Milano – Anche quest’anno Sikurezza.org , in collaborazione con Progetto Winston Smith , gestirà l’area demo della manifestazione Infosecurity2008 , programmata nel capoluogo lombardo dal 5 al 7 febbraio prossimi: “L’iniziativa, sulla falsariga di precedenti partecipazioni ad eventi similari – dicono gli organizzatori in un comunicato – è volta a favorire la divulgazione di informazioni corrette, innovative e con un forte contenuto tecnologico e di esperienza alle realtà aziendali”.
“Il comitato organizzatore di Sikurezza.org – si legge ancora -selezionerà gli interventi indipendenti da tenersi nell’Area Demo per fornire ai visitatori seminari tecnici di approfondimento sui seguenti temi specifici:
– mobile security
– VoIP security
– rfid e tracciabilità
– tutela della riservatezza
– sicurezza e virtualizzazione
– sicurezza delle applicazioni web
– nuovi sviluppi nelle tecnologie di sicurezza
I seminari avranno una durata di 50 minuti, prevedono l’interazione col pubblico e riguardano temi di sicurezza informatica, delle reti, dei sistemi e delle applicazioni, in tutti i suoi aspetti, sia difensivi che offensivi”.
I dettagli sulle modalità di partecipazione e di selezione sono disponibili a questo indirizzo .
-
mitica
mitica apple, rubare sopra ad un regalo del tuo datore di lavoro, han fatto benissimo, molto furbi, miticiDedoxRe: mitica
mica tanto... mò stanno a spasso... (ghost)certo che se a 800 dipendenti di negozi di informatica non viene in mente di pensare che il datore di lavoro possa usare dei database per sapere a chi ha fatto un regalo aziendale ed a chi invece deve rimborsare dei soldi, stiamo veramente messi male...alla faccia della "bit generation"...ultrastudioRe: mitica
Un regalo del datore di lavoro? Aahahahaha, ma dove vivi?Apple gliel'ha regalato certamente perché lo usassero e conribuissero quindi a diffonderne l'uso. 800 commessi hanno invece mostrato di non credere alla 'religione' di Apple, che sono lì per soldi (a proposito ma quanto li pagano?) o peggio che hanno monetizzato il gadget cedendolo a terzi che poi hanno chiesto ad Apple il rimborso. Non era un regalo, ma una bomba ad orologeria.PeterRe: mitica
Mbeh? Che c'è di male? Se Apple aumenta le vendite, di conseguenza aumentano anche i posti di lavoro o l'opportunità di mantenere il posto. In questo caso anche un regalo con secondi fini può essere utile e gradevole.Per intenderci, io non lo comprerei mai, ma nemmeno ci avrei sputato sopra :D...Re: mitica
- Scritto da: Peter> Un regalo del datore di lavoro? Aahahahaha, ma> dove> vivi?> Apple gliel'ha regalato certamente perché lo> usassero e conribuissero quindi a diffonderne> l'uso. A prescindere che un regalo *è* un qualcosa che ti viene data senza pagare,i motivi dietro non cambiano la sostanza: "è un regalo"...Non avendo quindi pagato, perchè prendere un rimborso?> 800 commessi hanno invece mostrato di non> credere alla 'religione' di Apple, che sono lì> per soldi (a proposito ma quanto li pagano?) o> peggio che hanno monetizzato il gadget cedendolo> a terzi che poi hanno chiesto ad Apple il> rimborso.Di questo l'articolo non fa menzione. o c'è scritto "Avendo venduto a terzi, l'acquirente aveva chiesto rimborso e il venditore è stato licenziato" ?Riporto dall'articolo: "Dopo aver avuto in regalo il cellulare più desiderato del momento, hanno pensato bene di tentare di accaparrarsi anche il bonus da 100 dollari", quindi parla di una persona sola.Anche perche trovami un giusto motivo per licenziare un dipendente che ha venduto il SUO oggetto e l'acquirente ha fatto il furbo... boh, sinceramente non capisco...Ma che vuoi, l'italiano è una bella lingua, basta conoscerla... ;-)Velocirapto rFurby come Stiv....
Dimmi con chi vai e ti diro' chi sei :D :D :D :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 ottobre 2007 12.14-----------------------------------------------------------ryoganotiziona
Notizia inutile, grazie lo stesso.pippoRe: notiziona
Per quanto queste notizia induca pippo a fare commenti inutili sulla sua utilità, essa dimostra che certe cose non accadono solo da noi. La differenza vera è, forse, che negli USA una ditta seria ha gli strumenti per prendere decisioni forti come il licenziamento contro chi lede alla sua immagine (e portafogli)....spadoneRe: notiziona
Essi i sindacati non sono forti come in italia. Se al lavoro non vai bene o rubi vieni licenziato in tronco.mirkojaxRe: notiziona
La funzione di un sindacato non è quella di tutelare uno che ruba...Ma qui si sta parlando di sindacati veri, non dei teatrini italiani...Joliet JakeSe era in Italia
se capitava in una azienda italiana:a) nessuno diceva nienteb) nessuno sarebbe stato licenziatoc) se qualcuno fosse stato licenziato si sarebbe gridato allo scandalo per mesimak77Re: Se era in Italia
- Scritto da: mak77> se capitava in una azienda italiana:> > a) nessuno diceva niente> b) nessuno sarebbe stato licenziato> c) se qualcuno fosse stato licenziato si sarebbe> gridato allo scandalo per> mesiQUOTOOO!!MadiC LTMRe: Se era in Italia
Provate a rubare nell'azienda in cui lavorate a vedere cosa succede. Nella mia, che non ha mai lesinato fior di benefits a tutti i dipendenti, hanno già licenziato dei furbetti come questi.gmorseRe: Se era in Italia
infatti... anche in italia c'è il licenziamento in tronco per chi ruba. poi vabbè, non venitemi a parlare dei manager dell'eni o dei nipoti dei mafiosi, perchè il blog di grillo lo leggiamo tutti, o quasi.nicoRe: Se era in Italia
E i dipendenti SEA che rubavano dai bagagli dei passeggeri? A me risulta che dopo essere stati licenziati ci sia stata una causa e grazie ai sindacati siano tornati al loro posto..Belli CapelliRe: Se era in Italia
Infatti. Proprio per questo gli USA sono la prima nazione al mondo e l'Italia si avvia a essere l'ultima dell'Europa.GrisRe: Se era in Italia
Gli USA non sono la prima nazione al mondo, dati e grafici alla mano (però sono bravi a farlo credere).Dici bene per quanto riguarda l'Italia.bambaRe: Se era in Italia
L'unica cosa in cui sono davvero primi e' il debito publlico!Oggi per avere un dollaro di PIL in piu' devono fare 5 dollari di debito pubblico.Anche io se chiedo un miliardo di euro in prestito posso fare lo sbruffone :-)U GRe: Se era in Italia
- Scritto da: Gris> Infatti. Proprio per questo gli USA sono la prima> nazione al mondo e l'Italia si avvia a essere> l'ultima> dell'Europa.'naaa.. mica per questo, solo perchè hanno sterminato i veri americanii e costruito una nazione con la forza degli schiavi.. ah sì, anche perchè hanno smepre usato la forza e sono gli unici a non aver avuto scrupoli ad usare l'atomica =)guidozRe: Se era in Italia
i "veri americani"?? e sulla base di che? i coloni inglesi e spagnoli sono arrivati in america.... come i norvegesi prima di loro, e come altri homo sapiens ancora prima. L'uomo tecnicamente nasce 11 milioni di anni fa in africa e da lì si diffonde nel mondo, ergo non esistono veri americani o finti americani. dovremmo iniziare a sentirci tutti cittadini del mondo e basta.giacomo diamanteRe: Se era in Italia
Se..fosse stato / fosse successo..in Italia'gnurant! :D xDMenagramoRe: Se era in Italia
Oh, finalmente un post come si deve.alexjennRe: Se era in Italia
Non l'ho sottolineato, ma nei commenti di questa discussione ho letto un congiuntivo.... mamma mia :Plivio.morinaRe: Se era in Italia
Se era in italia ...era giusto rimborsarli se quel premio era stato dato come premio di produzione...evidentemente valeva meno del concordato (rotfl) quindi giu sto richedere la cifraMarioRe: Se era in Italia
- Scritto da: Mario> Se era in italia ...era giusto rimborsarli se> quel premio era stato dato come premio di> produzione...evidentemente valeva meno del> concordato (rotfl) quindi giu sto richedere la> cifraSindacalista, vero?KlingRe: Se era in Italia
Non era un premio di produzione: ma un regalo aziendale non concordato fornito a tutti i dipendenti. Negli USA simili regali si fanno per fidelizzare il dipendente: se tratti bene il tuo dipendente sarà più felice di lavorare per te.In Italia se un'azienda avesse regalato un suo prodotto ai dipendenti i sindacati avrebbero detto che era un'ingiustizia sociale nei confronti dei dipendenti delle altre aziende del settore che il regalo dai loro datori di lavoro non l'avevano ricevuto.ultrastudioRe: Se era in Italia
I soliti comunisti...ecco perche' l'italia peggiora day by day. L'America non sara' granche' ma almeno non ha i comunisti.StefanoLavo riRe: Se era in Italia
Vero! pero' forse la A funziona meglio se sei il capo o hai la compiacenza del capo.Altrimenti se vede che te rubi e lui no ti potrebbe anche licenziare.mirkojaxRe: Se era in Italia
- Scritto da: mak77> se capitava in una azienda italiana:> > a) nessuno diceva niente> b) nessuno sarebbe stato licenziato> c) se qualcuno fosse stato licenziato si sarebbe> gridato allo scandalo per> mesiquoto!!!!!!fabrizioRe: Se era in Italia
Assolutamente e pietosamente vero- Scritto da: mak77> se capitava in una azienda italiana:> > a) nessuno diceva niente> b) nessuno sarebbe stato licenziato> c) se qualcuno fosse stato licenziato si sarebbe> gridato allo scandalo per> mesiMatNon che sia dalla parte dei furbi....
In Italia sarebbero finiti davanti ad un giudice del tribunale del lavoro, il quale avrebbe cominciato a sindacare se la Mela dal rimborso avesse esplicitamente escluso i dipendenti o se avesse espressamente vietato il rimborso per quelli regalati.Il giudice potrebbe anche sostenere che la Mela non doveva concedere il rimborso, se il dipendente lo chiede e non gli spetta la Mela glielo rifiuta e non tira fuori i soldi....e non dare il rimborso e poi licenziare. Insomma è come chiedere il permesso di entrare, te lo danno, e poi ti multano perché sei entrato.A questo punto rimane solo il caso in cui il dipendente abbia adottato un comportamento fraudolento cercando di aggirare la limitazione. In questo caso forse il giudice ci farà un pensierino, ma non è detto che accolga il licenziamento in quanto non è sicuramente un reato penale come il furto, e forse neanche reato civile, è la Mela che deve dimostrare il reato o il comportamento illecito.Potrebbero esserci diverse ragioni dalla parte del dipendente.Supponendo che Tizio dopo un mesetto si rompe le scatole del nuovo telefonino, magari gli stanno antipatici quelli dell'AT&T, e torna ad usare quello vecchio. Il nuovo lo regala al suo amico Caio che lo cercava da mesi...Se Caio chiede il rimborso per fare il furbo perché ci dovrebbe rimettere Tizio ?Se invece un dipendente lo vende ?Se lo perde ?Se lo rubano ?Se il rimborso lo chiede via internet il figlio 14 che vuole intascarsi qualche soldo ?Spero che prima di licenziare a manetta qualche domanda se la siano posta...o abbiano almeno chiesto spiegazioni.Se così non fosse allora magari è meglio in Italia.Il motto "meglio X colpevoli fuori che un innocente in galera" è tipico da noi....negli Usa...mahOvviamente con questo non voglio dire che sono tutti angioletti.Vanno puniti sicuramente, ma devono essere identificati.glpRe: Non che sia dalla parte dei furbi....
glp, ho cominciato a leggere credendo il tuo post fosse ironico. Invece, mi sono accorto che parli sul serio. Le tue argomentazioni sarebbero da inserire in un agile manuale intitolato"Perché l'Italia va a rotoli: il pensiero laterale dell'inerzia garantista".Spettacolare soprattutto l'elenco dei dubbi, strabuzzo gli occhi a vedere un elenco di scuse così evoluto e articolato. Era dai tempi del liceo che non vedevo scuse così fantasiose. Il bello è che tu nemmeno c'entri, non oso immaginare dove potresti arrivare se qualcosa ti riguardasse.Mi domando se sia qualcosa di genetico, qualcosa che respiriamo o un dato culturale, a renderci così cialtroni.KlingRe: Non che sia dalla parte dei furbi....
Il tuo discorso fila perfettamente in Italia, ma gli americani in certe cose sono un pò più pragmatici: se ti ho fatto un regalo aziendale il rimborso non lo chiedi perché non hai pagato l'oggetto.> Ovviamente con questo non voglio dire che sono> tutti> angioletti.> Vanno puniti sicuramente, ma devono essere> identificati.L'dentificazione è fulminea e lo sarebbe anche da noi in Italia, se non avessi una burocrazia come la nostra (i commenti sono superflui): con molta probabilità alla Apple (azienda che assembla computer e sviluppa software) usa i database. Su una tabella c'hanno la lista dei dipendenti che hanno ricevuto l'iPhone in regalo, sull'altra la lista di chi richiede il rimborso.Se i record delle due tabelle coincidono alla Apple sanno di avere un dipendente che fa il furbo.Ora, la notizia non è completa, ma immagino che l'aggravante è che almeno una parte degli 800 commessi la richiesta l'abbiano magari fatta anche dal negozio... ed oltre al tentativo di frode c'è anche il tentativo di beffa...Aggiungiamoci che gli USA sono quella nazione che ha rotto le scatole ad un presidente, costringendolo quasi alle dimissioni, per aver cornificato la moglie "una tantum" e quindi ritengo che difficilmente il "tradimento" aziendale venga tollerato facilmente...ultrastudioRe: Non che sia dalla parte dei furbi....
- Scritto da: ultrastudio> Aggiungiamoci che gli USA sono quella nazione che> ha rotto le scatole ad un presidente,> costringendolo quasi alle dimissioni, per aver> cornificato la moglie "una tantum" e quindi> ritengo che difficilmente il "tradimento"> aziendale venga tollerato> facilmente...Aggiungiamo invece che in Italia la stessa cosa e' finita sui giornali ed il politico in questione ha richiesto un aumento di stipendio per poter portare la moglie con se ed evitare di cornificarla....ryogaRe: Non che sia dalla parte dei furbi....
concordo.ci sono anche dei margini di ingenuita' che andrebbero anche valutati in quanto non hanno rubato..e' come la storia di 3: non aveva specificato che gli sms dai portali non dovevano fruttavano bonus ma l'ha permesso in un primo tempo, non e' importante per quali motivi, per poi tornare sulla retta via una volta stimato il danno.enno': non si fa cosi'.. ci potevano pensar prima.il comportamento e' se volete scorretto.. ma insomma.. licenziare per 100 dollari di BONUS e' un po' eccessivo.le leggi lo permettono, e fanno bene ad esser flessibili. E' apple ad esser stata un po' crudele in questo caso in quanto probabilmente ha licenziato molti dipendenti che probabilmente, a parte questo, erano validi.Avrebbe potuto far qualcosa di incisivo ma meno stronzo. :)outkidEcco perche' mi sono trasferito li'
Perche' furbetti come questi li bastonano!E fanno bene.Avogliati a dire che l'America qua l' America la'...Per una GC molti italiani venderebbero la madre e il padre.Sto bene proprio in USA.E spero che l'italia la vedro' solo per turismo.Il nostro da questo punto di vista e' millenni indietro.ILOVEUSARe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
- Scritto da: ILOVEUSA> Perche' furbetti come questi li bastonano!> E fanno bene.> Avogliati a dire che l'America qua l' America> la'...> Per una GC molti italiani venderebbero la madre e> il> padre.> Sto bene proprio in USA.> E spero che l'italia la vedro' solo per turismo.> Il nostro da questo punto di vista e' millenni> indietro.Cos'e' la GC? (newbie)Cmq gli USA sono avanti, ma in alcune cose stanno tornando indietro...ryogaRe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
Green CardJack991Re: Ecco perche' mi sono trasferito li'
lol io pensavo un GameCube e non mi pareva relistica come cosa :Dlivio.morinaRe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
- Scritto da: ryoga> > Cos'e' la GC? (newbie)> quella che daranno a te quando andrai negli USA: Grande Co@@@one :DRanma SaotomeRe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
- Scritto da: ILOVEUSA> Perche' furbetti come questi li bastonano!> E fanno bene.> Avogliati a dire che l'America qua l' America> la'...> Per una GC molti italiani venderebbero la madre e> il> padre.> Sto bene proprio in USA.> E spero che l'italia la vedro' solo per turismo.> Il nostro da questo punto di vista e' millenni> indietro.fabrizioRe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
Noo, in Italia trovo carta igienica molto più a buon mercato di queste green card per gli usa (e getta)JaxbaxRe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
- Scritto da: ILOVEUSA> Perche' furbetti come questi li bastonano!Anche in Italia li bastonano, vai tranquillo.> Per una GC molti italiani venderebbero la madre e> il> padre.Mha, forse l'hai fatto tu... a me non interessa proprio la greencard. Ad ogni modo, meglio essere buggerati dai propri connazionali che da stranieri ;-) > Sto bene proprio in USA.Buon per tè.> Il nostro da questo punto di vista e' millenni> indietro.Eh? Ah si, il nostro (l'Italia) ha una vera e propria storia: le biblioteche traboccano di libri a tal riguardo. In America, la massimo, ti puoi leggere la storia dell'arte del cemento armato e del vetro.OggettoRe: Ecco perche' mi sono trasferito li'
Il problema, in Italia e all'estero, è che i furbetti più grossi (leggi dirigenti) fanno quel che gli pare e prendono una buona uscita da paura....A essere pignoli
Beh a voler essere pignoli se uno di loro non avesse gradito il regalo e lo avesse voluto rivendere, dopo il taglio del prezzo ci avrebbe preso meno del suo valore iniziale.E così in parte ci si sono ripagati anche loro la perdita di valore dalla manovra di mercato dei Apple.Tra l'altro li hanno licenziati per un oggetto del valore alla produzione di mooolto meno di $50.Io avrei chiesto in omaggio il corrispettivo in $$, o al limite rivenduto.I $100 di differenza se li sarebbe presi il nuovo acquirente.Ops non è che magari in mezzo ai licenziati ci sta qualcuno che non c'entra nulla e se l'era rivenduto?LilloRe: A essere pignoli
vebe' ma se te lo vendi sei uno stronzo.a parte che e' figo, e' anche un regalo.che fosse scorretto o quantomeno poco "educato", nonche' un comportamento poco gradito al tuo datore di lavoro, potevi anche aspettartelo..secondo me chi se lo e' venduto e' giusto che venga licenziato perche' da li ha fatto cassa.diversamente chi, sul sito, ha provato ad avere uno sconto e l'ha ottenuto: li per me ci sono ampi margini di buonafede ed ingenuita'.. in fin dei conti e' andato per spendere altri soldi IN apple.dire che tutti i casi sono uguali e' oggettivamente na presa per il culo.outkidRe: A essere pignoli
- Scritto da: outkid> vebe' ma se te lo vendi sei uno stronzo.> a parte che e' figo, e' anche un regalo.A parte la questione Apple, questa logica che del regalo non puoi fare quello che ti pare non l'ho mai capita: donare ed esigere qualcosa (un ritorno, oppure che il donatore non possa disporre completamente del dono) è una contraddizione in termini.anonimoRe: A essere pignoli
state ragionando come se la apple fosse vostra zia. è ovvio che hanno regalato i telefonini ai commessi vincolandone l'uso in qualche modo. avranno firmato qualcosa per averlo, e hanno violato il contratto.anonimo codardoRe: A essere pignoli
- Scritto da: outkid> secondo me chi se lo e' venduto e' giusto che> venga licenziato perche' da li ha fatto> cassa.Premesso che detesto i furbi, non capisco perchè non potrebbero venderselo: se un dipendente ha un supercazzo di smartphone e non gliene frega niente del melafonino e glielo regalano, perchè questo non potrebbe venderselo, scusa?E poi... Se tu mi regali un oggetto che dentro ha un buono sconto, è EVIDENTE che io posso usare il buono sconto, ne sono ampiamente legittimato, me l'hai messo tu: se non vuoi che io lo usi, non ficchi dentro il buono sconto, stop.Bah.m.aicardiRe: A essere pignoli
> E poi... Se tu mi regali un oggetto che dentro ha> un buono sconto, è EVIDENTE che io posso usare il> buono sconto, ne sono ampiamente legittimato, me> l'hai messo tu: se non vuoi che io lo usi, non> ficchi dentro il buono sconto,> stop.E' ovvio che i dipendenti non erano in possesso del buono sconto, altrimenti non l'avrebbero richiesto.Inoltre se un dipendente rivende l'oggetto ad un'altra persona, quest'ultima acquisisce i servizi (garanzia) della casa madre, ma di certo non ha diritto al bonus perche' il contratto e' stato fatto tra due privati, non tra privato azienda. Almeno qui in Italia....Ingenui, pubblicità gratuita per Apple
Steve è un mago del marketing. Con questa cosetta ottiene visibilità internazionale e sfoltisce un po' di commessi furbacchiotti (in fondo dopo lo sconto sull'iPhone ha margini più bassi e il prodotto si vende da solo). Per me Apple poteva semplicemente filtrare le richieste di rimborso dai codici iPhone dei dipendenti e rifiutarle invece di licenziarli. Li ha licenziati perché evidentemente voleva licenziarli o c'era sotto qualche altra peggiore falsificazione. In ogni caso se un commesso Apple è disposto a fare carte false per 100$ è meglio stare lontano dagli Applestore e guardarsi il portafoglio. Per me Steve li voleva licenziare e basta. Anche Dio in fondo sapeva benissimo cosa avrebbero fatto Adamo ed Eva con la sua mela nel paradiso terrestre. E' tutta pubblicità.PeterRe: Ingenui, pubblicità gratuita per Apple
- Scritto da: Peter> Steve è un mago del marketing. Con questa cosetta> ottiene visibilità internazionale secondo me gliel'aveva regalato apposta.. e magari gli aveva anche suggerito in qualche modo di provare a fare i furbetti.. che volpe malefica questo jobs!guidozRe: Ingenui, pubblicità gratuita per Apple
esatto. come apple anche dio sapeva, è stata tutta una mossa di marketing. L'eden cominciava a costare una cifra, tutte quelle fontane da cui sgorgava brunello di montalcino non erano gratis, per non parlare dei cespugli di canapè al fois gras. Ha piazzato lì una mela giusto per togliersi l'ospiti dai coglioni, si sà, dopo 3 giorni l'ospite puzza. Anche perchè adamo, col fatto che era l'eden, che era tutto gratis, mangiava senza senso.E così ora, grazie a quei due imbecilli caduti nelle trappole di marketin del CEO DIO (sono in tre in cda, ma sono uno allo stesso tempo, un'escamotage per fottere il fisco) ci tocca andare a lavorare.giacomo diamanteRe: Ingenui, pubblicità gratuita per Apple
> Anche Dio in> fondo sapeva benissimo cosa avrebbero fatto Adamo> ed Eva con la sua mela nel paradiso terrestre. E'> tutta pubblicità.Gia' pubblicita' utilissima visto che tele-Eden erano in due a guardarla ... :-)...Re: Ingenui, pubblicità gratuita per Apple
- Scritto da: ...> > Anche Dio in> > fondo sapeva benissimo cosa avrebbero fatto> Adamo> > ed Eva con la sua mela nel paradiso terrestre.> E'> > tutta pubblicità.> Gia' pubblicita' utilissima visto che tele-Eden> erano in due a guardarla ...> :-)però in linguaggio marchettaro si può dire che lo share era del 100% :DshevathasRe: Ingenui, pubblicità gratuita per Apple
Sotto un altro punto di vista, era il 100% della popolazione :)livio.morinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare