La caccia ai pirati? Il Canada alza le mani in segno di resa: perseguire ogni singolo utente che utilizza i sistemi di file sharing con intenti illegali è una guerra persa.
A sventolare bandiera bianca, segnala TorrentFreak , è Noël St-Hilaire, a capo della divisione antipirateria della Gendarmerie royale du Canada ( GRC ).
“La pirateria per uso personale non è più un obiettivo prioritario – ha spiegato St-Hilaire a Le Devoir . “Oggi è così semplice copiare”, una contingenza che complica a dismisura i tentativi delle forze dell’ordine di individuare e perseguire chi scarica illegalmente contenuti.
È per questo motivo che il nucleo antipirateria della GRC concentrerà i suoi sforzi su questioni che toccano da vicino la sicurezza e la salute di cittadini e consumatori, tentando di sgominare le organizzazioni che compiono crimini contro la proprietà intellettuale piratando medicinali o apparecchiature che possono mettere a rischio coloro che ne fanno uso.
Merito della proposta di legge che vorrebbe recuperare quanto sottratto dalla pirateria imponendo delle tasse ai distributori di musica legale? Merito del comportamento degli ISP, che arginano a monte il fluire dei torrent? Merito del recente studio canadese che suggerisce che i downloader siano fedeli acquirenti di CD? Pare piuttosto che le forze dell’ordine locali scarseggino in tempo e risorse : concentrarsi sulla caccia al downloader per uso personale sarebbe un inutile dispendio di energie.
Se fra i blogger c’è chi spera che la resa canadese possa incoraggiare altri stati a deporre le armi e ad abbandonare la crociata invocata dalle major, oltreoceano c’è chi prepara l’artiglieria per contrastare l’offensiva dell’industria della musica. È l’inglese Alan Ellis: l’admin di OiNK , il network dello sharing ad accesso limitato fatto chiudere da IFPI e BMI, si prepara ad affrontare in tribunale le accuse dell’industria dei contenuti e a questo fine ha attivato una raccolta fondi.
A dimostrazione dell’inefficacia della lotta alla pirateria riscontrata dalle forze dell’ordine canadesi, i tracker del file sharing abbattuti nell’operazione OiNK stanno rispuntando come le teste di un’idra.
Fra gli utenti di Digg c’è già chi si chiede quanto potrà versare per la causa di OiNK Trent Reznor, fedele utente di OiNK e leader anti-major dei Nine Inch Nails, sbandieratore di vessilli pirateschi, nonché produttore di un disco che verrà distribuito .
Gaia Bottà
-
Una curiosità
Dal momento che sempre di gnome o kde si parla, gli screenshots vengono veramente dalla distro recensita o riciclate sempre la stessa immagine... ?...Re: Una curiosità
- Scritto da: ...> Dal momento che sempre di gnome o kde si parla,> gli screenshots vengono veramente dalla distro> recensita o riciclate sempre la stessa> immagine...> ?Se guardi bene l'immagine si vede il logo di FedoraPinco PallinoRe: Una curiosità
Ti riferisci a qualcosa di bluastro di 2x2 px ? Un po' più piccolo no ?...Re: Una curiosità
ma che te ne fai dello screenshot di un sistema operativo?tizio o caioPromo alla fedora!
Ottima la fedora e' da un paio di anni che la uso e devo dire che in questo tempo ha fatto passi da gigante, scaricatela e mettetela alla prova!;) marcohttp://bianconiglio06.blogspot.comMarcoRe: Promo alla fedora!
L'unico passo degno di nota e' il passaggio dai binari i386 ai binari i686, anche se cmq poteva fare di + per i binari stessi!Io l'ho usata fino alla versione 6 poi sono passato ad altro + performante.Purtroppo e' il difetto delle distro binarie essere un po' lentucce.Bye.Super_TrejeRe: Promo alla fedora!
- Scritto da: Super_Treje> L'unico passo degno di nota e' il passaggio dai> binari i386 ai binari i686, anche se cmq poteva> fare di + per i binari> stessi!> Io l'ho usata fino alla versione 6 poi sono> passato ad altro +> performante.> Purtroppo e' il difetto delle distro binarie> essere un po'> lentucce.> Bye.Perdona l'ignoranza, ma quali sono le distro non binarie?BoeRe: Promo alla fedora!
saranno gentoo che fanno ridere XD solo per complessati mentaliIcemanRe: Promo alla fedora!
ho usato gentoo per qualche anno, premetto che non provo molta simpatia per il mondo linux (non per quello opensource però, che tira fuori roba interessante e che spesso ho utilizzato veramente con piacere, ad esempio Firefox, OpenOffice, Genesis3D, Ogre3D, Haiku, ecc...), però il mio ruolo mi impone di saper utilizzare bene più o meno tutti i sistemi operativi più importanti (non faccio il sistemista, però abbiamo macchine con windows, linux, freebsd/openbsd e osx)ho iniziato ad usare linux con la mandrake 6, poi sono passato a slackware dopo 2 mesi perché la mandrake era veramente inusabile ai tempi, e sono rimasto a slackware per anni, mai cambiato distribuzione, un giorno ho deciso di provare gentoo, ma con rammarico ho notato che nonostante compilassi tutti i pacchetti con tutte le ottimizzazioni possibili (quando possibile, visto che non tutti i pacchetti sono ottiimzzabili) alla fine i vantaggi in velocità erano veramente minimi, e non è che avevo un superpc, ma un misero p3 500 con 128 (poi 192) mb di ram, poi abituato a slackware su gentoo impiegavo giorni per capire dove stava un file, non mi è piaciuta per nienteoggi se c'è da usare linux metto debian, perché purtroppo slackware è morta ormai, però la rimpiango molto, era l'unica distribuzione linux fatta bene, ordinata e soprattutto senza roba inutile, debian è quella che ci si avvicina di più, però non condivido molto la sua filosofia di sviluppo e distribuzionegentoo proprio no però, anche perché servono 3 giorni per installare il sistema base (kernel+x+kde o gnome)poi comunque ormai i sorgenti vengono compilati quasi tutti con le ottimizzazioni per sse e sse2, visto che sono supportate da tutti gli ultimi processori, quindi non vedo proprio la necessità di mettere gentoo...Re: Promo alla fedora!
- Scritto da: ...> gentoo proprio no però, anche perché servono 3> giorni per installare il sistema base> (kernel+x+kde o gnome)> poi comunque ormai i sorgenti vengono compilati> quasi tutti con le ottimizzazioni per sse e sse2,> visto che sono supportate da tutti gli ultimi> processori, quindi non vedo proprio la necessità> di mettere gentooAnche io ho messo una Gentoo su un hd secondario del portatile, e non la uso granche' per gli stessi motivi da te citati; devo pero' farti notare una cosa : premetto che suo Xfce, aprendo Openoffice ed Eclipse ed utilizzandoli normalmente non ho mai oltrepassato i 128 Mb di ram utilizzata qualsiasi cosa lanciassi... Notare che su quella macchina ho un giga :)kraneRe: Promo alla fedora!
Perché dici che Slack è morta? Io continuo ad usarla (12.0) e non mi sembra affatto un cadavere...LumumbaRe: Promo alla fedora!
- Scritto da: ...> oggi se c'è da usare linux metto debian, perché> purtroppo slackware è morta ormai, però la> rimpiango molto, era l'unica distribuzione linux> fatta bene, ordinata e soprattutto senza roba> inutile, debian è quella che ci si avvicina di> più, però non condivido molto la sua filosofia di> sviluppo e> distribuzione> Se é lecito chiedere: cos'è che non ti piace di Debian?A suo tempo ho usato un poco Slackware e mi sembra che, come minimo, Debian stravinca sul piano del sistema di aggiornamento. Si tratta forse della loro strategia conservativa?vrmsReview Fedora 8
Anche sull'edizione odierna di TuxJournal è presente una review molto interessante: http://www.tuxjournal.net/?p=1672Coldtristnon capisco perchè si parli di novità...
le distro linux non sono altro che una raccolta di pacchetti e applicazioni raccolte via Internet sviluppate da altri (gnome, kde, openoffice, ecc.)Secondo me dovrebbero smetterla di creare tutte queste distro inutili e unirsi per un vero OS linux, possibilmente sviluppato interamente anzichè raccimolare pezzi e attaccarli con la colla... poco resistente... poco bella da vedere quella colla fra i pezzi...winaroRe: non capisco perchè si parli di novità...
anche io mi sono stufato dei pantaloni : corti, a zampa, regular, vita bassa.Dovrebbero farne solo di un tipo e di due/tre colori in base alla classe sociale...coloro cachi, blue ed un'altro a scelta (non mi ricordo come vestivano i gamma)primo avvioRe: non capisco perchè si parli di novità...
Non sono d'accordo per niente, e' meglio avere diverse distribuzioni, perche' ogni distribuzione ha la sua filosofia, programmi o script sviluppati dal team per semplificare l'uso di quella distribuzione e varie altre cose. Le distro esistono proprio per lasciare la scelta all'utente, io di una distro come Fedora non me ne faccio niente, preferisco qualcosa di molto grezzo da sistemarmi io per starci comodo comodo. Se tutte le distribuzioni si unissero sarebbe uno svantaggio per gli utenti che hanno bisogno di usare la vera potenza del sistema operativo o che non hanno bisogno dei miliardi di pacchetti e di eyecandy inutili. Il bello di GNU/Linux e' proprio che hai libera scelta di cosa installare sul tuo computer.cHoBiRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: cHoBi> Non sono d'accordo per niente, e' meglio avere> diverse distribuzioni, perche' ogni distribuzione> ha la sua filosofia, programmi o script> sviluppati dal team per semplificare l'uso di> quella distribuzione e varie altre cose.allora scordatevi di raggiungere più del 3% del market share... rimanete pure nelle vostre cantine.winaroRe: non capisco perchè si parli di novità...
> > allora scordatevi di raggiungere più del 3% del> market share... rimanete pure nelle vostre> cantine.Da soddisfazione parlare su cose che non conosci, con cui non hai mai avuto esperienza?tieniti il tuo Os e lascia liberi gli altri di scegliere.Un linux unico non accontenterebbe tutti.fcccc cRe: non capisco perchè si parli di novità...
puoi anche ammettere che una distro linux tu non l'hai mai provata.E comunque viva la libertà di scelta, purchè non si sacrifichi la compatibilità tra le distribuzioni.DanieleRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: Daniele> puoi anche ammettere che una distro linux tu non> l'hai mai> provata.ho provato sia ubuntu che mandriva. Dopo 1 giorno mi sono chiesto: ma cosa serve ubuntu se con Windows faccio di più?winaroRe: non capisco perchè si parli di novità...
A farti risparmiare un sacco di soldi :-)massimilian o sciabicaRe: non capisco perchè si parli di novità...
Beato te che in 1 giorno hai capito tutto di Ubuntu io l'ho installata da 2 settimane ed ogni giorno scopro qualcosa di nuovo.Personalmente non ho ancora trovato nulla che facevo con XP che non possa fare altrettanto con Ubuntu. Probabilmente il mio utilizzo del pc non è da smanettone ma la possibilità di navigare senza preoccuparmi di virus, malware e compagnia cantante e senza dover dedicare una parte della mia ram ad antivirus , antuspyware e programmi simili è una sensazione impagabile.Detto questo se ti trovi meglio con windo*s fai benissimo a continuare ad usarlo.mikyRe: non capisco perchè si parli di novità...
WOW ben 1 giorno, chissà quanta esperienza hai accumulato in tutto quel tempo.io ho usato windows per 12 anni poi mi sono detto: cosa lo uso a fare windows se con gnu/linux faccio di più?zoibaRe: non capisco perchè si parli di novità...
> ho provato sia ubuntu che mandriva. Dopo 1 giorno> mi sono chiesto: ma cosa serve ubuntu se con> Windows faccio di> più?Se ti trovi bene con Windows resta con windows e sii felice. Personalmente posso dirti che per me è sufficiente l'idea di poter utilizzare il mio sistema operativo e navigare su internet senza preoccuparmi di- Antivirus- Antispyware- Antidialer- Firewall software- Deframmentazioni- Pulizie registro- Rallentamenti inspiegabili- Formattazioni periodiche- Programmi che, quando si piantano, non posso chiudere all'istante con un semplice "kill" ma che ci stanno diversi secondi a volte per essere killati.- Pensare che sto usando una "scatola nera blindata coi pulsanti", posso anche fidarmi ma il codice è segreto e Dio solo sa cosa *potrebbero* inserirci. Se lo fanno o meno non ha importanza, ma già il fatto che si può fare è allarmante.Se poi ci aggiungi che nessuno ti chiede di pagare "licenze d'uso" è la ciliegina sulla torta.Windows lo tengo solo per giocare (lì non ha rivali, c'è poco da discutere), rigorosamente con modem spento.TADTADsince1995Re: non capisco perchè si parli di novità...
> ho provato sia ubuntu che mandriva. Dopo 1 giorno> mi sono chiesto: ma cosa serve ubuntu se con> Windows faccio di> più?dipende da cosa fai: su ubuntu in questo momento ho i seguenti server attivi: - 4 database - 3 contenitori J2EE - 2 contenitori di servelet - 2 server web - server telnet - server ssh - server ftp - server sftp - server nfs - server sambaetc. etc., il tutto con un processore celeron e 2 GB di ram,faccio presente che tutti questi server lavorano in parallelo, e alcuni multiistanziati, ovvero intendo che ad esempio di J2EE ho 3 server: Jboss, Glassfish e il server Sun, e di Jboss ne ho più istanze attive.Ora non dico che tutti lavorino così, ma se metti la metà di questa roba suna una macchina windows la uccidi.Certo quando qualcosa non ti serve lo puoi spegnere ma quando uno fa sviluppo è relativamente normale avere molti server attivi, soprattutto quando sviluppi piattaforme SOApincoRe: non capisco perchè si parli di novità...
> > ho provato sia ubuntu che mandriva. Dopo 1 giorno> mi sono chiesto: ma cosa serve ubuntu se con> Windows faccio di> più?se non lo sai tu che conosci le tue esigenze.se non ti vanno bene, fai come me, aspetti il prossimo giro, per il momento windows continua a funzionare.pippo75Re: non capisco perchè si parli di novità...
Ahahha rieccolo il mono-neurone...Una solo capo, un solo credo, una solda distro.Se dovessimo applicare la tua folosofia al resto della vita avremmo:una sola automobile, un solo tipo di pane, un solo supermarket.un solo vestito, un solo tipo di scarpe,un solo giornale,un solo canale TV,un solo tipo di mobili,una sola marca di elettrodomestici che fa un solo modello di ognuno.Un solo mondo per l'uomo con un solo neurone.Ma ci credete davvero a quello che scrivete? (rotfl)LilloRe: non capisco perchè si parli di novità...
non hai capito il senso del suo interventosecondo il signor so tutto le distro linux sono un accozzo di software preso da chissà dove.Quindi l'azienda linux (non sia mai che sia una comunità) deve sviluppare oltre al kernel:- le utility gnu- linux openoffice- linux gimp- linux kde- linux gnome- ecc.così usciamo dalle cantine capito?ma va dar via el chap- Scritto da: Lillo> Ahahha rieccolo il mono-neurone...> > Una solo capo, un solo credo, una solda distro.> > Se dovessimo applicare la tua folosofia al resto> della vita> avremmo:> una sola automobile, > un solo tipo di pane, > un solo supermarket.> un solo vestito, > un solo tipo di scarpe,> un solo giornale,> un solo canale TV,> un solo tipo di mobili,> una sola marca di elettrodomestici che fa un solo> modello di> ognuno.> > Un solo mondo per l'uomo con un solo neurone.> > Ma ci credete davvero a quello che scrivete?> (rotfl)FabrizioRe: non capisco perchè si parli di novità...
Si chiama Windows. Usalo.Luca SchiavoniRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: winaro> le distro linux non sono altro che una raccolta> di pacchetti e applicazioni raccolte via Internet> sviluppate da altri (gnome, kde, openoffice,> ecc.)> Secondo me dovrebbero smetterla di creare tutte> queste distro inutili e unirsi per un vero OS> linux, possibilmente sviluppato interamente> anzichè raccimolare pezzi e attaccarli con la> colla... poco resistente... poco bella da vedere> quella colla fra i> pezzi...Dal tuo discorso è chiaro che non hai colto una sottigliezza:Le distro linux contengono pacchetti e applicazioni sviluppate da altri appositamente per linux .Il lavoro è distribuito, ma non vuol dire che non sia specifico.Gnome è sviluppato appositamente per linux, è ovvio quindi che venga incluso in una distribuzione linux.KDE idem (anche se dalla 4 in poi sarà multipiattaforma). Oltre a questi ci sono una miriade di applicazioni open source (molte di queste multipiattaforma) che grazie all'open source possono essere incluse nelle distribuzioni.Che senso avrebbe far sviluppare al team di Ubuntu (per esempio) un Desktop Managaer ex-novo, quando ce ne sono già 4-5 belli e pronti?Riflettici :)linaroRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: linaro> - Scritto da: winaro> > le distro linux non sono altro che una raccolta> > di pacchetti e applicazioni raccolte via> Internet> > sviluppate da altri (gnome, kde, openoffice,> > ecc.)> > Secondo me dovrebbero smetterla di creare tutte> > queste distro inutili e unirsi per un vero OS> > linux, possibilmente sviluppato interamente> > anzichè raccimolare pezzi e attaccarli con la> > colla... poco resistente... poco bella da vedere> > quella colla fra i> > pezzi...> > Dal tuo discorso è chiaro che non hai colto una> sottigliezza:> Le distro linux contengono pacchetti e> applicazioni sviluppate da altri appositamente> per> linux .> Il lavoro è distribuito, ma non vuol dire che non> sia> specifico.> Gnome è sviluppato appositamente per linux, è> ovvio quindi che venga incluso in una> distribuzione> linux.> KDE idem (anche se dalla 4 in poi sarà> multipiattaforma).> > Oltre a questi ci sono una miriade di> applicazioni open source (molte di queste> multipiattaforma) che grazie all'open source> possono essere incluse nelle> distribuzioni.> > Che senso avrebbe far sviluppare al team di> Ubuntu (per esempio) un Desktop Managaer ex-novo,> quando ce ne sono già 4-5 belli e> pronti?> > Riflettici :)ha senso si dobbiamo uscire dalle cantinec'è tanta ignoranzaFabrizioRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: linaro> Che senso avrebbe far sviluppare al team di> Ubuntu (per esempio) un Desktop Managaer ex-novo,> quando ce ne sono già 4-5 belli e> pronti?ha senso eccome, in quanto l'unione di applicazioni e prodotti sviluppati da altri non consente di ottenere una sinergia e una ottimizzazione tale che invece hanno i sistemi operativi sviluppati in maniera nativa e completa come Mac e Win. Non sempre il modulo x può cooperare così bene con il modulo y, se non c'è un progetto a priori. Purtroppo in linux si prendere il pacchetto x, l'applicazione y, l'interfaccia z e si pensa che l'unione di questi 3 sia sufficiente a fare un OS performante e cooerente. Linux è un'accozzaglia di applicazioni e pacchetti che stanno in piedi per miracolo, è lungi da essere efficiente.paoloXRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: paoloX> - Scritto da: linaro> > Che senso avrebbe far sviluppare al team di> > Ubuntu (per esempio) un Desktop Managaer> ex-novo,> > quando ce ne sono già 4-5 belli e> > pronti?> > ha senso eccome, in quanto l'unione di> applicazioni e prodotti sviluppati da altri non> consente di ottenere una sinergia e una> ottimizzazione tale che invece hanno i sistemi> operativi sviluppati in maniera nativa e completa> come Mac e Win. Non sempre il modulo x può> cooperare così bene con il modulo y, se non c'è> un progetto a priori. Purtroppo in linux si> prendere il pacchetto x, l'applicazione y,> l'interfaccia z e si pensa che l'unione di questi> 3 sia sufficiente a fare un OS performante e> cooerente. Linux è un'accozzaglia di applicazioni> e pacchetti che stanno in piedi per miracolo, è> lungi da essere> efficiente.Quello che dici si basa su conoscenze frammentarie, che tu sembri avere.1. Linux è un kernel.Lato desktop i problemi sono esclusivamente di interfaccia grafica.Ora, se utilizzi un framework e costruisci le applicazioni con quel framework, le prestazioni saranno molto elevate. Vedi Gnome e KDE.Se invece utilizzi applicazioni scritte con librerie diverse, a quel punto il sistema rallenta, ma questo è inevitabile.2. I moduli si usano i tutti gli OS, senza non si potrebbe andare avanti. Se i moduli sono progettati e sviluppato con criterio le prestazioni del sistema non ne risentono.3. Cosa vuol dire "sta in piedi per miracolo"?Io utilizzo Ubuntu con Gnome, stabilissimo più rapido di Windows e di una coerenza grafica inaudita (usando perlopiù applicazioni scritte in gtk).GongoloRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: winaro> le distro linux non sono altro che una raccolta> di pacchetti e applicazioni raccolte via Internet> sviluppate da altri (gnome, kde, openoffice,> ecc.)> Secondo me dovrebbero smetterla di creare tutte> queste distro inutili e unirsi per un vero OS> linux, possibilmente sviluppato interamente> anzichè raccimolare pezzi e attaccarli con la> colla... poco resistente... poco bella da vedere> quella colla fra i> pezzi...Ti rispondo allo stesso modo in cui re Juan Carlos ha risposto all'ubriacone venezuelano: MA STAI ZITTO, COGLIONAZZO!!!LumumbaRe: non capisco perchè si parli di novità...
- Scritto da: winaro> le distro linux non sono altro che una raccolta> di pacchetti e applicazioni raccolte via Internet> sviluppate da altri (gnome, kde, openoffice,> ecc.)> Secondo me dovrebbero smetterla di creare tutte> queste distro inutili e unirsi per un vero OS> linux, possibilmente sviluppato interamente> anzichè raccimolare pezzi e attaccarli con la> colla... poco resistente... poco bella da vedere> quella colla fra i> pezzi...Poco bella per chi ama accentrare, bella per chi mette al primo posto la libertà.vrmstante spin o tante spine?
:-):-)winaroOk per tante distro,ma le sottodistro??
Capisco la libertà di avere più distribuzioni,ma perché anche di sotto distribuzioni?Non sarebbe meglio che gli sviluppatori di sottodistribuzioni si unissero alle "distribuzioni" madre?Tante volte le sottodistribuzioni non sono altro che una diversa impacchettizzazione , configurazioni grafiche o scelta di software o compilazioni del kernel!perchè?Uffa!Questo porta frammentizzazione,problemi diversi,menti che lavorano in parallelo...Uffa!COme Debian ed ubuntu....perchè diavolo NON si fondono??!! Ubuntu->Desktop Testing (tanto quasi tutti gli utenti di debian desktop usano testing) Debian stabile=>server Debian Unstable=Ubuntu unstabile=puro testing!maggior bacino di utenza,più sviluppatori,più invio di problemi ecc ecc!francoRe: Ok per tante distro,ma le sottodistro??
- Scritto da: franco> Capisco la libertà di avere più distribuzioni,ma> perché anche di sotto distribuzioni?> Non sarebbe meglio che gli sviluppatori di> sottodistribuzioni si unissero alle> "distribuzioni" madre?Si, cosi' stanno a guardare gli impacchettatori che lavorano invece di scrivere codice che invece rimane comune a tutti... (rotfl)> Tante volte le sottodistribuzioni non sono altro> che una diversa impacchettizzazione ,> configurazioni grafiche o scelta di software o> compilazioni del kernel! perchè? Uffa!Perche' altrimenti il kernel dovresti compilartelo tu, e ti lamenteresti.> Questo porta frammentizzazione, problemi> diversi, menti che lavorano in parallelo...A parte che e' un bene che diverse menti lavorino in parallelo, poiche' cosi' si puo' sciegliere il meglio, e' il principio della concorrenza.Quali siano invece i "problemi diversi" lo sai solo tu (rotfl)> Uffa!> COme Debian ed ubuntu....perchè diavolo NON si> fondono??!! Ubuntu->Desktop Testing (tanto quasi> tutti gli utenti di debian desktop usano testing)> Debian stabile=>server > Debian Unstable=Ubuntu unstabile=puro testing!Guarda che Debian unstabile e' MOLTO piu' stabile di ubuntu, avanza con piu' prudenza e nessuno su debian vorrebbe avere compliz abilitato di default.In ordine di stabilita' e di complessita':Debian serverDebian unstablieUbuntuTu a che livello sei ?Quale livello ti interessa ?Scegli...> maggior bacino di utenza, più sviluppatori,più> invio di problemi ecc ecc!Ancora con questi sviluppatori che dovrebbero stare a guardare gli impacchettatori... Mha...E poi di tutti questi impacchettatori che "licenziamo" che ce ne facciamo ?kraneRe: Ok per tante distro,ma le sottodistro??
- Scritto da: krane> - Scritto da: franco> > Capisco la libertà di avere più distribuzioni,ma> > perché anche di sotto distribuzioni?> > Non sarebbe meglio che gli sviluppatori di> > sottodistribuzioni si unissero alle> > "distribuzioni" madre?> > Si, cosi' stanno a guardare gli impacchettatori> che lavorano invece di scrivere codice che invece> rimane comune a tutti...> (rotfl)generalmente che sviluppa "sottodistro" difficilmente scrive codice...> > Tante volte le sottodistribuzioni non sono altro> > che una diversa impacchettizzazione ,> > configurazioni grafiche o scelta di software o> > compilazioni del kernel! perchè? Uffa!> > Perche' altrimenti il kernel dovresti> compilartelo tu, e ti> lamenteresti.>Ho compilato una volta il kernel e dio me ne scampi se lo rifarò di nuovo,ma che senso ha che ci siano 10 kernel diversi su 10 sottodistribuzioni differenti? Se proprio vogliamo differenziare i kernel (cosa giusta) se ne creano 2 nella distribuzione madre,uno per server ed uno per desktop (che senso hanno nel kernel desktop moduli per f.s. zfs? )> > Questo porta frammentizzazione, problemi> > diversi, menti che lavorano in parallelo...> > A parte che e' un bene che diverse menti lavorino> in parallelo, poiche' cosi' si puo' sciegliere il> meglio, e' il principio della> concorrenza.> Quali siano invece i "problemi diversi" lo sai> solo tu> (rotfl)tipo:distro madre usa Y e questo presenta un problema con X cosa.sottodistro1 ha in qualche modo modificato X e problema non si presenta ma ne ha uno nuovo....second me è uno spreco> > Uffa!> > COme Debian ed ubuntu....perchè diavolo NON si> > fondono??!! Ubuntu->Desktop Testing (tanto quasi> > tutti gli utenti di debian desktop usano> testing)> > Debian stabile=>server > > Debian Unstable=Ubuntu unstabile=puro testing!> > Guarda che Debian unstabile e' MOLTO piu' stabile> di ubuntu, avanza con piu' prudenza e nessuno su> debian vorrebbe avere compliz abilitato di> default.penso anche io che debian stabile sia più stabile di Ubuntu,ma quanti utenti per desktop usano effettivamente Debian stabile e non debian Testing?io auspico:debian stabile=debain stabileDebian Testing=fusione con UbuntuDebian Unstable...rimane com'èe se poi non ti piace compiz apt-get remove compiz* > > In ordine di stabilita' e di complessita':> Debian server> Debian unstablie> Ubuntu> > Tu a che livello sei ?> Quale livello ti interessa ?> Scegli...> > > maggior bacino di utenza, più sviluppatori,più> > invio di problemi ecc ecc!> > Ancora con questi sviluppatori che dovrebbero> stare a guardare gli impacchettatori...> Mha...> > E poi di tutti questi impacchettatori che> "licenziamo" che ce ne facciamo> ?credo che molti lo facciano gratuitamente(ma questo è un mio pensiero e non ne sono sicuro)ma ci sono sicuramente dei softwares non impacchettati o di cui l'impacchettiazione da rogne(considerando le svariate giga di software disponibile mi sembra anche plausibile ciò).francoRe: Ok per tante distro,ma le sottodistro??
- Scritto da: franco> - Scritto da: krane> > > Capisco la libertà di avere più distribuzioni,> > > ma perché anche di sotto distribuzioni?> > > Non sarebbe meglio che gli sviluppatori di> > > sottodistribuzioni si unissero alle> > > "distribuzioni" madre?> > Si, cosi' stanno a guardare gli impacchettatori> > che lavorano invece di scrivere codice che> > invece rimane comune a tutti...> > (rotfl)> generalmente che sviluppa "sottodistro"> difficilmente scrive codice...Appunto, quindi quello che dicevi riguardo a non far disperdere energie agli sviluppatori e' un delirio senza senso.> > > Tante volte le sottodistribuzioni non > > > sono altro che una diversa impacchettizzazione,> > > configurazioni grafiche o scelta di software o> > > compilazioni del kernel! perchè? Uffa!> > Perche' altrimenti il kernel dovresti> > compilartelo tu, e ti lamenteresti.> Ho compilato una volta il kernel e dio me ne> scampi se lo rifarò di nuovo,ma che senso ha che> ci siano 10 kernel diversi su 10> sottodistribuzioni differenti? Pretendi che a tutti vada bene il kernel che va bene a te ?Se ad altri serve altro ?> Se proprio vogliamo differenziare i kernel > (cosa giusta) se ne creano 2 nella > distribuzione madre,uno per server ed uno > per desktop (che senso hanno nel> kernel desktop moduli per f.s. zfs? )Quindi serve un kernel su misura per te e uno per tutti gli altri... (rotfl) Quindi o tu hai tutte le esigenze del mondo o non ti rendi conto di quanto e' modificabile il kernel a seconda delle esigenze.> > > Questo porta frammentizzazione, problemi> > > diversi, menti che lavorano in parallelo...> > A parte che e' un bene che diverse menti> > lavorino in parallelo, poiche' cosi' si puo' > > sciegliere il meglio, e' il principio della> > concorrenza.> > Quali siano invece i "problemi diversi" lo sai> > solo tu> > (rotfl)> tipo:distro madre usa Y e questo presenta un> problema con X cosa.> sottodistro1 ha in qualche modo modificato X e> problema non si presenta ma ne ha uno> nuovo....second me è uno sprecoSi, in teoria, ma in pratica non succede, o hai qualche esempio pratico ?> > > Uffa!> > > COme Debian ed ubuntu....perchè diavolo NON si> > > fondono??!! Ubuntu->Desktop Testing (tanto> > > quasi tutti gli utenti di debian desktop usano> > > testing) Debian stabile=>server > > > Debian Unstable=Ubuntu unstabile=puro testing!> > Guarda che Debian unstabile e' MOLTO piu'> > stabile di ubuntu, avanza con piu' prudenza > > e nessuno su debian vorrebbe avere compliz > > abilitato di default.> penso anche io che debian stabile sia più stabile> di Ubuntu, ma quanti utenti per desktop usano> effettivamente Debian stabile e non debian> Testing ?Quelli che non vogliono problemi ad esempio.> io auspico:> debian stabile=debain stabile> Debian Testing=fusione con Ubuntu> Debian Unstable...rimane com'èQuindi basta cambiare il nome Debian Testing e sei contento ? E la versione di test che diventera Debian Unstable che ora si chiama Debian Testing come la chiamiamo ?> e se poi non ti piace compiz apt-get remove> compiz*Se non ti piace quello lo disinstalli, se ti piace quell'altro lo installi...E perche' invece non sciegliere una distro che installi quello che ti serve ?> > > maggior bacino di utenza, più sviluppatori,più> > > invio di problemi ecc ecc!> > Ancora con questi sviluppatori che dovrebbero> > stare a guardare gli impacchettatori...> > Mha...> > E poi di tutti questi impacchettatori che> > "licenziamo" che ce ne facciamo ?> credo che molti lo facciano gratuitamente(ma> questo è un mio pensiero e non ne sono sicuro)ma> ci sono sicuramente dei softwares non> impacchettati o di cui l'impacchettiazione da> rogne(considerando le svariate giga di software> disponibile mi sembra anche plausibile ciò).Certo, ne ho provati parecchi e non ho mai avuto le rogne che ipotizzi : dammi qualche nome...http://flig htlinux.gs fc.nasa.go vRe: Ok per tante distro,ma le sottodistro??
Sono problemi che ti tolgono il sonno?O ci rimetti dal tuo portafogli per questa modalità di distribuzione?LilloRe: Ok per tante distro,ma le sottodistro??
- Scritto da: Lillo> Sono problemi che ti tolgono il sonno?> > O ci rimetti dal tuo portafogli per questa> modalità di> distribuzione?:S a questo punto dimmi cosa serve parlare e discutere se intervieni per non dare contributo alla discussionefrancoDistro e sotto-distro? no grazie
Averne un sistema di riferimento fatto bene e configurabile sarebbe molto meglio, a mio avviso :)E comunque non scordatevi che fedora è semplicemente la beta di redhat che comunque vi potete scaricare gratuitamente via CentOS. Secondo me c'è da chiedersi se il modello di business di redhat ha un senso o no..Qualcuno (utente linux)Re: Distro e sotto-distro? no grazie
A giudicare dai suoi fatturati e dal fatto che fino a qualche anno fa era praticamente un'azienda sconosciuta, tu che dici?LilloRe: Distro e sotto-distro? no grazie
- Scritto da: Qualcuno (utente linux)> Averne un sistema di riferimento fatto bene e> configurabile sarebbe molto meglio, a mio avviso> :)> > E comunque non scordatevi che fedora è> semplicemente la beta di redhat che comunque vi> potete scaricare gratuitamente via CentOS.> Secondo me c'è da chiedersi se il modello di> business di redhat ha un senso o> no..La parola chiave è supporto . Paghi una RedHat per avere supporto. Se usi CentOS hai una RedHat senza supporto, ed in certe aziende non te lo puoi permetter.Per questo RedHat fa tanti ma tanti dindini :DBoeBasta
E Basta lamentarsi e meglio il mio Linux o e meglio il mio Windows ne abbiamo tutti le scatole piene, ognuno usa il suo!P.S. Lo sapete che esistono 24 e più sistemi operativi diversi!CasimiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 nov 2007Ti potrebbe interessare