Cupertino (USA) – Verso la fine della scorsa settimana Apple ha pubblicato due aggiornamenti di sicurezza cumulativi che, nel complesso, correggono oltre 40 vulnerabilità nel proprio sistema operativo Mac OS X e nel proprio player multimediale QuickTime.
La megapatch per Mac OS X , identificata con il nome di Security Update 2006-003 , contiene 31 fix e porta la versione del sistema operativo alla 10.4.6. Si tratta della terza collezione di patch per Mac OS X rilasciata dall’inizio dell’anno.
Secondo quanto spiegato da Apple in questo advisory , l’update sistema diverse falle all’interno di componenti chiave come Finder, Mail, Flash Player e Safari. Sebbene la casa della mela non fornisca il livello di rischio dei problemi appena corretti, la maggior parte può consentire ad un aggressore di eseguire del codice da remoto: sia FrSIRT che Secunia hanno infatti valutato la gravità complessiva dei problemi come “critica”. In alcuni casi un cracker potrebbe violare la sicurezza degli utenti semplicemente inducendoli a visitare un certo sito web.
Con questo update Apple ha ulteriormente rafforzato quel meccanismo di protezione del proprio browser Safari, chiamato ” download validation “, che ha il compito di filtrare file potenzialmente dannosi inglobati nelle pagine web.
Apple ha inoltre rilasciato una nuova versione di QuickTime per Mac e Windows, la 7.1 , che corregge 12 falle . Tutte le debolezze sono causate da errori nel modo in cui il celebre player gestisce certi tipi di file, inclusi JPEG, MPEG4, Flash, MOV e AVI. Un aggressore potrebbe compromettere la sicurezza di un sistema creando un file multimediale ad hoc che, una volta aperto, esegua codice o comandi dannosi. Anche in questo caso FrSIRT e Secunia hanno classificato il rischio complessivo di queste debolezze come “critico”.
-
un hard disk no?
non capisco perchè registrare ancora su supporti. un hard disk da 1,8" non sarebbe meglio? scegliendo poi uno da 2,5" si arriva a 160 giga...AnonimoRe: un hard disk no?
e dopo dove sta il guadagno dalla vendita dei supporti?AnonimoRe: un hard disk no?
- Scritto da: > non capisco perchè registrare ancora su supporti.> un hard disk da 1,8" non sarebbe meglio?> scegliendo poi uno da 2,5" si arriva a 160> giga...Credo che il grosso unico limite degli hd è che consumano ancora troppo per registrare video e dovrebbero progettare videocamere con una batteria più grande.AnonimoRe: un hard disk no?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non capisco perchè registrare ancora su> supporti.> > un hard disk da 1,8" non sarebbe meglio?> > scegliendo poi uno da 2,5" si arriva a 160> > giga...> > Credo che il grosso unico limite degli hd è che> consumano ancora troppo per registrare video e> dovrebbero progettare videocamere con una> batteria più> grande.Francamente, visto che tutti i più moderni sono sotto i 3W (http://techreport.com/reviews/2006q2/mobile-ata/index.x?pg=2) non vedo lo svantaggio con un masterizzatore. Semmai il contrario.AnonimoRe: un hard disk no?
- Scritto da: > non capisco perchè registrare ancora su supporti.> un hard disk da 1,8" non sarebbe meglio?> scegliendo poi uno da 2,5" si arriva a 160> giga...Veramente le videocamere con l' HDU sono una truffa. Se già l' HDU fosse rimovibile si potrebbe ragionare, benchè ogni nuovo HDU costa una cifra assurda rispetto ad una cassetta digitale o supporto ottico.AnonimoRe: un hard disk no?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non capisco perchè registrare ancora su> supporti.> > un hard disk da 1,8" non sarebbe meglio?> > scegliendo poi uno da 2,5" si arriva a 160> > giga...> > Veramente le videocamere con l' HDU sono una> truffa. Se già l' HDU fosse rimovibile si> potrebbe ragionare, benchè ogni nuovo HDU costa> una cifra assurda rispetto ad una cassetta> digitale o supporto> ottico.Un DVD da (approssimo alla grande) 5 GByte a 2 Euro implica un costo per Gigabyte di 0,4 euro.Il mio ultimo HD (300 Gbyte) l'ho pagato 130 euro, ivato. Quindi 0,43 euro a Gbyte.Francamente, mi sembra valga la pena di comprare HD invece che dischi (fornitori esteri a parte).AnonimoQualità inferiore al HDV
Possiedo già dallo scorso anno una videocamera Sony HDR-HC1 che registra in alta definizione (1080i) ed incide sulle comunissime cassettine MiniDV con compressione MPEG2 e 25Mbit di bitstream. Un ora di filmato in alta definizione dove a parte rarissimi casi artefatti ed errori di compressione sono praticamente esenti. Una qualità di gran lunga superiore di quella che potrebbe offrire un MPEG4 (solo leggermente superiore come formato di codifica all'MPEG2) ma con un bitstream inferiore ad 8Mbit (quello de suporti miniDVD).AnonimoRe: Qualità inferiore al HDV
senza contare che mancano una vagonata di frame...voglio vedere chi fa video editing...AnonimoRe: Qualità inferiore al HDV
- Scritto da: > senza contare che mancano una vagonata di frame...> voglio vedere chi fa video editing...?? Mancano i frame ? Ma che dici ? I frame si ricostruiscono, altrimenti neanche potresti vedere il filmato quando viene decodificato. Poi dipende tutto dal programma di editing che uno usa. Se è mediocre non avrà precisione, se è scritto bene può dare precisione totale quando si fa l'editing di un flusso MPEGAnonimoRe: Qualità inferiore al HDV
forse dimentichi la differenza tra lossy e lossless. Se a monte c'è una perdita di dati, come nel formato mpeg4, e questa perdita di dati comprende interi frame, la ricostruzione è per forza di cose approssimativa.E' come parlare di mp3 a 128k e di audio editing...AnonimoRe: Qualità inferiore al HDV
- Scritto da: > Possiedo già dallo scorso anno una videocamera> Sony HDR-HC1 che registra in alta definizione> (1080i) ed incide sulle comunissime cassettine> MiniDV con compressione MPEG2 e 25Mbit di> bitstream. Un ora di filmato in alta definizione> dove a parte rarissimi casi artefatti ed errori> di compressione sono praticamente esenti. Una> qualità di gran lunga superiore di quella che> potrebbe offrire un MPEG4 (solo leggermente> superiore come formato di codifica all'MPEG2) ma> con un bitstream inferiore ad 8Mbit (quello de> suporti> miniDVD).Se non sai come funziona MPEG-4. Se poi usa MPEG-4 Part 10 (H.264), lo stesso di HD-DVD e Blu-Ray, allora stai certo che sono superiori ad MPEG-2.AnonimoRe: Videocamere, ecco il miniDVD high-de
ma non si fa un po' di confusione?mini dv mini dvd usati come sinonimi mentre sono uno un disco e l'altro un nastro...si dice che il nastro (miniDV) è riproducibile su pctramite apposito player...ma cosa state dicendo?AnonimoRe: Videocamere, ecco il miniDVD high-de
- Scritto da: > ma non si fa un po' di confusione?> mini dv mini dvd usati come sinonimi mentre sono > uno un disco e l'altro un nastro...> si dice che il nastro (miniDV) è riproducibile su> pc> tramite apposito player...> > ma cosa state dicendo?> EHEHE... mi sa che in redazione sentono ancora gli effetti del fine settiman...passare ai correttori di bozze!AnonimoRe: Videocamere, ecco il miniDVD high-de
Ormai le sigle sono le stesse per identificare più prodotti. Bisogna indovinare questi prodotti in base al contesto in cui sono utilizzate le stesse sigle, come HD che può indicare sia l'hard disk che l'high definition. Leggere un articolo di tecnologia oggi come oggi richiede un notevole sforzo di concentrazione. Andando avanti di questo passo sarà il caos più totale. :s:'(AnonimoVideocamere: quando vedremo lossless ?
Stanno uscendo decine di codec lossless ad alta efficienza (ci stiamo avvicinando al DV), giusto per citarne un paio:http://www.compression.ru/video/ls-codec/index_en.htmlhttp://usuarios.lycos.es/lzocodec/Non sarebbe il caso, invece di andare alle alte definizioni, di migliorare quelle attuali ?Marco RavichAnonimoConsigli d'acquisto
vorrei acquistare una videocamera miniDV, budget da 300 a 400 Euro circa. In un centro mi hanno consigliato la Canon MD 101 o la Sony DCR-HC27E (entrambe a 299 Euro). Mi potete dire se meritano o è meglio lasciar perdere? Avete altri consigli, attendo. grazievideocameraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 05 2006
Ti potrebbe interessare