Continuano le discussioni scatenate dalla novità legata a una delle tasse più odiate dagli italiani, il Canone Rai fuori dalla bolletta. Infatti, dal 2023 l’abbonamento radiotelevisivo italiano dovrà essere eliminato dalle voci della fattura dell’energia elettrica.
Questa notizia è arrivata dopo che l’Unione Europea aveva obbligato l’Italia a togliere i cosiddetti “oneri impropri” dalla bolletta della luce. Si tratta di una disposizione tra le tante che l’Europa ha messo in campo per un’equa concorrenza del mercato libero.
Come sarà quindi la nuova modalità di pagamento del Canone Rai? Sono tante le ipotesi messe sul tavolo in questi ultimi giorni, ma a preoccupare di più è un possibile aumento di questa tassa. Alcuni esperti hanno addirittura precisato che potrebbe essere rimodulata fino a 300 euro l’anno.
L’aspetto più ostico è che questa idea non è molto distante dalla realtà dopo che sia la Rai che la Macchina dello Stato dovranno assicurarsi di non tornare ai livelli di evasione pre 2016, quando l’ex Governo Renzi aveva inserito il Canone Rai nella bolletta della luce.
Canone Rai: salgono le ipotesi di un aumento a 300 euro
Una delle ipotesi più accreditate in merito a una possibile futura riscossione del Canone Rai dal 2023 è quella che lo vede come una voce del 730. Questa modalità potrebbe essere una valida alternativa a quella attuale e consentirebbe allo Stato di ridurre l’evasione della tassa.
Tuttavia, occorre tener presente che il Governo sta valutando anche tutti i rischi relativi a questa modifica obbligata. Quindi tra i vari conti dovrà tener presente possibili ammanchi dovuti proprio all’evasione. Perciò molti pensano che presto sarà comunicato un aumento.
L’idea che si fa sempre più forte è che il Canone Rai possa raggiungere la somma dei 300 euro l’anno. Una realtà non tanto distante da noi. Infatti, diversi nostri vicini europei pagano l’equivalente Canone TV intorno a questa cifra.
Esclusa la Spagna, che per il Canone TV chiede 40 euro a persona e 100 euro a famiglia, molti altri Paesi sono decisamente più cari. Ad esempio, proprio l’Austria fa pagare dai 250 ai 320 euro l’anno, a seconda del reddito familiare.
Il Regno Unito, invece, chiede per il Canone TV 145,50 sterline che è l’equivalente di circa 175 euro l’anno. Francia e Germania fanno pagare il Canone TV rispettivamente 133 e 215 euro. Molti altri Paesi, tra cui quelli nordici e il Belgio, lo trattengono direttamente dalle tasse che i cittadini già pagano annualmente.
Ovviamente siamo ancora nel campo delle ipotesi, ma molto presto sapremo come si trasformerà il nuovo Canone Rai, quanto e come dovremo pagarlo. Comunque, i più ottimisti credono sia improbabile che il Governo proponga un aumento visto le difficoltà economiche di molte famiglie italiane.
-
Certo per dare più soldi a fazio e la litizzetto..ma andate a fanXXXXFrancescookokokokokok cmq.è tuttto inutile. oggi,siamo in "diatua"....il popolo ??? chi??? lusso sfegatatato e gli altri....morti di fame..disoccupati...malati..che schifo e da maqttina e sera si odono....voci melodiose a favore del popolo?????????????????????????raicopChe chiacchiere da bar, tanto vale scrivere 400, 500 ... 600€. Tutte le ipotesi sono valide finché non ci sono prove a sostegno, ma mica perchè "esperti" non meglio identificati le sparano si può scriverne e sviscerarne eccetto forse, appunto, in un bar... ....oh ma....si scusate, è di nuovo il sig. osvaldo, che già si è fatto conoscere, per queste ridicole provocazioni. Bene, ora l'autorevolezza di una testata, misurata sul peggiore dei suoi articolisti, si becca il "nascondi tutte le notizie". Cacciatelo a calci in c*lo. Addio.Saro GiacominoIo penso che noi Italiani paghiamotroppe tasse. Vome mai i tedeschi non pagano le tasse sulle case all'estero?nNon si possono abbassare gli stipendi di tutti i vip della TV?PatriziaTroianiPerchè in Germania le tasse le pagano tutti, in Italia noAdriano
Perchè in Germania le tasse le pagano tutti, in Italia no
AdrianoNdKuna televisione di stato che non offre nulla di culturale,completamente lontana da tutti gli avvenimenti importanti ma cosa XXXXX vuole chiedere.Piena di papponi scelti da altri papponi ma davvero ancora gli dobbiamo dare qualcosa.Ma che la chiudessero definitivamente questa sanguisugamiaoUn furto di stato per mantenere mogli, amanti, parenti e amici incollati a comode poltrone dove il lavoro spesso è un optional. Un carrozzone vergognoso con un esercito di dipendenti e spese folli, che fa concorrenza sleale alle TV private. Oggi ancora più assurdo e inutile monopolio, perché se le informazioni pubbliche fossero veramente importanti si potrebbe creare una Web-TV con poche decine di giornalisti, riducendo i costi del 99% !!!!MaxCon le difficolta' economiche che noi dovremo affrontare nel 2013 occorerebbe un coraggio da leone aumentare il canone,basterebbe abbassare tutti gli stipendi:dai presentatori,ai quadri,al presidente,al direttore e a tutte le persone che con la RAI fanno le budella d'oroAlbyIl "canone RAI" non è mai esistito, ma è sempre stato (fin dal 1938) RADIOTELEVISIVO: non è una mera differenza semantica, ma legislativa concreta. "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone" https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_ItaliaMarco RavichGli altri paesi europei pagheranno anche una cifra più alta, ma lo standard dele altre TV europee è molto più elevato. Noi dovremmo pagare per un sevizio pessimo, per un dilapidare di risorse economiche profuso dalla Rai ai propri dipendenti, giornalisti, conduttori e intrattenitori vari pagati a peso d'oro???? Sarebbe l'ennesima vergogna e ripugnante forma di sciacallaggio ai danni dei cittadini. Se si proponesse un referendum sulla libertà di scelta se vedere o meno i canali Rai, l'esito potete immaginare quale sarebbe. Non si permettano i politici di avallare quest'ennesima truffa ai danni dei cittadini. BASTA.!!!GiancarloNon so se negli altri Paesi europei la tv di stato trasmette programmi spazzatura come in italia, programmi con sempre gli stessi volti da decenni. In italia sia per la disinformazione che per i programmi la tv dovrebbe essere gratis perché non vale neanche un centesimoInbufalita2020Salve, è possibile avere qualche fonte di questa ipotesi di aumento? Cercando su internet ho trovato solo altri articoli tipo questo che citano un fumoso "molti esperti"...Defkon1Per la M che trasmettono per me possono anche fallirePippoEmerita fesseria della quale dovremo dire grazie a chi ha sollevato questo problema che problema non era: Pagare i 100 euro in bolletta. Ora, tanto perché le tasse non aumenteranno grazie ai soliti boccaloni, da 100 si passerà a 300. Se al governo dai la possibilità di mettere le mani in tasca alla gente...Maurizio Roma🤡XIo il canone RAI non l'ho mai pagato, perché non penso che la RAI che propina pubblicità come altri canali tipo Mediaset che non chiedono alcun canone perché la RAI lo vuole. Non facesse la pubblicità e io gli pago il canone come una pay TV!!!DomenicoPurché trasmettano roba di qualità (con meno pubblicità) e non lo schifo che circola oraXEi pensionati come faranno a pagare una tale somma soprattutto chi percepisce una pensione minima ?nicoletta.presicci2@gmail.comPrimo: Le televisioni nazionali all'estero mandano pubblicità come la RAI? Secondo: ma perché non fanno accesso criptato con abbonamento chi vuol vedere la RAI paga e vede, chi non vuole non paga e non vede? Soluzione troppo democratica?GiustinianoConcordo con chi ritiene improbabile un aumento in questo momento di difficoltà e credo che 300 euro sarebbe una follia che anziché limitare l'evasione la accentuerebbe enormemente.DD77Cioè premiamo ancora gli evasori nullatenenti con la Ferrari e il motoscafo facendo pagare il loro canone agli onesti pensionati al minimo. Bella pensata, complimenti.VicCi sono diverse imprecisioni e elementi da precisare: il costo della vita in gran Bretagna è molto più elevato che in Italia, quindi 185 euro corrispondono sì e no a 110 in Italia, a seconda delle zone del Paese, ovviamente. In Belgio, così come in Lussemburgo, Spagna e diversi altri Paesi europei, il canone TV è stato giustamente abolito. Quindi, il balzello italiano resta solo un odioso furto legalizzato in più fra i già molti.SandroSì vabbè ma negli altri paesi lo stipendio minimo è 2000€. Lo vogliamo dire questo?Il PrecisoEsatto. Si fanno sempre paragoni su quanto pagano gli altri paesi quando si parla di tasse del genere ma non si citano mai gli stipendi di quel determinato paese ed è ovvio che è quasi certamente proporzionatoXNO! Questo non si può dire! La verità in questo periodo di "pandemia" è una tazza di veleno!cirifischioA parte che anche la rimozione dalla bolletta è per il momento solo "Annunciata", ma non vi è nulla di concreto. Faccio presente che sono centinaia ( sì, centinaia) le cose che l'UE ha criticato all'Italia, ma non è stato fatto nulla. I cambiamenti vengono fatti solo se collimano con gli interessi di qualcuno ( famiglie berlusconi o agnelli e qualche altra famigghia). Per sonalmente ritengo la tassa sul televisore già ampiamente prevista sull'IVA ed altro compresi nel prezzo di acquisto..Quindi.. Sarebbe da abolire.. Poi l'informazione pubblica è un dovere? D'accordo, ma basta un solo canale, non 20 come sono adesso ( oltre ai classici 1.2.3 ci sono quelli del digitale).. Giusto per quelle poche persone che non hanno internet. Ma per tutto il resto, basterebbe fare un portale internet come si deve..ciccioMa questi sono pazzi! Il pizzo sul possesso della TV, per mantenere i cialtroni che popolano le emittenti pubbliche e i palinsesti di squallide trasmissioni e produzioni.La tv pubblica (che di pubblico non ha nulla se non lo sperpero di denaro pubblico) deve diventare come la tv privata, che si sostiene con la pubblicità. Chiedere il pizzo da parte dello Stato dovrebbe essere incostituzionale. Un tassa minima è comprensibile (tipo 5 euro al mese) il resto è un furto.Marco Valerio TribuniMa per quale motivo dobbiamo toglierlo dalla bolletta elettrica? Perchè lo vuole l'europa? Ma allora, chissene! Dove stà il problema adesso? Se con questo sistema si è ridotta l'evasione, bene. Con buona pace dell'europa! Quanto ad aumentare il canone, perchè invece non farla diventare una paytv, così poi vediamo a chi interessa veramente!RenoFanno benissimo. Il giorno dopo faccio sigillare i miei tre decoder per il digitale terrestre, mentre le tre tv a tubo catodico, gliele tiro dietro!!!CapocchiAssassinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 mag 2022Ti potrebbe interessare