Roma – Il dodicesimo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione mette in luce come gli italiani siano sempre più connessi e facciano sempre più affidamento ad Internet , grazie sia alla diffusione dei dispositivi mobile che ai maggiori servizi disponibili.
In generale, secondo il rapporto è online il 71 per cento della popolazione italiana , una crescita di oltre 7 punti percentuali rispetto al 2013, frutto anche della crescita dei nativi digitali: resta infatti assolutamente consistente la differenza a livello generazionale, e tra i più giovani la percentuale di netizen sale al 91,9 per cento, mentre è ferma al 27,8 tra gli anziani. Stessa distanza rimane, per esempio, per quanto riguarda l’utilizzo di smartphone (85,7 contro 13,2) e di Facebook (77,4 contro 14,3).
Gli italiani, popolo di navigatori, usano la Rete al momento soprattutto per cercare strade e località (lo fa poco più del 60 per cento dei netizen nostrani), pratica seguita dalla ricerca di informazioni su aziende, prodotti e servizi (56 per cento), l’home banking (46,2 per cento), l’ascolto di musica (quasi 44 per cento), i film in streaming (quasi 26 per cento, con la web tv che cresce dell’1,6 per cento raggiungendo un’utenza del 23,7 per cento, poco meno della metà delle tv satellitari), il cercare lavoro (18,4 per cento), le telefonate via VoIP (16,2 per cento) e chiude la classifica lo sbrigare pratiche online con uffici pubblici, una potenzialità – per limiti dell’offerta o della volontà degli utenti – di cui approfitta il 17,1 per cento degli internauti.
Per quanto riguarda l’informazione, poi, anche se la tv resta ancora il mezzo preferito dalla maggioranza degli italiani (raggiunge la quasi totalità della popolazione, il 96,7 per cento, ed il 76,5 per cento utilizza i telegiornali per informarsi), cresce soprattutto tra i giovani la percentuale di coloro che si informano online : il 51,4 per cento utilizza motori di ricerca come Google, il 43,7 per cento Facebook.
Nel dettaglio lo studio evidenzia poi un trend interessante legato all’ecommerce: nonostante rimangano i timori (per il 28 per cento) di truffe, il 43 per cento dei netizen italiani effettua ora acquisti online, per questioni di comodità (33 per cento), per risparmio (37 per cento), ma anche (per il 19,8 per cento) per la maggiore scelta e la maggiore informazione sui prodotti ed i servizi acquistati.
Si tratta di una clientela di 15 milioni di persone e di un dato che può sorprendere, soprattutto considerato che a fine 2013 il Censis calcolava l’economia digitale limitata ancora ad appena il 3 per cento del PIL.
Claudio Tamburrino
-
Nuvole
E' bello guardare le nuvole in cielo ma quando sono troppe piove ed ognuno si rintana nuovamente nella sua casetta. -
Finalmente
Finalmente un'alternativa ai windozziani più spinti e alle mele bacate.-
Re: Finalmente
- Scritto da: NENNO
Finalmente un'alternativa ai windozziani più
spinti e alle mele
bacate.Sentivate anche voi la mancanza di spioni?-
Re: Finalmente
- Scritto da: Hop
- Scritto da: NENNO
Finalmente un'alternativa ai windozziani più
spinti e alle mele
bacate.
Sentivate anche voi la mancanza di spioni?Si, ed installandomi il server potrò spiarmi da solo !Figata !-
Re: Finalmente
- Scritto da: . .
- Scritto da: Hop
- Scritto da: NENNO
Finalmente un'alternativa ai
windozziani
più
spinti e alle mele
bacate.
Sentivate anche voi la mancanza di spioni?
Si, ed installandomi il server potrò spiarmi da
solo
!
Figata !Bravo ricordati di non installare bash :D-
Re: Finalmente
- Scritto da: Hop
- Scritto da: . .
- Scritto da: Hop
- Scritto da: NENNO
Finalmente un'alternativa ai
windozziani più spinti e alle mele
bacate.
Sentivate anche voi la mancanza di
spioni?
Si, ed installandomi il server potrò
spiarmi da solo !
Figata !
Bravo ricordati di non installare bash :DE bravo, e poi come faccio ad hackerarmi per spiarmi ? -
Re: Finalmente
altrimenti maxsix!Non so se sia realmente lui ma è una sua tipica XXXXXXX.Per la serie non so ne quel che dico ne quel che volevo dire ma lo dico lo stesso. -
Re: Finalmente
- Scritto da: Alleluiolo
altrimenti maxsix!
Non so se sia realmente lui ma è una sua tipica
XXXXXXX.
Per la serie non so ne quel che dico ne quel che
volevo dire ma lo dico lo
stesso.Tanto non lo capisci :D -
Re: Finalmente
pensa che addirittura posso installarci sopra Windozz...
-
-
Re: Finalmente
Si, ed installandomi il server potrò spiarmi da
solo
!
Figata !Pssst..pensa che puoi persino comprare un computer portatile e installarci sopra libre-office.
-
-
-
-
No grazie
Come da oggetto-
Re: No grazie
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggettoE perchè mai ? Puo essere utile.-
Re: No grazie
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.chi paga i server?-
Re: No grazie
- Scritto da: Micio
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.
chi paga i server?Io lo userò sul mio ounclowd o simili !Apposta mi fido di questo proprio perchè non son costretto ad avere i miei dati su computer terzi !! -
Re: No grazie
- Scritto da: Micio
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.
chi paga i server?Il buon cuore...-
Re: No grazie
- Scritto da: nome e cognome
Il buon cuore...No la "buona tasca" ma siccome la tasca è sempre la tua tanto vale che paghi il tuo server invece che quello di Microsoft o di Google. -
Re: No grazie
Troppo facile, troppo evidente, troppo buona come soluzione.Sono da troppo tempo troppo im*erdati nelle "soluzioni" corporate per riuscire a vedere anche solo al di là del proprio naso.Pagano ugualmente come hai giustamente fatto notare tu, magari anche più salato e poi, secondo loro i fessi sono gli altri... (rotfl) -
Re: No grazie
Il buon cuore...
No la "buona tasca" ma siccome la tasca è sempre
la <b
tua </b
tanto vale che paghi il <b
tuo
server </b
invece che quello di Microsoft o di
Google.Bisogna rispiegarvi un'altra volta la differenza tra un server e un servizio o per una volta cercate su google?
-
-
-
Re: No grazie
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.a chi?-
Re: No grazie
- Scritto da: Hop
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.
a chi?A me per lavorare in collaborazione con gli amichetti alle cosette nostre.-
Re: No grazie
- Scritto da: . .
- Scritto da: Hop
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.
a chi?
A me per lavorare in collaborazione con gli
amichetti alle cosette
nostre.Gli amichetti dell'NSA? :D -
Re: No grazie
- Scritto da: Hop
- Scritto da: . .
- Scritto da: Hop
- Scritto da: . .
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggetto
E perchè mai ? Puo essere utile.
a chi?
A me per lavorare in collaborazione con gli
amichetti alle cosette
nostre.
Gli amichetti dell'NSA? :DPer quello c'è Microsoft Office 2013https://office.live.com/start/default.aspxParola di Winaro!
-
-
-
-
Re: No grazie
- Scritto da: Pinocchio
Come da oggettoPace. Non lo usare.-
Re: No grazie
90 minuti di applausi !!!
-
-