solo chi ha il patentino puo' parlare? beh presto i signori giornaalisti dell'albo si troveranno a parlare da soli... nessuno a contraddire.salutivittorioAnonimoAbbasso ilNuovo
...è troppo scarso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimoè un tipo di dx?
casualmente gli da fastidio lo scioperotoh. che strano.invece di ascoltare finalmente quello che dici fanno orecchi da mercante "sciopero? ma che sciopero! lavorare hop!! "lo sciopero si fa per delle ragioni.quelli che rispondono così, a confronto in un tribunale verrebbero immediatamente puniti per insulto alla corteci vuole il RISPETTO delle persone.lo sciopero non è un giochetto per perdere tempo: è un modo di dire "adesso mi ascolti!"AnonimoRe: è un tipo di dx?
Di destra? Non penso.E anche se fosse?Ti sembra giusto scioperare per un contratto a tempo determinato non rinnovato?Hai provato a pensare il perchè Ilnuovo.it ha cambiato 4 direttori in un anno?Hai provato a pensare perchè la qualità del quotidiano stesso è decaduta in modo evidente?Hai provato a pensare cosa è che manda avanti il mondo del lavoro?Il mondo del lavoro non è fatto da padroni e schiavi, Ilnuovo.it ha milioni di euro di perdite e tutto questo perchè qualcuno ha voluto credere in un progetto innovativo e non penso proprio che il desiderio fosse quello di far chiudere i conti di fine anno dell'azienda in perdita.Comunque sia, non voglio disilluderti, spero per il bene non del giornalista singolo, ma dei 40 giornalisti, del direttore e quant'altri lavora all'interno...A proposito, saresti disposto a pagare 2euro al mese per abbonarti a ilnuovo.it e ricevere le notizie con la qualità di un tempo?AnonimoRe: Repubblica, indipendente dalla verit
Non so' dove tu abbia vissuto in questi, ma ti assicuro che testate come ilNuovo, che si dichiarano indipendenti come Repubblica, sono la versione on-line del TG4.Se c'è una cosa che mi disgusta in questi mezzi di informazione è il totate asservervimento alle esigenze della proprietà.La conseguenza è che poi ci si trova a discutere con persone alienate dalla realtà, come chi mi ha preceduto.AnonimoRe: Repubblica, indipendente dalla verit
Giusto per capire, dove starebbe la verità?Esiste un media italiano che si possa dichiarare indipendente?Il limite forse stà nel dover assorbire informazioni da molte fonti e poi rielabolarle con le proprie capacità. La verità non esiste, ognuno presenta la propria versione dei fatti.CiaoLukeAnonimoRe: Repubblica, indipendente dalla verit
- Scritto da: Anonimo> Giusto per capire, dove starebbe la verità?> Esiste un media italiano che si possa> dichiarare indipendente?> Il limite forse stà nel dover assorbire> informazioni da molte fonti e poi> rielabolarle con le proprie capacità. La> verità non esiste, ognuno presenta la> propria versione dei fatti.> > Ciao> Lukeverissimo in italia non c'è indipendenza di informazione e non perchè il presidente del consiglio è un padrone di media ma perchè anche prima di lui non c'è mai stata una cultura dell'informazione libera.Il padrone della testata non è il solo a dettare la linea del giornale, anche i giornalisti che lavorano per una o per l'altra testata scelgono la testata che identificano con le loro idee. In realtà l'informazione dovrebbe essere informazione senza condirla di significati politici che dovrebbero poi essere elaborati dal lettore, da noi si fa politica anche quando uno scivola sul ghiaccio e muore, "colpa di questo o di quello schieramento politico". In ogni caso oggi c'è troppa informazione e si parla troppo di cose che non dovrebbero nemmeno finire sui giornali, una volta l'informazione era più informazione oggi si va a caccia di scoop per vendere e si condisce lo scoop, lo si amplifica si montano scandali inesistenti, si parla e si aprla cavalcando la voglia di pettegolezzo o la bramosia di scabrosità della gente.resta il fatto che oggi pretendiamo molto gratis, non vogliamo pagare per certi servizi pensando che abbiamod iritto ad averli, quanti di noi leggerebbero ancora PI se costasse 5 euro al mese? Immagino già le polemiche se domani PI comunicasse la decisione di far pagare. Normalmente uno direbbe ok, me la sono cavata gratis ed ora se volgo pago se no non pago, invece scatterebbero polemiche assurde perchè non va bene chiedere soldi se prima era gratis. Oggi si vuole software gratis (ma non sempre tutti possono fornirlo gratis, bisogna mangiare anche), informazione gratis ma poi molte testate non c'è la fanno.Quanto allo sciopero, possiamo disquisire sui contratti a tempo indeterminato e quelli a tempo determinato, resta il fatto che una volta c'era più richiesta di personale e meno offerta. Risultato: al personale si offriva sempre di più. Oggi è il contrario meno offerta di lavoro e più persone a cercarlo. Posso capire lo sperare di avere il passaggio da tempo determinato a indeterminato, ma scioperare per avere il contratto è assurdo.AnonimoPagare
Io sarei disposto a pagare, e l'ho sempre pensato, per il Nuovo. Ma non com'è ora...mi andrabbe bene com'era alnche fino a prima dell'estate. Mi piaceva e lo consultavo diverse volte al giorno. Ovviamente dipende dal prezzo, direi non più di 5? al mese.AnonimoRe: Pagare
Penso che questa sia la vera colpa di chi ha gestito il progetto, hanno previsto un abbonamento ma non lo hanno mai messo in pratica per diffidenza.Ancora una volta una dimostrazione che non servono milioni di euro per costruire aziende che funzionano, ma cervello.Un plauso a punto informatico e che cresca sempre più.AnonimoPochi ricavi online.
Siamo solo all'inizio. Vedremo cadere ancora molte realtà nei prossimi mesi. Quello che ha fatto un pò respirare la new economy negli ultimi 2 anni è stato sicuramente il dialer, ma dopo la diminuzione della pubblicità legata a questa forma di pagamento e di business, molte cose sono cambiate su MSN, email di LIBERO e tanti portali che stanno "andando giù".AnonimoRe: Pochi ricavi online.
- Scritto da: Anonimo> Quello che> ha fatto un pò respirare la new economy> negli ultimi 2 anni è stato sicuramente il> dialer, ma dopo la diminuzione della> pubblicità legata a questa forma di> pagamento e di business, molte cose sono> cambiate ......Stai dicendo che solo la truffa e il furto fanno rendere la new economy?I dialer non sono una forma di pagamento, almeno come sono stati intesi nella quasi totalità dei casi, sono un modo per truffare i meno esperti ed i bambini da parte di schifosi individui senza scrupoli e senza palle.exsinistroRe: Pochi ricavi online.
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Anonimo> > Quello che> > ha fatto un pò respirare la new economy> > negli ultimi 2 anni è stato sicuramente il> > dialer, ma dopo la diminuzione della> > pubblicità legata a questa forma di> > pagamento e di business, molte cose sono> > cambiate ......> > Stai dicendo che solo la truffa e il furto> fanno rendere la new economy?> I dialer non sono una forma di pagamento,> almeno come sono stati intesi nella quasi> totalità dei casi, sono un modo per truffare> i meno esperti ed i bambini da parte di> schifosi individui senza scrupoli e senza> palle.Di tanto in tanto exsinistro dice qualcosa di giusto............AnonimoRe: Pochi ricavi online.
- Scritto da: exsinistro> I dialer non sono una forma di pagamento,> almeno come sono stati intesi nella quasi> totalità dei casi,..........Beh, forse avrai un vocabolario informatico tutto tuo, peccato pero' che non ha nessun valore :D. (troll)AnonimoIl tempo indeterminato non esiste più!
Tranne per i pochi, pochissimi fortunati che hanno un posto pubblico o quelli che, per scelta ma molto più spesso per disperazione (magari non hanno capacità particolari) decidono di chiudersi in una caserma con un elegante costume addosso...Nel privato il tempo indeterminato non c'è più e quando c'è non ha alcun valore! Io ero metalmeccanico 5° livello a tempo indeterminato, un contratto con le palle che mi avrebbe potuto garantire serenità economica nel mio piccolo... Peccato che l'azienda è fallita e ora sono in mezzo a una strada...Per il resto i co.co.co., contratti a progetto e boiate varie sono solamente delle prese per i fondelli. Siamo messi male, davvero male...AnonimoOrmai sono nel pallone!
Ore 20:52 la tabellina dei programmi TV è ancora quella di ieri 9-11-03.O stanno boicottando oppure sono alla frutta.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 12 2003
Ti potrebbe interessare