Roma – King Digital Entertainment, il publisher irlandese che ha raggiunto il successo con Candy Crush Saga, piace ai casual gamer di Facebook, ma non agli investitori della Borsa. Nel suo esordio di ieri sul mercato Stock Exchange di New York, infatti, l’azienda europea ha chiuso a 19 dollari ad azione, un meno 15,6 per cento rispetto al prezzo di esordio: il peggior esordio dell’ultimo anno .
Che il modello di business proposto dallo sviluppatore di giochi per la piattaforma del social network potesse essere apprezzato dagli analisti di Wall Street era in forte dubbio, soprattutto per i problemi già incontrati da Zynga. L’azienda californiana, infatti, nell’ultimo anno ha visto il suo fatturato registrare un calo che ha superato il 31 per cento: al di là del successo dei suoi titoli di punta ( FarmVille e Words With Friends ), Zynga ha avuto diversi problemi a stabilizzare il suo business, arrivando anche a tentare la via del gioco d’azzardo online pur di fermare l’emorragia di utenti attivi ogni giorno, passati da 72 a 39 milioni.
Così, nonostante lo sviluppatore di Candy Crush portasse in dote profitti in netta crescita rispetto agli anni precedenti, pari a 568 milioni di dollari su un fatturato di 1,88 miliardi di dollari, gli investitori non si sono lasciati convincere : d’altronde dei suoi circa 93 milioni di gamer ogni giorno, per esempio, solo il 4 per cento di loro nel dicembre 2013 sono paganti .
A pesare sul risultato a Wall Street è soprattutto un fattore: del totale del fatturato, il 78 per cento arriva proprio dall’unico Candy Crush. La mancanza di diversificazione è dunque vista come un rischio dai broker.
Claudio Tamburrino
-
Una sola speranza...
... Cina attacca US con tutti i carri armati meno 2. Così risolviamo in fretta 'sta sofferenza.Se tirano passando sul Pacifico, non usano il nucleare, e i missili cinesi non sono tarocchi, si eliminano dalla terra a vicenda.Altrimenti la faccenda si ingrossa e... ci toccherà ospitare un po' di Giapponesi a casa nostra; ma son persone in media molto educate e abituate a stare in poco spazio.Oppure saltiamo per aria per primi (ma tanto siamo abituati ad accattarci le cineserie).Oppure estinguono la vita sulla terra.In tutti e tre i casi poco male, tanto o siamo con un cacariso dentro casa, o siamo morti e quindi non ci possiamo lamentare.Inutile dire che, osservando i casi peggiori, gradirei la prima ipotesi (vivere con un cacariso), ma se non posso scegliere avrei un ultimo desiderio: che la prima nuculare mi arrivi in testa, così invece di morire di atroci sofferenze intossicato dalle radiazioni, vengo incenerito all'istante.-
Re: Una sola speranza...
- Scritto da: mik.fp
ma se non posso scegliere avrei un
ultimo desiderio: che la prima nuculare mi arrivi
in testa, così invece di morire di atroci
sofferenze intossicato dalle radiazioni, vengo
incenerito
all'istante.Guarda.. fosse per me ti accontenterei anche subito -
Re: Una sola speranza...
Perché non la fai finita?http://visualstudiomagazine.com/articles/2014/03/27/azure-available-in-china.aspx
-
-
E Nokia?
Sarebbe interessante sapere se anche Nokia paga M$ per Android, visto che ancora non si è ben capito come sia andata a finire l'acquisizione. Potrebbe venirsi a creare una situazione abbastanza torbida ...-
Re: E Nokia?
Boh?Questo e' territorio di avvocati!D'altronde a qualcosa dovranno servire!Cmq se intendi Android che gira sui dispositivi Nokia,non hanno pagato Google per il Nokia X : hanno preso la versione open source di android e se la sono ricompilata...- Scritto da: Alvaro Vitali
Sarebbe interessante sapere se anche Nokia paga
M$ per Android, visto che ancora non si è ben
capito come sia andata a finire l'acquisizione.
Potrebbe venirsi a creare una situazione
abbastanza torbida
... -
Re: E Nokia?
- Scritto da: Alvaro Vitali
Sarebbe interessante sapere se anche Nokia paga
M$ per Android, visto che ancora non si è ben
capito come sia andata a finire l'acquisizione.
Potrebbe venirsi a creare una situazione
abbastanza torbida
...Perché? Si chiamano vendite intercompany ... mica sono un problema.
-