Tornano a far parlare di sé i captcha: i filtri utilizzati da moltissimi siti web per impedire l’accesso di spammer e phisher ai sistemi, ai form di autenticazione e di registrazione, sono da tempo nel mirino dei cracker . Che ancora una volta mettono a segno delle violazioni che sollevano attenzione.
In particolare nelle ultime ore sono stati presi di mira i captcha di Google Gmail e di Microsoft Hotmail. Non si tratta di violazioni che mettono a rischio la sicurezza dei sistemi né tantomeno le mailbox degli utenti, ma consentono a spammer e phisher di creare account email in grande quantità apparentemente legittimi da cui far partire le proprie azioni fraudolente o di intasare forum e gruppi di discussione.
A colpire Gmail sono stati gli autori di XRumer , sofisticato bot pensato per aggirare i sistemi di controllo, apparire del tutto innocuo agli amministratori di una bacheca o di un forum, e infine riempire gli spazi frequentati da utenti in carne ed ossa con messaggi pubblicitari, link fraudolenti e via peggiorando.
Nel caso di Windows Live Hotmail, invece, si tratta dell’ annuncio da parte di Websense della circolazione online di un bot capace di aggirare i filtri di Hotmail e quindi di attivare caselle email truffaldine, che gli autori dello schema possono poi usare a piacimento.
Inutile dire che contro queste minacce gli esperti di Google e Microsoft sono al lavoro: il risultato più probabile delle analisi che verranno eseguite sono ulteriori modifiche ai sistemi captcha oggi utilizzati, in una continua rincorsa dei gestori dei servizi web a rendere i propri filtri sempre più difficili da aggirare, tallonati da cracker che hanno spesso importanti motivazioni economiche per tentare di sviluppare tool efficaci di assedio.
-
Bla bla bla
sì sì sìDinamiteBlaottimo investimento
con tutti i casini della scuola pubblica, lavagne touchscreen sono proprio un ottimo modo di cacciare i soldi nel cesso. Complimenti al governo berlusconi, tirato avanti da ministri competenti ed esperti.E nessuno mi leva dalla testa che la decisione sia stata influenzata da qualche ricompensa da parte di chi s'è preso l'appalto.. ma vaffanculo vàgiuRe: ottimo investimento
- Scritto da: giu> con tutti i casini della scuola pubblica, lavagne> touchscreen sono proprio un ottimo modo di> cacciare i soldi nel cesso.Non posso che concordare su tutta la linea. Con le condizioni in cui versa attualmente la scuola italiana, questo è sicuramente il modo migliore per spendere 30 milioni di euro. Non per riparare gli edifici, comprare una lavagna nuova, mettere a disposizione fotocopie gratuite. Per comprare delle fondamentali lavagne elettroniche.> E nessuno mi leva dalla testa che la decisione> sia stata influenzata da qualche ricompensa da> parte di chi s'è preso l'appalto.. ma vaffanculo> vàMica detto. Può anche darsi che si sia semplicemente voluto fare un favore a un amico ;)iacchiRe: ottimo investimento
dal sito http://www.bdp.it/templates/pagineSpeciali/lim/2.html risulta che l'appalto è stato vinto da Ditta Promethean LTDPromethean House, Lower PhillipsRoadBLACKBURN LANCASHIRE, BB15TH (U.K.)Federico SpanoRe: ottimo investimento
oh pensa.. e adesso chi era a sospettare che ci fosse un appalto pilotato? ancora convinti?Nome e cognomeRe: ottimo investimento
senza contare che con gli studenti barbari chissà quanto dureranno...di passaggioRe: ottimo investimento
In un'altra scuola una lavagna touch sarebbe una manna.Magari dentro le università con la possibilità di registrare in tempo reale scritti e commento dell'insegnate che a fine lezione verrebbero riversati in un file a disposizione di studenti con wifi/bt/chiavette usb0vertureRe: ottimo investimento
forse non in un altra scuola.. ma in un altro paese...antonio montemurroRe: ottimo investimento
In un altro universo...0vertureRe: ottimo investimento
Si una figata... la lavagna touch screen...- ma solo dopo aver aumentato le paghe degli insegnanti,- stanziato più soldi alla ricerca,- dato più soldi alle scuole in modo da rinnovare i laboratori,- aiutato le famiglie nell'acquisto dei libri,- penalizzato gli editori a lucrare sulle famiglie,........forse forse fatte queste migliorie, se avanzano soldi, si potrebbe pensare alle lavagne superfighe. (Che ci sia lo zampino di suo fratello Paolo che le importerà dalla Cina?)EddiRe: ottimo investimento
- Scritto da: Eddi> Si una figata... la lavagna touch screen...> > - ma solo dopo aver aumentato le paghe degli> insegnanti,> - stanziato più soldi alla ricerca,> - dato più soldi alle scuole in modo da rinnovare> i> laboratori,> - aiutato le famiglie nell'acquisto dei libri,> - penalizzato gli editori a lucrare sulle> famiglie,> ...> ...> ..> forse forse fatte queste migliorie, se avanzano> soldi, si potrebbe pensare alle lavagne> superfighe. (Che ci sia lo zampino di suo> fratello Paolo che le importerà dalla> Cina?)Perfettamente d'accordo!E pensare che vogliono ridurre ulteriormente gli stanziamentijackoverfullRe: ottimo investimento
- Scritto da: Eddi> Si una figata... la lavagna touch screen...> > - ma solo dopo aver aumentato le paghe degli> insegnanti,> - stanziato più soldi alla ricerca,> - dato più soldi alle scuole in modo da rinnovare> i> laboratori,> - aiutato le famiglie nell'acquisto dei libri,> - penalizzato gli editori a lucrare sulle> famiglie,A me non dispiacerebbe che qualche soldo finisse anche negli edifici: ad ogni terremoto è come giocare alla roulette russa: sarà la nostra scuola a crollare?> ...> ...> ..> forse forse fatte queste migliorie, se avanzano> soldi, si potrebbe pensare alle lavagne> superfighe. (Che ci sia lo zampino di suo> fratello Paolo che le importerà dalla> Cina?)Stavo giusto cercando di capire a chi finiranno i soldihttp://mappadelpotere.casaleggioassociati.it/Teo_Re: ottimo investimento
sono penamente d'accordo MA VAFFANCULO!!!!! E sono pure di destraboixos dalla siciliaRe: ottimo investimento
- Scritto da: giu> con tutti i casini della scuola pubblica, lavagne> touchscreen sono proprio un ottimo modo di> cacciare i soldi nel cesso.straquoto> Complimenti al governo berlusconi, tirato avanti> da ministri competenti ed esperti.si... esperti dei miei stivali> E nessuno mi leva dalla testa che la decisione> sia stata influenzata da qualche ricompensa da> parte di chi s'è preso l'appalto...ma come sei malizioso... eppure ti straquoto pure qui ;)straquotoRe: ottimo investimento
Sei stato anche troppo morbido...Basta essere un minimo informati per vedere lo strazio in cui stanno riducendo la scuola:http://www.mucignat.com/blog/archives/707-Tagli-alla-scuola-pubblica.htmlhttp://orientalia4all.net/post/se-la-scuola-e-luniversita-diventano-peggioed ecco i colpevoli...http://www.mentecritica.net/doxa-il-meridione-abbassa-la-media/il-bello-della-politica/doxaliber/7039/Questa nuova geniale idea non me l'aspettavo.Vuoi vedere che hanno in serbo degli effetti speciali??ilPestiferoRe: ottimo investimento
- Scritto da: giu> con tutti i casini della scuola pubblica, lavagne> touchscreen sono proprio un ottimo modo di> cacciare i soldi nel cesso.> > Complimenti al governo berlusconi, tirato avanti> da ministri competenti ed> esperti.> > E nessuno mi leva dalla testa che la decisione> sia stata influenzata da qualche ricompensa da> parte di chi s'è preso l'appalto.. ma vaffanculo> vàQuoto, se ci aggiungi anche che la mancanza di soldi per l'acquisto di carta igienica (vero!) è tutto dire della demagogia di questi personaggi in cerca di autorevolezza :sReolixRe: ottimo investimento
> E nessuno mi leva dalla testa che la decisione> sia stata influenzata da qualche ricompensa da> parte di chi s'è preso l'appalto.. ma vaffanculo> vàhanno fatto una bando per l'acquisto e delle offerte.Molti hanno chiesto l'accesso agli atti del procedimento perché sembra che qualche conto non torna...http://www.bdp.it/templates/pagineSpeciali/lim/2.htmlarturu.itLa scuola è obsoleta !
Stop !Basta scuola !Prendere un qualsiasi professore (ovviamente il discorso non è valido al 100%), per cui ... prendere un campione di 100 professori e vediamo quanti effettivamente conoscono i fatti !Quanti conoscono e INSEGNANO la storia come dovrebbe essere insegnata, quanti lo fanno per passione per l'insegnamento del vero verso i proprio studenti, e quanti invece svolgono la PROFESSIONE di professore o meglio INSEGNANTE con solo lo scopo di portare a casa la pagnotta (e anche discretamente grossa).Se prendessi la mia carriera (dalle medie fino all'università) posso ammettere di aver conosciuto solamente 3 o 4 professori (tra i circa 30 avuti) che meritano rispetto per il modo con cui insegnavano, la passione con cui lo facevano e la loro preparazione in ciò che insegnavano.Parliamo poi degli alunni, dei ragazzetti odierni ossia ! Un branco di finti bulletti da strapazzo senza un minimo di interesse se non per le 4 stronzate che passano di turno sugli schermi televisivi (in cui Berlusconi contribuisce). Un branco di adolescenti alienati da problematiche inesistenti, la macchina potente, la cantante da imitare in TV, vestire all'ultimo grido con la borsetta di Paris Hilton e le scarpe di Costantino !!!!!Zampate nel di dietro a questi giovani di sterco che non hanno ambizioni e sogni nel cassetto, che con la loro spavaldaggine e superficialità contribuiscono ad un mondo peggiore !!!! Calci nelle palle !!!!Marco MarcoaldiRe: La scuola è obsoleta !
StraQuote0vertureRe: La scuola è obsoleta !
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Stop !> > Basta scuola !> > Prendere un qualsiasi professore (ovviamente il> discorso non è valido al 100%),Non hai appena scritto "qualsiasi"?> prendere un campione di 100 professori e vediamo> quanti effettivamente conoscono i fatti> !Ragione in più per investire sulla formazione.> > Quanti conoscono e INSEGNANO la storia come> dovrebbe essere insegnata, Cioè?quanti lo fanno per> passione per l'insegnamento del vero verso i> proprio studenti, e quanti invece svolgono la> PROFESSIONE di professore o meglio INSEGNANTE con> solo lo scopo di portare a casa la pagnotta (e> anche discretamente> grossa).Non è così grossa, anzi! (almeno parlando di quelle di superiori, medie ed elementari, per quant riguarda l'università non ne so abbastanza)Ormai gli insegnanti insegnano quasi solo per passione o perché insegnavano per passione e, ormai stanchi, puntano ad arrivare alla pensione.> > Se prendessi la mia carriera (dalle medie fino> all'università) posso ammettere di aver> conosciuto solamente 3 o 4 professori (tra i> circa 30 avuti) che meritano rispetto per il modo> con cui insegnavano, la passione con cui lo> facevano e la loro preparazione in ciò che> insegnavano.La pensavi così anche allora? Suppongo che tu abbia prestato molta attenzione a professori che non rispettavi (e magari "sfottevi"), probabilmente solo a causa del loro aspetto o dei loro modi. Sono parecchi a comportarsi così, purtroppo.> > Parliamo poi degli alunni, dei ragazzetti odierni> ossia ! Un branco di finti bulletti da strapazzo> senza un minimo di interesse se non per le 4> stronzate che passano di turno sugli schermi> televisivi (in cui Berlusconi contribuisce). Un> branco di adolescenti alienati da problematiche> inesistenti, la macchina potente, la cantante da> imitare in TV, vestire all'ultimo grido con la> borsetta di Paris Hilton e le scarpe di> Costantino> !!!!!> > Zampate nel di dietro a questi giovani di sterco> che non hanno ambizioni e sogni nel cassetto, che> con la loro spavaldaggine e superficialità> contribuiscono ad un mondo peggiore !!!! Calci> nelle palle> !!!!Anche se fosse vero (e lo è solo in parte), di chi è la colpa? Un altro motivo per porvi rimedio, non trovi?jackoverfullRe: La scuola è obsoleta !
- Scritto da: jackoverfull> > prendere un campione di 100 professori e vediamo> > quanti effettivamente conoscono i fatti> > !> > Ragione in più per investire sulla formazione.Si dovrebbe presumere che chi non sa la propria materia non viene preso come insegnante....> Non è così grossa, anzi! (almeno parlando di> quelle di superiori, medie ed elementari, per> quant riguarda l'università non ne so> abbastanza)La paga oraria e' piuttosto elevata, visto che certamente non fanno 20 ore settimanale e non hanno solo 1 mese di ferie> Ormai gli insegnanti insegnano quasi solo per> passione o perché insegnavano per passione e,> ormai stanchi, puntano ad arrivare alla> pensione.Ma quando, ci sono strade che portano solo all'insegnamento. Se hai fatto quelle non troverai certamente un lavoro migliore > La pensavi così anche allora? Suppongo che tu> abbia prestato molta attenzione a professori che> non rispettavi (e magari "sfottevi"),Un professore DEVE farsi rispettare, se non e' capace e' meglio che cambi lavoro.> Anche se fosse vero (e lo è solo in parte), di> chi è la colpa? Un altro motivo per porvi> rimedio, non> trovi?Non puoi cambiare il 90% dei professori in italia.Purtroppo per l'assunzione non vengono considerate le cose piu' importanti. Cioe' il farsi rispettare, il coinvolgere e il saper insegnare.harveyRe: La scuola è obsoleta !
- Scritto da: harvey> - Scritto da: jackoverfull> > > prendere un campione di 100 professori e> vediamo> > > quanti effettivamente conoscono i fatti> > > !> > > > Ragione in più per investire sulla formazione.> > Si dovrebbe presumere che chi non sa la propria> materia non viene preso come> insegnante....Questa è una questione diversa La solita, in italia, dell'aiuto di amici altolocati, che causa la scalata delle graduatorie da parte di gente non proprio qualificata, ma per fortuna nel mondo della scuola il problema non è diffuso come altrove (chessò...nel mondo dello spettacolo, per esempio).> > > Non è così grossa, anzi! (almeno parlando di> > quelle di superiori, medie ed elementari, per> > quant riguarda l'università non ne so> > abbastanza)> > La paga oraria e' piuttosto elevata, visto che> certamente non fanno 20 ore settimanale e non> hanno solo 1 mese di> ferie> A quanto pensi che ammonti lo stipendio di un insegnante delle superiori?Per quanto riguarda le 20 ore settimanali,fatti un po' il calcolo, se non errodovrebbe essere 6*4+assemblee varie+aggiornamenti+, soprattutto, lavoro a casa (a meno di copiare da libri o simili, preparare un compito in classe non è mica una cosa da niente). > > Ormai gli insegnanti insegnano quasi solo per> > passione o perché insegnavano per passione e,> > ormai stanchi, puntano ad arrivare alla> > pensione.> > Ma quando, ci sono strade che portano solo> all'insegnamento. Se hai fatto quelle non> troverai certamente un lavoro> miglioreEcco perché scrivevo di passioneSe uno VUOLE insegnare e giusto che imbocchi una "strada" che lo indirizzi in quella direzione, no?> > > La pensavi così anche allora? Suppongo che tu> > abbia prestato molta attenzione a professori che> > non rispettavi (e magari "sfottevi"),> > Un professore DEVE farsi rispettare, se non e'> capace e' meglio che cambi> lavoro.Purtroppo non tutti ci riescono come *dovrebbero*. Ad esperienza, ho notato che spesso il problema può presentarsi solo in certe classi e non sempre.Quel che è certo (almeno dal mio punto di vista) è che se si insegnasse veramente che i professori vanno rispettati a priori perché sono lì PER NOI studenti il problema non si porrebbe nemmeno.jackoverfullRe: La scuola è obsoleta !
perfettamente d'accordo.antonio montemurroRe: La scuola è obsoleta !
Perchè noi eravamo diversi per caso ?Ok forse non avevamo le Le Coq ai piedi e armani addosso ma avevamo le Timberland e il Moncler.Non ascoltavamo la House ma ascoltavamo i Depeche Mode e i Duran Duran...Ma avevamo anche noi i falsi problemi inutili... cuccare le Sftinzie, pestare gli scarafaggi, scorrazzare al brucio con la moto prima e con la golf prima serie dopo...Lasciateli crescere sti ragazzi, ci siamo passati tutti !Luca VanoffRe: La scuola è obsoleta !
- Scritto da: Luca Vanoff> Lasciateli crescere sti ragazzi, ci siamo passati> tutti>Sono d'accordo, ma non bisogna per questo abbassare la guardia.Purtroppo pero` oggi la scientificita` e la precisione con cui attaccano le istituzioni (anche scolastiche) si sono fatte sempre piu` pesanti.Questi ragazzi ci devono passare pure loro, ma ci deve essere sempre piu` gente che gli spieghi che esiste anche un altro punto di vista. E che non e` quello di Canale 5.LemontreeRe: La scuola è obsoleta !
io no :|i tammarri ci sono sempre stati. Per fortuna non lo sono tutti.antonio montemurroRe: La scuola è obsoleta !
Infatti la colpa non è tutta loro ma anche dei genitori che denunciano i professori che dicono ai loro beneamati "bulletti" che li bocceranno! E dei giudici che danno loro ragione!!!!!!Sai che stress il prof mi ha detto che se non studio mi boccia!!!!!!!MalostatoRe: La scuola è obsoleta !
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Zampate nel di dietro a questi giovani di sterco> che non hanno ambizioni e sogni nel cassetto, che> con la loro spavaldaggine e superficialità> contribuiscono ad un mondo peggiore !!!! Calci> nelle palle> !!!!Complimenti al garbo ed all'educazione. Hai dato anche tu il tuo contributo per oggi, bravo!Aldo GiacomaldoIl porno sparato sulla lavagna
Tempo una settimana e qualcuno si metterà a sparare youporn o qualche video sulla lavagna a tutto schermo...Mi sa che ci vuole veramente poco.Durante l'intervallo sai che giochini...GuidinoRe: Il porno sparato sulla lavagna
io ci vedo meglio una bella partitazza a NFS... o a Metal Slug visto che MaMe gira praticamente su qualsiasi cosa munita di un microprocessore...Cmq a suo tempo i porno sulla lavagna li disegnavamo coi gessetti...Luca VanoffE i 30 milioni...
...l'hanno recuperati dai soldi che hanno tolto alla ricerca? o direttamente a quelli che intendono togliere ai ricercatori con la finanziaria? no perchè a me risulta ancora che l'italia sia con un debito ai livelli dei paesi poveri dell'africa, quindi non capisco i fondi da dove arrivino...poi scusate perchè berlusconi l'unica difesa che ha prima di parlare è "perchè è stata colpa della sinistra" e l'unica risposta che ha da dare quando un giornale lo accusa di corruzione(caso the economist) dice "è un giornale comunista"? con quei milioni li non si potrebbe fare qualcosa di socialmente più utile per far rialzare anche un pò la nostra economia che va a rotoli invece di riempire di lavagne ultracostose le scuole italiane che in europa sono famose sopratutto per il "marinare", per il bullismo, per la droga che gira tra i bimbetti, per i video lanciati su youtube per la prof con il tanga?...ma questo nuovo ministro è la diretta discendente della moratti????? esiste una specie a parte???o è una setta???DarkatRe: E i 30 milioni...
- Scritto da: Darkat> ...l'hanno recuperati dai soldi che hanno tolto> alla ricerca? o direttamente a quelli che> intendono togliere ai ricercatori con la> finanziaria? no perchè a me risulta ancora che> l'italia sia con un debito ai livelli dei paesi> poveri dell'africa, quindi non capisco i fondi da> dove arrivino...Senti, ma che polemica sterile vuoi tirare fuori?I fondi arrivano dalle nostre tasche, come sempre.Sono le tasse che paghiamo anno dopo anno.E guarda che non sto a difendere il governo per la scelta delle lavagne, perché secondo me queste lavagne non offrono nulla in più di una lavagna col gessetto.Radio NotteRe: E i 30 milioni...
- Scritto da: Radio Notte> - Scritto da: Darkat> > l'italia sia con un debito ai livelli dei paesi> > poveri dell'africa, quindi non capisco i fondi> da> > dove arrivino... > Senti, ma che polemica sterile vuoi tirare fuori?> I fondi arrivano dalle nostre tasche, come sempre.> Sono le tasse che paghiamo anno dopo anno.Hmmno, temo che la cosa non sia cosi' semplice.Temo fortemente che quelli che arrivano dalle nostre tasche siano gia' bell'e andati.Temo che quelli che stanno spendendo sono soldi "futuri".Temo che tra qualche anno dovremo sottostare ad un nuovo periodo di "austerity", di "sacrifici", per rientrare.Voi comprate generi di lusso con soldi che non avete? Parecchi lo fanno, anche solo per una vacanza, ben sapendo che dovranno rimborsare a tassi elevati, usando parte dei loro stipendi futuri.Il che ci puo' anche stare, se si e' disposti a rischiare un pochino (insomma, lasciandosi un margine per i classici imprevisti).Ma se uno s'indebita per acquistare il televisore da 100 pollici con impianto surround 12.1 e intanto ha la casa fatiscente, con il tetto che perde, l'impianto idraulico sgocciolante, i muri ammuffiti, le sedie azzoppate, gli scarafaggi che gli amministrano la cucina, eccetera? Cosa dobbiamo pensarne?CYAz f kRe: E i 30 milioni...
- Scritto da: z f k> Temo che quelli che stanno spendendo sono soldi> "futuri".Sono 30 anni che spendiamo "soldi futuri".... Si chiama Debito Pubblico, e ammonta a circa 1600 miliardi di euro :|Gica78RRe: E i 30 milioni...
- Scritto da: Radio Notte> perché secondo me queste lavagne non offrono> nulla in più di una lavagna col gessetto.Scherzi? Copia incolla finalmente.... quanto ho penato per stare a copiare gli studi di funzione della prof di mate... 4 lavagne al minutoWolf01Re: E i 30 milioni...
guarda non è una polemica sterile, non è così semplice la questione dei fondi, quando un paese è in debito molto grande le tasse pagate sono già fumate via, quindi di fatto lo stato non ha un soldo bucato, continuare a spenderli in modo assolutamente incontrollato e sensa senso farà solo aumentare il debito e quindi farci perdere altri soldo...non mi sembra una polemica sterileDarkatRe: E i 30 milioni...
berluscono dà sempre la colpa alla sinistra, per qualsiasi cosa. Sembra un bambino...antonio montemurroRe: E i 30 milioni...
ma è colpa della sinistra in effetti...che non l'ha fatto tacere prima -.-'''Wolf01Re: E i 30 milioni...
- Scritto da: antonio montemurro> berluscono dà sempre la colpa alla sinistra, per> qualsiasi cosa. Sembra un> bambino...E la sinistra da la colpa a Berlusconi.Il problema e' che sembrano dei bambino chi le vota, che credono sempre a cosa gli dice il SUO partitoharveyRe: E i 30 milioni...
- Scritto da: Darkat> ...l'hanno recuperati dai soldi che hanno tolto> alla ricerca? In qualsiasi classifica internazionale siamo molto indietro come fondi destinati alla ricerca....AMENRe: E i 30 milioni...
- Scritto da: AMEN> In qualsiasi classifica internazionale siamo> molto indietro come fondi destinati alla> ricerca....Visto come vengono spesi...I miei amici ricercatori sono tutti andati all'estero, perche' qua l'unica alternativa era stare sotto il megaprofessore. Peccato che il megaprofessore perndeva finanziamenti da urlo, e loro stipendi da fame a fare orari impossibile e con prospettiva di crescita nulla.Quindi non e' tanto quanti soldi vengono dati, ma a chi e comeharveyRe: E i 30 milioni...
> l'italia sia con un debito ai livelli dei paesi> poveri dell'africaL'italia è ancora in debito con qualche paese povero dell'Africa... siamo più poveracci di loro :|Wolf01Re: E i 30 milioni...
Scusa, ti sei dimenticato/a tutti i prof che il prossimo anno perderanno il posto: 150.000...arturu.itRe: E i 30 milioni...
lol hai ragione :)DarkatNON NERDIZZIAMO LA SCUOLA!!!
nooooo questo non dovevano farlo! La scuola era l'ultimo posto dove si poteva respirare ancora un po' di quel sano medioevo,quei muri fatiscenti, quelle cattedre scasate, i pavimenti con la muffa, lavandini col vomito di prima mano ed il "cesso artificiale aggiunto perchè 3 non bastavano". Ora neppure le canne riusciranno a fronteggiare quell'aria bill-nerdica che entrerà in classe.marRe: NON NERDIZZIAMO LA SCUOLA!!!
- Scritto da: mar> nooooo questo non dovevano farlo! La scuola era> l'ultimo posto dove si poteva respirare ancora un> po' di quel sano medioevo,quei muri fatiscenti,> quelle cattedre scasate, i pavimenti con la> muffa, lavandini col vomito di prima mano ed il> "cesso artificiale aggiunto perchè 3 non> bastavano".> > Ora neppure le canne riusciranno a fronteggiare> quell'aria bill-nerdica che entrerà in> classe.(rotfl)Rin KobayashiRe: NON NERDIZZIAMO LA SCUOLA!!!
ma in che scuole sei andato?AranBanjoRe: NON NERDIZZIAMO LA SCUOLA!!!
sei un gran nerdnerdRe: NON NERDIZZIAMO LA SCUOLA!!!
Guarda, da scuola-barbone si può solo passare ad altri due tipi: scuola-nerd e scuola-tamarra, preferisco la nerd XDWolf01ma non facciamo ridere
il vero problema non è la tecnologia ma gli insegnanti. l'85% degli insegnanti non sa utilizzare nemmeno 1 PC e il bello è che non ne hanno nemmeno lo spunto la voglia.boixos dalla siciliaRe: ma non facciamo ridere
Ma adesso arriva il caro brunetta e mette tutti sotto :D Scherzi a parte hanno messo a disposizione anche i fondi necessari x la formazione. Non sarà certo questa la soluzione che farà uscire la scuola italiana dall'oblio in cui si trova ma è un inizio!barra78Re: ma non facciamo ridere
Sicuro !! Ci vorranno mesi prima che i corsi partano, poi gli insegnati sono tutti precari o quasi per cui magari verranno cambiati durante l'anno ,le feste comandate, le malattie...Minimo su quelle stupende lavagne si poserà un metro di polvere!!!Paperoliber oRe: ma non facciamo ridere
Naaa... Lo stato stanzia i 30MLN, soldi dei contribuenti, per l'acquisto di quelle robe...Quelle robe non vanno dove dovrebbero andare...Effettivamente, vanno in un magazzino...Dopo 1 mese vengono vendute a qualche paese più civilizzato, come prodotto italiano equo e solidale :Dba1782Re: ma non facciamo ridere
- Scritto da: Paperoliber o> partano, poi gli insegnati sono tutti precari o> quasi per cui magari verranno cambiati duranteSe sono precari e' ancora meglio, metti come prerequisito un minimo di conoscenza tecnologica (tipo la patente europea)Non ti preoccupare che cosi' potresti avere molti giovani preparatiharveyRe: ma non facciamo ridere
- Scritto da: barra78> Scherzi a parte hanno messo a disposizione anche> i fondi necessari x la formazione. Non sarà certo> questa la soluzione che farà uscire la scuola> italiana dall'oblio in cui si trova ma è un> inizio!Eccierto. Me li vedo, 'sti corsi che spiegano lo stack tcp-ip alle prof di italiano, il menu con la bandierina-finestrina in basso a sinistra, il copia-e-incolla. Rigorosamente msvista.Il tutto corredato da un fascicolone di 3cento e rotte pagine fotocopiate dalle stampe delle slide, che a dare a tutti una penna usb con le slide (rigorosamente ms-powerpoint) costava meno.CYAz f kRe: ma non facciamo ridere
Ho appena letto che Brunetta sarà presente ai corsi, con strumenti di tortura per gli insegnanti fannulloni che restano indietro e non capiscono e dolcetti x tutti gli altri :Dbarra78Re: ma non facciamo ridere
la cosa comica è che nemmeno i professori universitari molto spesso sanno usare notebook + proiettore...siamo in Italia ragazzi...antonio montemurroTutti a lametarsi (come sempre)
Che nella scuola pubblica ci sono pochi soldi, che la ricerca di qua, gli stipendi sono bassi, che non va nulla ecc. Realmente nella scuola pubblica ci sono pochi soldi? o piuttosto se ne sprecano troppi? o forse gli insegnanti sono (non sempre x fortuna ma spesso è così) persone INADEGUATE AD AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO che si riciclano nel settore pubblico?Davvero servono fotocopie gratis? Ho 2 insegnanti in famiglia e posso garantirvi che hanno passato anni a fotocopiare tutto il fotocopiabile (naturalemtne x uso personale). Ora sono stati messi dei limiti? È + CHE GIUSTO. Ho avuto un'insegnante di economia alle superiori che non sapeva parlare 1 italiano "decente". Abbiamo registrato una lezione, fatta sentire in presidenza e la risposta è stata: " a qualcuno la devo dare, qiundi non rompete i coglioni, la tenete voi e fuori dalla porta!" Una persona che ha studiato anni per poter fare l'avvocato e si ricicla come insegnante in una scuola superiore (anche abbastanza infima come quella che ho frequentato io) lo fa perchè non sarebbe assolutamente in grado id fare l'avvocato. Oppure (x fortuna mi è capitato di conoscere anche insegnanti di questo tipo) perchè hanno una grande passione e amano stare a contatto con i giovani. Ci vorrebbero meno dei primi e qualche insegnante serio in +. X quelle che sono state le mie esperienze personali IMHO la maggior parte degli insegnanti guadagna molto + di quello che merita!Riguardo agli aiuti sull'acquisto dei libri ecc qualcosa mi risulta che sia già stato fatto (obbligo x gli editori di non cambire i testi x 5 anni e cmq solo dietro una presentazione di valide motivazioni. In questo modo si forma un buon mercato dell'usato. In + mi risulta che le scuole abbiano un tetto di spesa ogni classe).Sulla ricerca non ho esperienze diretta qundi non parlo. CMQ la ricerca e la scuola sono IMHO 2 cosa abbastanza distinte. E IMHO prima si deve sistemare la scuola italiana poi si può vedere di fare qualcosa per la ricerca.Il tutto IMHO e senza appartenenze a nessuna corrente politica (so già che i primi commenti mi diranno che sono uno che si beve tutto quello che dice il berlusca). Anche se Brunetta è un mito :Pbarra78Re: Tutti a lametarsi (come sempre)
Ti lamenti tanto dell'"itagliano" che non sapeva parlare il tuo professore e poi infarcisci il tuo testo di "CMQ" di "IMHO" e di "x"...ecc ecc .Sul fatto che ci sarebbero un sacco di insegnanti da mandare a casa sono daccordo ma per pagare quelle "mega lavagne" i tuoi cari amici lasceranno a casa migliaia di precari "da una vita" che magari avevano una gran voglia d'insegnare ma che dovranno andare a vivere sotto un ponte grazie alla Gelmini e company.Poi monteranno le lavagne nelle classi con gli infissi marci e i radiatori che perdono, forse sarebbe meglio prima montare infissi nuovi !!! Tu che ne dici.Paperoliber oRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
Vero, questo però non significa che non sia in grado di fare una relazione scritta in italiano corretto. Significa adattarsi al contesto. Se un insegnante parla in dialetto fuori dalla scuola mi sta + che bene. Se lo fa in classe xchè non sa l'italiano è un pò diverso non trovi?barra78Re: Tutti a lametarsi (come sempre)
> Significa adattarsi al contesto. Se un insegnante> parla in dialetto fuori dalla scuola mi sta + che> bene. Se lo fa in classe xchè non sa l'italiano è> un pò diverso non> trovi?Toglimi un curiosità, è l'insegnate che ti ha "imparato" a scrivere "xchè" e + o è farina del tuo sacco?pippoRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
- Scritto da: barra78> I dati ufficiali sono 0 licenziamenti. Il calo> del personale sarà dato dalla non assunzione di> personale x coprire i posti liberati da chi va in> pensione (sto giusto ascoltando skytv24). Se le> cose stanno diversamente non lo so> Appunto. Essendoci stati molti pensionamenti negli anni scorsi, non ci saranno assunzioni per i prossimi 10 anni........AMENRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
converrai però che non assumere è diverso da licenziare....barra78Re: Tutti a lametarsi (come sempre)
- Scritto da: AMEN> Appunto. Essendoci stati molti pensionamenti> negli anni scorsi, non ci saranno assunzioni per> i prossimi 10> anni........La scuola non e' un ammortizzatore sociale.C'e' troppa gente che e' stata assunta per questo motivo, vedi bidelli che non devono fare nulla (manco puliscono) e sono piu' dei maestriharveyRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
>Una persona che ha studiato anni per poter fare l'avvocato e si ricicla come insegnante in una scuola superiore (...)lo fa perchè non sarebbe assolutamente in grado id fare l'avvocato (...)Diplomato (magistrali), laurea, specializzazione, dottorato di ricerca, titoli conseguiti sempre nei tempi previsti e con il massimo dei voti. Abilitato all'insegnamento alle superiori tramite CONCORSO dal 2000 mai chiamato. Colleziono pubblicazioni e sono stimato nei laboratori dove ho prestato gratuitamente la mia attività fino ad oggi. A 37 anni da questo anno scolastico sono stato immesso in ruolo. Percepisco 1200 euro per viaggiare ogni giorno a 100km dalla mia residenza. Cerco di farlo con impegno ed entusiasmo. Sentire chi come te parla di "riciclati" mi fa arrabbiare. Probabilmente iscriverà i figli alle sempre più agevolate scuole private con docenti preparatissimi ed ispirati.PieroRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
Xchè fai l'insegnante? Studiare così tanto, lottare così tanto x avere un posto di lavoro(da 1200/mese)? Mi autoquoto: "Oppure (x fortuna mi è capitato di conoscere anche insegnanti di questo tipo) perchè hanno una grande passione e amano stare a contatto con i giovani."Non ho detto che tutti gli insegnanti sono così. Ho detto che alcuni (tanti secondo me (IMHO :P)) lo sono. Se sei uno che insegna x passione allora spero che i miei figli (se mai ne avrò) abbiano insegnanti come te. Vedi il problema della scuola è che gli insegnanti bravi non sono incentivati. Sono trattati esattamente come quelli che non sanno fare nulla, non si impegnano ecc. Chi fa carriera nella scuola non lo fa certo x le proprie capacità (anche questo di solito e cn le dovute eccezioni)barra78Re: Tutti a lametarsi (come sempre)
Esistono scuole private ed altre vie per insegnare se è quello che ti piace, ed anche pagate molto di più! Se invece vuoi un posto pubblico per essere certo di fare il minimo indispensabile e non essere buttato fuori allora è quello che ti meriti!MalostatoRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
> Esistono scuole private ed altre vie per> insegnare se è quello che ti piace, ed anche> pagate molto di più!Con soldi pubblici, ma quello è un altro discorso... :DpippoRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
- Scritto da: barra78> > Realmente nella scuola pubblica ci sono pochi> soldi? o piuttosto se ne sprecano troppi? o forse> gli insegnanti sono (non sempre x fortuna ma> spesso è così) persone INADEGUATE AD AFFRONTARE> IL MONDO DEL LAVORO che si riciclano nel settore> pubblico?> Non ti passa nemmeno per la mente che c'è gente che vuole insegnare e a cui piace farlo?AMENRe: Tutti a lametarsi (come sempre)
Rileggi quello che ho scritto! Dico chiaramente che ho avuto la fortuna di avere insegnanti davvero bravi. Avevo un insegnante di diritto fantastico, persona splendida, intelligente e corretta con tutti. L'ho sentito chiedere scusa per un suo errore a uno studente, l'ho visto fare lezione seduto sulla cattedra, insegnare senza minimamente aprire i libri e TUTTI in classe si impegnavano perchè lui si era guadagnato il nostro rispetto e la stima. E' un insegnante che quando gira per Modena incontra ex studenti e tutti (vabbe quasi) lo fermano e lo salutano con affetto. E' un insegnante che è stato invitato al matrimonio di una ex alunna. Erano però mosche bianche ed erano i primi ad ammettere l'inadeguatezza di alcuni insegnanti.barra78Re: Tutti a lametarsi (come sempre)
- Scritto da: barra78> Erano però mosche bianche ed erano i primi ad> ammettere l'inadeguatezza di alcuni> insegnanti.Benissimo. Come saranno lasciati a casa gli insegnanti in più alle elementari? Con che metro di valutazione, dal momento che nessuno li ha mai valutati?AMENcerchiamo di cavarci qualcosa
Ormai il danno e' fatto.Ora pero' mi chiedo, cosa ci faranno girare, su quei portatili?Ovviamente (o casualmente) ci saranno preinstallati msvista e msofficepro e msie. :(Ma cosa ci si puo' fare, a parte la proiezione di slide come facciamo nei talk? Interattivita'?? e come?Esistono gia' dei sw adatti ad un nuovo modo d'insegnamento, o il tutto ripieghera' sul vecchio modo di operare, risultando in un nulla di fatto?Gli insegnanti hanno gia' qualche idea che potrebbe essere implementata da qualche sw-house? Magari possibilmente open source, cosi' che il lavoro fatto da una parte possa essere reimpiegato altrove e magari espanso/integrato e cosi' via in un circolo virtuoso? (cosa che consentirebbe anche la selezione naturale, con morte precoce dei sw fatti male, che' ne ho viste di cose, io... altro che i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser)Ci saranno i soldi per pagare questi sviluppatori?Insomma, riusciremo a tirarci fuori qualche vantaggio per la scuola e le (piccole?) sw-house nostrane, o finira' solo in bell'esborso a favore dei produttori di lavagne elettroniche, portatili e sw proprietari d'oltreoceano (e ditte di spulciatori/disinfestatori informatici)?CYAz f kA me sembra una buona idea
Certo, nella scuola ci sarebbero interventi forse più urgenti che sostituire le lavagne con oggetti hi-tech (e immagino hi-costosi), però a me quest'idea della lavagna multimediale e addirittura interattiva piace.Sarà possibile registrare il contenuto della lavagna su file e poi sarà possibile distribuirlo agli studenti. Le animazioni potranno essere usate per spiegare meglio dei concetti e l'interattività, cioè il poter interagire con quanto mostrato sulla lavagna, permetterà di sviluppare nuovi software e tecniche di insegnamento.Questo permetterà anche di risparmiare in gessi, carta, fotocopie, eccetera, e aprirà la strada a nuove possibilità (chessò, permettere agli studenti malati di poter seguire le lezioni da casa, che è sicuramente meglio che non poterle seguire affatto).Sicuramente non salverà la scuola italiana dalla posizione in cui si trova visto che ci sono molti professori fancazzisti (e ne ho avuti diversi io) o poco motivati o tecnofobi (ricordo alcuni miei prof all'uni che si rifiutavano di usare il microfono "perché ho sempre insegnato senza" con risultato che se l'aula era un pelo più rumorosa o popolata del normale non sentivi nulla), ma tornerà certo utile a quei professori che sono lì per il piacere di insegnare e il piacere di stare con i ragazzi e che sapranno cogliere le nuove opportunità rendendo le proprie lezioni più divertenti e quindi ottenere livelli di attenzione ed interesse da parte dei ragazzi più alti.Mi pare quindi una bella iniziativa e anche le altre idee non sono male anche se gli avvisi delle assenze via SMS ed Email penso sia un po' eccessivo e lesivo della privacy degli studenti. Penso che anche fare delle assenze ingiustificate (o le famose firme dei genitori tarocche) faccia parte di quello che è la scuola e di quello che è il crescere in un mondo libero e non in una gabbia o in un campo di concentramento. Anche queste esperienze servono poi alla persona per formare il proprio carattere e il proprio senso di responsabilità.Rin KobayashiRe: A me sembra una buona idea
le lavagne interattive dureranno ad andar bene ma proprio bene 1 o 2 giorni...poi saranno distrutte perchè così i prof non possono spiegare e tutto finisce come tutte le cose in italia....in cacca!!!Batch CassidyRe: A me sembra una buona idea
Si dureranno al max 2 settimane e poi verranto tolte o rotte tanto con i docenti che non sanno usarle è tutto uguale!MalostatoRe: A me sembra una buona idea
ma giusto per preciasare... sai com'è...saranno fatti dei corsi formativi per i docenti...basta leggere su questa pagina web l'articolo su riportato... prima lezione da imparare: leggere e scrivere!!! ahhh beata ignoranza!Studente UNISARe: A me sembra una buona idea
Beata innocenza...ReolixLa pulce nell'orecchio ...
Tutto bene, anche se magari ci sono interventi più urgenti e basilari ...Ma, mi domando, chi produrrà e/o commercializzerà le lavagne High-Tech?Non sarà per caso lo stesso dei decoder Per la TV Terrestre?Il dubbio può essere legittimo?LDVLeonardoDVRe: La pulce nell'orecchio ...
ma perché il decoder dtt è stato prodotto da un'unica azienda, magari con appalto statale ma va la....precisatoreManica di ignoranti
L'ignoranza regna suprema sia davanti che dietro la cattedra, tagliamo il numero di insegnanti e mettiamo delle fottutissime lavagne colorate.W l'ItaGlia!ZozzoneRe: Manica di ignoranti
beh gli insegnanti in eccesso sono inutili per definizione...queste lavagne non è detto, e non scioperano, non si ammalano e non rompono i coglioni in generale.ilmassiRe: Manica di ignoranti
- Scritto da: ilmassi> beh gli insegnanti in eccesso sono inutili per> definizione...queste lavagne non è detto, e non> scioperano, non si ammalano e non rompono i> coglioni in> generale.Ma costano...Chissa' a quale amico degli amici e' andato l'appalto per la fornitura di aggeggi che staranno per anni negli scatoloni :DPaolinoRe: Manica di ignoranti
E poi magari, basta che uno c'attacca un pc e zac ti guardi qualche cosa nel mentre arriva il profsono arrabbiatoRidicolo. Classica mossa di facciata.
Pensiamoci.Parlano di tecnologia ma siete mai andati a vedere le aule computer delle scuole? Residuati bellici degni di un museo.Adesso vogliono rimettere il professore unico (immagino la sua preparazione su tutto...) e togliere 70000 docenti.Ridicolo poi il premier (come sempre):NO, NON TOCCHEREMI I POSTI DI LAVORO!!!..i 70000 in meno saranno spalmati in 3 anni..AAAAA BEH!!!difatto 70000 persone in meno. Punto.Poi fa il brillante dando le lavagne elettroniche?Ma per favore..La scuole cadono a pezzi, si tolgono i professori, e poi.. no comment, solo schifo.BASTA FARE AZIONI DI FACCIATA!!antonio montemurroRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
Non sono previsti in effetti ufficialmente, licenziamenti; anzi assunzioni.Semplicemente, non verranno riconfermati gli insegnanti (si parla di elementari) precari; e una parte di questa sarà assunta per compensare gli insegnanti che andranno in pensione. Il numero di inseganti di ruolo rimane invariato.BSD_likeRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
non riconfermare vuol dire di fatto non rimpiazzare, ovvero tagliare 70000 posti.poi si può girare come si vuole ma la realtà, stringi stringi è questa.niente licenziamenti.. infatti.. non verranno nemmeno assunti.antonio montemurroRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
- Scritto da: BSD_like> Non sono previsti in effetti ufficialmente,> licenziamenti; anzi> assunzioni.Ma sul serio ci credi???AMENRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
Tutto quello che dicono i delinquenti attualmente al governo sono palle, punto. Menzogne, fumo negli occhi, mistificazioni, prese per il sedere, tentativi di circonvenzione di incapace (l'elettore).E' un principio semplice semplice ma valido nel 100,1% dei casi.FunzRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
Infatti ho indirizzato amici nelle scuole per ricambi amiga :DReolixRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
- Scritto da: antonio montemurro> Adesso vogliono rimettere il professore unico> (immagino la sua preparazione su tutto...) e> togliere 70000> docenti.Ma non era il maestro unico (solo alle elementari)? Ai miei tempi avevo in effetti una sola maestra - solo diplomata, oggi mi pare che serva la laurea - e non mi sembra che avesse particolari lacune di preparazione, anzi rispetto a quello che si sente in giro si imparava di più prima di quanto avvenga oggi! > difatto 70000 persone in meno. Punto.Ma come: un giorno si ed uno no ci lamentiamo dei fancazzisti nel pubblico impiego (che paghiamo noi) e poi, quando si decide di toglierne qualcuno dalle nostre spalle (e tasche) ci lamentiamo lo stesso?P.S. non voglio farne una questione politica, se le stesse decisioni fossero state prese dal governo precedente sarei stato favorevole nello stesso identico modo (forse anche di più...).logicaMenteRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
Io più che delle cifre mi preoccuperei della qualità.Quando andavo io alle superiori non si parlava di tagli eppure siamo usciti quasi tutti ignoranti (nei campi specifici per i quali avevano preso il diploma oso dire perfino analfabeti) quindi per quanto mi riguarda fanno bene a tagliare.Parassiti in meno da mantenere0vertureRe: Ridicolo. Classica mossa di facciata.
sottolineamo che non saranno licenziati...ma essendoci dei dinosauri a insegnare saranno obbligati al pensionamento... quindi se non ci siete dentro tacete...leggete prima...e ste lavagne magari motivano, appunto perchè MODERNE e attuali, i signori alunni a interessarsi alle cose spiegate (ovviamente nel caso ci sia il prof anche a proporre in modo adeguato la lezione)... ma sicuramente la lavagna risulta un mezzo/investimento intelligente per attrarre lo studente... quindi smettetela di criticare, perchè se oggigiorno il 99% degli alunni sono ignoranti è soprattutto colpa di tanti di quei 70000che insegnano XXXXXXXXX...anzi non insegnano neppure quelle... e forse aiutare lo studente e il professore in modo anche tecnologico puo solo fare del bene! (ps..sono gia in molte scuole ste lavagne e sono anche usate gia!)Studente UNISAI miei dubbi....
Leggendo questa notizia mi sono venuti in mente i miei ricordi di lavagne e soluzioni tecnologiche.ELEMENTARI MEDIE LICEOLavagna nera e gessetto biano, o al massimo colorati per "effetti speciali".I vantaggi erano economi, materiale sempre pronto all'uso, bassa tossicita'.Una volta l'anno potevano essere proiettate delle diapositive.UNIVERSITA'Lavagna bianca e pennarelli colorati.Pensavano fosse meglio, ma i pennarelli finiscono prima, costano di piu', sono piu' tossici, e si seccano facilmente.Una volta l'anno si usava il proiettore (presente in ogni aula) ma non di piu' perche' e' troppo complicato.Ora buttiamo i soldi cosi' in appalti finti per cose che non saranno mai utilizzate.Perche' non si spiega che i professori non sono in grado di usarli?Perche' non si fanno corsi ai professori che non sono neppure in grado di usare l'email?Perche' i libri si pagano, quando ogni studente potrebbe scaricarli da internet?Investimento a costo zero: libri gratis scaricabili da internet e modificabile (stile Wikipedia) per correggerli in caso di errori.No, le cose semplici ed economiche no, meglio le lavagne digitali che si romperanno in poco tempo e nessuno usera' (pero' le societa' appaltatrici ci guadagneranno e i politici corrotti dalle suddette societa' anche).E NOI PAGHIAMO....MaxyRe: I miei dubbi....
- Scritto da: Maxy> No, le cose semplici ed economiche no, meglio le> lavagne digitali che si romperanno in poco tempo> e nessuno usera' (pero' le societa' appaltatrici> ci guadagneranno e i politici corrotti dalle> suddette societa' anche).Magari scopriamo che dietro c'è il fratello di Silvio, come per i decoder digitali.... :-(AMENMa sono fuori?
Dare un costosissimo schermo tecnologico a una mandria di ragazzi delle medie o del liceo? Quanti giorni durerebbe?E poi toglierebbe il piacere di lanciare il cancellino in faccia al compagno/a antipatico/a :DFunzRe: Ma sono fuori?
o al limite al profUCCIRe: Ma sono fuori?
Beh dovrebbero come minimo dotarle di schermo antiproiettile, perchè si sa, può succedere di tutto!sono arrabbiatoRe: Ma sono fuori?
sai quanto costa un cancellino?Nome e cognomeAh beh
Et voilà la risposta ai problemi scolastici!Mi domando chi sara` il "fortunato" che ricevera` in appalto la fornitura di tali lavagne.Questa e` gente che ormai sbarella. Sarebbe da riaprire i manicomi per rinchiuderceli in blocco.LemontreeRe: Ah beh
Hai sbagliato termine non "fortunato" ma "fratello fortunato"!!!!!!anonimoMi ricorda i decoder...
Vediamo un pò se indovinate chi ha "casualmente" già pronte tutte le lavange in magazzino e vincerà l'appalto per "venderle" alla Scuola.Un aiutino. Ha un fratello famoso che di mestiere fa il maf...ehm...presidente del consiglio. :sJoliet JakeRe: Mi ricorda i decoder...
non sò perchè ma la cosa puzza anche a me.. sarebbe da vedere effettivamente chi le realizzerà...in ogni caso mi sembra una cosa assurda. Scuole a pezzi con lavagne ubertecnologiche che dureranno 2 mesi (poi finiranno rubate o spaccate), e che verranno usate pochissimo.Che pensassero a dare pc DECENTI nelle aule di informatica ed a migliorare le lezioni di quest'ultima!Non che poi vengono lasciati in balia di sè stessi a giocare a gorilla col turbo pascal!antonio montemurroRe: Mi ricorda i decoder...
mi hai rubato le parole di bocca (ohps... dalla tastiera)amedeoRe: Mi ricorda i decoder...
Avevi dubbi? ormai mi sono rassegnato...ignobelRe: Mi ricorda i decoder...
- Scritto da: Joliet Jake> Vediamo un pò se indovinate chi ha "casualmente"> già pronte tutte le lavange in magazzino e> vincerà l'appalto per "venderle" alla> Scuola.> Un aiutino. Ha un fratello famoso che di mestiere> fa il maf...ehm...presidente del> consiglio.> :suauauauau scometto che sara la Solari di decoder memoria !!!!!angeloComplimenti...
Il malato giace moribondo nel suo letto, respira a malapena.. E giustamente la cosa più sensata da fae è comprargli un bello smoking.Raglia Raglia giovine itaGliaEl MerenderoRe: Complimenti...
Bhe certo, mica lo seppellisci in pigiama?Dagli un po' di dignità a sta sQuola, almeno che affossi con un po' di evoluzione (se così vogliamo chiamarla) al suo internoWolf01Si innalzerebbe l`istruzione media...
...perche` gli studenti,chiamati alla lavagna dal prof di turno non potrebbero piu` dire:"Prof,non posso venire alla lavagna,sono allergico al gesso!"A parte gli scherzi,ho sempre odiato il gesso,la polvere del cassino,lo stridio prodotto dalla lavagna che mi fa venire i brividi..Sicuramente questa soluzione e` il futuro,non credo sia quella ottimale ora visti i prezzi di tali lavagne e l`incivilta` dei ragazzi che la distruggerebbero in men che non si dica.Questa soluzione pero` non avra` piu` senso nel momento in cui i ragazzi andranno a scuola con tablet collegati in rete...perche` non ci sara` nemmeno piu` bisogno di andare alla lavagna!Bastera` che l`alunno scriva direttamente sul tablet e tutti potranno vedere le minchiate prodotte!A quel punto i piu` smanettoni troveranno il modo che inviare all`alunno impreparato suggerimenti direttamente online...ma mi sa che sto fantasticando troppo!:)KyashanRe: Si innalzerebbe l`istruzione media...
no, non stai fantasticando.Già anni fa, nelle vecchie serie di star trek, gli studenti avevano il loro bel sistema digitale.Non dico che non possano essere utili in futuro.Ma è ridicolo inserirli nel contesto attuale dove tutta la scuola viene fatta a pezzi dallo stesso governo.Dove lo stesso governo si gongola sperando nell'ignoranza della popolazione per poter continuare a governare indisturbata.antonio montemurroLaMagia
Purtroppo l'informatica pare che sia in mano a chi non è del "mestiere".Senza dubbio un pò di novità non fa male, ma è anche vero che se si perde l'abitudine e l'opportunità di usare la matita o la penna o magari anche un gesso, ci si abitua al mezzo tecnologico, tanto da non poterne fare a meno.Oggi parte o gran parte degli scolari delle elementari non sanno fare calcoli semplici, con la famosa tavola pitagorica.Mi è capitato di sentire la discussione tra un ragazzo che frequenta già le scuole professionali (oltre la 3° media) e sua sorella alla seconda media.La domanda era quanto fa 7x8 (o qualcosa del genere).Il fratello più vecchio, forse un pò pigrone nello studio non ha saputo rispondere, la sorella più giovane non ci è arrivata subito, ma ha fatto un ragionamento che gli ha permesso di arrivare al risultato...più intelligente forse....Quindi nelle prossime generazioni avremo uomini che non potranno fare a meno delle macchine anche per compiti che oggi rusultano semplici.Poi qualche "furbone" modificherà la struttura interna delle macchine (harware o software) e dominerà il mondo.ninjaverdeRe: LaMagia
- Scritto da: ninjaverde> Purtroppo l'informatica pare che sia in mano a> chi non è del "mestiere".Perchè telecomunicazioni, affari esteri, consiglio dei ministri, sanità no eh?> Oggi parte o gran parte degli scolari delle> elementari non sanno fare calcoli semplici, con> la famosa tavola pitagorica.Io ne avevo una in fondo ad ogni quaderno :DUna volta imparata a memoria poi non ti serve più> Mi è capitato di sentire la discussione tra un> ragazzo che frequenta già le scuole professionali> (oltre la 3° media) e sua sorella alla seconda> media.> La domanda era quanto fa 7x8 (o qualcosa del> genere).Ehm... lasciamo perdere il fatto che la matematica non fa per me, ma pure io dovrei fare un'attimino il calcolo, visto che la precedente tavola pitagorica me la sono dimenticata :P> Il fratello più vecchio, forse un pò pigrone> nello studio non ha saputo rispondere, la sorella> più giovane non ci è arrivata subito, ma ha fatto> un ragionamento che gli ha permesso di arrivare> al risultato...più intelligente forse....Ho visto gente che per fare le sottrazioni tipo 43-7 faceva 43-10+3 e già faticava a fare quella con -10> Quindi nelle prossime generazioni avremo uomini> che non potranno fare a meno delle macchine anche> per compiti che oggi rusultano semplici.Le prossime? Non scherzare... già da metà anni '90 è cosìWolf01Re: LaMagia
- Scritto da: Wolf01> - Scritto da: ninjaverde> > Purtroppo l'informatica pare che sia in mano a> > chi non è del "mestiere".> Perchè telecomunicazioni, affari esteri,> consiglio dei ministri, sanità no> eh?....Non volevo "caricare" troppo... :DninjaverdeRe: LaMagia
ehm...solo un'appunto anche se quoto il resto, il calcolo che tu hai introdotto facendo 43-7 è un famoso algoritmo che insegna a fare sottrazione in modo veloce togliendo prima le decine a poi le unità, è un calcolo che non ha molto senso per cifre così piccole però è molto utile se si parla di cifre più grosse, è un calcolo di ottimizzazione per velocitare alcuni calcoli più complessi.comunque ognuno ha la sua pena, per alcuni è la matematica ma non c'è bisogno di linciarli per questo :PDarkatRe: LaMagia
> comunque ognuno ha la sua pena, per alcuni è la> matematica ma non c'è bisogno di linciarli per> questo> :PCerto, c'è chi va bene in matematica mentre altri in lingue, chi va bene in tutto e chi va bene in niente...Il problema però è generale non particolare.Oggi pare ci sia bisogno di una laurea, che a volte non basta, occorre pure una specializzazione... per accedere a concorsi in cui basterebbe una scuola media superiore...(o anche meno).E' anche questo un indizio che la scuola attuale ha un livello inferiore a quella di 30 o 40 anni fa.Parecchi anni fa partecipai ad un concorso pubblico per contabili. Ero già fuori allenamento scolastico da parecchio tempo e in particolare non sono un ragioniere, quindi non feci un ottimo test. Non veniva proibito l'uso della calcolatrice, per il semplice fatto che l'uso dell'apparecchio richiedeva molto più tempo che con il calcolo mentale. Il tempo dell'esame era calcolato su di un termine fisso, la non risolozione di problemi incideva ovviamente sul risultato finale. Nessuno l'ha usata. Ovviamente i ragionieri appena usciti dalla scuola sono riusciti ad ultimare tutti i test, mentre quelli un pò fuori allenamento ne hanno lasciati parecchi non risolti.Questo è un esempio di come un mezzo tecnologico non è adatto per calcoli non molto complessi, ma in cui occorre un colpo d'occhio e un calcolo mentale rapido.ninjaverdeoggetto inutile meglio una
I professori non la userebbero.L'unica cosa veramente da fare sarebbe legare lo stipendio dei professori al rendimento della classe.Inoltre, se una scuola nella sua globalità non "produce" diplomati con almeno un livello minimo di preparazione la scuola dovrebbe essere chiusa e tutti: professori, preside, segretarie ecc... dovrebbero essere licenziati.Lo so, lo so... i professori migliori e piu' preparati finirebbero per essere i più pagati e ricercati creando aberrazione grave nel sistema nepotistico italiano, quindi è meglio lasciare che il sistema rimanga quello attuale magari... cambiando le lavagne :DProposta alternativ aCome al solito: FUMO, FUMO, FUMO...
Allora siamo alle solite. Prima si dice che bisogna tagliare posti di lavoro (150.000 posti in meno il prossimo anno, vedi tutte le potreste e manifestazioni) perché si deve risparmiare e bla bla bla... E poi si BUTTANO i soldi così, è un'offesa alla dignità di qualsiasi persona che riesce a pensare con la propria testa.A questo sono serviti i licenziamenti, ora si pavoneggiano con queste innovazioni. Sempre sulle spalle degli altri.Hanno licenziato un sacco di persone per finanziare queste stupidaggini... Che si vergognassero...arturu.itRe: Come al solito: FUMO, FUMO, FUMO...
Forse, se l'avessi utilizzata anche tu, adesso conosceresti la grammatica e sapresti ovviamente usare correttamente il congiuntivo("Che si vergognino" e non "Che si vergognassero").SalutiMeMedesimoRe: Come al solito: FUMO, FUMO, FUMO...
Mica li buttano i soldi !!! Li raccolgono solo nello loro tasche !!1 Scomettiamo che il fornitore delle lavagne e' la Solari, che guarda caso e' di ... indovinate voi !!!angeloLa mia scuola ce ne ha una
Veramente ottima, utilissima e non scherzo. Già usata per 1 interrogazione, ahah!