Napoli – Telefonare ai cellulari costa troppo. Probabilmente in molti se ne sono accorti da tempo e ognuno ha adottato le contromisure ritenute opportune: limitazione della durata delle conversazioni, non abusare degli sms, o addirittura astenersene, salvo casi di emergenza.
E dei costi elevati se ne è accorto, o meglio lo ha rilevato, anche il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha unanimemente deciso di avviare un procedimento, con la finalità eventuale di deliberare un provvedimento cautelare per la riduzione delle tariffe, praticate dai gestori di reti fisse e mobili per le chiamate destinate ai telefoni cellulari.
L’Autorità ha infatti dichiarato che dalle rilevazioni effettuate emerge che “lo scostamento tra i prezzi delle chiamate su reti mobili degli operatori nazionali ha raggiunto nel corso del 2005 valori apprezzabilmente differenti dalla media europea e non giustificati da situazioni specifiche”.
Gli operatori interessati dal procedimento, e dall’eventuale provvedimento che dovrà essere emanato entro il 19 luglio, sono tutti gli operatori “mobili”, compreso l’incumbent di rete fissa Telecom Italia , che hanno ricevuto dal Garante la notifica della decisione e hanno cinque giorni di tempo per formulare le loro osservazioni al riguardo.
Dario Bonacina
-
La liguria
Nienteeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ma pork!!! :@ :@ :@Ics-piRe: La liguria
- Scritto da: Ics-pi> Nienteeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ma pork!!! :@ :@ :@Pensa che anni anni fa una zona della liguria è stata completamente coperta in fibra ottica.Mi pare che poi tutte le case della zona siano state acqusitate da degli inglesi.AnonimoRe: La liguria
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ics-pi> > Nienteeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ma pork!!! :@ :@ > :@> > Pensa che anni anni fa una zona della liguria è> stata completamente coperta in fibra ottica.> Mi pare che poi tutte le case della zona siano> state acqusitate da degli inglesi.Che zona era?Ics-piSiemens la sa lunga...
Mettete insieme questa notizia conquella della produzione di telefoni cordlesscon Skype per la casa sempre da partedi Siemens, e non potrà venirvi che qualchesospetto:http://mobileblog.it/post/siemens-e-skype-insieme-per-il-voip-domesticoIo dico che Skype e Siemens faranno lescarpe a tutti i fornitori di telefonia europeinei prossimi anni.AnonimoRe: Siemens la sa lunga...
- Scritto da: Anonimo> Io dico che Skype e Siemens faranno le> scarpe a tutti i fornitori di telefonia europei> nei prossimi anni.Anche a me è venuto il sospetto e in parte andrà così (o comunque con chi si avvarrà di simili tecnologie).Però tieni presente che il VoIP si sta estendendo alla telefonia cellulare (dove Siemens è un po' carente, anzi ormai assente).E poi mi sembra strano che Alvarion e Siemens rimangano da sole.Io dico che tra un po' spunterà qualcuno dall'oriente (Huawei, per esempio)...AnonimoDall'autore
Fa piacere che i lettori di PI sappiano mettere insieme le notizie e trarne delle conclusioni perspicaci.Comunque ne avevamo parlato anche noi ;) :http://punto-informatico.it/p.asp?i=50378D.B.AnonimoRe: Siemens la sa lunga...
- Scritto da: Anonimo> [...]> Io dico che Skype e Siemens faranno le> scarpe a tutti i fornitori di telefonia europei> nei prossimi anni.Se Skype e Siemens busseranno alla porta di casa mia con queste tecnologie, li accogliero' volentieri :)crostinoRe: Siemens la sa lunga...
> Io dico che Skype e Siemens faranno le> scarpe a tutti i fornitori di telefonia europei> nei prossimi anni.Ci penseranno i nostri politici a fermarli per favorire Telecom.AnonimoLa liberalizzazione dove sarebbe?
Mettiamo caso che io monti unantennone wimax per dare banda larga nel mioquartiere, poi pero lo devo collegare a qualche centralina adsl perche la gente navighi, di per se un antennone wimax spedisce e riceve segnali wireless,bene se poi telecom non mi fa allacciare (presumo alle solite centraline adsl ) che me ne faccio?in altre parole, dove sta la liberalizzazione ?tanto alla fine dipendiamo da Telcom ..o noAnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
Beato te che puoi permetterti di installarti un antennone WiMax...Io ritenevo (ma ne sono ancora convinto) che costasse migliaia e migliaia e migliaia di euri, e che ripetesse il segnale ricevuto via radio da qualche centrale (Telecom o chissà chi) dotata di un mega-bocchettone di enorme capacità...AnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
ma scusate eh... a quel che so, in Francia offrono già collegamento wimax, al costo di 39 euro mensili.AnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
No, capiamoci un attimo.L'antennone lo mette una società TLC (o una sua "incaricata") e fa un investimento sperando di avere un ritorno, perche' in quella zona prevede di raccogliere un po' di abbonati.Poi, a casa, uno mette una scheda WiMax sul suo pc, con la sua bella antennina, paga al provider il suo bel canone mensile (39 euro può andare bene) e, se funziona bene, si collega con banda larga in modo wireless.Che in Francia esista già (come in Svezia e in Spagna) lo sappiamo.AnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
SI PUO' COLLEGARE L'ANTENNONE VIA SATELLITE, E' UN SISTEMA BREV. DA SOC. ITALIANA COSI' SI SALTA IL PROBLEMA TELECOM E COMPAGNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo caso che io monti unantennone wimax per> dare banda larga nel mioquartiere, poi pero lo> devo collegare a qualche centralina adsl perche> la gente navighi, di per se un antennone wimax > spedisce e riceve segnali wireless,> bene se poi telecom non mi fa allacciare (presumo> alle solite centraline adsl ) che me ne faccio?> in altre parole, dove sta la liberalizzazione ?> tanto alla fine dipendiamo da Telcom ..o noDipendi da chi ti dà la banda (e ti permette di rivenderla). Es. se ti metti una HDSL Flat (arrivano dovunque ma sono costose), hai 2Mbit che puoi gestirti come vuoi. Il problema è:Se ho un access point che mi copre diciamo un cerchio con raggio 15 Km (teniamoci bassi) a 60 Mbit, lo dovrò collegare a qualcosa da 60 Mbit che mi costa una fucilata (anche 60 ADSL Alice non sono uno scherzo). Seconda cosa, la banda non è mai quella nominale, a pieno carico scende fino al 50% che viene divisa fra gli utenti attivi contemporaneamente. Quindi, se ho 100 utenti in quella zona di cui 30 stanno navigando, ogniuno di loro avrà si e nò 1Mbit. Ora, se 100 utenti mi danno 10 ? al mese, con i miei 1000 ? mensili mi ammortizzo le attrezzature (circa 7000 ?) e sopratutto mi pago i 30 Mbit di banda?Direi di no. Fatto in casa si torna ai bei tempi dei collegamenti da 28.8, dove i provider contavano 1 modem ogni 8 abbonati.....AnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
PS: E' ovvio che anche con 40 ? mese, prendendo una 20 di ADSL (che attualmente non sono rivendibili) da 20 ? potrei pagarmi le attrezzature, ma mi servono router costosi che non costano 2 lire. Alla fine se sono bravo mi avvicino al pareggio, ma stò facendo pagare 40 ? a 100 persone fornendo un servizio che in caso di più di 40 utenti collegati finisce per andare come le peggiori ADSL.E se quei 40 utenti si mettono a fare il p2p? Crolla tutto....AnonimoRe: La liberalizzazione dove sarebbe?
io non penso che funzioni come dite...dovrebbe essere un antenna per tutti come il cellulare e chi vuole si attacca...AnonimoCome partecipare alla sperimentazione?
Come partecipare alla sperimentazione?AnonimoRe: Come partecipare alla sperimentazione?
La sperimentazione è accessibile agli operatori TLC.Ne parla il sito della Fondazione Ugo Bordoni:http://wimax.fub.it/html_pages/sperimentazione.htmAnonimoRe: Come partecipare alla sperimentazione?
sarei interessato anche io visto che sono nella provincia di arezzo e non ho l'adslraffaelloAnonimoRe: Come partecipare alla sperimentazion
- Scritto da: Anonimo> sarei interessato anche io visto che sono nella> provincia di arezzo e non ho l'adsl> > raffaellodevi prima vincere un mondiale motogp, poi ti portano l'adsl anche a teAnonimoEVVIVAAAAAAAA!!!!! ALLEGRIAAAAAAA!
EVVAiiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!BRUMMMMMM BRUMMMMMMAbito a Chieti che è provincia e la mia zona non è coperta dall'ADSL perche dipendo da una centrale UCR che non potrà mai supportare l'ADSL solo se cambiata totalmente cosa che telekom non vuole fare perche i conti non la soddisfano!!!!!! e già dove abito è l'Africa del nord!!!!Per ora dato che la centrale UCR da cui dipendo supporta solo 8 linee ISDN e guarda caso si è liberato da poco un numero di telefono ISDN ora posso andare in internet con Alice SAT anche se mi costa un pozzo di soldi e ricevere telefonate allo stesso tempo........Vediamo un pò se arriva prima l'ADSL terrestre o il WiMAX...... sto a vedere!!!!AnonimoLA VERITA' SUL WIMAX IN ABRUZZO
Credete in quanto ventilato? WiMax si ma per chi?In abruzzo c'è un progetto che vede coinvolte anche le compagnie telefoniche e secondo voi che autogol farebbero? Il progetto se volete sapere la verità prevede l'interconnessione solo fra le pubbliche amministrazioni uffici comunali con uffici provinciali con uffici regionali ecc....lgli unici che stanno lavorando sul territorio e portare la banda larga a tutti tramite wifi è la www.zerocould.com contattatateli come ho fatto io.ciao a tutti alberto:|AnonimoRe: EVVIVAAAAAAAA!!!!! ALLEGRIAAAAAAA!
- Scritto da: Anonimo> Abito a Chieti che è provincia e la mia zona non> è coperta dall'ADSL perche....Ti aspetto sul sito dell'Anti Digital Divide,mi raccomando :)Faus74Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 giu 2005Ti potrebbe interessare