Arlington (USA) – Se l’associazione dei discografici americani, la RIAA, ha fino ad oggi recitato il ruolo di prima attrice nella lotta al file-sharing, tale ruolo potrebbe presto essere condiviso con i colleghi della MPAA, l’associazione americana che rappresenta i più importanti studios di Hollywood.
Non è un segreto che la MPAA , che di recente ha distribuito alcuni videoclip per sensibilizzare il pubblico sul problema della pirateria P2P, stia studiando da vicino le mosse della RIAA per pianificare la propria guerra allo scambio illegale di film su Internet. Ma contro chi dovrebbe puntare i propri cannoni l’industria del cinema? Innanzitutto contro se stessa , sembra suggerire un recente studio pubblicato da AT&T Labs e intitolato “Analysis of Security Vulnerabilities in the Movie Production and Distribution Process”.
Lo studio, di cui si può trovare copia integrale (in formato PDF) qui , è stato condotto con l’obiettivo di “tentare di determinare la fonte delle copie non autorizzate studiando la disponibilità e le caratteristiche dei più recenti e famosi film all’interno delle reti di file-sharing”.
Lorrie Cranor, principale autrice della ricerca, ha spiegato di essersi avvalsa dei siti che indicizzano e verificano i contenuti presenti sulle maggiori reti di file-sharing per determinare quali dei 312 film più popolari in USA fossero largamente diffusi su Internet: la ricercatrice afferma di aver trovato almeno un esemplare di 182 dei film del campione, per un totale di 285 copie aventi una fonte differente.
“Il 77% di questi esemplari – si legge nel rapporto – sembrano essere state fatte trapelare da personale interno dell’industria. Molti dei nostri esemplari sono apparsi sulle reti di file-sharing prima della data di rilascio della versione consumer su DVD. Per la precisione, solo il 5% dei film che al momento della nostra ricerca erano già disponibili in DVD è apparso per la prima volta sui siti Web che indicizzano le reti di file-sharing dopo la data di rilascio del DVD”.
Da queste statistiche Cranor conclude che “la copia dei DVD fatta dai consumatori rappresenta attualmente un elemento di minore impatto se comparato alla fuga di contenuti dall’interno”. Una fuga che può avvenire in una qualsiasi delle numerose fasi che costituiscono il percorso di una pellicola dalla produzione alla distribuzione.
Questi dati sono senza dubbio imbarazzanti per l’industria cinematografica visto che, se attendibili, indicherebbero negli stessi addetti ai lavori i primi responsabili di uno dei segmenti della pirateria digitale più inviso all’industria cinematografia: quello riguardante i film non ancora o appena usciti nei cinema.
Le prove che molti dei film più recenti disponibili sulle reti P2P provengono da copie di produzione o da materiale promozionale sarebbe dato, secondo la ricerca, dal fatto che nel video sono presenti disclaimer, watermark, codici e altri attributi che ne rivelano origine e scopi.
Come noto, molte copie di film arrivati su Internet dopo l’uscita nelle sale sono spesso costituite da riprese effettuate nei cinema stessi con una videocamera. Nello studio si afferma che alcune di queste copie rivelano con pochi margini di dubbio di provenire da registrazioni eseguite dagli stessi operatori delle sale , fra i pochi, in fase di proiezione, a poter fare riprese di una certa qualità.
Nel documento redatto dal gruppo di ricercatori guidati da Cranor vengono poi analizzate le varie vulnerabilità di sicurezza presenti nel processo di produzione e distribuzione dei film e si suggerisce alle major l’adozione delle tecnologie di watermarking e di digital rights management per tracciare il percorso di ogni singola copia e risalire eventualmente al responsabile del trafugamento.
-
sarò fesso, ma a me Google dà risultati.
Soru non mi puoi raccontare quello che ti pare.Altavista non mi ha mai dato i risultati che mi dà Google.Non ottengo i risultati di chi paga di più. Quasi sempre scelgo e trovo tra i primiposti delle mie ricerche dei siti amatoriali, ormai trovo anche dei Blog e *NON* provengono da Blogger.Trovo tutto nei google groups, e non li ha inventati Google, né può fare in modo che nei risultati ci sia un pagante.Se mi va di cliccare sui link sponsorizzati, sono IO che lo decido, perchè si vede e non sono imbrogliato.Chi ha decretato la fine della concorrenza tra i motori di ricerca? Chi lavora bene, dando un servizio efficiente, pulito, perfetto, non invadente di banner e schifezze, che accetta i submit dei siti senza fiatare , o i "vecchi marci" come AltaVista e Yahoo, che ti chiedono soldi per dargli i dati di cui dovrebbero ringraziarti?Non c'è storia con gli altri motori.Chi ha sempre supportato il DMOZ ? Parliamoci chiaro, Google fa business dando i servizi che propone, tutto chiaro, tutto regolare.Oramai quasi quasi solo gli amatori fanno lavori con quella qualità, per passione.AnonimoRe: sarò fesso, ma a me Google dà risult
sono d'accordo, la situazione _ora_ è quella che descrivi tu, ma non scordiamoci che Microsoft da una delle tante case produttrici di SO è diventata la piovra che conosciamo. Credo che Soru abbia voluto dire che bisogna investire in tecnologie europee valide come (o migliori) della controparte americana.AnonimoRe: sarò fesso, ma a me Google dà risult
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo, la situazione _ora_ è quella> che descrivi tu, ma non scordiamoci che> Microsoft da una delle tante case> produttrici di SO è diventata la piovra che> conosciamo. Credo che Soru abbia voluto dire> che bisogna investire in tecnologie europee> valide come (o migliori) della controparte> americana.di necessità virtù...umilmente credo che se veramente google comincerà a comportarsi come ipotizzato spunteranno delle alternative...magari non subito ottime ma che si evolveranno in fretta...mi ricorda qualcosa;)ok l'ultima frase mi è scappata,sorry;)AnonimoA me sembra una esagerazione.
Si critica solamente ottimi servizi Americani, ma le critiche in questo caso sono sterili, perchè invece di criticare si dovrebbe creare, e per creare servono i soldi, i soldi Soru ce li ha, se non è in grado di utilizzarli per creare servizi validi, non può incolpare Google.Poi sono stati citati:eBay, Amazon, Yahoo, GoogleBenissimo.Ed il servizio/portale: "Glo-Con" dove lo mettiamo?E' un servizio di origini completamente Europee(Italiano/Tedesco), e mi sembra che può essere benissimo accostato a giganti del calibro di:eBay, Amazon, Yahoo, GoogleSi deve crescere ancora, ma tecnlogicamente può battagliare con i giganti sopra citati.Da notare che è completamente Europeo.A volte basterebbe concentrarsi sul da farsi e non sprecare energie in chiacchiere inutili...AnonimoSoru Soru... tu che per IDEARE...
Caro Soru!!!tu che hai comprato ideare nel lontano 2000 ed era al suo tempo il piu` promettende search engine italiano...e li hai poi costretti a non vendere piu` la tecnologia bensi` il servizio (in modalita` ASP)...pero` guardando bene:http://www.ideare.com/customers.shtmlmi sembra che i clienti italiani siano tutti tuoi!!! vorresti anche quelli europei ? quelli mondiali ?byebr1AnonimoNon me lo toccate.
Dico Google, non altro.Insomma, io con google ci lavoro o meglio ci campo.faccio il Seo o meglio il Geo, visto che mi occupo solo di google.Per capirci, non faccio paginacce spammatorie di dialer in italiano ma lavoro con l'affiliate marketing in tutto il mondo.Solo google mi permette di competere, quasi ad armi pari, con veri e propri colossi. Vi assicuro che trovarsi in buona posizione per una keyword che frutta molte vendita(e tante percentuali) e' una cosa davvero gratificante.E tutto questo SOLO con e grazie al grosso G. (evviva il punto G.)Ricorderei a Soru che la maggior parte delle pubb su google sfruttano adwordws che fa comparire le inserzioni al lato del blocco dei risultati di ricerca non influenzandoli minimamente.Che in google si puo' entrare, grazie a link ad alto pr, anche in pochi giorni e senza spendere una lira!Mentre Fast, motore che fornisce i risultati a tiscali, prevede l'inserimento a pagamento(Per ogni pagina inserita!!!). Inoltre su tiscali sono presenti i risultati sponsorizzati di overture, colosso recentemente acquistato da yahoo.Questo discorso (il mio) non ha alcun senso o filo conduttore ma mi andava di farlo e non mi va di correggerlo.Evviva gooooogle, evviva goooogle!messaggi@email.itAnonimoalla canna del gas?
Chissà perchè, ma quando i CEO delle dotcom fanno questi discorsi, sento un forte odore di gas........poi quella della sovranità su internet è proprio grossa...... che si desse da fare a far andare le sue adsl almeno...ciao ciaociroAnonimoGoogle l'hanno iniziato due studenti
Due studenti di stanford. Mica un colosso dell'informatica.Lo "stato" li ha appoggiati un pochino visto che le idee erano buone e ne è uscito il mostro infallibile che conosciamo.Caro Soru dietro a Google ci sta l'intelligenza. I soldi sono arrivati poi, e quindi se li meritano.Inoltre non mi venga a dire che chi paga sale di classifica: i link paganti sono marcati chiaramente con un "Link sponsorizzati" belli belli allineati a destra. Bisogna essere deficienti per non saper distinguere chi paga da chi no.Dal momento che Google andasse a favorire solo chi pagasse, il valore delle sue ricerche perderebbe istantaneamente di peso e con esso gli incassi della pubblicità.A Google barare, non conviene.Anonimoeuropa vs usa
In Usa le buone idee almeno sono tollerate.In Europa chi ha buone idee viene castrato. ( e va ad esercitare laddove è meglio compreso )Chi è causa del suo mal pianga se' stesso, con buona pace dei boiardi tanto amici del nostro amichetto sardo.ciao ciaociroAnonimoRe: europa vs usa
parole sante!AnonimoSoru nun t'allargha!
.... pensa alle tue linee _italiane_, che fanno piangere, piuttosto che pensare all'europa, al mondoooo[cut] la situazione dei servizi è gravissima [cut]...stai parlando dei tuoi servizi, vero?[cut] persino la banda larga può rappresentare un problema. [/cut]... ehmmm, la TUA banda larga _E'_ un grosso problema"Se non risolviamo il problema dei servizi Internet - ha concluso - la banda larga, per assurdo, potrebbe diventare un Cavallo di Troia"[/cut]... banda larga cavallo di troia ?!?!per ora con la tua siamo fermi a troia, visto quello chesi fa pagare rispetto al servizio, scadentissimo , che offrefirmato tuo utente truffatoAnonimoTiscali........?
PREMETTO CHE NON HO AVUTO IL TEMPO DI INFORMARMI.........Ma tanto per dire......Visto che Sorui ha tanto da ridire contro Microsoft.......( e in questo concordo con lui )Tiscali insieme ai suoi servizi offre modem in comodato con driver anche per Linux?AlexAnonimoRe: Tiscali........?
- Scritto da: Anonimo> Ma tanto per dire......> Visto che Sorui ha tanto da ridire contro> Microsoft.......( e in questo concordo con> lui )> Tiscali insieme ai suoi servizi offre modem> in comodato con driver anche per Linux?questo non lo so...però il loro sito di assistenza è completo (seppur non aggiornatissimo):http://assistenza.tiscali.it/hanno perfino le istruzioni per QNX!!!AnonimoMini riflessione sui motori di ricerca
Ognuno può avere le opinoni che vuole su Soru, Google etc.Però vi dico ( da assiduo utilizzatore di Google, unico motore di ricerca che uso attualmente ) che fin quando Altavista e Yahoo se giocavano testa a testa, facendo ricerche sull'uno e sull'altro contemporaneamente, ho SEMPRE trovato quel che cercavo.Da quando l'unico motore DECENTE è google spesso mi capita di trovare sempre e solo i soliti indirizzi in risposta alle mie ricerche ( per quanto varii le keywords ), e non sempre corrispondono a quel che cerco.Probabilmente sono io che non sono in grado di trovare le informazioni che mi interessano........Solo per dire, da utonto base, che è sempre meglio avere più fonti che una sola, anche se un pò meno attendibili.AnonimoRe: Soru nun t'allargha!
Che problemi hai avuto ? A me funziona che è una meraviglia !AnonimoRe: A me sembra una esagerazione.
... ma i servizi attuali di Soru sono per i benestanti,per chi ha la carta di credito e il CC bancario.Caro Soru devo aprire un CC bancario per pagarti 15 euroal mese di flat day?AnonimoTutte balle
Google mette in cima ai risultati i siti paganti?Ma non diciamo cavolate, sono evidenziati chiaramente e separati dai risultati della ricerca.AnonimoL'Europa non impedisce di creare servizi
Non mi risulta che l'Europa impedisce di creare servizi, nessun governo in europa e in italia impedirebbe a chicchessia di creare un motore di ricerca uguale o migliore di google.E questo vale anche per Microsoft che non impedisce a nessuno di fare un sistema operativo migliore del suo.AnonimoGeo?
> Vi assicuro che trovarsi in buona posizione per una > keyword che frutta molte vendita(e tante percentuali) e' una > cosa davvero gratificante. E tutto questo SOLO con e > grazie al grosso G. (evviva il punto G.) Cioè per campare vendi posizioni sui motori di ricerca, anzi su Google? :)AnonimoNon sottovalutate il problema...
"Un domani potrebbe essere privilegiato non il sito che paga di più, ma quello più amico, o quello con cui vi è un qualche collaborazione. Paradossalmente si potrebbe arrivare al caso in cui un sito, o i siti di un'intera nazione, non vengano segnalati"Indipendentemente dal fatto che sia Soru o qualcun altro a dirlo, questo è un messaggio d'allarme che è da tempo che circola in rete, sia pure in maniera poco diffusa.Inizialmente un prodotto o una società per affermarsi devono puntare sulla qualità e sulla propria capacità di marketing: la gente compera perchè è soddisfatta, fino al punto in cui questo prodotto o questa società diventano talmente richiesti che si trasformano in monopolio (esempi? dalla CocaCola a Microsoft non avete altro che scegliere).Una volta che mancano le alternative, cosa pensate che facciano? Pensate che continuino a comportarsi da bravi bambini come hanno fatto finora per accaparrarsi la clientela?Può darsi, ma può anche darsi che inizino a farsi gli affaracci loro, in nome del denaro o in nome del potere e senza che ce ne accorgiamo comincino a influenzare la nostra vita, proponendoci alcuni modelli piuttosto che altri, veicolando l'informazione, obbligarci a scelte inconsapevoli...Probabilmente ce ne renderemmo conto solo quando è troppo tardi e quindi meglio è preoccuparci fin da subito.Confidiamo nella provvidenza, ma in ogni caso teniamo asciutta la polvere da sparo.s.Da che pulpito...
Finché l'Europa avrà imprenditori come Soru che vanno a rimorchio degli Stati Uniti che cosa pretende Soru? Cos'è che Tiscali offre di innovativo, che non è stato introdotto prima negli USA? Chi gli impedisce di farsi il proprio motore di ricerca? Chi gli impedisce di svilupparsi un sistema operativo?E dire che molte innovazioni "USA" hanno origine in Europa: Anders Hejlsberg è danese, ma il suo Kompass Pascal non ha ricevuto nessuna attenzione finché Khan non l'ha portato negli USA e l'ha venduto come TurboPascal - C# poi è storia recente... Linux è nato anch'esso in Europa ma adesso anche Thorvalds è negli USA... Non sarà che gli imprenditori Europei vogliono solo tecnologie a "rischio zero" e si guardano bene dall'investire in qualcosa di nuovo? Non sarà che gli imprenditori europei strapagano il "manager" e danno quattro soldi al "tecnico"?ldsandonRe: Google l'hanno iniziato due studenti
- Scritto da: Anonimoanche M$, piu' o meno....AnonimoSoru, comincia a supportare Linux !
Bene, in parte condivide cio' che dice Soru,pero' c*zzo scusate il termine perche' non inizia a dare man forte a Linux invece di lamentarsi del monopolio Microsoft ?Soru, fai funzionare bene i tuoi servizi, modem, webcam ecc con Linux.Troppo complicato ? Non ci sono driver ? Tutte balle, assumi qualche programmatore Linux (che tanto in italia i programmatori vengono pagati con stipendi da segretarie dunque assumerne uno in piu' o in meno non cambia nulla).Inizia a fargli scrivere qualche driver oppure qualche guida come utilizzare al meglio i servizi di Tiscali sotto Linux.Inizia a spingere Linux su tiscali, magari ti prendi una distribuzione bella e pronta, tipo Red Hat che togliendo i loghi di Red Hat ti permettono di farti pippo-linux restando nella piena legalita'.Gli italiani sono sempre i soliti, fregnano, si lamentano pero' non si rimboccano le maniche per migliorare la situazione, anche se gli italiani, non essendo proprio i piu' stupidi al mondo (vedasi tutte le personalita' di spicco,scienziati ecc americani con cognome italiano) potrebbero facilmente dare duro filo da torcere al resto del mondo, anche nell'ambito informatico.Pero' siamo in italia, informatici pagati da schifo, ad esempio neo-laureati in informatica con contratto di formazione da 900 euro quando gli affitti di un monolocale nelle grosse citta' partono dai 500 euro in su.Oppure fai il dottorato di ricerca ? 750euro di borsa di studio al mese.Come c*zzo fai a campare a Roma o Milano con quella cifra ? Ok se sei della citta' ed abiti con i genitori fino a 30 anni allora i conti tornano pero' quelli che non sono del posto ?Piccoli imprenditori informatici: vuoi metterti in proprio ?Bene preparati a versare quasi il 50% di tasse allo stato.Dunque se vuoi fatturare diciamo 1500 euro al mese netti, preparati a fatturarne minimo 3000.E in questi tempi di crisi non e' facile perche' tutti vogliono risparmiare.Sei dipendente e proponi Linux in azienda ?Ti ridono in faccia perche' gli arroganti sopra sono troppopoco furbi a capire i vantaggi che potrebbero avere.Bella l'italia, capisco la frustrazione di Soru, pero' se lo stato e le aziende aiutassero gli informatici alle prime armi (piu' stipendio per i dipendenti, meno tasse per i piccoli imprenditori, piu' investimento nella ricerca informatica sia statale che privata) le cose andrebbero sicuramente un pochettino meglio e si riuscirebbe ad arginare la fuga di cervelli verso l'estero.Poi quando vedo il berlu' che invita Bill Gates in parlamentoe gli stringe la mano come se fosse un capo di stato mi girano le palle.Se il governo vuole essere imparziale per quanto riguarda isistemi operativi, invitate in parlamento ancheLinus Torvalds, inventore di Linux.Continuiamo a sognare va .....Qualcun'altro che ha un'opinione analoga alla mia riguardo al settore informatico in italia ?AnonimoCon inprenditori così possiamo chiudere
E poi ci lamentiamo che all'estero ci prendono in giro... senti che dichiarazioni che ha fatto questo...AnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare ser
Ma non crea le condizioni giuste perchè si possa fare.Vedi brevetti softwareVedi patente Europea per il computer (Edizione Office 2000!!!!)Mi impedisce fi fatto di fare concorrenza ai colossi Americani perchè la concorrenza si f in un mercato, in un monopolio è impossibile farlo, o quantomeno difficilissimo.Lo Stato non deve intervenire in mercato funzionanente, ma per difenderlo, o per creare le condizioni perchè possa formarsi siAnonimoIo sono un Utente...
Ciao a Tutti,io sono un Utente e come tale, cerco solo di appellarmi al miglior servizio che c'e` sul mercato.E` colpa mia se in Italia, anzi, ormai si puo` dire in Europa, non hanno mai sviluppato un Motore di Ricerca di quelli giusti?Ed e` mai possibile che una scoperta italiana, vale a dire Internet in Fibra Ottica, possa diventare il Cavallo di troiia contro noi stessi, dato che lo abbiamo dato in pasto agli USA?Se Windows e` il miglior Sistema Operativo che posso trovare per il mio Computer di Casa, cosa devo fare, prendere un Sistema Operativo Italiano fatto da un pinco palla senza magari nessuna compatibilita`?Con questo, non sto cercando di dire che noi Italiano facciamo schifo, no anzi, ritengo che noi sappiamo fare tante cose bene, ad esempio le Automobili, escludendo le Fiat che sono la linea Economica, Alfa & Lancia nel resto dell'Europa ci sbavano sopra, e le Lafa sono anche apprezzatissime negli USA, pensate che dal 2004 in USA riprendono a fare i vecchio Duetto dell'Alfa perche` gli Americani ne vanno matti.In Giappone impazziscono per l'Alfa 147, abbiamo una amica che e` venuta in Italia dal Giappone per comperarsi una 147 2.0TS perche` li` ci sono tempi di consegna troppo lunghi per averne una.E che dire poi di Ferrari & Maserati?Ferrari, l'Auto piu` prestigiosa che si possa avere, quella ce la invidiano in tutto il mondo.La VolksWagen che si e` fatta fare un Restyiling dal Designer Dell'Alfa (anni fa si era fatta fare la Golf da Giugiaro), come anche la Opel si e` fatta rifare la linea da Bertone, la Peugeot da PininFarina.E che dire dei Diesel?Se non avessimo inventato il Common Rail, la Bosch difficilmente avrebbe creato l'iniettore Pompa, adesso stracciato dal MultyJet.Ma purtroppo sul campo telematico, abbiamo ancora molta strada da fare e purtroppo, io che sono un Consumatore, cerco slo di appellarmi al meglio che posso trovare sul mercato, se Google e` meglio di AltaVista, non e` colpa mia, o se Yahoo e` meglio di Arianna, non e` colpa mia, e non possono pretendere che io vada su AltaVista quando ho a disposizione Yahoo che e` comunque molto meglio.Come minimo potrebbero attuare un rapporto di PartnerShip cpn la Microsoft e sono sicuro che mettendo assieme un gruppo di Italiani con Microsoft, in breve verrebbe fuori un mega Motore di Ricerca, perche` a quanto pare, noi Italiani siamo ottimi ingegneri, ma con i Computer dobbiamo ancora prenderci un po' mano.CrazySenti chi parla...
Soru ha paura di perdere la sua banda larga che e' una vera immondezza. Se gli americani governassero tecnologicamente l'Italia ne avremmo tutti da guadagnarci. Gli Italiani sono buoni per pizza, spaghetti e truffe (v. dialers). Per il resto, quando si parla di internet e tecnologie, lasciamo fare agli americani, ne abbiamo tutti da guardagnarci.AnonimoDiffamazione?
"Invece oggi ci dà risultati non in base a chi risponde meglio alle statistiche dell'algoritmo, ma a chi paga di più. Un domani potrebbe essere privilegiato non il sito che paga di più, ma quello più amico, o quello con cui vi è un qualche collaborazione. "Spero che il sig. Soru intendesse un'altra cosa, altrimenti qualcuno potrebbe quererarlo.AnonimoRe: Da che pulpito...
Mi sa che hai centrato il problema. Tiscali è una azienda che in quanto a ricerca e sviluppo sta a meno di zero. Certi imprenditori nostrani quando parlano lo fanno a fini politici, Soru sta cercando evidentemente i soliti aiuti statali. Questa sono chiacchiere perchè lui sta per entrare in politica e vuole qualche prima pagina per farsi pubblicità. Chi ha avuto a che fare per lavoro con Tiscali sa bene quale sia il livello tecnologico di quella azienda, quindi Soru ci faccia un favore, si lavi la bocca prima di parlare di aziende americane che investono tantissimi soldi in ricerca, mentre lui cerca appoggi politici per costruire inutili "factory" in sardegna a spese del contribuente.Torvalds è andato a lavorare negli USA perchè li trova gente disposta a metter mano al portafogli e ad investire nelle buone idee, in Europa trovava molti chiacchieroni, in Italia solo quelli.AnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare ser
Esattamente. Soru, invece di parlare, dovrebbe preoccuparsi del livello bassissimo dei servizi offerti da Tiscali. Provate a chiedere a qualche utente Tiscali se è contento.Tiscali fare un motore di ricerca? Ma se non sanno mettere insieme tre paginette in PHP, Soru non ci faccia ridere, che in giro c'è gente che sa benissimo come lavorano in Tiscali... Le cazzate le può raccontare a qualche giornalista, ma non a chi lavora nel mondo dell'informatica e sa come stanno le cose!AnonimoRe: Diffamazione?
- Scritto da: Anonimo> "Invece oggi ci dà risultati non in base a> chi risponde meglio alle statistiche> dell'algoritmo, ma a chi paga di più. Un> domani potrebbe essere privilegiato non il> sito che paga di più, ma quello più amico, o> quello con cui vi è un qualche> collaborazione. "> E che dire di Virgilio? Fino a qualche tempo fa chiedeva soldi (e non pochi) solo per farsi inserire nei suoi elenchi.AnonimoMa....
Potevi pensarci prima Mr. Soru invece di sollazzarticon i miliardi guadagnati con la vendita delle tue azioni.AnonimoRe: Ma....
ma checcacchio di discorso è??doveva buttare le azioni nel cesso?Tu avresti fatto lo stesso.E non fare l'ipocrita per favore.AnonimoTestamento Morale
Attenzione !!! ovviamente è scontato che le dichiarazioni di Soru (tra l'altro apparse su quotidiano che, di qui a poco, potrà rivelarglisi amico nella sua discesa nell'arena politica)preludono ad un suo disimpegno dal mondo Internet.Sembra piu' un testamento morale che altro. Indicazioni un po' qualunquiste e antiamericane ma, nella sostanza, parzialmente condivisibili. Spacciare Microsoft per monopolista e Google per cacciatore di denaro, credo sia opinione abbastanza diffusaAnonimoAssolutamente ragione
Google lavorerà bene sicuramente (e non è infallibile come ho letto qui) però sta comprando un po' troppe cose su internet. Un po' troppe cose che tendono ad avvicinarlo ad un monopolista. Vedi i DejaNews, blogger e tante altre cose e cosette.Intendo dire che adesso forse non lo è ma Google potrebbe diventare pericoloso. Molto pericoloso.Soru ha perfettamente ragione.Trovo strano che non vi siano regole di antitrust in Usa in merito ad acquisizioni di servizi internetAnonimoera ovvio...
...e così anche lui in questo modo prepara la sua discesa nel campo politico. E siccome si candiderà per il centrosinistra...allora dagli a sparlare dell'America. Non voglio dire che non si debba fare (sparlare dell'America) ma queste sue dichiarazioni in questo momento mi suonano strane e cadono a fagiolo per far parlare di lui. Sig. Soru a quando le dichiarazioni sulla presunta dittatura italiana?AnonimoRe: Diffamazione?
> E che dire di Virgilio? Fino a qualche tempo> fa chiedeva soldi (e non pochi) solo per> farsi inserire nei suoi elenchi.be' ma Soru lo sappiamo che è un filantropo.. basti pensare alla sua bella idea di comprare migliaia di dominii internet per rivenderli a peso d'oro.Lacrime di coccodrillo.napodanoRe: Ma....
- Scritto da: Anonimo> ma checcacchio di discorso è??> > doveva buttare le azioni nel cesso?No di certo. Doveva solo investire in tecnologia verai soldi così facilmente guadagnati.AnonimoRe: Diffamazione?
- Scritto da: napodano> > E che dire di Virgilio? Fino a qualche> tempo> > fa chiedeva soldi (e non pochi) solo per> > farsi inserire nei suoi elenchi.> > be' ma Soru lo sappiamo che è un> filantropo.. basti pensare alla sua bella> idea di comprare migliaia di dominii> internet per rivenderli a peso d'oro.Quello era Grauso.AnonimoNon accusatemi di essere Linuxiano
L'ho gia detto in altri forum L'italia deve spingere la ricerca sulle nuove tecnologie che ora comperiamo (software e hardware)Per il Software l'unica strada che vedo è di far creare all'università italiane una distribuzione italiana di Linux da usare poi nei computer di stato. In modo da incoraggiare Software made in Italy che non necesita di terze parti!!!!Mentre per l'hardware siamo troppo indietro! Bisogna fare accordi tenologici e commerciali o con il giappone o con gli USA (con i primi forse è meglio!) Qualcuno mi ha risposto! ma molti con Microsoft ci lavorano!Lo so! Ma se qualcuno decide che Microsoft costa di piu che succede all'Italia? byeAnonimoRe: non solo opinione
Spacciare> Microsoft per monopolista e Google per> cacciatore di denaro, credo sia opinione> abbastanza diffusaCredo che non sia solo una opinione!!Ma una realtà che molti non accettano!!!AnonimoRe: sarò fesso, ma a me Google dà risult
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordo, la situazione _ora_ è quella> che descrivi tu, ma non scordiamoci che> Microsoft da una delle tante case> produttrici di SO è diventata la piovra che> conosciamo. Credo che Soru abbia voluto dire> che bisogna investire in tecnologie europee> valide come (o migliori) della controparte> americana."avrà voluto dire" ... però HA DETTO che google ti da i risultati che gli pare.e non è vero.sono d'accordo che qui si potrebbe fare ... ma Google è un miracolo, come tanti motori di ricerca.Dà un servizio GRATIS e riesce a guadagnare!AnonimoRe: era ovvio...
e mi sa che forse hai ragione....soru, non è altro che un altro paraculo...- Scritto da: Anonimo> ...e così anche lui in questo modo prepara> la sua discesa nel campo politico. E siccome> si candiderà per il centrosinistra...allora> dagli a sparlare dell'America. Non voglio> dire che non si debba fare (sparlare> dell'America) ma queste sue dichiarazioni in> questo momento mi suonano strane e cadono a> fagiolo per far parlare di lui. Sig. Soru a> quando le dichiarazioni sulla presunta> dittatura italiana?AnonimoRe: Soru, comincia a supportare Linux !
- Scritto da: Anonimo> Poi quando vedo il berlu' che invita Bill> Gates in parlamento> e gli stringe la mano come se fosse un capo> di stato mi girano le palle.> Se il governo vuole essere imparziale per> quanto riguarda i> sistemi operativi, invitate in parlamento> anche> Linus Torvalds, inventore di Linux.> Continuiamo a sognare va .....> Non c'è bisogno di sognare... E' realtà: Marcello Pera ha invitato Bill Gates al Senato così come ha invitato pure Stallman (stessa accoglienza da capo di stato) che nel campo OSS è considerato più rappresentativo di Torvalds...AnonimoRe: Testamento Morale
- Scritto da: Anonimo> Spacciare> Microsoft per monopolista e Google per> cacciatore di denaro, credo sia opinione> abbastanza diffusaSei in errore.Microsoft E' un monopolio, non si tratta di opinione "abbastanza diffusa"Che Microsoft si aun monopolio lo attesta una sentenza USA (confermata fino alla corte Suprema) http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htm"MICROSOFT'S POWER IN THE RELEVANT MARKET33. Microsoft enjoys so much power in the market for Intel-compatible PC operating systems that if it wished to exercise this power solely in terms of price, it could charge a price for Windows substantially above that which could be charged in a competitive market. Moreover, it could do so for a significant period of time without losing an unacceptable amount of business to competitors. In other words, Microsoft enjoys monopoly power in the relevant market."come si vede da questa sentenza, non si tratta di opinione diffusa, ma di verità giuridica e incontrovertibile Come è noto, un'indagine UE è giunta alla stessa conclusione:http://punto-informatico.it/p.asp?i=45029"Secondo Mario Monti, commissario europeo alla Concorrenza, "gli abusi di Microsoft proseguono" e dunque diverrebbero inevitabili drastiche misure."In definitiva, non siamo così ingenui da chiudere gli occhi su un mercato del PC solo perché crediamo si limiti a casa nostra e al nostro rivenditore preferito. Il mercato è molto più vasto e attualmente è preda di un monopolio privato extraeuropeo. Ad aggravare la situazione, questo monopolio di Microsoft è stato sì riconosciuto tale dalla nazione sua natale, ma gli è stato largamente concesso di continuare a fare quel che gli pare per via di una politica propensa a non limitare gli abusi economici.AnonimoTestimonianza di prima mano
Non ho mai dato un euro a Google.Eppure coi termini giusti il mio sito finisce primo nella lista di ricerca.Che strano, eh, Mr Soru?Mi era molto più simpatico una volta, quando era il piccolo rivoluzionario (o quasi)SiNcomparare Google alla microsoft...
...è un po' come paragonare la nutella alla cacca d'elefante.google restituisce risultati imparziali ed è forse l'unico motore di ricerca che evidenzia con chiarezza i risultati sponsorizzati...soru, invece di fare la "zietta acida" solo perchè google ha realizzato quello che lui aveva solo ipotizzato (ovvero: guadagnare, e bene, offrendo servizi internet gratuiti), farebbe meglio a sfruttare la sua popolarità per mettere su un progetto internet decente.invece si sta preparando ad entrare nella cerchia dei parassiti statali, dove basta essere eletto per una sola legislatura per campare a scrocco fino al resto dei tuoi giorni!bravo soru! complimentoni!Terra2Ed ecco il politico
o no?AnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare ser
- Scritto da: Anonimo> Esattamente. Soru, invece di parlare,> dovrebbe preoccuparsi del livello bassissimo> dei servizi offerti da Tiscali. certo perchè quelli offerti da altri operatori vanno meglio vero?mi sa ke sei poco informato ....Tiscali combatte con le difficoltà tecnologiche come tutti in questo campo...siete ancora lì che vi lamentate dell'adsl tiscali , ma non vi siete nemmeno accorti di quanto sia miglioratae non avete nemmeno idea di tutti i servizi che tiscali offreProvate a> chiedere a qualche utente Tiscali se è> contento.a me risulta che ce ne siano, e anche molti> Tiscali fare un motore di ricerca? Ma se non> sanno mettere insieme tre paginette in PHP,tiscali non usa quasi niente php, sono altre le tecnologie e i linguaggi che vengono utilizzati, ma mi sa che tu sei rimasto fermo a php-nuke e non vai oltre, oppure sei bravo?allora vieni a tiscali e facci vedere quello che sai fare ....> Soru non ci faccia ridere, che in giro c'è> gente che sa benissimo come lavorano in> Tiscali... mi sa ke ci sei già venuto e non sei stato assunto perchè sei una mezza se*aLe cazzate le può raccontare a> qualche giornalista, ma non a chi lavora nel> mondo dell'informatica e sa come stanno le> cose!a ecco lavori nel mondo dell'informatica, cosa fai assembli pc?Infine se stai pensando che sono di parte, bè ....hai ragione e ne vado orgoglioso!Buona fortuna ....jay jayAnonimoRe: Diffamazione?
> Quello era Grauso.:Dmea culpa.. risveglio lento :)be' la sostanza non cambia: basta lèggere le ottime critiche che gli sono già state rivolte nel forumnapodanoRe: Da che pulpito...
Io penso che Tiscali sia un colosso europeo costruito dimostrando che se le cose si vogliono fare bene ci si riesce è l'esempio che se si cambia mentalità e i contributi regionali,statali europei vengono utilizzati per produrre invece che come cibo per i soliti "mazzettari" e "corrotti"Penso sia alquanto diffamatorio quello che si dice quì in altro anche perchè sulla realtà tiscali sono arrivati a studiare economi di tutto il mondo. Un azienda provinciale che diventa un colosso europeo non mi sembra una cosa da niente.E poi per chi è convinto che in sardegna si buttano i soldi dello stato deve aprire bene gli occhi anche perchè è lì che c'è la cultura informatica più alta d'italiaPer come la penso io ha ragione: l'Europa, e l'Italia in particolare, ha solo dimostrato di essere un lecchino di Bush e dell'America. Nessuno osa contrariare Bush lo si appoggia anche in cose criminali come la guerra in Iraq nonostante abbia dimostrato di voler solo dei soldi da quelle terre ( Le parole di Powel erano: > Intanto l'America usa l'Europa per allargare la sua economia e l'Europa mangia le briciole lasciate dall'America. Se un giorno l'Europa dovesse diventare scomoda l'America inventerebbe qualcosa per tarpargli subito le ali.AnonimoQuel monopolio condannato di MS
Microsoft E' un monopolio, non si tratta solo di opinione "abbastanza diffusa", come qualcuno ha detto in questo forumChe Microsoft sia un monopolio lo attesta una sentenza USA (confermata fino alla corte Suprema)http://www.usdoj.gov/atr/cases/f3800/msjudgex.htm"MICROSOFT'S POWER IN THE RELEVANT MARKET33. Microsoft enjoys so much power in the market for Intel-compatible PC operating systems that if it wished to exercise this power solely in terms of price, it could charge a price for Windows substantially above that which could be charged in a competitive market. Moreover, it could do so for a significant period of time without losing an unacceptable amount of business to competitors. In other words, Microsoft enjoys monopoly power in the relevant market."avrete letto l'ultima frase, che mette la pietra tombale su qualunque possibilità per Microsoft di nascondersi dietro un dito: Microsoft gode del potere di monopoliocome si vede da questa sentenza, non si tratta di opinione diffusa, ma di verità giuridica e incontrovertibileCome è noto, un'indagine UE è giunta alla stessa conclusione:http://punto-informatico.it/p.asp?i=45029"Secondo Mario Monti, commissario europeo alla Concorrenza, "gli abusi di Microsoft proseguono" e dunque diverrebbero inevitabili drastiche misure."In definitiva, non siamo così ingenui da chiudere gli occhi su un mercato del PC solo perché crediamo si limiti a casa nostra e al nostro rivenditore preferito. Il mercato è molto più vasto e attualmente è preda di un monopolio privato extraeuropeo. Ad aggravare la situazione, questo monopolio di Microsoft è stato sì riconosciuto tale dalla nazione sua natale, ma gli è stato largamente concesso di continuare a fare quel che gli pare per via di una politica propensa a non limitare gli abusi economici.Non diamo credito a chi sminuisce le posizioni giuridiche raggiunte riguardo al potere monopolistico di Microsoft, già condannata per averne abusato.AnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare servizi
up!AnonimoRe: Google l'hanno iniziato due studenti
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > anche M$, piu' o meno....Con la differenza che il loro inizio è stato rivendere il DOS di Digital Research a IBM.Non che sia stata una gran genialata!Più che con le idee, hanno cominciato col marketing.AnonimoContro amazon e ebay?
Ma se la cosa piu' importante ed innovativa creata dall'internet italiana sono i sito con loghi suonerie e dialer?Che coraggio...AnonimoPredica bene e razzola male
Soru avrà anche da dire contro Microsoft e il suo monopolio però intanto i suoi servizi di telefonia over IP non supportano Mac o linux ma solo Windows, all'assistenza mac quasi non lo conoscono e i modem usb forniti per l'abbonamento ASDL sono compatibili escusivamente con Win.Non ho parole...AnonimoRe: comparare Google alla microsoft...
- Scritto da: Terra2> .> > > soru, invece di fare la "zietta acida" solo> perchè google ha realizzato quello che lui> aveva solo ipotizzato (ovvero: guadagnare, e> bene, offrendo Entro fine mese va versata l'Irpef relativa al secondo trimestre (aprile-giugno 2003)),> farebbe meglio a sfruttare la sua popolarità> per mettere su un progetto internet decente.> > invece si sta preparando ad entrare nella> cerchia dei parassiti statali, dove basta> essere eletto per una sola legislatura per> campare a scrocco fino al resto dei tuoi> giorni!> > bravo soru! complimentoni! Condivido. Altro che servizi internet gratuiti. Si sta muovendo invece verso la monetizzazione selvaggia dei servizi. Esempio Tiscali SuperMail, canone annuo euro 30; dovrebbe funzionare come antivirus e antispam delle mail, ma con imposizione di vincoli eccessivi da parte di Tiscali: "Connessione Internet non protetta da firewall - Connessione Internet senza server proxy - Browser di navigazione aggiornato nel cui interno devono necessariamente essere attivi gli script applet java e abilitata la ricezione dei cookies". I vincoli in questione costituiscono un alibi per le disfunzioni del servizio facilmente imputabili da Tiscali al cliente contestatore e "osservante delle regole imposte". Si tratta di argomentazioni preconfezionate utilizzabili dagli operatoriTiscali per i quali in genere il cliente ha sempre torto. Ciao a tuttiAnonimoRe: Assolutamente ragione
- Scritto da: Anonimo> Intendo dire che adesso forse non lo è ma> Google potrebbe diventare pericoloso. Molto> pericoloso.> Soru ha perfettamente ragione.Sigh, purtroppo è così. Google mi ha cambiato la vita su internet, ma chi mi assicura che un domani non verrà comprato, per esempio, da Microsoft?Soru non mi sta più così simpatico come una volta, però non ha tutti i torti. Siamo in una fase preparatoria al controllo completo delle nostre abitudini e delle nostre azioni.BrucoRe: Predica bene e razzola male
- Scritto da: Anonimo> Soru avrà anche da dire contro Microsoft e> il suo monopolio però intanto i suoi servizi> di telefonia over IP non supportano Mac o> linux ma solo Windows, all'assistenza mac> quasi non lo conoscono e i modem usb forniti> per l'abbonamento ASDL sono compatibili> escusivamente con Win.> Non ho parole... Se permetti sottoscrivo. CiaoAnonimoRe: Testimonianza di prima mano
- Scritto da: SiN> Non ho mai dato un euro a Google.> > > > Eppure coi termini giusti il mio sito> finisce primo nella lista di ricerca.> > Che strano, eh, Mr Soru?[CUT]Idem per me, con una sola parola chiave di ricerca!Salutoni da GiGiOAnonimoRe: Testimonianza di prima mano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SiN> > Non ho mai dato un euro a Google.> > > > > > > > Eppure coi termini giusti il mio sito> > finisce primo nella lista di ricerca.> > > > Che strano, eh, Mr Soru?> > [CUT]> > Idem per me, con una sola parola chiave di> ricerca!> > Salutoni da GiGiOe quale sarebbe? Il dominio? :))))AnonimoRe: Testimonianza di prima mano
- Scritto da: SiN> Non ho mai dato un euro a Google.> Eppure coi termini giusti il mio sito> finisce primo nella lista di ricerca.> Che strano, eh, Mr Soru?Certo! se hai un sito sulle malattie dell'ornitorinco striato è probabile che il tuo sito sia primo nella speciale classifica.> Mi era molto più simpatico una volta, quando> era il piccolo rivoluzionario (o quasi)O quando hai fatto il 700% con le azioni tiscali?Soru rivoluzionario o il berlusca sardo?A parte le battute, non è certo Soru il primo che parla delle ricerche a pagamento di google. Non credo che sia dietrologia, è business.Fatto sta che gli USA stanno spingendo al massimo la colonizzazione tecnologica e il controllo dell'informazione mentre l'Europa (sempre che esista) rimane passiva.Che poi Soru ne parli per creare il caso e magari vedere i propri servizi... anche questo è business.AnonimoSoru Sognatore :D
"Secondo Soru la situazione dei servizi è gravissima, al punto che persino la banda larga può rappresentare un problema. "Se non risolviamo il problema dei servizi Internet - ha concluso - la banda larga, per assurdo, potrebbe diventare un Cavallo di Troia"Qualcuno gli ha mai detto che un'azienda proprietaria di "nulla" non e' assolutamente un'azienda?Google sta creando un monopolioMicrosoft ha gia' un monopolioTiscali....sfrutta tecnologie di altri e campa su quelle.Se fossi in Soru mi misurerei la palla prima di spararla.Perche', lui che e' il fondatore di uno dei piu' grossi provider europei, non si mette a creare un motore simil-google?O pensa che gli utenti carichino Google per fazione politica?Oggi Google e' il miglior sistema di ricerca mondiale, ne creasse uno alternativo e altrettanto valido, e saro' il primo ad usarlo.Basta utilizzare tecnologie di terzi e farle proprie!!!!ryogaRe: Soru Sognatore :D
soru è patetico, hai ragione.non ha apportato nulla ad internet è solo il simbolo di una grossa bolla speculativaAnonimoNon Capisco ....
... ma quando leggo questo tipo di accuse (anche in campo informatico) resto sempre sconcertato. Ok su MS potrebbe avere ragione (non apriamo la diatriba), sta di fatto che una azienda lavorando è leader di mercato.Google bello brutto funziona no? non importa lo hanno fatto e lo fanno andare ....Soru non mi pare abbia "scritto" un algoritmo per un motore di ricerca, sono certo non abbia sviluppato un SO ..... allora perchè lamentarsi?Gli svizzeri fanno il cioccolato, gli orologi .. ma Soru (e chi come lui muove certe accuse) non mi pare li abbiano contestati .... e gli svizzeri non si lamentano del fatto di non avere un'azienda produttrice di automobili e via così ........ o mi sbaglio?ByebyeC.AnonimoRe: comparare Google alla microsoft...
esatto al 100%AnonimoRe: Assolutamente ragione
vi sbagliate.google è imparziale, infatti le aziende che pagano sono si in evidenza ma non scavalcano nessuno.google è popolare perchè funziona. Se si macchiasse di "crimini" verrebbe penalizzato dagli utenti.altra cosa èmicrosoft di fatto quasi imposto e in una situazione dominante.Soru ripeto è pateticoAnonimoTiscali vs Microsoft
Amici, secondo me Soru teme che Microsoft diventi un suo diretto concorrente nella vendita dei servizi di accesso ad Internet ( oggi in Europa lo e' solo marginalmente ). Con qualche ragione ( dal suo punto di vista ) vede come un pericolo che MSN sbarchi in Italia magari mediante un'importante acquisizione. Quindi si butta in avanti per non cadere indietro ............AnonimoRe: Da che pulpito...
- Scritto da: ldsandon> Non sarà che gli imprenditori> europei strapagano il "manager" e danno> quattro soldi al "tecnico"?Sulla ricerca e sviluppo in USa hai perfettamente ragione, ma qui ti devo dare torto. E' in USA che i manager (anche quelli che truccano i bilanci e trattano come schiavi i dipendenti) vengono pagati a vagonate (e fino a oggi in maniera neanche tanto cristallina con le stock options), poi c'è qualche tecnico di primo livello (pochi, molto pochi) che si prende una caterva di soldi e tutti gli altri lavoratori (tecnici e non) pagati da fame. DA FAME, CAPITO? Il sogno americano esiste, ma solo per pochi!Se vogliamo creare un modello di ricerca e sviluppo per le aziende anche qui da noi, spero che non vorremo fotocopiarlo dagli USA. Là hanno uno schema sociale che, sofisticazioni a parte, si avvicina a quello delle caste indiane.BrucoRe: Predica bene e razzola male
> Soru avrà anche da dire contro Microsoft e> il suo monopolio però intanto i suoi servizi> di telefonia over IP non supportano Mac o> linux ma solo Windows, all'assistenza mac> quasi non lo conoscono e i modem usb forniti> per l'abbonamento ASDL sono compatibili> escusivamente con Win.> Non ho parole...anch'io avrei voluto dire la stessa cosa. I servizi offerti da Tiscali sono tutti Win-based; gli operatori del suo call center quasi stavano per mandarmi a quel paese quando ho iniziato a nominare LInux (per l'adsl).E adesso, che leggo? Si lamenta del monopolio Microsoft... ma per favore...E poi cosa gli importa di Google? Io lo trovo un ottimo motore di ricerca, se lui non gradisce le inserzioni a pagamento di Google perche` non si fa un motore di ricerca suo? Peraltro ognuno e` libero di vendere il servizio che vuole (a dire il vero per l'utente finale Google e` gratis)...Per iniziare a concretizzare quanto da lui affermato, potrebbe fornire assistenza per i clienti *nix (MacOSX compreso), piuttosto che rilasciare interviste-farsa...AnonimoSoru senza vergogna...
Tutta l'assistenza Tiscali è fatta solo per win e poi ne parla male.... e non parliamo dei servizi ADSL della sua azienda... io sono un loro utente. Viaggiamo (in tantissimi) poco meglio che con la PSTN. Fate voi....Tra Tiscali e M$, 1000 volte meglio M$AnonimoRe: Predica bene e razzola male
Con la qualità del servizio ADSL che offre, per me Soru perde diritto di critica verso CHIUNQUE.AnonimoRe: Predica bene e razzola male
- Scritto da: Anonimo> > Soru avrà anche da dire contro Microsoft e> > il suo monopolio però intanto i suoi> servizi> > di telefonia over IP non supportano Mac o> > linux ma solo Windows, all'assistenza mac> > quasi non lo conoscono e i modem usb> forniti> > per l'abbonamento ASDL sono compatibili> > escusivamente con Win.> > Non ho parole...> > anch'io avrei voluto dire la stessa cosa. I> servizi offerti da Tiscali sono tutti> Win-based; gli operatori del suo call center> quasi stavano per mandarmi a quel paese> quando ho iniziato a nominare LInux (per> l'adsl).> E adesso, che leggo? Si lamenta del> monopolio Microsoft... ma per favore...> E poi cosa gli importa di Google? Io lo> trovo un ottimo motore di ricerca, se lui> non gradisce le inserzioni a pagamento di> Google perche` non si fa un motore di> ricerca suo? Peraltro ognuno e` libero di> vendere il servizio che vuole (a dire il> vero per l'utente finale Google e`> gratis)...> Per iniziare a concretizzare quanto da lui> affermato, potrebbe fornire assistenza per> i clienti *nix (MacOSX compreso), piuttosto> che rilasciare interviste-farsa...Non semplicemente Win-based ma anche IE-based. Io uso Opera 7.11 per win ma non posso vedere le mie mail su Tiscali via web senza usare IE (credo nemmeno con Netscape/Mozilla funzioni).AnonimoRe: sarò fesso, ma a me Google dà risult
Concordo.Google è il motore di ricerca attualmente più funzionale e più "onesto".Inoltre il pay per click e i link sponsorizzati sono ben differenziati rispetto ai risultati del motore.AnonimoRe: Da che pulpito...
Vai a vedere quanto è pagato un programmatore di medio livello negli USA e poi ti viene voglia di fare subito la valigia... è qui in Italia che a furia di parasubordinati, cococo e contratti da metalmeccanici li si tiene alla fame, guadagna più e ha più benefit un commerciale di un tecnico - e rischia meno di perdere il posto.Qui si assumono "ultrajunior" per pagarli un tozzo di pane, magari con i contributi statali ed europei, se ci si riesce, e si allontanano quelli bravi perché costano troppo. Poi la differenza fra USA e Italia si vede.Io in questo campo ci lavoro, e conosco l'andazzo.ldsandonha bevuto troppo mirto di sardegna ???
su Google : > Invece oggi ci dà risultati non in base a chi risponde meglio alle statistiche dell'algoritmo, ma a chi paga di più. ma ha bevuto ?e poi... chi avrebbe dovuto farlo, il Google, o l'eBay o l'Amazon europeo se non Soru Renato, il vincitore della più grande lotteria - l'IPO di Tiscali - che si ricordi in Europa ? Se ha preferito fare un "portale", sarà ben colpa sua, no ?max73Re: Google l'hanno iniziato due studenti
sante parole!e Soru, con tutti i soldi dellaBorsa, invece, cosa ha creato?un portale. complimentoni!max73Re: Da che pulpito...
Direi che il tuo post è intelligente e pieno di frasi mai sentite, lecchini di bush, guerra in Irak e coli powell ha detto ecc.. ecc...Piuttosto che rispondere con argomentazioni serie e congruenti con l'argomento dell'articolo, come hanno fatto nei post precedenti, voi altri vi attaccate a qualsiasi cosa per fare politica e screditare l'america.Sotto molti aspetti non attacco assolutamente la tua linea di pensiero, se vedi gli americani come il falgello dell'umanità sotto certi aspetti non cercherò di farti cambiare idea, ma per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche, bhè.... è risaputo che lì ti danno i soldi e i mezzi per completarle mentre in europa si continua a parlare, a chiedere finanziamenti allo Stato all'Unione ecc.. ecc...Parole parole parole parole parole.......AnonimoRe: Da che pulpito...
Scusa ma.... tu lavori in America come tecnico...No, eh??? Ecco...bravo... allora fammi il piacere di tacere...Se vuoi demonizzare il sistema economico americano documentati e trova altre argomentazioni...AnonimoRe: Da che pulpito...
Nessuno vuole negare il successo di Tiscali: facevo solo notare che Tiscali stessa è costruita su tecnologie nate o sviluppate negli USA, lo stesso "world wide web" è nato al CERN ma la diffusione è cominciata in America.E' un pattern che si ripete che fa pensare che ci sia qualcosa di sbagliato nell'approccio europeo all'innovazione. In Europa probabilmente ci sono troppe "palle al piede" - tra monopoli ed ex monopoli, governi che aiutano il calcio ma non la ricerca, industriali del "tutto e subito", ecc. ecc.Cosa vuole Soru? Delle barriere che blocchino il software e le tecnologie americane, per propinarci poi qualcosa di europeo, come già fatto per la TV che non fa altro che propinarci format americani ricucinati in salsa europea - molto più indigesti?Guardate cosa ne è stato delle industrie storiche italiane: Olivetti ridotta a zero, perché l'importante non era "inventare e produrre" qualcosa di nuovo, ma giocare a Monopoli con le azioni per fare soldi, costruisco Omnitel, poi la vendo, compro Telecom, vendo Telecom, peccato non finiscano mai in prigione senza passare dal via.E' questo approccio "finanziario" invece che "industriale" che sta azzerando la competitività di parte dell'Europa nei confronti dell'America. L'idea che si possano fare soldi dai soldi sfruttando l'esistente senza "inventare" nulla. La realtà sembra dimostrare il contrario.Soru ha paura? Investa e provi a competere, senza lagnarsi.ldsandonHa ragione ma...
Soru ha ragione.Le tecnologie internet sono il futuro e chi le controllerà avrà un grosso potere.Ma sbaglia quando propone il motore di ricerca di stato: già me lo vedo, per ogni query bisogna portare una domanda in triplice copia, con marca da bollo di 10,33 ;)Semmai bisogna finanziare la ricerca universitaria. Qui da me c'è un grosso progetto sugli e-service che gode di contributi del MIUR e da cui sono nate svariate tesi (tra cui lamia :) ).Questa è la strada da seguire. Nella sua proposta sento la puzza di richiesta di aiuti di stato.logitechRe: Soru, comincia a supportare Linux !
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Poi quando vedo il berlu' che invita Bill> > Gates in parlamento> > e gli stringe la mano come se fosse un> capo> > di stato mi girano le palle.> > Se il governo vuole essere imparziale per> > quanto riguarda i> > sistemi operativi, invitate in parlamento> > anche> > Linus Torvalds, inventore di Linux.> > Continuiamo a sognare va .....> > > Non c'è bisogno di sognare... E' realtà:> Marcello Pera ha invitato Bill Gates al> Senato così come ha invitato pure Stallman> (stessa accoglienza da capo di stato) che> nel campo OSS è considerato più> rappresentativo di Torvalds...Una verità non ne annulla un'altra:Marcello Pera ha invitato B. Gates e R. Stallman,Berlusconi, al momento, ha stretto la mano solo a B. Gates.AnonimoRe: Ha ragione ma...
> Questa è la strada da seguire. Nella sua> proposta sento la puzza di richiesta di> aiuti di stato. Esatto! Puzza di aiuti, incentivi ed altre belle manovre fuori mercato. Ma da quando? Da quando un imprenditore rifiuta la libera competizione? E che diamine ... che proponga un motore piu' valido di google, che tiri fuori un idea dal cilindro ... internet e' ancora ai nastri di partenza ... c'e' chi sta gia pensando al GRID computing, alla elaborazione distribuita ... c'e' spazio per tutti quelli che hanno idee buone!AnonimoGoogle non mi sembra di parte
i link a pagamento compaiono solo sulla dx e praticamente non li guardo mai...ed i motori di ricerca italiani devono mangiarne di bit se voglion arrivare ad un decimo di google...AkiroSoru... pensa ai clienti !!
Che schifezza st'ADSL tiscali... i miei soldi non potevano essere spesi peggio. E' stato il mio peggior acquisto del 2003 !Problemi continui... e sempre diversi, da dicembre 2002 a oggi.L'ultimo... banda in uscita di 1.. max 2k/sec e non riesco nemmeno ad inviare la posta con qualche allegato.Evitate tiscali sempre e comunque. Non vi rispettano.AnonimoRe: Soru Soru... tu che per IDEARE...
- Scritto da: Anonimo> Caro Soru!!!> > tu che hai comprato ideare nel lontano 2000> ed era al suo tempo il piu` promettende> search engine italiano...> e li hai poi costretti a non vendere piu` la> tecnologia bensi` il servizio (in modalita`> ASP)...> > pero` guardando bene:> http://www.ideare.com/customers.shtml> > mi sembra che i clienti italiani siano tutti> tuoi!!! > > vorresti anche quelli europei ? quelli> mondiali ?E facendo una cosa bellissima distruggendo subito la struttura di ricerca e sviluppo e mettendo gli skill più alti a fare paginette PHP :)AnonimoIo suGoogle
Voglio solo raccontare la mia esperienza: gestisco un sito e indicizzarlo su Google è un lavoro lungo e appassionante; ho molta concorrenza e scoprire come Google ragiona e strutturare il testo di titles e pagine per risalire qualche posizione e battere gli altri senza pagare è difficile, ma non posso in alcun modo negare l'imparzialità di Google . Quando faccio un buon lavoro salgo, non c'è niente da fare.Citando Fantozzi, secondo me l'opinione di Soru è una ****** pazzesca.SergioAltf4Soru deve stare più attento
in queste dichiarazioni Soru ha commesso due gravi errori:1) Mettendo 9 cose giuste assieme ad una palesemente sbagliata, nessuno noterà quelle giuste e tutti si scaglieranno contro quella sbagliata. Il discorso, di per se, non è campato per aria, tuttavia la descrizione che vienbe data di Google, per quanto possa paventare il rischio di future manipolazioni, è semplicemente errata.2) Quando si stigmatizza il comportamento di un concorrente è buona norma verificare di non stare agendo in maniera peggiore: sostenere che su Google basti pagare per arrivare nele prime posizioni fa a cozzi con il fatto che, ad esempio, facendo una ricerca del termine 'linux' sul motore accessibile da tiscalinet.it il primo risultato sia classificato come 'Ouverture'. Ouverture è, per chi non lo sa, una azienda specializzata in motori di ricerca ove si 'paga per apparire': se in questo potrebb enon esserci nulla di male, è notevole come su Google i riquadri sponsorizzati siano degnamente evideniati e non possano essere confusi con i veri risultati, mentre in questo caso il semplice termine 'Ouverture' non suggerisce assolutamente nulla del genere.Con questo, si dimostra anche che per parlare agli utenti Internet senza venire presi per i fondelli occorre essere utenti internet, oppure farsi scrivere l'intervento da qualcuno con un po' di conoscenza della materia, essere semplicemente a capo di una delle più grosse Internet company italiane, evidentemente, non è sufficiente. Questo, ovviamente, a meno di non essere mcBride, il CEO di SCO.DPYE costui sarebbe un guru?
Secondo Soru --cito testualmente-- "Google [...] oggi ci dà risultati non in base a chi risponde meglio alle statistiche dell'algoritmo, ma a chi paga di più". Consiglio vivamente il Sig. Soru di informarsi sulla differenza fra "risultati delle ricerche" e "collegamenti sponsorizzati".Si dà il caso che Google sia, di fatto, l'unico motore di ricerca oggi a non avere alcun programma di inclusione a pagamento nei risultati delle ricerche. Lo stesso --ahimè-- non vale per i vari MSN Search, Inktomi, Altavista, Teoma, e nemmeno per FAST/AllTheWeb che alimenta l'indice di Tiscali Search (http://search.tiscali.it/).Alla luce di questi fatti, dire che i risultati di Google privilegiano "chi paga di più" è una bufala bella e buona.In conclusione, mi piacerebbe che chi si atteggia a guru dell'informatica e delle tecnologie si astenesse almeno dal fare disinformazione.AnonimoAnalisi ineccepibile...
soluzioni discutibili.Ma il problema esiste ed è stategicamente vitale per noi europei :|.RobertaAnonimoRe: Ha ragione ma...
- Scritto da: Anonimo> Esatto! Puzza di aiuti, incentivi ed altre> belle manovre fuori mercato. Ma da quando?> Da quando un imprenditore rifiuta la libera> competizione? Gli imprenditori italiani da sempre, quando le cose gli vanno male.....:-(Che peccatto scoprire che anche Soru è così...addirittura il motore di ricerca di stato.... bleahhhhhAnonimodmoz fa schifo
a proposito di motori di ricerca, dmoz fa schifo, e' gestito malissimo, sono lentissimi, includono solo i siti che vogliono (ho letto cose turche sulla categoria di sfondi desktop a pagamento...). perche google non lo lascia al suo meritato destino - nella spazzatura?AnonimoRe: Da che pulpito...
>Piuttosto che rispondere con argomentazioni serie e >congruenti con l'argomento dell'articolo, come hanno fatto nei >post precedenti, voi altri vi attaccate a qualsiasi cosa per >fare politica e screditare l'america.>Sotto molti aspetti non attacco assolutamente la tua linea di >pensiero, se vedi gli americani come il falgello dell'umanità >sotto certi aspetti non cercherò di farti cambiare idea, ma >per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche, bhè.... è >risaputo che lì ti danno i soldi e i mezzi per completarle >mentre in europa si continua a parlare, a chiedere >finanziamenti allo Stato all'Unione ecc.. ecc...Vedi probabilmente l'intervento precedente era fuori tema ma la triste realtà che stiamo vivendo ci costringe a risaltare questo aspetto: l'America, preoccupata di tenere alta l'economia e la produzione, controlla le altre forze economiche in gioco stando attenta a tarpare le ali dei potenziali concorrenti e approffitando della sua egemonia riesce a far passare come democratiche e umanitarie le proprie iniziative. L'europa dal canto suo, si presenta come un pulcino bagnato e tremante che si preoccupa di tutto e ha l'unico interesse ha subire il minor numero di danni possibile e a stare dalla parte del più forte per la paura di averlo contro. Ma cosa stiamo andando incontro? Che senso ha unirci a livello Europeo se dobbiamo sottostare al bello e al cattivo tempo degli USA? In questo modo avremo sempre briciole e subiremo in silenzio la supremazzia del più forte.La protesta di Soru secondo me era una ammonimento a questo andazzo che ci vede al mondo senza partecipare con iniziative ma ad accettare incodizionatamente il volere del re "America". Ora con l'amministrazione Bush questa situazione si è ancora accentuata.AnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare ser
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Esattamente. Soru, invece di parlare,> > dovrebbe preoccuparsi del livello> bassissimo> > dei servizi offerti da Tiscali. > > certo perchè quelli offerti da altri> operatori vanno meglio vero?> mi sa ke sei poco informato ....> Tiscali combatte con le difficoltà> tecnologiche come tutti in questo campo...> siete ancora lì che vi lamentate dell'adsl> tiscali , ma non vi siete nemmeno accorti di> quanto sia migliorata> e non avete nemmeno idea di tutti i servizi> che tiscali offre> > Provate a> > chiedere a qualche utente Tiscali se è> > contento.> > > a me risulta che ce ne siano, e anche molti> > > Tiscali fare un motore di ricerca? Ma se> non> > sanno mettere insieme tre paginette in> PHP,> > tiscali non usa quasi niente php, sono altre> le tecnologie e i linguaggi che vengono> utilizzati, ma mi sa che tu sei rimasto> fermo a php-nuke e non vai oltre, oppure sei> bravo?> allora vieni a tiscali e facci vedere quello> che sai fare ....> > > > Soru non ci faccia ridere, che in giro c'è> > gente che sa benissimo come lavorano in> > Tiscali... > > mi sa ke ci sei già venuto e non sei stato> assunto perchè sei una mezza se*a> > Le cazzate le può raccontare a> > qualche giornalista, ma non a chi lavora> nel> > mondo dell'informatica e sa come stanno le> > cose!> > a ecco lavori nel mondo dell'informatica,> cosa fai assembli pc?> > Infine se stai pensando che sono di parte,> bè ....> hai ragione e ne vado orgoglioso!> > Buona fortuna ....> > jay jay> > > > Bah, se permetti mi fido di più del commento che a cui tu hai risposto... e degli innumerevoli forum dove i vostri, i tuoi, utenti/clienti maledicono in tutte le lingue Tiscali ed il suo padrone.Per fortuna sono CLIENTE Fastweb, e anch'io sono di parte,ma ho un buon motivo per esserlo... scarico a 900Kb/s =)))senza disservizi!CxarAnonimoPerchè Tiscali usa Fast e non Arianna ?
Che stronzata, Soru deve spiegare perchè Tiscali come motore di ricerca usa Fast che è di proprietà di Yahoo! invece che l'unico motore serio italiano, Arianna...AnonimoRe: Geo?
no per campare posiziono i miei siti su google.Faccio visite che si trasformano in vendite o in affiliazioni.(se sei bravo a fare una cosa difficilmente la fai per qualcun'altro)AnonimoNon avete capito il senso...
... delle affermazioni di Soru- Scritto da: s.> "Un domani potrebbe essere privilegiato non> il sito che paga di più, ma quello più> amico, o quello con cui vi è un qualche> collaborazione. Paradossalmente si potrebbe> arrivare al caso in cui un sito, o i siti di> un'intera nazione, non vengano segnalati"> > Indipendentemente dal fatto che sia Soru o> qualcun altro a dirlo, questo è un messaggio> d'allarme che è da tempo che circola in> rete, sia pure in maniera poco diffusa.> > Inizialmente un prodotto o una società per> affermarsi devono puntare sulla qualità e> sulla propria capacità di marketing: la> gente compera perchè è soddisfatta, fino al> punto in cui questo prodotto o questa> società diventano talmente richiesti che si> trasformano in monopolio (esempi? dalla> CocaCola a Microsoft non avete altro che> scegliere).> > Una volta che mancano le alternative, cosa> pensate che facciano? Pensate che continuino> a comportarsi da bravi bambini come hanno> fatto finora per accaparrarsi la clientela?> > Può darsi, ma può anche darsi che inizino a> farsi gli affaracci loro, in nome del denaro> o in nome del potere e senza che ce ne> accorgiamo comincino a influenzare la nostra> vita, proponendoci alcuni modelli piuttosto> che altri, veicolando l'informazione,> obbligarci a scelte inconsapevoli...> > Probabilmente ce ne renderemmo conto solo> quando è troppo tardi e quindi meglio è> preoccuparci fin da subito.> > Confidiamo nella provvidenza, ma in ogni> caso teniamo asciutta la polvere da sparo.il problema, come evidenziato da s., non è Soru.E' che tutti stiamo abbandonando i vari motori di ricerca per affidarci solo a Google.Quando solo Google sarà presente sul web, chi gli impedirà di fare il bello e il cattivo tempo?Chi si accorgerà che Google cambierà?Chi si renderà conto che Google ci risponderà con quello che vuole lui e non con quello che chiediamo noi?Chi riuscirà ad accorgersi se Google censurerà alcuni siti a favore di altri?Qui non stiamo parlando di internet, stiamo parlando di libertà e pluralismo di informazione.ShpalmanRe: Non avete capito il senso...
- Scritto da: Shpalman> il problema, come evidenziato da s., non è> Soru.Stai parlando sul serio o stai scherzando?Se stai parlando sul serio, leggi le risposte, altrimenti chiudi pure la finestra.> E' che tutti stiamo abbandonando i vari> motori di ricerca per affidarci solo a> Google.Google e' l'unico senza banner / fronzoli vari e dove, se ti scrivo "Lyrics 8 Mile" ( esempio, non linciatemi ), mi appare il testo della canzone "8 Mile" e non, chi, mettendo su un commercio di bassa lega, mi spara 40 dialer al secondo.> Quando solo Google sarà presente sul web,> chi gli impedirà di fare il bello e il> cattivo tempo?Se sara' presente solo lui sul web, significhera' che chi c'e' dietro Altavista, Lycos, HotBot , ......... non e' stato in grado di ricoprire il ruolo che aveva in azienda.Si sono mai chiesti perche' la gente usa Google e non Altavista?> Chi si accorgerà che Google cambierà?Coloro che lo utilizzeranno con intelligenza.> Chi si renderà conto che Google ci> risponderà con quello che vuole lui e non> con quello che chiediamo noi?Coloro che lo utilizzeranno con intelligenza.(Se cerco i risultati di serie A e mi porta come prime 20 soluzioni SOLO dialer, cambio motore )> Chi riuscirà ad accorgersi se Google> censurerà alcuni siti a favore di altri?Nessuno puo' accorgersi di una censura effettuata da QUALSIASI motore su un sito a favore di un altro ( appro', il mio sito, non compare ancora su nessun motore di ricerca.....saro' mica stato boicottato? :D )> Qui non stiamo parlando di internet, stiamo> parlando di libertà e pluralismo di> informazione.Stiamo parlando di una cosa molto + vasta.L'Azienda, per crescere/vivere, deve produrre idee innovative e servizi affidabili.Tiscali non da nessuna di queste coseGoogle siChi dei due sopravvivera'?ryogaDaccordo con Soru, MA...
Soru, innanzitutto complimenti per i risultati conseguiti con Tiscali e per l'analisi che mette in mostra notevole cultura e lungimiranza, lungimiranza che oggi in Europa sembra, verso le nuove tecnologie, merce molto rara.Ma c'è un ma... molto grosso.Il protezionismo "va bene", cioè viene invocato a gran voce da politici, notabili, guru, opinion-maker e analisti a vario titolo e di varie levature ed orientamenti, nei confronti delle aziende e dei prodotti locali: è necessario difendere la nostra economia, e tramite essa la nostra tradizione, la nostra cultura...Nostra di chi cari signori?Quante "nostre" grandi e meno grandi aziende danno lavoro non a "noi" ma a lavoratori extraeuropei, quante "nostre" aziende investono, e quanto, nella ricerca (e soprattutto nella ricerca di base) in laboratori europei? Quante "nostre" aziende aiutano NOI in stipendi e in investimenti nel futuro (ricerca e tecnologie)?Ora, senza questi investimenti, come pensiamo, razionalmente, di potercene uscire con prodotti che stiano alla pari con quelli che si avvantaggiano di tecnologie straniere? NB, non dico tecnologie straniere in segno di disprezzo, non intendo indicare con questo tecnologie di pubblico dominio e disponibili a tutto il mondo, intendo dire tecnologie proprietarie di multinazionali extraeuropee che impongono vincoli commerciali e legali e un costante esborso in denaro, denaro tolto di bocca alla ricerca europea che potrebbe metterci in grado di sviluppare tecnologie alternative ad esse.Il protezionismo in questo senso allo stato attuale renderebbe l'Europa un ghetto tecnologico, sig. Soru, oggi abbiamo bisogno di quelle tecnologie perchè sono migliori e più efficienti delle nostre, perchè sarebbe un suicidio tecnologico ed economico chiudere di colpo le frontiere alla tecnologia, sarebbe inizialmente una manna per le aziende europee un protezionismo che le privi di concorrenti più competitivi, ma per i consumatori sarebbe un disastro, prodotti più scadenti, servizi peggiori e il tutto più costoso...Sì, più costoso, perchè il mercato sarebbe privo di una concorrenza agguerrita, perchè tutto realizzato con mezzi più arretrati e a minore efficienza, perchè SOPRATTUTTO realizzato dalle stesse aziende così, nella vita vera, "interessate e sensibili" verso l'economia europea da aprire sedi nel terzo mondo per sfruttare manodopera a basso costo ed evitare le tasse e così attente allo sviluppo da preferire oggi pagare esosi canoni per tecnologie proprietarie anzichè finanziare la ricerca o assumere esse stesse ricercatori.Non illudiamoci, oggi chiudere le frontiere della tecnologia servirebbe solo a creare un piccolo asfittico mare nostrum in cui sopravviverebbero aziende arretrate e poco efficienti a discapito del consumatore, lo stesso consumatore che nella vita è lavoratore o ricercatore ma che non verrà certo a beneficiare di questa situazione di protezionismo: una volta che queste aziende saranno difese e tenute in vita ex legis, senza dover rendere conto al mercato della loro inefficienza, che interesse avranno con questa mentalità, a fare qualcosa per assumere dipendenti europei e investire nella ricerca europea?No, sig. Soru, prima queste aziende investano nello sviluppo e nella ricerca, e investano pesantemente: quando saranno in grado di dare una alternativa credibile alle tecnologie proprietarie extraeuropee, allora che si difenda con le unghie e con i denti il mercato che queste tecnologie mature e credibili possono assumere nella stessa Europa o anche, ben venga, nel mondo intero.Noi consumatori e lavoratori siamo stanchi di pagare anche per le aziende europee, se un lavoratore europeo per le stesse aziende europee non può essere competitivo perchè vive in paesi dove il costo e la qualità della vita è alto e quindi tanto vale incompetitivo com'è non assumerlo, come possono le stesse aziende chiedere al lavoratore e consumatore europeo di essere comprensivo, di tollerare la sua arretratezza, inefficienza e mancanza di investimenti nello sviluppo e nella ricerca europea?No sig. Soru, prima noi europei attendiamo dalle aziende un cambio di mentalità, un cambio nella direzione degli investimenti contemporaneo alla rescissione del cordone ombelicale tecnologico tramite cui questi capitali se ne fuggono, chiediamo questo perchè ben sappiamo quale siano i risultati di una produzione protetta e non sono certo favorevoli al consumatore. E infine le ricordo che se oggi ci troviamo in un labirinto di monopoli da cui è difficile fuggire è perchè per almeno 3 decenni l'Europa si è tenuta ben fuori dalla vera ricerca tecnologica e di conseguenza oggi un solo paese, USA, rappresenta gli interessi delle società leader del settore grazie alla latitanza delle nostre aziende che oggi potrebbero essere al posto di quelle, o meglio, essere a fianco di quelle ma rappresentando un altra fetta di mondo e quindi in aperta, costante e vigile competizione.AnonimoRe: Predica bene e razzola male
- Scritto da: Anonimo> i modem usb forniti> per l'abbonamento ASDL sono compatibili> escusivamente con Win.> Non ho parole...Punto primo:Questo e' falso io sono collegato con un loro modem sotto linux e funziona perfettamente:Modem: Hamlet ADSLDrivers: http://sourceforge.net/projects/accessrunner http://cxacru.altervista.org/Punto secondo:Riguardo ai disservizi sulla linea dsl io non posso parlare per altrima per quanto mi riguarda funziona benissimo e sempre 24h/24h 7 giorni su 7 a piena banda 320kb downstream 128kb upsrteamPunto terzo:Non so' se l'assistenza telefonica esista per s.o. diversi da Windows(dato che non ne ho mai avuto bisogno:-))Ma almeno su http://assistenza.tiscali.it <> Punto quarto:almeno una cosa innovativa ha portata in italia, non l'ha inventata ma e' stata la prima a proporlo in italia: il collegamento ad internet senza canone quando il metodo di collegamento principale era ancora la linea analogica commutata.Nonostante tutto anche se tiscali fosse la compagnia + stronza d'europa non si puo' dire che la dipendenza da servizi americani sia una buona cosa, e che dovremmo essere anche noi attori in questo campo e non semplici fruitori. AnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare ser
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Esattamente. Soru, invece di parlare,> > dovrebbe preoccuparsi del livello> bassissimo> > dei servizi offerti da Tiscali. > > certo perchè quelli offerti da altri> operatori vanno meglio vero?> mi sa ke sei poco informato ....> Tiscali combatte con le difficoltà> tecnologiche come tutti in questo campo...> siete ancora lì che vi lamentate dell'adsl> tiscali , ma non vi siete nemmeno accorti di> quanto sia migliorata> e non avete nemmeno idea di tutti i servizi> che tiscali offre> > Provate a> > chiedere a qualche utente Tiscali se è> > contento.> > > a me risulta che ce ne siano, e anche molti> > > Tiscali fare un motore di ricerca? Ma se> non> > sanno mettere insieme tre paginette in> PHP,> > tiscali non usa quasi niente php, sono altre> le tecnologie e i linguaggi che vengono> utilizzati, ma mi sa che tu sei rimasto> fermo a php-nuke e non vai oltre, oppure sei> bravo?> allora vieni a tiscali e facci vedere quello> che sai fare ....> > > > Soru non ci faccia ridere, che in giro c'è> > gente che sa benissimo come lavorano in> > Tiscali... > > mi sa ke ci sei già venuto e non sei stato> assunto perchè sei una mezza se*a> > Le cazzate le può raccontare a> > qualche giornalista, ma non a chi lavora> nel> > mondo dell'informatica e sa come stanno le> > cose!> > a ecco lavori nel mondo dell'informatica,> cosa fai assembli pc?> > Infine se stai pensando che sono di parte,> bè ....> hai ragione e ne vado orgoglioso!> > Buona fortuna ....> > jay jay> > > >DuDeRe: Daccordo con Soru, MA...
- Scritto da: Anonimo> Soru, innanzitutto complimenti per i> risultati conseguiti con Tiscali e per> l'analisi che mette in mostra notevole> cultura e lungimiranza, lungimiranza che> oggi in Europa sembra, verso le nuove> tecnologie, merce molto rara.Ma quali complimenti, se fossi un cliente ADSL Tiscali come me... altro che complimenti. Un servizio 'broadband' solo nelle pubblicitàAnonimoRe: L'Europa non impedisce di creare ser
Vuoi che lo Stato incentivi la tua idea, facendoti diventare multimiliardario ( se ci riesci ), o miliardario (se lo freghi) ?:D :D Basta con i Topolino e mettiti a lavorare.Nessuno ti deve nulla ( ormai l'ho imparato a memoria ), e quindi, se vuoi crearti il tuo spazio nel mondo, devi conquistartelo e non aspettare che qualcuno te lo porga su un piatto d'argento.Attualmente non c'e' monopolio ( Microsoft ha la maggioranza nel campo dei S.O., ma monopolio lo si avra' quando tutti useranno il suo S.O. ) e comunque, il monopolio si crea quando ti impediscono di fare un qualcosa, non quando TU preferisci non fare quella cosa.Inventa un S.O. decente.Inventa un motore di Ricerca decente.SOLO ALLORA, potrai reclamare qualche diritto su qualcosa.ByeryogaRe: E costui sarebbe un guru?
> Alla luce di questi fatti, dire che i> risultati di Google privilegiano "chi paga> di più" è una bufala bella e buona....> In conclusione, mi piacerebbe che chi si> atteggia a guru dell'informatica e delle> tecnologie si astenesse almeno dal fare> disinformazione.Mi ricorda un po la Disney nei primi anni 80: i manga giapponesi sono disegnati col computer, uccideranno l'arte del disegno e non danno da mangiare ai fumettisti!Be, poi venne fuori che nel pur "ipertecnologico" (per allora)Giappone degli anni 70/80 disegnare i cartoni al computer era ancora fantascienza e che i primi a farlo in pratica furono... QUELLI DELLA DISNEY! Si, proprio loro, e neanche tanti anni dopo, tra l'altro pubblicizzando il fatto come una straordinaria evoluzione che avrebbe bla bla bla... come si fa in fretta a voltare gabbana!Be, google spicca tra i motori di ricerca perchè... è un motore di ricerca! Sponsorizzazioni solo testuali per non rallentare la navigazione e ben differenziate dai risultati per non confondere l'utente, motore veloce e risultati significativi proprio perchè valutati da un algoritmo, non dalle tariffe pagate... perchè un motore di ricerca serve appunto per cercare! Se voglio guardare la pubblicità la trovo ovunque e mi sembra chiaro per tutti che cercare è diverso dal guardare la pubblicità.Anzichè lamentarsi del fatto che queste potenze straniere facciano strada, che comincino a lavorare sodo per dare un prodotto equivalente o migliore, e che abbiano un po più di umiltà e di onestà nell'osservare come lavorano gli altri anzichè atteggiarsi a guru depositari della verità e dei desideri dell'umanità o ergersi a illustri disinformatori.Se i monopoli ci sono, e non solo dove le cose funzionano bene come google, ma anche dove ci sono grossi difetti e palesi violazioni, è perchè la fetta di mondo dell'Europa è rappresentata da aziende pronte a calarsi le braghe ed acquistare tecnologia proprietaria esterna più che ad investire in ricerca e sviluppo, perchè "storicamente" (si parla di una trentina d'anni, che non sono pochi oggi!) l'Europa come governi e come aziende, i soggetti che hanno oggi più influenza sui governi, ha paurosamente sottovalutato l'impatto delle nuove tecnologie e si trova a DOVERE (capito? dovere! dovere verso i cittadini che si rappresentano e che si sono rappresentati per tutti questri anni!) recuperare un divario mostruoso, per cui è più "conveniente" comprare la pappa fatta in una emorragia inteminabile di denaro che non fa altro che aumentare la forbice di questo divario con gli USA.Visto che sono le aziende che hanno i capitali necessari (oggi, in un mondo sempre più complesso, ingentissimi) per colmare il divario, che si diano da fare anzichè inneggiare al protezionismo dei loro interessi e della loro inefficienza. Una volta protette, chi glielo farebbe più fare di investire con questa mentalità di oggi?Prima investano, poi avranno il diritto di parlare se vengono fuori con prodotti paragonabili alla concorrenza, perchè se si lascia campo libero alle aziende di un solo paese gli interessi delle aziende leader per forza di cose convergeranno e si avrà sempre e comunque un monopolio.AnonimoIl vero valore dei SE
... Non e' il ranking a pagamento. Anche se su questo Google sta facendo soldi da fare girare la testa. E lo fa in modo corretto. Separando i risultati dati da un ottimo algoritmo di rank da quelli che sono ottenuti per match sulle keywords (che sempre pertinenti sono, comunque).Questa montagna di soldi e' alla base di una ipotetica IPO stellare. Guardatevi i titoli NASDAQ ASKJ, FWHT, OVER per capire cosa gira intorno... Il vero valore e' sapere cosa cerca la gente.. senza assolutamente influenzare i risultati o la ricerca stessa.... Sapere che in questo istante un gruppo significativo di persone cerca "polizze vita" piuttosto che "spremiagrumi elettrico".. questo e' il valore. Cinico, da brividi, ma questo e' il valore... ed il monopolio.. putroppo.AnonimoW nutch.....abbasso google & microsoft
http://www.mytech.it/mytech/internet/art006010049252.jspUn motore di ricerca open source. Nutch contro la concentrazione delle tecnologie e la segretezza dei sistemi di rank. Così renderà pubblico il metodo con il quale arriva ai risultati. Tra i finanziatori anche Overture, che è tra i protagonisti della commercializzazione del settore. di Luigi Gavazzi 5/9/2003 Un progetto open source per un motore di ricerca. Si chiama Nutch e l'idea alla base è rendere pubblico il metodo con il quale il motore arriva ai risultati di un'attività di search.Il gruppo che lavora al progetto (del quale si è parlato parecchio a metà agosto) sottolinea il pericolo di lasciare la ricerca - uno dei "bisogni di base" degli utenti di Internet - in una situazione di "oligopolio" come quella attuale, che potrebbe presto diventare un "monopolio", «con una sola società che controlla quasi tutte le ricerche per i propri fini commerciali».Le preoccupazioni per lo strapotere di Google e in generale per la concentrazione delle tecnologie di ricerca e delle attività correlate in poche mani non sono certo una novità.Ora però prende forma una possibile alternativa nel nome della "trasparenza", che sarebbe l'unica garanzia alla deriva dei motori "commerciali". Solo i risultati open source, dicono in Nutch, possono essere considerati veramente obiettivi, perché non viziati da preconcetti o preferenze (o per lo meno, i preconcetti sarebbero eventualmente evidenti, pubblici, dichiarati).In effetti, i motori di ricerca - continua il comunicato sul sito web di Nutch - usano formule proprietarie, coperte per stabilire il ranking delle ricerche e non danno spiegazioni sul perché una certa pagina è collocata in un determinato posto della gerarchia dei risultati. Senza contare, aggiungono i promotori del progetto, che in alcuni casi intervengono anche forme di pagamento per determinare i risultati.Ricercatori, sviluppatori e pubbliche amministrazioni, ma anche aziende potranno scaricare il software realizzato da Nutch per creare applicazioni di ricerca senza doversi affidare alle tecnologie proprietarie oggi più diffuse.Già in ottobre dovrebbe essere on line un sito di prova, dove gli utenti potranno sperimentare le ricerche su un numero limitato di documenti, verificando il calcolo effettuato dal software e magari confrontando i risultati con quelli di Google.AnonimoRe: Daccordo con Soru, MA...
>> - Scritto da: Anonimo> > Soru, innanzitutto complimenti per i> > risultati conseguiti con Tiscali e per> > l'analisi che mette in mostra notevole> > cultura e lungimiranza, lungimiranza che> > oggi in Europa sembra, verso le nuove> > tecnologie, merce molto rara.> > Ma quali complimenti, se fossi un cliente> ADSL Tiscali come me... altro che> complimenti. Un servizio 'broadband' solo> nelle pubblicitàBe, visto che Soru ha fatto più strada di me mi sembrava fantozzianamente d'obbligo complimentarmi, anche se ha i forum pieni di utenti che si lamentano farei volentieri a cambio, Tiscali per il mio sito di freeware!E poi il suo intervento contiene anche una analisi corretta e acuta (da qui i complimenti) della situazione europea, anche se l'ho pesantemente criticato qui ed in altri post perchè mi sembrava chea) traesse delle conclusioni del tutto opinabili e partigiane, come se il protezionismo senza un grosso cambiamento di rotta verso la ricerca non fosse una cura assai peggiore del male (e col protezionismo in atto, senza concorrenza, con un piccolo mercato dai facili accordi, chi vorrebbe più spendere per la ricerca per colmare il divario con gli USA?)b) dicesse delle inesattezze gratuite e grossolane (tanto da stridere col resto del tono del suo intervento) su google per portare acqua al suo mulinoMi sembra, con tutto il rispetto del tuo post che ha buone probabilità di essere reale e veritiero, che il tono del discorso debba esser ben più alto del lamentarsi anche in questa sede del servizio adsl di tiscali, ma piuttosto di discutere di come sia facile strumentalizzare quello che è oggi uno dei maggiori problemi europei (anzi, dei paesi extra USA) portando il discorso a conclusioni abberranti come il protezionismo.AnonimoRe: W nutch.....abbasso google & microsoft
Peccato sia in Java.Comunque Google non e' la Coca-Cola. Gran parte della sua formula e' pubblicata in articoli scientifici. Ovviamente su alcune cose hanno anche la patent (come e' giusto). Ma i ricercatori che ci lavorano all'interno sono per la gran parte provenienti dal mondo accademico e sono spinti a pubblicare i loro risulati. Perche' ? perche' e' un circolo virtuoso. Che anche Overture sta intraprendendo...http://research.overture.com/Hi-TECH vuol dire ricerca e ricerca significa, per definizione,possibilita' di riprodurre i risulati. Tutela dell'innovazione ed open non sono in antitesi.AnonimoRe: Assolutamente ragione
non discuto il tuo pensiero ma la tua grossolana imprecisione riguardo ai Deja.....Ti informo che google ha acquistato Deja sull'orlo del fallimento un patrimonio di oltre 700 milioni di post, di risposte ai più svariati problemi ecc.. ecc... sarebbe andato perso per forza....Google non ha fatto altro che comprare questo patrimonio e legarlo al suo incredibile algortimo di ricerca....Dovresti ringranziarlo...Anonimoquanto gli rode...
Soru è arrivato prima degli altri e non è riuscito a costruire un business stabile tanto che rischia di chiudere (il modello di business si basa solo sulla vendita dei banner pubblicitari), Inoltre gli rode il c___o che Microsoft non ha voluto comperare un pezzo di Tiscali e adesso parla di monopolio e altro! mah...AnonimoRe: non solo opinione
Certo, microsoft è monopolio....Certo, Google è a caccia di soldi!Pensi che Google sia un'associazione di binificienza???Ma sai i cluster di migliaia di computer che devono mantenere e gli stipendi che devono pagare???Ti sei accorto che ogni anno esce un'innovazione da quel diavolo di un motore di ricerca sempre più utile ed efficiente???Ti sei accorto che non ci sono banner, e le risposte a pagamento sono a lato dei risultati e ben visibili?Ma soprattutto lo sai che il maggior fatturato di google stà nel rivendere le sue tecnologie di ricerca ad aziende per gigantesce intranet, wan ecc, e agli accordi con altri motori di ricerca???Ma và... che vuoi saperne, certa gente parla giusto perchè ha la bocca....AnonimoIntanto la posta...
Intanto la mail di tiscali continua ad essere ottimizzata solo per Internet Explorer... Soru-Soru ahi ahi ahiAnonimoRe: Intanto la posta...
> Intanto la mail di tiscali continua ad> essere ottimizzata solo per Internet> Explorer... Soru-Soru ahi ahi ahiE questo in base a che cosa???AnonimoRe: quanto gli rode...
> Soru è arrivato prima degli altri e non è> riuscito a costruire un business stabile> tanto che rischia di chiudereMi sembra che tiscali sia un colosso e che sia più probabile una guerra civile invece che la chiusura del provider> banner pubblicitari), Inoltre gli rode il> c___o che Microsoft non ha voluto comperare> un pezzo di Tiscali e adesso parla di> monopolio e altro! mah...Tu sei meglio di Papi..... ma dove le hai lette queste notizie su novella 2000????Ora ti faccio una domanda io....Sei italiano o americano?AnonimoChi è il pericolo
qualche tempo fa esistevano molti piccoli provider, questi vivevano grazie al canone annuo di abbonamento (ricordo i prikmi tempi qui in zona internet costava 600klire all'anno, io avevo per 100klire all'anno solo la posta).Qualche tempo dopo un provider di una certa isola riusci a fare un contrato con una ditta di telefonia che gli garantiva una certa rendita in base alle telefonate.Questa compagnia poi riconobbe questa rendita a tutti i provider che gli garantivano un certo traffico.I piccoli provider non potendo garantire un minimo di traffico sparirono.Chi fu il primo ad avere quest idea che provoco il loro sparimento?pippo75Situazione informatici
Beh, almeno quanto agli aiuti dello Stato ci sono: per chi ha aperto la partita IVA per la prima volta e ha un guadagno di circa 30.000 euro c'e' una agevolazione dove paghi solo il 10% del IRPEF. Senza contare i vari finanziamenti che ci sono in giro, c'e' pure un sito: www.atipici.netIl duro e' quando, ad esempio, offri il tuo lavoro e ti dicono in faccia che sei troppo caro... Peggio ancora, quando scopri che il tuo lavoro e' fatto dagli studenti bruffolosi, che non hanno una cippa da fare dalla mattina alla sera, e chiedono solo i soldi della pizza del fine settimana...(Anche) Per questo che il mercato informatico e' lo schifo che e'.....TsunamiRe: Chi è il pericolo
Il mercato cambia....io sono uno di quei provider costretti a cambiare attività dopo l'uscita dell'internet gratuito...ma il mondo cambia... si evolve .... (per fortuna)Ho quindi smantellato la bocaboard e l'armadietto pieno di modem... e siamo passati a sviluppare siti web e soluzioni avanzate per le aziende...non mi pare una tragedia...mi pare normale...Scodypredica bene ...
A parte il fatto ovvio dei propri interessi in gioco, potrebbe anche" razzolare bene", ovvero, mi spiego, rendendo i vari servizi offerti dalla sua azienda compatibili anche per altre piattaforme (es. Linux, MacOSX) quali: Tiscali NetPhone, Tiscali Fax (oltre al pdf), il modem "Tiscali", i file musicali WMA (se non erro, se sape altro potete allungare la lista), che sono praticamente compatibili unicamente con Windows/Explrer.AnonimoRe: Chi è il pericolo
In Maerica dopo l'avvento della Cable Internet, di ben 23 Provider telefonici che avevamo in Citta`, non ne e` rimasto uno, ma e` cosa buona e giusta, se c'e` una evoluzione, non si puo` pretendere che per amor del Provider, la gente rimanga indietro, o il Provider provvede a breve ad innovarsi, oppure, chiude i battenti, e` triste da dire, ma purtropp e` cosi`, ma e` grazie a questo sistema che in America si evolvono prima, loro non si fanno rpoblemi di fronte allo sviluppo, si innvovano a discapito delle vecchie tecnologie, ed e` cosi` che dovrebbe essere anche da noi, noi e` da prima degli Americani che dovremmo avere le Fibre Ottiche per Internet, ma per qualche arcano motivo, malgrado sia stata una nostra invenzione, ha preso prima piede negli USA.