La notizia l’ha data in una nota Franco Grillini , deputato dell’Ulivo: è quella della cancellazione di certe misure del collegato alla Finanziaria che, come ben sanno i lettori di Punto Informatico, rischiavano di creare non pochi problemi alla libera informazione in rete. Una questione talmente centrale da aver spinto la celebre associazione Peacelink a varare una campagna di informazione e protesta.
“La commissione Bilancio della Camera – spiega Grillini – ha soppresso la parte relativa all’editoria ricompresa nel collegato fiscale. Per questa parte avevo presentato un emendamento che abrogava la proposta di far pagare, a qualsiasi titolo, la rassegna stampa”.
In sostanza la Commissione ha abolito l’art. 32 destinato a modificare le attuali normative sul diritto d’autore in senso restrittivo, proponendo un complesso sistema di autorizzazioni e compensi per la riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo di articoli di riviste e giornali. Gli effetti sulla libera circolazione di informazioni in rete con una normativa di questo tipo avrebbero potuto essere ad ampio raggio .
“Si trattava – sottolinea Grillini – di un provvedimento non necessario, difficile da applicare e che avrebbe finito per limitare la libertà di diffusione delle informazioni e di circolazione delle idee”.
Ma la storia di questo articolo potrebbe non finire qui . La cancellazione in Commissione fa sì, infatti, che l’argomento sia rimosso anche dal futuro dibattito in Aula. Ma esiste la possibilità che il Governo presenti nuovamente il testo di quell’articolo in una fase successiva, quando cioè decidesse di chiedere la fiducia sul collegato. La richiesta di fiducia, come noto, si traduce in un voto diretto sul provvedimento senza spazi per correzioni ed emendamenti. La speranza, dunque, è che il Governo prenda atto della cancellazione avvenuta in Commissione.
Lo spiega lo stesso Grillini: “Rivolgo un appello alla Presidenza del Consiglio dei Ministri affinché nella discussione, prevista per la prossima settimana, qualora si ponga la questione di fiducia questo articolo non sia reintrodotto”.
-
redazione...
ma vi rendete conto che ogni volta che pubblicate un articolo dove viene citata anche solo una unità di misura fate delle figuracce? ma cosa è un "milliwat al secondo"?GusbertoneRe: redazione...
- Scritto da: Gusbertone> ma vi rendete conto che ogni volta che pubblicate> un articolo dove viene citata anche solo una> unità di misura fate delle figuracce? ma cosa è> un "milliwat al> secondo"?se scrivi solo cosi non capiscono, gli un link di aiuto almenohttp://it.wikipedia.org/wiki/MilliwattAnonimoRe: redazione...
- Scritto da: Gusbertone> ma cosa è un "milliwat al secondo"?Di sicuro un errore di battitura, visto che poche righe sopra la parola era "milliwatt" (correttamente con due "t").Il milliwatt al secondo, per quanto strano è un'unità di misura dell'energia. Se i miri ricordi sono corretti corrisponde ad un millijoule.Salvo l'ovvio errore di battitura mi pare tutto corretto, no?GranzottoRe: redazione...
> Salvo l'ovvio errore di battitura mi pare> tutto corretto, no?No.AnonimoRe: redazione...
Sarà un mW per s? Tipo il fratello sfigato del Kw per h?:)AnonimoRe: redazione...
- Scritto da: > > > Salvo l'ovvio errore di battitura mi pare> > tutto corretto, no?> > No.Io non pretendo di essere infallibile, ma se ci spieghi dove io o le redazione abbiamo sbagliato, forse acquisti un po' di credibilità, non ti pare?GranzottoRe: redazione...
un milliwatt PER un secondo corrisponde ad un millijoule, è ben diverso, scrivere un milliwatt al secondo in questo contesto non vuol dire nulla, avrebbe senso, come unità, se volessi esprimere il tasso di variazione di potenza rispetto al tempo, ma non è questo il casoGusbertoneRe: redazione...
>ma vi rendete conto ... viene citata anche solo una unità di misura fate delle figuracce?Mi hai anticipato! :(Pensa che io ho riletto 3 volte la frase per capire che senso aveva questa unità di misura!Comunque per PI:W=J/sLa potenza (W) é il lavoro svolto (J) nell'unità di tempo (s).Fateci + attenzione, sbagliarne uno va bene, ma cannarli SEMPRE TUTTI é disumano.Ciao da Luca. O)Anonimoderivata dello spostamento
Siccome penso che non sia la pressione che genera elettricità ma bensì la variazione di pressione il sistema non sia applicabile in italia...insomma per generarsi una variazione di pressione la coda deve essere in movimento, caratteristica nn comune alle code delle stazioni ferroviarie italiane...ciaoDanyAnonimoRe: derivata dello spostamento
- Scritto da: > Siccome penso che non sia la pressione che genera> elettricità ma bensì la variazione di pressione> il sistema non sia applicabile in> italia...insomma per generarsi una variazione di> pressione la coda deve essere in movimento,> caratteristica nn comune alle code delle stazioni> ferroviarie> italiane...> > ciao> > DanyNon è che le persone vengano teletrasportate sopra tali pedane... ci dovranno pure camminare sopra per arrivarci.AnonimoRe: derivata dello spostamento
> Non è che le persone vengano teletrasportate> sopra tali pedane... ci dovranno pure camminare> sopra per> arrivarci.E poi le puoi piazzare in tutti i luoghi di passaggio.Evidentemente hanno calcolato che con l'energia generata ripagano tutto il sistema in un tempo ragionevole e poi ci guadagnano. Poi e' tutta energia pulita e rinnovabile, che proviene direttamente da quello che i molto onorevoli signori passeggeri giapponesi hanno mangiato a colazione :DFunzRe: derivata dello spostamento
- Scritto da: > Siccome penso che non sia la pressione che genera> elettricità ma bensì la variazione di pressione> il sistema non sia applicabile in> italia...insomma per generarsi una variazione di> pressione la coda deve essere in movimento,> caratteristica nn comune alle code delle stazioni> ferroviarie> italiane...Nelle stazioni giapponesi effettivamente c'e' molto movimento e nessuna coda. Questo perche' ci son schiere e schiere di macchinette automatiche che in pochissimi secondi rilasciano un biglietto, e inoltre accettano qualsiasi cartamoneta anche piu' alla volta ed in maniera rapidissima, infine hanno e danno sempre il resto.In caso di problemi un pulsante permette di mettersi in comunicazione con un addetto.Nelle ore di punta puo' capitare che ci sia folla alle macchinette e dover attendere, ma solo il tempo di una persona davanti a se', ovvero circa 5-10 secondi, 40 se e' imbranato, 1-2 minuti se turista o sta rinnovando un abbonamento. ma nel frattempo si libera la macchinetta a fianco per cui di fatto non si aspetta mai piu' di 20 secondi anche con la folla.Inoltre molti hanno l'abbonamento, carnet di biglietti, e tessere varie che prendono mensilmente o a esaurimento di un credito per cui non passano nemmeno alle biglietterie.AnonimoRe: derivata dello spostamento
> che in pochissimi secondi rilasciano un> biglietto, e inoltre accettano qualsiasi> cartamoneta anche piu' alla volta ed in maniera> rapidissima, infine hanno e danno sempre il> resto.fanno anche credito?n.b.: non credito tipo banca, ma credito tipo bar del paeselloAnonimoRe: derivata dello spostamento
- Scritto da: > > > che in pochissimi secondi rilasciano un> > biglietto, e inoltre accettano qualsiasi> > cartamoneta anche piu' alla volta ed in maniera> > rapidissima, infine hanno e danno sempre il> > resto.> > fanno anche credito?> n.b.: non credito tipo banca, ma credito tipo bar> del> paeselloNo ma ci sono diversi sconti e formule di abbonamento.Senza contare che poi molte ditte rimborsanoi ai dipendenti in parte o tutto l'abbonamento.AnonimoAsili
Per me dovrebbero usare un sistema simile negli asili... avete presente quanto si muovono i bambini? Ogni asilo potrebbe alimentare un luna-park.AnonimoRe: Asili
- Scritto da: > Per me dovrebbero usare un sistema simile negli> asili... avete presente quanto si muovono i> bambini? Ogni asilo potrebbe alimentare un> luna-park.eh ma sono troppo leggeri, senno' gia' l'avremmo fatto con le formiche, che non dormono mai.AnonimoRe: Asili
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per me dovrebbero usare un sistema simile negli> > asili... avete presente quanto si muovono i> > bambini? Ogni asilo potrebbe alimentare un> > luna-park.> > eh ma sono troppo leggeri, senno' gia' l'avremmo> fatto con le formiche, che non dormono> mai.l'avrebbero fatto loro non noi ;)AnonimoRe: Asili
- Scritto da: > Per me dovrebbero usare un sistema simile negli> asili... avete presente quanto si muovono i> bambini? Ogni asilo potrebbe alimentare un> luna-park.In germania c'è una discoteca che alimenta buona parte dei propri impianti accessori (ovviamente non luci e audio) con questo metodo.Anonimoricopriamo il mondo di quarzo!
Facciamo tutti i pavimenti in materiali piezoelettrici... tutti i tetti con pannelli solari... e magari risolviamo buona parte dei problemi ;)AnonimoFermi tutti! Si viaggia gratis!
Se tutti si fermano le macchinette non funzionano più... :DE la gente non paga il biglietto.In Italia mi sa che durerebbero poco. (geek)Anonimonotizia sbagliata presa da un blog-trash
la notizia vera, di lunedi' scorso, parla di energia sufficiente solo per alimantere una lampadina da 100 watt per 10 minuti, un progetto del tutto sperimentale. non so chi si sia inventato che la pressione alimenta le biglietterie automatiche..pura fantasia italica!AnonimoRe: notizia sbagliata presa da un blog-t
- Scritto da: > la notizia vera, di lunedi' scorso, parla di> energia sufficiente solo per alimantere una> lampadina da 100 watt per 10 minuti, un progetto> del tutto sperimentale. non so chi si sia> inventato che la pressione alimenta le> biglietterie automatiche..pura fantasia> italica!La riferisce cosi' anche Kyodo News.http://home.kyodo.co.jp/modules/fstPhotos/index.php?cmenuid=44AnonimoDa noi
In Italia costruirebbero una bella centrale nucleare di fianco alla stazione della metro.In alternativa una centrale a carbone oppure un inceneritore (conosciuti anche con il nome di "termovalorizzatori").AnonimoRe: Da noi
- Scritto da: > In Italia costruirebbero una bella centrale> nucleare di fianco alla stazione della> metro.> > In alternativa una centrale a carbone oppure un> inceneritore (conosciuti anche con il nome di> "termovalorizzatori").In giappone, a differenza che in italia, non hanno grossi problemi a fare termovalorizzatori e company, altrimenti sarebbero sommersi di rifiuti affollati come sono... proprio come certe regioni italiane così tanto anti-termovalorizzatori...AnonimoRe: Da noi
da noi non si costruiscono nememno nuove centrali, discariche e affini.Gli italiani vogliono energia da sprecare ma non centrali per produrla, almeno non vicino a casa loro. non vogliono nemmeno i cavi ad alta tensione. Vogliono buttare l'immondizia possibilmente senza differenziarla, che lo faccinao gli altri per loro, non vogliono però le discariche a casa loro, si facciano a casa degli altri.alla fine tutti vogliono tutto senza dare niente. io sarei molto duro. vuoi la corrente e ti becchi al tua centrale, vuoi buttare immondizia e ti becchi al tua discarica, altrimenti usi le candele e ti tieni l'immondizia in casa.Se no finisce come da noi a Cuneo che tutti portano rifiuti nella nostra discarica, ora vogliono inviarcene per l'ennesima volta dalla campania. e quando sarà piena saremo sempre noi a doverla riaprire altrove, quando invece tra differienza e sistemiminnovativi stiamo riciclando e recuperando al punto da svuotare cosa è stato precedentemente riempito.poi paga sempre chi la discarica se la è fattaAnonimofuturo, uomo batteria
come in una novella Matrix, vedo che un giorno cercheremo di trasformare sempre l'energia, che non vada sprecataogni passo e spostamento di peso riconvertito, ogni volta che ti siedi o cambi posizione, o fai variare della temperatura... tutto recuperato...diminuiremo la velocità d'aumento dell'entropia? :)AnonimoIn Italia qualcuno......
In italia qualcuno parlerebbe di sfruttamento delle masse.......Io penso che se si facesse più ricerca anche su queste "strane" applicazioni il mondo ne trarrebbe guadagno.Auguriamo per il momento, buon passeggio ai GiapponesiAnonimomW/s???
che vuol dire "generare fino a 100 milliwat al secondo per ogni persona che passa"?AnonimoRe: mW/s???
- Scritto da: > che vuol dire "generare fino a 100 milliwat al> secondo per ogni persona che> passa"?Se fosse vero, che se passano 700,000 persone al giorno, e camminano ognuna per 30 secondi si ottengono 580 W/h (0,58 KW/h). Praticamente la carica di una batteria da automobile.Quisquilie, ma in questi tempi di caro petrolio, tutto fa brodo....AnonimoRe: mW/s???
Forse non hai le idee abbastanza chiare sulle unità di misura...W*h = EnergiaW/h = Potenza per unità di tempoLa seconda mi sembra non abbia molto sensoAnonimoIdea vecchia di 17 anni
Vecchia quanto la storia uscita su un Topolino (non so quale numero)che aveva già proposto questa idea e che lessi si e no all'età di dieci anni.AnonimoRe: Idea vecchia di 17 anni
- Scritto da: > Vecchia quanto la storia uscita su un Topolino> (non so quale numero)che aveva già proposto> questa idea e che lessi si e no all'età di dieci> anni.Si ma allora era solo una bella fiaba.AnonimoRe: Idea vecchia di 17 anni
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Vecchia quanto la storia uscita su un Topolino> > (non so quale numero)che aveva già proposto> > questa idea e che lessi si e no all'età di dieci> > anni.> > Si ma allora era solo una bella fiaba.Topolino ownaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 10 2006
Ti potrebbe interessare