Berlino – Chi va in Germania, per voli con Lufthansa, potrà assistere a questa scena curiosa, all’imbarco: persone che agitano il loro cellulare davanti al check in normalmente destinato alla verifica del biglietto. Non sono matti; sono solo “vittime” di una nuova applicazione tecnologica: l’e-ticketing di Siemens.
Ora è infatti possibile scaricare il proprio biglietto aereo su cellulare WAP; invece del “rassicurante” pezzo di carta, tutto quello che il viaggiatore otterrà, sarà un’immagine del biglietto visualizzata sul cellulare. Agitando il display con quest’immagine davanti alle macchine automatiche per il check-in in aereoporto, si otterrà la carta d’imbarco, quest’ultima “tradizionale” su carta. Quest’opzione per ora è disponibile solo per i passeggeri abituali della Lufthansa (inseriti in una lista particolare), e per voli all’interno della Germania.
Quanto accade ogni giorno di più nel mondo del cellulare sembra proprio contraddire gli astrologi New-Age: non siamo nell’era dell’Acquario; bensì in quella del telefonino “tuttofare”. L’occasione principale che ha permesso di estendere a dismisura gli usi del cellulare è stata la possibilità di connettersi con esso ad Internet; ecco, quindi, che un “innocuo” telefono si trasforma in un mezzo per acquisti a distanza (e-commerce), per controllare le proprie finanze (internet banking), per gestire la propria casa da lontano, partecipare a comunità virtuali (come Blue community ), dilettarsi con siti porno e altre amenità della grande rete. Ora inizia anche il servizio dell’e-ticket. Ma è giustificato tutto questo smodato utilizzo del cellulare, per gli scopi più vari?
D’accordo, questo servizio unisce le potenzialità d’Internet con una facile trasportabilità; ma la tecnologia WAP è ancora da perfezionare. La connessione tramite cellulare, come abbiamo spesso ripetuto , è ancora troppo lenta e costosa; il display, inoltre, offre immagini di qualità non eccellente. Ci sono però pareri discordi, contro o a favore . Il WAP tarda a decollare, ma i servizi che ruotano intorno ad esso si moltiplicano di giorno in giorno. La partita per il destino del WAP è ancora aperta?
-
Solo negli Stati Uniti...
Non ci posso credere... Perfino noi italiani siamo meno idioti rispetto a loro!AnonimoRe: Solo negli Stati Uniti...
- Scritto da: Signore degli Dei> Non ci posso credere... Perfino noi italiani> siamo meno idioti rispetto a loro!Si', infatti noi paghiamo 10mila lire allo stato sulle ricariche!!!Io mi sento molto idiota!!!AnonimoRe: Solo negli Stati Uniti...
- Scritto da: io> > > - Scritto da: Signore degli Dei> > Non ci posso credere... Perfino noi> italiani> > siamo meno idioti rispetto a loro!> > Si', infatti noi paghiamo 10mila lire allo> stato sulle ricariche!!!In effetti ...Sicuramente Freedom Wireless chiede molto meno ..Inoltre ha dovuto spendere dei soldi per brevettare l'"idea" e altri ne dovra' spendere per far valere le sue ragioni in tribunale. Con il rischio che il giudice le dia torto.Invece per lo Stato Italiano le 10mila lire sono sicure.E' si, noi siamo certamente meno idioti ...AnonimoBrevetto internazionale
Ho brevettato un sistema di riempimento delle cavita' toraciche di fluido atmosferico mediante contrazione ed espansione dei muscoli intercostali e del diaframma.Chiedo quindi a tutti gli abitanto della Terra di pagarmi una royalty di 0.1 lire per ogni volta che compiono la suddetta azione, oppure di interrompere immediatamente questa attivita'.Altrimenti saro' costretto ad intraprendere azioni legali.AnonimoRe: Brevetto internazionale
azioni legali per farli smettere, 'sti abusivi!!LOLOLOLOLOL- Scritto da: TeX> Ho brevettato un sistema di riempimento> delle cavita' toraciche di fluido> atmosferico mediante contrazione ed> espansione dei muscoli intercostali e del> diaframma.> > Chiedo quindi a tutti gli abitanto della> Terra di pagarmi una royalty di 0.1 lire per> ogni volta che compiono la suddetta azione,> oppure di interrompere immediatamente questa> attivita'.> > Altrimenti saro' costretto ad intraprendere> azioni legali.AnonimoDomanda
Cito dall'articolo:>[...] Boston Communications Group [...] dopo aver affermato inizialmente che quei brevetti non sono violati dagli operatori ora ha annunciato un premio di 60mila dollari per chiunque fornirà suggerimenti atti a "demolire" i brevetti riconosciuti a Freedom Wireless...Toh! il brevetto disturba chi brevetta?AnonimoHo un suggerimento....
Visto che la comunicazione cosidetta "wireless" vuol dire letteralmente: "Senza cavo" si potrebbe dedurre che il brevetto non è esclusivo.La tecnica è quelle di usare il cellulare per ricaricarlo.Astraendosi dal mezzo di comunicazione, quando vado al lunapark io acquisto una tessera prepagata (il biglietto di ingresso) con comunicazione wireless(la voce) per usufruire poi del servizio a scalare (i divertimenti, per i quali l'entrata vale come pass).Io mi chiedo chi sia quello che autorizza negli stati uniti a brevettare l'acqua calda....AnonimoRe: Ho un suggerimento....
- Scritto da: l> Io mi chiedo chi sia quello che autorizza> negli stati uniti a brevettare l'acqua> calda....Beh se e` per questo brevettano anche le piante e con cio` stanno mandando in rovina intere popolazioni perche` da generazioni coltivano determinati tipi di riso, che ora alcune societa` USA hanno brevettato e ora quelle popolazioni dovrebbe pagare dei diritti a questi signori...:`-(((((Fermate il mondo, voglio scendere. AnonimoRe: Ho un suggerimento....
- Scritto da: boh> Beh se e` per questo brevettano anche le> piante e con cio` stanno mandando in rovina> intere popolazioni perche` da generazioni> coltivano determinati tipi di riso, che ora> alcune societa` USA hanno brevettato e ora> quelle popolazioni dovrebbe pagare dei> diritti a questi signori...> > :`-(((((> > Fermate il mondo, voglio scendere.Si bravo, continua a credere alle favole, che poi ti facciamo scendere.AnonimoRe: Ho un suggerimento....
> Si bravo, continua a credere alle favole,> che poi ti facciamo scendere.Non credere che siano tutte favole.Ti consiglio: www.peacelink.it + tutti i suoi link.Datti una letta, e poi cambierai il modo di guardare il mondo.AnonimoRe:america
- Scritto da: Thomas> > > - Scritto da: boh> > Beh se e` per questo brevettano anche le> > piante e con cio` stanno mandando in> rovina> > intere popolazioni perche` da generazioni> > coltivano determinati tipi di riso, che> ora> > alcune societa` USA hanno brevettato e ora> > quelle popolazioni dovrebbe pagare dei> > diritti a questi signori...> > > > :`-(((((> > > > Fermate il mondo, voglio scendere.> > Si bravo, continua a credere alle favole,> che poi ti facciamo scendere.in america si brevetta anche la cacca.un detto diceva. quando la cacca avra' un valore i poveri non andranno piu' al bagno.gentile signore.ilragazzo dice la verita'solo quest'anno sono stati chiesti,800 brevetti vegetali,e 250 brevette animali.il male e' che i monopolisti (MULTINAZIONALI)ce lo stanno mettendo di dietro.i settori agroalimentari sono quasi tutti , in mano alle multinazionali farmaceutiche. essendo liberista(BERLUSCONI)credo che nei prossimi anni ecologia e agroalimentare facciano un passo indietro .spero vivamente di sbagliarmi ciaooooooAnonimoAltro brevetto internazionale
Io invece ho brevettato la creazione di esseri viventi il cui codice genetico e' frutto di una mescolanza, casuale o meno, tra i cromosomi di altri due esseri viventi, uno dei quali definito "maschio" e l'altro "femmina".In pratica, ci sono 6 miliardi di persone che mi devono pagare i diritti, in quanto sono venute al mondo. Per non parlare degli animali. O se non posso chiederlo in quanto l'atto e' avvenuto prima della registrazione del brevetto, allora pensateci quando vorrete fare un figlio...AnonimoAnche io ho il mio brevetto...
Ho brevettato il respiro: preparatevi a pagarmi le royalties...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 05 2001
Ti potrebbe interessare