Roma – Oggi ho comprato il mio ultimo personal computer. Non ne ho comprato uno indistruttibile, e neppure ho deciso di cambiare mestiere ed abbandonare l’informatica; alla scelta di questo nuovo pc ho però dedicato, ho dovuto dedicare, ancora più tempo ed attenzione dei precedenti.
Ho comprato un portatile abbastanza sofisticato ma solo dopo un’attenta analisi di schede tecniche, componenti e datasheet. Infatti stavolta avevo una necessità specifica: comprare un vero personal computer , non qualcosa di meno, non qualcosa di diverso.
Un computer che potessi considerare affidabile, non sotto il potenziale controllo di altri. Qualcosa con cui potessi fare quello che ritengo giusto, non la mia scelta tra le opzioni che altri ritengono giuste.
Niente DRM, niente Trusted Computing, niente LaGrande, niente Presidio.
Solo un computer personale, un onesto computer personale, costruito su specifiche pubbliche, di cui io possa fidarmi, a cui possa dire cosa fare prendendomi tutte le responsabilità delle sue (e mie) azioni.
Una scelta ormai non facile, perché il mercato inizia ad essere popolato di pc che integrano in hardware tecnologie che non sono affidabili, tecnologie di “Untrusted Computing”.
C’è voluto del tempo ma ritengo di aver operato una scelta corretta, dovendo comprare un pc che dovrebbe durare fino all’auspicato flop delle tecnologie di Trusted Computing o meglio di “Techno Control” attualmente in fase di commercializzazione.
I computer non sono sempre stati “personal”; non lo erano all’inizio e non lo saranno, per altri motivi, nel prossimo futuro. I computer si sono evoluti partendo da una razza di mastodonti aziendali, che aveva poi “figliato” negli anni ’70 una serie di computer giocattolo che già qualcuno provava a chiamare “personal computer”. Si trattava di interessanti ed utili gadget, non di computer personali.
IBM nel 1982 inventò il computer personale con una iniziativa che ha cambiato anche il mondo; non semplicemente fare un pc migliore, ma un pc “aperto”. Una rivoluzione visionaria; rendere pubblico lo schema logico e quello circuitale senza coprirli con brevetti e vincoli legali. Produrre veri computer personali; economici, facili da usare, espandibili e completamente controllabili dal proprietario. Dedicati a lui, non ad altri.
Il piano di marketing prevedeva una vendita di 200 mila esemplari in cinque anni, ma se ne vendettero 250 mila nei primi dieci mesi.
Ricordate lo slogan di Sun Microsystems “The network is the computer” ?
Ricordate quando nel 1983 Time proclamo’ il personal Computer “uomo dell’anno”?
Erano computer personali, per l’uomo ed a misura d’uomo.
Bene, non sarà mai ripetuto abbastanza: molti dei computer che vedete oggi nelle vetrine cominciano a non esserlo. Non sono completamente “computer personali”. Non più. Quelli dell’anno prossimo lo saranno ancora di meno. Houston, abbiamo un problema. Rete e pc stanno diventando una piattaforma integrata, inaffidabile ed ostile per l’individuo.
Una soluzione? Mah, forse non comprarli. Spiegarlo a chi li vende. Essere “consumatori responsabili” che fanno i propri interessi. Potrebbe funzionare.
Marco Calamari
I precedenti interventi di M.C. sono disponibili qui
-
9 --
HAHHHHHHHHHHHHHHHAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAnonimo9 --
MaialeE noi useremo linux
Con tutte queste splendide premesse su VISTA, l'unica alternativa sembra linux...Io ho sempre utilizzato prodotti microsoft (dos e tutte le versioni di windows), ma non permetterò mai a BILL di privarmi della libertà di scegliere che software o che driver installare sul MIO PC!!Mi spiace BILL, ma stai toppando alla grandeAnonimoRe: E noi useremo linux
Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha annunciato l'interesse nell'implementazione delle tecnologie di DRM la settimana scorsa?AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> annunciato l'interesse nell'implementazione delle> tecnologie di DRM la settimana scorsa?Bella trollata, 10+AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> > annunciato l'interesse nell'implementazione> delle> > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > Bella trollata, 10+Bravo pollo 10+AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> > annunciato l'interesse nell'implementazione> delle> > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > Bella trollata, 10+bella risposta...AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> > annunciato l'interesse nell'implementazione> delle> > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > Bella trollata, 10+Magari fosse una trollata. Sarebbe nulla. Torvalds lavora in una fondazione "senza fini di lucro" i cui patrocinatori sono aziende sostenitrici del trusted computing.Santos-DumontRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> annunciato l'interesse nell'implementazione delle> tecnologie di DRM la settimana scorsa?Certo che non hai proprio capito nulla....Tanto x cominciare il DRM e le limitazioni a livello harware che saranno implementate nei prossimi pc non sono esattamente la stessa cosa.E comunque linux è FREE, il kernel lo puoi modificare a piacere o (per i meno esperti) basta scaricare una distro già libera!!AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> > annunciato l'interesse nell'implementazione> delle> > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > Certo che non hai proprio capito nulla....> Tanto x cominciare il DRM e le limitazioni a> livello harware che saranno implementate nei> prossimi pc non sono esattamente la stessa cosa.> E comunque linux è FREE, il kernel lo puoi> modificare a piacere o (per i meno esperti) basta> scaricare una distro già libera!!Allora spiegacelo, perchè dal basso della mia ignoranza mi pare che Microsoft e Intel abbiano studiato il tutto a dovere per impedire a sviluppatori indipendenti o organizzazioni no-profit di creare software non certificato. Domanda: come potrà una qualsiasi distribuzione linux che prevede la disponibilità dei sorgenti (in osservanza alla GPLv2) caricare su simili sistemi hardware per gestire i quali saranno necessarie porzioni di software (driver di dispositivo o che so io) assoggettate ad accordo di non divulgazione?Santos-DumontRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> annunciato l'interesse nell'implementazione delle> tecnologie di DRM la settimana scorsa?Il modulo DRM lo posso togliere da linux, da windows no.Torvalds lo ha inserito per permettere in futuro a linux di partecipare a quegli eventuali servizi in rete messi a disposizione soltanto ai pc "drm-izzati", chi li vuole li usa, chi non li vuole non li usa. Questa è la vera liberta'!Fin tanto che lo posso togliere, a me non cambia molto.AnonimoRe: E noi useremo linux
>Con tutte queste splendide premesseNon sarà solo il so, ma le apps, l'hw e in prospettiva la rete.Quindi io mi aspetto una grande sollevazione di qualche punto percentuale degli utenti più smaliziata in grado di assemblare so e apps liberi, hw non tcpa, portali liberi e, insomma, una rete parallea. La percentuale dei partecipanti a tutto questo sarà alta in Europa del Nord, abbastanza alta negli usa e molto alta in oriente, mentre in Italia, in grecia e in tunisia saranno pochi quelli che aderiranno in quanto circola un'ignoranza e un qualunquismo così vergognosi da fare schifoAnonimoRe: E noi useremo linux
Si ... scusa ... e su quale HW lo installeremo? ... forse è questo che non s'è capito ... si stanno organizzando tutti ... sia MS che Linux, sia Intel che Amd .. tutti ... finiremo per buttare i pc al secchio o costruirci il pc da soli, come facevano i cari vecchi hobbisti ... mannaggiabillgates !!AnonimoRe: E noi useremo linux
Ah, piccola aggiunta: non credo neanche che ci sarà bisogno di togliere il modulo, per chi non lo vorrà, figurarsi se Debian esce con il DRM integrato!!AnonimoMa a me sembra un suicidio
Gli utenti casalinghi si terranno il loro computer, oppure ne prenderanno uno nuovo per fare alcune cose e terranno quello vecchio per il resto.Chissà come saranno contenti i negozi che vendono computer, già il mercato va male, ci mancano pure questi aiutini dall'industria.AnonimoRe: Ma a me sembra un suicidio
quoto IMHO sono arrivati tardi, il trusted dovevano metterlo con l'mmx o giù di lì. Ormai il mercato è saturo...e cmq anche le aziende non so quanto vedano di buon occhio queste "intrusioni" nelle loro macchineAnonimoRe: Ma a me sembra un suicidio
- Scritto da: Anonimo> quoto IMHO sono arrivati tardi, il trusted> dovevano metterlo con l'mmx o giù di lì. Ormai il> mercato è saturo...> e cmq anche le aziende non so quanto vedano di> buon occhio queste "intrusioni" nelle loro> macchineDi pessimo occhio, nessuno sano di mente e tecnicamente preparato accetterebbe per la proria azienda dei computer su cui entità esterne abbiano più controllo di loro.Se poi l'azienda fosse una SW house, anche solo pensare di dare accesso alle proprie macchine a una grossa SW house famigerata per concorrenza sleale andrebbe oltre i limiti del demenziale.AnonimoRe: E noi useremo linux
è quello ke mi chiedo pure io...però mi chiedo anche perkèci siano enti pubblici in tutta EUropa che stanno passando a linux pur sapendo che ci sarà il TC.mi chiedo perkè novell, sun e altre aziende continuino a investire su linux se dovesse affondare così facilmente col DRM.- Scritto da: Anonimo> Si ... scusa ... e su quale HW lo installeremo?> ... forse è questo che non s'è capito ... si> stanno organizzando tutti ... sia MS che Linux,> sia Intel che Amd .. tutti ... finiremo per> buttare i pc al secchio o costruirci il pc da> soli, come facevano i cari vecchi hobbisti ...> mannaggiabillgates !!AnonimoForse è giunta l'ora di lasciare il pc
Tutto questo è terrificante forse è giunta l'ora di abbandonare l'informatica e dedicarsi ad altroAnonimoquesti sono malati...
cosa non farebbero per controllare anche l'ultimamosca rimasta sul pianeta.Tenetevi il buon "vecchio" pc, evitate i pentium D,i Centrino M, dannatevi l'anima ad installare Linux(hardware <2005 preferibilmente) e smettiamoladi scaricare musica illegale. Questo finchè nonarriva internet 2. Dopo si sarà realizzato davveroil Partito del Grande Fratello.Pessimismo e fastidio... :|AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> Con tutte queste splendide premesse su VISTA,> l'unica alternativa sembra linux...> Io ho sempre utilizzato prodotti microsoft (dos e> tutte le versioni di windows), ma non permetterò> mai a BILL di privarmi della libertà di scegliere> che software o che driver installare sul MIO PC!!> Mi spiace BILL, ma stai toppando alla grandeLeggi meglio l'articolo.L'unica speranza sono i cinesi... I nostri attuali PC non dureranno in eterno.Santos-Dumont"ah ah ah ah linari siete finiti...>>"
"..tornatevene in cantina(win)"ho preparato il topic per il thread dei soliti (troll)(troll1)(troll2) così non devono fatikare a crearlo (magari nel frattempo gli crasherebbe exploder!!)AnonimoRe: "ah ah ah ah linari siete finiti...>
In questo modo pero` hai infranto il mio brevetto sull anti-trolling preventivo che avevo inventato anni fa. Egregio signore, ora deve pagarmi il tipico sodalizio a vita. Fanno 750 euri al giorno.alex.tgRe: "ah ah ah ah linari siete finiti...>
AZZ...chiedo venia - Scritto da: alex.tg> In questo modo pero` hai infranto il mio brevetto> sull anti-trolling preventivo che avevo> inventato anni fa. Egregio signore, ora deve> pagarmi il tipico sodalizio a vita. Fanno 750> euri al giorno.Anonimolo stato dei fatti
linux ce l'ha già nel kerneli mac ce l'hanno giàvista ce l'avrà con l'sp2domanda: ma al di là degli allarmismi, qualcuno ha mai pensato a come sarà l'effettiva implementazione? no, perchè va bene il "potrebbe essere usato", ma se tanto mi dà tanto, per quanto ne sappiamo noi già oggi in un qualsiasi software che usiamo ci potrebbe esser di tutto di più, quindi non vedo cosa cambia. a me, invece, di feature che mi permettono di criptare il contenuto dell'hdd del mio portatile in modo da preservare i dati in caso di furto o smarrimento, sinceramente, non mi fa poi così schifo... tanto per dirne una. prima di dire che "ah, potrebbe essere usato così", vediamo come sarà usato, perchè è dalla notte dei tempi che l'uomo vede cupo guardando al futuro, e tutte le sue paure si sono sempre rivelate infondate... che sia questa l'eccezione? non credoAnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Lo stesso linux per il quale il suo creatore ha> > annunciato l'interesse nell'implementazione> delle> > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > Il modulo DRM lo posso togliere da linux, da> windows no.> > Torvalds lo ha inserito per permettere in futuro> a linux di partecipare a quegli eventuali servizi> in rete messi a disposizione soltanto ai pc> "drm-izzati", chi li vuole li usa, chi non li> vuole non li usa. Questa è la vera liberta'!> > Fin tanto che lo posso togliere, a me non cambia> molto.Vediamola da un altro punto di Vista (cylon), quello hardware.Supponiamo che io voglia inserire nel PC una scheda di acquisizione video che non rispetti le specifiche necessarie ad integrarsi con il resto dell'hardware.Qui c'é poco da fare, linux o windows non cambiano il fatto che la scheda non sarà accettata (o magari, data la mia ignoranza, immagino un possibile funzionamento con caratteristiche limitate) e non sarà possibile caricare _nessun_ sistema operativo.Dimmi che ho capito tutto male. Ne sarei felice.Santos-DumontL'antidoto
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1310001&tid=1310001&p=1&r=PIAnonimoRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: Anonimo> linux ce l'ha già nel kernel> i mac ce l'hanno già> vista ce l'avrà con l'sp2> > domanda: ma al di là degli allarmismi, qualcuno> ha mai pensato a come sarà l'effettiva> implementazione? no, perchè va bene il "potrebbe> essere usato", ma se tanto mi dà tanto, per> quanto ne sappiamo noi già oggi in un qualsiasi> software che usiamo ci potrebbe esser di tutto di> più, quindi non vedo cosa cambia. a me, invece,> di feature che mi permettono di criptare il> contenuto dell'hdd del mio portatile in modo da> preservare i dati in caso di furto o smarrimento,> sinceramente, non mi fa poi così schifo... tanto> per dirne una. prima di dire che "ah, potrebbe> essere usato così", vediamo come sarà usato,> perchè è dalla notte dei tempi che l'uomo vede> cupo guardando al futuro, e tutte le sue paure si> sono sempre rivelate infondate... che sia questa> l'eccezione? non credoOttimismo ammirevole, se non fosse per il fatto che - se leggi bene l'articolo - non avremo a disposizione per intero le specifiche tecniche. Nel caso della criptazione dei dati, mi fido di GnuPG perché i sorgenti sono disponibili e posso sempre ricostruire il software a partire da loro. Posso quindi sapere esattamente come il programma funziona analizzando i sorgenti. Nel caso della nuova piattaforma Intel, oltre a un controllo invasivo, oltre al fatto che implementerà in maniera proprietaria e inperscrutabile funzionalità che potrei comunque implementare via software (criptazione al volo dei dati), diventa possibile mantenere un controllo costante da parte di privati o agenzie governative sul mio computer, su ciò che faccio con esso grazie alla caratteristica della nuova piattaforma di identificare univocamente la macchina (altro che id disattivabile dei primi pentium...!)Un PC del genere non entrerà mai in casa mia. Preferisco abbandonare l'informatica e dedicarmi all'agricoltura... Avere due braccia rubate e non saperlo... :D :'(Santos-DumontRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> è quello ke mi chiedo pure io...però mi chiedo> anche perkè> > ci siano enti pubblici in tutta EUropa che stanno> passando a linux pur sapendo che ci sarà il TC.> mi chiedo perkè novell, sun e altre aziende> continuino a investire su linux se dovesse> affondare così facilmente col DRM.> Se non ricordo male, il DRM, ed in particolare il Palladium, non son tutelati da nessuna legge, da nessuna parte. Pertanto, simili disposizioni stanno avvenendo contro il volere dell'anti-trust. Aspetta solo che sta cosa inizi ad essere diffusa, arrivando, addirittura tra le mani giuste e vedrai come cambieranno le cose. Ora la WinIntel sta facendo tutto nascosto. Vedremo se sarà così anche in futuro. Mi sà che Sun, Novell ecc.. sanno già di sta cosa.AnonimoIl Personal Computer... non e` tuo
CIAO A TUTTItengo a citare dall'articolo alcuni passaggi particolari che sono la parte negativa di questo sistema di "sicurezza:1)" Protected Input/Output (fornita da Intel LaGrande, non dal Fritz Chip):Quesa funzionalità protegge i canali di input (dalla tastiera, dal mouse e dal microfono verso il PC) e di output (dal PC verso il display o le casse audio) in modo che nessun'altro programma possa leggere, copiare o modificare i dati in transito. Questa funzionalità viene vista da molti osservatori come un potente strumento anticopia (DRM). "***Con questo sistema, ci impediscono di utilizzare un Programma di acquisizione Video per fare, che ne so, una copia di BackUp del Film in DVD che mi sono comperato.Ma cavolo, il Computer e` mio ed e` mio diritto farci cio` che voglio, ed il DVD lo ho comperato e ho altrettanto diritto di non utilizzarlo e di utilizzare solo le copie di esso che mi sono fatto.Se non mi viene permesso di fare cio`, non compero il Computer che me lo impedisce e non comper il DVD che supporta queste funzionalita`. "===2)"Sealed Storage (Fornita dal Fritz Chip):Questa funzionalità permette di cifrare un documento in modo che la sua decifrazione sia possibile solo sullo stesso PC e con la stessa configurazione esistente al momento della cifratura. Questa funzionalità serve ad impedire l'uso di lettori e visualizzatori "alternativi" a quelli originali ed in grado di bypassare le protezioni poste a guardia dei contenuti (film, musica, documenti, etc.). Molti osservatori la considerano come un'altra funzionalità utile quasi soltanto ai sistemi DRM." ***Pensate che bello, una persona ha Installato ed attivato un Programma su un Computer, il Computer gli viene bruciato da un Fulmine e non puo` reinstallare lo stesso Programma sul Computer nuovo che si e` dovuto comprare.Bella fregatura ai danni dell'utenteChiaramente, il problema non sussiste se l'Utente furbamente non compera Computer e Software che supportino questa funzionalita`===3)Attestation (Fornita dal Fritz Chip):Tra le altre cose, questa funzionalità permette ad un estraneo, connesso al nostro PC attraverso la rete, di stabilire la reale identità del nostro computer e di verificare quale sia la sua reale configurazione, a dispetto di quello che noi stessi siamo disposti a rivelare di questi elementi. Curiosamente, per l'utente locale (noi), effettuare le stesse verifiche può essere molto più difficile, o persino impossibile, senza una apposita smart card esterna. Questa funzionalità viene vista da molti osservatori come una pesante violazione della privacy. Contro questa funzionalità si concentrano da sempre le critiche più feroci al Trusted Computing. Seth Schoen, di EFF, ha proposto una soluzione a questo problema chiamata "Owner Override". Questa soluzione è stata prontamente rifiutata dagli interessati, per voce di David Safford di IBM. "***Di tutte le cose questa e` la piu` assurda: al Computer nostro, che abbiamo pagato, viene messa una Targa di cui non vi e` dato saperne il numero... vi immaginate che cosa fareste se quando vi comprate una Macchina non vi venisse detta la Targa ma vi arrivassero a casa le multe relative alla vistra targa?Chiaramente, come minimo, mi rifiuterei di comperare la Macchina, me ne andrei a prendere una di cui mi viene detta la targa e basta.===4)" Protected Launch (fornita dal BIOS e dal Fritz Chip insieme):Questa funzionalità serve a garantire che durante tutta la procedura di avviamento del PC si passi solo attraverso degli stadi "affidabili", nel senso che non siano presenti programmi o componenti hardware ritenuti inaffidabili dal sistema di Trusted Computing (l'opinione dell'utente su questo punto è irrilevante). Questo permette di impedire l'avviamento del sistema con driver, schede e/o sistemi operativi modificati in modo da scavalcare una o più delle funzionalità del Trusted Computing. "***Questa e` la parte peggiore perche` toglie del tutto all'utente la possibilita` di scelta.Se uno vuole utilizzare Windows, e` obbligato ad avere tutto Hardware Trusted, se un componente Hardware non e` Trusted il Computer si rifiutera` di fare il Boot.L'utente viene cosi spinto all'acquisto di sole componenti Hardware approvate dal TCG.Se poi, l'Utente, dopo aver comperato tutto l'Hardware Trusted non vuole usare Windows... non puo`, perche` il Bios si rifiutera` di fare il Boot di un Sistema Operativo che non supporti le funzionalita` di Trusted Computing.L'utente viene obbligato ad installare un Sistema Operativo che sia approvato dal TCG.Una volta installato un Sistema approvato, ad esempio Windows Vista, l'utente non sara` libero di installare tutti quei Programmi che nons ono approvati dal TCG, praticamente tutti quei Programmi distribuiti gratuitamente in Internet tipo Spybot, vari Player ed altri Software anche piu` grossi tipo Open Office perche` il Sistema Operativo glielo impedira`.L'utente sara` obbligato ad utilizzare solo Software approvato dal TCG.===La cosa bella e` che per far approvare un Software dal TCG bisogna pagare dei soldi al TCG, e chiaramente, siccome a questo mondo, che spende dei Soldi, vuole anche riguadagnarli, il Programma che voleva essere distribuito Gratis dal creatore dello steso, doiverra` a pagamento, andando a creare nuovi alleggerimenti al Portafoglio dell'Utente.Insomma, l'Utente non e` padrone della sua Macchina, non ne sa la targa e non puo` scegliere che pezzi montarci e nemmeno che benzina usarci.Abbiate pieta`, ma la cosa piu` furba da fare sarebbe rifiutare l'acquisto di tali Computer che non sono affatto personal, in quanto non sono posseduti da chi li acquista.Ora, ditemi, quale e` la parte positiva di questo sistema?DISTINTI SALUTICrazyRe: Il Personal Computer... non e` tuo
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> DISTINTI SALUTIAnonimoRe: lo stato dei fatti
> Un PC del genere non entrerà mai in casa mia.> Preferisco abbandonare l'informatica e dedicarmi> all'agricoltura... Avere due braccia rubate e non> saperlo... :D :'(QUOTISSIMOAnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> >Con tutte queste splendide premesse> > Non sarà solo il so, ma le apps, l'hw e in> prospettiva la rete.> Quindi io mi aspetto una grande sollevazione di> qualche punto percentuale degli utenti più> smaliziata in grado di assemblare so e apps> liberi, hw non tcpa, portali liberi e, insomma,> una rete parallea. La percentuale dei> partecipanti a tutto questo sarà alta in Europa> del Nord, abbastanza alta negli usa e molto alta> in oriente, mentre in Italia, in grecia e in> tunisia saranno pochi quelli che aderiranno in> quanto circola un'ignoranza e un qualunquismo> così vergognosi da fare schifoSTRAQUOTOAnonimo5 --
AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Lo stesso linux per il quale il suo creatore> ha> > > annunciato l'interesse nell'implementazione> > delle> > > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > > > Il modulo DRM lo posso togliere da linux, da> > windows no.> > > > Torvalds lo ha inserito per permettere in futuro> > a linux di partecipare a quegli eventuali> servizi> > in rete messi a disposizione soltanto ai pc> > "drm-izzati", chi li vuole li usa, chi non li> > vuole non li usa. Questa è la vera liberta'!> > > > Fin tanto che lo posso togliere, a me non cambia> > molto.> > Vediamola da un altro punto di Vista (cylon),> quello hardware.> Supponiamo che io voglia inserire nel PC una> scheda di acquisizione video che non rispetti le> specifiche necessarie ad integrarsi con il resto> dell'hardware.> Qui c'é poco da fare, linux o windows non> cambiano il fatto che la scheda non sarà> accettata (o magari, data la mia ignoranza,> immagino un possibile funzionamento con> caratteristiche limitate) e non sarà possibile> caricare _nessun_ sistema operativo.> Dimmi che ho capito tutto male. Ne sarei felice.Posso invece purtroppo dirti che credo sara' come dici.Ho una visione ottimistica pero'.Ho fiducia che qualche cosa di nuovo si affacci nel panorama informatico, rendendo di colpo inutili gli sforzi di MS AMD e Intel e company, in fondo il mondo e' grande, le teste tantissime, le realta' e le esigenze innumerevoli. Potremmo sperare che uno sconosciuto bambino ungherese diventi il nuovo Torvald del futuro. Di certo non ho fiducia in una protesta del mercato, i clienti continueranno in larga parte a comprare i prodotti proposti, anche se blindati, vuoi per comodita', che, importantissimo, per i costi.Ho anche una visione pessimistica:non e' affatto detto che ci sia quel bambino...AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> >Con tutte queste splendide premesse> > Non sarà solo il so, ma le apps, l'hw e in> prospettiva la rete.> Quindi io mi aspetto una grande sollevazione di> qualche punto percentuale degli utenti più> smaliziata in grado di assemblare so e apps> liberi, hw non tcpa, portali liberi e, insomma,> una rete parallea. La percentuale dei> partecipanti a tutto questo sarà alta in Europa> del Nord, abbastanza alta negli usa e molto alta> in oriente, mentre in Italia, in grecia e in> tunisia saranno pochi quelli che aderiranno in> quanto circola un'ignoranza e un qualunquismo> così vergognosi da fare schifoApplausi scroscianti piovono da ogni fetta di cielo mentre molto lontano 20 milioni di supernove esplodono per la gioia cancellando intere galassie.AnonimoRe: Forse è giunta l'ora di lasciare il
se non cambiano le cose alla fine faro proprio cosi :(AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > Con tutte queste splendide premesse su VISTA,> > l'unica alternativa sembra linux...> > Io ho sempre utilizzato prodotti microsoft (dos> e> > tutte le versioni di windows), ma non permetterò> > mai a BILL di privarmi della libertà di> scegliere> > che software o che driver installare sul MIO> PC!!> > Mi spiace BILL, ma stai toppando alla grande> > Leggi meglio l'articolo.> L'unica speranza sono i cinesi... I nostri> attuali PC non dureranno in eterno.Io appena ho soldi metto su il pc migliore che posso e finche dura bene, appena arriva la merda basta pc.Non è posibbile usare il pc in quel modo, io voglio fare col pc quello che voglio, se vogliono che usi un pc conTC lo voglio gratuitamente, internet gratuito e i programmi pure.Voglio anche 2 modelle accanto mentre uso il pc come sostegno morale.:D rotflIo non pagherò mai le mie catene.AnonimoRe: Ma a me sembra un suicidio
Io finchè posso usarlo per giocare,navigare e chattare mi tengo questo.Col casco che metto vista e mi compro un pc con dentro sta merda.Io col pc voglio farmi icazzi miei.Se voglio fare le foto osè di me e mia moglie devo prima upparle a bill gheis per chiedergli il permesso di metterle sul pc ?AnonimoRe: lo stato dei fatti
L'articolo è pieno di imprecisioni e mostra una dabbenaggine che può essere solo frutto della voglia di sensazionalismo.Specifiche 'segrete' Inetl/Microsoft?Scusate, ma quello che sta comnibando la UE non lo ricorda nessuno?Milioni di euro di multa al giorno a Microsoft finché non rilascia le specifiche dei suoi protocolli ai concorrenti/Partner.E qui si dice che invece dovrebbero potersi tenere bellamente riservate informazioni relative ad impedire l'interoperabilità.Non si tratta di essere ottimisti, ma di rimanere ogni tanto con i piedi per terra.AnonimoRe: Ma a me sembra un suicidio
nessuno li comprerebbe, se non fosse che i pc e i suoi componenti non sono eterni..quindi presto o tardi dovremo sostituire il tuttoAnonimoNon disperiamo...
Tra i membri del Trusted Computing Group non ho visto Via Technologies... secondo me è un buon segno...https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/AnonimoRe: lo stato dei fatti
MS paga la multa ma gli conviene cmqquello ke inkassa è superiore..- Scritto da: Anonimo> L'articolo è pieno di imprecisioni e mostra una> dabbenaggine che può essere solo frutto della> voglia di sensazionalismo.> > Specifiche 'segrete' Inetl/Microsoft?> > Scusate, ma quello che sta comnibando la UE non> lo ricorda nessuno?> Milioni di euro di multa al giorno a Microsoft> finché non rilascia le specifiche dei suoi> protocolli ai concorrenti/Partner.> > E qui si dice che invece dovrebbero potersi> tenere bellamente riservate informazioni relative> ad impedire l'interoperabilità.> > Non si tratta di essere ottimisti, ma di rimanere> ogni tanto con i piedi per terra.AnonimoRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: Anonimo> linux ce l'ha già nel kernel> i mac ce l'hanno già> vista ce l'avrà con l'sp2> > domanda: ma al di là degli allarmismi, qualcuno> ha mai pensato a come sarà l'effettiva> implementazione? no, perchè va bene il "potrebbe> essere usato", ma se tanto mi dà tanto, per> quanto ne sappiamo noi già oggi in un qualsiasi> software che usiamo ci potrebbe esser di tutto di> più, quindi non vedo cosa cambia. a me, invece,> di feature che mi permettono di criptare il> contenuto dell'hdd del mio portatile in modo da> preservare i dati in caso di furto o smarrimento,> sinceramente, non mi fa poi così schifo... tanto> per dirne una. prima di dire che "ah, potrebbe> essere usato così", vediamo come sarà usato,> perchè è dalla notte dei tempi che l'uomo vede> cupo guardando al futuro, e tutte le sue paure si> sono sempre rivelate infondate... che sia questa> l'eccezione? non credoQuoto. Ma sopratutto mi ritornano in mente i tempi del codice che permetteva di identificare i processori pentium III e che era lasciato attivo di default. Anche allora si fece un gran parlare di violazioni di privacy e amenità varie, ma mi pare che non sia accaduto granchè poi.E aggiungo, citando dalla FAQ del sito del TCG:TCG believes that privacy is a necessary element of a trusted system. The system owner has ultimate control and permissions over private information and must "opt-in" to utilize the TCG subsystem. Integrity metrics can be reported by the TCG subsystem but the specification will not restrict the choice and options of the owner preserving openness and the ability of the owner to choose. The TCG specification will support privacy principles in a number of ways:The owner controls personalization. The owner controls the trust relationship. The system provides private object storage and digital signature capability. Private personalization information is never exposed.Owner keys are encrypted prior to transmission. It is also important to know what the solutions are not:They are not global identifiers.They are not personalized before user interaction.They are not fixed functions?they can be disabled permanently.They are not controlled by others (only the owner controls them).E non fate facili commenti sul farmi bere quello che vogliono loro perchè potrebbe valere lo stesso per questa rivista.AnonimoPerchè non l'hanno chiamato xy3zc73opz9?
Sembra che l'obiettivo di MS sia di far si che il pubblico non riesca a decifrare tra le specifiche tecniche di un PC se c'e' Palladium o no. Chi è che si ricorderà la sigla NGSCB (o come diavolo si chiama....)?E quale utente normale sapra distinguerlo da IEEE1394 o da SATA-II o da PCI-X 16x?Per favore, continuiamo a chiamarlo Palladium o troviamo noi un soprannome semplice da ricordare.AnonimoRe: Deciderà il mercato
tra un paio d' anni ci saranno solo pc trusted.... quindi la scelta sarà usarli o no.AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Lo stesso linux per il quale il suo creatore> ha> > > annunciato l'interesse nell'implementazione> > delle> > > tecnologie di DRM la settimana scorsa?> > > > Il modulo DRM lo posso togliere da linux, da> > windows no.> > > > Torvalds lo ha inserito per permettere in futuro> > a linux di partecipare a quegli eventuali> servizi> > in rete messi a disposizione soltanto ai pc> > "drm-izzati", chi li vuole li usa, chi non li> > vuole non li usa. Questa è la vera liberta'!> > > > Fin tanto che lo posso togliere, a me non cambia> > molto.> > Vediamola da un altro punto di Vista (cylon),> quello hardware.> Supponiamo che io voglia inserire nel PC una> scheda di acquisizione video che non rispetti le> specifiche necessarie ad integrarsi con il resto> dell'hardware.> Qui c'é poco da fare, linux o windows non> cambiano il fatto che la scheda non sarà> accettata (o magari, data la mia ignoranza,> immagino un possibile funzionamento con> caratteristiche limitate) e non sarà possibile> caricare _nessun_ sistema operativo.> Dimmi che ho capito tutto male. Ne sarei felice.Hai capito male. Potrai installare tutto quello che ti pare, se però l'applicativo xyz vorrà una catena trusted e la periferica non rispetterà le specifiche trusted quel programma specifico non funzionerà. Tutto qui.AnonimoRe: E noi useremo linux
io credo che un regime come quello cinese non possa che vedere come buono un computer che possa essere controllato/verificato dal regime stesso, quindi non so quanto sperare in loro...AnonimoRe: E noi useremo linux
- Scritto da: Anonimo> Se non ricordo male, il DRM, ed in particolare il> Palladium, non son tutelati da nessuna legge, da> nessuna parte. Pertanto, simili disposizioni> stanno avvenendo contro il volere> dell'anti-trust. Aspetta solo che sta cosa inizi> ad essere diffusa, arrivando, addirittura tra le> mani giuste e vedrai come cambieranno le cose.> Ora la WinIntel sta facendo tutto nascosto.> Vedremo se sarà così anche in futuro. Mi sà che> Sun, Novell ecc.. sanno già di sta cosa.Beh, a fare una legge in proposito c'e' sempre tempo - vedrai se alla fine non diventa obbligatorio, per la tua sicurezza.AnonimoRe: lo stato dei fatti
Dimentichi una parte: il sw e l'hw che potrò utilizzare e come li potrò usare.QUESTO, secondo me, è il punto cruciale.Come si comporterà il mio Trusted PC con, ad esempio, il software open source creato da me o da un mio amico? O se mi si rompe il lettore cd trusted e lo voglio sostituire con uno non trusted?Lì non c'è scritto nulla e nessuno (va che caso!) risponde a queste 2 domande.Quando mi daranno una risposta chiara e competente che non sia "vogliamo un pc più sicuro" che fa tanto finale di Miss Mondo con "voglio la pace per gli uomini", si potrà discutere decentemente, altrimenti io continuo a vederci del marcio.HerdukSP2 Per Windows Vista ????
Mah...mah...Ancora esce windows vista e questi gia' dicono come metteranno nel sp2 ????Ehi un momento e nel sp1 cosa mettere ???? :| :| :| Questi so' matti cor botto secondo me! :s :s :sSuper_TrejeRe: SP2 Per Windows Vista ????
- Scritto da: Super_Treje> Mah...mah...> Ancora esce windows vista e questi gia' dicono> come metteranno nel sp2 ????> Ehi un momento e nel sp1 cosa mettere ???? :| > :| :| > Questi so' matti cor botto secondo me!> > :s :s :sche vi vuoi fa'... è la solita fuffa del venerdicompilerA me il Trusted Computing piace
e non sono il solo (win) (linux) (apple)AnonimoRe: Forse è giunta l'ora di lasciare il
- Scritto da: Anonimo> Tutto questo è terrificante forse è giunta l'ora> di abbandonare l'informatica e dedicarsi ad altroa che aspetti?W il TCAnonimoCinesi e Russi
Secondo Voi i Cinesi ed i Russi si fanno mettere sta merda nei loro pc?La NSA vuole vedere tutto in combutta con microzozz?il governo cinese sarebbe ben contento di avere un sistema del genere, ma sicuramente non quello americano.il ns futuro dipende dai loro produttori di motherboard.Ciao,MaxAnonimoRe: "ah ah ah ah linari siete finiti...>
- Scritto da: Anonimo> "..tornatevene in cantina(win)"> > ho preparato il topic per il thread dei soliti> (troll)(troll1)(troll2) così non devono fatikare> a crearlo (magari nel frattempo gli crasherebbe> exploder!!)> e perchè mai...? Sappi che papà Torvalds non vede l'ora di infilzare un bel po' di DRM nel suo pinguino dalla doppia faccia...E voi linari dovrete adeguarvi!ahahahahaahaAnonimoRe: "ah ah ah ah linari siete finiti...>
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "..tornatevene in cantina(win)"> > > > ho preparato il topic per il thread dei soliti> > (troll)(troll1)(troll2) così non devono fatikare> > a crearlo (magari nel frattempo gli crasherebbe> > exploder!!)> > > > e perchè mai...? > > Sappi che papà Torvalds non vede l'ora di> infilzare un bel po' di DRM nel suo pinguino> dalla doppia faccia...> > E voi linari dovrete adeguarvi!> > ahahahahaahaA me non me ne frega un ca$$o, basta che vada...AnonimoRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: Anonimo> Ma sopratutto mi ritornano in mente i> tempi del codice che permetteva di identificare i> processori pentium III e che era lasciato attivo> di default. Anche allora si fece un gran parlare> di violazioni di privacy e amenità varie, ma mi> pare che non sia accaduto granchè poi.No? A me risulta che sia stato prontamente rimosso... :s- Scritto da: Anonimo> E non fate facili commenti sul farmi bere quello> che vogliono loro perchè potrebbe valere lo> stesso per questa rivista.Infatti vale per tutti, non solo per loro.btRe: Deciderà il mercato
Sì ma io parlavo di componenti *autonomi* dal pc. Tipo costruire, ad esempio, un masterizzatore da SALOTTO che sia abbastanza robusto in chiave ANTI DRM e in cui il TC non potrà fare nulla perchè sarebbe un componente che non interagisce per niente con il pc.La fisolofia è questa: rendere completamente autonomi alcuni componenti del pc:Allora esisterà il pc TC e da qualche altra parte della casa il masterizzatore per fare copie di sicurezza.AnonimoRe: Deciderà il mercato
> Allora esisterà il pc TC e da qualche altra parte> della casa il masterizzatore per fare copie di> sicurezza.Mi pare una soluzione stravagante.Il 90% di coloro che usa un pc non sa' nemmeno di cosa stiamo parlando e continuera' a comprare hardware TC. Del restante 10% la meta' non possiede comunque le capacita' per affrontare un eventuale bypass dei blocchi imposti dal TC (personalmente mi riesce gia' difficile fare un http tunneling, non avrei proprio idea di come bypassare dei blocchi hardware...). Il 5% che resta puo' benissimo comprare TC avendo le capacita' per "fregarlo".Ad ogni modo la cosa che meno capisco e': "Perche' mai devo sentirmi un "pirata" anche quando faccio cose perfettamente legali?"Per esempio io viaggio parecchio per lavoro e non posso certo portarmi tutti i cd (sia musica, che software) con me e ogni volta che voglio portarmi dietro qualcosa devo ricorrere a programmi di decrittazione, exe modificati per l'avvio senza cd nel lettore, software di rippaggio e quant'altro. E' normale? Sarebbe questo il progresso?DarkDirtyDwarfRe: Perchè non l'hanno chiamato xy3zc73o
Togli il "sembra"...È volutamente l'obbiettivo. Si sono resi conto, in seguito alle proteste, che la tecnologia Palladium non era ben vista dagli utenti, e allora che han fatto? Han usato un nome poco significativo (l'ennesima sigla informatica) di modo che la gente NON SE NE ACCORGA.Geniali, fottuti colletti bianchi del marketing :/AnonimoRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: bt> - Scritto da: Anonimo> > Ma sopratutto mi ritornano in mente i> > tempi del codice che permetteva di identificare> i> > processori pentium III e che era lasciato attivo> > di default. Anche allora si fece un gran parlare> > di violazioni di privacy e amenità varie, ma mi> > pare che non sia accaduto granchè poi.> No? A me risulta che sia stato prontamente> rimosso... :sScusate, ma in questa frase mi sa che c'è la risposta a tutto.AnonimoRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: Anonimo> > No? A me risulta che sia stato prontamente> > rimosso... :s> > Scusate, ma in questa frase mi sa che c'è la> risposta a tutto.Un corno! Allora era solo un singolo codice a se stante, fatto solo da Intel. Oggi la situazione è un attimo diversa, c'è un consorzio che vede affiliate tutte le maggiori società hw E sw, c'è un'intera piattaforma dedicata su cui stanno lavorando da anni e su cui hanno speso un pacco di soldi, c'è Hollywood e RIAA/SIAE/ecc col fiato sul collo dei produttori hw e sw, ecc ecc ecc. La situazione è distinta e non fa ben sperare.AnonimoUna possibile forma di protesta
Compro un prodotto informatico HW (un PC, Un notebook, un componente ecc.) mi accorgo successivamente che contiene funzionalita' TC: lo roporto al neoziante dicendogli che "non risponde ai requisiti richiesti"... Loro sono obbligati a riprenderselo se NON erano chiare quelle caratteristiche che io NON volevo (ovviamente altrimenti la rsponsabilta' sarebbe solo mia).Vi faccio un' esempio: l' altro giorno ho comprato un lettore DVD marca X, lo porto in ufficio e mi dicono che hanno provato lettori di quella marca e non riescono a leggere i DVD R-W masterizzati con il masterizzatore Y... OH bene allora telefono al negozio e gli espongo il problema: oggi passero' a prendere il lettore marca Z che SO essere compatibile con i CD/DVD -RW masterizzati con l' apparecchio Y.Nel caso del TC e' la stessa cosa....La "non conformita'" e' un principio previsto per i casi di restituzione.Certo specificare al momento dell' acquisto che certe caratteristiche sono indesiderate (puo' essere che non siano elencate in modo chiaro) aiuterebbe molto in un secondo momento in caso di restituzione.AlessandroxRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > linux ce l'ha già nel kernel> > i mac ce l'hanno già> > vista ce l'avrà con l'sp2 > Quoto. Ma cosa vuoi quotare....Linux ce l' ha se ce lo vuoi....Almeno informatevi invece di sparare ....AlessandroxRe: Perchè non l'hanno chiamato xy3zc73o
Mi pare già di vederlo al centro commerciale:? 699 Pentium D - HardDisk 500gb - RAM 1024 MB - NGSCB - Casse e Monitor inclusi - Software: Windows Vista - Words - Exel - Norton Iternet security(gli errori di ortografia sono intenzionali)AnonimoRe: lo stato dei fatti
- Scritto da: Anonimo> a me, invece,> di feature che mi permettono di criptare il> contenuto dell'hdd del mio portatile in modo da> preservare i dati in caso di furto o smarrimento,> sinceramente, non mi fa poi così schifo...Non hai bisogno di tutta questa infrastruttura per una cosa simile.Lo puoi fare gia' adesso.AnonimoRe: Deciderà il mercato
- Scritto da: DarkDirtyDwarf> Il 90% di coloro che usa un pc non sa' nemmeno di> cosa stiamo parlando e continuera' a comprare> hardware TC. Guarda che quel 90% quando sbatterà il muso sul fatto che non potrà copiare i propri cd o non potrà vedersi "eccezziunale" che gli ha passato l'amico s'incazzera come una jena e andrà a cercarsi come un pazzo furioso un'alternativa sul mercato, un componente che gli faccia fare le stesse cose che faceva prima.E se qualcuno (legge della domanda e dell'offerta) costruirà componenti come concetto simili ai tradizionali elettrodomestici come il masterizzatorre da salotto, totalmente autonomo rispetto a un pc...ti faccio vedere come quel 90% si getterà su questo come le api sul miele.AnonimoRe: Cinesi e Russi
- Scritto da: Anonimo> Secondo Voi i Cinesi ed i Russi si fanno mettere> sta merda nei loro pc?> La NSA vuole vedere tutto in combutta con> microzozz?> il governo cinese sarebbe ben contento di avere> un sistema del genere, ma sicuramente non quello> americano.> il ns futuro dipende dai loro produttori di> motherboard.> Ciao,> MaxSi faranno dare le specifiche da MS fingendo di voler aderire e produrre HW Palladium e invece ne produrranno una variante che invece di spiare per conto di Microcozz e NSA lo farà per il loro governo e il loro spionaggio industriale e a quel punto addio industria occidentale, con milioni di ingegneri cinesi al lavoro, basterà loro una "dritta" sul lavoro di ricerca delle nostre industrie per completare ricerca e sviluppo, richiedere per primi i brevetti e imporre royalties a tutto l'occidente.L'avidità di MS e dei produttori musicali e cinematografici rovinerà il resto dell'industria USA, UE e giapponese.AnonimoRe: Una possibile forma di protesta
- Scritto da: Alessandrox> Compro un prodotto informatico HW (un PC, Un> notebook, un componente ecc.) mi accorgo> successivamente che contiene funzionalita' TC: lo> roporto al neoziante dicendogli che "non> risponde ai requisiti richiesti"... Loro sono> obbligati a riprenderselo se NON erano chiare> quelle caratteristiche che io NON volevo> (ovviamente altrimenti la rsponsabilta' sarebbe> solo mia).Questa sarà la strada dell'insuccesso di Palladium & soci: la gente non accetterà di pagare un migliaio di euro per un computer che non riesce a far girare i programmi del vecchio computer o di quelli degli amici: inviperito lo riporterà al negoziante il quale ci penserà due volte prima di venderne un altro, consigliando, finchè possibile, piattaforme non controllate.Tra l'altro, se Microsoft ha spalle sufficientemente robuste per tollerare comparti in perdita, dubito che possano fare altrettanto tutti i produttori di hardware: investire per progettare e produrre prodotti che rimangono invenduti potrebbero risultare rischioso.Infine, tutto ciò lascerà una bella occasione per software e d hardware "alternativi" (o chissà che qualcuno non riesca a creare un modo "furbo" per permettere di saltare i controlli: godrebbe di un mercato mica male...[penso ad alcuni DVD player di cui filtrarono "non si sa da dove" :-) notizie tecniche per bypassare i controlli regionali]AnonimoRe: Deciderà il mercato
> Guarda che quel 90% quando sbatterà il muso sul> fatto che non potrà copiare i propri cd o non> potrà vedersi "eccezziunale" che gli ha passato> l'amico s'incazzera come una jena Concordo parzialmente. Gia' adesso e' difficile copiare alcuni CD e DVD.Ad esempio volevo farmi una copia del CD di Morrowind (acquistato regolarmente pochi giorni fa' per 8 miseri euro) da portarmi via nella mia prossima trasferta e non ci sono riuscito (pur usando Alcohol 120% impostato su Securom2, la protezione usata in questo caso).Se poi chiedi a qualcuno cos'e' DVDdecrypter probabilmente ti guardera' come un alieno, prima di chiederti: "Me lo copi tuuuu?"> e andrà a> cercarsi come un pazzo furioso un'alternativa sul> mercato, un componente che gli faccia fare le> stesse cose che faceva prima.Sempre che il mercato la offra e sempre che la persona in questione sia in grado di usare i mezzi alternativi.Ritorno al discorso di sopra, se gia' adesso molti non sono in grado di farsi le proprie copie di backup, a maggior ragione domani con l'hardware TC la percentuale di chi non sara' in grado di far valere i propri diritti sara' maggiore perche' fondamentalmente quando si parla di computer troppi sono "analfabeti".> E se qualcuno (legge della domanda e> dell'offerta) costruirà componenti come concetto> simili ai tradizionali elettrodomestici come il> masterizzatorre da salotto, totalmente autonomo> rispetto a un pc...ti faccio vedere come quel 90%> si getterà su questo come le api sul miele.Tra brevetti, leggi e palle varie dubito che le cose andranno in questo senso. Me lo auguro, certo, ma non sono fiducioso come te. Anche perche' un device di questo tipo andrebbe aggiornato ad ogni nuova release dei vari sistemi anticopia e non vedo come si possa fare senza passare per un pc.DarkDirtyDwarfRe: Ma a me sembra un suicidio
- Scritto da: Anonimo> nessuno li comprerebbe, se non fosse che i pc e i> suoi componenti non sono eterni..quindi presto o> tardi dovremo sostituire il tuttoSì, ma nel frattempo sai quanti produttori di hardware fallirebbero: Microsoft può resistere ad un insuccesso di un suo prodotto, molti produttori di hardware no...Mi fa piacere che abbiano cambiato il nome al sistema: evidentemente il tam-tam negativo per il nome Palladium aveva funzionato (e non vedo perchè non dovrebe funzionare anche per questo).AnonimoRe: A me il Trusted Computing piace
La gente prima sarà stupita... poi schifata, e il mercato crollerà a sopresa...AnonimoMi sembri malato
ma tanto tanto tanto...AnonimoPer chi conosce i Borg
il nome "Nexus" non dovrebbe suonare nuovo...una scelta azzeccata.BurpAnonimoRe: Deciderà il mercato
> > e andrà a> > cercarsi come un pazzo furioso un'alternativa> sul> > mercato, un componente che gli faccia fare le> > stesse cose che faceva prima.> Sempre che il mercato la offra e sempre che la> persona in questione sia in grado di usare i> mezzi alternativi.Considera che quando esiste un'alternativa valida e che funziona....l'utente lo sforzo di conoscenza lo fa...prendi il caso Coolstreaming...da quando con il passaparola e con la pubblicità dei siti si è capito che la cosa funzionava...ecco che decine di migliaia di utenti stavano lì (e stanno anche adesso) a smanettare con i p2p cinesi...> Tra brevetti, leggi e palle varie dubito che le> cose andranno in questo senso. Me lo auguro,> certo, ma non sono fiducioso come te. Anche> perche' un device di questo tipo andrebbe> aggiornato ad ogni nuova release dei vari sistemi> anticopia e non vedo come si possa fare senza> passare per un pc.L'aggiornamento potrebbe essere effettuato attraverso dispositivi di memoria esterni come smart card o altro da richiedersi alla casa madre o al punto vendita....ne butto lì una, sono preoccupato come te ma al tempo stesso cerco d'immaginare qualcosa che possa efficacemente essere una vera alternativa al TC.AnonimoRe: Una possibile forma di protesta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > Compro un prodotto informatico HW (un PC, Un> > notebook, un componente ecc.) mi accorgo> > successivamente che contiene funzionalita' TC:> lo> > roporto al neoziante dicendogli che "non> > risponde ai requisiti richiesti"... Loro sono> > obbligati a riprenderselo se NON erano chiare> > quelle caratteristiche che io NON volevo> > (ovviamente altrimenti la rsponsabilta' sarebbe> > solo mia).> > Questa sarà la strada dell'insuccesso di> Palladium & soci: la gente non accetterà di> pagare un migliaio di euro per un computer che> non riesce a far girare i programmi del vecchio> computer o di quelli degli amici: inviperito lo> riporterà al negoziante il quale ci penserà due> volte prima di venderne un altro, consigliando,> finchè possibile, piattaforme non controllate.> > Tra l'altro, se Microsoft ha spalle> sufficientemente robuste per tollerare comparti> in perdita, dubito che possano fare altrettanto> tutti i produttori di hardware: investire per> progettare e produrre prodotti che rimangono> invenduti potrebbero risultare rischioso.> > Infine, tutto ciò lascerà una bella occasione per> software e d hardware "alternativi" (o chissà che> qualcuno non riesca a creare un modo "furbo" per> permettere di saltare i controlli: godrebbe di un> mercato mica male...[penso ad alcuni DVD player> di cui filtrarono "non si sa da dove" :-) notizie> tecniche per bypassare i controlli regionali]In cuor mio spero veramente in questo scenario in cui i prodotti tcpa&company vengono lasciati sugli scaffali facendo fallire il progetto...però realisticamente mi sembra impossibile possa accadere, c'è troppa gente che non sa cos'è il tcpa(e neanche lo vuole sapere e/o non capisce se glielo spieghi) e troppa gente che, ahime, resta passiva e compra lo stesso...AnonimoRe: Forse è giunta l'ora di lasciare il
- Scritto da: Anonimo> Tutto questo è terrificante forse è giunta l'ora> di abbandonare l'informatica e dedicarsi ad altroper esempio all'ippica???? :DAnonimoRe: Deciderà il mercato
> Considera che quando esiste un'alternativa valida> e che funziona....l'utente lo sforzo di> conoscenza lo fa...prendi il caso> Coolstreaming...da quando con il passaparola e> con la pubblicità dei siti si è capito che la> cosa funzionava...ecco che decine di migliaia di> utenti stavano lì (e stanno anche adesso) a> smanettare con i p2p cinesi...A mio avviso il problema risiede nella parola che hai usato: "smanettare".Davanti a questo scoglio molti preferiscono lasciar perdere.> ne butto lì una, sono> preoccupato come te ma al tempo stesso cerco> d'immaginare qualcosa che possa efficacemente> essere una vera alternativa al TC.Secondo me la cosa brutta e' che il TC potrebbe veramente essere una tecnologia fantastica in grado di risolvere molti dei problemi attuali (difenderebbe per esempio quella classe di persone che non sanno neppure cos'e' un firewall etc) ma al solito e' l'applicazione della tecnologia che e' fatta in mala fede.Ovviamente qualsiasi alternativa che possa risolvere la questione e' ben accetta ma mi aspetto poco, soprattutto nel nostro paese dove dobbiamo ancora risolvere il digital divide. Inoltre come spesso accade, i gadget come quello da te prospettato si trovano quasi solo acquistando via internet (ovvero devi sapere gia' che esiste e andartelo a cercare -e in Italia gli acquisti on-line non vanno molto per ora-) perche' l'importazione di chicche tecnologiche e' veramente scarsa. Se poi l'abbiniamo alla mancanza di serieta' di alcuni negozianti di oggetti high tech (che a volte sfruttano l'ingenuita' e la disinformazione dell'acquirente) il quadro e' completo.Per quest'ultima affermazione mi riferisco ad esempio al fatto che se vai a comprare una PSP col value pack (il prezzo piu' basso che ho visto e' 239 euro), nessun negoziante ti dira' che con qualche euro in piu' (per ora si trova con difficolta' a 299 euro) sul mercato c'e' il Giga Pack che al posto della memory stick da 32 MB ha quella da 1GB (memory stick che comprata da sola cosa oltre 100 euro)..Che ci vuoi fare, sono un po' sfiduciato, soprattutto da quando ho iniziato a girare un po' all'estero...DarkDirtyDwarfRe: Una possibile forma di protesta
> In cuor mio spero veramente in questo scenario in> cui i prodotti tcpa&company vengono lasciati> sugli scaffali facendo fallire il progetto...però> realisticamente mi sembra impossibile possa> accadere, c'è troppa gente che non sa cos'è il> tcpa(e neanche lo vuole sapere e/o non capisce se> glielo spieghi) e troppa gente che, ahime, resta> passiva e compra lo stesso...Quoto!Per quanta informazione si tenti di fare, saranno sempre troppe le persone che ignorando la questione si affretteranno ad acquistare, sapientemente attratti da tutte quelle lucine e trasparenze sul desktop.Così come avviene tutt'ora con i sistemi già dotati di controllo DRM e limitati.Il boicottaggio è un gran paradosso poiché è vero che si tratta dell'arma più potente dei consumatori, ma è anche quella meno attuabile, e questo le grandi lobby lo sanno bene. Ce lo ricorda una massima che viene dai latini, ancor'oggi estremamente attuale: Divide et impera.Agiungete poi la frotta di ragazzini, utonti, fighetti di turno che comprare windows vista fa "figo" e avrete chiara la situazione... :(AnonimoRe: A me il Trusted Computing piace
- Scritto da: Anonimo> e non sono il solo> > (win) (linux) (apple)a me no, e non sono il soloAdesso che siamo 1 a 1 possiamo risolvere una questione solo con un duello, sciaf, questo era il guanto della sfidaAnonimoda inoltrare a tutti
per favore inoltra questa mail a tutti gli indirizzi della tua rubricainformiamo la gente!facciamo si che le persone che acquistano un computer possano dire al negoziante di non volere il tcpa.oggetto:grave minaccia Attenzione:Se non interveniamo, presto, i nostri futuri computer potrebbero nonessere piu' "nostri".Di seguito alcuni link per conoscere (o approfondire) questo fenomeno,chiamato "trusted computing", che potrebbe caratterizzare il nostro futuro(e presente) informatico e non solo, (dato che l'informatica laapplichiamo a tutti i campi):http://punto-informatico.it/p.asp?i=57285&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56868&r=PIhttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PIhttp://www.no1984.org/http://www.wowarea.com/dyn/vai.php/k_20051030210242filmato su trusted computinghttp://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=24cosa si puo fare?a mio avviso, al momento due cose:1) Diffondere questa email il piu' possibile affinche tutti conoscanoquesto fenomeno.2) NON COMPRARE COMPUTER "predisposti" al trusted computing, spiegandoal negoziante che NON si vuole questa tecnologia che va contro se stessi.(Se sei un venditore non proporli ai clienti spiegando che non convienee che limitano la liberta'.)Qui c'e' una lista dei modelli gia predisposti:http://www.no1984.org/Hardware_TC-complianthttp://www.tonymcfadden.net/tpmvendors.htmlI consumatori se sono tutti uniti possono contrastare le potentimultinazionali.Non vogliamo fare fallire nessuno, ma non chiediamo molto in fondo, soloun po di rispetto e considerazione, che ci vengono tolti ogni giornosempre di piu'.3) Abbandonare da subito l'idea "tanto qualcuno trovera un modo perviolare questo sistema".Perche' se compro qualcosa devo poi violarla per usarla come e quandodico io?Se compro la pasta devo cucinarla con la ricetta che mi impone ilproduttore?No, me la cucino come piace a me.Cosa potrebbe succedere in uno scenario un po pessimistico ma possibile:Magari l'automobile non cammina o non va in una certa zona perche'NON SEI TU A DECIDERE... e se fosse una questione vitale andare in unacerta zona?Oppure il computer smette di funzionare perche riceve quest'ordine dalvero proprietario che non sei tu... e se fosse un computer in unospedale che tiene in vita una persona?La lavatrice non funziona se non con un determinato detersivo... e se tuvuoi usarne un altro?(gia questo si vede oggi con le stampanti che non funzionano se non conl'inchiostro piu' costoso)La televisione non ti fa vedere un certo programma ad una data ora in uncerto giorno... cosi sarebbe facile censurare chiunque (piu' facile dioggi)Lo stereo non legge un cd, che tu hai comprato, piu di un certo numerodi volte...Il computer non apre piu' un determinato file perche' il veroproprietario, che non sei tu, ha deciso che quel file non va piu' apertosu nessun computer di quella marca...Il file, con cui lavori, di Office, Autocad, 3d Studio, Photoshop,Premiere, iMovie, Ecc...non si apre piu' perche' DEVI PAGARE una certa cifra, oltre al costodell programma.Magari perche' la licenza di questi programmi e' cambiata senza il tuoconsenso (e senza che tu lo sapessi)...Non puoi piu' fare le copie di backup del software che acquisti...Non puoi montare masterizzatore, hard disk, scheda video, ecc di unadeterminata marca (magari piu' economica)perche' la marca della scheda madre del 'tuo' computer ha deciso di nonsupportarli piu'..."Misteriosamente" il giorno dopo la scadenza della garanzia delcomputer, si rompe una periferica...Ma questa e' la rivolta delle macchine!!!Ancora siamo in tempo a contrastare questo fenomeno e a mantenere laliberta' di fare cio' che vogliamo, con le cose che acquistiamo.Dipende da noi, se sapremo rinunciare a fare acquisti di oggetti chepossono essere utilizzati da altre persone per limitarci la liberta'.Buona giornata.p.s.Per favore inoltra questa email a tutte le persone che conosci e che nonconosci,penso che ti ringrazieranno per averle messe a conoscenza di questograve problema.Prima di spedirla puliscila da tutta la pubblicita' che i gestori dellemail aggiungono in automatico,in modo che il messaggio non sia disordinato.se hai altre informazioni aggiungile!GRAZIE.AnonimoBASTA!!!
Mi sono stufato di leggere dappertutto sul Trusted Computing. A me sinceramente non me ne frega niente e non ne voglio sapere. Se continuate così finiro per farmi ricoverare per esaurimento nervoso. SMETTETELA!AnonimoL'open source morirà
prestoe quest'orda di muli openari si troverà a 40 anni senza lavoro e un sito dove scaricare phpnuke da rivendere di sana pianta a 5 mila euro al pollo di turnoE FINITA PER VOI SCARICHINI !!! A LAVORAREEEE !!!AnonimoRe: Una possibile forma di protesta
- Scritto da: Anonimo> [CUT]> Agiungete poi la frotta di ragazzini, utonti,> fighetti di turno che comprare windows vista fa> "figo" e avrete chiara la situazione... :( A parte che "masterizzare" windows fa figo, non comprarlo, :-) vedremo come saranno contenti i ragazzini che non potranno più masterizzare giochi, scaricare film o musica...secondo me saranno proprio gli utonti a far fallire Palladium.AnonimoRe: BASTA!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi sono stufato di leggere dappertutto sul> Trusted Computing. A me sinceramente non me ne> frega niente e non ne voglio sapere. Se> continuate così finiro per farmi ricoverare per> esaurimento nervoso. SMETTETELA!ecco, tu sei il fine di tutta sta campagna mediata e probabilmente falsa, nonchè basata su supposizioni di alcuni giornalisti di PI e sulle impressions dello stesso sito- niente prove- niente documentazioni ufficiali- niente testimonianzaascolta me: vivi la tua vita come hai sempre fatto... e non dar retta ai deliri di popoloAnonimoSecondo me non avete capito una mi..hia
O forse non l'ho capita io.A mio avviso un giorno esisteranno si tutte queste protezioni ma solo per chi deciderà di attivarle.Io ne sono certo, servirà più che altro alle aziende per avere computer stabili e sicuri, non credo che ci sia un piano della Microsoft e Intel ed altri per non farci scaricare le canzoncine e masterizzarle o per non farci comprare più la scheda del bingo bongo.In mezzo a tutto questo complottismo a sfavore di Microsoft io nel frattempo vedo un Windows Media player che mi trova tranquillamente lalbum corrispondente all'elenco dei brani scaricati da e-mule e me li masterizza in cd audio in pochi minuti, altro che TC, e siamo nel 2006!Anonimol' Occasione e' adesso
- Scritto da: Anonimo> > In cuor mio spero veramente in questo scenario> in> > cui i prodotti tcpa&company vengono lasciati> > sugli scaffali facendo fallire il> progetto...però> > realisticamente mi sembra impossibile possa> > accadere, c'è troppa gente che non sa cos'è il> > tcpa(e neanche lo vuole sapere e/o non capisce> se> > glielo spieghi) e troppa gente che, ahime, resta> > passiva e compra lo stesso...> Quoto!> Per quanta informazione si tenti di fare, saranno> sempre troppe le persone che ignorando la> questione si affretteranno ad acquistare,> sapientemente attratti da tutte quelle lucine e> trasparenze sul desktop.> Così come avviene tutt'ora con i sistemi già> dotati di controllo DRM e limitati.> Il boicottaggio è un gran paradosso poiché è vero> che si tratta dell'arma più potente dei> consumatori, ma è anche quella meno attuabile, e> questo le grandi lobby lo sanno bene. Ce lo> ricorda una massima che viene dai latini,> ancor'oggi estremamente attuale: Divide et> impera.> Agiungete poi la frotta di ragazzini, utonti,> fighetti di turno che comprare windows vista fa> "figo" e avrete chiara la situazione... :( E' vero, la protesta sarebbe ristretta ad un piccolo (ma non ci giurerei sia cosi' piccolo....) gruppo di geek, tecnici del settore, utenti esperti ma questa gente e' comunque un punto di riferimento per tutti gli altri in questo campo, spiegando bene gli argomenti, illustrando la situazione, sicuramente si ampliera' il numero delle persone informate e consapevoli, se poi si riuscisse anche a sensibilizzare alcuni politici e i responsabili delle varie associazioni di utenti/consumatori si sarebbe comunque raggiunto un buon risultato.XP e' attualmente il sistema piu' utilizato, 2K ha ancora una folta schiera di utenti, sicuramente MS spingera' per un passaggio il piu' veloce possibile verso Vista: questo e' il momento cruciale,se e quando il passaggio sara' in gran parte completato allora sara' forse troppo tardi.CIAO A TUTTIDISTINTI SALUTI==================================Modificato dall'autore il 10/02/2006 15.06.40AlessandroxRe: Il Personal Computer... non e` tuo
- Scritto da: CrazyCUT> Ora, ditemi, quale e` la parte positiva di questo> sistema?> DISTINTI SALUTI0 lamer che rompono i co###oniAnonimoRe: A me il Trusted Computing piace
- Scritto da: Anonimo> e non sono il solo> >Lavori alla RIAA o alla microsoft?AnonimoRe: Il Personal Computer... non e` tuo
- Scritto da: Crazytl;drAnonimoRe: A me il Trusted Computing piace
c'è anche a chi piace un bel dito su per il ....AnonimoRe: L'open source morirà
ma che cazz* centra ora? vai a zappare la terra va...AnonimoRe: Secondo me non avete capito una mi..
- Scritto da: Anonimo> O forse non l'ho capita io.> > A mio avviso un giorno esisteranno si tutte> queste protezioni ma solo per chi deciderà di> attivarle.Prima ti faranno credere che sei tu a decidere se attivarle o meno, poi quando tutti avranno quel tipo di computer e in commercio non ce ne saranno di altro tipo, allora le protezioni diventeranno obbligatorie e zac fregati tutti. Quando c'è di mezzo il profitto le multinazionali non guardano in faccia a nessuno. Basta vedere quello che fa Yahoo in Cina, se ne sbatte se le informazioni che fornisce poi servono a mandare qualcuno nei laogai. Così come le aziende che vendono armi se ne fregano se poi qualche dittatore le usa per ammazzare gli oppositori al regime e via discorrendo. Non fidarsi mai di quelli che ti infilano rootkit a tradimento, loro non vogliono il tuo bene solo i tuoi soldi.AnonimoRe: Per chi conosce i Borg
- Scritto da: Anonimo> il nome "Nexus" non dovrebbe suonare nuovo...> > una scelta azzeccata.> > BurpInfatti le major dicono più o meno così:La resistenza è inutile. Preparatevi a essere assimilati.Ma fino ad ora noi abbiamo resistito e trovato modi per non essere assimilati. Ma fino a quando riusciremo a resistere?AnonimoRe: BASTA!!!
- Scritto da: Anonimo> - niente prove> - niente documentazioni ufficiali> - niente testimonianzahttps://www.trustedcomputinggroup.orgAnonimoRe: BASTA!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > - niente prove> > - niente documentazioni ufficiali> > - niente testimonianza> > https://www.trustedcomputinggroup.org :D Ecchemmenefrega a me?AnonimoRe: Il Personal Computer... non e` tuo
penso che l'usare "ciao a tutti" e il "Distinti Saluti" Risponda alla domanda finale, perciò l'unica cosa intelligente sono i saluti.AnonimoIl tutto non funzionerà
Non funzionerà mai nulla, troppe violazioni troppo cose che ne vanno bene troppo cose fuori dal normale.Se vogliono cambiare il pc si fa in modo graduato in modo che pochi se ne accorgano. impari la gente a dilatare i tempi di cambiamento per dare meno nell'occhio.NiubbiAnonimoRe: BASTA!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > - niente prove> > > - niente documentazioni ufficiali> > > - niente testimonianza> > > > https://www.trustedcomputinggroup.org> > :D Ecchemmenefrega a me?bellissimo caliamo sempre la testa e facciamo orecchi da mercante in fondo è nella natura dell'italiano. lasciamo che gli altri decidano e pensino anche per noi perchè altrimenti ci stanchiamo troppo. come v'invidio....AnonimoHALO 2
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=38315Corro a comprarmi Vista ... Burp!AnonimoRe: BASTA!!!
> bellissimo caliamo sempre la testa e facciamo> orecchi da mercante in fondo è nella natura> dell'italiano. lasciamo che gli altri decidano e> pensino anche per noi perchè altrimenti ci> stanchiamo troppo. > come v'invidio....Mi tengo il mio computer, tra tre anni vedo com'è la situazione e siccome sicuramente l'umanità si sarà già dimenticata di Palladium compro un nuovo pc.AnonimoDriver certificati
Nella quasi totalità delle espansioni hardware Windows Xp ricorda che i driver non sono certificati... E capita anche con hw abbastanza diffusi.AnonimoRe: HALO 2
- Scritto da: Anonimo> http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=38315> > Corro a comprarmi Vista ... Burp!Non correre troppo. L'ho comprato per l'XboX e non vale un pelo del primo (in effetti è praticamente identico)...burpAnonimoRe: Una possibile forma di protesta
E`chiaro già da adesso che una PC con un programma del genere non si compera, a quando la possibilità di scegliere da se quello che si vuol mettere nel pc? sarebbe un idea meravigliosa e il pc costerebbe di menoElioluigiRe: Forse è giunta l'ora di lasciare il
- Scritto da: Anonimo> Tutto questo è terrificante forse è giunta l'ora> di abbandonare l'informatica e dedicarsi ad altroAndiamo a vendere le mozzarelle :DAnonimoNon sul mac
Tutto quello che c'é nell'articolo é vero, purtroppo, e dobbiamo averne paura, ma non l'ultima aggiunta riguardo ai sistemi macintosh: é un errore comune causato da un chip tpm castrato che era presente sui vecchi prototipi dei mac-intel, per limitare la diffusione di copie crackate di os x.attualmente sui core duo non é presente nessun chip tc.La cosa può cambiare, ovviamente, ma spero di no.Jack OverfullAnonimoRe: Una possibile forma di protesta
- Scritto da: Alessandrox> Compro un prodotto informatico HW (un PC, Un> notebook, un componente ecc.) mi accorgo> successivamente che contiene funzionalita' TC: lo> roporto al neoziante dicendogli che "non> risponde ai requisiti richiesti"... Loro sono> obbligati a riprenderselo se NON erano chiare> quelle caratteristiche che io NON volevo> (ovviamente altrimenti la rsponsabilta' sarebbe> solo mia).> Vi faccio un' esempio: l' altro giorno ho> comprato un lettore DVD marca X, lo porto in> ufficio e mi dicono che hanno provato lettori di> quella marca e non riescono a leggere i DVD R-W> masterizzati con il masterizzatore Y... OH bene> allora telefono al negozio e gli espongo il> problema: oggi passero' a prendere il lettore> marca Z che SO essere compatibile con i CD/DVD> -RW masterizzati con l' apparecchio Y.(x+y)² = x²+2xy+y² = x(x+y) + y(x+y) = x²+xy + xy+y² = x²+2xy+y²AnonimoRe: HALO 2
- Scritto da: Anonimo> http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=38315> > Corro a comprarmi Vista ... Burp!Come Burp ?BurpAnonimoRe: da inoltrare a tutti
Distinti saluti.AnonimoRe: Non sul mac
E' diverso, i Core Duo hanno il chip TCPA, ma è Mac OS X a non essere TCPA (escluso l'impedimento per l'installazione su pc non Apple).Apple vs TCPARe: l' Occasione e' adesso
> E' vero, la protesta sarebbe ristretta ad un> piccolo (ma non ci giurerei sia cosi'> piccolo....) gruppo di geek, tecnici del> settore, utenti esperti ma questa gente e'> comunque un punto di riferimento per tutti gli> altri in questo campo, spiegando bene gli> argomenti, illustrando la situazione, sicuramente> si ampliera' il numero delle persone informate e> consapevoli, se poi si riuscisse anche a> sensibilizzare alcuni politici e i responsabili> delle varie associazioni di utenti/consumatori si> sarebbe comunque raggiunto un buon risultato.> XP e' attualmente il sistema piu' utilizato, 2K> ha ancora una folta schiera di utenti,> sicuramente MS spingera' per un passaggio il piu'> veloce possibile verso Vista: questo e' il> momento cruciale,se e quando il passaggio sara'> in gran parte completato allora sara' forse> troppo tardi.> Se il gruppo di supermegaesperti migrasse su marte e cessasse di dire agli altri cosa devono fare non dispiacerebbe a tutti i non supermegaesperti.AnonimoRe: Una possibile forma di protesta
Vedi, quando ero "ragazzino" i giochi per computer li compravo in edicola a 5000 lire.Erano originali, per quel che ne sapevo, con tanto di bollino siae.Poi, con l'arrivo di amiga, i giochi per computer hanno cominciato a crescere.Soprattutto il prezzo. In 5 anni, dal 1985 al 1990 sono passati da 5000 a 50000 lire.E questo, piu' di ogni altra cosa, ha decretato il boom della pirateria.Avendo io una "paghetta" decisamente risicata, o lasciavo perdere il fatto "videogiochi" o li prendevo dall'amico che li prendeva dall'amico dell'amico.Insomma... fino al 1992 copiare programmi non era reato, quindi si poteva pure fare.Pero' se nel 1990 per copiare programmi avessi dovuto affrontare le difficolta' che dovra' affrontare un ragazzino di domani, di fronte a palladium... be' io avrei semplicemente lasciato perdere il pc e mi sarei dedicato ad altro... che so... giocare a calcio, alzare la gonna alle ragazze e cose cosi'.Comunque avrei impiegato il poco denaro che avevo a disposizione in attivita' piu' soddisfacenti di un gioco che mi costava 5-6 mesi di paghetta e durava si e no una settimana.>GT<GuybrushMa sto sp2 mi sembra un pò SKYNET
Chi non ha mai visto terminator non sa di cosa parlo...ma a me da quello che ho letto mi sembrava di sentir parlare sarah connor quando parla di skynet e della fine del mondo ad opera delle macchine e dei terminator...Lo sviluppo e il rilascio di questa "tragedia" sarà molto lenta e indolore: uscirà vista che supporterà alcune funzionalità del fritz chip, ma non tutte, così la gente all'inizio dirà ....massì dai il piccì nuovo me lo compro basta che poi non aggiorno...ma poi con la scusa di una megafalla o un mega virus uscirà l'sp1 che inserirà ulteriore supporto e nuove funzionalità di palladium (o come cavolo si chiama ora) infine con l'sp2 i pc nel mondo moriranno....+ della metà dei software installati cesserà di funzionare o peggio tutto il pc moriràR.I.P.AnonimoRe: l' Occasione e' adesso
- Scritto da: Anonimo> > > Se il gruppo di supermegaesperti migrasse su> marte e cessasse di dire agli altri cosa devono> fare non dispiacerebbe a tutti i non> supermegaesperti.Già, già!peccato che sono questi "altri" che rompono i cosiddetti ai supermegaesperti per farsi dire come si fa questo, come si fa quest'altro, si impala il pc, ecc.Gratis ovviamente, sono amici!Ma va a succhiare l'acqua del water, va! :@ :@ :@AnonimoRe: Ma a me sembra un suicidio
"Di pessimo occhio, nessuno sano di mente e tecnicamente preparato accetterebbe per la proria azienda dei computer su cui entità esterne abbiano più controllo di loro."è solo una questione di soldi.. con i soldi si fa tutto, anche quello che fino a poco tempo fa sembrava inpensabile.Anonimo9 --
AnonimoRe: Secondo me non avete capito una mi..
Come i nostri politici?AnonimoRe: L'open source morirà
- Scritto da: Anonimo> ma che cazz* centra ora? vai a zappare la terra> va...Zappare la terra ?!?!?!? Ma sei sicuro che il tipo sia in grado di portare avanti un lavoro così impegnativo per la sua mente ?