È il secondo tra i maggiori produttori taiwanesi di pannelli LCD, al quarto posto nel mercato globale degli schermi per computer e televisori. Una corte di San Francisco ha ora condannato due pezzi grossi del gigante asiatico AU Optronics , accusati di aver tramato con la concorrenza per fissare i prezzi e creare un vero e proprio cartello .
Del cartello LCD si era parlato abbondantemente dopo la causa avviata da Nokia contro società del calibro di Seiko, Philips, Samsung e Toshiba . Nel decennio 1996-2006 i colossi asiatici si sarebbero accordati per non modificare i prezzi sul mercato, incontrandosi in gran segreto all’interno di sale da tè e karaoke bar .
Stando alla ricostruzione offerta dalle autorità antitrust statunitensi, i vertici di AU Optronics avrebbero trovato accordi con società competitor per mantenere alti i prezzi di vendita, preoccupati per un eccesso di produzione che li avrebbe certamente fatti calare del 40 per cento .
Dall’anno 2008, competitor come LG Display, Chunghwa Picture Tubes, Chi Mei Optoelectronic e Sharp avevano deciso di patteggiare e pagare una multa complessiva pari a 890 milioni di dollari. 10 executives su 17 si erano così dichiarati colpevoli di aver violato le regole antitrust , condannati al carcere dal Dipartimento di Giustizia statunitense.
AU Optronics si era però ribellata , continuando a difendere la propria totale estraneità ai fatti contestati. Il giudice di San Francisco ha ora sottolineato come il colosso taiwanese non sia riuscito a portare in aula delle prove sufficienti a dimostrare l’innocenza della società e dei suoi vertici.
Il colosso asiatico potrebbe ora essere condannato al pagamento di una sanzione pecuniaria pari a 1 miliardo di dollari . Multe fino a 1 milione di dollari per i due papaveri, con la possibile reclusione fino a 10 anni. Immediato il contraccolpo in Borsa.
Mauro Vecchio
-
Tag video
"a modificare il tag video senza integrare alcun codec nel codice di Gecko, così da permettere la fruizione di contenuti H.264 su quelle piattaforme (Windows Vista, 7)"Che dovrebbe sempre essere stato l'approccio giusto. Perché si deve impicciare il browser a decodificare audio/video?. A quello ci deve pensare l'OS...MacGeekRe: Tag video
- Scritto da: MacGeek> "a modificare il tag video senza integrare alcun> codec nel codice di Gecko, così da permettere la> fruizione di contenuti H.264 su quelle> piattaforme (Windows Vista,> 7)"> > Che dovrebbe sempre essere stato l'approccio> giusto. Perché si deve impicciare il browser a> decodificare audio/video?. A quello ci deve> pensare> l'OS...Concordo e non capisco perché non si è fatto in questo modo.ruppoloRe: Tag video
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: MacGeek> > "a modificare il tag video senza integrare alcun> > codec nel codice di Gecko, così da permettere la> > fruizione di contenuti H.264 su quelle> > piattaforme (Windows Vista,> > 7)"> > > > Che dovrebbe sempre essere stato l'approccio> > giusto. Perché si deve impicciare il browser a> > decodificare audio/video?. A quello ci deve> > pensare> > l'OS...> > Concordo e non capisco perché non si è fatto in> questo> modo.beh e' normale che tu non capisca. La Chiesa di Cupertino ha detto che e' ok H.264 e degli standard aperti non gliene frega nulla.Faccio un piccolo rewind...riassumo a spanne xche' e' lunga.. la bega nasce per il tagRe: Tag video
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: MacGeek> > > "a modificare il tag video senza integrare> alcun> > > codec nel codice di Gecko, così da permettere> la> > > fruizione di contenuti H.264 su quelle> > > piattaforme (Windows Vista,> > > 7)"> > > > > > Che dovrebbe sempre essere stato l'approccio> > > giusto. Perché si deve impicciare il browser a> > > decodificare audio/video?. A quello ci deve> > > pensare> > > l'OS...> > > > Concordo e non capisco perché non si è fatto in> > questo> > modo.> beh e' normale che tu non capisca. La Chiesa di> Cupertino ha detto che e' ok H.264 e degli> standard aperti non gliene frega> nulla.> Faccio un piccolo rewind...riassumo a spanne> xche' e' lunga.. la bega nasce per il tagRe: Tag video
- Scritto da: ruppolo> Concordo e non capisco perché non si è fatto in> questo> modo.Perché in un ecosistema interoperativo, lo sviluppatore web deve essere certo che il browser possa visualizzare il video e non affidarsi alla Divina Provvidenza sperando che il S.O. abbia i codec adatti.Ma non mi stupisce che non lo capisca.Chissà perché la decodifica delle immagini non è affidata al S.O., ma la svolge il browser...grubboloRe: Tag video
- Scritto da: grubbolo> - Scritto da: ruppolo> > Concordo e non capisco perché non si è fatto> in> > questo> > modo.> > Perché in un ecosistema interoperativo, lo> sviluppatore web deve essere certo che il browser> possa visualizzare il video e non affidarsi alla> Divina Provvidenza sperando che il S.O. abbia i> codec> adatti.considerando che al momento FF non lo supporta affatto non vedo quale sia il problema nel passare da "non supportato" a "supportato se il S.O. ha i codec"> Ma non mi stupisce che non lo capisca.> > Chissà perché la decodifica delle immagini non è> affidata al S.O., ma la svolge il> browser...p4bl0Re: Tag video
Cioè non ho capito?!?Una cosa come questa:https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/tag/h264?!!?SkywalkerRe: Tag video
No, dovrebbero chiamare semplicemente le API quicktime su Mac e quelle equivalenti su Windoze per decodificare lo stream audio/video. Poi sta all'OS (o all'utente) avere i plug-ins per i codec. E poi se la cosa è gestita dall'OS è facile che ottieni l'accelerazione hardware 'free' (se supportata dall'OS, ma ormai penso la supportino tutti con l'H264).Insomma non dovrebbe essere un problema di Mozilla quello dei Codec, lei dovrebbe semplicemente richiamare i servizi dell'OS host.Almeno, per me sarebbe stato sempre ovvio così. Poi non so se ci sono delle difficoltà tecniche in merito (se non quella che è più difficile fare un programma multipiattaforma).MacGeekRe: Tag video
- Scritto da: MacGeek> No, dovrebbero chiamare semplicemente le API> quicktime su Mac e quelle equivalenti su Windoze> per decodificare lo stream audio/video. Poi sta> all'OS (o all'utente) avere i plug-ins per i> codec. E poi se la cosa è gestita dall'OS è> facile che ottieni l'accelerazione hardware> 'free' (se supportata dall'OS, ma ormai penso la> supportino tutti con> l'H264).> > Insomma non dovrebbe essere un problema di> Mozilla quello dei Codec, lei dovrebbe> semplicemente richiamare i servizi dell'OS> host.> > Almeno, per me sarebbe stato sempre ovvio così.> Poi non so se ci sono delle difficoltà tecniche> in merito (se non quella che è più difficile fare> un programma multipiattaforma).Attualmente la tendenza è un'altra. Sia Chrome che Safari hanno codec nativi per H264, cioè NON si appoggiano al sistema operativo. Permette una maggiore stabilità, sicurezza, efficienza.PaoloRe: Tag video
- Scritto da: MacGeek> Almeno, per me sarebbe stato sempre ovvio così.> Poi non so se ci sono delle difficoltà tecniche> in merito (se non quella che è più difficile fare> un programma> multipiattaforma).No, non è difficile, è impossibile perché lo sviluppatore web non ha alcuno strumento per sapere a priori quali codec sono installati sul computer dell'utente che visita il sito.Imprechiamo da anni per colpa della mancanza di standard in ambito javascript e adesso vogliamo andarci a infilare in un incubo peggiore?grubboloTag video
"a modificare il tag video senza integrare alcun codec nel codice di Gecko, così da permettere la fruizione di contenuti H.264 su quelle piattaforme (Windows Vista, 7)"Che dovrebbe sempre essere stato l'approccio giusto. Perché si deve impicciare il browser a decodificare audio/video?. A quello ci deve pensare l'OS...MacGeekera ora...
il mancato supporto all'h264 è uno dei motivi per cui non uso più FF...maxRe: era ora...
- Scritto da: max> il mancato supporto all'h264 è uno dei motivi per> cui non uso più> FF...ehm... ma se tutti i video streming li fanno con il flash...SgabbioRe: era ora...
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: max> > il mancato supporto all'h264 è uno dei motivi> per> > cui non uso più> > FF...> > ehm... ma se tutti i video streming li fanno con> il> flash...ma molti li puoi vedere in html5maxRe: era ora...
> il mancato supporto all'h264 è uno dei motivi per> cui non uso più FF...Il mancato supporto all'h264 è il motivo per cui uso FF... <b> WebM </b> http://www.webmproject.orgWebMA morte l'H.264
Personalmente lo evito appena posso.E penso che Mozilla dovrebbe continuare ad evitarlo pure lui. Il web dev'essere interamente libero altrimenti si aprono le porte ad ogni genere di controllo.E sappiamo già chi desidera controllare (M$ e Apple in testa chiaramente).Nome e CognomeRe: A morte l'H.264
- Scritto da: Nome e Cognome> Personalmente lo evito appena posso.> E penso che Mozilla dovrebbe continuare ad> evitarlo pure lui. Il web dev'essere interamente> libero altrimenti si aprono le porte ad ogni> genere di> controllo.> E sappiamo già chi desidera controllare (M$ e> Apple in testa> chiaramente).flash è libero?maxRe: A morte l'H.264
- Scritto da: max> > > flash è libero?E' un plug in.....SgabbioRe: A morte l'H.264
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: max> > > > > > > flash è libero?> > E' un plug in.....Non capisco come si possa definire libera una tecnologia che non funziona sui baille e con gli screen reader. Io vorrei che tutti quelli che la pensano come te diventassero ciechi per una mattina. Solo una mattina. Con tutto il rispetto, mi date sui nervi in un modo che non potete nemmeno immaginare.uno nessunoRe: A morte l'H.264
- Scritto da: max> > flash è libero?si, fa parte dell open screen projectcollioneRe: A morte l'H.264
- Scritto da: Nome e Cognome> Personalmente lo evito appena posso.> E penso che Mozilla dovrebbe continuare ad> evitarlo pure lui. Il web dev'essere interamente> libero altrimenti si aprono le porte ad ogni> genere di controllo.L'H264 è senza dubbio il codec migliore. Io preferisco le cose migliori.Inoltre è l'unico che è accelerato hardware da praticamente la totalità di dispositivi mobili (e non) di ultima generazione. Insomma è assurdo non supportarlo. E poi i brevetti scadranno relativamente a breve senza contare che... insomma, a noi utenti non ci riguardano.MacGeekRe: A morte l'H.264
- Scritto da: MacGeek> E poi i brevetti scadranno> relativamente a breveQuando scadono?FDGRe: A morte l'H.264
> L'H264 è senza dubbio il codec migliore.No, WebM è infinitamente migliore. <b> WebM </b> http://www.webmproject.orgWebMRe: A morte l'H.264
- Scritto da: WebM> > L'H264 è senza dubbio il codec migliore.> > No, WebM è infinitamente migliore.> > <b> WebM </b> > http://www.webmproject.orgNon è vero, è inferiore come codec. E oltretutto con ogni probabilità infrange un mucchio di brevetti di H.264.MacGeekForse non avete capito....
Ve la riassumo...h264 è un ottimo codec e Apple ci si butta sopra facendolo diventare standard x il mobiletutti seguono Apple (costruttori hardware e software house - microsoft compresa)Google ha paura che MPEG-LA faccia pagare royalty salate per h264Google compra WebM, fa la voce grossa, e minaccia di convertire youtube al nuovo formatoMPEG-LA fa un passo indietro e dice ok, niente royalty al momento poi si vedrà...Google mette da parte WebM e supporta come si deve solo h264 felice e contentah265 sta per arrivare, quando arriverà, h264 non varrà più nulla e quindi niente royalty comunque...di WebM non è mai fregato nulla a nessuno, men che meno a Google...gli unici che non hanno capito un razzo sono quelli di Mozzilla e sono rimasti indietro perdendo il treno del mobilepotevano abbracciare questa scelta (di demandare all'OS) fin da subito ma per ragioni religiose si sono dati le bastonate sulle O.O da soli...La vedo brutta per FF, peccato... è stato un paladino del web, ha sconfitto il malvagio IE6 e tutti i webdesigner della terra lo porteranno x sempre nel cuore...(apple)(linux)FinalCutRe: Forse non avete capito....
Non voglio fare il guastafeste ma Youtube sta già convertendo i video in WebM ed è già a buon punto, tanto che se attivi la "beta HTML5" riesci a vedere senza problemi moltissimi video.PS: Google usa WebM come codec predefinito per i tagRe: Forse non avete capito....
- Scritto da: Andreabont> Non voglio fare il guastafeste ma Youtube sta già> convertendo i video in WebM ed è già a buon> punto, tanto che se attivi la "beta HTML5" riesci> a vedere senza problemi moltissimi> video.Avete mai giocato a poker? Google, si. <i> Gal, however, said that Google had undermined WebM by backtracking on its intention to pull H.264 from Chrome to steer support for WebM, the codec which it owned. </i> http://www.electronista.com/articles/12/03/14/mozilla.may.add.h264.to.firefox.after.all/(apple)(linux)FinalCutRe: Forse non avete capito....
tutti i webdesigner della terra lo porteranno x sempre nel cuore...... e lo continueranno ad utilizzare felicemente (soprattutto con le ultime ottime funzioni introdotte in firefox 11). A te comunque non dovrebbe interessare questa storia...tanto continuerai ad utilizzare quella sottospecie di browser di safari...no?jacklessRe: Forse non avete capito....
- Scritto da: jackless> tutti i webdesigner della terra lo porteranno x> sempre nel> cuore...> > ... e lo continueranno ad utilizzare felicemente> (soprattutto con le ultime ottime funzioni> introdotte in firefox 11).> > A te comunque non dovrebbe interessare questa> storia...tanto continuerai ad utilizzare quella> sottospecie di browser di> safari...no?uso il mac dal 2006, e ti assicuro che a quel tempo safari era il browser da cui ognuno avrebbe voluto fuggire... lo sostituii quasi subito con camino (mitico, peccato che il progetto sia stato trascurato e sia rimasto indietro) perché FF era un elefante e anche bruttino...a partire dalla versione 3.5 ho sempre usato FF, fino a pochi mesi fa.ma adesso non c'è proprio confronto, safari è diventato un gran browser. fulmineo, leggero nell'utilizzo di risorse, intuitivo nell'interfaccia, rapido nell'utilizzo, niente fronzoli e passaggi inutili, tutto a un clic. addon pochi, ma buoni, con installazione immediata senza riavvio. la perfetta gestione di H264 fa risparmiare tanta cpu durante la riproduzione video. ottimo il reader incorporato per le pagine con tanto testo. ed è pure elegante, se vogliamo considerare questo aspetto...maxRe: Forse non avete capito....
...e pensare che è stato proprio firefox 3.5 che mi ha fatto cambiare browser... proprio perchè da quel momento era diventato elefantico...qualche giorno fa ho voluto ridargli una possibilità, ma mi è caduto dubito perchè hanno tolto la status bar... se devo usare un plugin etserno per rimetterci una funzione basilare è il colmo... piuttosto il plugin esterno dovano mantenerlo per i temi, che non sono necessari, invece quello lo hanno integrato... che strana politica...Nome e cognomeRe: Forse non avete capito....
- Scritto da: FinalCut> Ve la riassumo...> > h264 è un ottimo codec e Apple ci si butta sopra> facendolo diventare standard x il> mobile> > tutti seguono Apple (costruttori hardware e> software house - microsoft> compresa)Dal Vangelo Secondo Cupertino (capitolo 33, versetto 4) uauauua. Ma senza Apple il mondo esisterebbe ancora?> Google ha paura che MPEG-LA faccia pagare royalty> salate per> h264seee.. non e' "google che ha paura" (ne gliene fregerebbe poi molto come google in se) ... mpeg-la FA' pagare le royalty (e non solo per h264)... il problema e' che il w3c/html5 NON deve avere standard web a pagamento ... xche danneggia tutto l'ecosistema> Google compra WebM, fa la voce grossa, e minaccia> di convertire youtube al nuovo> formatobeh non proprio... google compra VP8. e youtube effettivamente usa webm...e anche il resto del post ha molti buchi se non XXXXXte... vabbe' sara' per la prox volta :)bubbaRe: Forse non avete capito....
- Scritto da: bubba> - Scritto da: FinalCut> > tutti seguono Apple (costruttori hardware e> > software house - microsoft> > compresa)> Dal Vangelo Secondo Cupertino (capitolo 33,> versetto 4) uauauua. Ma senza Apple il mondo> esisterebbe> ancora?Perché vuoi forse negarlo?Ma se perfino i pirati hanno abbracciata h264http://punto-informatico.it/3467097/PI/News/pirati-abbandonano-nave-xvid.aspx> > Google ha paura che MPEG-LA faccia pagare> royalty> > salate per> > h264> seee.. non e' "google che ha paura" (ne gliene> fregerebbe poi molto come google in se) ...Certo come no... pagare milioni di royalty su Youtube per lei sarebbero bruscolini?...Perché credi che Google si sia messa in mezzo con WebM? Per amore della gente?Ma falla finita...> mpeg-la FA' pagare le royalty (e non solo per> h264)... il problema e' che il w3c/html5 NON deve> avere standard web a pagamento ... xche danneggia> tutto l'ecosistemaDi questo a Google non frega nulla... o l'hai scambiata per Zorro?> beh non proprio... google compra VP8. e youtube> effettivamente usa> webm...Strano se apro youtube.com/html5 WebM è la <b> seconda </b> scelta: <i> Supportiamo i browser che supportano il tag video in HTML5 e il codec video <b> h.264 </b> o il formato <b> WebM </b> </i> Particolari che fanno riflettere...> e anche il resto del post ha molti buchi se non> XXXXXte... vabbe' sara' per la prox voltaGià già.... entra nel merito che ti smentisco punto per punto...Io però prima vedrei di fare qualcosa per le XXXXXte che scrivi tu...(apple)(linux)FinalCutRe: Forse non avete capito....
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: FinalCut> > > > tutti seguono Apple (costruttori> hardware> e> > > software house - microsoft> > > compresa)> > Dal Vangelo Secondo Cupertino (capitolo 33,> > versetto 4) uauauua. Ma senza Apple il mondo> > esisterebbe> > ancora?> > Perché vuoi forse negarlo?beh certo che voglio negarlo! e' solo nella mente dei Fedeli, che Apple fa' e il mondo segue! Nel mondo nostro esiste da 15 anni un comitato tecnico abbracciato da molti produttori e industrie che si chiama MPEG ...NIENTE che faccia pensare a "apple fa e il mondo segue". al max Apple ha a che fare (nel senso che ha pagato) col patent-pool (patent-troll ?) chiamato MPEG-LA ... cmq non capisco xche si dovrebbe esserne contenti... ?> Ma se perfino i pirati hanno abbracciata h264> http://punto-informatico.it/3467097/PI/News/piratiuauau questo si che e' un argomento! i "pirati" (cioe' poi alcuni gruppi) hanno definito svariate 'politiche standard' di release.. (con h264, ma anche xvid ..) e questo non ha niente a che fare con Apple... > > > Google ha paura che MPEG-LA faccia> pagare> > royalty> > > salate per> > > h264> > seee.. non e' "google che ha paura" (ne> gliene> > fregerebbe poi molto come google in se) ...> > Certo come no... pagare milioni di royalty su> Youtube per lei sarebbero> bruscolini?...> Perché credi che Google si sia messa in mezzo con> WebM? Per amore della> gente?> > Ma falla finita...A parte che google e' miliardaria... a parte che non hai idea di quanto dovrebbe/potrebbe pagare google per usare un h264 encoder licenziato ... NON capisco xche dovrebbe roderti se google finanzia codec open e royaltyfree (non e' certo la prima volta che finanzia codice che poi diventa open!) ... ne benificerebbe il w3c e il mondo (e anche gli utenti apple pensa un po).. se l'adottassero PER STANDARD nel html5> > mpeg-la FA' pagare le royalty (e non solo per> > h264)... il problema e' che il w3c/html5 NON> deve> > avere standard web a pagamento ... xche> danneggia> > tutto l'ecosistema> > Di questo a Google non frega nulla... o l'hai> scambiata per> Zorro?seee buonanotte. google si da il caso sia (sino ad ora) un internet company (non una gadget company) . > > beh non proprio... google compra VP8. e> youtube> > effettivamente usa> > webm...> > Strano se apro youtube.com/html5 > > WebM è la <b> seconda </b> scelta:> <i> Supportiamo i browser che supportano> il tag video in HTML5 e il codec video <b>> h.264 </b> o il formato <b> WebM> </b> </i>> > > Particolari che fanno riflettere...a me fa riflettere xche c'e' scritto anche "h.264"... ma allora non e' che paga gia' la licenza h264? se si, tutta la tua pappagna che senso avrebbe? :) > > e anche il resto del post ha molti buchi se> non> > XXXXXte... vabbe' sara' per la prox volta> > Già già.... entra nel merito che ti smentisco> punto per> punto...E' un lavoro lungo... visto che ne scrivi molte :) non sempre ho voglia :) > Io però prima vedrei di fare qualcosa per le> XXXXXte che scrivi> tu...beh si fa presto. io ne scrivo pochissime, NON avendo sposato nessuna industria.bubbaWebM
Esiste un solo codec degno di questo nome: WebM http://www.webmproject.orgWebMGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mar 2012Ti potrebbe interessare