A partire da quest’anno il caricabatterie dei dispositivi di comunicazione mobile deve diventare unico in Europa. La Mela Morsicata risolve a modo suo il problema degli standard europei, commercializzando un adattatore ad hoc per i suoi device.
Ogni produttore di smartphone o tablet che non si sia ancora adeguato alla novità, si ritrova del resto allo stesso bivio: abbandonare il design proprietario scelto per trasformatori e connettori, o commercializzare dongle compatibili in grado di convergere verso il nuovo standard universale Micro-USB.
Apple ha (momentaneamente?) scelto la seconda via anche perché sul famoso connettore 30 pin utilizzato da iPhone e iPad si basa ormai un vero e proprio mondo di accessori, ufficiali e non. Gadget che spaziano dalle dock-station musicali ai car kit, che non servono solamente ad alimentare il device.
La legge sul caricabatterie unico è entrata in gioco principalmente per limitare l’inquinamento tecnologico. L’azienda di Cupertino ha elegantemente “accontentato” l’Unione Europea con questo piccolo accessorio, probabilmente incluso nella scatola del prossimo iPhone 4S . L’adattatore verrà commercializzato dal 14 ottobre al prezzo di 9 euro.
Roberto Pulito
-
41 km
Credo che si tratti di 41 milioni di Km. Infatti la sua orbita dovrebbe posizionarsi ad un quarto della distanza tra terra e sole pari a 150 MKmcicciobello66Re: 41 km
- Scritto da: cicciobello66> Credo che si tratti di 41 milioni di Km. Infatti> la sua orbita dovrebbe posizionarsi ad un quarto> della distanza tra terra e sole pari a 150> MKmSi' credo proprio una correzione sia dovuta.Ammesso e non conXXXXX che una simile distanza da un oggetto come il Sole abbia un senso, qualunque oggetto solido verrebbe ridotto in particelle elementari a distanze ben maggiori.Non so se 41MKm e' il valore corretto, ma, viste le dimensioni del Sole, sembra avere senso.Orfheo.OrfheoRe: 41 km
naturalmente, mi scuso per l'erroreLuca Annunziata41km?
scusate 41km? da a cosa? non credo dalla superfice...azuz suduzRe: 41km?
- Scritto da: azuz suduz> scusate 41km? da a cosa? non credo dalla> superfice...Dal luogo dove si e' impiccato il maestro di Maruccia, subito dopo la lezione in cui spiegava le conversioni tra le unita' di misura.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 ottobre 2011 15.43-----------------------------------------------------------kraneEffetti
L'influenza della teorizzata energia oscura si è già grossomodo intuita, sarà molto più dura capirne la natura, visto che, come per la materia oscura, anch'essa teorizzata, manco si riesce ad interagirci con gli strumenti attualmente disponibili composti da semplice e "chiara" materia, ma avviso gli immancabili critici che è solo una mia opinione, spero liberamente esprimibile. Mi aspetto invece commenti di dibattito costruttivo.silvanmha
Quelli che scrivono gli articoli si regolano almeno un po'?41 km? ma non potrebbero rileggere quello che scrivono...antonio giuRe: mha
che volete che importanza ha ... tra tunnel dal cern al gran sasso ... 41 km dal sole!POVERA ITALIApippo francoRe: mha
ovviamente, era solo saltata una parola in fase di editing... ci spiace :)Luca Annunziatasatelliti
ma come e possibile che il satellite possa arrivare a 41 km dalla superfice del sole? è fatto di un materiale speciale, che non brucia a contatto con le temperature del sole?maaaaaaaagigiNon è troppo vicino al sole?
41 km dal sole!? E non vaporizza?Nicola Orsattierrore nella distanza (41Km)
Non sono 41Km !! ma 41.000.000Km pari a 0,28 UA.Ua è la distanza fra Terra e Sole che è mediamente di 150.000.000Km.Vedere: http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=45Saluti FranchiniFranchini Pier LuigiRe: errore nella distanza (41Km)
Per UA significa :-Unita' Astronomica-, che è la distanza terra-sole, pari a 150.000.000 milioni di km, e coè = 1.Penso anch'io che sia 41.000.000 di km. la distanza della sonda, in orbita intorno al sole.Per la materia oscura, è un enigma, a volte basta andare sul semplice per scoprire qualcosa.Virgilio Bosiomaaaaa... 41 km?
Faccio finta di non aver letto gli 11 post precedenti, come tutti gli altri :pe nemmeno la rettifica sull'articolo :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 06 10 2011
Ti potrebbe interessare