Las Vegas – Come tutti i grandi protagonisti della convergenza tra elettronica digitale e intrattenimento, anche Intel approfitta dell’enorme showcase del CES 2010 per la presentazione delle novità in uscita di qui ai prossimi mesi. Dalla sua posizione privilegiata di produttore delle CPU che guidano una parte oramai non trascurabile della suddetta, complessa convergenza, il chipmaker di Santa Clara si permette anche il lusso di scherzare e giocare con l’immaginazione per descrivere il mondo di domani e quello di dopodomani.
La parte da leone del portafoglio tecnologico di Intel è naturalmente composta dai “soliti” processori basati sul set di istruzioni x86, e a Las Vegas il CEO Paul Otellini e collaboratori hanno presentato i precedentemente annunciati nuovi venuti nella serie di CPU “Core iX” (i3, i5 e i7) con architettura ibrida Westmere . Unità dual-core a 32 nanometri, GPU integrata (a 45 nm con tanto di memory controller “QPI” incluso) capace di decodifica in alta definizione e buone prestazioni 3D per un processore che Intel dice essere 5.000 volte più veloce della sua prima CPU in assoluto (lo storico 4004).
È ancora protagonista il “duro metallo” con i nuovi Atom, processori che oggi diventano SoC (System on a Chip) e che negli ultimi 18 mesi hanno rappresentato un autentico exploit con 40 milioni di netbook messi in commercio e una nuova opportunità di business per il mercato dei PC. Secondo Intel, Atom si appresta a finire in ogni genere di dispositivo elettronico dai sistemi low cost ai TV-set “intelligenti”, e l’ultima generazione (N450) spinge ancora di più sull’efficienza energetica consumando il 20 per cento di energia in meno della generazione passata.
Per i netbook Intel ha in serbo una novità indubitabilmente ispirata dal grande successo dell’AppStore di Cupertino per iPhone, vale a dire un AppUp Center da cui gli utenti dovrebbero poter scaricare applicazioni espressamente pensate per girare sui notebook diversamente performanti : già annunciate partnership con Asus, Acer, Dell e Samsung. E c’è dell’Atom (“Moorestown” per la precisione) anche nello smartphone GW990 di LG presentato sul palco da Otellini, un dispositivo MID (in arrivo nella seconda parte del 2010) capace di far girare un trailer di Avatar a 720p in contemporanea ad altre applicazioni.

Sono poi novità largamente anticipate in passato anche Light Peak , la tecnologia di interconnessione “universale” in fibra ottica con prestazioni ad altissimo data rate (10 Gb al secondo dimostrati) con cui si suppone che Intel voglia fare concorrenza a USB 3.0, e lo standard Wi-Di (Wireless Display Technology) con cui sarà possibile trasferire flussi video ad alta definizione dai portatili (Core i5) alle TV HD, previa la disponibilità di appositi adattatori e ricevitori e senza l’ombra di un cavo.
Il keynote del CEO di Intel è stato contraddistinto anche da qualche trailer esclusivo (How to train your Dragon, mostrato in 3D al pubblico) e fanta-ricostruzioni lette in chiave comica, con un duo di reporter (composto dallo staff di Intel stessa) che trasmette direttamente dal 2025 immerso in robotica al bacon, vestiti capaci di navigare su Internet (2050) e ramazze canadesi interconnesse ad altri dispositivi elettronici (2075).
Intel ha infine rivelato che il lavoro di progettazione che fa con i suoi clienti è stato recentemente pieno zeppo di design dedicati agli onnipresenti sistemi tablet , ragion per cui nel 2010 è lecito attendersi una gragnola di prodotti del genere e non soltanto da parte dei soliti nomi. Anche la presunta esplosione dell’intrattenimento in 3D, conclude Otellini, non potrà non giovare al chipmaker visto che “creare e gestire contenuti tridimensionali richiede parecchia capacità di calcolo”.

Dulcis in fundo, la più affascinante tecnologia mostrata durante il keynote è stata senz’altro quella pensata per lo shopping: un doppio schermo, composto da un LCD e ad una parete traslucida olografica, in grado di riconoscere le caratteristiche fisiche dell’individuo che si trova davanti, e mostrare in tempo reale e in perfetto stile da realtà aumentata dove trovare i vestiti desiderati nel negozio. Non è stato l’unico fuori programma, di novità che vanno oltre le CPU se ne sono viste molte: e lo stesso Otellini, spiegando la visione della propria azienda, ha chiarito che oggi Intel guarda oltre il silicio e pensa sempre di più in grande quando si tratta di immaginare la tecnologia di domani e il ruolo che intende giocarci l’azienda di Santa Clara.
Alfonso Maruccia
-
E ancora una volta la vera notizia......
...non fa scandalo.Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia stata una delle società titolari dei diritti a smascherare la ragazza, attraverso un monitoraggio del canale P2P da lei utilizzato."Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E' veramente inaccettabile questa cosa...mi domando come possa essere possibile che nessuno ci rifletta sopra, che nemmeno l'avvocato della ragazza si sia posto il problema e non abbia controdenunciato.DarkOneRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: DarkOne> ...non fa scandalo.> Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia> stata una delle società titolari dei diritti a> smascherare la ragazza, attraverso un> monitoraggio del canale P2P da lei> utilizzato."> > Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle> società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E'> veramente inaccettabile questa cosa...mi domando> come possa essere possibile che nessuno ci> rifletta sopra, che nemmeno l'avvocato della> ragazza si sia posto il problema e non abbia> controdenunciato.Nulla le impedisce di farlo, ma prima ti prego di fare una piccola considerazione:Quello che fai sul P2P e' PUBBLICO, ovvero chiunque si collega al tuo PC puo' vedere cosa condividi.Sorpresa: e' possibile sapere pure se chi sta scaricando da te è un nodo che sta nelle tue vicinanze (dal punto di vista topologico) o no.Da qui con un software relativamente semplice (ancorche' pesantuccio quanto a banda occupata) è possibile stabilire con chi un utente sta condividendo del materiale. Il tutto utilizzando esclusivamente dati pubblici (cioe' diffusi urbi et orbi da tutti gli interessati) e senza violare la privacy di nessuno.Del resto se tu sei testimone di un reato e non lo denunci... sbaglio o stai commettendo un reato tu stesso?Il fatto e' tutto qui. Le major, che Dio le abbia in gloria, hanno fatto pressione per trasformare in REATO il download e la diffusione dei brani di loro competenza. La guerra andava fatta allora, quando ancora si poteva evitare questo. Non e' stato fatto, anzi, sull'onda emotiva dell'11 settembre sono state varate leggi che nemmeno un dittatore (se non da operetta) avrebbe mai promulgato (chi ha detto URBANI? Chi e' stato?). Quindi suisa ha analizzato, ha sporto denuncia, l'autorita' competente ha indagato e il risultato e' stato questo. Adesso e' tardi. "Questo" e' solo l'inizio. Se poi ci sono PROVE di un lavoro diverso da parte della SUISA, per cui (ad esempio) ha allungato una mazzetta a qualche provider per accedere ai log delle connessioni, be', il discorso cambia parecchio.Pero' ci vogliono le PROVE.Saluti.GTGuybrushRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: DarkOne> > ...non fa scandalo.> > Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia> > stata una delle società titolari dei diritti a> > smascherare la ragazza, attraverso un> > monitoraggio del canale P2P da lei> > utilizzato."> > Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle> > società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E'> > veramente inaccettabile questa cosa...mi domando> > come possa essere possibile che nessuno ci> > rifletta sopra, che nemmeno l'avvocato della> > ragazza si sia posto il problema e non abbia> > controdenunciato.> Nulla le impedisce di farlo, ma prima ti prego di> fare una piccola considerazione:> Quello che fai sul P2P e' PUBBLICO, ovvero> chiunque si collega al tuo PC puo' vedere cosa> condividi.> Sorpresa: e' possibile sapere pure se chi sta> scaricando da te è un nodo che sta nelle tue> vicinanze (dal punto di vista topologico) o> no.Questo vale anche per la posta allora, infatti i sistemisti possono leggere tranquillamente la tua email, oppure per i siti XXXXX che frequenti.> Da qui con un software relativamente semplice> (ancorche' pesantuccio quanto a banda occupata) è> possibile stabilire con chi un utente sta> condividendo del materiale. Il tutto utilizzando> esclusivamente dati pubblici (cioe' diffusi urbi> et orbi da tutti gli interessati) e senza violare> la privacy di nessuno.Pensa per leggere la posta al tuo provider basta un editor di testo, eppure farlo e' illegale.> Del resto se tu sei testimone di un reato e non> lo denunci... sbaglio o stai commettendo un reato> tu stesso?Quindi i provider devono controllare la tua navigazione e la tua posta ?NomeRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Nome> [MEGACUT]> Quindi i provider devono controllare la tua> navigazione e la tua posta> ?non hai capito molto il senso del post di guybrush, che invece era completamente sensato... purtroppo.Dovresti anche studiare un po' come si quota :PephestioneRe: E ancora una volta la vera notizia......
> > Questo vale anche per la posta allora, infatti i> sistemisti possono leggere tranquillamente la tua> email, oppure per i siti XXXXX che> frequenti.A scanso di equivoci e sorprese la posta va crittata col GPG o PGP.Se poi non lo si fa allora vi sono i rischi, come chi lascia la porta di casa non chiusa a chiave ....E' vero che i ladri a volte riescono ad aprirla ugualmente, ma per lo meno ci devono lavorare un pò su, e non sempre un messaggio crittato è facile da aprire... ci si deve perdere un bel pò di tempo su e questo costa parecchio.ninjaverdeRe: E ancora una volta la vera notizia......
La discriminante qui, è la volontarietà della condivisione. Le tue e-mail non le condividi volontariamente con chiunque, da qui la loro lettura non autorizzata si configura come reato.r1348Re: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Nome> - Scritto da: Guybrush[...]> Pensa per leggere la posta al tuo provider basta> un editor di testo, eppure farlo e'> illegale.Sono due cose distinte e alla base vi e' una cosa chiamata "diritto" che tu (poco) elegantemente hai sorvolato.Anche per uccidere un uomo basta un cacciavite, d'altro canto non e' illegale possedere cacciaviti.La casella di posta e' considerata parte del "domicilio informatico" e come tale non e' tutelata dalla legge.Il P2P che fa della pubblicita' una delle sue colonne portanti crea una zona del domicilio informatico aperta a tutti.E' un po' come il criminale che espone la sua "merce" e invita anche il proprietario a goderne. Scaricare e' un conto, condividere un'altro.> Quindi i provider devono controllare la tua> navigazione e la tua posta> ?Chi ha parlato di provider? Stiamo parlando di una ragazza svizzera che ha annunciato al mondo intero di avere migliaia di brani in condivisione.Dov'e' la privacy che vuoi difendere se nemmeno l'avente diritto vuole essere riservato?Ora riavvolgi il nastro e riproponi le tue ossrvazioni.GTGuybrushRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: DarkOne> > ...non fa scandalo.> > Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia> > stata una delle società titolari dei diritti a> > smascherare la ragazza, attraverso un> > monitoraggio del canale P2P da lei> > utilizzato."> > > > Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle> > società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E'> > veramente inaccettabile questa cosa...mi domando(..) > Quello che fai sul P2P e' PUBBLICO, ovvero> chiunque si collega al tuo PC puo' vedere cosa> condividi.(..)"Trattamento illecito di dati personali nell'ambito della lotta contro le violazioni del diritto d'autore su Internet" http://www.news.admin.ch/message/index.html?lang=it&msg-id=16817Caso Peppermint-Logistep (e tanti altri articoli) http://www.pc-facile.com/news/caso_peppermint-logistep_altroconsumo_deposita_maxireclamo_garante/50892.htm ... si, Logistep e' svizzera..bubbaRe: E ancora una volta la vera notizia......
Mi autoquoto: > Caso Peppermint-Logistep (e tanti altri articoli)> http://www.pc-facile.com/news/caso_peppermint-logie si, so anche questo (accaduto l'anno dopo) : http://torrentfreak.com/war-on-piracy-more-important-than-right-to-privacy-090604/ del resto sappiamo che le major l'hanno sempre vinta alla lunga dal pdv legale ($$$->politici)bubbaRe: E ancora una volta la vera notizia......
La verità, come sempre, sta nel mezzo...Bisogna distinguere il limite di cosa sia lecito ( = legare) fare da parte di chi controlla tutto questo scambio pubblico...Non servono grandi strumenti per vedere chi e cosa condivide: avvii il tuo bel programmino di file sharing P2P e noti che l'indirizzo 111.222.111.222 ti sta inviando un determinato file, ergo lo possiede e lo condivide. Alcuni client ti permettono addirittura, per certi protocolli, di controllare tutta la lista dei file in condivisione.Perfetto...Quindi so che questo indirizzo IP condivide queste canzoni, questi film e questi programmi.E questo è TUTTO CIO' che dovrei poter sapere!Il passo successivo per cui tutti, persino gli ISP (che non vogliono fare da controllori del traffico), si stanno battendo è che tu NON PUOI sapere a chi apparteneva quell'indirizzo a quell'ora di quel giorno, salvo sopracitate mazzette, il che renderebbe impossibile utilizzare i materiali in tribunale.Questo è il limite imposto dalla tutela della privacy.Solo in determinati casi molto gravi un tribunale può chiedere ad un ISP di fare questo collegamento, ma tra questi non è prevista la condivisione di materiale protetto da diritti.Che poi sia il denaro in realtà a comandare, si sa...Ma se nessuno si impone di cambiare le cose, o almeno di frenarle per quanto possibile, è la fine...DarkSoulRe: E ancora una volta la vera notizia......
> Solo in determinati casi molto gravi un tribunale> può chiedere ad un ISP di fare questo> collegamento, ma tra questi non è prevista la> condivisione di materiale protetto da> diritti.purtroppo il "molto gravi" non credo ci sia, o se non altro non in tutti i Paesip4bl0Re: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Guybrush> .....> Quello che fai sul P2P e' PUBBLICO, ovvero> chiunque si collega al tuo PC puo' vedere cosa> condividi.> .....> Saluti.> GTSarà pubblico l'indirizzo IP non il nome della persona a cui questo indirizzo è associato la comunicazione di questa associazione nome->indirizzo è una vilazione della privacy, andrebbe autorizzata da un giudice e non è assolutamente giustificabile con l'ipotesi di "presunto reato" e trattasi di un reato ancora + grave.ubunto forreverRe: E ancora una volta la vera notizia......
[...]> nome->indirizzo è una vilazione della privacy,> andrebbe autorizzata da un giudice e non è> assolutamente giustificabile con l'ipotesi di> "presunto reato" e trattasi di un reato ancora +> grave.in realtà l'articolo non lo dice, può essere che l'abbia effettivamente autorizzata un giudice.del resto non è un "presunto reato", ma soltanto un reato commesso da "semi-ignoti" se mi passi il terminep4bl0Re: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: DarkOne> > ...non fa scandalo.> > Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia> > stata una delle società titolari dei diritti a> > smascherare la ragazza, attraverso un> > monitoraggio del canale P2P da lei> > utilizzato."> > > > Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle> > società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E'> > veramente inaccettabile questa cosa...mi domando> > come possa essere possibile che nessuno ci> > rifletta sopra, che nemmeno l'avvocato della> > ragazza si sia posto il problema e non abbia> > controdenunciato.> > Nulla le impedisce di farlo, ma prima ti prego di> fare una piccola> considerazione:> > Quello che fai sul P2P e' PUBBLICO, ovvero> chiunque si collega al tuo PC puo' vedere cosa> condividi.> Sorpresa: e' possibile sapere pure se chi sta> scaricando da te è un nodo che sta nelle tue> vicinanze (dal punto di vista topologico) o> no.> Da qui con un software relativamente semplice> (ancorche' pesantuccio quanto a banda occupata) è> possibile stabilire con chi un utente sta> condividendo del materiale. Il tutto utilizzando> esclusivamente dati pubblici (cioe' diffusi urbi> et orbi da tutti gli interessati) e senza violare> la privacy di> nessuno.> Del resto se tu sei testimone di un reato e non> lo denunci... sbaglio o stai commettendo un reato> tu> stesso?> Il fatto e' tutto qui. Le major, che Dio le abbia> in gloria, hanno fatto pressione per trasformare> in REATO il download e la diffusione dei brani di> loro competenza. La guerra andava fatta allora,> quando ancora si poteva evitare questo. Non e'> stato fatto, anzi, sull'onda emotiva dell'11> settembre sono state varate leggi che nemmeno un> dittatore (se non da operetta) avrebbe mai> promulgato (chi ha detto URBANI? Chi e' stato?).> Quindi suisa ha analizzato, ha sporto denuncia,> l'autorita' competente ha indagato e il risultato> e' stato questo. Adesso e' tardi. "Questo" e'> solo l'inizio.> > > Se poi ci sono PROVE di un lavoro diverso da> parte della SUISA, per cui (ad esempio) ha> allungato una mazzetta a qualche provider per> accedere ai log delle connessioni, be', il> discorso cambia> parecchio.> Pero' ci vogliono le PROVE.> > Saluti.> GTMi pare difficile che le cose siano andate così... se con il mulo cerco materiale, non riesco a sapere cosa mette in condivisione un singolo utente, ma ho solo una lista di titoli disponibili, posso verificare che un IP mette a disposizione questa o quell'opera che sto cercando ma certo non la lista completa di quello che condivide... come hanno fatto allora?Comunque in Svizzera sono in una botte di ferro, se quello che rischiano sono 300 euro di multa nella remotissima possibilità che ti becchino!Enjoy with UsRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Guybrush> Nulla le impedisce di farlo, ma prima ti prego di> fare una piccola> considerazione:> > Quello che fai sul P2P e' PUBBLICO, ovvero> chiunque si collega al tuo PC puo' vedere cosa> condividi.No. Non so come funzionano le cose in svizzera.Ma in italia funziona che tu non vedi chi si collega al mio PC, ma chi si collega ad un certo IP.Poi l'agganciare l'IP al PC e' gia' operazione che si intromette nella privacy.Infine l'equazione "MIO PC = io collegato" e' tutta da dimostrare.panda rossaRe: E ancora una volta la vera notizia......
quello che è stato contestato alla ragazza è la CONDIVISIONE della musica, non il suo download, è abbastanza chiaro dall'articolo...ephestioneRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: DarkOne> ...non fa scandalo.> Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia> stata una delle società titolari dei diritti a> smascherare la ragazza, attraverso un> monitoraggio del canale P2P da lei> utilizzato."> > Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle> società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E'> veramente inaccettabile questa cosa...mi domando> come possa essere possibile che nessuno ci> rifletta sopra, che nemmeno l'avvocato della> ragazza si sia posto il problema e non abbia> controdenunciato.La vera notizia è che la cuccagna sta per finire. E la colpa, come sempre, è dell'abuso che si fa di queste cose. Invece di un filmetto ogni tanto, no, film come se piovesse, 24 ore al giorno 7 giorni su 7. La solita avidità che porta sempre alle stesse conclusioni.ruppoloRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: DarkOne> > ...non fa scandalo.> > Qual'è la vera notizia? Questa: "Pare che sia> > stata una delle società titolari dei diritti a> > smascherare la ragazza, attraverso un> > monitoraggio del canale P2P da lei> > utilizzato."> > > > Ma ci rendiamo conto? Viene consentito a delle> > società PRIVATE di SPIARE un cittadino. E'> > veramente inaccettabile questa cosa...mi domando> > come possa essere possibile che nessuno ci> > rifletta sopra, che nemmeno l'avvocato della> > ragazza si sia posto il problema e non abbia> > controdenunciato.> > La vera notizia è che la cuccagna sta per finire.> E la colpa, come sempre, è dell'abuso che si fa> di queste cose. Invece di un filmetto ogni tanto,> no, film come se piovesse, 24 ore al giorno 7> giorni su 7. La solita avidità che porta sempre> alle stesse> conclusioni.Veramente (e ironicamente) la cifra della multa (se sono veri inumeri) porta a concludere che c'e' un guadagno 270 per 4000 e passa brani e tot. Film!Piu' economico di itunesullalaRe: E ancora una volta la vera notizia......
mi domando come possa essere possibile che qualcuno crede ancora alle barzellette della democrazia e della privacy :)quando vi renderete conto che il mondo è in mano a poche persone guidate solo dal guadagno e che davanti al denaro TUTTI si piegano? le leggi non contano niente davanti al potere (viviamo in un paese simbolo di questo, come fate ancora ad illudervi?)...Re: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: ...> mi domando come possa essere possibile che> qualcuno crede ancora alle barzellette della> democrazia e della privacy> :)> quando vi renderete conto che il mondo è in mano> a poche persone guidate solo dal guadagno e che> davanti al denaro TUTTI si piegano? le leggi non> contano niente davanti al potere (viviamo in un> paese simbolo di questo, come fate ancora ad> illudervi?)Quoto.Infatti il filo conduttore di tutte le manovre in atto da anni è quello di rendere illegale opporsi al sistema di potere.Per esempio nella nuova costituzione europea (Trattato di Lisbona) è stata introdotta la possibilità di aumentare il "grado di autoritarismo" fino all'introduzione della pena di morte "in caso di pericolo di insurrezione".Ricorda un po' le generiche accuse di attività sovversiva e antirivoluzionaria che hanno contraddistinto tutte le dittature europee e che consentiva loro di agire "legalmente" contro qualunque "cittadino".Questa è gente che ha tempo, capace di programmare obiettivi a 50 anni.E lentamente, aggiustando continuamente il tiro, gli obiettivi saranno centrati.Certo Internet ha accelerato le cose e li obbliga ad intensificare l'azione facendo un po' di scalpore.Ma è proprio per questo che lo notiamo, altrimenti sanno essere molto discreti ed ottenere tutto col nostro consenso.zi_o_zioRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: zi_o_zio> - Scritto da: ......> > quando vi renderete conto che il mondo è in mano> > a poche persone guidate solo dal guadagno...> > Questa è gente che ha tempo, capace di> programmare obiettivi a 50> anni.> E lentamente, aggiustando continuamente il tiro,> gli obiettivi saranno> centrati.A questo proposito, non bisogna mai dimenticare che il secondo conflitto mondiale non è stato che un piano per spartirsi le risorse del pianeta.Alla Germania la parte europea del continente Eurasiatico.Al Giappone la parte asiatica.All'Inghilterra il consolidamento dell'impero marittimo, facendo fuori concorrenti come la Francia, l'Itali, l'Olanda e pochi altri.Gli USA dovevano "accontentarsi" del continente americano, ma all'Inghilterra non sarebbe dispiaciuto (non osava sperarlo apertamente, ma mai mettere limiti agli sviluppi di una guerra) riprendere il controllo delle vecchie colonie.Osservando gli attuali equilibri economici mondiali non sembra che la gli obiettivi, con qualche aggiustamento e tempi più lunghi, siano stati mancati. Ciaozi_o_zioRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: ...> mi domando come possa essere possibile che> qualcuno crede ancora alle barzellette della> democrazia e della privacy> :)> quando vi renderete conto che il mondo è in mano> a poche persone guidate solo dal guadagno e che> davanti al denaro TUTTI si piegano? le leggi non> contano niente davanti al potere (viviamo in un> paese simbolo di questo, come fate ancora ad> illudervi?)Sì, ma non si può neanche generalizzare.Se si produce un film, della musica, o altro è necessario un investimento a volte anche notevole, sia per pagare autori ed attori che per la parte commerciale, pubblicità compresa.Ora se si può fare a meno del denaro, ben venga, si può anche condividere a gratis.Oppure chi vuol condividedere deve contribuire un qualche misura.Quello che non va è che le Major continuano a pretendere la Luna e questo non è possibile. Occorre un pò meno di avidità e poi le cose si possono risolvere.ninjaverdeRe: E ancora una volta la vera notizia......
non stavo generalizzando, facevo notare come davanti alle richieste di chi comanda anche le leggi di uno stato autonomo come la svizzera non contano NIENTEfiguriamoci quanto possiamo contare noi......Re: E ancora una volta la vera notizia......
La democrazia non è certo quella Cisa che permette a te di violare i diritti degli altri.ruppoloRe: E ancora una volta la vera notizia......
Quello che è stato violato non è un diritto, è un sopruso.angrosRe: E ancora una volta la vera notizia......
chiudi iTunes e apri la mente è sforzati di capire, perchè lasciano ad aziende private di setacciare e far indagini al di fuori dalla magistratura...SgabbioRe: E ancora una volta la vera notizia......
- Scritto da: Venator85> Come può un monitoraggio del canale P2P stabilire> con un grado di certezza richiesto da un> tribunale che il materiale è stato condiviso> fuori questa "cerchia> privata"?be', facile non ci vuole un genio per appurarlo. e anche questa informazione è disponibile on-line in forma gratuita: vai su FACEBOOK e controlli gli amici del presunto criminale. naturalmente scherzo, ma anche no.petrestovAlmeno
Almeno la multa è stata onesta... 300 , non 15000 a canzonedededRe: Almeno
Già, tenendo conto che anche in Svizzera non è che sputano addosso ai soldi, la sentenza è stata stranamente fin troppo moderata (ma va bene così, eh!). In America le sarebbero come minimo entrate le squadre SWAT in casa, e poi l'avrebbero mandata a Guantanamo per un pò...nel frattempo il tribunale l'avrebbe condannata a pagare un milione di dollari per ogni canzone condivisa (2 milioni se era un brano di XXXXXXX o altri).Bah, bisognerebbe ricordare ai legislatori che la pena deve essere sempre proporzionale al reato!anoMIMORe: Almeno
- Scritto da: deded> Almeno la multa è stata onesta... 300 , non> 15000 a> canzoneBeh ovvio, la ragazza era onesta, quindi andava punita con una multa onesta...ruppoloRe: Almeno
Per te doveva essere violenta, i familiari sgozzati ed infine richiusa in una cella-stalla dove verrà usata come sfogo sessuale dai dirigenti della major "offese".......mamma mia...SgabbioAttivissimo?
Leggete il commento di Attivissimo linkato nell'articolo di Mauro Vecchio, può essere interessante.Peccato che, secondo lui, i film che si scaricano col p2p sono tutti ripresi al cinema con una telecamera oppure sono rarità impossibili da trovare in commercio.nome cogniomeRe: Attivissimo?
- Scritto da: nome cogniome> Peccato che, secondo lui, i film che si scaricano> col p2p sono tutti ripresi al cinema con una> telecamera oppure sono rarità impossibili da> trovare in> commercio.L'Attivissimo fa uso di un tipo di retorica indulgente che ha come obiettivo la giustificazione di un comportamento ritenuto da altri potenzialmente ingiusto o illegale. insomma, manipola più o meno abilmente la realtà con l'uso di parole o esempi limite, che quasi mai rispecchiano la realtà quotidiana. un trucchetto vecchio come il cucco, ma piuttosto efficace visto che si rivolge ad una platea in cerca smaniosa di assoluzioni da parte di guru autorevoli per gli atti illeciti che commette.poi alcuni esempi sono palesemente falsi o tendenziosi. ad esempio: E se un film passa in TV, dove pago i diritti per vederlo, ma me lo perdo e lo scarico da Internet, Nel caso di molte televisioni commerciali, non si paga un diritto per vederlo, si ha acXXXXX gratuito alla visione di un film con interruzioni pubblicitarie (che si possono comunque ignorare cambiando canale, andando al bagno o a rovistare nel frigo per uno spuntino). non so quanto questo diritto acquisito di vedere un film si può trasformare in un diritto a scaricarlo quando lo si è perso. questa spiegazione mi puzza di XXXXXXccia.poi ci sono gli esempi che trasformano l'accusato in vittima di un sistema restrittivo, più ingiusto dell'atto stesso di scaricare e condividere materiale protetto. L'Attivissimo scrive: e ho comperato il DVD del film e scopro che non lo posso trasferire al mio lettore video portatile perché ha un lucchetto anticopia, dove sta il danno?Ci sono poi persone che scaricano un film dopo averlo già visto al cinema perché ne vogliono conservare una copia al riparo dalle modifiche, dai ridoppiaggi, dalle censure e dai tagli che avvengono molto spesso prima della distribuzione in DVD/Blu-Ray, o perché il DVD semplicemente non esiste.Un esempio: avete presente il film comico classico Operazione Sottoveste? Non esiste su DVD in italiano (uno spettatore del Quotidiano, al quale ho partecipato, mi ha però mandato la copertina che vedete qui accanto: scoprite se è vera o falsa). Se lo cercate, lo trovate solo sui circuiti di condivisione. Perché i titolari dei diritti non ne fanno il DVD?Lo stesso vale per tanti cartoni animati, specialmente giapponesi, e per film e intere stagioni di telefilm mai distribuiti dai titolari dei diritti.Se un'opera è introvabile e non è in vendita, di preciso che danno provoca chi la scarica da Internet e la offre ad altri appassionati? poi c'è il giudizio personale di un giornalista che avendo ormai perso (semmai ce l'ha avuto) il senso d'imparzialità sulla notizia si tuffa in una arringa finale del tipo "Signor giudice, chi sta giudicando non è colpevole di nulla, ma è vittima di un sistema ingiusto": Se si vuole ragionare sul problema, è meglio dunque sbarazzarsi del cliché del cittadino scroccone, perché spesso non corrisponde alla realtà. Giudizio su Attivissimo: scarso come giornalista. Nel tentativo di scagionare i pirati di contenuti coperti dal diritto d'autore, non approfondisce la notizia della ragazza del Canton Ticino; ad esempio, la ragazza condivideva materiale introvabile, o era roba che possedeva in copia originale lucchettata? non mi pare una cosa di secondo piano questa. in compenso, Attivissimo è pronto per la carriera politica o per una puntata come avvocato difensore nella serie televisiva americana Law & Order.petrestovRe: Attivissimo?
Ho capito... tu sei uno di quelli che sostengono che Attivissimo fa parte del Nuovo Ordine Mondiale, e che vuole causare la fine del mondo nel 2012 con le scie chimiche, e perciò cerchi di screditarlo, vero?angrosRe: Attivissimo?
- Scritto da: angros> Ho capito... tu sei uno di quelli che sostengono> che Attivissimo fa parte del Nuovo Ordine> Mondiale, e che vuole causare la fine del mondo> nel 2012 con le scie chimiche, e perciò cerchi di> screditarlo,> vero?guarda, quel film lì sulla fine del mondo nel 2012 non l'ho visto al cinema e non lo vedrei nemmeno se me lo portassero su un DVD masterizzato fatto interamente di platino. me lo vedrò forse nel 2013 quando lo daranno finalmente in televisione. il che rende la sua visione un po' sciocca. che poi lasciami esprimere un giudizio: i registi di qualità hanno sempre usato date molto in là nel tempo per i loro film fantascientifici; ad esempio Kubrik usò la data 2001 per la sua Odissea nello Spazio (1968) e John Carpenter usò il 1999 per la sua Fuga da New York (1981). cosa ne pensi tu: i produttori di oggi sono tutti scemi o davvero, per colpa del p2p, i fruitori di film ormai considerano vecchio un film uscito due anni fa?petrestovRe: Attivissimo?
No, peggio, é un apologista delle major e dei padroni del denaro. Come tale é un lurido servo del potere e va emarginato e colpito con la massima violenza e in qualsiasi modo.Non parlare con lui: scopri dove abita e pubblica l'indirizzo su internet così che si possa fare giustizia. Acciaio e benzina contro i servi dell'oligarchia!AlexRe: Attivissimo?
Le considerazioni di Attivissimo sono lecite e condivisibili, invece tu le liquidi in due parole e parti in un attacco alla sua persona.Sicuramente lui ad argomentare è di gran lunga superiore ai suoi detrattori.FunzRe: Attivissimo?
- Scritto da: Funz> Le considerazioni di Attivissimo sono lecite e> condivisibili, invece tu le liquidi in due parole> e parti in un attacco alla sua> persona.e qui ti sbagli. io ho solo detto che come giornalista non vale niente se scrive prima di una ragazza del Canton Ticino condannata a pagare una multa per aver condiviso su Internet materiale protetto da diritti d'autore e poi si avventura in una dissertazione completamente slegata rispetto al fatto di cronaca in cui suggerisce ai lettori che forse scaricare da Internet canzoni e video non è sbagliato. rimaniamo ai fatti. la ragazza condivideva Operazione Sottoveste o Terminator Salvation? perché se usi un fatto di cronaca solo per avallare certi comportamenti marginali nel fenomeno della pirateria, non stai facendo giornalismo; stai manipolando l'informazione offrendo delle considerazioni distorte rispetto al fatto.è come se io leggessi un articolo in cui si parla di un fatto di omicidio e poi si dice che un omicidio può anche essere compiuto in casi estremi come la legittima difesa, l'incapacità d'intendere e di volere, o solo per disgrazia e che quindi vanno giudicati con un certo giudizio. ma nel fatto di cronaca l'assassino perché ha compiuto il gesto?in più, se continui a leggere, molte delle ragioni portate da Attivissimo a favore del download pirata sono conseguenze della pirateria stessa. ma credi davvero che le major farciscano i loro prodotti di lucchetti digitali solo per il gusto di limitare i tuoi diritti, o anche come conseguenza di una ormai diffusa pirateria dei suoi prodotti?> Sicuramente lui ad argomentare è di gran lunga> superiore ai suoi> detrattori.sicuramente alcuni suoi fedelissimi non conoscono le regole deontologiche alla base del buon giornalismo. la prima regola è attenersi sempre ai fatti senza manipolare le impressioni che i lettori ricavano dai suoi articoli con stupidi espedienti degni di un Emilio Fede.petrestovRe: Attivissimo?
- Scritto da: nome cogniome> Leggete il commento di Attivissimo linkato> nell'articolo di Mauro Vecchio, può essere> interessante.> > Peccato che, secondo lui, i film che si scaricano> col p2p sono tutti ripresi al cinema con una> telecamera oppure sono rarità impossibili da> trovare in> commercio.Certo!Chi si fosse scaricato P2P il Natale sadiodove con Desica & C. si merita l'ergastolo, non tanto per aver scaricato un film riconosciuto come opera di cultura, quanto per avere intasato e sprecato banda per essersi scaricato una porcheria indicibile.panda rossaRe: Attivissimo?
Chi Attivissimo?Quello che contro i dubbi sul crollo delle torri gemelle sollevati da un ingegnere edile, riportava l'esempio della molla delle penne a scatto?http://www.luogocomune.net/site/modules/news/article.php?storyid=3323iRobyColpire duro
Inutile tentare di opporsi legalmente allo strapotere delle major. L'unica cosa da fare è colpire le persone, come un tempo qualcuno suggerì per i dipendenti della SIAE.Emarginare chi lavora per loro, condannare le loro famiglie all'ostracismo e alla morte civile. Vandalizzare i loro beni. Esercitare mobbing nei confronti dei servi delle major, praticare atti di bullismo feroce contro i loro figli. Spingere per quanto possibile all'esaurimento nervoso.Contro il potere del denaro l'unica arma é la violenza.AlexRe: Colpire duro
Non te l'ha ordinato il dottore di rimpinzarti di film e musica comoda (la musica comoda è quella in cui tu decidi quale brano ascoltare, dove ascoltarlo e quando ascoltarlo).ruppoloRe: Colpire duro
Non parlo di musica, parlo di colpire con durezza estrema chi compra le leggi e calpesta la gente.La società li ha abituati a pensare che grazie al loro denaro possono ottenere qualunque cosa, anche cambiare le leggi di stati democratici.Bisogna distruggere queste loro certezze e siccome la legge è SEMPRE dalla parte del ricco, l'unica arma é la violenza fisica e psicologica.Non possono comprare la certezza che troveranno ancora la loro famiglia ad attenderli a casa quando ci torneranno. Non c'è somma che garantisca che i loro figli tornino a casa da scuola.E i loro servi più piccoli, gli impiegati, possono essere sottoposti ad ogni genere di abuso molto più facilmente.AlexRe: Colpire duro
- Scritto da: Alex> Non parlo di musica, parlo di colpire con durezza> estrema chi compra le leggi e calpesta la> gente.> > La società li ha abituati a pensare che grazie al> loro denaro possono ottenere qualunque cosa,> anche cambiare le leggi di stati> democratici.> > Bisogna distruggere queste loro certezze e> siccome la legge è SEMPRE dalla parte del ricco,> l'unica arma é la violenza fisica e> psicologica.> > Non possono comprare la certezza che troveranno> ancora la loro famiglia ad attenderli a casa> quando ci torneranno. Non c'è somma che> garantisca che i loro figli tornino a casa da> scuola.> > E i loro servi più piccoli, gli impiegati,> possono essere sottoposti ad ogni genere di abuso> molto più> facilmente.non so che roba fumi, o cosa ti sei ingollato prima di scrivere questi post. posso solo dirti che ti fa male. smettila con sta roba, prima che ti fulmini definitivamente il cervello (semmai ci sia ancora speranza). scrivi come un Che Guevara in astinenza dall'ultimo CD di Laura Pausini.petrestovRe: Colpire duro
- Scritto da: Alex> Non parlo di musica, parlo di colpire con durezza> estrema chi compra le leggi e calpesta la> gente.> > La società li ha abituati a pensare che grazie al> loro denaro possono ottenere qualunque cosa,> anche cambiare le leggi di stati> democratici.> > Bisogna distruggere queste loro certezze e> siccome la legge è SEMPRE dalla parte del ricco,> l'unica arma é la violenza fisica e> psicologica.> Esagerato! Il vero sistema è colpirli nel portafoglio ergo non comprare i loro prodotti affinchè falliscano, molto semplice!Enjoy with UsRe: Colpire duro
Ti capisco, ma sono contrario alla violenza sugli innocenti e quindi al terrorismo. Vanno colpiti i diretti responsabili.ruppoloRe: Colpire duro
Si scusa ma perché inneggi alla violenza contro di loro?In questo modo gli dai altri pretesti per limitare ulteriormente la tua libertà...C'è un modo molto sottile, subdolo e che infligge sofferenze maggiori a chi è avaro. Ed è renderlo povero.Ma per fare ciò c'è bisogno che nessuno compri ciò che loro vendono. E per fare questo bisogna che tutti ci uniamo e smettiamo di comprare i prodotti di coloro che ci opprimono e ci taglieggiano.Tu lo insegni questo alla tua famiglia e alle famiglie i cui figli buttano la paghetta nella musica e opere cinematografiche di "plastica" che vendono queste aziende?iRobyRe: Colpire duro
Non mi hanno neanche ordinato di non farlo; a te nessuno ha ordinato di canticchiare per strada, ma di certo non possono proibirtelo se desideri farlo (e se tentano di proibirtelo commettono un sopruso, esattamente come se cercano di impedire a me di ascoltare una canzone)angrosRe: Colpire duro
- Scritto da: Alex> Emarginare chi lavora per loro, condannare le> loro famiglie all'ostracismo e alla morte civile.> Vandalizzare i loro beni. Esercitare mobbing nei> confronti dei servi delle major, praticare atti> di bullismo feroce contro i loro figli. Spingere> per quanto possibile all'esaurimento> nervoso.> Contro il potere del denaro l'unica arma é la> violenza.http://tinyurl.com/yf7xkahnon é che sei tu questo?Battitorescaricare in maniera legale
ma oggi con le radio online puoi scaricare gratis musicacon le schede usb dvb puoi registrare dal digitale terrestre che bisogno c'e del p2p ?McHollyonsRe: scaricare in maniera legale
Anche con i decoder PVR (Personal Video Recorder) puoi registrare dal digitale terrestre (io infatti mi procuro i film così, salvandoli su hard disk): è facile da usare quanto un videoregistratore, e molto più comodo (quando vuoi vedere un film, scegli dall' elenco e dai OK). Ovviamente, il suo uso è perfettamente legale.Ti registra anche la musica dalle radio digitali, se vuoi.L' alternativa legale per avere la roba gratis c' è sempre, in un modo o nell' altro.A questo punto, però, mi chiedo: che differenza c' è tra chi si registra i film in questo modo e chi se li scarica? Entrambi non pagano, ed entrambi si vedono lo stesso film: perchè uno deve essere legale e l' altro no? Per me non è un problema usare il PVR al posto del P2P, ma se qualcuno vuole usare il P2P, perchè rompergli le scatole? Tanto, se glielo impedisci userà il PVR anche lui, ma di certo non comprerà i film comunque. Sarebbe come se ti dicessero "puoi farti le pippe con la sinistra, ma non con la destra"; non sarebbe una norma assurda?angrosRe: scaricare in maniera legale
la differenza è che col p2p il file loprendo da altri utenti privati mentre scaricandolo dalla radio online o col PVR lo prendo dall emittente non violando alcuna leggeMcHollyonsRe: scaricare in maniera legale
- Scritto da: McHollyons> la differenza è che col p2p il file loprendo da> altri utenti privati mentre scaricandolo dalla> radio online o col PVR lo prendo dall emittenteL' emittente compra il film, e lo ritrasmette.Gli utenti privati comprano il film, lo rippano e lo caricano.Non c' è molta differenza.> non violando alcuna> leggeProprio questo è il punto: la legge autorizza una cosa, ma non l' altra, e io trovo assurda una cosa del genere.Non lo ritengo un limite fastidioso, lo ritengo un limite stupido; personalmente, trovo perfino più comodo usare il PVR rispetto ai film su P2P; la qualità di un film registrato con PVR è migliore (e sono sicuro che raggiunge almeno un certo livello, mentre i film scaricati possono avere anche una qualità pessima), la comodità di fruizione è la stessa, il costo è lo stesso (zero), il film viene registrato più in fretta di quanto non impiegherei a scaricarlo, e per giunta non rischio grane. Il punto non è questo (ti starai chiedendo perchè me la prendo tanto sul P2P, se ho appena detto che non lo uso perchè non ne ho bisogno): il punto è: se invece di registrare con il PVR scaricassi con il P2P, cosa cambierebbe? E quindi, perchè vietarlo? Immagina un cinema dove ti impediscono di entrare dalla porta principale se non hai pagato il biglietto, ma dove lasciano aperta l' entrata di servizio, e ci mettono pure la scritta "entrata libera" (così posso entrare gratis, e legalmente); a questo punto, che senso ha fermarmi se cerco di passare dall' entrata principale? Ti aspetti forse che paghi il biglietto? Se non mi fai passare, faccio il giro, ed entro regolarmente dall' altra parte, per me non è un problema, ma mi spieghi che cosa avresti ottenuto?angrosRe: scaricare in maniera legale
E se io prendo il film dal digitale terrestre e poi lo metto su E-mule?E' come farsi le pippe con tutte e due le mani....gigggi...
sbagliato scheda-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 gennaio 2010 13.51-----------------------------------------------------------Wolf01TICINESI
!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!VOTATE TUTTI PPS ALLE PROSSIME ELEZIONI!http://piraten-partei.ch/!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Cavallo PazzoPerché mai scrivere?
cdo cdo cdo cdo cdo cdo cdo cdo cdo cdo...zi_o_zioRe: Perché mai scrivere?
Se non vuoi scrivere, nessuno ti obbliga (ma se sei uno scrittore e non scrivi, certamente non guadagnerai nulla)angrosRe: Perché mai scrivere?
- Scritto da: angros> Se non vuoi scrivere, nessuno ti obbliga (ma se> sei uno scrittore e non scrivi, certamente non> guadagnerai> nulla)Forse sono stato troppo ermetico :) :) :)Intendevo dire "Perchè scrivere qui?"Hanno cassato quasi la metà dei commenti...Vero è che il tono di alcuni era "alto", ma sempre di cassazione si tratta.Ciaozi_o_zioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 gen 2010Ti potrebbe interessare